|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27662
|
Beh certo, il visore a 1 cm dagli occhi. Perchè non direttamente lenti a contatto virtuali?
![]()
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficiali ● Profilo Steam ● Fate/Stay Night ● Foto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Italia
Messaggi: 538
|
Di visori non ne so nulla, ma immagino che abbiano un sistema di lenti che consenta di mettere a fuoco a distanza ravvicinata anche a chi ha una vista normale. Che poi questa cosa possa essere confortevole per il binomio occhio-cervello, specialmente su tempi prolungati, è tutto da dimostrare e comunque immagino che sarà molto soggettivo. Un po come lo è stato per il 3D (R.I.P.)
![]()
__________________
X |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
|
ah già... che fine hanno fatto i fanatici del 3d?
![]()
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: perugia
Messaggi: 8028
|
Quote:
![]() ci sono delle lenti in mezzo ![]() A volte capita anche che se regoli al minimo la distanza l’occhio tocca la lente ![]() Ultima modifica di al135 : 09-07-2020 alle 16:40. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: perugia
Messaggi: 8028
|
Quote:
![]() Ultima modifica di al135 : 09-07-2020 alle 16:38. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7249
|
Quote:
__________________
Telegram: @shutter1sland |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 10124
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1404
|
Quote:
Nel flusso vengono codificati non solo suoni ma anche oggetti e vettori di movimento. Semplificando molto, in un mondo perfetto, se devo codificare la pallina del gioco PONG (pallina bianca che rimbalza su sfondo nero) chesi muove per un'ora sullo schermo con MPEG2 mi ci vogliono poche centinaia di MByte complessivi, con i nuovi codec meno di un MByte La qualità è la stessa, pixel per pixel...dov'è allora il trucco? Che in MPEG2 faccio compressione della prima immagine (contiene molto nero, occupa poco) e delle differenze fra le immagini successive inserendo ogni tot di nuovo un'immagine complessiva. Con i nuovi codec mi salvo l'immagine della pallina e mi segno il percorso che fa. Differenza qualitativa zero, occupazione su disco 1 centesimo.
__________________
Utilizzo: Samsung: Galaxy Book Pro 360 i7-1165G7-16GB-SSD 512GB -|- Monitor 49" 32:9 C49J890 Galaxy Note 10+ SM-N975F H3G -|- Galaxy Note 10.1 2014 Ed SM-P605 -|- Galaxy S20 FE SM-G780F H3G |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7698
|
@ sorrentino
si, mi ricordo che già dal dvx mi pare si parte da un frame e gli altri si calcolano per differenza, poi ogni tot c è un frame nuovo e si ricomincia. Comunque l’esempio che fai tu regge su immagini semplici, uno screen monocolore occupa pochi kb allora. La realtà è ben diversa, dipende molto dalla scena e soprattutto dal movimento. Ricordo i primi dvd, che si diceva avessero una qualità top (per l epoca), che avevano artefatti mostruosi a volte, mi ricordo ancora un palo della luce doppio nel primo che vidi. Comunque viste le mostruose richieste di calcolo del nuovo codec ci credo che riesca fare ciò che dice, ci mancherebbe. Magari si sono dimenticati di dire “fino al 50% “ ![]()
__________________
intel Q9550, nvidia gtx950 2GB, ram 4GB. Ipad Air 4. \\ DUKE é vivo: eduke32 - High Res - roch - DNF 2013 - ports Santa ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di sbaffo : 11-07-2020 alle 17:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:51.