Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-04-2004, 11:16   #41
Ikitt_Claw
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Proprio per questo motivo vedrei bene un nuovo tipo di licenza open source, che impedisse i fork del progetto e tenesse una linea guida ben precisa.
Questo, come gia` detto, collide un po` troppo con l'idea di Open Source perche` sia attuato.
La caoticita` e l'assenza di controllo forte dello sviluppo, o meglio, anzi, i rischi che questi eventi si verifichino, sono parte del modello di sviluppo.

Quote:
[...]
ingegneria del software, e che si metterebbero a disposizione seriamente, non una volta ogni morte di papa o quando più gli aggrada.
Per questo ci vuole $$$. Ma allora si va a delineare un modello che inizia ad essere fantascientifico piu` che concreto (perche` l'OSS, bene o male -anzi, piu` bene che male- funziona eccome). Ci vorrebbero le ditte che pagano dei professionisti -o comunque gente a tempo pieno- MA che pero` rendono libero l'accesso al codice... Sa di utopia.

Quote:
In questo modo tutte le energie verrebbero convogliate in una direzione e il progetto non potrebbe che giovarne.
secondo me si tratta semplicemente di qualita` del progetto. I team piu` accorti (e, casualmente, i progetti di maggior successo) si preoccupano comunque di queste problematiche pur mantenendo un'approccio OSS puro.

Quote:
Comunque penso che il discorso potrebbe essere applicabile a prescindere dalla presenza o meno di $: sarebbe un atto di buona volontà e volto al bene dell'OSS.
Sulla compatibilita` binaria ho qualche dubbio, del resto stiamo parlando di OSS. Su quella sorgente, ci sono casi in cui non e` possibile o non e` conveniente tecnicamente, e si ritorna al punto di cui sopra...
Ikitt_Claw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2004, 11:23   #42
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Per questo ci vuole $$$. Ma allora si va a delineare un modello che inizia ad essere fantascientifico piu` che concreto (perche` l'OSS, bene o male -anzi, piu` bene che male- funziona eccome). Ci vorrebbero le ditte che pagano dei professionisti -o comunque gente a tempo pieno- MA che pero` rendono libero l'accesso al codice... Sa di utopia.
Ma qui rientra il ruolo di Sun ed IBM che investono soldi in Java e quindi va nel loro interesse mettere sviluppatori a tempo pieno che fanno queste cose...già ci sono e quindi non cambierebbe niente...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2004, 11:32   #43
Ikitt_Claw
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
Quote:
Originariamente inviato da cionci
Ma qui rientra il ruolo di Sun ed IBM che investono soldi in Java e quindi va nel loro interesse mettere sviluppatori a tempo pieno che fanno queste cose...già ci sono e quindi non cambierebbe niente...
Allora nulla vieta di fare direttamente come per il kernel, o apache, o gcc, che funzionano bene, hanno un numero di fork scars(issim)o o nullo, e sono GPL o OSS puri.
Per cui, dov'e` il problema?
Ikitt_Claw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2004, 11:51   #44
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Il problema è che a Sun non va bene (per i $$$)

Allora...ti faccio un esempio la NASA vuole mettere una VM su un robot per andare su Marte... Il codice è GPL...allora la Sun non ci becca niente...
Se non sono permesse fork e non è permesso riutilizzare il codice all'esterno delle VM "ufficiali"...allora Sun ci prende tanti $$$...
Credo che la differenza sia sicuramente qui...

Se il problema di Sun sono le possibili fork (o anche il riutilizzo del codice in altri progetti) allora sarebbe meglio studiare una licenza che non le permetta...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2004, 11:53   #45
Ecio
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Prov.Varese
Messaggi: 2485
Quote:
Originariamente inviato da cionci
Il problema è che a Sun non va bene (per i $$$)

Allora...ti faccio un esempio la NASA vuole mettere una VM su un robot per andare su Marte... Il codice è GPL...allora la Sun non ci becca niente...
Se non sono permesse fork e non è permesso riutilizzare il codice all'esterno delle VM "ufficiali"...allora Sun ci prende tanti $$$...
Credo che la differenza sia sicuramente qui...

