Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-02-2022, 10:09   #41
HW2021
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
@4815162342

Senza starti a ribattere punto per punto, ti scrivo solo che ognuno è libero di pensarla come vuole, però sicuramente la tua convinzione che le fotocamere incorporate negli smartphone possono e potranno competere con fotocamere con grandi sensori la dice lunga sulla tua profonda conoscenza sul mondo della fotografia, sulle problematiche progettuali che stanno dietro nel realizzare un sistema fotografico e sull'ottica.


E' ovvio comunque che scattare con lo smartphone è decisamente più comodo, anche io uso lo smartphone per scattare quando esco una sera con amici e per scatti senza particolari ambizioni; ma per un uso della fotografia creativa/artistica o più professionale le fotocamere incorporate negli smartphone sono inutilizzabili.

Secondo le tue convinzioni molti appassionati di fotografia come me o fotografi professionisti sono dei coglioni che spendono parecchi soldi per fotografare?

Il tuo discorso ha senso solo dal punto di vista del mercato, per un uso fotografico ordinario si è vero la tendenza degli ultimi anni è limitarsi a scattare con gli smartphone ed è proprio questo il motivo per il quale il mercato delle fotocamere è in declino.
Il precedente mio commento puntava ad un discorso di qualità e di professionalità delle fotocamere e non di come va il mercato ....


HW2021 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2022, 11:04   #42
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27658
Quote:
Originariamente inviato da HW2021 Guarda i messaggi
oltre al problema di imporre un maggior tiraggio di messa a fuoco che è un problema in certe applicazioni (per esempio per le applicazioni fotografiche in ambito astronomico)
Liveview, applicazione sul PC per controllare la macchina e tool per la rivelazione del FWHM, e passa la paura

Poi va bo, qualunque macchina in quell'ambito è solo di "ingresso", per le cose serie vai di CCD/CMOS Astronomico.

Scusate l'intromissione, deformazione amatoriale
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2022, 11:19   #43
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12316
Quote:
Originariamente inviato da HW2021 Guarda i messaggi
Senza starti a ribattere punto per punto, ti scrivo solo che ognuno è libero di pensarla come vuole, però sicuramente la tua convinzione che le fotocamere incorporate negli smartphone possono e potranno competere con fotocamere con grandi sensori la dice lunga sulla tua profonda conoscenza sul mondo della fotografia, sulle problematiche progettuali che stanno dietro nel realizzare un sistema fotografico e sull'ottica.
Ma guarda che lui non ha scritto questo, ha scritto semplicemente che quello che affermi, cioè che prima o poi la qualità delle foto su smartphone si arresterà, non ha nessun fondamento...esattamente come non si può dire l'esatto contrario...in entrambi i casi le tecnologie andranno avanti e si avrà sempre un miglioramento...ovviamente su due piani diversi, come sono diversi proprio gli apparecchi di cui si sta parlando.

Quote:
Originariamente inviato da HW2021 Guarda i messaggi
E' ovvio comunque che scattare con lo smartphone è decisamente più comodo, anche io uso lo smartphone per scattare quando esco una sera con amici e per scatti senza particolari ambizioni; ma per un uso della fotografia creativa/artistica o più professionale le fotocamere incorporate negli smartphone sono inutilizzabili.
Esistono anche fotografi che usano gli smartphone per determinati loro lavori...la fotografia non è a compartimenti stagni, dove il professionista usa solo costose fullframe con obiettivi da migliaia di euro, per dare effetti particolari ho visto anche usare pellicole scadute, vecchie polaroid o compatte "antiche"...l'arte può essere fatta pure con la compattina a pellicola del dixan se è quello che ti serve.

Quote:
Originariamente inviato da HW2021 Guarda i messaggi
Secondo le tue convinzioni molti appassionati di fotografia come me o fotografi professionisti sono dei coglioni che spendono parecchi soldi per fotografare?
Ne più ne meno di chi spende migliaia di euro per prendersi un telefono all'ultimo grido per fare foto da mettere sui social...il discorso non è essere o meno coglioni, il discorso è quello che vuoi fare, per me la fotografia è una passione, non ho velleità artistiche, ne tantomeno mi atteggio a grande fotografo...spendo migliaia di euro per la fotografia, no, sarebbero soldi buttati, così come non spendo migliaia di euro per un telefono top di gamma, da cui scatterei foto pesantemente filtrate per dargli maggiore effetto wow, esattamente come quelle dei medio gamma.

Quote:
Originariamente inviato da HW2021 Guarda i messaggi
Il tuo discorso ha senso solo dal punto di vista del mercato, per un uso fotografico ordinario si è vero la tendenza degli ultimi anni è limitarsi a scattare con gli smartphone ed è proprio questo il motivo per il quale il mercato delle fotocamere è in declino.
Il precedente mio commento puntava ad un discorso di qualità e di professionalità delle fotocamere e non di come va il mercato ....
Il tuo precedente commento diceva tanti assoluti, a volte neanche tanto veri, così come questo, il mercato conta, perché se il mercato si contrae e diventa limitato ai professionisti taglia fuori tutti gli appassionati come noi, che ovviamente non spenderanno mai 2000 € per un corpo macchina e non si sa quanti altri per delle ottiche...perché il problema è tutto lì...puoi fare tutto il discorso di qualità e professionalità che vuoi, ma il mercato di oggi, a meno di prendere usato o roba estremamente vecchia, taglia fuori un bel po' di persone...me compreso ovviamente.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2022, 12:11   #44
cignox1
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2069
Era chiaro.

