Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-08-2004, 10:16   #41
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Quote:
Originariamente inviato da massim8

Che voi sapete cosa può essere il fatto che nn si connette?
ciao e grazie

Sicuramente hai sbagliato a impostare qualcosa .

Ormai tutte le centrali hanno l'autosensing
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2004, 10:48   #42
akyra
Senior Member
 
L'Avatar di akyra
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: TREVISO
Messaggi: 902
Quote:
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Su questo sono daccordo
.....
Comunque i modem USB sono inferiori anche dal punto di vista tecnico , perciò è comunque sempre meglio evitarli

Ciao
forse ti stai confondendo, in quanto per prestazioni i modem usb sono leggermente migliori, poichè il protocollo PPP over ATM patisce latenze minori rispetto al protocollo PPP over Eth, usato dai modem ethernet....
(ogni dimostrazione opposta è gradita )


che poi i modem ethernet abbiano 1.000.000.000 di altri buoni motivi per essere preferiti ai modem usb, su questo siamo tutti d'accordo!
__________________
akyra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2004, 12:33   #43
megamitch
Senior Member
 
L'Avatar di megamitch
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 13245
Mi inserisco anche io per portare la mia esperienza, se può interessare a qualcuno...

Sono in possesso del modem ADSL USB Telindus ND220, che ha lo stesso chipset del Sagem Fast 800

Con i driver scaricati dal sito Sagem (che poi sono gli Eagle) Sono riuscito a farlo funzionare con pressochè tutte le distro che ho provato con il kernel 2.4.x senza particolari problemi.
L'ho usato su redhat 8, mandrake 9.1, Suse 9.0 , Slackware 9.1 ed ora su Slackware 10.

Per la connessione ci impiega pochi secondi, è stabilissimo e molto performante.

Non l'ho mai provato su kernel 2.6, ma quest'estate ho tempo e credo che mi cimenterò nell'impresa.

Unica nota dolente, ho notato che se collego qualcosa alla porta usb, per qualche istante il modem va fuori allineamento, ma poi si riprende e la connessione non cade nemmeno.
Qualche idea su come risolvere l'inconveniente?


Un Saluto a tutti CIAOOOOOOOOOO
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità"
megamitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2004, 16:33   #44
Faltux
Senior Member
 
L'Avatar di Faltux
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 417
Quote:
Originariamente inviato da megamitch


Unica nota dolente, ho notato che se collego qualcosa alla porta usb, per qualche istante il modem va fuori allineamento, ma poi si riprende e la connessione non cade nemmeno.
Qualche idea su come risolvere l'inconveniente?
E questo lo chiami inconveniente?
C'è gente che venderebbe la ragazza per essere nelle tue condizioni
No, purtroppo io non so aiutarti, non ho mai avuto un modem usb.

Volevo solo ringraziare per essere tornati su toni amichevoli, e per ricordare che le tipologie (ethernet e usb) dei modem ADSL non sono confrontabili con quelle dei modem analogici, per una sola ragione: i modem ADSL non sono modem, ma sono più simili a degli adattatori di rete (e qui la parola va ai guru del hardware).
Ciao
__________________
Peace & Love
Faltux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2004, 17:00   #45
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Quote:
Originariamente inviato da akyra
forse ti stai confondendo, in quanto per prestazioni i modem usb sono leggermente migliori, poichè il protocollo PPP over ATM patisce latenze minori rispetto al protocollo PPP over Eth, usato dai modem ethernet....
(ogni dimostrazione opposta è gradita )


che poi i modem ethernet abbiano 1.000.000.000 di altri buoni motivi per essere preferiti ai modem usb, su questo siamo tutti d'accordo!
ll PPPoA è leggermente + efficiente del PPPoE perchè salta un incapsulamento, ma i modems USB sono di per loro poco efficienti dal punto di vista HW .

I modems USB mancano di alcuni chip che i modems ethernet integrano al loro interno . Questi chip vengono emulati dal driver del modem tramite la CPU , un po' come viene fatto con i Winmodem PCI 56K (solo che qua è fatto in + grande stile dato che questo è un modem ADSL e non un modem 56K ) .

Questo è il motivo principale per il quale i modem USB necessitano di drivers per il funzionamento e perchè i loro drivers non sono così semplici da produrre.

Inoltre questo spiega anche il perchè del decadimento di prestazioni tipico dell' utilizzo dei modems USB che in molti riscontrano , dato proprio dal fatto che la CPU deve eseguire i compiti che invece sarebbero dovuti essere eseguiti da chips del modem che invece non sono presenti .

