Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-05-2005, 08:46   #41
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da SaMu
Le tasse sui redditi bassi sono rimaste invariate nel 2004 perchè le avevano già azzerate nel 2002.
Azzerate?




Quote:
Accusate Berlusconi di aver fatto un buco nei bilanci per finanziare il taglio delle tasse, ma dite che il taglio delle tasse è inesistente..
Nell'ultimo rapporto ISTAT si è messo in risalto che gli sgravi IRE hanno premiato maggiormente i redditi più alti.
Nel contempo l'aliquota IRE per i contratti a progetto come il mio è salita al 18%.
Ricordando che in questi ultimi anni una buona parte del gettito fiscale è stato programmato con i famosi condoni "pro furbi", non mi sembra che il quadro sia così idilliaco come vorresti dipingerlo.
O no?


Tanto per informarsi:

http://www.corriere.it/Primo_Piano/E.../24/ocse.shtml

http://www.corriere.it/Primo_Piano/E...25/istat.shtml

http://www.corriere.it/Primo_Piano/E...o/24/pil.shtml

Questo tanto per ricordare la situazione del paese, ce ancora qualcuno dipinge come il Bengodi:

http://www.corriere.it/Primo_Piano/E...12/istat.shtml


Quote:
. stato confusionale all'ennesima potenza.
Si vede



Ciao

Federico
__________________

FORZA GAIA !!
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2005, 08:52   #42
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Un articolo odierno di Repubblica

http://www.repubblica.it/2005/e/sezi...e/ici/ici.html

Il versamento dall'1 al 30 giugno. Gli aumenti più salati
a Firenze, Campobasso e Bari. Si può pagare anche on line
Dalla prossima settimana si paga l'Ici aumenti in media dell'1,93%
La percentuale si riferisce a 93 Comuni capoluogo di provincia



In molti Comuni non è più necessario fare la fila alle Poste: si può pagare on line

ROMA - Dalla prossima settimana si paga l'acconto dell'imposta comunale sugli immobili (Ici). Il termine va dall'1 al 30 giugno. Per molti contribuenti si tratterà di versare una cifra decisamente più sostanziosa rispetto all'anno precedente: infatti in 93 Comuni capoluogo di provincia c'è stato in media un aumento dell'1,93% rispetto al 2004.

E' quanto emerge da una elaborazione dell'agenzia Adnkronos sulla base dei dati del consorzio Anci-Cnc. In particolare, su un campione di 93 Comuni, quattordici hanno rivisto l'aliquota all'insù, quattro hanno abbassato la percentuale, mentre due hanno alzato l'aliquota ordinaria e abbassato quella principale.

Tra le variazioni più rilevanti, Torino fa passare l'aliquota ordinaria dal 7% al 6%. Rimane invece invariata al 5,25% quella dell'abitazione principale. Mentre Firenze lascia invariata l'aliquota ordinaria al 7% ed eleva quella dell'abitazione principale che passa dal 5,6% al 6%. Doppio aumento per Campobasso che sposta l'aliquota ordinaria dal 6,7% al 6,9% e quella dell'abitazione principale dal 4,2% al 4,9%. A Bari rimane invariata l'aliquota dell'abitazione principale, al 4,5% ma l'aliquota ordinaria è stata portata dal 6% al 6,5%.

Lo scorso anno gli incassi provenienti dall'Ici sono stati pari a 9,8 miliardi di euro, con un incremento rispetto all'anno precedente dell'1,7%. Quindi per quest'anno di dovrebbero superare i 10 miliardi di euro. Dal 1994 al 2004 l'imposta sugli immobili è aumentata del 35,2%, con maggiori entrate per 2,5 miliardi di euro.

A giugno è obbligatorio pagare il 50% dell'imposta dovuta, ma è possibile anche un'unica rata, senza aspettare il termine per il versamento del rimanente 50%, previsto tra l'1 e il 20 dicembre.

Il versamento va effettuato presso gli uffici postali o presso il concessionario della riscossione o presso le banche convenzionate con il concessionario stesso, salvo diverse disposizioni del Comune, si legge sul sito delle Finanze.

