Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-05-2005, 16:01   #41
lucio68
Senior Member
 
L'Avatar di lucio68
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: La Spezia
Messaggi: 11253
Intel negli ultimi anni ha fatto delle scelte talvolta anche coraggiose, portando avanti lo sviluppo di tecnologie anche in controtendenza rispetto alla concorrenza. Anche dal punto di vista architetturale ha puntato molto sull'impatto emozionale che poteva avere il fatto di leggere 3GHz e dal punto di vista del marketing anche AMD in qualche modo ha seguito la scia introducendo i model number.
Ora Intel, nel segmento desktop soprattutto, sta pagando quelle scelte, ma conserva ancora un potenziale enorme (anche dal punto di vista dell'immagine).
La sensazione è che mentre Intel combatteva la sua battaglia a colpi di gigahertz AMD, insieme ai suoi partner, pianificava meglio lo sviluppo delle sue soluzioni progettando architetture più efficienti e più facili da sviluppare.
__________________
Ciao Leo, vivrai per sempre nei nostri cuori. 13 novembre 2008: da oggi in cielo brilla una nuova stella.
2 aprile 2005, ore 21:37 - Il Papa torna a casa. - Clan dei nonni di HWU - Milan clan HWU
Uomo avvisato... LEGGETE TUTTI - 22 luglio 2009: Benvenuto Matteo!
lucio68 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2005, 17:25   #42
djgusmy85
Senior Member
 
L'Avatar di djgusmy85
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 19391
Quote:
Originariamente inviato da lucio68
Intel negli ultimi anni ha fatto delle scelte talvolta anche coraggiose, portando avanti lo sviluppo di tecnologie anche in controtendenza rispetto alla concorrenza. Anche dal punto di vista architetturale ha puntato molto sull'impatto emozionale che poteva avere il fatto di leggere 3GHz e dal punto di vista del marketing anche AMD in qualche modo ha seguito la scia introducendo i model number.
Ora Intel, nel segmento desktop soprattutto, sta pagando quelle scelte, ma conserva ancora un potenziale enorme (anche dal punto di vista dell'immagine).
Intel si è costruita l'immagine dagli anni '80, AMD è arrivata molto, molto dopo con prodotti decenti, dall'Athlon Orion Slot A diciamo...
E mentre Intel si tagliava le gambe da sola con rambus/i820 e P4 willamette skt423, AMD con il thunderbird volava...Lì c'è stata la grossa svolta, ma ormai Intel, aveva un immagine già immensamente più popolare

..purtroppo..
__________________
Il 90% dei problemi di un PC si trova tra la tastiera e la sedia
djgusmy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2005, 18:48   #43
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
Qualche considerazione.

Il fatto che AMD conquisti quote di mercato non dovrebbe farci piacere per via dei meriti di AMD, ma piuttosto proprio perché i prodotti AMD sono buoni si preferisce che l'azienda abbia un solidità economica tale da confermare i risultati.

Non so quanto il Turion possa affrontare le piattaforme Centrino. E' giusto un primo passo, ma i Pentium M sono processori solidi molto più simili come caratteristiche all'Athlon che al Pentium 4.
Le prestazioni del Turion su portatile sono invero leggermente peggiori di quelle dei Pentium M: questi ultimi ormai hanno maggiore bandwidth di memoria (con l'Alviso), oltre alla solita cache da 2 MB. Anche i consumi sono leggermente inferiori. Il vero Turion lo vedremo l'anno prossimo, col socket S1 e col dual core (gli Yonah avranno sempre il bus condiviso).
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2005, 19:31   #44
F1R3BL4D3
Senior Member
 
L'Avatar di F1R3BL4D3
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
I risultati confermano l'ottimo periodo per AMD , le alternative ad Intel esistono in tutti i campi (a volte sono più valide alcune a volte altre).
Non credo che AMD si fermi quì, cercherà sempre di "rubare" quote ad Intel, questo è business (commercio)
F1R3BL4D3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2005, 08:42   #45
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da aceto876
Sul fatto che AMD si salvi grazie alla collaborazione di IBM siamo d'accordo. L'A64 è figlio di questo matrimonio.
Solo per il processo produttivo utilizzato (e quelli futuri).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2005, 09:09   #46
lucio68
Senior Member
 
L'Avatar di lucio68
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: La Spezia
Messaggi: 11253
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Solo per il processo produttivo utilizzato (e quelli futuri).
Per processo produttivo intendi anche alla tecnologia SOI (brevettata da IBM) e agli sviluppi futuri?
La progettazione delle cpu è tutta farina del sacco degli ingegneri AMD?
__________________
Ciao Leo, vivrai per sempre nei nostri cuori. 13 novembre 2008: da oggi in cielo brilla una nuova stella.
2 aprile 2005, ore 21:37 - Il Papa torna a casa. - Clan dei nonni di HWU - Milan clan HWU
Uomo avvisato... LEGGETE TUTTI - 22 luglio 2009: Benvenuto Matteo!
lucio68 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2005, 09:13   #47
lucio68
Senior Member
 
