|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Padova
Messaggi: 1142
|
Quote:
R520 non avrà le prestazioni grandiose che tanto decanta il marketing? è comunque un buon punto di partenza per creare prodotti su tale piattaforma che siano più prestanti e affidabili per il futuro, dato che la prova non è stata eseguita su GPU mainstream, bensì su GPU di fascia alta, in caso di parziale fallimento possono dare un piccolo schiaffo all'orgoglio e non intaccare le quote di mercato globali dell'azienda. Non aspettiamoci che N'Vidia rimanga sempre ferma all'attuale processo produttivo, dovrà per forza passare allo 0.09nm in futuro, con la differenza di non avere nessuna architettura già testata per tale soluzione. Sarebbe utile chiarire che se ATI ha lanciato l'R520 e vi ha investito soldi per lo sviluppo, probabilmente riesce a vedere le potenzialità ed i possibili ritorni economici non tanto ora, con il prodotto di punta, ma in futuro, con soluzioni ottimizzate che forti dell'esperienza maturata avranno una marcia in più rispetto a quelle attuali. Quindi non siamo drammatici sulla situazione di ATI. N'Vidia ha semplicemente sfruttato il delay delle soluzioni su R520 per proporre il proprio G70, è riuscita dove la rivale aveva fallito: disponibilità immediata dei prodotti sugli scaffali, grandi mosse di marketing, e chiaramente oltre tutto questo ha un grande merito in architetture riuscitissime, l'ultima della quale è la G70, però tecnologicamente non ha proposto nulla di realmente innovativo, ha sfruttato il processo produttivo esistente, ritoccato di qua, messo le mani di là, forse stanno pensando anche ad N'Vidia (anzi quasi sicuramente) ad una propria architettura su 0.09nm, ma partono in leggero ritardo.
__________________
![]() Alive in the superunknown first it steals your mind and the it steals your soul |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Miland...nel mondo dei miei sogni la citta' delle favole e degli immortali e di acci tua se osi svegliarmi :)
Messaggi: 4995
|
Quote:
![]()
__________________
ToshibaQX70 i74700MQ GTX770M - LG 32MP60G |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 14908
|
Quote:
![]()
__________________
CPU: AMD 7800X3D • Cooling: Noctua NH-D15 G2 LBC • Mobo: MSI MAG X670E Tomahawk Wi-Fi • RAM: 32Gb G.skill F5-6000J3038F16GX2-TZ5N • GPU: Gigabyte GeForce RTX™ 4080 16GB GAMING OC • Monitor: MPG 271QRX QD-OLED • CASE: Antec C8 • Storage: Sabrent Rocket 4 PLUS-G 2 TB • Input: Ducky One 2 SF / Logitech G502X Plus / Powerplay • Audio: SMSL C200 @ Prodipe Pro5 BI-AMP • PSU: Seasonic Focus GX-1000 • SO: Windows 11 Pro |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Benevento
Messaggi: 8552
|
Quote:
![]() ![]() ![]()
__________________
Cooler Master HAF 922 @ Intel "Q9550" (3980@1,35v) @ Asus P5Q PRO @ XFX HD5850 (950*5200) @ 4GB DDRII Team Group Xtreeme Dark @ Enermax Liberty 620W @ Ssd Vertex2 120gb for SYS @ Velociraptor 600gb for games @ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 14908
|
Quote:
![]() Non è a me che dovete dirle queste cose... ![]()
__________________
CPU: AMD 7800X3D • Cooling: Noctua NH-D15 G2 LBC • Mobo: MSI MAG X670E Tomahawk Wi-Fi • RAM: 32Gb G.skill F5-6000J3038F16GX2-TZ5N • GPU: Gigabyte GeForce RTX™ 4080 16GB GAMING OC • Monitor: MPG 271QRX QD-OLED • CASE: Antec C8 • Storage: Sabrent Rocket 4 PLUS-G 2 TB • Input: Ducky One 2 SF / Logitech G502X Plus / Powerplay • Audio: SMSL C200 @ Prodipe Pro5 BI-AMP • PSU: Seasonic Focus GX-1000 • SO: Windows 11 Pro |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Magmoor Caverns
Messaggi: 29135
|
Quote:
Non è che nVidia è in "leggero" ritardo sullo 0.09 micron. Si tratta semplicemente di fare delle scelte. Per la serie: anche AMD ha lanciato dopo Intel le sue CPU a 0.09 micron...senza problemi. Dipende insomma. Magari qualche errorino di progettazione c'è stato per R520, visto che ha simili problemi. Non dimentichiamoci che nVidia è riuscita a piazzare 222 milioni di transistor usando un processo a 0.13 micron nel NV40. In ogni caso il chip RSX della PS3, che altri non è pare un G70 sarà a 0.09 micron. Insomma non è che stanno tanto fermi a 0.11 micron. Se non son passati a 0.09 micron significa che per nVidia è un po' presto. G70 non ha innovato tecnologicamente per il semplice motivo che non c'era nulla da innovare. Già NV40 supporta tutto il supportabile delle specifiche delle DX9. Se già sono riusciti a progettare un chip video(NV40) tecnologicamente più avanzato con un processo a 0.13 micron...direi che se la possono prendere con comoda e produrre a 0.09 micron quando i tempi saranno più maturi. Anche se non mi meraviglierei se la prox 7800 Ultra sarà a 0.09 micron. Si parla sempre di 24 Pipeline..ma frequenze più elevate della GTX. Pare.