Oppure c'è, ma non per tutti, la possibilità del versamento on line. Alcuni Comuni, tra i quali Roma, Trieste, Prato, danno la possibilità ai cittadini di versare l'imposta collegandosi direttamente al loro sito. Mentre molti altri hanno stipulato una convenzione con le Poste: in questo caso bisogna collegarsi con il sito dell'ente. Per utilizzare il collegamento non occorre essere correntisti delle Poste: bisogna solo registrarsi, farsi identificare, ricevere un codice pin e pagare.

(29 maggio 2005)

---------------------
__________________

FORZA GAIA !!
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2005, 09:38   #43
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
Quote:
Originariamente inviato da flisi71
Un articolo odierno di Repubblica

http://www.repubblica.it/2005/e/sezi...e/ici/ici.html

Dalla prossima settimana si paga l'Ici aumenti in media dell'1,93%
La percentuale si riferisce a 93 Comuni capoluogo di provincia
Faccio notare che i comuni Italiani sono più di 8000....
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2005, 09:46   #44
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14941
E comunque in un periodo in cui si parla di dover ridurre la spesa pubblica per risanare l'economia agonizzante, se da una parte il governo ci mette del suo riducendo per quanto possibile alcune imposte, e dall'altra i poteri locali se ne fregano della situazione attuale e aumentano le tasse invece di intervenire proficuamente sull'ottimizzazione della spesa, come al solito la colpa è del governo
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2005, 09:48   #45
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da Topomoto
Faccio notare che i comuni Italiani sono più di 8000....
Infatti questo articolo si basa su di una stima fatta su 93 Capoluoghi di provincia.
Essendo appunto una stima, ho riportato l'articolo in un intervento autonomo, per non mischiarlo con i dati di sopra.


Ciao

Federico
__________________

FORZA GAIA !!
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2005, 09:50   #46
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da the_joe
se da una parte il governo ci mette del suo riducendo per quanto possibile alcune imposte, e dall'altra i poteri locali se ne fregano della situazione attuale e aumentano le tasse invece di intervenire proficuamente sull'ottimizzazione della spesa, come al solito la colpa è del governo
Ometti un aspetto piuttosto importante: il governo ha contemporaneamente diminuito i trasferimenti agli enti locali.
Quindi di virtuoso nella sua azione ci vedo ben poco.


Ciao

Federico
__________________

FORZA GAIA !!
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2005, 09:53   #47
Mammabell
Senior Member
 
L'Avatar di Mammabell
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Ovunque!!
Messaggi: 7737
dal corriere dell sera, giusto per ribadire

I conti del dipartimento per le politiche fiscali del ministero dell' Economia
Tasse locali: +30% nei primi 2 mesi del 2005
Comuni e regioni hanno incassato in due mesi 3.368 milioni tra Irap, Irpef Regionale e Irpef Comunale



ROMA - Nuovo scatto delle tasse locali che nei primi due mesi del 2005 hanno messo a segno un balzo del 30,3% delle entrate tributarie, più di quattro volte oltre il +6,9% fatto registrare dalle entrate fiscali dello Stato. Comuni e regioni hanno incassato in due mesi 3.368 milioni tra Irap, Irpef Regionale e Irpef Comunale: un valore che segna una crescita di 784 milioni di euro rispetto ai 2.584 milioni di incassi del gennaio-febbraio 2004.
A fare i conti delle entrate è il dipartimento per le politiche fiscali del ministero dell' Economia. Le entrate tributarie locali, che già avevano segnato un balzo nel 2003, si sono invece chiuse nel 2004 con un incremento dell' 1%, con una crescita decisamente inferiore al +5% messo invece a segno dal gettito delle imposte dello Stato centrale.

Il totalizzatore degli incassi gira velocemente soprattutto per le regioni che tra Irap e addizionale hanno incassato oltre 700 milioni in più in soli due mesi, con una crescita del 67,3% dell' Irpef regionale e del 18,6% dell' Irap. Ma, in proporzione, anche l' addizionale comunale non sfigura, con un incremento del 57%, che equivale a 73 milioni in più.