Se il problema di Sun sono le possibili fork (o anche il riutilizzo del codice in altri progetti) allora sarebbe meglio studiare una licenza che non le permetta...

uhm ma come dicevo c'e' la VM sia di Sun che di IBM che di BEA etc...
non penso che tutti i soldi vadano a Sun, o no ?
o forse ci sara' qche porcata tipo che devono pagare il JCP e quindi danno tanti soldi e tanti soldi gli tornano?
__________________
ThermalTake Armor JR, Enermax Liberty 500W, Intel Conroe E6300 @2.33Ghz (333*7), Asus P5B Deluxe, 2x1GB A-Data Vitesta DDR2-800 (@666), Sapphire X1900XT 256MB, 2x Seagate 320GB in Matrix Raid - XPS M1330
Ecio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2004, 12:08   #46
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da Ecio
non penso che tutti i soldi vadano a Sun, o no ?
Ma concordi che rilasciando la VM sotto GPL qualche $$$ ce lo perde ?
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2004, 12:34   #47
Ikitt_Claw
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
Quote:
Originariamente inviato da cionci
Il problema è che a Sun non va bene (per i $$$)
Si ma allora siamo d'accordo: problema commerciale/manageriale, non tecnico.
Ikitt_Claw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2004, 12:37   #48
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Si ma allora siamo d'accordo: problema commerciale/manageriale, non tecnico.
Certo...ma allora ci potremmo accontentare di quella licenza di cui si parlava prima... Andrebbe solo proposta
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2004, 13:13   #49
Ecio
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Prov.Varese
Messaggi: 2485
Quote:
Originariamente inviato da cionci
Ma concordi che rilasciando la VM sotto GPL qualche $$$ ce lo perde ?

mah non saprei, alla fine i soldi Sun ce li fa sui server e sui servizi penso, a maggior ragione la VM la rilascia gia' free.... mah boooh
__________________
ThermalTake Armor JR, Enermax Liberty 500W, Intel Conroe E6300 @2.33Ghz (333*7), Asus P5B Deluxe, 2x1GB A-Data Vitesta DDR2-800 (@666), Sapphire X1900XT 256MB, 2x Seagate 320GB in Matrix Raid - XPS M1330
Ecio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2004, 15:34   #50
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Quote:
Originariamente inviato da Ecio
mah non saprei, alla fine i soldi Sun ce li fa sui server e sui servizi penso, a maggior ragione la VM la rilascia gia' free.... mah boooh
eh sui server mica tanti...di quote ne hanno perse parecchio ultimamente, tant'è che hanno intrapreso la scelta di supportare gli Opteron quindi i guadagnis aranno + che altro sul prodotto finito non sul cuore che pulsa all'interno delle macchine...

Trovandosi nei panni dei dirigenti Sun credo faremmo per il bene dell'azienda + o - tutti questa scelta...certo dal pdv del normale utente farebbe + piacere l'open src...ma dato che i soldi non sn i nostri...
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2004, 16:02   #51
Ecio
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Prov.Varese
Messaggi: 2485
Quote:
Originariamente inviato da DioBrando
eh sui server mica tanti...di quote ne hanno perse parecchio ultimamente, tant'è che hanno intrapreso la scelta di supportare gli Opteron quindi i guadagnis aranno + che altro sul prodotto finito non sul cuore che pulsa all'interno delle macchine...
Beh faranno come HP e simili che vendono server + soluzioni chiavi in mano pur usando processori Intel "normalissimi"

Quote:
Trovandosi nei panni dei dirigenti Sun credo faremmo per il bene dell'azienda + o - tutti questa scelta...certo dal pdv del normale utente farebbe + piacere l'open src...ma dato che i soldi non sn i nostri...
Beh hanno i soldi che hanno ricevuto dalla Microsoft per fermare le cause legali
__________________
ThermalTake Armor JR, Enermax Liberty 500W, Intel Conroe E6300 @2.33Ghz (333*7), Asus P5B Deluxe, 2x1GB A-Data Vitesta DDR2-800 (@666), Sapphire X1900XT 256MB, 2x Seagate 320GB in Matrix Raid - XPS M1330
Ecio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2004, 16:12   #52
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Quote:
Originariamente inviato da Ecio
Beh faranno come HP e simili che vendono server + soluzioni chiavi in mano pur usando processori Intel "normalissimi"
ma HP Compaq e altri non hanno mai sviluppato soluzioni integralmente loro...per Sun è un netto cambio di direzione che a loro è costato un mare di soldi...e di incazzature da parte di coloro si sn affidati alle UltraSparc&co...