Per il prezzo, puoi trovare una ottima canon 250d come dslr entry level a 500 euro, a cui poi magari aggiungi 350 euro di obiettivo usato (es il sigma 17-70 2.8-4).

L'alternativa mirrorless della 250d (stesso sensore, stesso processore, stesse caratteristiche generali) costa circa 200 euro in piú.

Se avessi soldi, ora prenderei una mirrorless sony: e non tanto (o non solo) per la qualitá, ma perché noto che sia sigma che soprattutto tamron stanno spingendo molto in questa direzione (es 17-70 2.8 costanti, lo terrei il 90% del tempo )
cignox1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2022, 12:33   #45
HW2021
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
@andy45

Premesso il fatto che per varie ragioni in questo periodo tutti i prodotti tecnologici costano molto di più del loro reale valore di mercato, comunque ti rispondo punto per punto:

1) Mirini elettronici (in breve EVF):
Come già ho scritto gli EVF non sono altro che dei mini
display digitali in miniatura che per poter offrire le medesime
prestazioni dei mirini ottici delle reflex devono essere ad
alta risoluzione, alta densità di pixels, tempi di risposta
bassi e refresh verticali elevati quindi la loro presenza
contribuisce fortemente sul costo complessivo di una fotocamera.
Ovviamente tutto dipende dalla fascia di mercato a cui sono
destinate le fotocamere, infatti spesso molti marchi puntano
più ad altre caratteristiche tecniche per contenere il costo
di mercato e spesso capita che preferiscono offrire "ridicoli" EVF e puntare
ad altre caratteristiche migliori.

Ti faccio due esempi di personale esperienza concreti:

Dal 2013 posseggo una compatta la Nikon Coolpix P7800 che offre
appunto un EVF molto economico ma comunque utile in particolari
situazioni di scatto (per esempio quando la scena da riprendere
è fortemente illuminata e inquadrare con il display
diventa particolarmente difficoltoso perché non si vede una
mazza ... capita soprtattutto al mare in estate). Nikon ha fatto questa scelta
per contenere proprio il prezzo di mercato e ha preferito puntare più ad un
ottimo sensore retroilluminato e ad una eccellente ottica zoom 28 - 200 mm
particolarmente luminosa (alla focale di 200 mm l'apertura massima è F/4, mentre
alla focale di 28 mm l'apertura massima è F/2) in cui le aberrazioni soprattutte
cromatiche sono ridotte al minimo possibile (fisicamente è impossibile eliminarle
del tutto)

Recentemente ho acquistato la mirrorless Nikon Full Frame Z5,
anche questa offre l'EVF, ma quest'ultimo è di elevatissima
qualità e nettamente superiore all'EVF della sony alpha 7 III che hai
citato, considera che la Z5 è la meno costosa tra le mirroless
full frame presenti nel catalogo Nikon. In questo caso Nikon ha
deciso che tutte le fotocamere di questa categoria devono avere
il medesimo EVF, e per differenziarle ha puntato a cambiare
altre caratteristiche pur cercando di offrire prodotti
ugualmente professionali, per esempio nella Z5 ha deciso di
adottare un sensore non retroilluminato ma questo non inficia
la qualità degli scatti considerando i 25 Mega pixels spalmati su un
sensore fullframe (la retroilluminazione fa la differenza sui
sensori miniatura e infarciti di troppi megapixels proprio come quelli adottati
nelle fotocamere degli smartphones di fascia alta e comunque la
retroilluminazione non fa miracoli ...)

2) Dimensioni e ingombri:

Le differenze tra una reflex e una mirrorless a parità di formato del sensore non
si limitano a qualche millimetro; basta che vai a spulciare nei cataloghi dei
vari produttori e confrontare le dimensioni. Per esempio la mia Nikon full frame
mirrorless Z5 è confrontabile con la reflex full frame Nikon D750 perché hanno lo
stesso identico sensore full frame ... be la Z5 è più piccola di ben un
centimetro per dimensione, anzi per quando riguarda lo spessore la differenza è
superiore al centimetro e sto parlando di una Nikon che notoriamente produce
corpi macchina leggermente più ingombranti rispetto alla concorrenza per offrire
generose impugnature che garantiscono maggior stabilità negli scatti (questa è
una caratteristica specifica delle fotocamere Nikon)...
Ovviamente un centimetro di differenza per te potrebbe
essere quasi un nulla ma per me è molto ma queste sono solo opinioni personali in
cui non ha senso dire chi ha ragione o torto, anche se facendo il confronto
tenendo in mano due corpi la differenza di dimensioni è particolarmente palese
Comunque sia una cosa è certa, più il sensore è grande e
tanto più è difficile miniaturizzare il corpo della fotocamera tanto da renderlo
tascabile ...

3) Adattatori per le ottiche:

Hai sostanzialmente scritto al riguardo le medesime cose che ho scritto io
solo che io ho precisato che nel caso delle mirrorless Nikon Z con attacco a
baionetta Z Mount usando le ottiche di precedente generazione con l'adattatore ci
si va a perdere in termini di luminosità, ma questo non significa dover buttarte
al cassonetto il costoso parco ottiche già in possesso, anzi ...

