Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-07-2003, 22:30   #41
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originally posted by "ginojap"

Un' affermazione arbitraria e' un opinione che si puo' benissimo non condividire.
Non è certamente la stessa cosa: un'opinione (personale) nasce da un discussione su cui ognuno porta avanti le proprie tesi suffrandole con dei fatti e delle implicazioni logiche; si può benissimo arrivare a due posizione distinte, senza per questo nulla togliere alla validità di ogni tesi. Un esempio è la continua diatriba fra ateismo/agnosticismo e la fede religiosa...

Un'affermazione arbitraria è, invece, una frase/discorso che si presta ad ampie contestazioni di fatto, poiché mancano le basi per poterla sostenere...

Quote:
La mia opinione e' semplicemente un opinione condivisa da molte persone come David Pitts e Bill Ball, amministratori e progettisti Unix che non considerano windows un granche' come sistema operativo.
Anche se mi avessi citato il presidente della Borland per me il discorso non sarebbe affatto cambiato: servono dei fatti per sostenere delle tesi.

Sei partito dicendo che tu e altri non considerate Windows un "vero" s.o.. Mi sta anche bene, ma dimmi/ditemi i motivi per cui sostieni quest'idea, e soprattutto come fate a distinguere un s.o. "vero" (per voi) da uno "falso".

Adesso, tra l'altro, dici che Windows non è considerato un granché come s.o. Sei passato da "vero" a "non è un granché"... Anche qui mi piacerebbe leggere qualche giustificazione...

Quote:
Per quanto mi riguarda windows e' un virus travestito da sistema operativo perche' un'installazione fresca mi dura ben poco in fatto a stabilita' e virus, mentre non avviene lo stesso con linux.
Sei già stato smentito, comunque la definizione di virus non calza affatto con i problemi che hai citato. Problemi che, tra l'altro, possono capitare, ma per incuria/incapacità/ignoranza di chi usa Windows.

Non puoi fare dei confronti oggettivi, perché la gente che usa Linux decisamente più smaliziata di quella che usa Windows. Se confrontiamo la stessa classe di utenti, sta sicuro che ciò che scrivi può tranquillamente essere smentito: le mie installazioni durano mesi o anni, a seconda del tipo di utilizzo che ne faccio...

Quote:
In un articolo di De Masi, vecchio reporter di mc microcoputer, si parlava proprio di quanto non si fosse ancora pienamente trovata una definizione di virus, in quanto potenzialmente, anche un programma mal progettato puo' comportarsi esattamente come un virus, soprattutto se non mi e' permesso di modificarlo.
Guarda, queste cose per me le può scrivere anche Antonino Zichichi: se sono della affermazioni arbitriare nessuno m'impedirà di demolirle con la forza della ragione e dei fatti...

La definizione di virus la trovi nel Jargon file, comunque, ed è quella che ha riportato Onino.

Poi cosa vuol dire che un programma impazzito può comportarsi come un virus? Parli dei possibili effetti (cancellazione di file, blocco del sistema, ecc.) o della possibile replicazione?

E che c'entra questo col fatto che, eventualmente, non lo si può modificare?

Quote:
Parlando poi di documentazione e' vergognoso che in windows non solo al momento dell'acquisto non trovo nessun manuale allegato, ma addirittura nemmeno on line riesco a trovare niente di interessante.
In genere ho sempre trovato tonnellate di documentazione su quello che mi serviva. L'ultima, in ordine di tempo, è la creazione di un mouse hook di sistema...

Quote:
I manuali per programmatori windows si possono solo comprare ed a caro prezzo
Se compri Delphi o qualunque altro prodotto Borland, oltre a degli SPLENDIDI manuali che spiegano in dettaglio il funzionamento dell'ambiente di sviluppo, del compilatore, delle librerie, ecc., puoi accedere anche ai servizi della Community di Borland dove si trova un oceano smisurato di informazioni, esempi, articoli, sorgenti, ecc. che aiutano non poco. Se paghi godi, insomma...

Per il resto, penso che il mondo freeware/open source di Windows sia molto simile a quello di Linux, quanto a informazioni reperibili, no?

Quote:
, mentre con linux li ho gratis
Anche per Windows gira parecchia roba gratis, non capisco quali problemi tu abbia avuto. Non puoi accusare una comunità soltanto perché non trovi qualcosa o non sei riuscito a trovarla...

Quote:
e mi servono per imparare VERI concetti informatici
Ancora con queste frasi arbitrarie... Quali sarebbero questi concetti informatici "veri"? Elencameli, così ti dimostro uno per uno che li puoi imparare anche con Windows...

Quote:
in quanto posso persino compilare il mio kernel.
E questo che c'entra con i "veri" concetti informatici?

Quote:
Chi ha linux ha due scelte: Usarlo come se fosse un comune utente usando l'interfaccia grafica senza preoccuparsi di leggere manuali, oppure usarlo come potentissimo mezzo didattico per imparare la teoria dei calcolatori senza spendere le cifre da capogiro obbligate dalla microsoft.
La teoria dei calcolatori l'ho imparata leggendo riviste per 3 anni, senza avere mai avuto la possibilità di comprare un computer. POI ho comprato un Commodore Plus4, e ho cominciato a smanettarci. Il mese dopo l'avevo già cambiato con il C128, appena uscito, e me lo sono fatto durare per altri 3 anni. Anni in cui ho letteralmente martoriato quel povero computer, tanto da arrivare a disassemblare e commentare le rom del kernel, del basic e del monitor per avere un'idea più precisa di come lavorasse per sviluppare i miei programmi...

