Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > La Piazzetta (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-09-2004, 11:31   #41
aaron80
Senior Member
 
L'Avatar di aaron80
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pavia
Messaggi: 4418
Quote:
Originariamente inviato da J3X
aaron80, se non sbaglio le digitali fanno di tutto per avvicinarsi alle normali, giusto?
credo che il discorso delle fotocamere digitali soprattutto per divertimento sia legato al fatto che per la maggior parte della popolazione le uniche digitali che si possono permettere sono quelle economiche (fino a 250euro...), che appunto servono per foto di tutti i giorni. Se poi vogliamo andare sulle digitali professionali da 600 e passa euro ovviamente la qualità migliora e si può paragonare alle reflex "normali", quindi non sono considerate come macchinette da divertimento...
...quando yakipol dice "un vero fotografo non comprerebbe mai una digitale, neanche da 50Mpixel." include tutta la categoria delle digitali... e non è strano (anzi, è bene o male la norma) che un fotografo possieda una F5 o una EOS 1V (corpi analogici da più di 2000 euro)... chi non ha esigenze o idee chiare in testa (fino a ieri una Kodak Fun andava bene per intenderci) può benissimo accontentarsi di una compatta da 3 megapixel... la qualità offerta permette di fare cose davvero pregevoli... requisito fondamentale è saperla usare ed avere bene chiaro quello che si sta facendo...
__________________
Il portale fotografico italiano ||| www.andreagiorgi.net
aaron80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2004, 11:35   #42
aaron80
Senior Member
 
L'Avatar di aaron80
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pavia
Messaggi: 4418
Quote:
Originariamente inviato da R@nda
Però credo anche io che i Giornalisti siano stati "obbligati" al digitale.

ma vuoi mettere?

Sono sul posto,capita il fattaccio,scatto,metto sul palmare,notebook,telefono....o quel che è emando un'email al giornale in due secondi.
...sono stati obbligati? NO! Semmai SI SONO AUTO-OBBLIGATI perchè i vantaggi (per quella particolare categoria) sono mostruosi...
__________________
Il portale fotografico italiano ||| www.andreagiorgi.net
aaron80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2004, 11:39   #43
Nevermind
Senior Member
 
L'Avatar di Nevermind
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Este (PD)
Messaggi: 2908
Quote:
Originariamente inviato da aaron80
...sono stati obbligati? NO! Semmai SI SONO AUTO-OBBLIGATI perchè i vantaggi (per quella particolare categoria) sono mostruosi...
Si ma non confondiamo la qualità con la comodità

Saluti.
__________________
<<La Verità non richiede fede.>>
Nevermind è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2004, 11:45   #44
geppof
Bannato
 
L'Avatar di geppof
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: krypton
Messaggi: 585
Quote:
Originariamente inviato da yakipol
un vero fotografo non comprerebbe mai una digitale, neanche da 50Mpixel.

La digitale va bene per chi si avvicina alla fotografia per la prima volta e vuole avere la foto subito pronta.
Va bene anche per scattare foto in compagnia e per divertirsi.
Cose dell'altro mondo!
La maggior parte dei fotografi professionisti, attualmente lavora sia su digitale che su analogico, ovvero pellicola, con una percentuale di utilizzo di quest'ultima sempre minore.
Non so cosa intendi tu per 'vero' fotografo, ma probabilmente, se fosse ancora in vita, Mr.feininger, che era un innovatore, userebbe anche lui una DSlr.
geppof è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2004, 11:46   #45
Sheerqueenie
Senior Member
 
L'Avatar di Sheerqueenie
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 4101
Quote:
Originariamente inviato da Nevermind
Si ma non confondiamo la qualità con la comodità

Saluti.
ESATTO!

io che ho aperto il 3d sono entusiasta della qualità della mia reflex canon....

non posso dire altrettaanto del rompimento di ovaie che mi viene quando devo portare i rullini per lo sviluppo e la stampa...

la digitale permette di evitare il secondo passaggio...,anzi addirittura permettere di annullare anche la stampa,

infatti il mio scopo è quello di fare album fotografici DIGITALI archiviandoil tutto su cd per poi magari sfogliarlo sul lettore dvd attaccato all'home theatre del salotto!


una vera goduria penso...