L'Avatar di lucio68
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: La Spezia
Messaggi: 11253
Quote:
Originariamente inviato da F1R3BL4D3
I risultati confermano l'ottimo periodo per AMD , le alternative ad Intel esistono in tutti i campi (a volte sono più valide alcune a volte altre).
Non credo che AMD si fermi quì, cercherà sempre di "rubare" quote ad Intel, questo è business (commercio)
Intel detiene enormi quote di mercato in molti campi dell'informatica: cpu, chipset, sottosistemi video integrati solo per citarne qualcuno.
Accordi commerciali con molti distributori e assemblatori contribuiscono alla diffusione delle sue soluzioni.
__________________
Ciao Leo, vivrai per sempre nei nostri cuori. 13 novembre 2008: da oggi in cielo brilla una nuova stella.
2 aprile 2005, ore 21:37 - Il Papa torna a casa. - Clan dei nonni di HWU - Milan clan HWU
Uomo avvisato... LEGGETE TUTTI - 22 luglio 2009: Benvenuto Matteo!
lucio68 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2005, 09:30   #48
aceto876
Senior Member
 
L'Avatar di aceto876
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1047
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Solo per il processo produttivo utilizzato (e quelli futuri).
Ti pare poco? Penso che fare ricerche sulla fisica dei semiconduttori sia uno dei costi più elevati nella preparazione dei processori. Ovviamente anche lo studio dell'architettura e il "disegno" dei circuiti sono molto importanti. Mi pare che si usi molto lo studio di tipo "manuale" e poco quello automatizzato per i processori, al contrario di quello che si fa sulle GPU per risparmiare tempo. Se sai in che proporzione stanno i veri costi, rendi partecipe anche me . Mi sembra che tu ne sappia di ste cose, a giudicare dai tuoi interventi su Cell
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir!
(°_°)
(> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa
aceto876 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2005, 12:50   #49
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da lucio68
Per processo produttivo intendi anche alla tecnologia SOI (brevettata da IBM) e agli sviluppi futuri?
La progettazione delle cpu è tutta farina del sacco degli ingegneri AMD?
Sì * 2.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2005, 12:53   #50
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da aceto876
Ti pare poco?
Certamente no.
Quote:
Penso che fare ricerche sulla fisica dei semiconduttori sia uno dei costi più elevati nella preparazione dei processori.
E' probabile. Tanti risultati però arrivano dalla ricerca universitaria, e ne beneficiano "tutti".
Quote:
Ovviamente anche lo studio dell'architettura e il "disegno" dei circuiti sono molto importanti. Mi pare che si usi molto lo studio di tipo "manuale" e poco quello automatizzato per i processori, al contrario di quello che si fa sulle GPU per risparmiare tempo.
Lo si fa anche per le CPU. Dipende dagli obiettivi che ci si è prefissi.
Quote:
Se sai in che proporzione stanno i veri costi, rendi partecipe anche me . Mi sembra che tu ne sappia di ste cose, a giudicare dai tuoi interventi su Cell
No, proprio di queste cose non ne so niente, mi spiace...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2005, 18:27   #51
uMat
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 13
Ragazzi basta una cosa su tutte...Le prossime cpu dual core di Intel fanno a dir poco pena, pensate che non possono n emmeno dialogare tra loro in modo diretto...devono fare un giro assurdo i dati per farle comunicare...in questo modo gli eventuali pregi dati dalla dimensione della cache e alta fsb vengono letteralmente annullati. AMD invece utilizza un'architettura dual core molto più performante con comunicazione diretta fra le cpu. E poi basta vedere i bench in giro...anche per i single core la cosa non cambia... un athlon 2400+ supera in calcolo a virgola mobile un p4 a 3.06Ghz...
Se intel vuole guadagnare deve migliorare le sue prestazioni rispetto alla rivale.Non dimentichiamo che AMD non è da molto che è nata...
uMat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2005, 21:44   #52
aceto876
Senior Member
 
L'Avatar di aceto876
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1047
Non è proprio vero... Intel nasce nel 1968 e AMD nel 1969
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir!
(°_°)
(> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa
aceto876 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2005, 21:49   #53
aceto876
Senior Member
 
L'Avatar di aceto876
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1047
AMD è praticamente da sempre attiva nel mondo dell'elettronica, in particolare nell'ambito delle memorie, delle logiche programmabili e, ovviamente, dei processori. Benchè adesso sia acerrima avversaria di Intel, un tempo le cose tra i due colossi non stavano in questi termini, ma anzi c'era collaborazione e (addirittura) amicizia, ma partiamo dall'inizio...

