|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 268
|
Quote:
Infatti hai ragione, ripeto prova ad installare Oracle con un click e poi ne parliamo, o lo stesso java2 sdk di Sun (molto semplice come installazione, ma bisogna usare la shell). Si si propio un click.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 268
|
Esplica il nesso, non ce lavevo con te, dato che abbiamo postato contemporaneamente.
mi riferivo a stefano |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
Quote:
Almeno usando linux avrebbero sicuramente dei vantaggi a livello di stabilità (e non dirmi che windows è più stabile di linux ![]() L'importante è che il tecnico che li segue sia veramente all'altezza. Poi come al solito, questi discorsi diventano come la 'Tribuna politica' e alla fine si parla si parla si parla ma non si conclude nulla ![]() Ciao. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
|
Quote:
Ah, per inciso, installare Oracle e` compito da utente *Desktop*? Se si confronta l'installazione di Oracle su Linux con l'uso di Explorer su windows mi pare drammaticamente ovvio che Linux risulti MOLTO meno user friendly... ![]() Quote:
Quote:
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 268
|
Certamente linux/unix è migliore di windows, su questo non ci sono dubbi.
Anche a livello tecnologico di base è migliore di win (filesystem etc.) non mi sembra di aver detto il contrario. Però bisogna prendere atto che non è alla portata di tutti, e che l'ottanta percento (facciamo 95 che è meglio) dei tecnici/negozianti non sa cosa sia linux e che se con windows riescono ad installare un modem od una fotocamera, con linux sarebbe battaglia persa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 268
|
Un utente desktop potrebbe usare Oracle client (ciè leggere un DB), o potrebbe essere uno sviluppatore di DB e quindi necessita di una installazione anche standard di Oracle.
ha una parte dell'installer grafica, è tutto il resto che è un casino. Bisogna mettersi nei panni di una persona qualunque (tipo la nonna che citavamo prima), non nei panni di amatore/esperto di linux. é facile dire installiamo questo, configuriamo quell'altro quando se ne hanno le capacità, ma la stragrande maggioranza delle persone non sanno fare certe cose, questa è l'amara verità. non è un'accusa al mondo linux, ma non bisogna dire che linux è user/friendly perchè è una proposta ingannevole. linux ha una sua utenza che per motivi professionali o amatoriali è di un certo livello, e quando non lo è, l'uso che viene fatto del sistema operativo è limitante e limitato Ultima modifica di hellripper : 10-12-2003 alle 13:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
|
Quote:
Quote:
Perche` la segretaria o l'impiegato, in ufficio, il computer non lo configurano ne` l'amministrano. Lo usano. Usano GNOME, KDE, OpenOffice. Oracle se lo trovano gia` installato. Smazzarsi la CLI e` compito del sysadmin. E` pagato per quello. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 268
|
Ma quella è già un'utenza diversa, il problema principale è quando si va ben oltre openoffice.
Esempio reale: mio padre acquista un modem adsl usb, lo collega a windows xp: nuovo hardware trovato, cliccare per cercare i driver da installare, ok, finish. Stesso modem sotto linux, collegato alla porta usb, pà mi compare l'icona GTK che non serve ai mii scopi, mio padre allora che si cimenta... Prova con Kppp, niente. Prova con minicom, niente. Chiama me, che scarico i driver Access runner Cxacru, gli installo i pacchetti necessari (pppoatm etc.), gli modifico 4-5 file con l'editor di testo, ed allora riesce a navigare. Questa è la tipica situazione, il problema è che l'utenza media desktop non si rova in ufficio dove tra l'altro non è d'obbligo avere un tecnico specializzato, mi dici qual'è la soluzione migliore in questo caso???? |
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
|
Quote:
mio padre acquista modem adsl ethernet, lo collego al hub, collego questo alla mia linux-box, apro Firebird, navigo ![]() Quote:
Per l'utenza Home Linux e` ancora fuori portata. Ma non per la totalita` dell'utenza desktop (vedasi quelli aziendali) L'affermazione "Linux e` inadatto al desktop e sempre lo sara`" e` quindi falsa... ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |||||||
Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: l'isola che non c'è
Messaggi: 172
|
Quote:
![]() Passo ad una rassegna di progetti $GROSSI && $SVILUPPATI_LIBERAMENTE? ![]() Quote:
Quote:
Quante versioni di win sono uscite dal 94 ad oggi? :| "ha l'unico vantaggio nell'essere subito pronto per il mercato medio" intendi che la _prima_ versione di windows era già full mentre le distro c'hanno messo degli anni? _SE_ non ricordo male, win95 non aveva il supporto di rete, non prevedeva l'autenticazione, non gestiva i permessi, etc.etc. _SE_ non erro anche win ha preso i suoi anni per diventare il prodotto maturo di oggi. O no? p.s.: ma perchè ogni discussione termina in un "win qui, mentre linux la...". Ma succede anche nel forum di win, o è prerogativa di SO alternativi? ![]() Quote:
![]() ![]() ![]() Quote:
Quote:
Quote:
__________________
Dov'è campanellino? |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | ||
Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: l'isola che non c'è
Messaggi: 172
|
Quote:
$AZIENDA_2 scrive $GENERICO_SW e lo rilascia sotto GPL. La comunità ringrazia perchè ha un nuovo $GENERICO_SW da usare. $AZIENDA_2 ringrazia perchè ha l'attività di beta-testing aggratis (come se l'avesse data in outsourcing aggratis) $AZIENDA_1 ha un software che è mantenuto da più persone, indi più stabile@sicuro di un sw tradizionale. E' un modello che ha funzionato in diversi casi. Quote:
L'utente medio, per definizione, arriva al pc dove si trova sistema operativo ed ambiente operativo già pronti, installati e funzionante. Il sysadmin è pagato per questo (sostituisci sysadmin ai termini "rivenditore di pc", "contratto di manutenzione", etc.). L'utente _non_ dovrebbe neppure avere diritto di installare schifezze nella macchina perchè, come si sa, inizierebbe dopo poco ad installare $STRANI_PROGRAMMI_CONTENUTI_SU_ANONIMI_CD_VERGINI (di cui la licenza è ignota...), cliccherebbe sul primo "cliccami.exe" richiedendo interventi esterni per capire come mai il suo pc si resetta ogni 8secondi, etc. Beh, per questa categoria di persone, no la shell non serve. Per aprire il browser, scaricare la posta, comporre una lettera, scrivere un foglio di calcolo non serve la shell. Per le attività sistemiche occorre pesante uso di shell, ma non saremmo allora fuori dal concetto di "utenza media"?
__________________
Dov'è campanellino? |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | ||
Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: l'isola che non c'è
Messaggi: 172
|
Quote:
1) si sa' cos'è un kernel 2) si sa' cosa settare nel nuovo kernel. Personalmente conosco moltissime persone che usano pc con mandrake/redhat senza neppure sapere dell'esistenza di "questo kernel" (cos'è, si mangia?) E non credo che la cosa sia di intralcio per l'utenza domestica Quote:
![]()
__________________
Dov'è campanellino? |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | ||
Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: l'isola che non c'è
Messaggi: 172
|
Premetto un
Quote:
Quote:
L'utenza desktop tipicamente: -) NON utilizza tali software -) __SE__ li utilizza se li fa installare,configurare ed amministrare da $ALTRO_PERSONALE (o vuoi dirmi che su altre realtà diverse da linux, "l'utenza desktop" è in grado di configurarsi/settarsi un DBMS da sola?!?) In questa seconda categoria rientrano chi _usa_ tali software spesso senza neppure saperne dell'esistenza (programmino bello e spumeggiante che si interfaccia con server in $LUOGO_REMOTO) Tipicamente poi chi installa tali sw è un professionista che _non_ avrà problemi ad installarlo da un'interfaccia ncurses piuttosto che da un'interfaccia qt. Java sdk (software development kit) serve a chi _sviluppa_ software java e già qui si esce dalla nomenclatura di utenza media/utenza desktop. Notare che non si parla di java per far girare programmi, ma di java per scrivere programmi (il JRE lo installa anche openoffice durante il processo di installazione, rigorosamente clicca clicca). Tipicamente la solita segretaria (me ne vogliano) o il solito utente _non_ sviluppa programmi in java. Uno sviluppatore Java che sia in grado di scrivere linee di codiceetcodice vuoi dire che è in difficoltà a lanciare l'eseguibile da shell??? (nota: siamo sempre fuori dal target utenza desktop)
__________________
Dov'è campanellino? |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: l'isola che non c'è
Messaggi: 172
|
Quote:
"Requisiti di sistema: Sistemi operativi supportati: A/B/C/D/E" e che tra A-B-C-D-E ci fosse scritto "Linux"? I casi sono due: si oppure no. Il secondo caso si liquida facilmente: sarebbe come acquistare "spazzole lavavetri per auto fiat" eppoi lamentarsi che non si incastrano nei tergicristalli della ford. ![]() ![]() Se è il caso "si" tipicamente assieme all'hw viene rilasciato il "manuale di installazione" che, scorrendo la lista delle "cose da fare" segue il percorso per l'installazione di successo. _SE_ qualcosa dovesse andare storto, poichè l'hw è garantito essere funzionante con Linux, si reclama il "centro assistenza tecnica" con cui richiedere ulteriori spiegazioni relative all'insuccesso.
__________________
Dov'è campanellino? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 268
|
Chi ha detto che l'utenza media non opssa utilizzare oracle????
