Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-10-2004, 16:27   #41
andreamarra
Senior Member
 
L'Avatar di andreamarra
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 12338
Quote:
Originariamente inviato da von Clausewitz
ah beh se si parla di guerre immaginarie in cui si spostano divisioni inesistenti la probabilità è molto alta
di prendere cantonate
Infatti ne davo solo la possibilità, la probabilità. Certo è che non lo scopro io in quel post che due galli in un pollaio fanno danni.

Chi ha il primato lo vuole sempre e comunque difendere e aumentare, fa parte della natura animale.
__________________
"Il potere non te lo dà un distintivo, o una pistola. Il potere te lo danno le bugie, grandi bugie e convincere il mondo a parteggiare per te. Se riesci a fare accettare a tutti di quello che in cuor loro sanno essere falso, li tieni per le palle..."
andreamarra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2004, 16:48   #42
GioFX
Senior Member
 
L'Avatar di GioFX
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova
Messaggi: 1638
Quote:
Originariamente inviato da SaMu
Difendersi da cosa? Ti risulta che Israele o la Grecia vogliano invadere l'Iran?
Che importa se vogliono o no? Tu vedi il futuro? Sono d'accordo che è estremamente improbabile, ma è una questione di principio. Sia chiaro che io non sarò certo in difesa del regime degli Ayatollah se mai qualcuno volesse disarmarli (chiaramente non con una guerra!) ma come si fa a negare il diritto ad uno stato di possedere armi per la propria difesa? Altrimenti tutti dovrebbero disarmarsi, o facciamo sempre e cmq una gerarchia della democraticità e del rispetto di un paese del diritto internazionale? Anche perchè se andiamo su questo aspetto, non è che l'occidente ne esca senza macchia...
__________________
Cosmos Pure | Core i7 860 | P7P55D-E Deluxe | 16GB DDR3 Vengeance | HD5850 | 2x850PRO 256GB | 2xRE3 250GB | 2xSpinPoint F3 1TB
GioFX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2004, 16:56   #43
andreamarra
Senior Member
 
L'Avatar di andreamarra
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 12338
Quote:
Originariamente inviato da GioFX
Che importa se vogliono o no? Tu vedi il futuro? Sono d'accordo che è estremamente improbabile, ma è una questione di principio. Sia chiaro che io non sarò certo in difesa del regime degli Ayatollah se mai qualcuno volesse disarmarli (chiaramente non con una guerra!) ma come si fa a negare il diritto ad uno stato di possedere armi per la propria difesa? Altrimenti tutti dovrebbero disarmarsi, o facciamo sempre e cmq una gerarchia della democraticità e del rispetto di un paese del diritto internazionale? Anche perchè se andiamo su questo aspetto, non è che l'occidente ne esca senza macchia...
Questo è il problema evidente: una democrazia deve impedire ad altri paesi di possere delle proprie armi. Perchè? Perchè sono sicuri che le useranno contro l'occidente.

Ma loro non possono sentirsi (parlo di alcuni, eh!) per assurdo spaventati da questi arsenali bellici occidentali?

E' una questione spinosa, purtroppo per noi è giusto che gli altri non le abbiano, se fossimo stati "dall'altra parte della barricata", avremmo voluto possedere solo noi le armi per dettare legge.
__________________
"Il potere non te lo dà un distintivo, o una pistola. Il potere te lo danno le bugie, grandi bugie e convincere il mondo a parteggiare per te. Se riesci a fare accettare a tutti di quello che in cuor loro sanno essere falso, li tieni per le palle..."
andreamarra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2004, 18:22   #44
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
Quote:
Originariamente inviato da kaioh
guarda che per chattare delle vostre partite di risiko potete usare la sezione giochi, qui si parla di politica ed attualita'.
se vuoi anzichè riassumere tutto in una riga, faccio un bel discorsetto, ma la conclusione che si trarrebbe è la stessa.
La guerra in Iraq, come tutte le altre, è stata combattuta per più di 1 motivo.
Quello principale è di carattere geo-strategico.
Poi, mettici lotta al terrorismo, rubare il petrolio che agli yankee scarseggia, voglia di combattere di Bush Wayne, e altre cazzate, ma il motivo principale è quello della guerra preventiva.

Attacco l'Iraq oggi per non dover far esplodere la terza guerra mondiale domani.



