|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16964
|
Quote:
Ultima modifica di TorettoMilano : 12-04-2021 alle 14:01. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Circondato da 3 castelli Medievali
Messaggi: 2038
|
Ti sbagli ha citato in giudizio solo Apple. Perchè ha un bacino di utenza bello forte, gli mancano i milioni di entrate persi fino ad ora.
__________________
Ali:TT GF3 1200 W - SM: Asus RogCrosshair X870E Hero- CPU: AMD 98003XD- DDR5: Corsair Vengeance DDR5 7000 96GB SV: KFA2 RTX 4090 SG- Mo: Asus Rog Swift PG49WCD- Fibra: 10GB |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16964
|
Quote:
https://www.hwupgrade.it/news/telefo...ndo_91362.html poi poi che abbia trovato accordi con google non lo so |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
E infatti sono sostanzialmente d'accordo con il tuo passaggio conclusivo citato sopra. Quel che intendevo con "un proprio mercato" è che Apple è di fatto riuscita a crearsi una nicchia di mercato propria in cui è monopolista. Cosa del resto che cerca di fare qualsiasi azienda, ma quando il fenomeno assume dimensioni come quelle di cui stiamo parlando questo crea problemi. Anche le quote di mercato comunque non sono la sola condizione da tenere in considerazione: è sufficiente che certi servizi di una certa importanza siano veicolati solo dal tuo sistema e sia complesso portarli sugli altri. Quote:
Epic ritiene la posizione di Apple illegale, e di conseguenza si ritiene giustificata in questo comportamento. La causa di cui si parla è relativa proprio all'ottenere un giudizio che lo dimostri. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7221
|
Quote:
nella "posizione dominante", eventualmente, non ci arriva perchè ti IMPONE i suoi prodotti, ma xchè sempre piu persone SCELGONO di acquistare quel prodotto. quindi, se OGGI il 30% di Apple è "REGOLARE" perchè non è in posizione dominante, DOMANI se per "colpa" dei clienti dovesse raggiungere la soglia di posizione dominante quel 30% potrebbe essere considerato un abuso?
__________________
Telegram: @shutter1sland |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 1105
|
Show mediatico di Apple, ma per me prima EGS muore e meglio è
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 587
|
Quote:
Cioè Apple vuole il 30% per fare l'audit, indicizzare un'applicazione nel suo store e per fartela scaricare. Non che io pensi che non le sia dovuto niente per queste operazioni, ma il 30% è un furto che aumenta con la complessità dell'applicazione. Ultima modifica di DrSto|to : 12-04-2021 alle 18:22. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
|
Quote:
Quote:
Quote:
Nel caso di Apple, se dovesse avere una posizione dominante (per le norme europee e nel suo caso specifico dovrebbe superare il 40% per 3 anni di fila) dovrebbe rivedere completamente la sua politica aziendale e diventare praticamente aperto come Android. Certo non è che l'EU prende e ti multa subito, nel caso in questione, l'EU dopo un indagine accurata, darebbe tempo, per esempio 1 anno, affinché Apple possa modificare iOS per diventare a norma, secondo indicazioni specifiche che darà l'autority europea. Apple per conto suo potrebbe anche decidere di ritirare gli iPhone dal mercato momentaneamente in Europa e attuando una distribuzione tale da mantenere un 38/39% di mercato, così da non avere mai una posizione dominante e magari aumentando anche i prezzi se la domanda fosse nettamente superiore. In ogni caso in Europa non si verificherà mai questa cosa, qui parliamo di USA e lì non ci sono norme specifiche, ogni caso a se.
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16964
|
ah ma quindi postare link non ha valenza, nel link che ho postato c'è scritto:
"Epic Games non è rimasta inerme è ha denunciato Apple e Google negli Stati Uniti" comunque di un mese fa c'è pure questo https://www.bloomberg.com/news/artic...tralia-lawsuit poi se su questo forum si è deciso che epic ce l'ha solo con apple alzo le mani e mi adeguo, di questa battaglia tra big fottesega personalmente |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12333
|
Quote:
è per spiegare il concetto eh, non sto sostenendo che apple sia in posizione dominante sul mercato (tutt'altro...)
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12333
|
Quote:
Quote:
Quote:
per inciso, oltre a quello che citi tu, ti offrono anche: - le sdk per sviluppare l'app - un mercato che raggiunge milioni di utenti a cui non avresti accesso e il punto dell'articolo è proprio questo infatti (dimostrare che chi chiede meno del 30% ha un'attivià in perdita).