Quote:
Beh hanno i soldi che hanno ricevuto dalla Microsoft per fermare le cause legali
sì ma n faranno beneficienza ocn quei soldi
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2004, 16:15   #53
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da DioBrando
ma HP Compaq e altri non hanno mai sviluppato soluzioni integralmente loro...
Ma scherzi ? PA-RISC e Alpha dove li metti
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2004, 18:44   #54
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Ecio
Mi sembrano un po' i discorsi che si leggevano su linux 10 anni fa... se non erro per sviluppo di sistemi "core" come il kernel l'approccio e' quello, la gente sviluppa, <qualcuno> (non so chi sia) decide se includere la tal modifica/sviluppo nel kernel altrimenti si puo' rilasciare il proprio codice come patch e chi vuole lo utilizza. Potrebbero benissimo fare cosi', con il JCP come il comitato che decide cosa mettere e cosa no e se qualcuno vuole fare patch/fork che non seguono l'andamento ufficiale puo' farlo ma se nessuno (o pochi) lo seguono, il suo fork non ha molto valore...
Ciò non impedisce comunque di avere diversi progetti che poi, comunque, si biforcano. Meglio un progetto che ha un obiettivo ben preciso, e su cui non è possibile effettuare il fork.
In questo modo la gente che ha voglia di contribuire seriamente, proporrà e/o lavorerà direttamente su quel progetto, e lo svilupperà secondo le esigenze che sono state evidenziate dal gruppo direttivo.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2004, 18:52   #55
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Quote:
Originariamente inviato da cionci
Ma scherzi ? PA-RISC e Alpha dove li metti
uhm...ops

cmq diciamo che tutto sommato si sn adattati molto prima a soluzioni ibride, Sun nel suo caso rispetto ai tempi è stato quasi un unicum.
Mentre Intel e AMD sviluppavano soluzioni molto performanti e tutto sommato a basso costo rispetto al marasma proprietario, loro sn andati avanti fornendo e hw e sw...però o sei un colosso in grossa salute o prima o poi il mercato ti stritola se non riesci a stare al passo dei concorrenti.

Nn è detto che lo sviluppo hw si blocchi di colpo, però non potranno + proseguire in un dualismo così paritario...o + investimenti e sforzi nel sw o nell'hw...credo sia palese abbiano scelto la prima...

concordi?
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2004, 18:57   #56
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Questo, come gia` detto, collide un po` troppo con l'idea di Open Source perche` sia attuato.
Non collide: l'open source è una cosa, impedire il fork è un'altra cosa. Diciamo che, per come viene visto in questo momento l'OSS, è fuori dalla logica attuale.
Quote:
La caoticita` e l'assenza di controllo forte dello sviluppo, o meglio, anzi, i rischi che questi eventi si verifichino, sono parte del modello di sviluppo.
L'approccio "caotico", però, può comportare un notevole spreco di risorse: è molto meglio partire da soluzioni (o presunte tali) e farle crescere, piuttosto che andare a tentoni sperando di trovare quella "buona".
Quote:
Per questo ci vuole $$$. Ma allora si va a delineare un modello che inizia ad essere fantascientifico piu` che concreto (perche` l'OSS, bene o male -anzi, piu` bene che male- funziona eccome). Ci vorrebbero le ditte che pagano dei professionisti -o comunque gente a tempo pieno- MA che pero` rendono libero l'accesso al codice... Sa di utopia.
No, basta trovare gente disposta a impegnarsi seriamente in qualche progetto. E' chiaro che una società che abbia a disposizione dei $$$, potrà permettersi di pagare gente per farlo. Per tutti gli altri progetti "squattrinati", qualcuno disposto a seguire il progetto lo si trova. Lo si è fatto finora, appunto, e non vedo quali difficoltà potrebbero sorgere per dei progetti che differiscano soltanto per una licenza un po' più restrittiva.
Quote:
secondo me si tratta semplicemente di qualita` del progetto. I team piu` accorti (e, casualmente, i progetti di maggior successo) si preoccupano comunque di queste problematiche pur mantenendo un'approccio OSS puro.
OK. Ma la storia del KDE, che non è un progetto di poco conto, mi sembra dimostri che un approccio diverso sarebbe stato migliore...
Quote:
Sulla compatibilita` binaria ho qualche dubbio, del resto stiamo parlando di OSS.
Dipende dal progetto, chiaramente. Ma se ci sono riusciti quelli di Gnome, che è un OSS...
Quote:
Su quella sorgente, ci sono casi in cui non e` possibile o non e` conveniente tecnicamente, e si ritorna al punto di cui sopra...
D'accordo. Ma quanto meno, anche se a volte si effettuano delle reigegnerizzazioni del software che portano a delle modifiche consistenti a livello di sorgente, che sia mantenuta la più completa compatibilità a livello binario e di API: e questa non è certo una cosa dell'altro mondo. AmigaOS, come ho citato prima, insegna. E stiamo parlando di un intero s.o., con annessi e connessi (decine e decine di librerie che spaziano dal kernel all'interfaccia grafica).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2004, 23:26   #57
Ikitt_Claw
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Non collide: l'open source è una cosa, impedire il fork è un'altra cosa. Diciamo che, per come viene visto in questo momento l'OSS, è fuori dalla logica attuale.
No, non e` solo questo. OSS vuol dire liberta` di usare il codice in un'altro progetto OSS (sto semplificando, spero che gli assunti siano chiari).
Togliere la liberta` di fork() (che peraltro, la storia insegna, e` un'evento raro e abbastanza grave, non certo all'ordine del giorno) inizia a penalizzare pesantemente questo concetto, perche` pone delle domande scomode:
quand'e` fork e quand'e` semplcie riutilizzo del codice? Che si mette la soglia al 50%+1 delle righe di codice?

