|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14066
|
Non mi toccate la filosofia
![]() Fondamentalmente dipende molto anche dai professori e dalla passione dello studente. Conosco molti studenti che sono usciti dal liceo scientifico e a discutere con loro di filosofia c'è da rimanere ![]() Non sanno manco cos'è l'ousia, le essenze, la metafisica, l'essere/il non essere, il determinismo, l'immanentismo etc...insomma le BASI concettuali/terminologiche di questa materia...in molti studiano a "memoria" la filosofia (cosa francamente assurda). Purtroppo è opinione comune che tale materia abbia prodotto soltanto "aria fritta"...ma non è così..alle basi della cultura "occidentale" per dire c'è la logica-ontologica di Parmenide senza la quale avremmo una mentalità "orientale". Senza poi citare l'importanza del discorso epistemiologico alla base della scienza empirica e della rivoluzione "relativista-immanentista" della scienza moderna. Idem con il latino..in media quelli che ho conosciuto dello scientifico ragionavano così: "tanto all'esame di maturità non è in seconda prova" e quindi le loro conoscienze in questa materia erano molto all'acqua di rose e son pure buono. ![]() Va bè ho parlato un pò pro domo mea ![]() ![]() ![]()
__________________
We are the flame and darkness fears us ! Ultima modifica di zerothehero : 20-09-2005 alle 13:13. |
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1062
|
Quote:
Quote:
Quote:
Con l'insegnamento nozionistico può capitare addirittura a volte di scindere un concetto dalla parola che lo rappresenta. Per averne un'idea, pensate se vi è capitato mai di ripetere una parola e non riuscire a ricordarne il significato (associargli un concetto) per alcuni secondi. Per fare un'esempio di Krishnamurti: Sapete che anche quando guardate un albero e dite, "quella è una quercia", oppure "quello è un fico del Bengala", il nome dell'albero, che è una nozione botanica, ha talmente condizionato la vostra mente che la parola si frappone tra voi e la reale visione dell'albero? Quote:
Un altro aspetto a mio avviso fondamentale dell'apprendimento, quindi di un buon insegnamento, è la componente emotiva. Un approccio con carattere storico è importante anche perché permette in genere di coinvolgere più facilmente la componente emotiva. Ormai tutti convengono nell'affermare che l'intelligenza (a parità di predisposizione, o corredo genetico) dipende fortemente dalla componente emotiva, dall'interesse che suscita un argomento. Per fare un esempio personale, al 5° anno di liceo la prof di filosofia e storia mi disse di prepararmi per fare una lezione su un libro che avevo letto. Il giorno prima scrissi degli appunti rimanendo sempre seduto per più di 6 ore pensando alla fine che ne fossero passate al massimo un paio. La fiducia che aveva riposto in me la prof mi aveva motivato molto. Per dirlo ancora con il seguito dell'esempio di Krishnamurti: Per venire in contatto con l'albero dovete posarci sopra la vostra mano (intelligenza emotiva) e la parola (esclusiva nozione, esclusiva sintassi) non vi aiuterà a toccarlo. Ultima modifica di LASCO : 20-09-2005 alle 14:42. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
|
Quote:
Comunque adesso è tardi... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:30.