Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-10-2003, 13:54   #41
robbie85
Senior Member
 
L'Avatar di robbie85
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Provincia di Milano
Messaggi: 755
X mstella

Di fatti quello che proponevo io era uno studio parallelo sia sulla forma che sul colmare questi problemi dovuti all'elettronica con qualche nuova tecnologia...
Già la tua idea ha senso...dai su, manda una e-mail all'Intel e ad AMD...però metti anche il mio nome nel brevetto, e passami a prendere in macchina prima di andarci, poi ti do l'indirizzo in PVT
robbie85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2003, 15:11   #42
nonikname
Senior Member
 
L'Avatar di nonikname
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Atlantide (AT)
Messaggi: 2506
A me pare un opera d'arte (se solo si avvicinasse a questo disegno sarebbe la soluzione ideale ...)

http://www.cooligy.com/images/workstation.jpg
nonikname è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2003, 15:20   #43
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14941
Il futuro

Questo è il futuro, quando tutti i pc saranno equipaggiati di raffreddamento a liquido, insieme ai tubi dell'acquedotto, del metano ecc., passeranno quelli del raffreddamento dei pc e potremo fare come in islanda solo che sarà l'inverso, là il calore viene portato dai gaiser alle abitazioni per riscaldarle, da noi visto che mancano le centrali elettriche, il calore dei pc verrà portato alle centrali per rigenerare elettricità.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2003, 15:22   #44
ErminioF
Senior Member
 
L'Avatar di ErminioF
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: bergamo-milano
Messaggi: 3383
La vera evoluzione sarebbe aver processori della stessa potenza attuale, ma che consumano la metà e costano meno, non chip potenti il doppio che consumano il triplo
E purtroppo è questa la strada che vogliono far prendere per guadagnare il più possibile
ErminioF è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2003, 15:24   #45
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14941
Quote:
Originariamente inviato da nonikname
A me pare un opera d'arte (se solo si avvicinasse a questo disegno sarebbe la soluzione ideale ...)

http://www.cooligy.com/images/workstation.jpg
Ci sono già delle soluzioni fatte esattamente così, c'è stato un servizio su una rivista (forse computer magazine) di un pc con un raffreddamento heat-pipe fatto come l'immagine che hai messo in link ed è in commercio.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2003, 15:35   #46
Zac 89
Senior Member
 
L'Avatar di Zac 89
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Zena
Messaggi: 4128
Re: Il futuro

Quote:
Originariamente inviato da the_joe
Questo è il futuro, quando tutti i pc saranno equipaggiati di raffreddamento a liquido, insieme ai tubi dell'acquedotto, del metano ecc., passeranno quelli del raffreddamento dei pc e potremo fare come in islanda solo che sarà l'inverso, là il calore viene portato dai gaiser alle abitazioni per riscaldarle, da noi visto che mancano le centrali elettriche, il calore dei pc verrà portato alle centrali per rigenerare elettricità.
LL!!!
Se poi troppa gente spegne il PC, BLACK-OUT!!!
Zac 89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2003, 16:32   #47
kaRdejBE
Member
 
L'Avatar di kaRdejBE
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 232
Cambiamo punto di vista:

-Beh, 1000W per centimetro quadrato... ipotizziamo che con il passare degli anni si arrivi a processori dalla superficie di pochi millimetri quadrati con gli stessi wattaggi delle macchine odierne (sui 100W)

-Ora sicuramente dal valore teorico massimo alla pratica qualcosa cambia quindi nessun dissipatopre potrà mai lavorare al 100% delle sue possibilità (paragone banale per esprimere questo concetto: un'ascensore progettato per trasportare 4 persone ne deve almeno reggere senza problemi 10... altrimenti prima o poi cade!)

Questo vuol dire che poi i famosi MILLE (che sembrano un'esagerazione) diventano la giusta misura!

Il problema non è dissipare tutti quei 1000 watt (spero proprio che nessuno produca un processore con questi consumi!), ma riuscire a trovare un metodo ingegneristicamente valido per smaltire le dissipazioni termiche ALTISSIME e CONCENTRATE che implicitamente risiedono in qualsiasi chip basato sui semiconduttori... ed ovviamente il problema del rapporto Watt/Superficie aumenta man mano che i processi produttivi si miniaturizzano!

Ciaps!
kaRdejBE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2003, 16:39   #48
}DrSlump{
Senior Member
 
L'Avatar di }DrSlump{
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Provincia di Bari
Messaggi: 692
E se invece di continuare ad investire in circuiti a semiconduttore non investissero ad esempio nella tecnologia ottica??
Ops scusate, è come se chiedessimo di sostituire le macchine a benzina con quelle elettriche... non vorrei essere fatto fuori!
}DrSlump{ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2003, 16:53   #49
nonikname
Senior Member
 
L'Avatar di nonikname
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Atlantide (AT)
Messaggi: 2506
Chi vincerà , la tecnologia ottica o la Bio Ing Elettronica ???