4) Comparto fotografico degli smartphone:

Il comparto fotografico degli smartphone è soprattutto limitato nel non poter
adottare sensori nel formato da un pollice o superiore, o meglio è possibile
realizzare smartphone con sensore fotografico di grosso formato ma si avrebbero
smartphone mattone particolarmente ingombranti (come già ho scritto si
ritornerebbe agli ingombri dei mitici cellulari muletti come il Motorola 8900
dual band). Purtorppo i migliori sensori sono quelli di grande formato e non
eccessivamente infarciti di megapixels che ne riducono la sensibilità in
condizioni di ripresa con scarsa illuminazione (per esempio scatti notturni), ed
è proprio questo il motivo per il quale gli smartphone non potranno mai competere
con fotocamere con sensore maggiore o al più uguale al formato da un pollice.
Per quanto riguarda invece le ottiche le micor ottiche degli smartphone in
termini di qualità sono assolutamente fattibili senza gravare troppo sul costo
finale dello smartphone (a parità di qualità ottica, il costo cresce con il
crescere delle dimensioni del sistema di lenti utilizzate ...)
Il problema è offrire un range di focali relativamente ampio senza realizzare
sofisticati e costosi sistemi collassabili ...
e comunque sia è sotto all'occhio di tutti che per avere uno smartphone con un
discreto comparto fotografico bisogna andare su smartphone di fascia alta che
costano come minimo 900/1000 € considerando poi il loro brevissimo ciclo di
vita ...

HW2021 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2022, 12:35   #46
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14000
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
Ho fatto il passaggio reflex to ML qualche anno fa. Perchè?
peso e dimensioni, vale quello che hanno detto in tanti prima di me, si e no. Il corpo è piuttosto compatto ma il problema sono le ottiche, tendenzialmente sono piuttosto ingombrati. Poi bisognerebbe valutare caso per caso visto che ci sono ottime ottiche pancake. Se poi andiamo a scegliere formati più piccoli, come il m 4/3 li davvero ci sono soluzioni tascabili.
af e ammenicoli vari qui un balzo enorme, a livello tecnologico. Un infinità di punti, nessun problema di f/b focus, velocità e precisioni sempre migliori, stabilizzatori in macchina, focus peaking, il vedere la foto esattamente, l'infinità di info che puoi vedere nel mirino, monitor che tilta, ghiere e bottoni personalizzabili..... ovviamente questa tecnologia è energivora, con la reflex mi dimenticavo di caricare la batteria, con le mirrorless bisogna prestare maggiore attenzione (anche se gli ultimi modelli soffrono meno)
compatibilità alcuni brand consentono di adattare un'infinità di ottiche, altri meno, non scendo nei dettagli. trovo sia un vantaggio non da poco poter usare ottiche vintage (con i limiti del caso) o poter scegliere da cataloghi sempre più ampi
il passaggio a mirrorless mi ha fatto fare foto migliori?
boh, io sono un fotoamatore, per me la fotografia in primis è divertimento e quando scatto mi rilasso, il mezzo viene sicuramente dopo.



Nel 2022 le reflex hanno ancora senso? certo, mica smettono di lavorare; semplicemente ne produrranno sempre meno fino a chiudere un era.


Scomparirà qualche formato (m 4/3, aps-c) come successe con aps-h e resterà solo il FF? Bella domanda, non è facile rispondere, eliminare l'aspc- comporta sicuramente una minor spesa ed un'investimento mirato per i produttori. Certo il fattore crop è comodo, specie al portafogli :-D



smartphone vs resto del mondolo abbiamo sempre in tasca, e questo è un vantaggio immenso. per i pigri basta fare un tap sullo schermo e la foto è li, pronta per essere condivisa con tutti. Hanno fagocitato le compattine da dixan, le bridge e le entry level iniziano sentire il fiato sul collo, non tanto per la qualità quanto appunto per comodità ed immediatezza.
Ma la vera forza degli smartphone è la fotografia computazionale, ovvero sfruttare hw e sw per produrre foto sempre migliori
Concordo su tutto, specialmente l'ultima parte.

Quote:
Originariamente inviato da HW2021 Guarda i messaggi
2) Dimensioni e ingombri:

Le differenze tra una reflex e una mirrorless a parità di formato del sensore non
si limitano a qualche millimetro; basta che vai a spulciare nei cataloghi dei
vari produttori e confrontare le dimensioni. Per esempio la mia Nikon full frame
mirrorless Z5 è confrontabile con la reflex full frame Nikon D750 perché hanno lo
stesso identico sensore full frame ... be la Z5 è più piccola di ben un
centimetro per dimensione, anzi per quando riguarda lo spessore la differenza è
superiore al centimetro e sto parlando di una Nikon che notoriamente produce
corpi macchina leggermente più ingombranti rispetto alla concorrenza per offrire
generose impugnature che garantiscono maggior stabilità negli scatti (questa è
una caratteristica specifica delle fotocamere Nikon)...
Ovviamente un centimetro di differenza per te potrebbe
essere quasi un nulla ma per me è molto ma queste sono solo opinioni personali in
cui non ha senso dire chi ha ragione o torto, anche se facendo il confronto
tenendo in mano due corpi la differenza di dimensioni è particolarmente palese
Comunque sia una cosa è certa, più il sensore è grande e
tanto più è difficile miniaturizzare il corpo della fotocamera tanto da renderlo
tascabile ...
Dipende sempre da cosa si confronta. Io ho una D3500, che per essere una reflex è minuscola e pesa pochissimo (< 400 g).

