|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#41 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3273
|
Quote:
Vorrebbe dire che per muovere le auto con fonti rinnovabili dovremmo costruire il doppio di pannelli solari, male eoliche, centrali nucleare, ecc. ecc. Tutto per risparmiare 5 minuti quando bisogna fare il pieno? |
|
|
|
|
|
|
#42 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14762
|
Quote:
Tempo fa ipotizzai un sistema di riscaldamento domestico ad H2, niente di più semplice una caldaia ad alta efficienza ad H2, immagina come si fa adesso per le case non servite da gas, con un "bombolone" di H2 faresti tutto, oppure magari luoghi remoti, non so secondo me non è totalmente da buttare senza contare che come sistema di stoccaggio dell'energia è molto più economico delle batterie e non soggetto a degrado, immagina in futuro si avrà un surplus di energia, quel surplus potrebbe essere stoccato in bombole o serbatoi dal costo molto basso, non è male come idea imho.
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito battutona ci gira Cyberpunk? |
|
|
|
|
|
|
#43 |
|
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21833
|
il problema è che lo stoccaccio dell'idrogeno non ha un costo basso, inanzitutto necessita di appositi contenitori abbastanza costosi ma oltre a questo ricorda che va compresso e la compressione si mangia una marea di energia, per questo attualmente per stoccaggio energia e livellamento si punta tanto sulle batterie di flusso
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
|
|
|
|
#44 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14762
|
Quote:
Il discorso è molto complesso e gli aspetti da prendere in considerazione sono molti. Beh l'HHO mitiga il problema, è meno potente ma meno corrosivo, non ha bisogno di particolari contenitori e brucia benone, si potrebbe usare quello al posto dell'H2 puro nei motori..
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito battutona ci gira Cyberpunk? |
|
|
|
|
|
|
#45 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12993
|
Quote:
basta vedere già oggi il fatto che si spingano le auto elettriche senza battery-swap al posto di queste ultime che tecnicamente sono un ottimo supporto alla rete elettrica e alle fonti rinnovabili dal momento che si possono fare stoccaggi notevoli. basta pensare la notizia di ieri sulla VAG che usa gli stoccaggi tesla per i punti di ricarica in america.. una soluzione ridicola che in caso di stazione battery-swap non serve perchè le battery-swap station agiscono già in questo senso.. con potenze notevolmente superiori a consumi ben ridotti.. |
|
|
|
|
|
|
#46 | |
|
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21833
|
Quote:
con il battery swap si aumenta di molto la complessità delle auto, si irrigidiscono i vincoli di posizionamento del pacco batteria e si necessita di impianto per la movimentazione delle batterie che costa parecchie decine di migliaia di euro visto i payload in gioco. il battery swap è inutile sulle auto la soluzione a tendere è il v2x in cui le varie auto in carica anche domestica possono alla bisogna fornire energia alla rete e compensare in questo modo i picchi, è uno dei paradigmi delle smart grid ed è dove si sta muovendo ad esempio Honda insieme ai vari big della distribuzione elettrica ovviamente non è una soluzione che si ottiene in 2 giorni, probabilmente in neanche 5 anni ma non c'è fretta visto il tasso di adozione delle auto elettriche. riguardo al tuo sdegno riguardo agli accumuli in un centro di ricarica, pensi veramente che dimensionino la fornitura energetica per il picco di ricarica? è ovvio che ci và un accumulo locale ed è così praticamente in ogni stazione di ricarica fast altrimenti vedresti una foresta di tralicci, cavi ad alta tensione e cabine di media, se ci pensi bene una stazione di ricarica ha un consumo a brust in alcune ore ricarica in altre è deserta quindi ha senso che l'impianto venga dimensionato sull'output medio lasciando all'accumulo locale il fatto di gestire i picchi (e facendo pagare nettamente di più le cariche fast per ridurre l'uso e ripagarsi il costo dell'impianto e le perdite ad esso dovute )
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
