|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#621 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Campobasso _________________________ ID ORIGIN/STEAM : DEMfiKNOW
Messaggi: 10281
|
Processori Intel Ivy Bridge su schede madri serie 6
“Confermata dai produttori di schede madri la compaatibilità tra processori Ivy Bridge a 22 nanometri e alcuni dei chipset della serie 6 in commercio”
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/pro...e-6_39992.html
__________________
|
|
|
|
|
|
#622 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Ottawa - Canada
Messaggi: 1333
|
Quote:
Oltretutto, una 6950 e' completamente su un altro pianeta rispetto all' igp di ib.
__________________
Case: Lian Li PC7FW CPU: Intel Core i7 2600k @ 4.5Ghz - CPU Cooler: Noctua NH-DH14 - MB: Asus P8Z68-V Pro - RAM: 16GB (4x4GB) G.SKILL Ripjaws PC1600 CL8 - VGA: Asus GTX Titan + Accelero Hybrid - PSU: Corsair HX750 - SSD: 2x OCZ Vertex 4 256GB - HD: WD Caviar Black 1TB + 2x WD Caviar Black 640GB (Raid 1) + Crucial M4 64GB - LCD: Asus PA246Q - Mouse: Gigabyte M8000X - OS: Windows 8.1 Pro x64 |
|
|
|
|
|
|
#623 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Ottawa - Canada
Messaggi: 1333
|
Se lo fai perche' e' la scimmia che ti "obbliga" e' un conto, ma da un punto di vista pratico, passare da un sb al rispettivo ib non ci guadagni quasi nulla in prestazioni (10-15%).
__________________
Case: Lian Li PC7FW CPU: Intel Core i7 2600k @ 4.5Ghz - CPU Cooler: Noctua NH-DH14 - MB: Asus P8Z68-V Pro - RAM: 16GB (4x4GB) G.SKILL Ripjaws PC1600 CL8 - VGA: Asus GTX Titan + Accelero Hybrid - PSU: Corsair HX750 - SSD: 2x OCZ Vertex 4 256GB - HD: WD Caviar Black 1TB + 2x WD Caviar Black 640GB (Raid 1) + Crucial M4 64GB - LCD: Asus PA246Q - Mouse: Gigabyte M8000X - OS: Windows 8.1 Pro x64 |
|
|
|
|
|
#624 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2011
Città: Roma
Messaggi: 3125
|
Quote:
__________________
WorkStation: I7 3930K ; P9X79 Deluxe ; Ripjaws F3 8x4GB 2133Mhz CL11 ; PNY Quadro K5000 ; NH-D14 ; Silent Pro M2 1000W
|
|
|
|
|
|
|
#625 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Depurando le fluttuazioni dell'euro rispetto al dollaro, considera l'effetto rialzo del periodo festivo, più l'aumento dell'Iva.
Comunque io ho già buttato un'occhiata alle news sul successore di Ivy bridge
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
|
|
|
|
|
|
#626 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Valle Boreale ......
Messaggi: 5339
|
Quote:
__________________
SirAlonne su steam, FWA_Ussaro67_IT su uplay
|
|
|
|
|
|
|
#627 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Con nuovo socket e tutto quello che ne consegue ...
A parte il discorso prestazioni, leggevo di ulteriori riduzioni nei consumi e supporto ai nuovi standard. Però, pare, che lato Gpu si fermerà ad opengl 3.2 ... In ogni modo, considerando che gli ivy bridge presentano una gpu migliorata, nonostante gli standard supportati non proprio recenti, e bisognerebbe capire quanto questo possa incidere ..., pure nelle edizioni entry level dovrebbero garantire prestazioni più bilanciate. Spero in future recensioni che facciano una comparativa tra Gpu HD2500 e HD3000, nonostante l'HD3000 dispongano di più unità, può darsi che la differenza di prestazioni risulti contenuta, a causa dei diversi cambiamenti che sono stati fatti e questo sarebbe una cosa positiva.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
|
|
|
|
|
|
#628 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Si sentono notizie in Rete che parlano della possibile introduzione di motherboard dotate di Thunderbolt (1), pure nel segmento Pc, in concomitanza dell'uscita di Ivy bridge.
Confermate? Mi prudono le dita di creare un topic nella sezione delle motherboard sull'argomento ... Nota: (1) Sarebbe un'approccio "povero" dato che pare si ripiegherebbe sulle connessioni in rame ... ma le prestazioni partirebbero da 10 Gbps ... Nei limiti della sua portata (molto ridotta) permetterebbe alcune possibilità di utilizzo particolarmente interessanti ...