Vai in una banca, e prendi un ragioniere programmatore che usa programmi gestionali e vedi se non mette mani ad un database... Un conto è usare il sistema operativo, un conto è il software. la mia ragazza è un architetto e usa i programmi di cad in un modo pauroso eppure quando deve masterizzare un semplice cd si fa un sacco di seghe mentali; Un programmatore può conoscere un linguaggio, ma mica è detto sappia proggettare un sistema operativo, o mica è detto conosca tutti i sistemi operativi, ed è catalogabile come un utente medio. Per esempio io su Mac Os sono al pari della nonnna di cui si parlava prima; su Linux vado molto forte, però certamente se fossi su entrambi i sistemi na schifezza, la difficoltà di apprendimento sarebbe molto più bassa su Mac os che su linux. All'esempio fatto su l modem avete risposto nei modi più banali, infatti il modem è compatibilissimo con linux, tanto che viene usato in linux. Il fatto è che linux non è vendibile insieme al computer olidata venduto all'Auchan, e sinceramente se questo l'ha capito RedHat non vedo quale possa essere il problema. per il discorso open source, cosa centra la licenza GPL con il dedicarsi a linux dalla mattina alla sera. Scusate ma le vostre famiglie di cosa vivono? di speranze? Non credo che un Ingegnere del software si dedichi a programmare GRATIS un software di grandi dimensioni che non consentirebbe lui di fare altro. Il fatto che poi le aziende per non pagare il testing lo facciano fare al pubblico questo è un altro discorso che non centra con lo scrivere gratis o meno il software. Anche Microsoft fa fare il testing agli utenti finali e si vede. non credo che gli sviluppatori Red Hat, Suse etc. lavorino gratis, voi che ne dite? per comunità si intende anche l'appassionato, ma questi propio perchè tale non può dedicarsi puntualmente ed è per questo che molti software sviluppati da appassionati procedono lentamente. Tornando al discirso Windows, avete detto che anche quando uscì win 95 mancavano un sacco di utility per la rete, ma cera NT che si dirigeva ad una utenza professionale, e sinceramente all'epoca linux era una chimera rispetto quello che è oggi. C'erano due realtà UNIX da un lato e dedicato a determinati impieghi e WIN dall'altro. Me la ricordo bene la pubblicità di win95 con sottofondo dei Rolling Stones, ed con tutti i problemi che ha avuto ha portato il boom della vendita dei personal computer alle persone comuni. Le interfacce dei menù di KDE o Gnome a chi si ispirano? Open Office o Koffice sono o non sono pacchetti copiati da MS Office? e perchè questo, perchè le persone sono abituate ai sistemi MS e perchè con quelle modalità sono di più facile utilizzo. Linux fino a quando non verrà pubblicizzato, fino a quando non uscirà in tutti i negozi di informatica un manuale per l'utente con tutti i crismi ufficiale ed unico, fino a quando non verrà creato un unico tool di installazione dei software al quale tutti si devono attenere, compresi i produttori di periferiche per i propi driver etc. non potrà essere usato dalle nonne, a meno che queste non abbiano un figlio Sysadmin. Ultima modifica di hellripper : 10-12-2003 alle 17:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: padova
Messaggi: 1967
|
Quote:
tu produttore di scanner vuoi supportare i tuoi utenti linux? il driver lo metti dentro SANE tu produttore di schede di rete vuoi supportare i tuoi utenti linux? il driver lo metti nel KERNEL tu produttore di schede audio vuoi supportare i tuoi utenti linux? il driver lo metti dentro ALSA tu protuttore di stampanti vuoi supportare i tuoi utenti linux? il driver lo metti dentro CUPS per tutte le periferiche supportate in questo modo l'installazione e la configurazione sono anche PIU FACILI che sotto windows. esperienza reale: vado a casa di un tizio, mi chiede come si fa a configurare la stampante epson c62, centro di controllo, aggiungi stampante, clicca, scegli stampante, clicca, clicca, clicca, fine, stampante funzionante. esperienza reale: vado a casa di un tizio, mi chiede se funziona lo scanner canon 670u (e stessa cosa se aveva un canon lide30, o un 630u, e questo nonostante canon sia uno dei peggiori produttori in assoluto come supporto a sistemi liberi), io clicco sull'icona di xscanimage e scannerizzo. sara piu facile su windows? mah... hai una interfaccia omogenea che funzioni con tutti gli scanner sotto windows? mah... esperienza reale: a casa di un tipo carico il mio bel moduletto per il controller scsi, faccio partire xscanimage et voila, anche lo scanner hp vecchio di anni ma ancora buono funziona ottimamente. uno scanner per cui apparentemente NON ESISTONO driver per windows xp....
__________________
![]() Ultima modifica di qweasdzxc : 10-12-2003 alle 17:34. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
|
Uh , ma chi si rivede ....
![]() CIao
__________________
GPU Compiler Engineer |
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | ||||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
|
Quote:
Ma allora tale utenza usa anche Photoshop, premiere, Visual Studio, JBuilder... Quote:
Quote:
Quote:
Al contrario, la contabilita` serve per evitare di "far funzionare" le cose... Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Indipendentemente (o quasi) dalla qualita`. |
||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:12.