Potrei continuare ancora per molto, t'assicuro, perché in più di vent'anni l'esperienza accumulata è decisamente tanta...

Il punto è che all'epoca c'erano già i "concetti informatici". C'era già la teoria dei calcolatori. Ma non c'era Linux...

Incredibile: ho imparato "qualcosa" senza utilizzare Linux...

Quote:
Infine un appunto:
ho scritto molti post per difendere linux ed ho sempre parlato del concetto concorrenza e che il monopolio non fa bene a nessun tipo di commercio.
Strano: è una cosa che ripeto anch'io ogni tanto...

Quote:
Sarei un automobilista molto infelice se fossi obbligato a scegliere un solo tipo di modello d'auto.
Puoi decidere cosa comprare anche adesso. Puoi tirare fuori 100€ e comprare Windows XP Home Edition, oppure $50 per Lindows, o altro per Suse, ecc. Le maggiori distro di Linux vengono vendute, perché altrimenti non esisterebbero, esattamente come Windows.

E' vero che puoi sempre scaricarti i cd e non mollare una lira, ma quanto durerebbe? Mandrake non è forse arrivato sull'orlo del fallimento? Ci sarà pure stato qualche motivo, no?

Se compri la licenza non solo garantisci che lo sviluppo del prodotto venga continuato, ma se hai dei problemi a causa sua hai tutto il diritto di fartelo risolvere. Se invece non paghi nulla e qualcosa ti va male, puoi soltanto limitarti a cacciare fuori un bestemmione...

Quote:
A quanto pare invece, su questo punto, gli amici di Bill fanno orecchio da mercante e continuano a difendere windows esprimendo opinioni, se pur legittimissime, arbitrarie.
Vedi sopra: le opinioni arbitrarie sono suscettibili di essere contestate.

Io non mi considero affatto un amico di zio Bill, né difendo Windows. Se ho risposto ad alcuni tuoi messaggi, è perché contenevano delle cose imprecise, le solite leggende metropolitane, o erano campate per aria...

Quote:
A questo punto se si difende qualcosa per puro campanilismo, basta dirlo e la storia finisce qui.
Penso che non tutta la gente risponde a un messaggio perché ha voglia di perdere tempo, semplicemente per divertirsi, o per puro spirito di contestazione.

Potrei parlare di campalinismo anche quando, contestando alcuni fatti ben precisi, non trovo alcuna risposta nei successivi messaggi...

Quote:
Linux e' un vero capolavoro dell'informatica
Windows non esisterebbe già da tempo, allora: un capolavoro, e per giunta gratis...

Quote:
che puo' anche non piacere,
Infatti a me non piace. Preferisco nettamente AmigaOS e BeOS: sono stati certamente più innovativi loro nel campo dell'informatica che Linux. Senza nulla togliere anche al MacOS, comunque...

Quote:
d'accordo, ma che e' supportato da una comunita mondiale di sviluppatori molto in gamba che si impegnano tutti i giorni per migliorarlo.
Lo stesso lo si può dire dello staff che ha creato Windows...

Quote:
Provo un sentimento di gratitudine per queste persone che non mi hanno chiesto una lira ne per l'acquisto ne per la montagna di documentazione faticosamente scritta.
Evidentemente hanno altro che gli permette di potersi mantenere, altrimenti non si farebbero scrupoli a chiedere dei soldi per il loro lavoro. Anch'io potrei mettermi a supportare attivamente la comunità open source, ma ho una moglie e una figlia, e non le posso mantenere soltanto con gli ideali...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2003, 22:52   #42
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originally posted by "ginojap"

Ok, ok, non c'e' verso di farvi cambiare idea :-)
Guarda, è semplicissimo: basta che me lo dimostri...

Quote:
Ma insisto sul discorso del monopolio che ancora una volta nessun amichetto di Bill si degna di rispondere.
I monopoli sono fra le cose che odio di più. Sei soddisfatto adesso?

Quote:
Il fatto che uno possa usare linux non risolve alcuni problemi che impediscono a linux di avere drivers freschi e supporto dalle case costruttrici di hardware.
Ma che centra zio Bill in tutto questo? La colpa è di vende l'hardware, che non supporta anche la comunità open source...

Quote:
Forse sono un sognatore, ma come sarebbe piu' bello il mondo se ci fosse piu' concorrenza e potessi scegliere al momento dell'acquisto un sistema operativo (non necessariamente linux).
Negli Stati Uniti lo puoi già fare e in Italia in genere il software te lo preinstallano copiato (Windows ) Se te lo mettono in preventivo, puoi sempre dirgli di eliminarlo dalla voce...

Quote:
Che tristezza, forse arriveremo all'anno 2030 con il solito windows.
Vuol dire che ci sarà tanta gente a cui sarà piaciuto...

Quote:
La microsoft ha gia' molto potere, in futuro ne avra' ancora di piu'. Le reti informatiche aumenteranno la banda passante e ci ritroveremo tutti con un unico grande sistema operativo che controllera' ogni aspetto della nostra vita.
Dipenderà soltanto dalla diffusione di Palladium, a mio avviso...