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
|
|
|
|
|
|
#629 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Latina
Messaggi: 360
|
Quote:
__________________
Processore:Intel Core i7 3770K RAM:Corsair Vengeance 1600 8GB VGA: XFX 9800 GTX+ 512MB Mobo: Gigabyte Z77 X-UD5H-WB Storage: OCZ Vertex 4 128GB |
|
|
|
|
|
|
#630 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Latina
Messaggi: 360
|
questo link conferma la presenza di thunderbolt per ora solo su mobo intel..speriamo che arrivino anche sugli altri produttori
Link
__________________
Processore:Intel Core i7 3770K RAM:Corsair Vengeance 1600 8GB VGA: XFX 9800 GTX+ 512MB Mobo: Gigabyte Z77 X-UD5H-WB Storage: OCZ Vertex 4 128GB |
|
|
|
|
|
#631 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Preciso che per portata ridotta intendo lunghezza dei cavi limitata che non la rende una soluzione pensate per realizzare network mentre si rivela interessante per nuove funzionalità.
Ho dato un'occhiata al link, speravo fosse una funzionalità presente su tutta la linea, e non qualcosa che forse ci sarà soltanto nella top di gamma 1155 ... e 2011. Mah, chissà, magari decidono di estendere questa possibilità a tutta la serie, in fondo, considerando che rimangono ancorati alla tecnologia in rame, ed il numero di pezzi che sarà venduto, costerebbe pochissimo ... Ok volevo riservarmi per un'altro topic, ma non resisto, lancio direttamente la bomba ... Ok spiegamo meglio le potenzialità di una simile soluzione. Nel corso del tempo la componente Gpu assumerà sempre maggiore importanza dato che consentono di velocizzare grandemente certi tipi di elaborazioni ma cosa succede adesso? Che all'interno di un case è difficile smaltire il calore delle schede video potenti (anche se certi casi si comportano meglio di altri), se poi vengono usati abbinamenti con più schede, la faccenda diventa drammatica (non c'è proprio spazio, sono messo una attaccata all'altra ...), questo aumenta il calore e quindi la possibilità di rottura. Facendo operazioni grafiche tramite Gpu questo rischio aumenta. Potendo collegare il tutto esternamente il problema viene fortemente ridotto e perfino chi usa più schede (diciamo fino a 2) potendo posizionare distanti eviterebbe che il calore di una vada ad incidere negativamente sull'altra. Più aprirebbe la possibilità di autocostruire eventuali soluzioni artigianali per cercare di ridurre ulteriormente la temperatura di queste schede, proprio perché non più confinate, all'interno del case. Stuzzicato l'appetito?
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
|
|
|
|
|
|
#632 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2011
Città: Roma
Messaggi: 3125
|
Direi anche troppo
Ma io non ho capito se, ad esempio, una P67 confrontata a una ipotetica DZ77RE potrebbero influire il rendimento della cpu... Cioè personalmente credo proprio di no, ma aspetterei un parere più attendibile
__________________
WorkStation: I7 3930K ; P9X79 Deluxe ; Ripjaws F3 8x4GB 2133Mhz CL11 ; PNY Quadro K5000 ; NH-D14 ; Silent Pro M2 1000W
|
|
|
|
|
|
#633 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Altra possibilità interessante, data dal potere pensare a soluzioni con scheda grafica esterna, considerando che la maggior parte delle nuove Cpu dispongono di una Gpu integrata, sarebbe quella di potere finalmente soddisfare le richieste, attualmente irragionevoli per limiti tecnologici, di potere disporre di sistemi che occupano spazio limitato, silenziosi (specie di notte), attaccando una scheda video esterna solo quando si volesse fare qualcosa di impegnativo, si tratti di giochi o di grafica avanzata.
Lo stesso Pc, a questo punto, potrebbe diventare un oggetto riutilizzabile pure su sistemi accesi 24 h al giorno dato che eliminando la scheda grafica esterna, si elimina con un colpo solo, una grossa fonte di consumo e, di conseguenza, di rumore ... Specie nel caso il Pc rimanga in idle durante la notte. Se invece si volesse usarlo per eseguire pesanti calcoli notturni sarebbe necessario procedere alle solite accortezze, cambio dissipatore e ventole di qualità. Ale in vers. demone tentatore ...
