Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-01-2004, 14:43   #41
khri81
Senior Member
 
L'Avatar di khri81
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 2437
scusate l'off topic, ma xchè gli americani dopo l'esplosione dello shuttle nn sono ancora tornati nello spazio? di che hanno paura?
khri81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 14:45   #42
fabio69
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Cagliari
Messaggi: 261
Quote:
Originariamente inviato da GioFX
disarmato, delle famose WMD?

Cmq basta, qui si discute dei nuovi piani spaziali, altrimenti apri un altro thread.
appunto
il riferimento visto che non l'hai capito era ironico
fabio69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 14:48   #43
ni.jo
Senior Member
 
L'Avatar di ni.jo
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: torino but i'm sard inside.
Messaggi: 406
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Bof...

Quote:
Originariamente inviato da gpc
Io ESIGO sapere cos'è 'sta TONGA!!!
isole tonga


con uno dei gloriosi eserciti di liberazione dell'iraq.

la marina...in navigazione nelle acque alleate...

...le truppe di terra...(sono anche i membri della missione spaziale)

e l'aviazione

__________________
Primo Officiante della Setta dei Logorroici - Arconte della prolissità - Crociato della Replica|Custode Di Lomaghiusa e Muffin|
ni.jo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 14:48   #44
fabio69
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Cagliari
Messaggi: 261
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Bof...

Quote:
Originariamente inviato da GioFX
il tuo intento è evidentemente solo quello di perseguitarmi...
come al solito vedo che il tuo senso dell'umorismo è sempre pronto
invece al contrario, mi sei simpatico
fabio69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 14:49   #45
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
ROTFL ok basta sennò Gio ci butta fuori tutti...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 14:54   #46
GioFX
Senior Member
 
L'Avatar di GioFX
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova
Messaggi: 1638
Quote:
Originariamente inviato da khri81
scusate l'off topic, ma xchè gli americani dopo l'esplosione dello shuttle nn sono ancora tornati nello spazio? di che hanno paura?
di che hanno paura?!? scusa sono solo morte 7 persone ed è stata persa un orbiter...

cmq hanno dovuto fermare il programma STS, è stata aperta una commissione di inchiesta interna ed una esterna, la Columbia Accident Investigation Board (CAIB), e dopo 7 mesi è stato presentato il rapporto finale. In base alle indicazioni del rapporto, che indentificano con certezza le cause dell'incidente, la NASA ha dato il via al programma http://www.returntoflight.org (RTF), che prevede lo studio e la messa in opera dei cambiamenti per prevenire un incidente analogo, nonchè la preparazione di un piano per mermettere all'equipaggio di eseguire interventi in orbita.
__________________
Cosmos Pure | Core i7 860 | P7P55D-E Deluxe | 16GB DDR3 Vengeance | HD5850 | 2x850PRO 256GB | 2xRE3 250GB | 2xSpinPoint F3 1TB
GioFX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 14:54   #47
GioFX
Senior Member
 
L'Avatar di GioFX
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova
Messaggi: 1638
OK, la FINIAMO con Tonga?
__________________
Cosmos Pure | Core i7 860 | P7P55D-E Deluxe | 16GB DDR3 Vengeance | HD5850 | 2x850PRO 256GB | 2xRE3 250GB | 2xSpinPoint F3 1TB
GioFX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 14:55   #48
GioFX
Senior Member
 
L'Avatar di GioFX
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova
Messaggi: 1638
NASA makes first changes after Bush's moon mission announcement

WASHINGTON (AFP) Jan 15, 2004

NASA officials on Thursday announced the organization's first internal changes, one day after President George W. Bush announced that he wanted to send manned missions to the moon from 2015, and eventually to Mars and beyond.
The US space agency nominated retired admiral Craig Steidle to the job of associate administrator, with responsibilities as head of a new office, the Office of Exploration Systems -- the result of a reorganization mapped out at NASA headquarters in Washington.

The new office "is established to set priorities and direct the identification, development, and validation of exploration systems and related technologies," NASA said in a statement.