Come ti hanno fatto notare altri, il peso e ingombro totali non dipendono solo dal corpo macchina, ma soprattutto dall'obiettivo.

Io ho obiettivi che pesano quasi il doppio del corpo macchina.

E non va trascurata l'autonomia. Quella della D3500 è infinita, 1500 scatti... Per molte ML è invece un problema da non trascuare.

Quote:
Originariamente inviato da HW2021 Guarda i messaggi
4) Comparto fotografico degli smartphone:

Il comparto fotografico degli smartphone è soprattutto limitato nel non poter
adottare sensori nel formato da un pollice o superiore, o meglio è possibile
realizzare smartphone con sensore fotografico di grosso formato ma si avrebbero
smartphone mattone particolarmente ingombranti (come già ho scritto si
ritornerebbe agli ingombri dei mitici cellulari muletti come il Motorola 8900
dual band). Purtorppo i migliori sensori sono quelli di grande formato e non
eccessivamente infarciti di megapixels che ne riducono la sensibilità in
condizioni di ripresa con scarsa illuminazione (per esempio scatti notturni), ed
è proprio questo il motivo per il quale gli smartphone non potranno mai competere
con fotocamere con sensore maggiore o al più uguale al formato da un pollice.
Per quanto riguarda invece le ottiche le micor ottiche degli smartphone in
termini di qualità sono assolutamente fattibili senza gravare troppo sul costo
finale dello smartphone (a parità di qualità ottica, il costo cresce con il
crescere delle dimensioni del sistema di lenti utilizzate ...)
Il problema è offrire un range di focali relativamente ampio senza realizzare
sofisticati e costosi sistemi collassabili ...
e comunque sia è sotto all'occhio di tutti che per avere uno smartphone con un
discreto comparto fotografico bisogna andare su smartphone di fascia alta che
costano come minimo 900/1000 € considerando poi il loro brevissimo ciclo di
vita ...
Sarà, io so solo che col mio Pixel 6 faccio foto notturne che con la mia reflex + treppiede non riuscirei mai a fare. Senza smanettare, senza post-produzione. Uno scatto e via.

Per non parlare di astrofotografia, panning, tempi prolungati di esposizione senza bisogno di usare filtri... Robe fantascientifiche per una macchina "classica" che non usa la fotografia computazionale.

Per come la vedo io, oggi se non sei un professionista e non ti interessa imparare "l'arte" della fotografia (che richiede usare una macchina dedicata, ovviamente), comprarsi una macchina dedicata non ha alcun senso. Nel 90% dei casi, con uno smartphone tipo Pixel 6 avrai scatti nettamente migliori e senza sbattimenti. Un click e fine.
__________________
Ryzen 5600 / Prime X370 Pro / 32 GB DDR4 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck

Ultima modifica di bagnino89 : 16-02-2022 alle 12:44.
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2022, 12:39   #47
HW2021
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
@cronos1990

Perché tu vai in giro con la fotocamera e un portatile per scattare?

Applicazioni astronomiche:
Ho un telescopio e faccio fotografia astronomica ...
HW2021 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2022, 12:44   #48
Fantalucio
Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 56
Ci sarà sempre più AI

Il punto di forza di certi smartphone non è la fotocamera, ma l'AI che vi è implementata.
Idem nelle mirrorless. Hanno alcune funzioni non implementabili nelle reflex, ma molte di esse semplicemente non vengono e non verranno mai implementate nelle reflex proprio per invogliarti a passare alla ML, così come succede per le auto elettriche: te le fanno strafighe con cerchi, interni e allestimenti da sogno e te le fanno confrontare con le endotermiche con cerchi da 15" e finestrini a manovella.

L'AI tende a standardizzare le foto e i gusti fotografici. Non a caso sui social le foto di situazioni simili sono tutte identiche, processate tutte allo stesso modo dalla stessa AI.
La cosa triste è che c'è anche chi scatta in RAW con la reflex o la ML e sviluppa in modo da ottenere gli stessi risultati...

Ciao,
Lucio
Fantalucio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2022, 12:46   #49
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14000
Quote:
Originariamente inviato da Fantalucio Guarda i messaggi
Il punto di forza di certi smartphone non è la fotocamera, ma l'AI che vi è implementata.
Idem nelle mirrorless. Hanno alcune funzioni non implementabili nelle reflex, ma molte di esse semplicemente non vengono e non verranno mai implementate nelle reflex proprio per invogliarti a passare alla ML, così come succede per le auto elettriche: te le fanno strafighe con cerchi, interni e allestimenti da sogno e te le fanno confrontare con le endotermiche con cerchi da 15" e finestrini a manovella.

L'AI tende a standardizzare le foto e i gusti fotografici. Non a caso sui social le foto di situazioni simili sono tutte identiche, processate tutte allo stesso modo dalla stessa AI.
La cosa triste è che c'è anche chi scatta in RAW con la reflex o la ML e sviluppa in modo da ottenere gli stessi risultati...

