|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 17231
|
Quote:
Per quello chiedevo.
__________________
Twinkle, twinkle, little star how I wonder what you are. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
|
Quote:
![]() Anche io preferisco altro ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Provincia di Parma
Messaggi: 724
|
Ci terrei a chiarire una cosa...
...Ovviamente le frasi tipo "l'avevo detto io", "usa questo che meglio..." o "usa quell'altro" non le prendo nemmeno in cosiderazione.
![]() Il problema non è dovuto al modulo di autenticazione di ASP.NET, ma nel modulo di gestione delle autorizzazioni (UrlAuthorizationModule, per l'esattezza). Se il file di configurazione dell'applicazione ha un tag <authorization> generico, il problema non si verifica, perché tutta l'applicazione è protetta con gli stessi criteri. Nel caso invece l'applicazione presenti sezioni protette e non protette, si ricorre spesso all'utilizzo dei tag <location> nel file di configurazione, e qui si manifesta il problema: una URL del tipo "directory%5Cmiapagina.aspx" non corrisponde a nessuna entry del tag <location> e la richiesta passa. Quindi il problema è nella lettura delle entries del tag <location>. Il bug non si verifica se il web server è IIS 5 con URLScan installato, o IIS 6 (che ha URLScan nativo), che blocca tutte le richieste encoded. URLScan (scaricabile qui) è comunque un componente consigliato in tutte le installazioni IIS 5.0. Il bug è comunque grave, ma, come si può notare, esistono anche diversi fattori mitiganti, che andrebbero presi in considerazione prima di esprimere sentenze affrettate, e ridurre tutte le discussioni a diatribe PENOSE del tipo "questo" vs "quello" che non giovano sicuramente alla qualità del forum.
__________________
My Pc: Case Enermax Chakra - PSU Corsair HX520 - Gigabyte P35-DS3R - Core2 Duo E6550 - 6 Gb RAM Geil PC800 - 2x WD Caviar SE 320Gb (Raid1) - Xfx GeForce 8600Gt - Master Pioneer DVR111D - Samsung SM T220 - S.O. Windows 7 Ultimate x64 SP1 My blog: http://blogs.ugidotnet.org/alby Ultima modifica di Einstein : 09-10-2004 alle 12:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 19355
|
Tralasciando l'utilizzo di URLSCAN.EXE che lascia il tempo che trova (e vorrei ben vedere il contrario), è interessante sapere che solo IIS 5 è affetto, peccato che non menzioni quante installazioni di IIS 6 ci sono
![]()
__________________
"Le statistiche sono come le donne lascive: se riesci a metterci le mani sopra, puoi farci quello che ti pare" Walt Michaels |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Stockholm (SE)
Messaggi: 1343
|
giusto per ribattere chi flama contro .net... vorrei chiedere se java è un degno opponente di .net.
io credo che a livello di prestazioni (visto che l'insieme delle classi base di Java fa letteralmente c#g##e) .net non sia confrontabile con java! Giusto per un confronto semplice, quello che in java è la grande tecnologia (leggi Java HotSpot) in .net è la base dalla versione 0, ed è anche migliorato visto che in .net la compilazione avviene cmq e il codice viene compilato viene riutilizzato per utilizzi futuri, mentre la JVM con HS non fa altro che prevedere codice partiocolarmetne lento, compilarlo, eseguirlo e poi cancellare il pezzo compilato. Direi che già da questo .net parte in vantaggio. Per adesso Java ha il vantaggio di avere un CLR per ogni piattaforma ma aspettate che mono cresca e vedremo CLR per .net ovunque. Se poi chi parlava male di .net è un fanatico del c/c++. non posso che dargli ragione, le prestazioni sono eccellenti per i due linguaggi. Ma il ciclo di sviluppo? Sviluppare codice in c/c++ richiede mediamente un periodo grande il doppio. E non sempre avere queste grandi prestazioni è fondamentale, personalmente non scrivo un dbms ogni giorno. Al contrario mi capita sempre più spesso di sviluppare software da ufficio dove i tempi di risposta sono in gran parte funzione della velocità di battitura dell'impiegato al pc. Ora trovatemi un impiegato che riesca ad avvertire delle differenze prestazionali tra un programma scritto in c ed uno eseguito all'interno di un runtime come java e .net. Spero di aver espresso in maniera corretta (dal punto di vista dei significati e del "fairplay") le mie opinioni! |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
|
Quote:
Beh .Net ha preso a pieni mani quello che è Java e lo ha riproposto e migliorato sotto molti punti di vista... sotto altri invece è indietro... Oltretutto Java è prevalentemente usato per applicazioni lato server, è questo il suo campo d'utilizzo. Poi la domanda dovrebbe essere ribaltata... ![]() Bisogna vedere se .Net è un degno avversario di Java ![]() ![]() Java ormai si può considerare maturo, anche se sempre in fermento e con una miriade di progetti, closed ed open source ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Foligno (Pg)
Messaggi: 9174
|
ma il php ha le stesse potenzialità dell'asp?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Provincia di Parma
Messaggi: 724
|
Quote:
Installazioni IIS 6.0? Mah, già Aruba fornisce hosting Windows su Windows Server 2003... Inoltre, con i tool che "lasciano il tempo che trovano" come URLScan, puoi proteggere anche un IIS 5.0. Il codice proposto da Microsoft da aggiungere nel global.asax,poi, costa BEN UNA ricompilazione dell'applicazione...