I dati non indicano una aggravio deciso per via normativa - il blocco delle aliquote dei tributi locali è previsto oramai da qualche finanziaria - ma solo un maggior gettito che, visto il breve arco temporale può risentire anche del diverso calendario dei versamenti. Il maggior gettito non è infatti spiegabile nemmeno con l' andamento dell' economia che nel 2004 è stata fiacca e che nei primi tre mesi dell' anno si è fermata sotto lo zero.

BOOM IRPEF REGIONI: l' addizionale regionale Irpef è quella che ha fatto registrare i maggiori incassi. Il balzo è stato del 67,3% e il gettito è salito a 875 milioni di euro, contro i 523 del primo bimestre 2004. Il maggior incasso è dovuto in gran parte ai versamenti dell' addizionale effettuati dalle amministrazioni pubbliche.
IRAP, +18,6%: l' imposta regionale sulle attività produttive, anche se messa in discussione dalla Corte di Giustizia di Bruxelles, non tradisce le casse delle amministrazioni regionali. Ha messo a segno un incremento di gettito del 18,6%, con un incasso che è passato da 1.933 a 2.292 milioni di euro (+359 milioni). In questo caso è però l' Irap versata dai privati a segnalare il trend più forte di crescita: un +57% che si traduce in 125 milioni di euro versate in più.
ADDIZIONALE COMUNI: l' Irpef comunale ha visto maggiori incassi del 57%. Il gettito è passato da 128 a 201 milioni tra il gennaio-febbraio 2004 e l' analogo periodo 2005. Anche in questo caso decisivo il versamento dell' imposta da parte delle amministrazioni pubbliche.
2004 CHIUDE A +1,0%: Nel 2004, invece, il gettito dei tributi locali è cresciuto meno delle entrate fiscali dello Stato. Il +1,0% segnato a fine anno mostra un incremento di 409 milioni di euro che porta le entrate complessive a 41.739 milioni, rispetto ai 41.330 milioni del gennaio-dicembre 2003. A crescere di più nel corso dell' anno è stata l' addizionale regionale (+9,3% a 6.741 euro), seguita dall' Irpef Comunale (+2,8% a 1.615 milioni) e una contrazione dello 0,6% dell' Irap.

29 maggio 2005
__________________
>> Più di 150 trattative nel mercatino <<
Nikon D200 Nikon 12-24mm f4 Nikon 24-70mm f2,8 Sigma 150-500mm f/5-6.3 DG OS HSM Sigma 70-300mm DG Nikon AF-D 50mm f1,8 + Nikon SB800 Manfrotto 055&141RC
Mammabell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2005, 09:56   #48
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14941
Quote:
Originariamente inviato da flisi71
Ometti un aspetto piuttosto importante: il governo ha contemporaneamente diminuito i trasferimenti agli enti locali.
Quindi di virtuoso nella sua azione ci vedo ben poco.


Ciao

Federico
Non ho detto che ci sia qualcosa di virtuoso nell'operato del governo, solo che se mancano i soldi, mancano per tutti e se da una parte si vede un minimo di impegno per risanare una situazione catastrofica, dall'altra non si può continuare a piangere e a voler mantenere il livello di spesa se questo non è più sostenibile, vedo parecchia ipocrisia da tutte le parti in causa, come ho già sostenuto altre volte, la coperta (entrate) è diventata corta e se è corta, lo deve essere per tutti, altrimenti è solo un dare contro senza niente di costruttivo.

E' logico che se agli enti locali vengono a mancare i soldi di trasferimenti da parte dello stato, questi debbano fare degli interventi che possono essere di 2 tipi
1) taglio della spesa
2) aumento delle tasse

Quindi la colpa di chi è alla fine?

Naturalmente dello stato.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2005, 10:06   #49
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
Quote:
Originariamente inviato da flisi71
Infatti questo articolo si basa su di una stima fatta su 93 Capoluoghi di provincia.
Essendo appunto una stima, ho riportato l'articolo in un intervento autonomo, per non mischiarlo con i dati di sopra.


