Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Discussioni Ufficiali e Documentazione

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-04-2020, 10:55   #761
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17825
io ho installato la versione lmde su virtualbox e sul sempiterno netbook da battaglia, prima di darlo in prestito... niente da dire, ottima edizione e finalmente almeno visivamente nessuna differenza con l'edizione standard... veramente un piacere per gli occhi...
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2020, 08:42   #762
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24444
ho un problemino alquanto fastidioso occorso quest'ultima settimana


situazione hw
pc con 2 ssd
ssd1 w10
ssd2 linux mint mate x64


situazione os
i due sistemi operativi sono stati installati indipendentemente l'uno dall'altro, ovvero

windows è stato installato con il solo ssd1 collegato alla macchina
linux è stato installato con il solo ssd2 collegato alla macchina


problema
fino ad una settimana fa sceglievo quale bootare dal menu avanzato dei bios e ha sempre funzionato tutto (tranne una cosa, vediamo in seguito*)

quest'ultima settimana invece una sera al solito avvio di linux mi ritrovo con questo messaggio: tentativo di leggere o scrivere al di fuori del disco hd0

siccome non sono pratico di linux, sto imparando molto piano nei pochi ritagli di tempo che riesco a trovare, mi armo di buona volontà, apro google e cerco soluzioni, ne trovo diverse, le provo un po' tutte ma nessuna mi da buon esito

pazienza, gliela do su, alle volte linux può avere crisi di identità alla "windows", decido di ripartire da zero reinstallando tutto (peccato aver perso conky e la sua configurazione, ci avevo messo na vita )

quindi reinstallo linux (3 partizioni 15gb root, 190gb home, 32gb swap), imposto i driver, installo la stampante, i vari programmi.... insomma funziona, riavvio più volte, funziona tutto.... bene... risolto.... e invece no

il giorno successivo (dopo aver usato w10 la mattina) alla sera riavvio linux per iniziare nuovamente la personalizzazione di conky ed ecco che riappare: tentativo di leggere o scrivere al di fuori del disco hd0

ho provato ad avviare i vari kernel disponibili (2 normali e 2 "recovery") ma o torniamo punto a capo oppure passiamo a kernel panic - not syncing: vfs: unable to mount root fs on unknown-block(0,0)



un aiutino sarebbe gradito


ovviamente sono disponibile a fare tutti i tentativi/prove/comandi che mi suggerirete postando man mano il risultato


ciao ciao



Edit * il problemino
credo sia slegato da quanto sta accadendo questa settimana ma ho sempre avuto il problema che dando il comando di "spegni macchina" a linux mint si bloccasse sulla videata in cui si accedevano in successione (gli allora) 5 pallini
mentre dando il comando "riavvia macchina" ha sempre funzionato immediatamente
e sempre così ho spento: riavvia macchina - selezione os da bios - w10 - alla videata di login spegni macchina
anche questa cosa nonostante google non l'ho mai risolta
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2020, 11:33   #763
nn020
Senior Member
 
L'Avatar di nn020
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 709
Ho un problema con Linux Mint 19.3 Cinnamon
Ho gli HDD bloccati in modalità sola lettura, l'unico modo per potervi scrivere è chiudere Windows 10 con il comando:
Codice:
shutdown -s -t 0 -f
Come si può risolvere? grazie
__________________
Ryzen 5600x | MSI B550-M Mortar wifi | MSI RTX 3060Ti OC 8GB | 2x8GB DDR4 3200Mhz
nn020 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2020, 17:20   #764
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19790
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
quindi reinstallo linux (3 partizioni 15gb root, 190gb home, 32gb swap), imposto i driver, installo la stampante, i vari programmi.... insomma funziona, riavvio più volte, funziona tutto.... bene... risolto.... e invece no

Non centrerà col tuo problema, o forse anche sì , ma questo schema di partizionamento è sbagliato a mio parere.