Ciao,
Lucio
Hai assolutamente colto il punto.
__________________
Ryzen 5600 / Prime X370 Pro / 32 GB DDR4 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2022, 12:58   #50
DukeIT
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8486
Per curiosità, perché parlate di prezzi e qualità, considerando solo Sony, Canon e Nikon, e non Fujitsu, che ha da sempre puntato solo sulle mirrorless producendo prodotti molto interessanti?
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5
DukeIT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2022, 13:03   #51
HW2021
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
@ andy45

QUESTA E' L'ULTIMA VOLTA CHE TORNO A RISCRIVERE LE STESSE COSE:

Non ho mai scritto che

"la qualità delle foto su smartphone si arresterà"

Ho solo espresso la mia opinione che a mio avviso gli smartphone non potranno mai competere con fotocamere con grandi sensori, questo perché la dimensione del sensore è quella che fa la differenza insieme ad un non eccessivo numero di megapixels, insomma fa la differenza il sensore grande con grandi fotodiodi. E gli smartphone hanno raggiunto questo limite; da quello che mi risulta gli smartphone con il miglior comparto fotografico attualmente stanno utilizzando sensori da 1/1.3 pollici. L'unica cosa che potranno fare per offrire una maggior qualità negli scatti e una maggior sensibilità in situazioni di luce particolarmente ridotte (tipicamente scatti notturni) è cominciare a invertire la corsa ai Megapixels ovvero a ridurre i megapixels perché questo significa poter ridurre il numero di fotodiodi e aumentare le loro dimensioni ... l'attuale tendenza di offrire 50 e più Megapixels non serve a nessuno è solo il classico psecchietto per le allodole ... troppi megapixels su sensori microscopici offrono scarsa sensibilità alla luce e molto rumore negli scatti e anche se l'intelligenza artificiale pone rimedio postproducendo in background per ridurre il rumore non si avranno mai i risultati offerti da un generoso (in termini di dimensioni) sensore con un numero di megapixels non eccessivo. Già 25 Megapixels sono eccesivi per l'uso che si fa delle foto scattate con gli smartphones

Il perché di questo limite è ovvio, non puoi mettere un grande sensore in uno smartphone mantenendo le medesimi dimensioni attuali tascabili, si può fare ma ritorneremmo a smartphone mattoni ingombranti come i cellulari dei primi anni 90 ....

In tutto questo discorso ci tengo a precisare che non sto esaltandomi con le mie capacità artistiche nel fotografare come tu velatamente mi hai attribuito nel tuo commento
HW2021 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2022, 13:06   #52
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da HW2021 Guarda i messaggi
@andy45

Premesso il fatto che per varie ragioni in questo periodo tutti i prodotti tecnologici costano molto di più del loro reale valore di mercato, comunque ti rispondo punto per punto:

1) Mirini elettronici (in breve EVF):
Come già ho scritto gli EVF non sono altro che dei mini
display digitali in miniatura che per poter offrire le medesime
prestazioni dei mirini ottici delle reflex devono essere ad
alta risoluzione, alta densità di pixels, tempi di risposta
bassi e refresh verticali elevati quindi la loro presenza
contribuisce fortemente sul costo complessivo di una fotocamera.
Ovviamente tutto dipende dalla fascia di mercato a cui sono
destinate le fotocamere, infatti spesso molti marchi puntano
più ad altre caratteristiche tecniche per contenere il costo
di mercato e spesso capita che preferiscono offrire "ridicoli" EVF e puntare
ad altre caratteristiche migliori.

Ti faccio due esempi di personale esperienza concreti:

Dal 2013 posseggo una compatta la Nikon Coolpix P7800 che offre
appunto un EVF molto economico ma comunque utile in particolari
situazioni di scatto (per esempio quando la scena da riprendere
è fortemente illuminata e inquadrare con il display
diventa particolarmente difficoltoso perché non si vede una
mazza ... capita soprtattutto al mare in estate). Nikon ha fatto questa scelta
per contenere proprio il prezzo di mercato e ha preferito puntare più ad un
ottimo sensore retroilluminato e ad una eccellente ottica zoom 28 - 200 mm
particolarmente luminosa (alla focale di 200 mm l'apertura massima è F/4, mentre
alla focale di 28 mm l'apertura massima è F/2) in cui le aberrazioni soprattutte
cromatiche sono ridotte al minimo possibile (fisicamente è impossibile eliminarle
del tutto)

Recentemente ho acquistato la mirrorless Nikon Full Frame Z5,
anche questa offre l'EVF, ma quest'ultimo è di elevatissima
qualità e nettamente superiore all'EVF della sony alpha 7 III che hai
citato, considera che la Z5 è la meno costosa tra le mirroless
full frame presenti nel catalogo Nikon. In questo caso Nikon ha
deciso che tutte le fotocamere di questa categoria devono avere
il medesimo EVF, e per differenziarle ha puntato a cambiare
altre caratteristiche pur cercando di offrire prodotti
ugualmente professionali, per esempio nella Z5 ha deciso di
adottare un sensore non retroilluminato ma questo non inficia
la qualità degli scatti considerando i 25 Mega pixels spalmati su un
sensore fullframe (la retroilluminazione fa la differenza sui
sensori miniatura e infarciti di troppi megapixels proprio come quelli adottati
nelle fotocamere degli smartphones di fascia alta e comunque la
retroilluminazione non fa miracoli ...)

