|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
In Win XP accade tutto il contrario. Con Vista la MS ha aperto gli occhi a quanto pare.
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
|
Quote:
Certo, una maggiore cultura informatica non guasterebbe, ma non è certo questa la soluzione. Uso Avast per proteggere posta, rete e web + Antivir per virus e trojan generici + Jetico Personal Firewall per avere controllo di cosa entra e esce dal mio PC. Ogni tanto dò una spazzolata di Ad-Aware e mi trovo benissimo. La gestione del firewall inizialmente è complicata (Jetico è uno dei più ostici), ma ti fa imparare tante cose. Mi ritengo abbastanza sicuro (non sono certo inattaccabile, ma non sono neanche un colabrodo), ma quanti utenti sono disposti a fare come me? La maggior parte di essi andrebbero in panico dietro la prima richiesta del firewall del tipo: "Tentativo di connessione outbound da parte del processo X verso l'indirizzo 1.2.3.4. Azioni possibili: consenti, rifiuta, considera affidabile, considera inaffidabile. Ricorda l'azione scelta: SI/NO.". Dopo la prima installazione del firewall, messaggi simili a questo ne compariranno a bizzeffe. Non si può pretendere che l'utente medio debba aver a che fare con tutto ciò, di conseguenza, alla domanda: 'La colpa è di MS?', io rispondo: 'Si, certamente'. ![]()
__________________
Cerchi software open source? Vieni su OpenWanted e aiutami a creare la Lista Open!! -> Elenco BUG di Windows 7 <- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
|
Quote:
![]() giusto per "dare a Cesere etc." e perché un eventuale lettore non informato già di suo non pensi che win solo ora con Vista passi tecnicamente da una pressoché assente gestione dei permessi (come era in dos/win3x/9x) a una situazione almeno decente (win.nt è dei primi anni novanta, ben prima di win95, solo che lo han proposto come win anche "casalingo" "per tutti" solo nel 2001 con xp)
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
@ManageZero
Sì, infatti il problema di XP non era tanto quello della gestione permessi (era ancora da definire meglio, ma già funzionava), quanto il fatto che XP dava/dà di default i privilegi di amministratore al primo (spesso l'unico) utente del sistema. Per la serie, le potenzialità ci sono ma decidiamo a priori di non sfruttarle (se non per qualcuno informato).
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7237
|
Quote:
Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
|
Quote:
2) ho capito da subito che ovviamente fidel (o altri) non ignora/contesta il sistema di permessi di xp in sé eram appunto solo una precisazione "ad uso generale" come avevo cercato di spiegare... un po' estrema ma efficace la metafora dell barca ![]() a proposito degli "utenti" e/vs "esperti informatici" è appuntom il concetto che esprimevo anche io pochi post prima ... ![]()
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 20
|
La Tigre e il pinguino
Buongiorno a tutti...
Secondo me la sicurezza di un qualunque qindows che sia supportato dagli upgrade è massima. Pensiamo un attimo a cosa potrebbe succedere se un qualunque animale dello zoo soffra di un baco (e sicuramente qualcuno ne avrà vista la complessità dei sistemi operativi di oggi). Immaginiamoci un super hacker che siccome ha un dito solo nella mano destra compra un mac. Una mattina si sveglia e trova questo baco. Io mi chiedo ...quanto ci vorrà prima che questo baco diventi di conoscenza comune? E a questo punto quanto ci vorrà prima che lo mettano a posto? Nel caso di windows, data la sua grande diffusione e probabilmente al fatto che ha un mouse con più tasti, sicuramente meno. Sotto questo punto di vista secondo me windows è più sicuro di macOsX e anche di linux (visto che ci sono ottomilioni di revisioni di kernel e che un'azienda che vorrebbe essere sicura del suo SI dovrebbe aggiornarlo ogni giorno incrociando le dita!!). Purtroppo la sicurezza è data anche dalla possibilità di scoprire prima di altri i buchi del proprio software. E' questo che spinge importanti software house a fare una versione free dei propri prodotti (tipo il browser Opera)!!! Quindi io sono d'accordo con Microsfot nel B+... Saluti e baci perugina Marco |
![]() |
![]() |
![]() |
#68 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7237
|
[PRECISAZIONE]
ah era AppArmor! comunque SELinux è stato reso opensource nel 2000 quindi ha già un pò di anni... AppArmor invece è giovane e principalmente ha il compito di semplificare la vita all'amministratore perchè molti si lamentano del fatto che SELinux è troppo complesso da configurare. [/PRECISAZIONE] |
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12814
|
Quote:
Ha ragione chi dice che di default bisogna dare accesso limitato. Per altro aggiungo che la pre-RC1 da cui sto scrivendo NON da questo tipo di accesso come default, ma lo da ancora come amministratore (seppur UAP cmq chiede l'autorizzazione per ogni cosa). Va configurato, e questo nn è certo bello, spero che sia una cosa di queste versioni, e che la definitiva loggherà post-installazione con account limitato (ho pure mandato un report a Microsoft a tal proposito). La RC1 nn l'ho ancora provata, ma da quello che ho letto in giro ha ridotto sensibilmente gli avvisi (l'UAP è molto invadente, chiede permesso per ogni cosa). La mia preoccupazione non è tanto che gli utenti disabilitino questo sistema (che personalmente io consentirei di fare al solo account administrator, cioè da loggati, e non tramite un semplice "sudo") perché devono saperlo fare ed essere coscienti di cosa fanno, piuttosto sono preoccupato che l'utonto metta la password nella casella di dialogo per autorizzare operazioni di cui neanche loro conoscono la natura (il caso di prima) ![]() Ultima modifica di WarDuck : 10-09-2006 alle 12:03. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
|
Quote:
in generale, con il tuo post sembri volver "colpire duro" però sei stato anche un po' semplicistico e superficiale, occhio che così rischi di scatenare flame... ![]()
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
![]()
__________________
Cerchi software open source? Vieni su OpenWanted e aiutami a creare la Lista Open!! -> Elenco BUG di Windows 7 <- |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#72 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 20
|
Quote:
Si, sorry, forse mi sono fatto un po' prendere ![]() E' che è abbastanza normale sparlare di NT kernelllllll senza sapere neanche i motivi della presenza dei bachi (a parte quelli messi apposta.. se fosse per me li picchierei tutti sti manager MS). Saluti Marco
__________________
Dr. MagicPN |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#73 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12814
|
BBBB(+)Boni manteniamoci su toni più pacati dai
![]() Piuttosto non sparlate che sennò poi gli altri nn leggono il mio post ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
![]() Comunque volevo chiederti: se nella pre-RC1 l'account che ti crea all'inizio è sempre come admin, su quali operazioni esce la dialog di immisione password? Mi sembra un comportamento un po' strano... Quote:
La prima regola dell'informatica non a caso recita: "Non esiste un programma a prova di stupido" ![]() Però almeno poi tale utente non può incolpare nessuno se non sè stesso!