Advanced Micro Device nasce nel 1969, nel ' 76 inizia la partnership con Intel con la quale firma un accordo per lo sfruttamento dei microcodici degli allora neonati processori Intel, nel 1982 AMD e Intel rafforzano la collaborazione firmando un accordo decennale in cui si impegnano a lavorare congiuntamente sulla piattaforma x86. Nel '87 arriva però la rottura, AMD accusa Intel di non aver rispettato i patti e vince la causa nel 1992 anno in cui comincia a sviluppare autonomamente un processore alternativo a quello Intel.

Ai tempi del 486, quando ancora erano in corso gli accordi di collaborazione con Intel, AMD e Cyrix (altro produttore di processori e coprocessori x86) detenevano addirittura quote di mercato del 30%. I prodotti AMD erano in pratica "cloni" dei processori Intel e Intel sopportava la situazione in nome di un principio noto nel mondo dell'elettronica come "Second Source"; in pratica per l'affermazione di un chip è necessario che esistano sul mercato almeno due fornitori dello stesso (o di un prodotto equivalente ed intercambiabile) per scongiurare eventuali problemi di approvvigionamento.

La situazione mutò improvvisamente con l'avvento del Pentium, Intel decise di mettere fine al fenomeno dei processori cloni e da allora i progettisti di CPU alternative ai prodotti Intel si sono dovuti arricciare le maniche per sviluppare da capo prodotti competitivi e al contempo totalmente compatibili.

Da Lithium
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir!
(°_°)
(> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa
aceto876 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2005, 07:05   #54
lucio68
Senior Member
 
L'Avatar di lucio68
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: La Spezia
Messaggi: 11253
Quote:
Originariamente inviato da aceto876
AMD è praticamente da sempre attiva nel mondo dell'elettronica, in particolare nell'ambito delle memorie, delle logiche programmabili e, ovviamente, dei processori. Benchè adesso sia acerrima avversaria di Intel, un tempo le cose tra i due colossi non stavano in questi termini, ma anzi c'era collaborazione e (addirittura) amicizia, ma partiamo dall'inizio...

Advanced Micro Device nasce nel 1969, nel ' 76 inizia la partnership con Intel con la quale firma un accordo per lo sfruttamento dei microcodici degli allora neonati processori Intel, nel 1982 AMD e Intel rafforzano la collaborazione firmando un accordo decennale in cui si impegnano a lavorare congiuntamente sulla piattaforma x86. Nel '87 arriva però la rottura, AMD accusa Intel di non aver rispettato i patti e vince la causa nel 1992 anno in cui comincia a sviluppare autonomamente un processore alternativo a quello Intel.

Ai tempi del 486, quando ancora erano in corso gli accordi di collaborazione con Intel, AMD e Cyrix (altro produttore di processori e coprocessori x86) detenevano addirittura quote di mercato del 30%. I prodotti AMD erano in pratica "cloni" dei processori Intel e Intel sopportava la situazione in nome di un principio noto nel mondo dell'elettronica come "Second Source"; in pratica per l'affermazione di un chip è necessario che esistano sul mercato almeno due fornitori dello stesso (o di un prodotto equivalente ed intercambiabile) per scongiurare eventuali problemi di approvvigionamento.

La situazione mutò improvvisamente con l'avvento del Pentium, Intel decise di mettere fine al fenomeno dei processori cloni e da allora i progettisti di CPU alternative ai prodotti Intel si sono dovuti arricciare le maniche per sviluppare da capo prodotti competitivi e al contempo totalmente compatibili.

Da Lithium
Se non ricordo male gli accordi tra Intel e AMD prevedevano che Intel potesse usufruire di alcune tecnologie della AMD in maniera assolutamente gratuita praticamente senza delay, mentre AMD doveva attendere un certo periodo prima di poter implementare quelle del rivale.
__________________
Ciao Leo, vivrai per sempre nei nostri cuori. 13 novembre 2008: da oggi in cielo brilla una nuova stella.
2 aprile 2005, ore 21:37 - Il Papa torna a casa. - Clan dei nonni di HWU - Milan clan HWU
Uomo avvisato... LEGGETE TUTTI - 22 luglio 2009: Benvenuto Matteo!
lucio68 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2005, 18:05   #55
CONFITEOR
Senior Member
 