Intanto 15 GB per la partizione di sistema oggi possono essere pochi Sono finiti i tempi in cui le distribuzioni occupavano molto poco spazio, oggi ne occupano parecchio di loro e poi ne impegnano molto anche con gli aggiornamenti. Oltre ovviamente a quello che si "consuma" con i programmi. 32 GB di swap è decisamente esagerato IMHO, stai praticamente avendo il braccino corto con il sistema e scialando con lo swap.

Tieni presente che ormai Ubuntu e derivate, quindi Mint compresa, usano di default un file di swap alla Windows e MacOS, continuare a creare una partizione apposita per lo swap ha poche giustificazioni, si fa solo se strettamente necessario. Se c'è poca RAM si deve aumentare la RAM, non mettere Swap su disco... Un controsenso in pratica

Visto che sei ben disposto :-), apri il terminale e lancia i seguenti comandi:

Codice:
free
e successivamente

Codice:
df -h
Il primo mostra la situazione memoria RAM e Swap, il secondo l'occupazione dello spazio sui dischi e partizioni montate al momento. Quindi smonta eventuali altre partizioni con Windows, dati, varie ed eventuali. Lascia solo quella di sistema

E già che ci sei, non fa mai male neanche uno

Codice:
sudo parted -l


ps. hai controllato l'hardware, provato a cambiate cavetto di collegamento e se possibile provare un altro connettore sulla scheda madre?

Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 17-05-2020 alle 17:48.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2020, 17:26   #765
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19790
Quote:
Originariamente inviato da nn020 Guarda i messaggi
Ho un problema con Linux Mint 19.3 Cinnamon
Ho gli HDD bloccati in modalità sola lettura, l'unico modo per potervi scrivere è chiudere Windows 10 con il comando:
Codice:
shutdown -s -t 0 -f
Come si può risolvere? grazie
Già disattivato l'avvio rapido di Windows 10? È la prima cosa da fare in caso di dualboot con un altro OS. Anzi va fatto prima

https://www.pcprofessionale.it/news/...apido-windows/
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2020, 07:56   #766
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24444
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Non centrerà col tuo problema, o forse anche sì , ma questo schema di partizionamento è sbagliato a mio parere.


Intanto 15 GB per la partizione di sistema oggi possono essere pochi Sono finiti i tempi in cui le distribuzioni occupavano molto poco spazio, oggi ne occupano parecchio di loro e poi ne impegnano molto anche con gli aggiornamenti. Oltre ovviamente a quello che si "consuma" con i programmi. 32 GB di swap è decisamente esagerato IMHO, stai praticamente avendo il braccino corto con il sistema e scialando con lo swap.
innanzitutto grazie per la disponibilità


lo so, ma visto che prima di partizioni ne avevo solo due dove convivevano fs e home sulla stessa, alla reinstallazione ho pensato di separare le cose, il risultato è il medesimo quindi non penso dipenda da questo
posso anche reinstallare ex novo facendo il contrario: 35gb fs e 12gb swap (tanto ho 16gb ram) o anche lasciar fare tutto automaticamente ma ho come l'impressione che inciamperò lo stesso in questa situazione

Quote:
Visto che sei ben disposto :-), apri il terminale e lancia i seguenti comandi:

Codice:
free
e successivamente

Codice:
df -h
Il primo mostra la situazione memoria RAM e Swap, il secondo l'occupazione dello spazio sui dischi e partizioni montate al momento. Quindi smonta eventuali altre partizioni con Windows, dati, varie ed eventuali. Lascia solo quella di sistema

E già che ci sei, non fa mai male neanche uno

Codice:
sudo parted -l
se avvio in avanzate-riga di comando appare

grub>

e non accetta alcun comando, immagino per via degli errori indicati in precedenza (quanto meno fs non caricato)

Quote:
ps. hai controllato l'hardware, provato a cambiate cavetto di collegamento e se possibile provare un altro connettore sulla scheda madre?
certo

oltretutto ti ricordo che posso installare senza problemi
riavviare e usare driver proprietari senza problemi
riavviare ancora e usare mint senza problemi
spegnere e riavviare dopo ore usandolo senza problemi


il problema sorge, almeno per me inspiegabilmente, quando al riavvio booto windows (ricordo: installazioni separate tra i due), uso windows e poi voglio riavviare e usare linux

a quel punto la situazione precedente


e dico inspiegabilmente perchè è una novità di queste ultime settimane, questo pc è configurato così da più di un anno e per più di un anno mi ha permesso di usare mint o windows a piacimento

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2020, 09:40   #767
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19790
Il fatto è che se si riempie la partizione di sistema (bastano i temporanei a volte, la scompattazione di un archivio per dire...), tu possibilmente non te ne accorgi, ma il sistema comincia a sclerare e dare di matto creando problemi vari più o meno grandi.