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#75 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7237
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
![]() E' vero che Win è più diffuso, ma quando si scopre un baco, si richiede a MS di "metterci una pezza". Essendo Windows un sistema closed, solo MS può intervenire. Nel caso di un sistema open invece, appena si scopre un baco (e questo vengono scovati non solo dagli utenti, ma anche da ditte specializzate che lavorano per conto di aziende che usano sistemi *nix su server che valgono milioni), chiunque può ripararlo: la patch esce dopo 2 giorni, non dopo 1 mese come nel caso di Windows. Non a caso, su tutto il software di Linux ad esempio, se vuoi sempre restare "no the edge" come si suol dire, quindi avere il prodotto sempre ultra-aggiornato anche su bug infimi, puoi aggiornare ogni 3/4giorni, proprio perchè ad ogni bug scovato, sia di funzionalità che di sicurezza, la patch viene resa direi immediatamente, dal momento che tutta la comunità mondiale ci lavora su. Non a caso anche le aziende private (tra queste MS), ha "scoperto" il modello di sviluppo distribuito (nato proprio dal movimento opensource), che è di gran lunga più efficace di quello tradizionale. Guarda un po' qui: http://www.microsoft.com/resources/s...e/default.mspx
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson Ultima modifica di -fidel- : 10-09-2006 alle 15:36. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
![]() La differenza di Kubuntu dal modo Linux tradizionale è che la password di root e la password del primo utente coincidono (di conseguenza, se vuoi ad esempio creare un nuovo utente, devi usare la password del primo utente creat, che si presume essere l'amministratore).
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7237
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
![]() In effetti, un malintenzionato che prova a loggarsi come root, non può senza saperlo, perchè l'account root semplicemente non esiste: l'attacante sta perdendo solo tempo pensando di fare la cosa giusta ![]()
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12814
|
Quote:
Ora questo nella versione che ho adesso (pre-RC1) avviene un po' troppo spesso a dire la verità soprattutto per le operazioni identificate come "File Operation", ad esempio nn solo ti chiede l'autorizzazione per scompattare i file nella cartella Program Files, ma ti chiede anche (in parte giustamente) l'autorizzazione per sovrascriverli, nella RC1 ho sentito appunto che hanno diminuito gli avvisi in generale (nn l'ho ancora provata quindi nn saprei dire). Da una parte è buono averli sempre, dall'altra magari per un account di tipo Administrator è un po' troppo invasivo (a meno che nn prevedono, e spero di no, di utilizzarlo come default). Nel caso mio dopo aver smanettato un po', ho creato un'altro utente amministratore, questa volta col nome "WarDuck" e cambiato il tipo di account a "Giulio" mettendolo come limitato. Questo perché naturalmente non ti fa cambiare account da administrator a limitato se non hai almeno un'altro account admininistrator. A questo punto qualsiasi operazione di quelle che ti ho detto prima avvenendo sotto account limitato ti chiede la password amministratore (non puoi mettere nomi, si pesca l'account da solo, quindi appare "WarDuck" e la casella per mettere la password, nn ho provato con più account). Ho notato nella gestione avanzata degli utenti (da Gestione Computer) che c'è un utente in più: Administrator. Questo è nascosto, come avviene in XP, nn so se allo stesso modo di XP viene visualizzato in modalità provvisoria. Inoltre è un possibile pericolo perché io non ho messo alcuna password per quell'account, ora che ci penso dovrò provare a vedere le proprietà e se mi fa accedere con quell'account. Edit: ok, controllato ora, l'account designato come "Administrator" è fortunatamente disabilitato (e nascosto in modalità normale) di default. Ora vedo se è possibile da cancellare oppure è un account Administrator puro, magari senza avvisi UAC (anche se questa possibilità è più remota credo). Edit2: smanettando come al solito nella sezione Administrative Tools ho trovato questa utility: ![]() L'accesso a questa è riservata al solo account administrator, quindi con utente limitato nn mi viene chiesta pass alcuna, devo necessariamente loggarmi come admin. Come potete vedere il firewall integrato in Vista può anche bloccare le connessioni in uscita, ma sembrerebbe che di default questa funzione sia disabilitata (nn so se dipende sempre dal fatto che sia in fase di sviluppo). Inoltre mi sembra avere un discreto numero di settaggi avanzati. Ultima modifica di WarDuck : 10-09-2006 alle 19:06. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:10.