Quote:
L'approccio "caotico", però, può comportare un notevole spreco di risorse: è molto meglio partire da soluzioni (o presunte tali) e farle crescere, piuttosto che andare a tentoni sperando di trovare quella "buona".
Guarda, non ne sono cosi` sicuro. Solitamente i progetti buoni alla fine convergono, e la selezione fa il suo corso.

Quote:
No, basta trovare gente disposta a impegnarsi seriamente in qualche progetto.
Anche, ma e` difficile pretenderlo da degli hobbysti (anche nel senso nobile del termine).

Quote:
OK. Ma la storia del KDE, che non è un progetto di poco conto, mi sembra dimostri che un approccio diverso sarebbe stato migliore...
Non seguo la faccenda KDE, non saprei darti info piu` precise.
Credo che ci sia qualcosa di sottile sotto, comunque.

Quote:
Dipende dal progetto, chiaramente. Ma se ci sono riusciti quelli di Gnome, che è un OSS...
Si, ma li` c'e` SUN che ci mette $$$ e impegno. GNOME 1.x usciva "quand'era pronto" infatti (ok, era anche peggio, ma questa e` un'altra storia).

Quote:
D'accordo. Ma quanto meno, anche se a volte si effettuano delle reigegnerizzazioni del software che portano a delle modifiche consistenti a livello di sorgente, che sia mantenuta la più completa compatibilità a livello binario e di API:
Questo richiede un solido progetto a monte. In alcuni casi questo manca, o la rifattorizzazione non avviene in tempo.
Mi viene in mente transcode: mi chiedo come faranno ad aggiornarlo e generalizzarlo senza spezzare completamente la retrocompatibilita` a livello di codice, se lo faranno.
Ikitt_Claw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2004, 07:22   #58
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
No, non e` solo questo. OSS vuol dire liberta` di usare il codice in un'altro progetto OSS (sto semplificando, spero che gli assunti siano chiari).
Togliere la liberta` di fork() (che peraltro, la storia insegna, e` un'evento raro e abbastanza grave, non certo all'ordine del giorno) inizia a penalizzare pesantemente questo concetto, perche` pone delle domande scomode:
quand'e` fork e quand'e` semplcie riutilizzo del codice? Che si mette la soglia al 50%+1 delle righe di codice?
A questo punto si potrebbe limitare anche il riutilizzo del codice, se necessario. Lo so, è una proposta indecente. Ammazzatemi pure per la bestemmia che ho detto.
Quote:
Guarda, non ne sono cosi` sicuro. Solitamente i progetti buoni alla fine convergono, e la selezione fa il suo corso.
Un progetto che parte già col piede giusto non sarebbe ancora meglio? Oltre al fatto che, ripeto, lo spreco di risorse viene decisamente ridotto.
Quote:
Anche, ma e` difficile pretenderlo da degli hobbysti (anche nel senso nobile del termine).
Beh, non è che il gruppo debba essere composto da una sola persona, e se "muore" (grat, grat ) quella tutto va a farsi benedire. I progetti di un certo spesso sono portati avanti da un gruppo consistente.
Quote:
Non seguo la faccenda KDE, non saprei darti info piu` precise.
Credo che ci sia qualcosa di sottile sotto, comunque.
Per me vale la stessa cosa: ho soltato citato un fatto riportato qui sul forum, tutto qui.
Quote:
Si, ma li` c'e` SUN che ci mette $$$ e impegno. GNOME 1.x usciva "quand'era pronto" infatti (ok, era anche peggio, ma questa e` un'altra storia).
Non ne ero a conoscenza. Comunque non cambia il fine ultimo del discorso.