Dovresti fare il boot con una DVD o chiavetta USB di installazione, montare la partizione e verificare col file manger ma anche col comando df -h, più affidabile IMHO, se lo spazio disponibile è finito o in esaurimento.

Se hai 16 gigabyte di RAM nel 90% degli utilizzi puoi toglierlo del tutto lo swap, o impostarlo come default, cioè col swapfile nella root del disco. Io con 16 gigabyte di RAM lo swapfile ce l'ho (impostato di deafult dall'installer) da 2.1 giga ed è pure troppo perché non viene praticamente mai impegnato. Sai sprecando un mare di spazio disco inutilmente, IMHO.

Per provare a partire dal prompt di grub:

https://www.grectech.it/blog/cosa-ub...b-rescue-grub/
https://www.howtoforge.com/tutorial/...h-grub-rescue/


Tra l'altro rileggendo il tuo primo post, sull'SSD di Linux manca la partizione EFI, hai il sistema in vecchio BIOS?

Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 18-05-2020 alle 09:44.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2020, 10:26   #768
Dr.FrankenHouse
Senior Member
 
L'Avatar di Dr.FrankenHouse
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Roma
Messaggi: 1191
Quote:
Originariamente inviato da nn020 Guarda i messaggi
Ho un problema con Linux Mint 19.3 Cinnamon
Ho gli HDD bloccati in modalità sola lettura, l'unico modo per potervi scrivere è chiudere Windows 10 con il comando:
Codice:
shutdown -s -t 0 -f
Come si può risolvere? grazie
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Già disattivato l'avvio rapido di Windows 10? È la prima cosa da fare in caso di dualboot con un altro OS. Anzi va fatto prima

https://www.pcprofessionale.it/news/...apido-windows/
Prova a disabilitare anche il fastboot dal bios (anche se non ce l'hanno tutte le mobo)
__________________
« Se Gauss fosse vivo oggi, sarebbe un hacker »(Peter Sarnak)
Dr.FrankenHouse è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2020, 17:13   #769
nn020
Senior Member
 
L'Avatar di nn020
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 709
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Già disattivato l'avvio rapido di Windows 10? È la prima cosa da fare in caso di dualboot con un altro OS. Anzi va fatto prima

https://www.pcprofessionale.it/news/...apido-windows/
Quote:
Originariamente inviato da Dr.FrankenHouse Guarda i messaggi
Prova a disabilitare anche il fastboot dal bios (anche se non ce l'hanno tutte le mobo)
Grazie 1000 risolto non lo sapevo.

Un altro problema che ho è quando lavoro nel mio archivio immagini usando l'esplora risorse di default di Mint Cinnamon (Nautilus? ). All'inizio la navigazione tra le diverse cartelle è fluida poi diventa tutto lentissimo.
Il problema sembra derivare dal processo "gvfsd-metadata" che non ho ben chiaro cosa faccia.
Per il resto il sistema funziona benissimo, sono molto soddisfatto.
__________________
Ryzen 5600x | MSI B550-M Mortar wifi | MSI RTX 3060Ti OC 8GB | 2x8GB DDR4 3200Mhz
nn020 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2020, 17:16   #770
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da nn020 Guarda i messaggi
Grazie 1000 risolto non lo sapevo.