The old Office of Aerospace Technology now becomes the new Office of Aeronautics, and will now be headed by Victor Lebacqz.

The Office of Aeronautics "was created to reflect NASA's commitment to aviation research and aeronautics technologies for the nation's civil and defense interests," the NASA statement read.

"This alignment gives us the ability to specifically focus on our aeronautics and exploration systems," said NASA deputy administrator Frederick Gregory.

These management changes "will give us new opportunities for more effective leadership, policy and program success," he added.
__________________
Cosmos Pure | Core i7 860 | P7P55D-E Deluxe | 16GB DDR3 Vengeance | HD5850 | 2x850PRO 256GB | 2xRE3 250GB | 2xSpinPoint F3 1TB
GioFX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 14:58   #49
fabio69
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Cagliari
Messaggi: 261
Re: Re: Re: Re: Bof...

Quote:
Originariamente inviato da GioFX
Gli Stati Uniti sono l'unico paese che potrebbe arrivare su Marte ad oggi. Il budget federale della NASA è, per l'anno fiscale 2004, pari a 15,5 miliardi di dollari (90 milioni più del 2003) contro i 2,5 di ESA (che arriva a 5 con i finanziamenti dei privati) e di RosaviaKosmos. Inferiori addittittura quelli della Giapponese JAXA o della CSA canadese...

Tuttavia, anche aumentando il budget dall'attuale 3.8 % del PIL al 5% all'anno, è difficile che il Congresso darà carta bianca senza un piano ben definito e la garanzia della partecipazione di privati, unica strada ormai percorribile, assieme alla collaborazione con le altre agenzie spaziali. Altrimenti 150-180 miliardi di dollari nessuno li tirerà fuori per andare su Marte nel 2030, anche perchè il Congresso un piano simile l'ha già cassato, quando alla Casa Bianca c'era il padre di dabliu.

La NASA lo sa benissimo, anche perchè azzerando i costi del programma STS, con tutti i costi che comporta ogni singola missione dello shuttle e il mantenimento della flotta (1 miliardo/anno), e il progetto ISS (4 miliardi/anno), nonchè gran parte delle missioni scientifiche (come Hubble, Spitzer, Stardust, le missioni interstellari, ecc. ecc.) non sarà possibile realizzare un simile progeto nei tempi previsti. Ecco perchè è nell'interesse di NASA, dichiarato, così come di ESA, RosaviaKosmoso, CSA, JAXA, ecc. (che loro progetti di space manned mission li hanno già delineati e sono già partiti, come in NASA, ad esempio il progetto ESA è stato approvato per lo studio nel 2001...) continuare la sempre più stretta collaborazione tra gli enti e soprattutto sviluppare questi progetti insieme.
la storia dei bilanci l'avevamo già vista
ma se proprio vogliamo continuare il discorso, diciamo che ad oggi la NASA non è in grado di mandare nessuno su marte e nemmeno sulla luna
anzi la NASA per quello che è successo con lo shuttle avrebbe difficoltà ad oggi a mandare anche solo uomini in orbita
ad oggi , poi fra 25 anni non si sa, forse, per ora è solo un annuncio dal sentore vagamente preelettorale
è ovvio che poi una missione simile se avverrà (non è per niente scontato che avvenga almeno entro quella data) sarà messa a punto da una sorta di consorzio fra le varie agenzie spaziali dati i costi proibitivi che verosimilmente continueranno a rimanere tali (e che io reputo eccessivi), non mi devi convincere su questo, sei tu che in genere fai fittizie contrapposizioni europa vs usa o cina vs usa e similari
è chiaro però che un imput del genere può venire solo da un paese di larghe vedute e risorse quale sono gli USA e non dagli altri

ps è altrettanto chiaro che l'ESA, da sola, nello spazio non è in grado di mandare nessun equipaggio umano, ne oggi, ne per i prossimi 20 o 30 anni (e sto parlando di spazio generico, non di marte)
fabio69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 15:07   #50
ni.jo
Senior Member
 