Quote:
Il software in scatola forse non si comprera' piu'. Possibile nessuno capisca che quando la microsoft avra' veramente il controllo totale ed il 100% degli utenti, monopolizzera' anche la rete, come gia' sta cercando di fare, e allora, non solo dovremo pagare anche solo per accedere a internet, e non intendo il provider, ma anche i programmi saranno scaricati temporaneamente a mo di noleggio a tempo.
A quel punto forse non si potra' piu' tornare indietro. Avremo una versione di windows persino nell'orologio da polso se non nel frigorifero o nel cesso la mattina che ci misura la temperatura dell'urina.
Vedi sopra: questo può capitare soltanto se il software (Windows) è coadiuvato dall'hardware (Palladium).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2003, 00:04   #43
Duncan
Senior Member
 
L'Avatar di Duncan
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
Quote:
Originally posted by "cdimauro"



Ma la GPL non permette ad un programmatore di poter campare sul suo lavoro... Meglio la LGPL, a questo punto...



In parte ti posso dare ragione, ma se tu avessi un'azienda di software e volessi tutelare i tuoi (legittimi) interessi, saresti costretto a rilasciare una licenza d'uso che porrebbe delle restrizioni. In qualche modo bisogna pur mangiare, non credi? Pensi che Linus faccia il mendicante per arrivare alla fine della giornata?

Io faccio il programmatore... e va benissimo anche la GPL per campare...

Oltretutto ci sono molte aziende software che campano facendo software GPL... è solo un cambio di mentalità
__________________
Nikon user
Le mie foto su Flickr
Duncan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2003, 07:59   #44
Ikitt_Claw
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
Quote:
Originally posted by "cdimauro"


Ma la GPL non permette ad un programmatore di poter campare sul suo lavoro... Meglio la LGPL, a questo punto...
Probabilissimo: dimostralo.

Quote:
In parte ti posso dare ragione, ma se tu avessi un'azienda di software e volessi tutelare i tuoi (legittimi) interessi, saresti costretto a rilasciare una licenza d'uso che porrebbe delle restrizioni. In qualche modo bisogna pur mangiare, non credi?
Legittimo, piu` che legittimo. Un po` meno quando i diritti del cittadino e del consumatore cominciano a venir essere *calpestati* perche`, poverine, le multinazionali non sanno aggiornare
il loro modello di business.
D'altronde pero`, se alla gente va bene cosi`, ben venga.
Ikitt_Claw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2003, 08:06   #45
Ikitt_Claw
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
Quote:
Originally posted by "cdimauro"



E' vero che puoi sempre scaricarti i cd e non mollare una lira, ma quanto durerebbe? Mandrake non è forse arrivato sull'orlo del fallimento? Ci sarà pure stato qualche motivo, no?
Invesitimenti sballati nel settore E-learning, pare. Il comparto Linux non e` mai stato fonte di problemi e, anzi, mi risulta fosse anche in attivo.
A proposito, conosci Debian?

Quote:
Se compri la licenza non solo garantisci che lo sviluppo del prodotto venga continuato, ma se hai dei problemi a causa sua hai tutto il diritto di fartelo risolvere. Se invece non paghi nulla e qualcosa ti va male, puoi soltanto limitarti a cacciare fuori un bestemmione...
Se e` closed source, si.
Se e` open source, no. TI rimbocchi le maniche, o paghi qualcuno per farlo al tuo posto, e lo sviluppo continua sinche` ci sara` qualcuno interessato alla sua continuazione.

Quote:
Windows non esisterebbe già da tempo, allora: un capolavoro, e per giunta gratis...
Il mercato raramente premia il prodtto tecnicamente migliore... Dobbiamo riesumare
la faccenda del betamax?

Quote:
Lo stesso lo si può dire dello staff che ha creato Windows...
bella forza: profumatamente pagato per farlo!

Quote:
Evidentemente hanno altro che gli permette di potersi mantenere, altrimenti non si farebbero scrupoli a chiedere dei soldi per il loro lavoro. Anch'io potrei mettermi a supportare attivamente la comunità open source, ma ho una moglie e una figlia, e non le posso mantenere soltanto con gli ideali...
Ognuno agisce seconodo coscienza.
Tenendo magari conto che per la fantomatica Comunita` OpenSource, contribuire non significa necessariamente scrivere ex-novo un kernel, ma anche tradurre una pagina di documentazione o mandare una patch di due righe.
Ikitt_Claw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2003, 08:30   #46
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originally posted by "Duncan"



Io faccio il programmatore... e va benissimo anche la GPL per campare...

Oltretutto ci sono molte aziende software che campano facendo software GPL... è solo un cambio di mentalità
Bisogna vedere in che modo riescono a realizzare profitti. Per aziende di una certa levatura sarà anche possibile che campare con la GPL, ma per quelle piccole è abbastanza difficile. Se realizzi un prodotto basato sulle GPL e sei costretto a rilasciare i sorgenti che hai modificato, metti a rischio la tua stessa esistenza, perché altri potranno sfruttare il tuo lavoro e ti potranno fare concorrenza addirittura con ciò che hai creato.

Dovresti aumentare il supporto e i servizi per gli utenti per renderti competitivo, ma spesso non si hanno abbastanza energie/risorse economiche per poterlo fare.