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27658
|
Quote:
E la logica è banale, anche se sembra che nessuno la comprenda: nel momento in cui acquisisci una posizione tale per cui hai il controllo di un certo tipo di mercato, le regole della competizione non sono più dettate da quelle fissate dal libero mercato, ma appunto dalla società che acquisisce posizione tale per cui le sue scelte indirizzano a suo volere le scelte stesse di mercato. Quando Microsoft è stata multata dalla UE, ha semplicemente installato di default sul SUO sistema operativo il suo browser. Se andiamo a guardare, che avrebbe fatto di così scandaloso? Nei fatti ha operato all'interno del suo ecosistema, esattamente come sta facendo oggi Apple con iOS e cosa per la quale quelli che prima denigravano Microsoft oggi difendono Cupertino. Il problema nasce dal fatto che lo scopo del libero mercato è di permettere a tutti di competere ad armi pari con le stesse regole e al tempo stesso permettere a tutti di poter emergere. Per cui finchè vieni considerato una piccola entità, o di nicchia, ti viene concesso di poter agire con una certa libertà: sia per farti la possibilità di farti notare, sia perchè le tue mosse non incidono in maniera significativa sul mercato. Nel momento in cui possiedi quote importanti di mercato (la posizione dominante non necessariamente implica il possesso del 50%+1 del mercato), le tue scelte condizionano anche le possibilità di altri competitor, sia diretti che indiretti. Windows era installato sul 90% dei PC del mondo, imporre di default IE con tacito consenso (anche se nessuno ti impediva di scaricare un altro browser e non usare IE) indirizzava le scelte dell'utente, facendo leva proprio sulla sua posizione dominante e quindi "oscurando" le altre aziende che cercavano di fornire il loro prodotto. Ed è lo stesso motivo per cui molto probabilmente Microsoft non ha mai imposto ai produttori software di passare forzatamente sul loro store per installare applicazioni su Windows. Apple alla stessa maniera con il suo sistema impone di produttori di App di passare forzatamente per il suo store per avere quel famoso 30%. questo ovviamente limita le possibilità, permette ad Apple di avere un guadagno in ogni caso e soprattutto impone all'azienda produttrice di pagare quel 30%. E questo senza che Apple abbia nulla a che vedere con il 99% delle App che girano sul suo store. Poi essendo un libero mercato di compravendita, è ovvio che la posizione dominante l'assumi perchè c'è gente che acquista determinati prodotti, ma quella non è la discriminante. La discriminante è che tutti possano avere le stesse possibilità per vendere quel prodotto. In America questi discorsi non esistono, o sono molto più vaghi. Giusto o sbagliato che sia, questo però porta a situazioni tipo Amazon che, bene o male che sia, le ha permesso di acquisire posizioni nel mercato tali per cui può fare il bello ed il cattivo tempo in alcuni settori, senza che i competitor possano fare nulla, o molto poco. Vedi ad esempio nell'editoria: da un lato molte case editrici hanno difficoltà a contrastare mosse "poco ortodosse" atte solo ad impedire alla concorrenza di operare come vorrebbe (e non, quindi, cercando semplicemente di vendere meglio il proprio prodotto). Dall'altro ci si ritrova con situazioni come i formati ebook, dove se acquisti un kindle sei costretto ad usare il formato di Amazon, e se passi ad un altro reader quel formato non puoi più leggerlo. Quindi tu acquirente sei costretto a continuare ad acquistare da Amazon, perchè ti viene limitata la scelta (e questa è un'altra cosa sulla quale, a mio avviso, si dovrebbe intervenire... va bo, estemporanea).
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficiali ● Profilo Steam ● Fate/Stay Night ● Foto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
Per fortuna aver perso la guerra dei browser prima e la diffusione enorme dell'accesso ad Internet sul mobile poi ha portato lo sviluppo dei browser in un'altra direzione. Oggi purtroppo ci ritroviamo in una situazione, seppure differente, che ha dei punti in comune con questa, con lo strapotere di un unico motore di rendering, cosa che rischia di frenare l'innovazione e dare troppa influenza a chi quel motore di rendering lo gestisce (ossia, di fatto, Google). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |||
Bannato
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 587
|
Ecco un altro avvocato del diavolo...
Quote:
Quote:
La solita solfa di Apple immune dai malware. Personalmente non ho mai avuto malware che mi abbia causato danni su Android, basta usare un minimo il cervello e comunque il problema si pone solo per le applicazioni di dubbia provenienza. Non credo che nessuno abbia mai avuto paura di beccarsi del malware installando un prodotto(originale) di una casa rinomata come, chessò, Adobe. L'utente Apple cerca solo lo status symbol e la semplicità d'uso data dal non poter fare. Sono come bambini piccoli messi dentro quei recinti di cui non mi sovviene il nome. Quote:
"Mercato che raggiunge milioni di utenti" ingabbiati. Effettivamente non sapevo che ci fossero diverse percentuali, meno male che ci sei tu a dimostrarmi per bene quanto perversa e avida sia Apple. Per come la vedo io dovrebbe essere esattamente il contrario. In pratica sono gli sviluppatori di applicazioni di qualità a pagare la "costosissima" infrastruttura dell'app store a beneficio degli altri. Dovrebbe essere Apple a pagare gli sviluppatori e non il contrario... Sappiamo bene che fine fa un device senza applicazioni interessanti. Quindi è per proprio interesse e beneficio che fornisce SDK, diversamente non venderebbe nemmeno i dispositivi. Di fatto Apple con la sua posizione dominante sfrutta gli sviluppatori. Poi quello che sarà l'esito della causa è un altro discorso e riguarda solo il sistema legale, non la realtà dei fatti. Il punto dell'articolo, a partire dal titolo, è una mezza marchetta ad Apple e basta. Epic perde soldi perché ha pagato le esclusive per dare visibilità allo store, non perché non ce la fa a pagare lo sviluppo e l'infrastruttura dello store. Si chiama investimento e come tale può fallire o avere successo. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11644
|
Quote:
![]()
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
|
Quote:
Quote:
Quote:
Anche perché se ci pensi, la Feltrinelli potrebbe farsi il suo e-book come anche la Mondatori, tra l'altro la Mondatori ha un accordo con Amazon per tutte le sue edizioni, se Mondadori diventasse concorrente di Amazon negli e-book, questa perderebbe una bella fetta del mercato Italiano.
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:19.