Un altro problema che ho è quando lavoro nel mio archivio immagini usando l'esplora risorse di default di Mint Cinnamon (Nautilus? ). All'inizio la navigazione tra le diverse cartelle è fluida poi diventa tutto lentissimo.
Il problema sembra derivare dal processo "gvfsd-metadata" che non ho ben chiaro cosa faccia.
Per il resto il sistema funziona benissimo, sono molto soddisfatto.
il filemanager di Cinnamon si chiama Nemo. Nautilus è quello di Gnome.

per quel processo, qua https://askubuntu.com/questions/6339...gvfsd-metadata dice qualcosa su quel che serve.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2020, 17:39   #771
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19790
Quote:
Originariamente inviato da nn020 Guarda i messaggi
Grazie 1000 risolto non lo sapevo.

Un altro problema che ho è quando lavoro nel mio archivio immagini usando l'esplora risorse di default di Mint Cinnamon (Nautilus? ). All'inizio la navigazione tra le diverse cartelle è fluida poi diventa tutto lentissimo.
Il problema sembra derivare dal processo "gvfsd-metadata" che non ho ben chiaro cosa faccia.
Per il resto il sistema funziona benissimo, sono molto soddisfatto.
https://mauriziosiagri.wordpress.com...vfsd-metadata/
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2020, 17:47   #772
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19790
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Per visualizzare le foto consilgio un apposito programma. Uno dovrebbe esserci sulla Mint che usi, anche se non mi ricordo il nome In ongi caso ne esistono tanti sui repository.

Se poi vuoi un top, XnView esiste anche in versione per Linux:

https://www.xnview.com/en/xnviewmp/
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2020, 07:58   #773
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24444
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
grazie ancora

niente, di tutti questi comandi nei due link accetta ben poco, con ls oltretutto non trovo file/cartelle, neanche /boot quindi qualcosa di grave mi sa

Quote:
Tra l'altro rileggendo il tuo primo post, sull'SSD di Linux manca la partizione EFI, hai il sistema in vecchio BIOS?
vero, mi ero dimenticato di risettare le usb per il csm/uefi, così ieri sera ho messo a posto il bios e reinstallato in uefi lasciando creare le partizioni che voleva all'installatore di mint

morale, al primo riavvio mi ha dato un bel "errore di lettura nel settore xyz", su ssd

non capisco perchè per un anno e fino alla 19.2 ha funzionato bene e ora dalla 19.3 tutti sti problemi

mi sa che rimando ulteriori prove a più avanti, in questo periodo ho troppo poco tempo

grazie ancora comunque
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2020, 10:20   #774
vic_20
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1193
mi potreste fornire un link con le istruzioni per installare mint su un portatile uefi? grazie
vic_20 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2020, 12:51   #775
ase
Senior Member
 
L'Avatar di ase
 
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 3466
abilita legacy boot da bios, lancia installer di mint e poi fa tutto lui. (probabilmente installa anche senza abilitare legacy boot)
__________________
Thread MX-Linux - Thread QubesOS - Leeco Le2 X526
ase è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2020, 13:01   #776
vic_20
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1193
grazie
vic_20 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2020, 14:25   #777
ase
Senior Member
 
L'Avatar di ase
 
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 3466
approfitto per segnalare che è uscita la beta di Mint 20, quindi se devi installare da zero può valere la pena di aspettare ancora un paio di settimane e installare la stabile (oppure installi la beta e poi aggiorni).
__________________
Thread MX-Linux - Thread QubesOS - Leeco Le2 X526
ase è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2020, 16:00   #778
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19790
E pare sia arrivata l'ufficiale.

Linux Mint 20 Ulyana:

https://www.lffl.org/2020/06/disponi...20-ulyana.html
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2020, 15:13   #779
ase
Senior Member
 
L'Avatar di ase
 
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 3466
ottimo, domani installo (ieri ho installato Fedora32 e solo oggi ho risolto le magagne.. per oggi basta.. )
__________________
Thread MX-Linux - Thread QubesOS - Leeco Le2 X526
ase è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2020, 16:50   #780
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19790
Installata ieri per provare, mi sa che resta. Messo il tema Adapta che quello di default fa letteralmente cagare... cambiate icone e poco altro, è diventata accettabile da guardare e almeno da quello che vedo funziona benone.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v