Le partite a risiko mi hanno sempre fatto schifo.
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2004, 18:31   #45
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
Quote:
Originariamente inviato da von Clausewitz
ma queste sciocchezze dove le hai lette?
i maggiori frnitori di petrolio cinese sono in primo luogo la russia e le altre repubbliche ex sovietiche
e così come la domanda sostenuta di petrolio da parte della cina (e in inor misura da parte dell'india) tiene alto il suo prezzo così un suo rallentamento fece crollare il suo prezzo come nel 1998 quando crollo a 10 diollari al barile
ma è la continua espansione dell'economia cinese a determinare il suo crescente fabbisogno di idrocarburi e non il contrario
e comunque in tutto ciò il petrolio iraqeno c'enra poco o nulla

allora come spieghi il fatto che la Russia era uno dei maggiori acquirenti del petrolio iraqueno?
Forse perchè il famoso petrolio russo era proveniente dall'Iraq??
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2004, 09:44   #46
SaMu
Senior Member
 
L'Avatar di SaMu
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
Quote:
Originariamente inviato da gtr84
allora come spieghi il fatto che la Russia era uno dei maggiori acquirenti del petrolio iraqueno?
Forse perchè il famoso petrolio russo era proveniente dall'Iraq??
Il petrolio si acquista sul mercato, quando un'impresa russa ha bisogno di petrolio cerca un fornitore e non lo sceglie in base alla bandierina dello stato da cui estrae, ma in base a scelte contrattuali.. prezzo, qualità, affidabilità delle consegne, costi di trasporto.

Non stupisce che imprese in Russia e Cina comprino petrolio in Iraq, e in generale in medioriente.. potrebbero acquistarne da fornitori in Venezuela, ma c'è un'oceano da attraversare, e farlo costa.

Invito tutti a ricordare questo quando si parla di petrolio, perchè accade sempre che si dica "la Russia compra dall'Iraq" "l'America compra dal Venezuela", ma questo è Risiko.. la Russia, l'America, gli stati, non comprano un bel nulla, ne' gli stati vendono un bel nulla.. ci sono imprese (private o nazionali) che comprano da altre imprese (private o nazionali), c'è un mercato del petrolio e a nessuno sceglie "compro dall'Iraq" per il gusto di comprare dall'Iraq, ma solo e quando è conveniente farlo.
SaMu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2004, 11:34   #47
LittleLux
Senior Member
 
L'Avatar di LittleLux
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
Quote:
Originariamente inviato da andreamarra
Ma la diplomazia orami non si sa neanche più cosa sia?

Cioè, mandare ambasciatori o altro per parlare in maniera pacata del problema con gli stessi iraniani è dire troppo.

Poi, per inciso, ci sono anche altri paesi ben più potenti dell'Iran e molto nucleare-dotati.

Mah, la sparo li: entro il 2008 guerra alla Cina. Letto in un libro (mi sembra) di Giulietto Chiesa.

Che scenari apocalittici... sembra di assistere a una partita a risiko...

Una piccola correzione riguardo quanto dice il buon Giulietto Chiesa. Lui afferma, molto semplicemente e citando un rapporto americano (penso del pentagono), che da qui al 2017 gli USA prevodono che la Cina sarà un competitore globale, a livello economico e militare, paragonabile a loro.

Ciao

P.S. X von:
piccola nota polemica: sei sicuro di quel che dici su Chiesa? No, perchè da come parlimi sembra che di suoi libri non ne hai mai letto uno.
LittleLux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2004, 11:39   #48
LittleLux
Senior Member
 