2) Dimensioni e ingombri:

Le differenze tra una reflex e una mirrorless a parità di formato del sensore non
si limitano a qualche millimetro; basta che vai a spulciare nei cataloghi dei
vari produttori e confrontare le dimensioni. Per esempio la mia Nikon full frame
mirrorless Z5 è confrontabile con la reflex full frame Nikon D750 perché hanno lo
stesso identico sensore full frame ... be la Z5 è più piccola di ben un
centimetro per dimensione, anzi per quando riguarda lo spessore la differenza è
superiore al centimetro e sto parlando di una Nikon che notoriamente produce
corpi macchina leggermente più ingombranti rispetto alla concorrenza per offrire
generose impugnature che garantiscono maggior stabilità negli scatti (questa è
una caratteristica specifica delle fotocamere Nikon)...
Ovviamente un centimetro di differenza per te potrebbe
essere quasi un nulla ma per me è molto ma queste sono solo opinioni personali in
cui non ha senso dire chi ha ragione o torto, anche se facendo il confronto
tenendo in mano due corpi la differenza di dimensioni è particolarmente palese
Comunque sia una cosa è certa, più il sensore è grande e
tanto più è difficile miniaturizzare il corpo della fotocamera tanto da renderlo
tascabile ...

3) Adattatori per le ottiche:

Hai sostanzialmente scritto al riguardo le medesime cose che ho scritto io
solo che io ho precisato che nel caso delle mirrorless Nikon Z con attacco a
baionetta Z Mount usando le ottiche di precedente generazione con l'adattatore ci
si va a perdere in termini di luminosità, ma questo non significa dover buttarte
al cassonetto il costoso parco ottiche già in possesso, anzi ...

4) Comparto fotografico degli smartphone:

Il comparto fotografico degli smartphone è soprattutto limitato nel non poter
adottare sensori nel formato da un pollice o superiore, o meglio è possibile
realizzare smartphone con sensore fotografico di grosso formato ma si avrebbero
smartphone mattone particolarmente ingombranti (come già ho scritto si
ritornerebbe agli ingombri dei mitici cellulari muletti come il Motorola 8900
dual band). Purtorppo i migliori sensori sono quelli di grande formato e non
eccessivamente infarciti di megapixels che ne riducono la sensibilità in
condizioni di ripresa con scarsa illuminazione (per esempio scatti notturni), ed
è proprio questo il motivo per il quale gli smartphone non potranno mai competere
con fotocamere con sensore maggiore o al più uguale al formato da un pollice.
Per quanto riguarda invece le ottiche le micor ottiche degli smartphone in
termini di qualità sono assolutamente fattibili senza gravare troppo sul costo
finale dello smartphone (a parità di qualità ottica, il costo cresce con il
crescere delle dimensioni del sistema di lenti utilizzate ...)
Il problema è offrire un range di focali relativamente ampio senza realizzare
sofisticati e costosi sistemi collassabili ...
e comunque sia è sotto all'occhio di tutti che per avere uno smartphone con un
discreto comparto fotografico bisogna andare su smartphone di fascia alta che
costano come minimo 900/1000 € considerando poi il loro brevissimo ciclo di
vita ...
un commento un po' nikon oriented :-) in ogni caso con l'adattatore FTZ non si va a perdere luminosità, è un costoso tubo con dei contatti.

Non è del tutto vero, sony ha a listino la a7c che è piuttosto minuscola (se vogliamo confrontala con la z5
z5 134 x 101 x 70 mm
a7c 124 x 71 x 60 mm


Uno degli innegabili vantaggi delle ML è proprio il tiraggio ridotto quasi al minimo e quindi la possibilità, almeno nella maggior parte dei brand, di adattare gran parte delle ottiche presenti sul mercato e questa è stata la fortuna di sony negli anni 2014 in poi (più o meno).

Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi

Per come la vedo io, oggi se non sei un professionista e non ti interessa imparare "l'arte" della fotografia (che richiede usare una macchina dedicata, ovviamente), comprarsi una macchina dedicata non ha alcun senso. Nel 90% dei casi, con uno smartphone tipo Pixel 6 avrai scatti nettamente migliori e senza sbattimenti. Un click e fine.

un professionista può usare uno smartphone moderno al posto di una macchina? certo, io ho anche visto delle mostre fatte con questi strumenti e devo dire che ci può stare.
Ma la differenza è nel contorno, uno strumento come una macchina fotografica ti da un controllo incredibile della scena e di quello che vuoi fare, proprio il contrario del "tap e via" di uno smartphone
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2022, 13:09   #53
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27658
Quote:
Originariamente inviato da HW2021 Guarda i messaggi
@cronos1990

Perché tu vai in giro con la fotocamera e un portatile per scattare?

Applicazioni astronomiche:
Ho un telescopio e faccio fotografia astronomica ...
Sarò breve, è decisamente OT.

E che foto fai?
Il portatile quanto meno serve per l'autoguida e il controllo della camera di guida... a meno che tu non faccia foto da 30-60 secondi, ma non è il mio caso. Col portatile a quel punto gestisco anche la macchina fotografica, attraverso un programma che mi permette di controllarla a tutti i livelli, oltre a memorizzare subito le foto sul PC e soprattutto ad evitare di toccare alcunchè mentre è in fase di ripresa.
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2022, 13:22   #54
HW2021
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
Scrivo quest'ultima cosa e poi basta ... chi vuol capire bene altrimenti è liberissimo di pensarla come vuole ...

A proposito della questione della differenza di dimensioni tra una fotocamera reflex e non reflex con un sensore di pari formato:

Pensate alle fotocamere Leica ... Adottano grandi sensori (soprattutto nel formato full frame) pur non essendo delle reflex, se le avreste in mano vi rendereste conto di quanto siano straordinariamente compatte.

