|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#68101 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16480
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68102 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
|
Veramente io mi sono preso del demente quando a suo tempo dissi che a parità di spesa, rendeva meglio un 3950X su mobo economica + dissipazione ad aria che un 3900X su mobo costosa e AIO, semplicemente perché la convinzione era che se prendevi un 3950X il resto deve essere tutto top.
Non è una cosa che penso oggi, ma lo penso da Zen2, prima non esistevano proci con più di 8 core entry-level. Quando te l'avrei detto?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#68103 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
|
@affiu
AMD tira i proci fino a che la resa per selezione è ottimale. Al lancio di Zen2 aveva promesso PBO e un altro OC oltre al PBO (mi sfugge il nome) che doveva alzare ulteriormente le frequenze raggiungibili. Ad oggi ha impostato l'Agesa in modo conservativo e commercializza solamente X, la serie liscia, più economica e che sulla carta consentirebbe margini maggiori, non esiste. Intel... da quel che mi sembra i proci con i PL variabili sono già in OC (e i produttori di mobo impostano il procio in OC considerandolo def). I limiti all'OC sono unicamente in paletti se acquisti il modello inferiore. Cioè, se AMD con l'Agesa fissa comunque del limiti in consumo/temp e Intel uguale (cambia un consumo massimo doppio rispetto AMD), non c'è più margine per l'OC con dissipazione tradizionale, se vuoi di più, devi diminuire la tamb. Oggi la max frequenza turbo è già tanto se la superi di 100MHz, e pressoché impossibile portare tutti i core alla max frequenza turbo Un BD lo occavi +400MHz solamente aumentando il molti a 44X. A liquido lo portavi a 5GHz in RS/DU (il mio no), e in bench arrivavi a 5,2/5,3GHz.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#68104 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Stando al leaker Greymon55, Zen3D sarà disponibile per Dicembre con i modelli high-end (e del resto ha senso solo per la fascia alta). Per il 2022, la lineup AMD si concretizzerebbe in
Zen3D Zen 3XT (pare una versione raffinata con power limit e frequenze più alti) Zen3+ (Rembrandt, ossia una APU desktop probabilmente MCM su socket AM5) Un refresh a 6nm di RDNA2 solo per i laptop E per l'ultima parte dell'anno Zen4 e RDNA3 C'è da dire che ci sono voci che ZEN4 sia già passato in tapeout da tempo ma dato il nuovo processo e l'opportunità economica sembra che ci sia concentrati sul lato server per prima cosa.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe Ultima modifica di leoneazzurro : 28-09-2021 alle 08:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
#68105 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Quote:
Si sa qualcosa della presentazione della roba hpc e tr? ricordo che a novembre 2018 amd presentò epyc rome e mi50 e 60, dovrebbero parlare di genoa e mi200 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68106 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Ancora no, si sa solo che l'annuncio ufficiale di MI200 è per "fine anno". Teniamo conto che MI200 sta già venendo fornito ad alcuni clienti top...
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe |
![]() |
![]() |
![]() |
#68107 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Si come anche zen 3d, quindi immagino che sempre per novembre dovrebbero annunciare tutto, magari con una bella conference in presenza
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68108 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68109 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16480
|
Quote:
![]() La realtà è che puoi spendere tutti i soldi che vuoi in ram e MB, waterblock etc quando basta una b550 pincopallo con una cpu di step superiore con un dissipatore da 40€ che va nettamente più forte. L'overclock ormai è uno spennapolli. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68110 |
Moderatore
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Roma
Messaggi: 16152
|
Bosognerebbe prendere le CPU attuali pensando "vediamo quanto ottimizzo" e non "vediamo dove arrivo". Se poi hai una mobo da pochi euro e un dissipatore non top è ancora più soddisfacente, e con AMD si può fare in scioltezza
__________________
Meshroom S Blue || Fractal Ion 650G || ASRock B850 ITX || AXP120-X67 ARGB 9700X || 64GB 6000 C30 EXPO || Gigabyte 5070Ti 16GB || FURY Renegade 2TB WD Black 500GB || Laptop: 7940HS/32GB 5600 C40/4070@140W@OC/2TB+1TB |
![]() |
![]() |
![]() |
#68111 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
|
Infatti con AMD è più gratificante ottimizzare che occare.