L'Avatar di LittleLux
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
Quote:
Originariamente inviato da von Clausewitz
volendo parlare di guerre fatte dalla cina negli ultimi 50 anni, si possono annoverare:
l'occupazione manu militari del tibet nel 1950
scontri più o meno armati con l'india nel corso degli anni e una vera e propria guerra guerreggiata seppure lampo nel 1963 per risolvere contenziosi di confine
guerra col vietnam nel 1978 (memorabile quello scontro fra potenze comuniste nel sud-est asiatico)
scontro armato con i sovietici sul fiume ussuri nel 1967 e tensioni altalenanti con l'URSS per quanto riguardava la sistemazione della mongolia ecc.
caso strano però di scontri veri e propri con gli USA non ve ne sono mai stati, malgrado la guerra coreana e la irrisolta questione di Taiwan
anzi la prima potenza occidentale a cui la cina comunista si aprì fu proprio gli USA, memori anche del fatto che l'indipendenza e la non interferenza negli affri interni cinesi dalle potenze straniere (leggi europee) è stato sempre un principio cardine della politica americana sin dai tempi della presidenza di Theodoor Roosvelt all'inizio del secolo scorso
Bè, Cina e USA non sono venute alle mani solo perchè c'è di mezzo un vasto oceano, altrimenti, se fossero state confinanti, sai le mazzate.
LittleLux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2004, 17:23   #49
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
Quote:
Originariamente inviato da SaMu
Il petrolio si acquista sul mercato, quando un'impresa russa ha bisogno di petrolio cerca un fornitore e non lo sceglie in base alla bandierina dello stato da cui estrae, ma in base a scelte contrattuali.. prezzo, qualità, affidabilità delle consegne, costi di trasporto.

Non stupisce che imprese in Russia e Cina comprino petrolio in Iraq, e in generale in medioriente.. potrebbero acquistarne da fornitori in Venezuela, ma c'è un'oceano da attraversare, e farlo costa.

Invito tutti a ricordare questo quando si parla di petrolio, perchè accade sempre che si dica "la Russia compra dall'Iraq" "l'America compra dal Venezuela", ma questo è Risiko.. la Russia, l'America, gli stati, non comprano un bel nulla, ne' gli stati vendono un bel nulla.. ci sono imprese (private o nazionali) che comprano da altre imprese (private o nazionali), c'è un mercato del petrolio e a nessuno sceglie "compro dall'Iraq" per il gusto di comprare dall'Iraq, ma solo e quando è conveniente farlo.

è vero quello che dici, ed appunto sono le imprese che fanno crescere economicamente un paese.
Se alle imprese cinesi alzi drasticamente il prezzo del petrolio, vedi come non fanno più crescere il PIL della Cina del 8% ogni anno....
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2004, 17:28   #50
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da gtr84
è vero quello che dici, ed appunto sono le imprese che fanno crescere economicamente un paese.
Se alle imprese cinesi alzi drasticamente il prezzo del petrolio, vedi come non fanno più crescere il PIL della Cina del 8% ogni anno....
mi risulta che il prezzo del petrolio sia un problema mondiale e non solo dei cinesi... (avevo detto che sarebbe arrivato in fretta a 60$ e a quanto pare ci avevo preso... avevo anche detto che se saltava l'arabia saudita schizzava ben oltre i 100$... )
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2004, 17:39   #51
andreamarra
Senior Member
 
L'Avatar di andreamarra
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 12338
Quote:
Originariamente inviato da LittleLux
Bè, Cina e USA non sono venute alle mani solo perchè c'è di mezzo un vasto oceano, altrimenti, se fossero state confinanti, sai le mazzate.
Zitto tu e lancia i dadi !


__________________
"Il potere non te lo dà un distintivo, o una pistola. Il potere te lo danno le bugie, grandi bugie e convincere il mondo a parteggiare per te. Se riesci a fare accettare a tutti di quello che in cuor loro sanno essere falso, li tieni per le palle..."
andreamarra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2004, 19:07   #52
anonimizzato
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da kaioh
guarda che per chattare delle vostre partite di risiko potete usare la sezione giochi, qui si parla di politica ed attualita'.
Come non quotarti
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2004, 10:09   #53
madaboutpc
Senior Member
 
L'Avatar di madaboutpc
 
Iscritto dal: May 2002
Città: nord italia
Messaggi: 312
Re: Entro metà del 2005 guerra all' Iran

Quote:
Originariamente inviato da efa
L'Iran entro la metà del 2005 avrà la bomba atomica.

La situazione a grandi linee è questa:

L'Iran ha proibito le ispezioni degli organi competenti (permesse sino ad ora) ed ha ricevuto dall'Onu un ultimatum, il quale scade il 25 novembre, per andare a spiegare cosa succede, pena forti sanzioni.

E' certo che l'iran se non verrà fermato, avrà la sua bomba entro la metà del 2005.

E' partita anche la costruzione di missile con raggio di 2000 km,
alcuni dicono guarda caso per arrivare a Tel Aviv oltre che in europa.