A questo punto meglio andare ad aiutare mio padre e fare il muratore: il lavoro almeno è sicuro...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2003, 09:07   #47
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Re: xcdimauro

Quote:
Originally posted by "ginojap"

Il problema e' caro, cdimauro, che tu puoi benissimo metter a tacere ogni mia opinione dicendo che non e' una dimostrazione ma una semplice affermazione arbitraria priva di fondamento.
L'informatica non l'ho mica inventata io: è una scienza vastissima, in continua espansione, e la documentazione accademica non manca di certo.

Perché non dovremmo utilizzare come base tutti gli studi che sono stati fatti in merito? La ricerca nel campo del s.o. è roba vecchia, legata ai primi computer che sono stati realizzati, e le informazioni non mancano in merito: dovremmo abbandonare tutto e lasciarci andare alle "sensazioni" soggettive?

Quote:
Anche quando riporto dei fatti, tu rispondi che vanno dimostrati in maniera meticolosa come si stesse discutendo della presenza o no di un "buco nero" nel sistema Cygnus X-1.
Adoro anche la fisica astronomica.

Beh, io vorrei sapere quali fatti hai portato fino ad ora tu. Hai parlato dei virus come di oggetti la cui natura è ancora avvolta nel mistero, mentre sono fra le cose più conosciute, ricercate e studiate. Hai parlato di "veri" s.o., ma alla fine hai citato semplicemente l'opinione di alcune persone. Hai parlato di codice "nascosto". ecc. ecc.

Vuoi che continui? Dovrei riprendere integralmente i miei messaggi.

I fatti, mi spiace dirtelo, ma mancano da parte tua e di tutte le persone che hai detto la pensano come te. Non basta pensare: è una cosa che sono capaci di fare tutti.

Quote:
Ti ricordo che non stiamo parlando di matematica o fisica dove un teorema si dimostra in modo rigoroso e logico. Stiamo parlando di gusti personali e di concetti di moralita' che sono tutto sommato opinioni. La matematica non e' un opinione ma il suddetto discorso si.
Mi spiace, ma sei completamente fuori strada. I s.o., come ho già detto, sono oggetto di studi da quando i computer sono stati creati, giusto per fare un esempio.

L'informatica, come la matematica e la fisica, è una scienza. Non è soggetta ai gusti personali. Possiamo discutere se ci piace lavorare o meno con un certo s.o., ma non possiamo decidere in base a ciò se un certo s.o. è "vero" o "falso".

Quote:
Se poi ti metti a fare l'analisi logica e grammaticale su ogni mia frase per contestarla con altrettante affermazioni arbitrarie
Se sono arbitrarie, sono ampiamente discutibili e "smontabili": fallo.

Quote:
, ti chiedo gentilmente allora di dimostrarmi rigorosamente il perche' windows sia migliore di linux
Per effettuare dei confronti prima dobbiamo definire una metrica: in base a cosa possiamo dire che un s.o. è meglio di un altro? Definiamo un'unità di misura in merito e poi effettuiamo i confronti?

Ti rendi conto della banalità di tutto ciò? E' come se provassimo a definire in maniera rigorosa e scientifica se una ragazza è più bella di un'altra.

E' per questo che, per quanto mi riguarda, non posso dire che "Windows è migliore di Linux" o viceversa: è del tutto illogico!

Quote:
e del perche' il problema "monopolio" ti sembri inconsistente.
Posso dirti che PER ME un monopolio è una cosa che non dovrebbe esistere (nella maggior parte dei casi): è una MIA valutazione SOGGETTIVA. Ma non puoi pretendere che la estenda tranquillamente facendola diventare un dato di fatto: altre persone possono benissimo pensare che il monopolio sia una buona cosa.

Ti faccio un esempio pratico: ti piacerebbe che lo stato dismettesse il monopolio che ha sulla salute pubblica, privatizzando tutto? A ME no. Questo genere di monopolio, A MIO AVVISO, è perfettamente "consistente", perché non voglio che si finisca come negli Stati Uniti, dove un poveraccio senza assicurazione non ha il diritto di ricevere assistenza...

Idem per la scuola pubblica.

Adesso non voglio addentrarmi in un dibattito politico né scatenere flame vietati dal regolamento: ho citato questi due casi soltanto perché, IMHO, era pertinenti al contesto del discorso.

Quote:
Ti accorgerai che anch'io posso benissimo prendere ogni tua frase e contestala semplicemente dicendo che non mi hai dimostrato niente. Ti ho riportato nomi di persone molto autorevoli nel campo dell'informatica, ma tu rispondi che non hanno significato.
Per me puoi fare ciò che vuoi, sul piano dei GUSTI PERSONALI. Puoi citare l'OPINIONE di tutte le persone, sempre in quest'ambito.

Ma quando cominci a parlare di cose che sono stati studiate dall'informatica in qualità di scienza, mi troverai sempre lì pronto a contestarti gli eventuali errori o inesattezze che riporterai.

E' questo il nocciolo del discorso che devi capire: non puoi parlare arbitrariamente di cose che sono state ampiamente trattate nella letteratura informatica mandando a rotoli il lavoro di persone REALMENTE autorevoli. Lavoro senza il quale neppure Linux sarebbe mai nato...

Quote:
Allora facciamo cosi',carissimo illuminista, prova un po' tu a farmi cambiare idea dimostrandomi con la ragione tutti i fatti che sostieni.
Ci sono vari benchmark che riportano linux in vantaggio in quanto affidabilita', efficienza e velocita' del sistema, ma sicuramente tu dirai che sono affermazioni arbitrarie.
Se parli di affidabilità puoi soltanto portare dei dati statistici...