L'Avatar di ni.jo
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: torino but i'm sard inside.
Messaggi: 406
Coelum - Archivio News

14 gennaio 2004 - Bush annuncia: gli USA torneranno sulla Luna entro il 2015, e di qui su Marte (forse) nel 2020!
Fonte: NASA

Confermando almeno parzialmente le indiscrezioni che circolavano ormai da qualche giorno, e che hanno fatto schizzare verso l’alto il borsino delle aziende USA coinvolte nel settore astronautico, il presidente Bush ha annunciato nel corso di un discorso l’intenzione degli americani di tornare dopo quasi quarant’anni sulla Luna, è di lì partire per ulteriori esplorazioni del Sistema Solare. Anche una missione umana verso Marte potrebbe essere messa in cantiere dalla NASA verso il 2020, e questo continuando a investire soltanto l’1% del bilancio federale, cioè senza incrementare le spese attuali e i costi a carico dei contribuenti.
Il primo step di questo ambizioso programma, che rilancia indubbiamente e in grande stile l’impegno americano nell’esplorazione spaziale, sarà il completamento della Stazione Spaziale Internazionale ISS entro il 2010 (in collaborazione con altre 15 nazioni), accompagnato dalla revisione completa dei vettori Shuttle in termini di sicurezza e affidabilità. Gli Shuttle verranno quindi ritirati, per fare posto a un nuovo tipo di astronave, il Crew Exploration Vehicle, in grado di spostarsi sia nell’atmosfera terrestre, per trasportare astronauti e rifornimenti alla ISS, sia di andare a esplorare altri mondi. Questo velivolo, il primo del genere a essere sviluppato dopo il glorioso modulo di comando Apollo, dovrebbe completare il commissioning entro il 2008, e venire testato entro il 2010, entrando regolarmente in uso non oltre il 2014. Nel frattempo, entro il 2008 una serie di missioni robotiche verranno lanciate verso la Luna, con lo scopo di preparare il ritorno dell’esplorazione umana entro il 2015. Tra il 2015 e il 2020 cominceranno i lavori per l’installazione di una base permanente sul suolo lunare, mentre una flotta di sonde automatiche si dirigerà verso altri mondi del Sistema Solare per preparare future missioni umane, a cominciare da Marte, raggiungibile forse già dal 2020.
In termini di stanziamento di fondi, nel giro dei prossimi cinque anni la NASA si vedrebbe aumentare il budget del 17% circa, un netto cambiamento di rotta dopo il giro di vite subito dal 2000 a oggi col calo del 3% annuo, ma la massima parte delle risorse finanziarie verrà reperita riallocando su nuovi progetti fondi già destinati ad altre attività.
La giustificazione addotta da Bush per il nuovo interesse dell’amministrazione a investire nello spazio, aldilà delle polemiche politiche sullo sfondo della prossima campagna elettorale presidenziale, risiede nell’enorme potenziale ricaduta tecnologica che le imprese spaziali rivestono nel campo dell’industria e dei servizi: a cominciare dall’elettronica di base, dallo sviluppo di nuovi materiali, dall’applicazione a tecnologie diagnostiche e sanitarie, chimiche e delle telecomunicazioni, sono a tutt’oggi circa 1200 le nuove tecnologie sviluppate su sistemi originariamente progettati per l’esplorazione del cosmo.