L'Avatar di CONFITEOR
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2189
Quote:
Originariamente inviato da nightmare82
...bèh...se continua così ci vorranno ancora quasi 20 anni prima che il mercato sia diviso al 50 e 50 ( o giù di li) ...nn mi sembra poi una cosa "interessante" come viene "dipinta" nella news...e in 20 anni ne cambiano di cose...ovvvio...tutto questo fa riferimento alla sola sezione processori, nn si parla di market share totale, di cui nn conosco le percentuali.
...certo...il 2% nn sn noccioline...ma considerando l'80 e passa % di intel...bah...nn mi sembra un risultato eclatante, ne tantomeno mi fa sperare che in un futuro prossimo il mercato possa essere ripartito in maniera più uniforme con conseguente ( si spera ) vantaggio per l'utente finale...ciao
Mi sembra che qui sul forum amd e intel sono circa alla pari, da dove viene vuri dunque l'85% di Intel?
chi o quale poaese compra solo intel? i pc x ufficio forse?

e la Cina che farà? sec me adotterà AMD, e la Cina già adesso ha tanti telefonini quanto USA e UE messi insieme...
__________________
Il segreto dell'uomo politico è rendersi stupido come i suoi ascoltatori facendogli credere di essere intelligenti come lui.

Ultima modifica di CONFITEOR : 14-05-2005 alle 18:09.
CONFITEOR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2005, 18:14   #56
CONFITEOR
Senior Member
 
L'Avatar di CONFITEOR
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2189
Quote:
Originariamente inviato da aceto876
Secondo me siamo in una situazione di stallo. Intel ha la sua base inattaccabile di mercato e sta bene così come sta. AMD ha una superirità tecnica nel settore desktop. Probabilmente avrebbe il colpo in canna per stracciare in prestazioni i P4, ma non lo fa. Questo a mio avviso per due ragioni: la prima è quella di non svegliare il gigante che dorme, dato che probabilmente intel ha capacità tecnologiche e soprattutto produttive per stritolare la piccola AMD con prezzi molto bassi. Inoltre se fosse netto il distacco intel portebbe essere stimolata a lanciare una cpu delle meraviglie (qualcuno ha detto Pentium M ottimizzato per desktop? )
ti riferisci alla copia dell'Athlon xp?
__________________
Il segreto dell'uomo politico è rendersi stupido come i suoi ascoltatori facendogli credere di essere intelligenti come lui.
CONFITEOR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2005, 19:50   #57
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
Quote:
Originariamente inviato da CONFITEOR
Mi sembra che qui sul forum amd e intel sono circa alla pari, da dove viene vuri dunque l'85% di Intel?
chi o quale poaese compra solo intel? i pc x ufficio forse?
Hai detto bene. Chi è un po' informato sul mondo dell'hardware riconosce la bontà dell'architettura AMD (anzi, penso che nel forum ci sia un 60-40 in favore di AMD, su it.comp.hardware.cpu anche di più).
Ma se vai nelle grandi distribuzioni (supermercati et alia) vedrai come la situazione si ribalta grandemente. E' lì che Intel deriva la sua forza.

Quote:
e la Cina che farà? sec me adotterà AMD, e la Cina già adesso ha tanti telefonini quanto USA e UE messi insieme...
Preferisco non pensare alla Cina!
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2005, 08:56   #58
djgusmy85
Senior Member
 
L'Avatar di djgusmy85
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 19391
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt
Hai detto bene. Chi è un po' informato sul mondo dell'hardware riconosce la bontà dell'architettura AMD (anzi, penso che nel forum ci sia un 60-40 in favore di AMD, su it.comp.hardware.cpu anche di più).
Dove lavoro io, si vendono praticamente solo AMD
__________________
Il 90% dei problemi di un PC si trova tra la tastiera e la sedia
djgusmy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2005, 09:22   #59
enry2772
Senior Member
 
L'Avatar di enry2772
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Sannicandro di Bari
Messaggi: 2539
penso sia difficile che raggiunga INTEL....in tutte le quote di mercato...
__________________
Acer Aspire X5950 / Creative Inspire5800 5.1 / Monitor Hyundai L91A 19'' LCD
enry2772 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2005, 09:45   #60
djgusmy85
Senior Member
 
L'Avatar di djgusmy85
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 19391
Penso anche io..purtroppo..
Intel si è fatta il nome negli anni '80 e '90...Intel è arrivata con prodotti validi sono alle soglie del nuovo millennio...
Però chi lo sa, Intel al tempo ha già fatto un grandissimo buco nell'acqua con i p4 willamette/rambus/skt423 ecc ecc...Può succedere di tutto
__________________
Il 90% dei problemi di un PC si trova tra la tastiera e la sedia
djgusmy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Meta spinge sull'indipendenza da NVIDIA:...
Spotify rivoluziona la sua guida: Daniel...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1