Quanto all'efficienza, dovresti elencarmi in quali ambiti.

Quanto alla velocità, idem.

Non ho problemi ad accettare dei RIGOROSI studi di settore, se ancora non l'avessi capito...

Quote:
Come forse lo sono anche il fatto che windows costi una cifra spaventosa.
100€ XP Home Edition. Ti costa di più un P4C a 2,4Ghz...

E poi vedi sopra: Lindows non lo vendono a circa $50? E Suse? E Red Hat?

Quote:
Quando mi compro una distribuzione Suse o Redhat, nella scatola trovo tanti ottimi manuali e numerosi cd pieni zeppi di programmi.
Ma non trovi un s.o. tanto semplice da utilizzare quanto Windows...

Per avere ciò, quanto dovrei spendere con Suse o Red Hat?

Quote:
Quando invece sono quasi obbligato a comprare windows,
Nessuno ti obbliga, questo è palesemente falso. Puoi benissimo comprarti un computer e pretendere che non ci sia Windows...

Quote:
a malapena trovo un cd con una specie di depliant. Almeno una volta anche la microsoft metteva uno straccio di manuale. Ma questo e' solo uno dei tanti punti che mi fanno pensare a quanto, grazie all'appoggio della massa, la microsoft sia caduta in basso.
La massa vuole un sistema semplice da utilizzare. Se Windows è andato avanti per questo motivo, non vedo dove stia il problema. Quando Linux sarà utilizzabile dalla massa con la stessa facilità, potrà seriamente mettere in crisi il "monopolio" di zio Bill...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2003, 09:08   #48
Ikitt_Claw
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
Quote:
Originally posted by "cdimauro"


Se realizzi un prodotto basato sulle GPL e sei costretto a rilasciare i sorgenti che hai modificato, metti a rischio la tua stessa esistenza, perché altri potranno sfruttare il tuo lavoro e ti potranno fare concorrenza addirittura con ciò che hai creato.
Vero: se realizzi un prodotto GPL devi rendere disponibili i sorgenti, su richiesta, *a chi hai venduto il prodotto*.
Gli altri, si arrangiano.

Non mi sembra un vincolo cosi` pericoloso.

Quote:
A questo punto meglio andare ad aiutare mio padre e fare il muratore: il lavoro almeno è sicuro...
O forse, ma forse eh, chi pensava che fare la SH consistesse nello sviluppare un programma
e pioi vendere scatole vita natural durante dovrebbe rivedere un *goccino* le sue posizioni...
Ikitt_Claw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2003, 09:10   #49
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originally posted by "Ikitt_Claw"



Probabilissimo: dimostralo.
Banale. Bison e Flex sono passati dalla GPL alla LGPL perché i parser e gli analizzatori semantici che generavano non potevano essere sfruttati commercialmente...

Quote:
Legittimo, piu` che legittimo. Un po` meno quando i diritti del cittadino e del consumatore cominciano a venir essere *calpestati* perche`, poverine, le multinazionali non sanno aggiornare il loro modello di business.
D'altronde pero`, se alla gente va bene cosi`, ben venga.
Non mi piace che siano calpestati i diritti dei cittadini. Ma se a te non piace la licenza di Windows, puoi benissimo fare a meno di comprarlo: nessuno ti obbliga.

Quando Linux sarà competitivo con Windows dal punto della semplicità di utilizzo, magari assisteremo ad una svolta...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2003, 09:14   #50
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originally posted by "Ikitt_Claw"



Invesitimenti sballati nel settore E-learning, pare. Il comparto Linux non e` mai stato fonte di problemi e, anzi, mi risulta fosse anche in attivo.
Allora mi spiace. Comunque pensi che se nessuno comprasse Mandrake potrebbero in ogni caso continuare?

Quote:
A proposito, conosci Debian?
Solo di nome.

Quote:
Se e` closed source, si.
Se e` open source, no. TI rimbocchi le maniche, o paghi qualcuno per farlo al tuo posto, e lo sviluppo continua sinche` ci sara` qualcuno interessato alla sua continuazione.
Se mi pagano non c'è problema: l'importare è portare il pane a casa a fine giornata...

Quote:
Il mercato raramente premia il prodtto tecnicamente migliore... Dobbiamo riesumare la faccenda del betamax?
Possiamo anche riesumare AmigaOS e BeOS, per restare in tema...

Quote:
bella forza: profumatamente pagato per farlo!
Anche Linus viene pagato per sviluppare il kernel, e non penso che venga retribuito quanto un manovale...

Quote:
Ognuno agisce seconodo coscienza.
Tenendo magari conto che per la fantomatica Comunita` OpenSource, contribuire non significa necessariamente scrivere ex-novo un kernel, ma anche tradurre una pagina di documentazione o mandare una patch di due righe.
OK, ma per chi della programmazione ha fatto una professione? Si deve pur campare, no?
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2003, 09:16   #51
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originally posted by "Ikitt_Claw"



Vero: se realizzi un prodotto GPL devi rendere disponibili i sorgenti, su richiesta, *a chi hai venduto il prodotto*.
Gli altri, si arrangiano.

Non mi sembra un vincolo cosi` pericoloso.
Lo comprano i miei concorrenti e mi fanno le scarpe: non è forse pericoloso?