I modem ethernet eseguono tutto questo in Hardware anzichè in Software (come invece fanno gli USB) lasciando il PC alla massima efficienza e non facendo dipendere le prestazioni della connessione sull' attuale carico della CPU .

In definitiva il meglio è un Router ADSL che permette di usare ogni protocollo e toglie al computer anche la fatica della gestione della comunicazione PPP (che anche col modem ethernet è affidata a un client PPP , che su Linux è PPPD , sulla macchina dove il modem è montato) , ma tra modem ethernet e USB è meglio ethernet, perchè non vale la pena subire gli svantaggi che danno i modem usb per meno di 1Kb/s di banda , che inoltre è dipendente dal carico della CPU (anche se con le nostre ADSL 640 magari questa diminuzione prestazionale sotto carico non la avvertiamo quando avremo ADSL di livello superiore la avvertiremo maggiormente) .

Comunque prima di acquistare un modem ethernet ad occhi chiusi prima bisogna assicurarsi che il proprio provider supporti PPPoE , ad esempio Tiscali non lo supporta e probabilmente insieme a questo anche altri .

Telecom e Tin.it sicuramente supportano questo protocollo .

In alternativa al modem ethernet c'è sempre il Router , che è ancora meglio .

Inoltre oggi giorno si trovano ottimi routers anche a prezzi stracciati , perciò anche questa strada non è particolarmente dispendiosa.

Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2004, 17:31   #46
akyra
Senior Member
 
L'Avatar di akyra
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: TREVISO
Messaggi: 902
Quote:
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
ll PPPoA è leggermente + efficiente del PPPoE perchè salta un incapsulamento, ma i modems USB sono di per loro poco efficienti dal punto di vista HW .

I modems USB mancano di alcuni chip che i modems ethernet integrano al loro interno . Questi chip vengono emulati dal driver del modem tramite la CPU , un po' come viene fatto con i Winmodem PCI 56K (solo che qua è fatto in + grande stile dato che questo è un modem ADSL e non un modem 56K ) .

Questo è il motivo principale per il quale i modem USB necessitano di drivers per il funzionamento e perchè i loro drivers non sono così semplici da produrre.

Inoltre questo spiega anche il perchè del decadimento di prestazioni tipico dell' utilizzo dei modems USB che in molti riscontrano , dato proprio dal fatto che la CPU deve eseguire i compiti che invece sarebbero dovuti essere eseguiti da chips del modem che invece non sono presenti .

I modem ethernet eseguono tutto questo in Hardware anzichè in Software (come invece fanno gli USB) lasciando il PC alla massima efficienza e non facendo dipendere le prestazioni della connessione sull' attuale carico della CPU .

In definitiva il meglio è un Router ADSL che permette di usare ogni protocollo e toglie al computer anche la fatica della gestione della comunicazione PPP (che anche col modem ethernet è affidata a un client PPP , che su Linux è PPPD , sulla macchina dove il modem è montato) , ma tra modem ethernet e USB è meglio ethernet, perchè non vale la pena subire gli svantaggi che danno i modem usb per meno di 1Kb/s di banda , che inoltre è dipendente dal carico della CPU (anche se con le nostre ADSL 640 magari questa diminuzione prestazionale sotto carico non la avvertiamo quando avremo ADSL di livello superiore la avvertiremo maggiormente) .

Comunque prima di acquistare un modem ethernet ad occhi chiusi prima bisogna assicurarsi che il proprio provider supporti PPPoE , ad esempio Tiscali non lo supporta e probabilmente insieme a questo anche altri .

Telecom e Tin.it sicuramente supportano questo protocollo .

In alternativa al modem ethernet c'è sempre il Router , che è ancora meglio .

Inoltre oggi giorno si trovano ottimi routers anche a prezzi stracciati , perciò anche questa strada non è particolarmente dispendiosa.

Ciao
cristallino
__________________
akyra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Numeri record per Valve: è lei l'...
Samsung Galaxy S26 Ultra: la batteria no...
Realme GT 8 Pro arriva in Italia: ecco i...
Mercato GPU Q3 2025: crescita moderata, ...
Amazon Leo Ultra: l'antenna per navigare...
Thales Alenia Space: siglati i contratti...
La NATO si affida a Google Cloud per il ...
Blue Origin ha mostrato il lander lunare...
AMD comunica gli aumenti di prezzo delle...
Leapmotor smepre più aggressiva: ...
PLD Space annuncia i progressi del razzo...
Il record indesiderato che la nuova Fiat...
Una nave a fusione nucleare entro il 203...
OnePlus 15 R, Pad Go 2 e Watch Lite: tut...
Monitor gaming QHD a meno di 110 euro: p...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v