__________________
Ho concluso con:Taxon, IamRoland |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Padova
Messaggi: 1142
|
Quote:
Che poi il chip per PS3 sia a 0.09, e che la 7800GTX a 24pipes sia una 0.09, potrebbe trattarsi di voci di corridoio, tutte notizie distribuite ad-hoc nel mercato, per creare hipe e per magari fugare possibili dubbi che N'Vidia stia rimanendo indietro tecnologicamente, tutte abili mosse di marketing insomma.
__________________
![]() Alive in the superunknown first it steals your mind and the it steals your soul |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Magmoor Caverns
Messaggi: 29135
|
No no...il processo produttivo a 0.09 micron sul chip video RSX della PS3 era ben stampate su delle slide nVidia.
![]() http://next.videogame.it/Immagini/ar...tlook_ps34.jpg In più guarda cosa ho trovato da nvitalia: Una dichiarazione del Boss. ![]() 3dChip-fr riporta che alla conferenza telefonica seguente la relazione dei risultati finanziari del 2° trimestre 2005, Jen-Hsun Huang, il Presidente della società californiana, rispondendo ad una domanda di un giornalista ha dichiarato che NVIDIA ha attualmente già due prodotti a 90 nanometri in produzione. GeForce 7800 GTX e GeForce 7800 sono entrambi derivati dal chip grafico G70, e a parte l'ultimissima presentazione nella lista deli componenti accettati nell'elenco della lista PCI Express Integrators, ci sono traccie di altri prodotti derivati dalla famiglia G7x che presumibilmente quindi dovrebbero appartenere alla stessa famiglia del'attuale GPU. Non è chiaro quindi quali siano questo prodotti costruiti con il processo produttivo a 90 nm che tanti gattacapi ha dato a tutti coloro lo abbiano utilizzato, non ultima la stessa ATI, "costretta" a doverlo impiegare per le specifiche richieste da Microsoft per R500 e conseguentemente la nuova famiglia di R5x0 per PC. Presumibilmente uno di questo dovrebbe quindi essere la nuova unità grafica che andrà ad equipaggiare la Sony Playstation 3 il prossimo anno, mentre sull'altra, si potrebbe azzardare l'ipotesi che si potrebbe trattare dell'erede del G70 che secondo alcune voci in rete potrebbe essere presentato già nel primo trimestre del prossimo anno. Sicuramente il tempo saprà fornire altri dettagli a queste informazioni. Sembra comunque dalle parole dello stesso CEO di NVIDIA alla conferenza telefonica che il processo produttivo a 90 nanometri stia portando dei problemi di produzione anche per NVIDIA. Quindi nVidia sta già producendo chip video a 0.09 micron. Però se quello che dice è vero...allora non penso nVidia avrà problemi di ritardo. Se debuttano verso Marzo-Aprile con un chip video a 0.09 micron...ce ne sta di tempo per affinare. nVidia vuole essere sicura di immettere solo quando sarà in grado di renderla a quantità elevate sul mercato. Non è che hanno iniziato oggi a produrre. Probabilmente hanno iniziato già da quando l'ha fatto pure Ati. Solo che Ati ha pianificato di immettere prima. Probabilmente una 7800 Ultra imho sarà a 0.11 micron con però un doppio molex, così da assicurarsi la possibilità di salire ancora come frequenza. Un 500 Mhz di Core ce lo vedo di partenza. ![]() ![]()
__________________
Ho concluso con:Taxon, IamRoland Ultima modifica di Dark Schneider : 17-08-2005 alle 15:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Padova
Messaggi: 1142
|
Quote:
![]() E' stato postato in un altro 3d (halduemilaeuno non ne abbia a male se incollo il ink che ha gentilmente fornito) link di halduemilaeuno dove si parla ad esempio di 600MHz di Core clock sul chip RV530, quindi se in un momento successivo dovesse uscire una 7800 Ultra con processo 0.09 immagino riescano a portarla almeno a tale frequenza, se non oltre, visto che sarebbe sviluppata in tempi successivi ed in questo campo si sa... P.S. il link all'immagine non mi funge ![]()
__________________
![]() Alive in the superunknown first it steals your mind and the it steals your soul |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Magmoor Caverns
Messaggi: 29135
|
La foto è questa:
![]() Risale a metà Maggio 2005. (la PS3 esce nel maggio 2006) Se invece intendi l'intervista al Presidente nVidia, risale al 15 Agosto. Cmq il G70 non è a 0.13 micron, ma 0.11 micron. Oddio io l'idea che mi son fatta è che questa 7800 Ultra, probabilmente sarà a 0.11 micron. Considerando che le GTX già ora OC si portano a 500 Mhz ad aria(e mi pare anche un po' più su), probabilmente se fanno una Ultra con Core a 500 Mhz di default non è così strano. Poi magari la dotano di sistema di raffreddamento dual slot(tipo R520) invece del single slot come la GTX, così sarà più efficiente ed avrà più margine. Perchè pensandoci bene: nVidia ha detto di voler chiaramente lanciare ed immettere i prodotti sul mercato allo stesso tempo per il futuro. Adesso come ha detto il presidente qlc problema di produzione ce l'hanno anche loro con lo 0.09 micron. Però appunto considerando che saranno immessi verso Aprile-Maggio 2006...a voja ad affinare. A volte ci son stati cambi di processi produttivi...tipo le 6800 lisce pci express le producono a 0.11 anzichè a 0.13. Cmq staremo a vedere. A vedere questo RV530...mmm 600 Mhz son notevoli si...però si parla di un chip a 12 Pipeline. Chissà che frequenza avrà R520 se sarà dotato di 24 Pipeline(visto che pare più probabile che le 32 Pipeline siano state accantonate per il momento...pare).
__________________
Ho concluso con:Taxon, IamRoland |
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Se devo essere sincero queste soluzioni vecchie modificate e con modifiche irrilevanti mi cominciano a dare i nervi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:29.