Quote:
O forse, ma forse eh, chi pensava che fare la SH consistesse nello sviluppare un programma e pioi vendere scatole vita natural durante dovrebbe rivedere un *goccino* le sue posizioni...
Bene, allora ripeto la domanda: cosa dovrebbe fare un programmare per campare oggi?
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2003, 09:17   #52
Ikitt_Claw
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
Quote:
Originally posted by "cdimauro"


Banale. Bison e Flex sono passati dalla GPL alla LGPL perché i parser e gli analizzatori semantici che generavano non potevano essere sfruttati commercialmente...
Bison e Flex generano codice, a quanto mi risulta, che per essere usato dev'essere incorporato
in un altro programma; E a quanto mi risulta, per la viralita` della GPL anche il programma cliente
doveva quindi passare in GPL, un vincolo molto oneroso.
AFAIk e` questo il motivo del passaggio.

Potrei anche chiedere qualche esempio e/o la dimostrazione teorica dell'insostenibilita`
commerciale della GPL?


Quote:
Non mi piace che siano calpestati i diritti dei cittadini. Ma se a te non piace la licenza di Windows, puoi benissimo fare a meno di comprarlo: nessuno ti obbliga.
Certamente. Poi pero` grazie all'EUCD, per dirne uan, compirei REATO PENALE guardando
i *miei* DVD sotto Linux.
A questo punto preferisco pagare la Tassa Microsoft, tanto per vedere id ocumenti
che i meii amici/conoscienti mi inviano (400k di.doc contenenti tre righe in pruo ASCII)
non poso farne a meno.

Quote:
Quando Linux sarà competitivo con Windows dal punto della semplicità di utilizzo, magari assisteremo ad una svolta...
Non vedro` mai quel giorno, temo. E non certo per demeriti di Linux.
Ikitt_Claw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2003, 09:22   #53
Ikitt_Claw
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
Quote:
Originally posted by "cdimauro"


Allora mi spiace. Comunque pensi che se nessuno comprasse Mandrake potrebbero in ogni caso continuare?
Non lo so. Non sono esperto di fattori economici.
Per inciso, l'equazione libero==gratis di solito non la tirano fuori quelli dell'OpenSource, ma gli altri...

Quote:
Possiamo anche riesumare AmigaOS e BeOS, per restare in tema...
Appunto...

Quote:
Anche Linus viene pagato per sviluppare il kernel, e non penso che venga retribuito quanto un manovale...
Certo che viene pagato. Alla faccia di chi dice che con l'OpenSource si muore di fame e basta.
Ma il punto e` che il software OSS non viene sviluppato, non *deve* venir sviluppato *solo*
da chi e` pagato per farlo...

Quote:
OK, ma per chi della programmazione ha fatto una professione? Si deve pur campare, no?
Si, ma quest e` un discorso complicato. E lungo. Probabilmente bisogna reinventare tutto
iul modello di affari sopra il software, o comunque rivederelo profondamente. COse
che io non sono in grado di fare. Senza contare i fattori esterni di disturbo.

Puoi comunque leggere "Il Calderone Magico" di E. S. Raymond per avere qualche spunto iniziale.
Ikitt_Claw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2003, 09:24   #54
Ikitt_Claw
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
Quote:
Originally posted by "cdimauro"


Lo comprano i miei concorrenti e mi fanno le scarpe: non è forse pericoloso?
I concorrenti violano il copyright? Si denunciano
I concorrenti NON violano il copyright? E bisogna vedere quel che han fatto, allora.

Io non dico, vorrei che fosse chiaro, che OSS e` la Soluzione A Tutti i mali (tm), solo
che se c'e` una strada che va per la maggiore, non necessariamente e` La Cosa Giusta(r),
ne` l'unica via possibile...

Pare che molti non la pensino cosi`, e mi piacerebbe molto capire il perche`.
Ikitt_Claw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2003, 10:57   #55
Skywalk3r
Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: roma
Messaggi: 106
OS Alternativi

Visto che li avete nominati, ricordo:

MacOS X è "unix oriented" ed emula il vecchio "giocattolone" MacOS 9.
Amiga OS è ancora in (leeento) sviluppo, vi lascio qualche link:

http://os.amiga.com (versione 4.0 per PPC)
http://www.aros.org (riscrittura di AmigaOS 3.1 per CPU intel)
http://www.morphos.de (nuovo os PPC che emula AmigaOS 3.1)

Linux non è pensato per "apparire" bello e funzionale, ma per soddisfare le esigenze di utenti avanzati. All'università da me (ing. informatica) non si sognano di far studiare Windows nei corsi avanzati, né l'architettura i386 che risale per molti aspetti agli anni 70. Si parla di Unix e cpu Mips o PowerPC.

Windows ha le carte in regola per diventare un OS perfetto, peccato solo che non migliori mai finché la MS non è costretta a farlo migliorare.

Famose le lettere di Zio Bill che chiedeva di non correggere alcuni bug prima dell'uscita di una nuova versione affinché potessero vendere gli aggiornamenti poco dopo...

Vedasi i vari Win XP e 2003... sono molto meglio del passato ed escono proprio quando Linux comincia a prendere piede (anche in TV... vedasi gli spot IBM). Se avessero voluto, avrebbero potuto mettere il multitasking anche in Windows 3.1. Ma non serviva, la gente lo comprava uguale, e per ignoranza (all'epoca) e per una già sentita necessità.

