Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-02-2011, 19:56   #741
uncletoma
Senior Member
 
L'Avatar di uncletoma
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
Quote:
Originariamente inviato da miccky Guarda i messaggi
insomma, che obiettivi devo acquistare per fare belle foto panoramiche
Foto panoramiche o panorami, visto che sono due cose differenti?
(imho tutta questa serie di interventi e' OT e piu' da consigli per gli acquisti).
Le prime sono immagini fatte unendo, tramite apposito programma, due o piu' scatti (dipende se fatti in orizzontale o verticale) mettendo la macchina sul cavalletto.
Mentre i panorami sono ben altra cosa.
Per questi ultimi, ed essendo il mio ramo fotografico preferito, il Nikkor 16-85 va bene. Non sei estremo sul lato wide come un 8mm o un 10mm, ma il 16mm inquadra quanto un 24mm su pellicola. C'e' della vignettatura maggiore rispetto a un 24mm (il campo inquadrato e' lo stesso, ma un 16mm rimane un 16mm), ma nulla di cui spaventarsi.
85mm e' un buon compromesso lato tele (c'e' gente a cui non basterebbero 500mm, pertanto... ^^), la qualita' costruttiva e' decisamente buona, quella ottica pure (e di a queLo che ti ha detto che non e' granche' di comprarsi un Tokina 16-50 e poi tirarselo in testa).
Anche se, attualmente, i miei obiettivi panoramici preferiti, tra quelli che posseggo, sono i due Zigma: il 10-20 (che il mondo a 10mm e' solo una figata) e il 30mm (perche' i fissi non sono fessi).
__________________
Restiamo Umani

Addio Vik, a perenne memoria
uncletoma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2011, 11:38   #742
miccky
Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Città: Barletta
Messaggi: 46
Ragazzi, scusate, conoscete il sito www.hw1.it ?
Ha ottimi prezzi per le Reflex e mi hanno confermato che sono garanzia italia (Nital)?
Non riesaco a trovare recensioni in giro...
miccky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2011, 11:43   #743
colex
Senior Member
 
L'Avatar di colex
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Foggia
Messaggi: 2807
Quote:
Originariamente inviato da miccky Guarda i messaggi
Ragazzi, scusate, conoscete il sito www.hw1.it ?
Ha ottimi prezzi per le Reflex e mi hanno confermato che sono garanzia italia (Nital)?
Non riesaco a trovare recensioni in giro...

C'è una discussione apposita qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1992380
__________________
PC: Liquid Cooling | i7 920@3.36 V1,05 | Asus P6T deluxe | Corsair 12GB | Corsair SSD F120 | ATI HD5750 | Asus BW-12B1 | Corsair HX520W | NETGEAR DGN2000 | Notebook: Macbook Pro Retina 15,4'' 2.6GHZ | SSD512GB | LCD: Samsung LE26R86 | Dell S2409W | Cell: iPhone V.1 | Nokia Lumia 930 | IEM: Westone UM-2 | DSLR: NIKON D750 | 50 f1.4G | 16-85VR | 70-300VRII
colex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2011, 11:48   #744
miccky
Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Città: Barletta
Messaggi: 46
Quote:
Originariamente inviato da colex Guarda i messaggi
Grazie mille Colex, provo a chiedere lì!
miccky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2011, 07:49   #745
davidoff70
Senior Member
 
L'Avatar di davidoff70
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2362
Salve a tutti mi accingo a rientrare nel mondo delle reflex, ci ho già provato ma per una serie di eventi che sono intercorsi nella mia vita ho dovuto abbandonare subito, ora con serenità e tranquillità economica ci riprovo.
Sono interessatissimo alla D7000 (ero in possesso di una D80) e credo che sarà il mio acquisto però come molti non ho idee chiare sulle ottiche.
Non so ancora quale sarà il mio genere di foto preferito, sicuramente non le macro, amo molto i paesaggi, i ritratti. Pensavo per iniziare al 16-85 che mi sembra un buon tuttofare (anche ho letto che per i ritratti ha troppa profondità di campo) ma anche svenandomi un po e allargando l' acquisto a 2 ottiche chiedo a voi un consiglio... il tutto per un acquisto ragionato che (corpo macchina a parte) mi duri nel tempo.
Grazie mille a tutti.
davidoff70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2011, 09:11   #746
citty75
Senior Member
 
L'Avatar di citty75
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Milano
Messaggi: 1534
Benvenuto.
Se non sei sicuro di quali focali utilizzerai e di che tipo di foto farai, io prenderei il 18-105. In kit è di fatto regalato, non fa così schifo come molti dicono e ti permetterà di farti un'idea su quali focali preferisci.
Una volta capito quello, potrai investire una cifra più consistente su un'ottica più adatta alle tue esigenze.
Tutto rigorosamente IMO
__________________
citty75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2011, 09:23   #747
Jean Claude
Junior Member
 
L'Avatar di Jean Claude
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 26
Secondo voi è più sensata una d7000 con:
- 16-85 (migliore, più definito, miglior costruzione,...)
- 18-105 + tamron 10-24