Quote:
Questo richiede un solido progetto a monte. In alcuni casi questo manca,
Perché manca gente esperiente, generalmente.
Quote:
o la rifattorizzazione non avviene in tempo.
A volte bisogna avere il coraggio di fermarsi e ricominciare. A volte anche di abbandonare. L'ho fatto con un grosso progetto (commerciale), quando mi sono reso conto che più avanti di così non poteva andare.
Quote:
Mi viene in mente transcode: mi chiedo come faranno ad aggiornarlo e generalizzarlo senza spezzare completamente la retrocompatibilita` a livello di codice, se lo faranno.
Non lo conosco. Ho citato AmigaOS perché è un esempio eloquente, in quanto si tratta di un intero s.o...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2004, 20:09   #59
Ikitt_Claw
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
A questo punto si potrebbe limitare anche il riutilizzo del codice, se necessario. Lo so, è una proposta indecente. Ammazzatemi pure per la bestemmia che ho detto.
No, non e` indecente: semplicemente non e` piu` OSS, e` un'altra cosa

Quote:
Un progetto che parte già col piede giusto non sarebbe ancora meglio? Oltre al fatto che, ripeto, lo spreco di risorse viene decisamente ridotto.
Tante cose sarebbero meglio, ma molto spesso non sono decidibili a priori.
Troppe variabili in gioco, troppe personalita` da conciliare, troppe esigenze da accumunare, troppo. Se e` cosi` un motivo c'e`, non ti preoccupare

Quote:
A volte bisogna avere il coraggio di fermarsi e ricominciare. A volte anche di abbandonare. L'ho fatto con un grosso progetto (commerciale), quando mi sono reso conto che più avanti di così non poteva andare.
Si certo. E` lo stesso discorso che si fa per la retrocompatibilita`, in certi casi.

Quote:
Non lo conosco. Ho citato AmigaOS perché è un esempio eloquente, in quanto si tratta di un intero s.o...
Io non conosco questo, per cui non mi pronunzio.
Ikitt_Claw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2004, 07:17   #60
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Forse bisognerebbe mettersi d'accordo sul significato del termine "open source", per districare la matassa.Indichiamo il semplice fatto che i sorgenti siano disponibili e visionabili/modificabili da tutti (quindi nell'accezzione letterale del termine), o altro?
Io vedo le licenze (GPL, LGPL, ecc.) come delle cose a sé stanti (tant'è che limitano in maniera diversa la fruizione dei sorgenti), per cui quel che ipotizzavo si andava a configurare semplicemente come una nuova tipologia di licenza.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Le immagini nell'occhio dell'uragano Mel...
Anche gli USA inseguono l'indipendenza: ...
TikTok: i content creator guadagneranno ...
Nothing Phone (3a) Lite disponibile, ma ...
Emissioni globali per la prima volta in ...
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin ...
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollar...
I ransomware fanno meno paura: solo un'a...
Pixel 10a si mostra nei primi rendering:...
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle p...
1X Technologies apre i preordini per NEO...
Tesla Cybercab cambia rotta: nel taxi de...
L'industria dell'auto europea a pochi gi...
VMware tra cloud privato e nuovi modelli...
Amazon Haul lancia il colpo di genio: pr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1