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
Ultima modifica di AleLinuxBSD : 30-12-2011 alle 23:10. |
|
|
|
|
|
#634 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 2207
|
il miglior modo imho e che la notte la vga possa spegnersi completamente,non credo sia difficile realizzare una cosa così,dato che il pc in idle può funzionare anche con l'integrata della scheda madre...
|
|
|
|
|
|
#635 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Dato che questo processore sarà il primo ad implementare lo standard OpenCL direttamente sulla Gpu integrata, sarebbe molto interessante vedere se riuscisse a bissare il successo di quanto ottenuto con la codifica video (però stavolta con pieno supporto multipiattaforma), cioè incredibili prestazioni.
Altro punto non considerato con attenzione, di cui ho provato più volte a sapere se esistono novità, senza però riuscire ad ottenere lumi ..., sarebbe dato dall'abolizione della distinzione tra memoria da dedicare al video e memoria da dedicare alle applicazioni (il discorso che ho fatto in precedenza di usare i puntatori anziché spostare i dati). Tanto per essere più chiaro, uno dei grossi limiti attualmente esistenti nell'uso della Gpu delle schede video per velocizzare il rendering è dato dalla memoria video disponibile nella scheda che non permette di effettuare lavori di certe dimensioni. Di conseguenza, se le prestazioni della Gpu usando OpenCL, fossero adeguate e se non esistesse questa suddivisione della memoria, sparirebbe pure il limite della memoria utilizzabile, certo è più lenta rispetto a quella inclusa nelle schede video, ma chi se ne importa? Pensate poi all'accelerazione dell'applicazione di filtri pesanti, ricorrendo all'OpenCL, nei software di fotoritocco, senza richiedere schede video aggiuntive. Attualmente il loro uso è molto limitato ma una volta che si dispone di una base comune, data dalla cpu di computer, esisterebbe un incentivo maggiore nello sviluppo di simili soluzioni. Nota: Però mi viene il dubbio che forse questa distinzione nella gestione della memoria sarà abolita con il successore di Ivy bridge ...
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
|
|
|
|
|
|
#636 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Latina
Messaggi: 360
|
Quote:
__________________
Processore:Intel Core i7 3770K RAM:Corsair Vengeance 1600 8GB VGA: XFX 9800 GTX+ 512MB Mobo: Gigabyte Z77 X-UD5H-WB Storage: OCZ Vertex 4 128GB |
|
|
|
|
|
|
#637 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Tra l'altro stavo leggendo notizie sui primi esperimenti fatti per l'uso di OpenCL su certi applicativi dove risulta come grandemente impattante, sulle prestazioni finali, il continuo spostamento di dati tra memoria centrale e memoria video, anche se per tamponare la situazione attuale, si stanno cercando di realizzare delle ottimizzazioni.
Quindi l'abolizione, in toto, di un simile passaggio, avrebbe come effetto aggiuntivo un'aumento consistente delle prestazioni potenziali senza dovere pensare ad ottimizzazioni specifiche per ridurre ai minimi termini scambi di dati, che, non ci sarebbero ...
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
|
|
|
|
|
|
#638 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Roma
Messaggi: 4379
|
non ho trovato info in merito e anche nella tabella iniziale non ci sono:ma ivy bridge i3 ci saranno?e' il momento di cambiare anche per me..ma non so se aspettare o passare a sandy.
__________________
PC: Coolermaster CM690 - I5 10400 - Thermalright Assassin King 120 SE - Gigabyte b560 d3h- 16gb Kingston Fury Beast - Itek bd700 - crucial p3 512gb - Benq ex2780q Ultima modifica di naporzione : 01-01-2012 alle 18:34. |
|
|
|
|
|
#639 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Raccon City
Messaggi: 3086
|
Salve, mi sono appena iscritto in quanto qualche giorno fa ho dato via il mio "vecchio" 920 + mobo + ram e avevo intenzione di aspettare questi Ivy senza passare per Sandy. Che ne dite, sarebbe una scelta saggia??
Calcolate che avrei 520€ da spendere per la CPU+Mobo in quanto domani prendero QUESTE ram da abbinare alla piattaforma. Il resto del pc lo vedete in firma |
|
|
|
|
|
#640 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 1370
|
Non si sa nulla di ipotetici dual core???
Vorrei farmi un HTPC con un dual core...ero interessato al i3 2100T, 2,50 Ghz con gpu integrata HD 2000, 35Watt... Uscirà qualcosa di migliore con consumi ancora più ridotti???
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:50.












; NH-D14 ; Silent Pro M2 1000W