Ciao

Federico
Ho letto che si tratta di una stima...ma potrebbe benissimo non corrispondere al vero (come si).
Questo tipo di statistiche le ritengo abbastanza inutili, quello che conta alla fine è solo il totale.
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2005, 10:16   #50
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da the_joe
... e se da una parte si vede un minimo di impegno per risanare una situazione catastrofica, dall'altra non si può continuare a piangere e a voler mantenere il livello di spesa se questo non è più sostenibile,
Da parte del governo non si visto alcun impegno, tanto che fino a pochi mesi fa veniva detto: tutto va bene, i conti sono in ordine ecc...
Salvo poi adesso arrivare ad ammettere la situazione difficile.


Quote:
... la coperta (entrate) è diventata corta e se è corta, lo deve essere per tutti, altrimenti è solo un dare contro senza niente di costruttivo.
Questo non è giusto: vi sono dei rami secchi da tagliare in toto, non si deve procedere come sempre ad una semplice riduzione proporzionale uguale per tutti.


Quote:
E' logico che se agli enti locali vengono a mancare i soldi di trasferimenti da parte dello stato, questi debbano fare degli interventi che possono essere di 2 tipi
1) taglio della spesa
2) aumento delle tasse

Quindi la colpa di chi è alla fine?

Naturalmente dello stato.
Si, per il discorso di cui sopra.
Lo stato centrale deve avere il coraggio di tagliare definitivamente gli enti-merenda, e di dissuadere energicamente gli enti allegri.
Tagliare tutti i trasferimenti nella medesima misura cioè della stessa percentuale, sia per chi opera bene sia per chi opera male (chi ha rispettato il patto di stabilità e chi se ne è allegramente fregato... ), sia per gli enti/funzioni/aree che operano nel sociale sia per quelle che fanno "promozione" ( spesso solo per giustificare privilegi, gite e quanto altro )
E' SBAGLIATO DI PRINCIPIO.


Ciao

Federico
__________________

FORZA GAIA !!
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2005, 10:17   #51
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da Topomoto
Ho letto che si tratta di una stima...ma potrebbe benissimo non corrispondere al vero (come si).
Questo tipo di statistiche le ritengo abbastanza inutili, quello che conta alla fine è solo il totale.
Infatti anche io ci sono andato cauto e l'ho riportato da solo, non insieme ai dati CERTI del mio intervento precedente.

Ciao

Federico
__________________

FORZA GAIA !!
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2005, 10:22   #52
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14941
Quote:
Originariamente inviato da flisi71
Da parte del governo non si visto alcun impegno, tanto che fino a pochi mesi fa veniva detto: tutto va bene, i conti sono in ordine ecc...
Salvo poi adesso arrivare ad ammettere la situazione difficile.
Concordo



Quote:
Questo non è giusto: vi sono dei rami secchi da tagliare in toto, non si deve procedere come sempre ad una semplice riduzione proporzionale uguale per tutti.
Giusto ed era quello promesso in campagna elettorale e NON mantenuto, dubito però che un governo di CSX possa prendere queste decisioni come pure uno di CDX se come al solito entrano in gioco alleanze di convenienza.



Quote:
Si, per il discorso di cui sopra.
Lo stato centrale deve avere il coraggio di tagliare definitivamente gli enti-merenda, e di dissuadere energicamente gli enti allegri.
Tagliare tutti i trasferimenti nella medesima misura cioè della stessa percentuale, sia per chi opera bene sia per chi opera male (chi ha rispettato il patto di stabilità e chi se ne è allegramente fregato... ), sia per gli enti/funzioni/aree che operano nel sociale sia per quelle che fanno "promozione" ( spesso solo per giustificare privilegi, gite e quanto altro )
E' SBAGLIATO DI PRINCIPIO.


Ciao

Federico
Concordo (e come potrebbe essere altrimenti) però per la soluzione vedi quello che ho scritto sopra.
Chi potrà essere in grado di fare queste cose?
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2005, 10:40   #53
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da the_joe

Giusto ed era quello promesso in campagna elettorale e NON mantenuto, dubito però che un governo di CSX possa prendere queste decisioni come pure uno di CDX se come al solito entrano in gioco alleanze di convenienza.
...
Concordo (e come potrebbe essere altrimenti) però per la soluzione vedi quello che ho scritto sopra.

Adesso sono io a dover concordare con te.


Quote:
Chi potrà essere in grado di fare queste cose?
Gente seria, statisti veri.
Ne conosci in Italia?
Io non ne sono sicuro.