ps: i softwares per fare ciò ci sono e sono tutti abastanza validi
Sheerqueenie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2004, 11:46   #46
aaron80
Senior Member
 
L'Avatar di aaron80
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pavia
Messaggi: 4418
Quote:
Originariamente inviato da Nevermind
Si ma non confondiamo la qualità con la comodità

Saluti.
...ti metto davanti 3 stampe 20x30, una proveniente da invertibile 100 asa, una da negativo 400 asa e una da reflex digitale... pensi davvero che ci sia una così netta differenza di qualità? Hai mai visto stampe da file di reflex digitali di foto scattate e sistemate da persone che sanno quel che fanno?
__________________
Il portale fotografico italiano ||| www.andreagiorgi.net
aaron80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2004, 11:46   #47
Lucio Virzì
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
Quote:
Originariamente inviato da Nevermind
Non so che dirti per me potrebbero essere ok ma per altri potrebbero fare schifo; questione d'occhio

Comunque una mia collega qualche anno fa ha comperato una digitale da 1 miglione e mezzo di lire e la qualità è ottima e pensa che era solo una 3,2 Mpixel

Poi se si entra sul professionale ho visto una macchina digitale da 25k euro recensita in una rivista e dicevano che le foto erano buone ma non eccezzionali

Quindi tutto dipende dall'uso che devi farne se è per tenere un album di tue foto penso che oggigiorno la digitale sia la scelta + giusta.

Saluti.
Anche con una due megapixel, ma con una ottica buona, come la mia, puoi fare qualcosina di simpatico... http://samples.fotopic.net

La uso perchè è comoda e come "preview" per gli scatti più elaborati.

Ma per poter usare le mie ottiche Nikon, non me la sento di spendere 1100 euro per una D70, quando con 400 Euro ho preso la F4S di un mio amico che è il mio sogno. http://forum.hwupgrade.it/showthread...hreadid=717648

LuVi
Lucio Virzì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2004, 11:53   #48
Nevermind
Senior Member
 
L'Avatar di Nevermind
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Este (PD)
Messaggi: 2908
Quote:
Originariamente inviato da aaron80
...ti metto davanti 3 stampe 20x30, una proveniente da invertibile 100 asa, una da negativo 400 asa e una da reflex digitale... pensi davvero che ci sia una così netta differenza di qualità? Hai mai visto stampe da file di reflex digitali di foto scattate e sistemate da persone che sanno quel che fanno?
Quello che dico io è che se si guarda la qualità rapportata al prezzo le macchine fotografiche digitali non sono convenienti. Come dice Lucio a parità di qualità una digitale costa uno spropositi in +.

POi io ti ripeto che mi basta una Powershot a75 o a60 e già mi vanno + che bene

Mica devo fare foto di calendari per max

Saluti.
__________________
<<La Verità non richiede fede.>>
Nevermind è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2004, 11:59   #49
aaron80
Senior Member
 
L'Avatar di aaron80
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pavia
Messaggi: 4418
...quando arrivi a certi livelli spendi in entrambe i casi... se hai 5000 euro e più di ottiche come spendi 2000 euro per un corpo analogico ne spendi 4000 per uno digitale se i vantaggi giustificano l'investimento...
__________________
Il portale fotografico italiano ||| www.andreagiorgi.net
aaron80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2004, 12:01   #50
Lucio Virzì
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
Quote:
Originariamente inviato da aaron80
...quando arrivi a certi livelli spendi in entrambe i casi... se hai 5000 euro e più di ottiche come spendi 2000 euro per un corpo analogico ne spendi 4000 per uno digitale se i vantaggi giustificano l'investimento...
Ci sono professionisti qui? Non lo so.
Io non lo sono, quindi, al momento, non ho un rientro economico dalle mie foto, quindi se posso investo in quello che posso mantenere per il futuro, ottiche, in primis, sui corpi reputo che il digitale, almeno come piace a me, costi ancora troppo.

