|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#41 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
|
Quote:
Sicuramente hai sbagliato a impostare qualcosa . Ormai tutte le centrali hanno l'autosensing
__________________
GPU Compiler Engineer |
|
|
|
|
|
|
#42 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: TREVISO
Messaggi: 902
|
Quote:
(ogni dimostrazione opposta è gradita che poi i modem ethernet abbiano 1.000.000.000 di altri buoni motivi per essere preferiti ai modem usb, su questo siamo tutti d'accordo!
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#43 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 13245
|
Mi inserisco anche io per portare la mia esperienza, se può interessare a qualcuno...
Sono in possesso del modem ADSL USB Telindus ND220, che ha lo stesso chipset del Sagem Fast 800 Con i driver scaricati dal sito Sagem (che poi sono gli Eagle) Sono riuscito a farlo funzionare con pressochè tutte le distro che ho provato con il kernel 2.4.x senza particolari problemi. L'ho usato su redhat 8, mandrake 9.1, Suse 9.0 , Slackware 9.1 ed ora su Slackware 10. Per la connessione ci impiega pochi secondi, è stabilissimo e molto performante. Non l'ho mai provato su kernel 2.6, ma quest'estate ho tempo e credo che mi cimenterò nell'impresa. Unica nota dolente, ho notato che se collego qualcosa alla porta usb, per qualche istante il modem va fuori allineamento, ma poi si riprende e la connessione non cade nemmeno. Qualche idea su come risolvere l'inconveniente? Un Saluto a tutti CIAOOOOOOOOOO
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità" |
|
|
|
|
|
#44 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 417
|
Quote:
C'è gente che venderebbe la ragazza per essere nelle tue condizioni No, purtroppo io non so aiutarti, non ho mai avuto un modem usb. Volevo solo ringraziare per essere tornati su toni amichevoli, Ciao
__________________
Peace & Love |
|
|
|
|
|
|
#45 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
|
Quote:
I modems USB mancano di alcuni chip che i modems ethernet integrano al loro interno . Questi chip vengono emulati dal driver del modem tramite la CPU , un po' come viene fatto con i Winmodem PCI 56K (solo che qua è fatto in + grande stile dato che questo è un modem ADSL e non un modem 56K ) . Questo è il motivo principale per il quale i modem USB necessitano di drivers per il funzionamento e perchè i loro drivers non sono così semplici da produrre. Inoltre questo spiega anche il perchè del decadimento di prestazioni tipico dell' utilizzo dei modems USB che in molti riscontrano , dato proprio dal fatto che la CPU deve eseguire i compiti che invece sarebbero dovuti essere eseguiti da chips del modem che invece non sono presenti . I modem ethernet eseguono tutto questo in Hardware anzichè in Software (come invece fanno gli USB) lasciando il PC alla massima efficienza e non facendo dipendere le prestazioni della connessione sull' attuale carico della CPU . In definitiva il meglio è un Router ADSL che permette di usare ogni protocollo e toglie al computer anche la fatica della gestione della comunicazione PPP (che anche col modem ethernet è affidata a un client PPP , che su Linux è PPPD , sulla macchina dove il modem è montato) , ma tra modem ethernet e USB è meglio ethernet, perchè non vale la pena subire gli svantaggi che danno i modem usb per meno di 1Kb/s di banda , che inoltre è dipendente dal carico della CPU (anche se con le nostre ADSL 640 magari questa diminuzione prestazionale sotto carico non la avvertiamo quando avremo ADSL di livello superiore la avvertiremo maggiormente) . Comunque prima di acquistare un modem ethernet ad occhi chiusi prima bisogna assicurarsi che il proprio provider supporti PPPoE , ad esempio Tiscali non lo supporta e probabilmente insieme a questo anche altri . Telecom e Tin.it sicuramente supportano questo protocollo . In alternativa al modem ethernet c'è sempre il Router , che è ancora meglio . Inoltre oggi giorno si trovano ottimi routers anche a prezzi stracciati , perciò anche questa strada non è particolarmente dispendiosa. Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer |
|
|
|
|
|
|
#46 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: TREVISO
Messaggi: 902
|
Quote:
__________________
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:28.



