La risposta è su Nathan Never 65 ...........
nonikname è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2003, 16:55   #50
kaRdejBE
Member
 
L'Avatar di kaRdejBE
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 232
Beh, attualmente i costi dei componenti ottici è ancora elevatissimo! Sperimentalmente si stanno sviluppando vari dispositivi in ottica integrata ma c'e n'è ancora di strada da fare!! Per avere tutti le funzioni elementari che sono dentro un microchip a silicio (ora nell'ordine di milioni di ON/OFF)probabilente si dovrebbero avere dei cubotti da svariati metri quadrati di silicio cristallizzato, drogato, e chissache... Insomma per adesso è abbondantemente fantascienza! E poi un'altra cosa: non credere che le nell'ottica integrata non ci siano perdite! Comunque se ne "sputtanano" un bel po di watt per effetto joule! (non stiamo parlando di una fibra dove praticamente tutta la luce che entra esce... qui si parla di commutatori e quant'altro!)
kaRdejBE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2003, 17:12   #51
}DrSlump{
Senior Member
 
L'Avatar di }DrSlump{
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Provincia di Bari
Messaggi: 692
Volere è potere. La ricerca è a buon punto.. se si avessero un po più fondi si potrebbe andare molto più spediti.
Le nuove frontiere sono i materiali di tipo non-semiconduttore, ad altissima efficenza, che permettono una bassissima disperisione durante la propagazione in guide d'onda.
La dispersione per effetto joule nei conduttori ottici è davvero limitata. La problematica maggiore sono le interferenze che limitano la banda.
La dispersione per effetto joule la si ha solo nei trasduttori optoelettronici, ma anche in tal caso, nulla se comparato alle attuali, vetuste, tecnologie.
In questo caso nuovi materiali e la nanotecnologia aiuterà sicuramente.
Si potrebbe parlare di processori e memorie olografiche, nuovi materiali basati sul litio etc etc..
Si direbbe che l'unico limite è l'immaginazione, ma in questo caso il limite è sempre e solo uno: il denaro.
Se si decidesse di finanziare adeguatamente una ricerca in questo senso, le cose cambierebbero molto velocemente.
}DrSlump{ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2003, 17:22   #52
fastweb
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: ROMA
Messaggi: 139
Per me c'e'di mezzo INTEL!!!
Perche' ha capito che le sue CPU devono andare a liquido ,senno esplodono!!!! :eheh:
VERY
fastweb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2003, 18:34   #53
kaRdejBE
Member
 
L'Avatar di kaRdejBE
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 232
Quote:
Originariamente inviato da }DrSlump{
Volere è potere. La ricerca è a buon punto.. se si avessero un po più fondi si potrebbe andare molto più spediti. [CUT]
Si direbbe che l'unico limite è l'immaginazione, ma in questo caso il limite è sempre e solo uno: il denaro.
Se si decidesse di finanziare adeguatamente una ricerca in questo senso, le cose cambierebbero molto velocemente.
D'accordo ma... di strada c'è n'è ancora tanta e anche con taanti fondi non si parlerebbe di 2005 o 2006 ma di ben più anni IMVHO! L'ottica integrata in quel periodo forse verrà impiegata nei sistemi di telecomunicazione per evitare i passaggi ottici/elettronici/ottici nei vari nodi della rete (per citare in parte quel che hai detto). Vedremo, vivere per credere

Ritornando in tema con la news: qualcuno ha una minima idea di come funziona una pompa elettrocinetica?

Ciao!
__________________
Notebook HP Nc8430 (CentrinoDuo T2500, 2Gb ddr2 667, SWXVGA, ATIX1600, 80Gb5400rpm, Bt ecc ecc) fatto affari con Labtv
http://www.chromotraffic.it/
kaRdejBE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2003, 21:14   #54
dragunov
Senior Member
 
L'Avatar di dragunov
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Udine
Messaggi: 1612
1000 watt neanche l'idrogeno liquido non dissipa tanto !!!cioe su un condensatore dell' enel bastano 20 cm di sto coso
dragunov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2003, 21:16   #55
dragunov
Senior Member
 
L'Avatar di dragunov
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Udine
Messaggi: 1612
http://www.sysopt.com/forum/showthread.php?threadid=147664

facendo una breve ricerca forse dicono la verità!1
dragunov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2003, 23:14   #56
piffe
Senior Member
 
L'Avatar di piffe
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Firenze
Messaggi: 560
1000 watt...

...cifre da far girare la testa... 1000...
1000 watt? Ma il giorno in cui il dissy funzica male o si blocca, se veramente è necessaria questa potenza dissipante, cosa succede? Mi si squaglia il case?
Caspita, ho trovato con cosa sostituire il radiatore della mia auto!!!
piffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2003, 09:38   #57
ivo de palanca
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 19
Pe 1000 watt ce vo pe forza lu raffreddamentu a liquido. Me ricordo lu trattore miu,a era co lu raffreddamentu a aria e non je la facia a strefiatà:me toccatu cambiallu!
ivo de palanca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2003, 18:51   #58
bgpop
Senior Member
 
L'Avatar di bgpop
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Hinterland (MI)
Messaggi: 1414
Progettare processori in materiali ottici non vuol dire forse cambiare le basi dell'elaborazione? E' proprio la natura semiconduttiva del silicio che permette la costruzione di porte logiche (e transistor)... il suo aprire/chiudere il circuito a seconda della tensione d'ingresso! Premetto che non sono un esperto ma secondo me non è questione di dire "se stanziassimo il doppio dei fondi avremmo pc in fibra tra 5 anni"
bgpop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
BMW: lo storico stabilimento di Lipsia s...
Record di velocità 5G: Fastweb + ...
L'ultimo modello AI di Google può...
Sora 2 può generare video di cele...
Il Parlamento Europeo a favore dell'esen...
Il nuovo volante Fanatec è una gi...
La Corte Suprema rigetta il ricorso di G...
Due bambini nati sordi ora sentono: il s...
ASUS ExpertBook PM3, la nuova linea di n...
Zero Motorcycles si sposta in Europa: l'...
Samsung ISOCELL HP5: il sensore da 200 m...
FSR 4 sorprende su Radeon RX 6000 e 7000...
Scendono ancora i prezzi dei TV LG OLED ...
Microsoft rinvia l'aumento del prezzo di...
Raccomandata DAZN, botta da 500 euro e s...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1