LuVi
Lucio Virzì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2004, 12:04   #51
Krusty
Senior Member
 
L'Avatar di Krusty
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: il posto più krostoso del mondo
Messaggi: 4334
le digitali non sono macchine fotografiche!

l'unico lato positivo è che non ci sono costi di sviluppo...
__________________
Scopritore della scimmia di giada, delle mappe del mondo e del raschietto da ghiaccio.
Ingordo mangiatore delle Patatine fritte Extra Lusso, degli Extra Teneroni dei Bei Tempi di una Volta del Sig. Burns e dei fiocchi d'avena Frosty quel che Krosty
Krusty è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2004, 12:07   #52
aaron80
Senior Member
 
L'Avatar di aaron80
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pavia
Messaggi: 4418
Quote:
Originariamente inviato da Krusty
le digitali non sono macchine fotografiche!

l'unico lato positivo è che non ci sono costi di sviluppo...
...dimostramelo...
__________________
Il portale fotografico italiano ||| www.andreagiorgi.net
aaron80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2004, 12:09   #53
Lucio Virzì
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
Quote:
Originariamente inviato da Krusty
le digitali non sono macchine fotografiche!

l'unico lato positivo è che non ci sono costi di sviluppo...
?
Che dici?
Pellicola = Sensore.
Hanno lo stesso ruolo, chimiche e fisiche differenti, ma non così distanti.

LuVi
Lucio Virzì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2004, 12:10   #54
aaron80
Senior Member
 
L'Avatar di aaron80
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pavia
Messaggi: 4418
...comunque anche senza corredi stratosferici il digitale ha senso... una compatta viene ammortizzata col tempo se utilizzata spesso... quante stampe inutili non sarebbero fatte? Chi è abituato alla compatta tradizionale non si mette certo a comprarsi uno scanner e a scannerizzare tutti i negativi per evitare di stampare tutte le foto...
__________________
Il portale fotografico italiano ||| www.andreagiorgi.net
aaron80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2004, 12:17   #55
Nevermind
Senior Member
 
L'Avatar di Nevermind
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Este (PD)
Messaggi: 2908
Quote:
Originariamente inviato da aaron80
...comunque anche senza corredi stratosferici il digitale ha senso... una compatta viene ammortizzata col tempo se utilizzata spesso... quante stampe inutili non sarebbero fatte? Chi è abituato alla compatta tradizionale non si mette certo a comprarsi uno scanner e a scannerizzare tutti i negativi per evitare di stampare tutte le foto...
Ovviamente come abbiamo già detto tutto dipende dall'utilizzo che se ne fa.

Per intenderci mia sorella e consorte si sono comperati una bella digitale da 500-600€ eppure per le foto "da tenere" preferiscono ancora usare la vecchia analogica perchè per loro come qualità è superiore nonostante sia + vecchia.

A proposito visto che mi devo comperare la digitale sui 300-400€ cosa trovo di buono? come detto prima punterei su una A75 della canon

Consigli ?

Saluti.
__________________
<<La Verità non richiede fede.>>
Nevermind è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2004, 12:24   #56
sapatai
Senior Member
 
L'Avatar di sapatai
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: ABANO TERME (Padova) paninaro inside
Messaggi: 3820
che differenze ci sono tra la serie powershot e digital ixus di canon?
spiegatemi con parole povere, non sono un esperto. come detto prima per natale avrei puntato la digital ixus 500. è buona? meglio o peggio di una powershot?
__________________
sapatai è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2004, 12:39   #57
elhefe
Senior Member
 
L'Avatar di elhefe
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Bologna
Messaggi: 286
Re: FOTO & FOTO

Quote:
Originariamente inviato da Sheerqueenie
la ho messa qua questa discussione perchè vorrei un parere IMMEDIATO

usate ancora il rullino fotografico oppure siete oramai digitale dipendente?

ve lo chiedo perchè a me sta iniziando a rompermi le @@ andare dal fotografo e sviluppare il rullino e le foto

pure per privacy

Ho utilizzato entrambi i supporti.
Mio padre ha una fuji che utilizza per lavoro e mi sembra avere un ottima qualità, ma solo su monitor, dato che non le abbiamo mai stampate.

Ti posso fare vedere invece qualche scatto fatto con la mia compatta canon a 4.2 megapixel.l ho portata ovunque e per un utilizzo vacanza/tempo libero/viaggi si comporta a parer mio in maniera eccelsa.
Le digitali sono comode, vedi subito il risultato e se sai un pò cipollare con photoshop riesci ottenere dei bei risultati.Però ti fanno rimpiangere gl album fotografici.Può risultare noioso dover accendere ogni volta un pc per vedere le foto scattate...

