|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Provincia di Milano
Messaggi: 755
|
X mstella
Di fatti quello che proponevo io era uno studio parallelo sia sulla forma che sul colmare questi problemi dovuti all'elettronica con qualche nuova tecnologia...
Già la tua idea ha senso...dai su, manda una e-mail all'Intel e ad AMD...però metti anche il mio nome nel brevetto, e passami a prendere in macchina prima di andarci, poi ti do l'indirizzo in PVT ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Atlantide (AT)
Messaggi: 2506
|
A me pare un opera d'arte (se solo si avvicinasse a questo disegno sarebbe la soluzione ideale ...)
http://www.cooligy.com/images/workstation.jpg |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14941
|
Il futuro
Questo è il futuro, quando tutti i pc saranno equipaggiati di raffreddamento a liquido, insieme ai tubi dell'acquedotto, del metano ecc., passeranno quelli del raffreddamento dei pc e potremo fare come in islanda solo che sarà l'inverso, là il calore viene portato dai gaiser alle abitazioni per riscaldarle, da noi visto che mancano le centrali elettriche, il calore dei pc verrà portato alle centrali per rigenerare elettricità.
![]() ![]()
__________________
焦爾焦 |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: bergamo-milano
Messaggi: 3383
|
La vera evoluzione sarebbe aver processori della stessa potenza attuale, ma che consumano la metà e costano meno, non chip potenti il doppio che consumano il triplo
![]() E purtroppo è questa la strada che vogliono far prendere per guadagnare il più possibile |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14941
|
Quote:
![]()
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Zena
Messaggi: 4128
|
Re: Il futuro
Quote:
![]() Se poi troppa gente spegne il PC, BLACK-OUT!!! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 232
|
Cambiamo punto di vista:
-Beh, 1000W per centimetro quadrato... ipotizziamo che con il passare degli anni si arrivi a processori dalla superficie di pochi millimetri quadrati con gli stessi wattaggi delle macchine odierne (sui 100W)
-Ora sicuramente dal valore teorico massimo alla pratica qualcosa cambia quindi nessun dissipatopre potrà mai lavorare al 100% delle sue possibilità (paragone banale per esprimere questo concetto: un'ascensore progettato per trasportare 4 persone ne deve almeno reggere senza problemi 10... altrimenti prima o poi cade!) Questo vuol dire che poi i famosi MILLE (che sembrano un'esagerazione) diventano la giusta misura! Il problema non è dissipare tutti quei 1000 watt (spero proprio che nessuno produca un processore con questi consumi!), ma riuscire a trovare un metodo ingegneristicamente valido per smaltire le dissipazioni termiche ALTISSIME e CONCENTRATE che implicitamente risiedono in qualsiasi chip basato sui semiconduttori... ed ovviamente il problema del rapporto Watt/Superficie aumenta man mano che i processi produttivi si miniaturizzano! Ciaps! |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Provincia di Bari
Messaggi: 692
|
E se invece di continuare ad investire in circuiti a semiconduttore non investissero ad esempio nella tecnologia ottica??
Ops scusate, è come se chiedessimo di sostituire le macchine a benzina con quelle elettriche... non vorrei essere fatto fuori! |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Atlantide (AT)
Messaggi: 2506
|
Chi vincerà , la tecnologia ottica o la Bio Ing Elettronica ???
La risposta è su Nathan Never 65 ........... |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 232
|
Beh, attualmente i costi dei componenti ottici è ancora elevatissimo! Sperimentalmente si stanno sviluppando vari dispositivi in ottica integrata ma c'e n'è ancora di strada da fare!! Per avere tutti le funzioni elementari che sono dentro un microchip a silicio (ora nell'ordine di milioni di ON/OFF)probabilente si dovrebbero avere dei cubotti da svariati metri quadrati di silicio cristallizzato, drogato, e chissache... Insomma per adesso è abbondantemente fantascienza!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Provincia di Bari
Messaggi: 692
|
Volere è potere. La ricerca è a buon punto.. se si avessero un po più fondi si potrebbe andare molto più spediti.
Le nuove frontiere sono i materiali di tipo non-semiconduttore, ad altissima efficenza, che permettono una bassissima disperisione durante la propagazione in guide d'onda. La dispersione per effetto joule nei conduttori ottici è davvero limitata. La problematica maggiore sono le interferenze che limitano la banda. La dispersione per effetto joule la si ha solo nei trasduttori optoelettronici, ma anche in tal caso, nulla se comparato alle attuali, vetuste, tecnologie. In questo caso nuovi materiali e la nanotecnologia aiuterà sicuramente. Si potrebbe parlare di processori e memorie olografiche, nuovi materiali basati sul litio etc etc.. Si direbbe che l'unico limite è l'immaginazione, ma in questo caso il limite è sempre e solo uno: il denaro. Se si decidesse di finanziare adeguatamente una ricerca in questo senso, le cose cambierebbero molto velocemente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2003
Città: ROMA
Messaggi: 139
|
Per me c'e'di mezzo INTEL!!!
Perche' ha capito che le sue CPU devono andare a liquido ,senno esplodono!!!! :eheh: ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 232
|
Quote:
![]() Ritornando in tema con la news: qualcuno ha una minima idea di come funziona una pompa elettrocinetica? Ciao!
__________________
Notebook HP Nc8430 (CentrinoDuo T2500, 2Gb ddr2 667, SWXVGA, ATIX1600, 80Gb5400rpm, Bt ecc ecc)
![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Udine
Messaggi: 1612
|
1000 watt neanche l'idrogeno liquido non dissipa tanto !!!cioe su un condensatore dell' enel bastano 20 cm di sto coso
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Udine
Messaggi: 1612
|
http://www.sysopt.com/forum/showthread.php?threadid=147664
facendo una breve ricerca forse dicono la verità!1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Firenze
Messaggi: 560
|
1000 watt...
...cifre da far girare la testa... 1000...
1000 watt? Ma il giorno in cui il dissy funzica male o si blocca, se veramente è necessaria questa potenza dissipante, cosa succede? Mi si squaglia il case? Caspita, ho trovato con cosa sostituire il radiatore della mia auto!!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 19
|
Pe 1000 watt ce vo pe forza lu raffreddamentu a liquido. Me ricordo lu trattore miu,a era co lu raffreddamentu a aria e non je la facia a strefiatà:me toccatu cambiallu!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Hinterland (MI)
Messaggi: 1414
|
Progettare processori in materiali ottici non vuol dire forse cambiare le basi dell'elaborazione? E' proprio la natura semiconduttiva del silicio che permette la costruzione di porte logiche (e transistor)... il suo aprire/chiudere il circuito a seconda della tensione d'ingresso! Premetto che non sono un esperto ma secondo me non è questione di dire "se stanziassimo il doppio dei fondi avremmo pc in fibra tra 5 anni"
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:33.