Spesso si vota solo il meno peggio.


Ciao

Federico
__________________

FORZA GAIA !!
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2005, 10:43   #54
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da the_joe
Non ho detto che ci sia qualcosa di virtuoso nell'operato del governo, solo che se mancano i soldi, mancano per tutti e se da una parte si vede un minimo di impegno per risanare una situazione catastrofica, dall'altra non si può continuare a piangere e a voler mantenere il livello di spesa se questo non è più sostenibile, vedo parecchia ipocrisia da tutte le parti in causa, come ho già sostenuto altre volte, la coperta (entrate) è diventata corta e se è corta, lo deve essere per tutti, altrimenti è solo un dare contro senza niente di costruttivo.

E' logico che se agli enti locali vengono a mancare i soldi di trasferimenti da parte dello stato, questi debbano fare degli interventi che possono essere di 2 tipi
1) taglio della spesa
2) aumento delle tasse

Quindi la colpa di chi è alla fine?

Naturalmente dello stato.
Concordo.
Molto chiaro
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2005, 10:48   #55
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da flisi71
vi sono dei rami secchi da tagliare in toto, non si deve procedere come sempre ad una semplice riduzione proporzionale uguale per tutti.
...
Lo stato centrale deve avere il coraggio di tagliare definitivamente gli enti-merenda, e di dissuadere energicamente gli enti allegri.
...
Tagliare tutti i trasferimenti nella medesima misura cioè della stessa percentuale, sia per chi opera bene sia per chi opera male (chi ha rispettato il patto di stabilità e chi se ne è allegramente fregato... ), sia per gli enti/funzioni/aree che operano nel sociale sia per quelle che fanno "promozione" ( spesso solo per giustificare privilegi, gite e quanto altro )
E' SBAGLIATO DI PRINCIPIO.
Giusto e sacrosanto..

Ma se è sbagliato il modo di tagliare ed il non-premiare i virtuosi resta il fatto che è ancora più sbagliato aumentare le imposte locali a fronte delle diminuzioni dei gettiti da parte dello stato cetrale.

Insomma: due errori non si compensano a vicenda ed il voler cavalcare la scusa dei tagli da parte degli enti locali per alzare le imposte (e il non prenderli come spinta ad una razionalizzazione per mandare sulla strada parecchia gente inutile degli enti-merenda) è molto peggio dell'errore fatto dal governo.

IMHO lo sbaglio del governo è stato il consentire questi aumenti da parte degli enti locali mentre doveva "costringerli" a razionalizzarsi...

Anche se questa è un pò un'utopia visto che difficilmente in Italia un governo può avere la forza di "costringere a licenziare" moltissime persone dalla PA..
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2005, 09:32   #56
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da evelon
...
Ma se è sbagliato il modo di tagliare ed il non-premiare i virtuosi resta il fatto che è ancora più sbagliato aumentare le imposte locali a fronte delle diminuzioni dei gettiti da parte dello stato cetrale.
Non sono daccordo.
E' questione di mettere nel giusto ordine le cose da fare.
Se vuoi riparmiare sulla benzina e passare al diesel, prima dovrai cambiare l'auto e dopo iniziare a comprare il nuovo carburante (esempio piuttosto tirato, ma spero comprensibile).

All'interno di un ente pubblico vi sono funzioni/aree/uffici che spendono gran parte dei loro stanziamenti fornendo servizi al cittadino, altri che invece promuovono sovvenzioni e/o fanno promozione.

Come sai bene la ripartizione di fondi viene decisa a priori anche secondo le pressioni delle varie lobby, quindi in pratica difficilmente varierà la ripartizione percentuale di tali fondi. (è questo il nodo del problema)
Se diminuiscono i trasferimenti dallo stato centrale, ecco che di conseguenza diminuiranno anche i budget per le funzioni/aree/uffici di cui sopra.
Chi si occupa ad esempio della promozione turistica potrà far fronte alla nuova situazione stampando meno opuscoli oppure presenziando a meno manifestazioni/fiere/convegni/viaggi.
Chi si occupa ad esempio dell'assistenza oppure chi gestisce i fondi per i nidi/asili non potrà far altro che tagliare le prestazioni erogate (servizi e posti disponibili).