|
|
|
|
|
#47 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12993
|
Quote:
le stazioni di carica OGGI hanno poco afflusso.. d'altro canto il parco circolante è RIDICOLO.. ma quando ci saranno 20 milioni di auto elettriche in Italia e qualche miliardo nel mondo le cose saranno diverse.. si continua a guardare ad oggi e non si capisce che il problema non è oggi per oggi ma i danni fatti oggi che cresceranno domani.. oggi 2 colonnine in un parcheggio di 1.000 auto bastano.. domani no.. oggi un parcheggio camion ha zero colonnine domani un parcheggio serale di autocarri deve avere una colonnina ad alta potenza per ogni strallo visto che devono caricare la notte per tutto il giorno dopo.. capisco il problema di comprendere i problemi del futuro ma alcuni ci lavorano e capiscono il disastro.. o il vantaggio di quanti soldi si possono fare in più con un sistema dispersivo come quello proposto da tesla |
|
|
|
|
|
|
#48 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3273
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#49 |
|
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21833
|
e tu non hai idea di quanto sia la complessità ed i costi per un sistema robotizzato di cambio batteria forse per te che sei abituato a maneggiare i MW pensi che un robot in grado di maneggiare una mezza tonnellata sia una sciocchezza e che i requisiti per bloccare in modo sicuro 700KG di zavorra su un automobile sia una sciocchezza ma non sei un progettista di sistemi automotive per cui non ho di cui preoccuparmi (touchè
ps visto che il concetto di smargrid con il veicle to grid non ti aggrada mi dici per cosa lo vedi in maniera così negativa da essere contro parecchi esperti del settore tra cui aziende di distribuzione elettrica e car maker ovvero l'intera filiera produttiva? alla fine se ci pensi ottieni esattamente quello che vuoi te ma senza utilizzare le batterie nel deposito dello swap ma utilizzando direttamente le batterie montate sui veicoli ovunque ed ovviamente non è una cosa da avere subito visto che concordi con me che visto che oggi il parco circolante è ridicolo ma negli anni con il rifacimento della rete ed il passaggio alle smart grid. la soluzione con l'accumulo è ovvio che è una soluzione tampone adesso per avere nel 2021 alcune stazioni di carica ad alta potenza senza dover stravolgere la rete e senza la necessità di installare MW di potenza elettrica dedicata (un pò come quando per le gare di formula si usano generatori a biodiesel ) se nel futuro avrai il tuo mega parcheggio con 1000 camion commessi spero che la rete sia in grado di servirli senza la necessità di uno storage locale ps mi sa che mi hai preso un pò troppo di petto prendendo per un discorso a tendere una soluzione tampone https://hondanews.com/en-US/honda-au...and-nrg-energy
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
|
|
|
|
#50 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12993
|
Quote:
sto preoccupandomi di sviluppare una soluzione per il futuro e non chiedo di tornare indietro.. la differenza è questa.. lavoro per soluzioni sostenibili oggi pensate per grandi numeri di domani se invece si continua a ragionare da italioti la soluzione è ovvia.. si prende la pessima soluzione attuale, si riempie il mercato e poi la si usa perchè non è più conveniente usare sistemi migliori perchè si dovrebbe dichiarare di aver sbagliato.. vedi VHS e Betamax.. non sempre vince il sistema migliore.. e in questo caso sta vincendo il sistema peggiore per la ricarica delle auto.. con il battery-swap si allungava la vita dell'auto visto che le batterie le si scorporava dall'equazione.. ma amen.. per fortuna a livello industriale le cose si fanno per altri motivi e non per la politica.. |
|
|
|
|
|
|
#51 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
|
Toyota ogni tanto ci prova, perchè per il Giappone rimanere legati ai combustibili fossili è tutto di guadagnato, ma l'idrogeno sulle auto è una chimera, il cavallo vincente è l'elettrico. Al massimo potrà essere utile per applicazioni industriali (magari anche navi), ma dubito possa essere una soluzione all'inquinamento (sognatevi l'elettrolisi, è più efficiente mettere quell'energia in una batteria).