__________________
My Pc: Case Enermax Chakra - PSU Corsair HX520 - Gigabyte P35-DS3R - Core2 Duo E6550 - 6 Gb RAM Geil PC800 - 2x WD Caviar SE 320Gb (Raid1) - Xfx GeForce 8600Gt - Master Pioneer DVR111D - Samsung SM T220 - S.O. Windows 7 Ultimate x64 SP1 My blog: http://blogs.ugidotnet.org/alby |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Quote:
![]() Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 17231
|
Quote:
__________________
Twinkle, twinkle, little star how I wonder what you are. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
|
Quote:
Se per Javascript intendi controllo di form prima del submit o cose simili hai le idee un po' confuse forse... PHPe ASP sono linguaggi per la generazione dinamica di pagine lato server, mentre Javascript è lato client ciè una volta che la pagina è stata inviata al browser ed eseguito sulla macchina dell'utente che sta visualizzando la medesima... Spero di essere stato chiaro ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 17231
|
Cosa che già sapevo, quindi?
__________________
Twinkle, twinkle, little star how I wonder what you are. |
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Stockholm (SE)
Messaggi: 1343
|
al contrario con asp .net (non mi hanno pagato lo giuro!) con l'introduzione dell'astrazione dei web controls la pagina che scrivi in asp.net è molto diversa da quella che mandi al browser...
ad esempio tu scrivi Codice:
[asp:calendar id="ciccio" runat="server"][/asp:calendar] (per motivi a me ignoti le news della home non facevano vedere il codice, sostituire le parentesi quadre con le normali parentesi angolate dell'html, sry) altro esempio sono i controlli Validator che permettono di controllare il contenuto dei campi di testo (e non solo) prima di mandare il tutto al server (se questo non è javascript) permettendo di controllare range di valori, valori richiesti e finanche le espressioni regolari senza scrivere una riga di codice. altro esempio di una cosa che in asp.net puoi fare ed in asp no sembra una sciocchezza, ma per l'esame reti di calcolatori dovevamo fare un server che accettava connessioni multithread per l'autenticazione con tanto di controllo anti brute-force e relativo client di accesso. dopo una buona progettazione del server che lavorava molto similmente al protocollo pop3 (infatti si poteva accedere anche da telnet) io ho scritto un'applicazione asp.net che faceva da front-end per il login al server che avevamo scritto facendo quindi un regolare uso dei namespace System.Net e System.Net.Sockets. Tutto questo per dirvi che con asp.ent puoi far fare alla tua applicazione Web Form tutto quello che potresti fare alla tua applicazione Windows Form visto che il framework è quello. Ultima modifica di Kralizek : 10-10-2004 alle 18:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
|
Quote:
Cose simili ci sono anche in Java, basta guardare progetti come Structs o Cocoon |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
O forse tu intendevi dire qualcosa di diverso?
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
|
Quote:
Quelle di cui parli te sono le applet che quando uscirono non ebbero molto successo, ed è raro trovare siti che le usino... Ma forse stavamo parlando di due cose diverse e non avevo compreso ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:17.