E tutto questo non è bello IMHO

Emiliano
Skywalk3r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2003, 16:57   #56
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originally posted by "Ikitt_Claw"



Bison e Flex generano codice, a quanto mi risulta, che per essere usato dev'essere incorporato in un altro programma; E a quanto mi risulta, per la viralita` della GPL anche il programma cliente doveva quindi passare in GPL, un vincolo molto oneroso.
AFAIk e` questo il motivo del passaggio..
Infatti era proprio questa la (pesante) limitazione che impediva l'utilizzo di Bison e Flex se per fare degli esperimenti...

Quote:
Potrei anche chiedere qualche esempio e/o la dimostrazione teorica dell'insostenibilita` commerciale della GPL?
Perché, quest'esempio non ti basta forse? Magari lo sviluppo di compilatori non è il tuo campo e la cosa può anche non ti interessarti più di tanto, ma la GPL è stata un macigno insormontabile per chi voleva sviluppare dei compilatori con questi due strumenti, fino a quando le forti pressioni della comunità scientifica e di molti programmatori non ha indotto al cambiamento della licenza con la LGPL.

Infatti per i miei progetti ho trovato TPYacc, un ottimo Yacc che mi ha permesso di realizzare i miei progetti senza alcuna restrizione, e scusa se è poco...

Quote:
Certamente. Poi pero` grazie all'EUCD, per dirne uan, compirei REATO PENALE guardando i *miei* DVD sotto Linux.
Non ne sono a conoscenza: potresti essere più preciso, per favore?

Quote:
A questo punto preferisco pagare la Tassa Microsoft, tanto per vedere id ocumenti che i meii amici/conoscienti mi inviano (400k di.doc contenenti tre righe in pruo ASCII) non poso farne a meno.
Non capisco dove vuoi arrivare: con OpenOffice non puoi comunque aprire quei documenti?

Quote:
Non vedro` mai quel giorno, temo. E non certo per demeriti di Linux.
E per quale motivo? Se si diffonde un s.o. semplice da usare, che ti permette di fare tutto ciò che fai con Windows, ma che non costa niente, perché non lo si dovrebbe usare?
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2003, 17:06   #57
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originally posted by "Ikitt_Claw"



Non lo so. Non sono esperto di fattori economici.
Per inciso, l'equazione libero==gratis di solito non la tirano fuori quelli dell'OpenSource, ma gli altri...
Perché è quello il messaggio che viene fatto passare... Linux è open source. Linux è gratis. OpenOffice è open source, OpenOffice è gratis, ecc. ecc.

Quote:
Certo che viene pagato. Alla faccia di chi dice che con l'OpenSource si muore di fame e basta.
Infatti è risaputo che la gente che sviluppa opensource viene pagata profumatamente...

Quanti sono quelli che, come Linus, sono retribuiti per sviluppare software opensource? E' una cosa che possono fare tutti? Ho i miei forti dubbi...

Quote:
Ma il punto e` che il software OSS non viene sviluppato, non *deve* venir sviluppato *solo* da chi e` pagato per farlo...
Infatti sono tanti quelli che danno una mano, e questo lo so benissimo. Ma il punto è: un programmatore che vuole sfruttare la sua abilità in questo campo per SOPRAVVIVERE potrebbe farlo sviluppando software open source? Parlo di un QUALUNQUE programmatore.

Quote:
Si, ma quest e` un discorso complicato. E lungo. Probabilmente bisogna reinventare tutto iul modello di affari sopra il software, o comunque rivederelo profondamente. COse che io non sono in grado di fare. Senza contare i fattori esterni di disturbo.
Infatti è questo il punto: attualmente pensare che un qualunque programmatore possa sopravvivere sviluppando software open source è utopistico. Soltanto alcuni lo possono fare perché si sono ritagliata una fetta di popolorità e credibilità che glielo permettono.

Per il momento preferisco continuare la mia strada, che almeno mi permette di poter portare il pane a casa. Semmai ci dovessero essere le condizioni, potrei anche pensare benissimo di rimettermi in gioco: in fondo, lavorando nel campo dell'informatica, è quasi fisiologico farlo giorno per giorno...

Quote:
Puoi comunque leggere "Il Calderone Magico" di E. S. Raymond per avere qualche spunto iniziale.
Avendo il tempo. Comunque grazie per il consiglio: lo terrò presente quando finalmente mi sarò liberato dell'università e avrò un po' di tempo libero da dedicare a me stesso...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2003, 17:11   #58
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originally posted by "Ikitt_Claw"



I concorrenti violano il copyright? Si denunciano
I concorrenti NON violano il copyright? E bisogna vedere quel che han fatto, allora.
Scusa, ma con la GPL c'è il copyleft che impera, non il copyright. Se le mie modifiche vanno alla comunità open source, i miei concorrenti possono benissimo utilizzarli per i loro. Facendo ciò hanno i miei stessi obblighi, è vero, ma si sono avvalsi dei miei sforzi per fare soldi a loro volta, ed è questa la cosa che non mi piace...

Quote:
Io non dico, vorrei che fosse chiaro, che OSS e` la Soluzione A Tutti i mali (tm), solo che se c'e` una strada che va per la maggiore, non necessariamente e` La Cosa Giusta(r),
ne` l'unica via possibile...