Mentre nel primo caso è un bene avergli tagliato i fondi (tanto nessuno se ne accorge di quello che fanno), nel secondo il taglio va tutto a spese dei cittadini bisognosi.


Quote:
..il voler cavalcare la scusa dei tagli da parte degli enti locali per alzare le imposte (e il non prenderli come spinta ad una razionalizzazione per mandare sulla strada parecchia gente inutile degli enti-merenda) è molto peggio dell'errore fatto dal governo.
Le maggiori spese riguardano, a parte gli enti merenda da sopprimere in via definitiva, le consulenze elargite agli "amici dei politici in carica" sotto qualunque forma (specialmente studi di fattibilità sul niente, progetti preliminari di fumo ecc..); come capisci bene queste non si taglieranno MAI, perchè troveranno sempre un sostenitore pronto a giurare sull'importanza di tali studi/progetti per la modernizzazione/riqualificazione/sviluppo/...aggiungere una qualsiasi parola a piacere fra quelle che non significano niente.
Mentre i servizi al cittadino, specialmente quelli sociali, non hanno lobby che li appoggiano.


Un esempio tanto per capirci: nel 2002 mi ricordo che tantissime amministrazioni fecero "viaggio di lavoro" in Corea e Giappone per promuovere in ambito internazionale l'immagine, la cultura, i sapori della loro terra approfittando della vetrina offerta dai mondiali di calcio.
Secondo me erano solo vacanze premio per qualcuno, senza alcun ritorno economico (comunque difficile da quantificare), a SPESE DI TUTTI.
Ma altri crederanno alle motivazioni di promozione espresse.
Cosa facciamo, le tagliamo o no?


Un'ultima annotazione: quando si muovono i nostri politici, specialmente le alte cariche, assistiamo a degli spostamenti che neanche un Principe del Rinascimento si permetteva: sono davvero necessari?

Ultimissima: pensi che tutti i sedicendi VIP accorsi a Instanbul per la finale di Champions abbiano pagato di tasca propria il viaggio? Io non ci credo.
Berlusconi unì alla mangiata di pesce in yacht e alla partita un breve incontro con il premier turco.
Anche Albertini addusse un incontro di lavoro e per questo era partito un giorno prima.
Tu ci credi a tali motivazioni?
A me sembrano solo privilegi e sprechi.



Ciao

Federico
__________________

FORZA GAIA !!
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2005, 09:33   #57
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da Proteus
Fede perchè mi fai piangere mettendomi di fronte alla nostra triste situazione ?.

Ciao
La colpa è la tua, che mi hai attaccato il pessimismo.
O forse mi hai solo fatto maggiormente aprire gli occhi.


Ciao

Federico
__________________

FORZA GAIA !!
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2005, 10:11   #58
gioy
Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 160
Quote:
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Ecco su cosa si basa la più grande bugia di questo governo e del PdC.

http://www.repubblica.it/2005/e/sezi...scolocale.html

A crescere sono soprattutto gli incassi regionali, solo l'Irpef
è in progresso del 67,3%. Più 57% per l'addizionale comunale
Balzo delle tasse locali nel 2005
a gennaio e febbraio +30,3%
Al contrario il 2004 si è chiuso con un modesto +1%

ROMA - Nuovo scatto delle tasse locali che nei primi due mesi del 2005 hanno messo a segno un balzo del 30,3% delle entrate tributarie, più di quattro volte oltre il +6,9% fatto registrare dalle entrate fiscali dello Stato. Comuni e Regioni hanno incassato in due mesi 3.368 milioni tra Irap, Irpef Regionale e Irpef Comunale: un valore che segna una crescita di 784 milioni di euro rispetto ai 2.584 milioni di incassi del gennaio-febbraio 2004.

A fare i conti delle entrate è il dipartimento per le politiche fiscali del ministero dell'Economia. Le entrate tributarie locali, che già avevano segnato un balzo nel 2003, si sono invece chiuse nel 2004 con un incremento dell'1%, con una crescita decisamente inferiore al +5% messo invece a segno dal gettito delle imposte dello Stato centrale.