A memoria, con il mio 3700X, ero arrivato sotto i 30W a pieno carico con 3GHz/1,2V. Per chi vuole fare prima, basta settare 45W TDP e basta e avanza nei giochi (limita solo in carichi 100% su tutti i core).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#68112 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
|
Quote:
L'affinamento silicio del 7nm, cosa potrebbe dare? 100MHz in più di velocità massima e forse 200-300MHz in più sotto carico? La cache 3D si parla di +15% nei giochi. Onestamente... sono perplesso... perché la cache 3D renderebbe +15% nei giochi, quindi la vedrei meglio su un 5600/5800 che su un 5900/5950... O AMD se ne sbatte di perdere un po' di volume entry-level a favore di Epyc, o pensa che gli XT bastino vs Alder (dubito, in quanto un 12600K a 240W dovrebbe dare il max). Sono curioso, anche perché mi aspetto modelli nuovi senza senti di prezzo, anzi, forse con diminuzione di prezzo.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68113 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
|
Quote:
Secondo te se un 5600x scendesse sotto ai 250 perderebbero assai?....quando poi sai che puoi pensare a prendere zen4, magari aspetti, che so! Cioè, novità a parte che ci può stare, secondo te dovrebbe venire più automatico aggiornare alla concorrenza rispetto ad ''accomodare'' con zen3 che cala di prezzo tanto quanto da rimanere appetibile ....ed asettando zen4? Qualcosina, forse la perde, ma relativamente.....gli EPYC certamente sono un altra cosa ed un altro scenario, ma certamente alimenta tutto il rosso. Partendo da questa visione di Norrod: https://www.linkedin.com/pulse/indus...orrest-norrod/ si ''capta'' che vogliono ''concentrare'' la loro forza sul singolo P anzichè 2P. Poi se con zen4 si passa da 1P come se fossero 4P, capisci che la cosa diventa strana veramente da ''vedere''; ...poi se legge certe ''considerazioni'' sugli EPYC, mi rendo conto che come lo immagino io il chip EPYC, e cioè un disegno colorato con CCX e CCD, non ha niente a che vedere nella pratica: ad esempio leggi tu stesso: https://www.amd.com/en/case-studies/lytics “I don't know why you would ever not get the AMD EPYC-powered N2Ds. There is no disadvantage, there are only advantages in both efficiency and cost. It makes no sense to ever look at any other instance type.” Oppure: "Where we used to need a day for a single case, our new [AMD EPYC processor-powered] IT cluster now calculates five cases in just six hours.”...ecc ecc e ne sono assai buone ''critiche'' a questi EPYC ![]() (1 un caso elaborato vs 30 casi elaborati in un giorno!). Insomma il suo senso e perchè l'hanno....ed il numero MAGGIORE di core è quello che rende tutto ciò possibile, il processo produttivo o qualsiasi altra cosa non c'entra. Appena arriva zen4 96 core a 5nm di quei casi si passerà da 30 a 100 casi! ![]() NB. il settore High desktop anche se perdesse, come dici tu, E' SEMPRE e solo prima di zen4, quindi per un tempo stabilito. Il settore server, workstation e mobile sono del rosso a tempo indeterminato! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68114 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
|
Sul discorso che l'OC è morto
https://videocardz.com/newz/silicon-...-shutting-down Silicon-lottery chiude perché non c'è più margine.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#68115 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
|
@affiu
