|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
|
Quote:
Molto interessanti sono anche le opzioni trell e *cmp*, ma li` a meno di avere un XP 3200+ passa la voglia di provare... Quote:
comunque anch'io mi aspetto qualita` pressoche` uguale usando meno bits. Per test massicci aspetto transcode 0.6.4, lo reputo piu` pratico di mencoder e lo uso abitualmente. Quote:
Quando il codec lavora bene, averli o non averli e` pressoche` indifferente, nella mia (scarsa) esperienza. A proposito, che metodi usi -occhio a parte- per valutare la qualita` di una codifica? PSNR? Quantizers? Altro? |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | ||||
Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 114
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Bye! |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
|
Quote:
ma non e` vero il contrario. In effetti, almeno sul mio sistema, transcode e` pero` piu` lento di circa il 3-4% in codifica rispetto a mencoder. Avendo un XP1500+ questo per me non e` un problema ![]() Lo preferisco senza dubbio a causa della sua struttura modulare e della maggiore razionalita` dell'organizzazione, anche se, purtroppo, come documentazione (quantita`) e` superiore mencoder/mplayer, anche grazie alla sua comunita` piu` viva. Quote:
A proposito: mi risulta che lavc soffra parecchio (almeno sino alle release 4646 o giu` di li`) una certa tonalita` di rosso, sgranellando visibilmente. Quote:
Per quanto mi riguarda uso principalmente due indici, uno a priori e due a posteriori: uso i bpp per impostare la codifica, e mi baso (anche) sui quantizer per valutare la bonta` di una codifica. Trovi le spiegazioni abbastanza estese su cosa significhino nel file che ti ho indicato (se vuoi, comunque, possiamo parlarne anche qui: ora pero` sono a corto di tempo ![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:44.