Pare che molti non la pensino cosi`, e mi piacerebbe molto capire il perche`.
Sono d'accordo con te, ma attualmente è questa è la via che permette ad un programmatore di poter campare. Se in futuro se ne prospetteranno altre, per me sarà tutto di guadagnato: magari potrò pensare di realizzare del software che (finalmente) mi piace essendo pure retribuito. L'idea mi aggraderebbe molto, come tanti altri che sentono "incatenata" la propria creatività, il proprio spirito libero.

Per adesso non rimane che "galleggiare", cercando di non sprofondare...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2003, 17:20   #59
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Re: OS Alternativi

Quote:
Originally posted by "Skywalk3r"



Linux non è pensato per "apparire" bello e funzionale, ma per soddisfare le esigenze di utenti avanzati. All'università da me (ing. informatica) non si sognano di far studiare Windows nei corsi avanzati, né l'architettura i386 che risale per molti aspetti agli anni 70. Si parla di Unix e cpu Mips o PowerPC.
Sarà, ma quando ho dato Architettura degli elaboratori, tra le (tante) altre cose che si studiavano c'era l'architettura x86. Allo scritto ho dovuto prendere una procedura scritta in Pascal e tradurla nell'equivalente assembly x86.

Parlando con alcuni studenti, ho scoperto che adesso si studia una particolare architettura (MIC?) invece di quella x86.

Tutto dipende, insomma, dai docenti a cui vengono assegnate le cattedre, e dall'ambiente in cui si lavora...

Quote:
Windows ha le carte in regola per diventare un OS perfetto, peccato solo che non migliori mai finché la MS non è costretta a farlo migliorare.

Famose le lettere di Zio Bill che chiedeva di non correggere alcuni bug prima dell'uscita di una nuova versione affinché potessero vendere gli aggiornamenti poco dopo...

Vedasi i vari Win XP e 2003... sono molto meglio del passato ed escono proprio quando Linux comincia a prendere piede (anche in TV... vedasi gli spot IBM).
Mah. Io ricordo soltanto che il passaggio dalla piattaforma Win9x a quella NT ha richiesto non pochi sforzi e tempo. E' vero che adesso ci troviamo con Windows 2003 (Server) alle porte che si presenta come un'ottimo s.o., ma non nasce certo dall'oggi al domani.

Quote:
Se avessero voluto, avrebbero potuto mettere il multitasking anche in Windows 3.1. Ma non serviva, la gente lo comprava uguale, e per ignoranza (all'epoca) e per una già sentita necessità.
Il problema di Windows è stato sempre l'ossessiva, ma anche giusta alcune volte, idea di preservare la compatibilità col passato, ed per questo che ci siamo trascinati del codice vecchio di quasi vent'anni fino a poco tempo fa.

I tentativi di passare subito a qualcosa di nuovo, migliore, solido e funzionale ci sono stati: OS/2. Ma per il motivo di cui sopra (e per l'enorme successo avuto da Windows 3.1), non si è potuto diffondere come avrebbe meritato.

Quote:
E tutto questo non è bello IMHO

Emiliano
Idem.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2003, 17:24   #60
OninO
Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Torino (ma non indigeno)
Messaggi: 117
Quote:
Originally posted by "ginojap"


P.S. Linux non potra' mai diventare facile quanto windows finche' ci sara' la microsoft che boicotta e finche' ci saranno utenti,non liberi di mente, facilmente condizionabili dalla pubblicita'.
Penso che linux non diventerà mai facile quanto windows. Non che ciò non sia possibile, difatti i vari Kde, gnome, enlightement e vari lo dimostrano, ma perchè essendo un prodotto di "nicchia" (non è un aggettivo felice, ma non mi è venuto di meglio), coloro che lo conoscono a fondo si sentono diversi dagli altri, speciali. Tipo gli audiofili che comprano i cavi da 50 Euro al metro perchè "si sente" meglio e chi non la pensa come loro non capisce una mazza di hifi (o peggio di musica) e magari poi con il loro bell'hifi da 15.000 euro ci sentono Tozzi e i Pooh. Rendere Linux facile li scontenterebbe parecchio, loro lo sanno usare, lo gestiscono bene, che motivo hanno di volerlo diverso o più facile? Allo stesso modo Win non cambierà mai radicalmente.
La microsoft boicottava (ma legalmente) prima, un pò è vero, ma non mi pare che sia fregato a molti. Se proprio volesse dare una mazzata enorme a Linux, darebbe via win XP gratuitamente. Microsoft non fallirebbe di sicuro, linux morirebbe (vedi Explorer vs. Netscape).

La mia prima volta di linux è stata traumatica. Ho cancellato l'icona del CD e non riuscivo più ad accedere ad cd da Kde; ho killato la barra delle applicazioni e non l'ho più ritrovata. Ma sono testone e ho reinstallato non so quante volte

Non credo proprio che cdimauro non abbia usato linux. Non gli è piaciuto e quindi usa win. Che problema c'è?

Quote:
Originally posted by "ginojap"


non certamente per te visto che sai programmare anche in linguaggio macchina e consideri i sorgenti di linux oggetti dal valore didattico nullo
Quando l'ha detto? mi sono riletto i post ma non ho trovato questa frase.
Se è vero lo rimprovero
__________________
-=Onyno=-
FATTI PROCESSARE
Lui sa chi è, lui sa perchè, lui sa che ha fatto.
OninO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1