Alla fine a soldi si equivalgono, ma non vorrei fosse una opzione troppo "mediocre" rispetto alla prima scelta...
Jean Claude è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2011, 09:27   #748
citty75
Senior Member
 
L'Avatar di citty75
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Milano
Messaggi: 1534
Ma ti interessa essere coperto da 10 in sù o ti bastano i 16?
Perchè così ti rispondi da solo....
__________________
citty75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2011, 09:37   #749
davidoff70
Senior Member
 
L'Avatar di davidoff70
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2362
Quote:
Originariamente inviato da citty75 Guarda i messaggi
Benvenuto.
Se non sei sicuro di quali focali utilizzerai e di che tipo di foto farai, io prenderei il 18-105. In kit è di fatto regalato, non fa così schifo come molti dicono e ti permetterà di farti un'idea su quali focali preferisci.
Una volta capito quello, potrai investire una cifra più consistente su un'ottica più adatta alle tue esigenze.
Tutto rigorosamente IMO
Grazie 1000 per il consiglio, quindi dici di prendere il Kit con il 18-105 e poi in base alle mie esigenze che capirò fotografando prendere le ottiche, sensata come idea così mi rimarrebbe anche un tuttofare per le escursioni dove voglio stare "leggero" con il corredo.
davidoff70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2011, 10:03   #750
Jean Claude
Junior Member
 
L'Avatar di Jean Claude
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 26
Quote:
Originariamente inviato da citty75 Guarda i messaggi
Ma ti interessa essere coperto da 10 in sù o ti bastano i 16?
Perchè così ti rispondi da solo....
Mi piaccino le foto panoramiche/paesasggistiche. Il fatto è che letteralmente NON SO se il 16 è abbastanza wide o meno (attualmente ho una compatta che in wide fa 30mm equivalenti e mi sta strettissima!)
Jean Claude è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2011, 10:16   #751
citty75
Senior Member
 
L'Avatar di citty75
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Milano
Messaggi: 1534
difficile dire cosa sia sufficiente per te.
comunque da 24 eq a 30 eq c'è una bella differenza
ho fatto molti paesaggi anche solo col 18 (27eq) ma ciò non toglie che spesso mi servisse qualche mm in meno.
16-85 + 10-24 li vedo eccessivamente sopvrapposti, ma è un gusto mio
piuttosto farei 11-16 e 16-85 o, se economicamente è troppo, 11-16 e 18-qlc
ma ripeto, nessuno può dirti che focali ti servono...
__________________
citty75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2011, 15:19   #752
davidoff70
Senior Member
 
L'Avatar di davidoff70
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2362
Ok mi sono inguaiato, acquisto effettuato Nikon D7000 con il 18-105, ora non vedo l' ora che arrivi!!!!!
davidoff70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2011, 16:17   #753
Vendicatore
Senior Member
 
L'Avatar di Vendicatore
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da Jean Claude Guarda i messaggi
Secondo voi è più sensata una d7000 con:
- 16-85 (migliore, più definito, miglior costruzione,...)
- 18-105 + tamron 10-24

Alla fine a soldi si equivalgono, ma non vorrei fosse una opzione troppo "mediocre" rispetto alla prima scelta...
Guarda, io il 16-85 l'ho avuto, e mi sto ancora pentendo di averlo venduto quando sono passato a FX.
Come microcontrasto e qualità d'immagine è una lente che raggiunge livelli paragonabili al 17-55 (certo, è più buio).
Visto il sensore della D7000, io partirei con il 16-85, per affiancargli un tele o un grandangolo di qualità in un secondo momento.
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente...
- Powered by Core i7 and MBP 13 2010
Vendicatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2011, 16:30   #754
colex
Senior Member
 
L'Avatar di colex
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Foggia
Messaggi: 2807
Quote:
Originariamente inviato da Vendicatore Guarda i messaggi
Guarda, io il 16-85 l'ho avuto, e mi sto ancora pentendo di averlo venduto quando sono passato a FX.
Come microcontrasto e qualità d'immagine è una lente che raggiunge livelli paragonabili al 17-55 (certo, è più buio).
Visto il sensore della D7000, io partirei con il 16-85, per affiancargli un tele o un grandangolo di qualità in un secondo momento.
QUOTONE!
__________________
PC: Liquid Cooling | i7 920@3.36 V1,05 | Asus P6T deluxe | Corsair 12GB | Corsair SSD F120 | ATI HD5750 | Asus BW-12B1 | Corsair HX520W | NETGEAR DGN2000 | Notebook: Macbook Pro Retina 15,4'' 2.6GHZ | SSD512GB | LCD: Samsung LE26R86 | Dell S2409W | Cell: iPhone V.1 | Nokia Lumia 930 | IEM: Westone UM-2 | DSLR: NIKON D750 | 50 f1.4G | 16-85VR | 70-300VRII
colex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2011, 17:24   #755
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11641
Quote:
Originariamente inviato da Jean Claude Guarda i messaggi
Mi piaccino le foto panoramiche/paesasggistiche. Il fatto è che letteralmente NON SO se il 16 è abbastanza wide o meno (attualmente ho una compatta che in wide fa 30mm equivalenti e mi sta strettissima!)
IMHO
I 10 mm non servono affatto per fare panorami , come dice Ken ( e per una volta son d' accordo con lui ) i grandangoli sono lenti da usare per costruire immagini e prospettive particolari .
Per i panorami 18 mm bastano e avanzano , se ti serve qualcosa in più fai due-tre foto e le unisci con un qualsiasi programma per fare foto panoramiche .
Avere 16 mm invece che 18 può fare invece molto comodo quando sei in un museo , sei appoggiato a un muro e stai cercando disperatamente di far rientrare nell' inquadratura qualcosa che hai davanti al naso ...
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2011, 20:13   #756
uncletoma
Senior Member
 