(F.Berengo, Coelum Astronomia)
Link: http://www.spaceflightnow.com/news/n0401/14whitehouse/
__________________
Primo Officiante della Setta dei Logorroici - Arconte della prolissità - Crociato della Replica|Custode Di Lomaghiusa e Muffin|

Ultima modifica di ni.jo : 16-01-2004 alle 15:14.
ni.jo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 15:24   #51
ominiverdi
Registered User
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2495
ma gli studi per portare gli uomini su marte, o i progetti per creare basi lunari/marziane ecc., non dovevano partire gia' diversi decenni fa, dopo la conquista della luna?

ve ne sono stati in passato di progetti simili (magari tenuti nascosti), oppure nulla di tutto cio'? si riescono a trovare informazioni e progetti dettagliati di questo tipo?



up
ominiverdi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 15:31   #52
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Ma perchè in ogni cosa ci deve a tutti i costi essere qualcosa di nascosto, di falso, di fotomontaggio, di occulto?
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 15:38   #53
ominiverdi
Registered User
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2495
no mi sono spiegato male, intendevo eventuali vecchi (o anche attuali) progetti della nasa per creare basi sulla luna e su marte, con tanto di disegni ecc.

non ho mai visto nulla del genere, ma dato che anche nei film sci-fi anni '50-60 si vedono basi lunari ecc., non posso pensare che alla nasa non abbiano mai progettato o disegnato quelle che potrebbero essere le basi del futuro.

a me interesserebbe appunto vedere questi progetti originali, con disegni e spiegazioni tecniche ecc., in tutti questi anni chissa' quanti ne sono stati fatti, ma non ho mai visto nulla del genere o spiegazione in nessun sito, e dopotutto la nasa non puo' tenere segreta una parte dei suoi progetti e studi?
penso non sia tutto di pubblico dominio, ma potrei sbagliarmi, parlo da profano!!
ominiverdi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 15:42   #54
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Hm, beh, oddio, so che in certe facoltà di architettura fanno anche corsi di progettazione di architettura di basi spaziali o cose simili (almeno me ne parlò la mia ragazza e io le dissi "beh, l'unica cosa che sarebbe stata interessante nella tua laurea non l'hai seguita ??" )... non mi baserei più di tanto sui film però, perchè allora dovresti anche mettere in conto Star Trek ( ), no?
Comunque idee credo che ci fossero e ci siano, sono i mezzi ad avere più problematiche... bisogna vedere quali di queste idee sarebbe fattibile o no.
Non ricordo una cosa: era stata trovata no l'acqua congelata sulla luna o la stavano solo cercando e io mi ricordo male? Perchè mi pare di ricordare che la sua scoperta aveva risolto buona parte dei problemi per una possibile base spaziale...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 15:44   #55
ni.jo
Senior Member
 
L'Avatar di ni.jo
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: torino but i'm sard inside.
Messaggi: 406
in soldoni quanto incise l'impegno per mandare l'uomo sulla luna, rispetto a questi ultimi progetti per riportarcelo?
E in tempi di realizzazione?
Cioè, non vi pare che fù un impresa al limite del disumano, vista da oggi, far decollare, uscire dallo spazio, atterrare sulla luna, ripartire e ammarare, con la tecnologia dell'epoca, computer così pesanti da riempire stanze, transistor e metalli non certo ultraleggeri...capisco la spinta competitiva, ma possibile che siamo così indietro, o è solo una questione di soldi?
O i nani sulle spalle del gigante sono anche miopi?
(per inciso non sono tra i sostenitori della messa in scena, le ritengo solo delle imprese stupefacenti.

x ominiverdi: qualche mese fà aprii un 3d sull'albergo lunare: sulla prima della stampa c'era una foto a colori di uno dei progetti a mio parere molto carino...
__________________
Primo Officiante della Setta dei Logorroici - Arconte della prolissità - Crociato della Replica|Custode Di Lomaghiusa e Muffin|
ni.jo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 15:52   #56
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Io credo che i rischi corsi per la missione dell'Apollo nemmeno ce li immaginiamo. In 30 anni un volo nello spazio è ancora tutto meno che routine...
Io credo che la pianificazione delle missioni Apollo fosse spinta ben oltre i limiti di sicurezza dalla corsa allo spazio della guerra fredda, e che adesso si vada con i piedi più che piompati per ovvi motivi... e anche perchè non c'è più questa necessità di correre.
Secondo me, eh...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 16:00   #57
ominiverdi
Registered User
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2495
Quote:
Originariamente inviato da ni.jo
in soldoni quanto incise l'impegno per mandare l'uomo sulla luna, rispetto a questi ultimi progetti per riportarcelo?
E in tempi di realizzazione?
Cioè, non vi pare che fù un impresa al limite del disumano, vista da oggi, far decollare, uscire dallo spazio, atterrare sulla luna, ripartire e ammarare, con la tecnologia dell'epoca, computer così pesanti da riempire stanze, transistor e metalli non certo ultraleggeri...capisco la spinta competitiva, ma possibile che siamo così indietro, o è solo una questione di soldi?
O i nani sulle spalle del gigante sono anche miopi?
(per inciso non sono tra i sostenitori della messa in scena, le ritengo solo delle imprese stupefacenti.