AMD ha guadagnato un tot inel settore server e nel mobile. Nel desktop Threadripper fa da padrone e nell'entry-level 5900X e 5950X idem. Ma AMD ha perso qualcosa nel desktop entry-level, ma non per meriti Intel, ma semplicemente perché, in carenza di chiplet, AMD ha dato la priorità dove guadagna di più (più di 10000$ per un Epic Zen3+, sono 1250$ a chiplet, 4X un 5950X) e/o ha concentrato la produzione per conquistare settori (mobile, fino a 2-3 mesi fa per un mobile AMD toccava usare un cane da caccia, oggi spuntano come funghi). In questo contesto, è probabile che Alder, indipendentemente dalla qualità finale, otterrà comunque volumi. Cioè, mi sembra ovvio, a parte gli APU che hanno una produzione a sé, i chiplet si vendono a occhi chiusi sia come Epyc che come threadripper e a prezzi alti. Scornarsi con Intel per un X6 o un X8 a che pro? Sarebbe controproducente, perché probabilmente si creerà un cartello che alla fine farebbe comodo ad entrambi. In poche parole, il 5600X ha un buon IPC ed un consumo umano. Il corrispettivo Intel, a prescindere dall'IPC, è ovvio che se al posto dei 140W (forse meno) lo fai funzionare a 280W, beh, è ovvio che le prestazioni arrivino. Quindi la risposta AMD potrebbe essere o un abbassamento dei listini o un aumento dell'IPC (tipo +15% con L3 3D), ma in ambedue i casi la prospettiva sarebbe un guadagno inferiore, anche perché Intel non può non vendere e abbasserebbe a sua volta i listini. Ma così si danneggerebbe pure la vendita di 5900/5950, perché se prezzi un X6 a 300$, ha senso un X12 a 500$, ma se porti un X6 a 200$, toccherebbe pure abbassare X12 e X16. Quindi, Se AMD non rompe le palle ad Intel per gli X6 e X8, ovvio che Intel li prezzerà al max possibile, e tutto andrà bene (per ambedue). Il tutto sta nelle prestazioni del 12900K, perché se vero 600$, molto conterà il posizionamento, cioè se vs 5900X o vs 5950X.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#68116 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
|
https://www.tomshardware.com/news/am...tyfold-by-2025
Anche AMD delinea i suoi obiettivi per il 2025, come Intel. Beh, affermare che un sistema server del 2025 dovrebbe consumare il 97% in meno degli attuali (a parità di prestazioni), per certo fa saltare Intel dalla sedia, con la sua previsione di superare in efficienza. ha affermato Mark Papermaster, Executive Vice President e CTO di AMD, non il solito pseudo tecnico che salta da dietro le quinte con lo slogan "prima, prima" che diventa "dopo, dopo, molto dopo/enormemente dopo"..
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 29-09-2021 alle 15:01. |
![]() |
![]() |
![]() |
#68117 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
|
https://wccftech.com/intel-meteor-la...o-apple-chips/
Nella parte finale dell'articolo, viene riportato AMD con: Dovremmo anche ricordare che AMD prevede anche di introdurre l'accelerazione dell'apprendimento automatico su chip sui suoi prossimi processori come Van Gogh e Rembrandt. Le APU Rembrandt Ryzen per desktop e dispositivi mobili sarebbero i primi chip a implementare effettivamente la tecnologia per i mercati di massa dei PC. Una curiosità ![]() L'apprendimento automatico (ammetto la mia ignoranza) diciamo che il procio riesce a prevedere "meglio" ciò che deve elaborare... evitando le previsioni di ciclo sbagliate e quindi elaborando più velocemente gli stessi "pezzi" di programma (credo). Ora... in materia spiccia, se eseguo un bench la prima volta, dovrebbe darmi una risultato peggiore rispetto ad eseguirlo che eseguirlo n volte con un autoapprendimento migliore. Quindi, in futuro, se si paragonano le prestazioni di 2 proci che hanno l'autoapprendimento, come valutare l'IPC? Certo che se con il procio A faccio quel bench 1 volta e con il procio B 1000 volte, è ovvio che sì falsificherebbero le prestazioni. Che si fa? Valore bench con il numerino a fianco n volte?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#68118 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Roma
Messaggi: 829
|
Già adesso si ripetono i bench per ottenere un risultato migliore, con gli speedtest poi la differenza tra il primo e il secondo giro è spesso notevole. Si continuerà a postare il risultato migliore o si svilupperanno bench anti apprendimento
