Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-09-2005, 13:10   #61
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14066
Non mi toccate la filosofia ..nè il liceo classico..
Fondamentalmente dipende molto anche dai professori e dalla passione dello studente.
Conosco molti studenti che sono usciti dal liceo scientifico e a discutere con loro di filosofia c'è da rimanere ...e non parlo di ragion pura/ragion pratica, noumeno e fenomeno, mondo delle idee, etc.

Non sanno manco cos'è l'ousia, le essenze, la metafisica, l'essere/il non essere, il determinismo, l'immanentismo etc...insomma le BASI concettuali/terminologiche di questa materia...in molti studiano a "memoria" la filosofia (cosa francamente assurda).
Purtroppo è opinione comune che tale materia abbia prodotto soltanto "aria fritta"...ma non è così..alle basi della cultura "occidentale" per dire c'è la logica-ontologica di Parmenide senza la quale avremmo una mentalità "orientale". Senza poi citare l'importanza del discorso epistemiologico alla base della scienza empirica e della rivoluzione "relativista-immanentista" della scienza moderna.
Idem con il latino..in media quelli che ho conosciuto dello scientifico ragionavano così: "tanto all'esame di maturità non è in seconda prova" e quindi le loro conoscienze in questa materia erano molto all'acqua di rose e son pure buono. ..
Va bè ho parlato un pò pro domo mea ...adesso frequento una facoltà universitaria in cui non c'è la filosofia (essendo orientata nell'ambito "pubblicistico-politico") ma cmq è una materia a mio avviso fondamentale...senza ovviamente trascurare le materie più propriamente scientifiche "pure" alla maniera delle idee platoniane come la matematica. (poco apprezzata da me personalmente, ma cmq utile)
__________________
We are the flame and darkness fears us !

Ultima modifica di zerothehero : 20-09-2005 alle 13:13.
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2005, 14:39   #62
LASCO
Senior Member
 
L'Avatar di LASCO
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1062
Quote:
Originariamente inviato da BadMirror
Per quanto mi riguarda puoi dilungarti quanto vuoi, leggere il tuo commento è stato un piacere, non sono solo parole, c'è molto di tangibile in quello che dici, molta sostanza (in parole povere, molto arrosto, poco fumo)
Grazie, molto gentile.
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Prima di tutto questo discorso non mi pare OT visto che parlando di "fenomeni", sarebbe interessante discutere di cosa può favorire l'apprendimento di determinate materie.
Questo è un argomento molto interessante, ma altrettanto ampio ed insidioso (alla fine ci si dovrebbe confrontare anche sui modi di pensare, sulle convinzioni di base di ognuno, su argomenti di carattere politico, ecc.).
Quote:
Originariamente inviato da Banus
L'importanza dell'approccio storico l'ho sentita anche da un professore della Normale, che appunto fa notare come spesso mancando la coscienza di come si sono trovate determinate idee non si capisce bene la loro portata e senso.
Proprio quello che intendo.
Con l'insegnamento nozionistico può capitare addirittura a volte di scindere un concetto dalla parola che lo rappresenta. Per averne un'idea, pensate se vi è capitato mai di ripetere una parola e non riuscire a ricordarne il significato (associargli un concetto) per alcuni secondi.
Per fare un'esempio di Krishnamurti:
Sapete che anche quando guardate un albero e dite, "quella è una quercia", oppure "quello è un fico del Bengala", il nome dell'albero, che è una nozione botanica, ha talmente condizionato la vostra mente che la parola si frappone tra voi e la reale visione dell'albero?
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Però per me c'è il problema che in materie come matematica e fisica un approccio fortemente storico richiederebbe troppo tempo... sapendo il punto di arrivo possiamo permetterci delle scorciatoie, oppure trovare modi più facili di inquadrare gli stessi concetti. Invece inquadrare storicamente l'importanza di determinati concetti (analisi per la fisica, ad esempio) lo trovo molto utile.
A questo io aggiungerei la necessità di "sporcarsi le mani" con i concetti, che secondo me è l'altra faccia del problema del nozionismo. Non dovendo applicare nozioni o metodi è facile averne una conoscenza superficiale, senza rendersene conto. Ho notato infatti che moltissimi studenti (anche universitari) studiano a memoria i teoremi, perchè non sanno inquadrarli in un certo ordine di idee. Saper dimostrare teoremi mai visti richiede spesso una comprensione molto più profonda.
Mi ricordo che al liceo il nostro prof di filosofia un giorno ci ha proposto di "inventare" una metafisica, per capire in cosa consiste il pensiero filosofico. Ho trovato quella proposta molto interessante... infatti il modo migliore per studiare la materia è avere un approccio critico alle idee dei filosofi, la conoscenza nozionistica è inutile (e credo che sia questo il motivo per cui è spesso disrezzata).
Un problema dell'insegnamento con approccio storico è infatti dovuto alla richiesta maggiore di tempo. All'interno dello stesso insegnamento "di carattere storicista" ci sono diverse correnti di pensiero. Le due principali affermano, l'una un approccio completamente storico, l'altra un approccio storico all'interno di una disciplina o un argomento (materia d'esame), che sembrerebbe più adatto ad un'insegnamento con gli attuali vincoli temporali.

Un altro aspetto a mio avviso fondamentale dell'apprendimento, quindi di un buon insegnamento, è la componente emotiva. Un approccio con carattere storico è importante anche perché permette in genere di coinvolgere più facilmente la componente emotiva. Ormai tutti convengono nell'affermare che l'intelligenza (a parità di predisposizione, o corredo genetico) dipende fortemente dalla componente emotiva, dall'interesse che suscita un argomento.
Per fare un esempio personale, al 5° anno di liceo la prof di filosofia e storia mi disse di prepararmi per fare una lezione su un libro che avevo letto. Il giorno prima scrissi degli appunti rimanendo sempre seduto per più di 6 ore pensando alla fine che ne fossero passate al massimo un paio. La fiducia che aveva riposto in me la prof mi aveva motivato molto.
Per dirlo ancora con il seguito dell'esempio di Krishnamurti:
Per venire in contatto con l'albero dovete posarci sopra la vostra mano (intelligenza emotiva) e la parola (esclusiva nozione, esclusiva sintassi) non vi aiuterà a toccarlo.

Ultima modifica di LASCO : 20-09-2005 alle 14:42.
LASCO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2005, 00:06   #63
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da LASCO
In altre parole, non essendo noi come gli animali che agiscono quasi esclusivamente per istinto, ragioniamo e giustifichiamo le nostre azioni.
Non sono d'accordo: noi SIAMO animali e ciò che chiamiamo "ragione" in verità è l'istinto.

Comunque adesso è tardi...
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Sempre più vicino il lancio (e il...
L'incredibile ottimizzazione di Battlefi...
La NASA aprirà il contratto per i...
PS5 Pro CFI-7121: ecco tutte le differen...
SpaceX ha raggiunto il traguardo dei 10....
ROG Xbox Ally e Ally X sono care, ma il ...
Intesa Sanpaolo: stop all'app Mobile su ...
Gli USA costruiscono chip AI… ma non pos...
Grazie a Ericsson, l'italia è in ...
CMF by Nothing Buds 2a: ANC da 42 dB e o...
Il futuro di Porsche è ibrido: il...
Apple lancia i nuovi MacBook Pro e iPad ...
Free software e biologia: intervista al ...
Dongfeng Box bocciata da Euro NCAP: solo...
Parigi abbandona ufficialmente Eurodrone...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v