L'Avatar di uncletoma
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
Quote:
Originariamente inviato da Vendicatore Guarda i messaggi
Guarda, io il 16-85 l'ho avuto, e mi sto ancora pentendo di averlo venduto quando sono passato a FX.
Come microcontrasto e qualità d'immagine è una lente che raggiunge livelli paragonabili al 17-55 (certo, è più buio).
Visto il sensore della D7000, io partirei con il 16-85, per affiancargli un tele o un grandangolo di qualità in un secondo momento.
C'e' un altro motivo per scegliere il 16-85: il 10-24 di Tamron e' una lente pessima
(con i tanti wide che ci sono in giro - Nikon, Sigma, Tokina - Jean Claude ha scelto il peggiore )
__________________
Restiamo Umani

Addio Vik, a perenne memoria
uncletoma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2011, 21:42   #757
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da uncletoma Guarda i messaggi
con i tanti wide che ci sono in giro - Nikon, Sigma, Tokina - Jean Claude ha scelto il peggiore
Più che altro ha scelto il più economico, penso.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2011, 20:07   #758
uncletoma
Senior Member
 
L'Avatar di uncletoma
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Più che altro ha scelto il più economico, penso.
Si, lo e'

Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
IMHO
I 10 mm non servono affatto per fare panorami , come dice Ken ( e per una volta son d' accordo con lui ) i grandangoli sono lenti da usare per costruire immagini e prospettive particolari .
Per i panorami 18 mm bastano e avanzano , se ti serve qualcosa in più fai due-tre foto e le unisci con un qualsiasi programma per fare foto panoramiche .
Avere 16 mm invece che 18 può fare invece molto comodo quando sei in un museo , sei appoggiato a un muro e stai cercando disperatamente di far rientrare nell' inquadratura qualcosa che hai davanti al naso ...
Da "panoramista" (che non e' colui che scrive su Panorama ma chi fa prevalentemente panorami) trovo che l'ottica piu' adatta per questo tipo di foto sia quella che si ha con se al momento. Ci sono panorami fatti con grandangolari, conn normali, con teleobiettivi.
Personalmente la mia lente preferita e' il normale (nel mio caso il Bigma 30mm), ma utilizzo con soddisfazione anche i 10mm del... Bigma anche questo (almeno mi pagassero... ^^). E' vero che si costruiscono prospettive particolari, ma non ci vedo nulla di male, anzi: incentiva la creativita'. Se poi KR e' rimasto indietro alla preistoria (ed e' piu' giovane di me) non posso farci nulla. Anche con l'occhio di pesce, volendo, si fanno panorami. Sicuramente molto particolari. Anche se, personalmente, non amo quel tipo di lente.
__________________
Restiamo Umani

Addio Vik, a perenne memoria

Ultima modifica di uncletoma : 23-02-2011 alle 20:15.
uncletoma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2011, 20:14   #759
Raven
Senior Member
 
L'Avatar di Raven
 
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 31852
cacchio... sono impazzito sto pensando seriamente di ordinare una d7000 con 16-85 questo week-end... datemi una ragione VALIDA per NON FARLOOOOO!!!!
__________________
Epilogo...
Se non ti rispondo... potresti essere tra quelli che ho messo in ignore list! (al 04/07/2021: 6 utenti)
Thread ufficiale Asus ZenWiFi AX - XT8
Raven è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2011, 20:16   #760
uncletoma
Senior Member
 
L'Avatar di uncletoma
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
K7
__________________
Restiamo Umani

Addio Vik, a perenne memoria
uncletoma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Agentic AI Framework: l'IA basata su age...
Offerte Amazon pazze di luglio: portatil...
Scoppierà la bolla AI? Gli econom...
Il potere dei coupon e delle offerte Ama...
Tesla fotovoltaica, funziona davvero? Un...
Ribassi clamorosi sui robot Narwal: scon...
Dopo OpenAI anche Gemini Deep Think conq...
Meta sfida l'UE sull'intelligenza artifi...
BYD a caccia anche del settore del lusso...
I 5 sconti migliori su Amazon oggi: DJI,...
Questo SSD può contenere 12.500 f...
Stargate: il progetto AI da 500 miliardi...
L'Italia sfida i giganti tech sui dati: ...
Ora è possibile generare immagini...
Carplay permetterà di visualizzar...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v