__________________
Progetti d'elettronica, pacchi batterie a litio, Mini PC ITX, antenne TV fai da te, impianti audio low cost e tanti altri accrocchi funzionali... Sul mio Canale YouTube |
![]() |
![]() |
![]() |
#68119 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 4225
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68120 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
|
Quote:
In sti anni ne abbiamo viste di tutti i colori, da confronti con DDR4 con frequenze/latenze differenti, oppure scegliere modelli DDR che rendono meglio una parte, oppure scegliere DDR 2900 e con la scusa parcondicio montare le stesse su AMD che invece supportava le 3200, senza parlare dei bench senza i fix delle falle, di Zen2 all'uscita con pressoché TUTTE le testate avevano aggiornato i BIOS (e AMD aveva detto di testare il tutto con il BIOS fornito)... (i proci raggiungevano frequenze più basse del def, il turbo non funzionava, consumavano un botto e l'OC era impraticabile) Faceva un po' senso, io sono stato uno dei primi ad aver avuto un 3700X, e con un BIOS di 1 mese precedente la presentazione, il mio 3700X stava a 4,2GHz sotto carico a def e arrivava a 4,4GHz con PBO, mentre le rece lo avevano presentato a 4GHz def e 4,2GHz in OC a 1,35V/1,5V...contro 1,4V fatto da me. Sarò malizioso, ma quando è successo quel patatrac, tutte le varie testate avevano dichiarato che avrebbero rifatto le comparazioni, ma c'è chi l'ha rifatta a distanza di mesi (lasciando la prima rece) con la scusa che richiedeva tempo. Strano, perché di solito AMD dà il materiale 1 settimana prima, massimo 2, quindi mi sembra giustificato pensare male se una testata lascia il confronto vecchio con dati non veritieri anche per 3 mesi. Ci sono situazioni che dire assurde è poco... perché c'è una strana coesione. Un esempio, quando Intel presentò i nuovi Xeon a 14nm, inspiegabilmente molte testate hanno confrontato quegli Xeon ai modelli precedenti, ignorando completamente (com'è logico da sempre) di confrontarli con i Threadripper ed Epyc. Ovviamente si faceva notare mi sembra +15% prestazionale sui vecchi modelli, mettendoli in buona luce, certamente tutt'altra situazione se li avessero confrontati con Threadripper/Epyc. Di situazioni simili ce ne sono a iosa. Per esempio, attualmente, c'è un focus su una falla AMD dovuta al chip-set (non ho letto più di tanto l'articolo perché non ho un PC funzionante ora) ma mi sembrava di aver capito che la gravità era bassa e si doveva a priori avere il controllo del sistema. Chissà perché queste presunte falle escono puntualmente poco prima della commercializzazione di nuovi modelli di entrambi. All'epoca delle falle, nessuno ricorda che per una sicurezza certa, molte software-house avevano esplicitamente consigliato di disattivare l'HT su Intel? Mentre Intel riportava che aveva risolto tutto mentre le falle erano triplicate? Se fosse stata AMD al posto di Intel, direi che sarebbe stata morta e sepolta e avrebbe chiuso. Sai che class-action avrebbe avuto? Altro punto incredibile. Per anni il metro di comparazione è stato rispettivamente per valenza, l'ST/MT (con CB), l'efficienza e, per ultimo, gli FPS. Possibile che questa comparazione sia cambiata mondialmente in stretta relazione alle performances Intel? Prima CB, da cavallo di battaglia, ignorato. L'efficienza, da ambientalisti puri, a menefreghisti. Si è arrivati a giudicare un sistema (che nell'utilizzo è a 360 gradi) come esclusivamente console di game, con rece di 9 pagine su 10 solamente nei giochi. Si è addirittura arrivati a giudicare un sistema Threadripper non come un macina TH, ma per quanti FPS fa in game. Quello è stato l'apice dell'assurdo. Non faccio una pemica... anche se i tempi sono cambiati, non so se vale ancora "perde il pelo e non il vizio".
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 30-09-2021 alle 09:21. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:30.