Quello che però non è ancora stato sottolineato è quello che comporta l'immensa differenza meccanica tra un motore a combustione e un motore elettrico. Credo che uno dei motivi principali per cui i produttori di auto tradizionali si stiano lamentando sia legato al mercato dei pezzi di ricambio. Il motore elettrico è estremamente semplice e richiede pochissima manutenzione, di conseguenza l'enorme mercato dei pezzi di ricambio e tutto quello che ci gravita attorno (e.g. logistica) verrebbe decisamente ridimensionato. |
|
|
|
|
|
#52 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3273
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#53 | |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 50
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#54 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
|
Quote:
A parte gli scherzi, tutti i grossi cambiamenti provocano problemi del genere, ma non e' detto che ci saranno meno posti di lavoro in totale, soltanto che le figure richieste saranno diverse Quote:
|
||
|
|
|
|
|
#55 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12993
|
Quote:
c'erano già studi 10 anni fa in merito a questo ma sono stati cestinati perchè era meglio andare a pile cinesi che a biometano italiano |
|
|
|
|
|
|
#56 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
|
Quote:
Poi pile "cinesi".. Mi risulta ci siano fabbriche in USA e UE, si possono produrre ovunque al contrario dei combustibili fossili. |
|
|
|
|
|
|
#57 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pordenone
Messaggi: 904
|
Quote:
Quote:
considerando che l'italia ha consumato circa 325000 GW/h nel 2017; 50% può provenire da fonti non fossili; 325000*50% = 160 000 000 MW/h 160 000 0000 / 365 giorni /24 ore *300 ha = 5 milioni e mezzo di ettari che equivalgono a 54 mila chilometri quadrati ovvero ad un sesto di tutta italia comprese montagne e spiagge. poi ci sono le questioni economiche che non sarebbero favorevoli con il prezzo attuale dell'energia. qualche mese fa, a seguito di un documento postato da Notturnia stesso, avevo provato a fare due calcoli per capire quanto terreno serviva per alimentare le automobili (in italia) a biodiesel (da colza): mi pare quasi tutta italia poi mi piacerebbe sapere che differenza c'è tra caricare 10 batterie nel "battery-swap" o 10 auto. |
||
|
|
|
|
|
#58 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12993
|
Quote:
la B-S Station puo' alloggiare decine e decine di batterie fungendo da sistema polmone per gli impianti fotovoltaici installati nei tetti delle abitazioni circostanti nel concetto delle reti locali. nel sistema smart-grid vengono integrate per forza di cose, con le BSS non servirebbe integrarle perchè avrebbero una doppia funzione hanno molti vantaggi dal punto di vista del dispacciamento di rete e possono essere usate per evitare inutili fermate degli impianti FV diurni restituendo la sera energia. le auto non possono farlo perchè 1. non ci sono stralli per il 100% delle auto (ci sono collegamenti per il 100% delle BSS) 2. spesso la sera le auto sono messe sotto carica, le BSS la sera sono già cariche grazie al lavoro diurno 3. le BSS sarebbero poche e tutte alimentate in MT vista la potenza per cui con una riduzione delle perdite di rete di almeno il 3-4% (aumento efficienza quindi perchè si scende dal 10,4% al 3,5% sulla rete a cui aggiungere il 3% di perdite del Trafo locale). ci sono molti vantaggi per il sistema elettrico.. alcuni svantaggi per i venditori di auto che perdono soldi e vendono meno auto dal momento che quando la pila è scarica la sostituisci, quando la pila è inefficiente viene rimossa dal sistema e sostituita con una efficiente, quando esistono pile più efficienti non cambi auto ma viene aggiornato il pacco batterie e tu resti con la tua macchina riducendo l'impatto ambientale perchè la durata della batteria non è più un limite per la durata del veicolo. solo che le varie Tesla perdono soldi vendendo meno auto fra 10 anni.. il sistema ci guadagna.. l'ambiente ringrazia.. i ricchi sono più tristi.. mi pare che vada bene per tutti alla fin fine.. non sto a entrare nei dettagli perchè sono cose fatte per lavoro e non ho voglia di parlarne qua ma chi è del settore puo' confermarvelo |
|
|
|
|
|
|
#59 | ||||||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pordenone
Messaggi: 904
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quando ci saranno batterie "più efficienti" io mi ritroverò sempre con la stessa batteria vecchia perché il distributore non vorrà cambiarle se non perché "a fine vita". Significa che tra una pila vecchia ed una nuova passeranno anche più di 10 anni. poi i "molti vantaggi per il sistema elettrico" si posso spostare sui SuC utilizzando batterie (vecchie o nuove, con tecnologia apposita o non) atte a fare da polmone ad un decimo del prezzo che non sui battery-swap. Come ha dovuto (voluto?) fare VW. Quote:
Quote:
e per guadagnare cosa? Mediamente una ventina di minuti in meno sul pieno se ti va bene. Si perché leggendo i commenti, il cambio batteria dura 5 minuti ma hai la fila di auto davanti. Senza considerare che hai bisogno di una batteria standardizzata e (oltre ad essere controproducente) non metterei mai d'accordo i vari produttori di auto che hanno esigenze diverse tra uno e l'altro. |
||||||||
|
|
|
|
|
#60 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12993
|
il beneficio NON sta nel tempo di ricarica (che pure c'è) ma nella sostenibilità ambientale per la transizione green delle fonti di approvvigionamento di energia elettrica.
poi che non si capisca il tutto è normale.. e che io non abbia ne tempo ne voglia di spiegare la cosa è altrettanto normale visto che non mi va di regalare il mio lavoro ma non preoccuparti la strada scelta è la migliore :-D |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:18.





