A questo indirizzo http://coperta.buzznet.com ho caricato un paio di foto.Sono piccole, sto cercando di caricarle a formato originale per farti vedere la loro vera qualità.
__________________
CASE:cooler master centurion;ALI:enermax silentpower 350W;MOBO:asus k8n;CPU:athlon 64bit 3.000+;RAM:768mb;SKVIDEO:geforge 2gts;HD:2 maxtor diamondmax plus 80giga;Windowsxp pro + sp2.
elhefe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2004, 12:40   #58
elhefe
Senior Member
 
L'Avatar di elhefe
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Bologna
Messaggi: 286
ops dimenticavo.Seleziona la galleria "prova".Sono 4 foto fatte con la canon...
__________________
CASE:cooler master centurion;ALI:enermax silentpower 350W;MOBO:asus k8n;CPU:athlon 64bit 3.000+;RAM:768mb;SKVIDEO:geforge 2gts;HD:2 maxtor diamondmax plus 80giga;Windowsxp pro + sp2.
elhefe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2004, 12:42   #59
aaron80
Senior Member
 
L'Avatar di aaron80
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pavia
Messaggi: 4418
Quote:
Originariamente inviato da Nevermind
Ovviamente come abbiamo già detto tutto dipende dall'utilizzo che se ne fa.

Per intenderci mia sorella e consorte si sono comperati una bella digitale da 500-600€ eppure per le foto "da tenere" preferiscono ancora usare la vecchia analogica perchè per loro come qualità è superiore nonostante sia + vecchia.
...diciamo che per ora l'unica assenza nel digitale è una reflex nuova sui 500 euro (relativo perchè se andiamo nel mercato dell'usato si trova qualcosa anche a quei prezzi)... se si hanno tante pretese si spende sia con la pellicola che con il digitale mentre se ci si accontenta ci si può accontentare sia di uno che dell'altro...
Quote:
A proposito visto che mi devo comperare la digitale sui 300-400€ cosa trovo di buono? come detto prima punterei su una A75 della canon

Consigli ?

Saluti.
...quando mio padre mi ha detto che voleva prendersi una macchinetta digitale glie l'ho fatta prendere... ne è soddisfatto... per 230 euro (ma anche qualcosina di più) non vedo molto di meglio...
__________________
Il portale fotografico italiano ||| www.andreagiorgi.net
aaron80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2004, 12:42   #60
buatt
Senior Member
 
L'Avatar di buatt
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: La Città Eterna ----- C'è chi uccide per insegnare a non uccidere...
Messaggi: 495
Re: FOTO & FOTO

Quote:
Originariamente inviato da Sheerqueenie
la ho messa qua questa discussione perchè vorrei un parere IMMEDIATO

usate ancora il rullino fotografico oppure siete oramai digitale dipendente?

ve lo chiedo perchè a me sta iniziando a rompermi le @@ andare dal fotografo e sviluppare il rullino e le foto

pure per privacy

Comprati uno scanner per diapositive... sarai solo fotografo-dipendente ma per un solo sviluppo spendi 1-1,5 euri e proteggi anche la tua privacy. Per stampe particolari esistono dei servizi online che ti spediscono a casa le stampe se gli mandi il file.

Io sono ancora pellicola-dipendente perchè sto aspettando una macchina digitale che sia all'altezza di questa:



Contax RX + Zeiss Planar 50mm f/1.4

(se non avete mai usato un obiettivo Zeiss o al più Leica evitate commenti inutili )
__________________
To die, to sleep; To sleep: perchance to dream: ay, there's the rub; for in that sleep of death what dreams may come when we have shuffled off this mortal coil, must give us pause: there's the respect that makes calamity of so long life;
Omiblog ~ Italylondon
buatt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Installare Windows 11 senza account Micr...
Cina, nuove regole per le auto elettrich...
OPPO A6 Pro arriva in Italia a 299,99 eu...
Black Myth: Wukong, oggi un maxi aggiorn...
Nomad in missione senza alcun controllo ...
Apple prepara il chip H3 e nuovi AirPods...
Battlefield 6 è uno spettacolo an...
Hyundai Ioniq 9, prima prova: viaggiare ...
Allarme blackout in Spagna: la rete elet...
MindsEye, rivolta dei dipendenti contro ...
In Cina Xiaomi SU7 Ultra prende fuoco do...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v