x ominiverdi: qualche mese fà aprii un 3d sull'albergo lunare: sulla prima della stampa c'era una foto a colori di uno dei progetti a mio parere molto carino...
e' quello che anche a me fa rimaner basito!!

che l'uomo nel 1969 sia riuscito, con le limitatissime tecnologie dell' epoca (soprattutto per quanto riguarda le strumentazioni, i computer "ridicoli" rispetto a quelli attuali ec. ecc.), a compiere un passo cosi' grande!

non so, sembra proprio, viste anche le difficolta' e gli insuccessi recenti di nasa (shuttle ecc.), che in quegli anni si sia rischiato parecchio, davvero al limite, si sia fatto insomma un passo molto piu' lungo della gamba andando allo "sbaraglio", ma con successo.

mi son visto poi un filmato originale della rai, commentato in italiano, dove si vedeva in diretta l'allunaggio lo sbarco dell' uomo sulla luna, ebbene il commentatore non sembrava nemmeno particolarmnte emozionato nel commentare tutto cio' (quasi si trattasse di una cosa "banale" ), nello studio vi era silenzio ma non si sentii un entusiasmo particolare nemmeno quando la nave atterro' sulla luna

e' una cosa che mi ha lasciato alquanto stranito...

non me ne intendo e non conosco la materia, ma effettivamente anche a me vien da pensare, vista l'evoluzione tecnologica, che se si fa una proporzione fra quegli anni e il giorno d'oggi, l'uomo dovrebbe aver almeno gia' messo il piede su marte!

c'e' stata una fase di letargo nella quale poco e' stato fatto, o poco si e' voluto fare?
ominiverdi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 16:07   #58
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Le tecnologie sono state migliorate, ma non cambiate. Questo è il problema.
Che si voglia o meno ammetterlo, la seconda guerra mondiale ha portato ad un impulso incredibile nelle tecnologie belliche, missilistiche in particolare, che è stato tutto sfruttato negli anni successivi.
Ad oggi tutto funziona come 30 anni fa, è migliorato, più efficiente, più sicuro anche, ma i principi sono sempre quelli. Andare sulla luna è come fare un viaggio in macchina fino in Norvegia, su marte è come voler fare lo stesso viaggio in macchina ma arrivando alla terra del fuoco. La macchina da sola non basta... non so se cogli l'esempio.
Riguardo ai computer, sapevo che la nasa per i sistemi dello shuttle usa ancora gli 8088. Non c'è da storcere il naso, bastano e avanzano, è che l'utente generalmente pensa che ormai per scrivere un testo in word ci voglia un 2Ghz... ma son palle...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 16:12   #59
ni.jo
Senior Member
 
L'Avatar di ni.jo
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: torino but i'm sard inside.
Messaggi: 406
Quote:
Originariamente inviato da ominiverdi
e' quello che anche a me fa rimaner basito!!

che l'uomo nel 1969 sia riuscito, con le limitatissime tecnologie dell' epoca (soprattutto per quanto riguarda le strumentazioni, i computer "ridicoli" rispetto a quelli attuali ec. ecc.), a compiere un passo cosi' grande!

non so, sembra proprio, viste anche le difficolta' e gli insuccessi recenti di nasa (shuttle ecc.), che in quegli anni si sia rischiato parecchio, davvero al limite, si sia fatto insomma un passo molto piu' lungo della gamba andando allo "sbaraglio", ma con successo.