Le mirrorless danno la possibilità di ridurre drasticamente le dimensioni dei corpi delle fotocamere, ma ovviamente la scelta dipende dal costruttore, per esempio per tradizione le Nikon sono leggermente più ingombranti per offrire impugnature più generose e per esempio le fotocamere Leica (costosissime) non offrono impugnature nel lato frontale e sono assolutamente piatte a parte la sporgenza dell'ottica
HW2021 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2022, 13:27   #55
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12316
Quote:
Originariamente inviato da HW2021 Guarda i messaggi
1) Mirini elettronici (in breve EVF):
Come già ho scritto gli EVF non sono altro che dei mini
display digitali in miniatura che per poter offrire le medesime
prestazioni dei mirini ottici delle reflex devono essere ad
alta risoluzione, alta densità di pixels, tempi di risposta
bassi e refresh verticali elevati quindi la loro presenza
contribuisce fortemente sul costo complessivo di una fotocamera.
Ovviamente tutto dipende dalla fascia di mercato a cui sono
destinate le fotocamere, infatti spesso molti marchi puntano
più ad altre caratteristiche tecniche per contenere il costo
di mercato e spesso capita che preferiscono offrire "ridicoli" EVF e puntare
ad altre caratteristiche migliori.
I paragoni si fanno per fasce di prezzo, su una R3 (o anche R5) si ha un mirino 1600x1200, ma una costa 6000 €, l'altra 5000, già sulla più normale R6 mi ritrovo il 1280x960 esattamente come la A7 IV della sony...la Z5 ha un normalissimo 1280x960, non ha sto gran display risoluto come dici, è di ottima qualità, esattamente come quelli sony e canon, ma non sono questi che incidono così tanto sui prezzi (indipendentemente dal periodo) i prezzi li fanno le fasce di mercato, non il costo di un singolo componente...se al produttore quello schermo costa in volumi 5 € forse è pure troppo.

Quote:
Originariamente inviato da HW2021 Guarda i messaggi
2) Dimensioni e ingombri:

Le differenze tra una reflex e una mirrorless a parità di formato del sensore non
si limitano a qualche millimetro; basta che vai a spulciare nei cataloghi dei
vari produttori e confrontare le dimensioni. Per esempio la mia Nikon full frame
mirrorless Z5 è confrontabile con la reflex full frame Nikon D750 perché hanno lo
stesso identico sensore full frame ... be la Z5 è più piccola di ben un
centimetro per dimensione, anzi per quando riguarda lo spessore la differenza è
superiore al centimetro e sto parlando di una Nikon che notoriamente produce
corpi macchina leggermente più ingombranti rispetto alla concorrenza per offrire
generose impugnature che garantiscono maggior stabilità negli scatti (questa è
una caratteristica specifica delle fotocamere Nikon)...
Ovviamente un centimetro di differenza per te potrebbe
essere quasi un nulla ma per me è molto ma queste sono solo opinioni personali in
cui non ha senso dire chi ha ragione o torto, anche se facendo il confronto
tenendo in mano due corpi la differenza di dimensioni è particolarmente palese
Comunque sia una cosa è certa, più il sensore è grande e
tanto più è difficile miniaturizzare il corpo della fotocamera tanto da renderlo
tascabile ...
Addirittura un cm...wow...me la perderò nelle tasche sta macchinetta che pesa quasi 7 etti...a cui magari attaccherò 1 kg di obiettivo lungo 15 cm...scusami, ma sono differenze irrilevanti, non fa nessuna differenza 1 cm in più o in meno nell'insieme corpo macchina più obiettivo.

Quote:
Originariamente inviato da HW2021 Guarda i messaggi
4) Comparto fotografico degli smartphone:

Il comparto fotografico degli smartphone è soprattutto limitato nel non poter
adottare sensori nel formato da un pollice o superiore, o meglio è possibile
realizzare smartphone con sensore fotografico di grosso formato ma si avrebbero
smartphone mattone particolarmente ingombranti (come già ho scritto si
ritornerebbe agli ingombri dei mitici cellulari muletti come il Motorola 8900
dual band). Purtorppo i migliori sensori sono quelli di grande formato e non
eccessivamente infarciti di megapixels che ne riducono la sensibilità in
condizioni di ripresa con scarsa illuminazione (per esempio scatti notturni), ed
è proprio questo il motivo per il quale gli smartphone non potranno mai competere
con fotocamere con sensore maggiore o al più uguale al formato da un pollice.
Per quanto riguarda invece le ottiche le micor ottiche degli smartphone in
termini di qualità sono assolutamente fattibili senza gravare troppo sul costo
finale dello smartphone (a parità di qualità ottica, il costo cresce con il
crescere delle dimensioni del sistema di lenti utilizzate ...)
Il problema è offrire un range di focali relativamente ampio senza realizzare
sofisticati e costosi sistemi collassabili ...
e comunque sia è sotto all'occhio di tutti che per avere uno smartphone con un
discreto comparto fotografico bisogna andare su smartphone di fascia alta che
costano come minimo 900/1000 € considerando poi il loro brevissimo ciclo di
vita ...
Infatti non competono, sono 2 prodotti completamente diversi, ma questo non toglie che vengano usati anche dai professionisti per i loro lavori e che facciano anche foto di qualità, ovviamente per quello che è il loro target di utilizzo.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2022, 13:30   #56
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da HW2021 Guarda i messaggi
Scrivo quest'ultima cosa e poi basta ... chi vuol capire bene altrimenti è liberissimo di pensarla come vuole ...