Sono soprattutto le regioni ad avanzare: tra Irap e addizionale hanno incassato oltre 700 milioni in più in soli due mesi, con una crescita del 67,3% dell'Irpef regionale e del 18,6% dell'Irap. Ma, in proporzione, anche l'addizionale comunale non sfigura, con un incremento del 57%, che equivale a 73 milioni in più.

I dati non indicano una aggravio deciso per via normativa - il blocco delle aliquote dei tributi locali è previsto oramai da qualche finanziaria - ma solo un maggior gettito che, visto il breve arco temporale può risentire anche del diverso calendario dei versamenti. Il maggior gettito non è infatti spiegabile nemmeno con l'andamento dell'economia, che nel 2004 è stata fiacca e che nei primi tre mesi dell'anno si è fermata sotto lo zero.

L'Irpef comunale ha visto maggiori incassi del 57%. Il gettito è passato da 128 a 201 milioni tra il gennaio-febbraio 2004 e l'analogo periodo 2005. Anche in questo caso decisivo il versamento dell'imposta da parte delle amministrazioni pubbliche.

Nel 2004, invece, il gettito dei tributi locali è cresciuto meno delle entrate fiscali dello Stato. Il +1,0% segnato a fine anno mostra un incremento di 409 milioni di euro che porta le entrate complessive a 41.739 milioni, rispetto ai 41.330 milioni del gennaio-dicembre 2003. A crescere di più nel corso dell'anno è stata l'addizionale regionale (+9,3% a 6.741 euro), seguita dall'Irpef comunale (+2,8% a 1.615 milioni) e una contrazione dello 0,6% dell'Irap.

(27 maggio 2005)

Le addizionali regionali e comunali Irpef sono deliberate da comuni e regioni............e non dal governo, se sono state aumentate prendetevela con gli enti locali.
Anlogo discorso per l'irap, le regioni hanno la facoltà di variare entro un punto percentuale l'aliquota base del 4,25%, se l'aliquota è aumentata lo ha deciso la singola regione.
__________________
CACCIARE MONETA.........VEDERE CAMMELLO
gioy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2005, 10:14   #59
Lucio Virzì
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
Quote:
Originariamente inviato da gioy
Le addizionali regionali e comunali Irpef sono deliberate da comuni e regioni............e non dal governo, se sono state aumentate prendetevela con gli enti locali.
Anlogo discorso per l'irap, le regioni hanno la facoltà di variare entro un punto percentuale l'aliquota base del 4,25%, se l'aliquota è aumentata lo ha deciso la singola regione.
Mai sentito parlare di trasferimenti?
Lucio Virzì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2005, 10:31   #60
RiccardoS
Senior Member
 
L'Avatar di RiccardoS
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
Quote:
Originariamente inviato da gioy
Le addizionali regionali e comunali Irpef sono deliberate da comuni e regioni............e non dal governo, se sono state aumentate prendetevela con gli enti locali.
Anlogo discorso per l'irap, le regioni hanno la facoltà di variare entro un punto percentuale l'aliquota base del 4,25%, se l'aliquota è aumentata lo ha deciso la singola regione.
e ti sei mai posto la fatidica domanda: "Perchè?"... oppure "Come mai succede ciò?".

peggio ancora: "come mai ad ogni angolo di strada devo stare attento alle imboscate dei vigili urbani col velox?"
__________________
Dona la vita! - www.admo.it - www.avis.it - Grazie Schumy!
RiccardoS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Fino a 17 sterline a telefono: il risarc...
Nintendo Switch 2 sfrutta una variante p...
AMD e OpenAI stringono un accordo strate...
Nest Cam 2K 3a gen: la videocamera da in...
Samsung 9100 PRO da 8 TB: capacità...
Il Prime Day è già partito per i seguent...
Microsoft smentisce (ancora) il suo abba...
Ubisoft ha annunciato il DLC gratuito Va...
TIM, arrivano nuovi rincari da 1,99 euro...
OpenAI cambia strategia: controlli sul c...
La guida Microsoft ufficiale per ottimiz...
Insta360 Link, Wave e Connect: come camb...
Dopo 30 giorni di digiuno, l'attivista a...
Tesla svelerà una novità d...
L'italo-francese EssilorLuxottica ha por...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v