mi son visto poi un filmato originale della rai, commentato in italiano, dove si vedeva in diretta l'allunaggio lo sbarco dell' uomo sulla luna, ebbene il commentatore non sembrava nemmeno particolarmnte emozionato nel commentare tutto cio' (quasi si trattasse di una cosa "banale" ), nello studio vi era silenzio ma non si sentii un entusiasmo particolare nemmeno quando la nave atterro' sulla luna

e' una cosa che mi ha lasciato alquanto stranito...

non me ne intendo e non conosco la materia, ma effettivamente anche a me vien da pensare, vista l'evoluzione tecnologica, che se si fa una proporzione fra quegli anni e il giorno d'oggi, l'uomo dovrebbe aver almeno gia' messo il piede su marte!

c'e' stata una fase di letargo nella quale poco e' stato fatto, o poco si e' voluto fare?
senza la spinta del pericolo di un sorpasso una bella fetta di spinta si è esaurita assieme ai fondi...per immaginarsi l'entità della spinta mi sovviene un testo di S.King che ricorda uno dei momenti di maggior terrore della sua infanzia: l'annuncio, interrompendo la visione di un film (ovviamente di fantascienza) in un cinema, che i russi avevano mandato un uomo sullo spazio.
Oggi la spinta è a maggioranza economica (sulle ricadute industriali) e di politica (elettorale): la differenza è enorme.
Ovviamente imho.

Quote:
Originariamente inviato da gpc
Le tecnologie sono state migliorate, ma non cambiate. Questo è il problema.
Che si voglia o meno ammetterlo, la seconda guerra mondiale ha portato ad un impulso incredibile nelle tecnologie belliche, missilistiche in particolare, che è stato tutto sfruttato negli anni successivi.
Ad oggi tutto funziona come 30 anni fa, è migliorato, più efficiente, più sicuro anche, ma i principi sono sempre quelli. Andare sulla luna è come fare un viaggio in macchina fino in Norvegia, su marte è come voler fare lo stesso viaggio in macchina ma arrivando alla terra del fuoco. La macchina da sola non basta... non so se cogli l'esempio.
Riguardo ai computer, sapevo che la nasa per i sistemi dello shuttle usa ancora gli 8088. Non c'è da storcere il naso, bastano e avanzano, è che l'utente generalmente pensa che ormai per scrivere un testo in word ci voglia un 2Ghz... ma son palle...
mi sovviene la parte di "Apollo13" in cui si fanno i calcoli a mano sulla traiettoria...
__________________
Primo Officiante della Setta dei Logorroici - Arconte della prolissità - Crociato della Replica|Custode Di Lomaghiusa e Muffin|

Ultima modifica di ni.jo : 16-01-2004 alle 16:16.
ni.jo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 16:15   #60
ni.jo
Senior Member
 
L'Avatar di ni.jo
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: torino but i'm sard inside.
Messaggi: 406
ops.
__________________
Primo Officiante della Setta dei Logorroici - Arconte della prolissità - Crociato della Replica|Custode Di Lomaghiusa e Muffin|
ni.jo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Tesla sta per lanciare il Robotaxi nella...
Dead Island 2 arriva su Mac, ma a un pre...
FIA e Formula E rinnovano il matrimonio:...
Windows 11 24H2 approda su nuovi sistemi...
Le restrizioni americane hanno generato ...
Una Mercedes EQS con batterie allo stato...
Il robot Walker S2 della Cina cambia la ...
Cosa vuol dire "vantaggio quantisti...
Retelit punta sulla connettività ...
Novità WhatsApp: promemoria sui m...
AMD: la prossima generazione di schede v...
MediaWorld potrebbe diventare cinese: Ce...
Amazon in delirio da sconti: 22 articoli...
EOLO ha più di 700 mila utenti in...
Una spin-off del MIT ha creato dei super...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v