A proposito della questione della differenza di dimensioni tra una fotocamera reflex e non reflex con un sensore di pari formato:

Pensate alle fotocamere Leica ... Adottano grandi sensori (soprattutto nel formato full frame) pur non essendo delle reflex, se le avreste in mano vi rendereste conto di quanto siano straordinariamente compatte.

Le mirrorless danno la possibilità di ridurre drasticamente le dimensioni dei corpi delle fotocamere, ma ovviamente la scelta dipende dal costruttore, per esempio per tradizione le Nikon sono leggermente più ingombranti per offrire impugnature più generose e per esempio le fotocamere Leica (costosissime) non offrono impugnature nel lato frontale e sono assolutamente piatte a parte la sporgenza dell'ottica
Ehm, i sensori full frame sono tutti uguali nelle dimensioni.
Le leica sono a telemetro nulla a che vedere con reflex, anzi, possiamo definirle mirrorless in quanto non hanno specchi; sono pensate per generi fotografici precisi (reportage, street, ritrattistica).
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2022, 13:43   #57
HW2021
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
@cronos1990

Ascolta stai andando semplicemente fuori argomento, perché la fotografia astronomica è decisamente un discorso a parte

L'articolo parla chiaramente del confronto tra una reflex e una mirrorless che quindi porta alla discussione di quali vantaggi offre una mirrorless rispetto ad una reflex. Di fotografia astronomica ne stai parlando solo tu.

Io ne ho fatto un brevissimo cenno per dire che le mirrorless, non disponendo di specchio (pentaprisma) hanno il vantaggio di un corto tiraggio della messa a fuoco, in soldoni la distanza tra il sensore e l'attacco a baionetta è decisamente più ridotta e questo da la possibilità ad ottimi telescopi non propriamente concepiti per l'astrofotografia (insomma che non hanno una generosa estrazione focale) di poter essere utilizzati per la fotografia astronomica. Ovviamente in applicazioni astronomiche i mirini ottici o elettronici non servono a nulla. ok sui sistemi di autoguida ma aggiungo anche montature con puntamento e inseguimento, ma queste sono cose che non hanno nulla a che fare con il confronto tra una fotocamera reflex e mirrorless.

Nello scriverti che anche io faccio fotografia astronomica non significa che sono un professionista in questo, ho voluto semplicemente farti capire che non sono disinformato anche in questo contesto.

Infine quando ti ho scritto/domandato "Perché tu vai in giro con la fotocamera e un portatile per scattare?", alludevo non alla fotografia astronomica ma al semplice atto di scattare una foto e per questo ovviamente non ti serve un portatile, al massimo usi un cavalletto e telecomandi lo scatto con apposito telecomando o con uno smartphone (coem oggi permettono molte fotocamere)
HW2021 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2022, 13:54   #58
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27658
Ho scritto solo un piccolo commento perchè avete citato l'unico campo della fotografia che mi interessa (in un mio campo di interesse da quando ho 5 anni).

Era aperto e chiuso li, sei tu che continui a farmi domande E tra l'altro non ho fatto alcuna allusione o commento su quello che fai o non fai, sei tu che stai insistendo


L'ho scritto anche, lo riporto:
Quote:
Scusate l'intromissione, deformazione amatoriale
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2022, 13:56   #59
HW2021
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
@SuperMariano81

Perdi la luminosità perché l'attacco a baionetta delle nikon Z (insomma lo Z Mount) è di diametro maggiore del rispettivo diametro dell' F-Mount

L'adattatore quindi offre 1) L'attacco di diametro inferiore per innestare le ottiche F-Mount 2) è più spesso per aumentare il tiraggio della messa a fuoco 3) Riporta i contatti elettrici all'attacco F Mount

Quindi con l'adattatore avrai comunque una luminosità intrinseca massima inferiore

Per quanto riguarda ciò che hai scritto sulla fotocamera Sony a7c non hai fatto altro che suffragare il mio discorso sul vantaggio ddelle mirrorless di offrire corpi fotografici decisamente compatti rispetto ai mastodontici corpi delle reflex; cosa chye in molti mi hanno contestato asserendo che le dimensioni sono più o meno le medesime, in questo discorso ho scritto anche che tradizionalmente le Nikon offrono corpi fotografici leggermente più grandi della concorrenza perché offrono impugnature più generose

Insomma il mio discorso è che il vantaggio delle mirrorless è la possibilità di ridurre concretamente gli ingombri e quindi i pesi delle fotocamere, nelle reflex dvi farte i conti con l'ingombrante specchio ovvero l'ingombrante pentaprisma ...
HW2021 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2022, 14:02   #60
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
l'adattatore è un mero tubo, non fai a perdere luminosità (f-stop) alla lente che ci monti su.

sulla a7c mi focalizzavo su questo
Quote:
Comunque sia una cosa è certa, più il sensore è grande e
tanto più è difficile miniaturizzare il corpo della fotocamera tanto da renderlo
tascabile ...
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Cercate un hard disk esterno? Oggi Seaga...
Wi-Fi 8 sarà più affidabil...
Eccolo ancora, nuovo e non certo ricondi...
Thingiverse, stretta sulle armi 3D: perc...
DDR6 in dirittura d'arrivo: si punta su ...
Google Pixel 10 Pro Fold! Ecco tutti i d...
Sei pronto per il LEGO Game Boy? Ecco qu...
Google ha speso 14 miliardi in nuovi ser...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1