Al di là di tutti i discorsi che si possono fare e che si apriranno,

ci aspetta un futuro davvero roseo.

bye
se non ricordo male nostradamus dice qualcosa del genere...
madaboutpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2004, 00:09   #54
von Clausewitz
Bannato
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
Quote:
Originariamente inviato da LittleLux
P.S. X von:
piccola nota polemica: sei sicuro di quel che dici su Chiesa? No, perchè da come parlimi sembra che di suoi libri non ne hai mai letto uno.

figurati
però è inutile che ci provi, io i libri di giulietto chiesa mai li ho letti e mai li leggerò
in compenso ho capito da quali fonti fai derivare almeno in parte i tuoi scenari caucasici, alquanto antiamericani
von Clausewitz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2004, 01:00   #55
andreamarra
Senior Member
 
L'Avatar di andreamarra
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 12338
Quote:
Originariamente inviato da von Clausewitz
figurati
però è inutile che ci provi, io i libri di giulietto chiesa mai li ho letti e mai li leggerò
in compenso ho capito da quali fonti fai derivare almeno in parte i tuoi scenari caucasici, alquanto antiamericani
E' tua scelta legittima non leggere un libro o un saggio di un autore.

Però a mio avviso non è corretto, ritengo, da parte tua fare commenti su quanto l'autore in questione scrive.

Sono io il primo a dire che alcune cose che ho letto possono lasciare interdetti, ma se tu a prescindere dici che non li hai mai letti e che mai li leggerai.. come fai a farne un commento e dunque a trarne delle conclusioni?

A me l'altro giorno è capitato di sentire discutere una mia collega di Oriana Fallaci (che non ho mai letto), e ne criticava i saggi e i libri. Alla mia domanda: ma la Fallaci di che tratta? non mi ha saputo neanche rispondere

Ora, sono sicuro che tu sappia le tematiche trattate da G. Chiesa (ma se non le hai lette, allora le hai recepite da altri... e nel processo cognitivo perdi tutta l'anima del pensiero dello scrittore a mio avviso), ma trovo strano che tu ne parli in termini così negativi, come se lo avessi letto, analizzato e... ripudiato.

Hai fatto tra l'altro la medesima cosa per il film di Moore. Senza sapere come ha esposto i fatti, ti sei rifiutato e te lo sei fatto commentare da persone (che, perdonami, di cinema non ne capiscono molto dato il loro "commento tecnico"... non che io ne sia esperto, però ) di tua fiducia. Non solo, ma il problema è che è già difficile recepire il messaggio di qualcuno quando lo si ha di fronte... figurati quando i passaggi dell'autore vengono filtrati da altri soggetti che decodificano il tutto in modo decisamente differente da te, creando magari discrepanze notevoli.

Eppure potesti cogliere in quel film un qualcosa che va ben al di là della guerra "ingiusta" e che va ben più lontano di una semplice propaganda anti-Bush. Questo è quello che molti credono di sapere, ma con sufficienza. Magari un giorno ti capiterà di vederlo, e se riuscirai a vederelo con occhi diversi... capirai la vera essenza del film. E soprattutto il reale intento del regista.


ciao
__________________
"Il potere non te lo dà un distintivo, o una pistola. Il potere te lo danno le bugie, grandi bugie e convincere il mondo a parteggiare per te. Se riesci a fare accettare a tutti di quello che in cuor loro sanno essere falso, li tieni per le palle..."

Ultima modifica di andreamarra : 14-10-2004 alle 01:13.
andreamarra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Arriva Logitech MX Master 4, mouse super...
Storie di Brand racconta la nascita dell...
EFF lancia l'allarme: con Chat Control l...
Il nuovo tablet 'Pro' di HONOR punter&ag...
Trasferire una eSIM TIM sul nuovo iPhone...
Torna il super notebook Lenovo con Core ...
MacBook Pro: prima un refresh e poi il s...
Mondaic, il software nato per Marte che ...
SpaceX annuncia l'undicesimo volo del ra...
CMF lancia le sue prime cuffie over-ear:...
Condannata a Londra la protagonista dell...
Addio Amazon? ChatGPT ora ti fa comprare...
YouTube chiude la causa con Trump: accor...
Avio: contratto da 40 milioni di € da ES...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v