|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
ARMv8 è stata creata apposta. Si sono pure arrischiati a realizzare architetture out of order. Apple ha dimostrato che SoC ARM potenti si possono creare. Penso non ci sia bisogno di altro per concludere che ARM ha le carte in regola per raggiungere le prestazioni tipiche dei PC. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Quote:
Noi intanto aggiorniamo la lista dei tuoi fake account : https://www.hwupgrade.it/forum/showp...&postcount=302 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 17064
|
probabilmente è una cosa che fregherà 0 al 99% degli utenti macos, ma... bootcamp che fine farà?
![]()
__________________
Traverser l'hémisphère à cheval sur la lumière, tu deviens mon héliport... Parcourir l'univers tout au long des tes paupières... Revenir avant l'aurore... (cit.) |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2018
Messaggi: 1011
|
Quote:
Vedremo con Windows e Qualcomm cosa saranno in grado di fare con una dissipazione attiva |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24888
|
Alla fine diventa inception dato che le app x86 su woa sono già wrappate/emulate
![]() Si fa largamente prima a comprare una macchina normale. |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Utente sospeso
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 17064
|
Quote:
![]()
__________________
Traverser l'hémisphère à cheval sur la lumière, tu deviens mon héliport... Parcourir l'univers tout au long des tes paupières... Revenir avant l'aurore... (cit.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Matera
Messaggi: 2191
|
Questa è una cosa che non capirò mai, prendere un Mac per usare Windows. Premetto che non ho mai visto nessuno farlo ma di certo non faccio statistica ma che senso ha? Se ti serve Windows non prendi Mac e se ti pace il Mac, a me piace l’os, che te ne fai di Windows?
__________________
Passioni iMac 27 5K mid 2017 7700K 40 gb ram, iPad Pro 10,5 2017, iPhone 12 Pro, Apple Watch Ultra 2 black, Apple TV 3 gen, AirPods Pro, AirTag. Fujifilm X-T3, xf 14mm f2.8, xf 23mm f2.0, xf 35mm f1.4, xf 56mm f1.2, xf 90mm f2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2018
Messaggi: 1011
|
Quote:
Si acquista un Mac con il principale vantaggio di avere Mac OS (e Windows se si vuole)...Comprare HW comunque sovraprezzato, pagando vantaggi che non si useranno mai...Non ha il minimo senso logico Io non dico di installare anche Windows, ma usare SOLO Windows proprio non ha nessun senso..Non comprare un Mac |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 2156
|
Beh, gli iMac AIO hanno una linea spettacolare.
Per motivi di immagine, potrei pensare che realtà professionali che usano applicativi sotto Windows, ma vogliono far colpo sulla clientela, possano anche fare questa scelta. Si tratterebbe comunque di una minoranza della minoranza, ma non lo vedo poi così assurdo.
__________________
Ali Be Quiet Straight Power 11 Platinum 850W Case Cooler Master H500 MoBo Gigabyte Z590 Gaming X CPU Intel i7 11700K Dissi Noctua NH-U12S Chromax Black GPU GTX1080 8GB RAM 4x32GB Corsair Vengeance LPX DDR4 SSD Samsung 980 Pro NVMe Gen4 1TB HDD Toshiba N300 6TB OS Windows 10 Home |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7282
|
Quote:
![]() trovo il tuo discorso corretto sul mobile, d'altronde neanche gli Atom per tablet o 2in1 sono processori che per forza di cose NON possono competere con un i9 otto core magari raffreddato a liquido o comunque da un imponente dissipatore ad aria... Ma per i server? Anni or sono si fece un gran parlare di server basati su ARM il tizio di ARM mi pare che oso perfino dire che avrebbero spazzato via Intel dal mercato entro il 2015... siamo nel 2019 di server basati su ARM si parla pochissimo e da quel che so i vari processori da 32 o 64 core ARM non hanno mai potuto avvicinarsi all'IPC degli Xeon e il fatturato di Intel non è mai stato così roseo. Vedremo cosa succederà in futuro e quali processori Apple tirerà fuori, ma per ora credo sia oggettivo dire che le cpu ARM siano competitivi solo sui bassi consumi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2018
Messaggi: 1011
|
Quote:
Metti che il cliente si accorge che usi Windows costantemente, ti prende per idiota o crede che il Mac sia “tarocco”... Comunque, come AiO ci sono anche Windows che hanno una linea a dir poco spettacolare...Ad esempio HP Élite One G1, HP Envy 34 Curve o direttamente il fantastico Surface Studio 2 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Utente sospeso
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 17064
|
Quote:
![]()
__________________
Traverser l'hémisphère à cheval sur la lumière, tu deviens mon héliport... Parcourir l'univers tout au long des tes paupières... Revenir avant l'aurore... (cit.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: BG
Messaggi: 10027
|
Quote:
ma qui sorge altra domanda ignorante: per ARM si intendono tutte le CPU con questa architettura o si sta parlando di quelle "specifiche" di Apple? tipo A11XFUSIONNUCLEARBLASTER? ![]() perché per esempio i Qualcomm sono basati su ARM (i vari Snapdragon degli smartphone Android), ma anche gli A1x di Apple... dai bench di confronto tra le due "implementazioni" si notano notevoli differenze dove spesso si vede la versione Qualcomm prendere batoste dalla versione Apple (soprattutto sul multicore, mi pare di ricordare). ora, perché queste differenze (considerando anche che di norma le CPU Apple girano a clock inferiori)? implementazioni "migliori" della stessa architettura? è quindi ipotizzabile che un'eventuale CPU desktop basata su ARM ma "made by Apple" abbia prestazioni "migliori" prendendo come spunto quanto avviene nel mobile? quanto sopra è detto sempre e comunque col totale beneficio dell'ignoranza. ![]()
__________________
Mac mini M1,16GB,2TB,10Gbit;Satechi Hub NVMe;Samsung 990 Pro 4TB;WD My Passport for Mac 4TB / Logitech MX Keys;Logitech MX Vertical;Philips 288E2A;PreSonus Eris E3.5;HP LaserJet Pro M281fdw / QNAP TVS-871-i3-4G,8GB,8x WD Red CMR 6TB raid 6,QNAP QXG-2G1T-I225 / TP-LINK Archer GE800;QNAP QSW-1105-5T / iPhone 14 Pro Max 1TB;iPad mini 6 256GB;Apple Watch Ultra 2;AirPods Pro 2;Kindle Paperwhite 11 SE / LG OLED C2 48";Apple TV 4K 2021 64GB;Denon AVR-X2800H / Xbox Series X;Seagate Expansion Card 2TB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Utente sospeso
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 17064
|
Quote:
__________________
Traverser l'hémisphère à cheval sur la lumière, tu deviens mon héliport... Parcourir l'univers tout au long des tes paupières... Revenir avant l'aurore... (cit.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2018
Messaggi: 1011
|
Quote:
Quote:
I SOC Apple innegabilmente sono migliori, più performanti e con consumi inferiori... Apple come azienda è sempre stata avanti su questo specifico e agguerrito settore, ricordo la prima CPU di Smartphone a 64bit l’ha sfornata Apple, se non erro anche il primo Dual-Core etc etc etc Quello che invece manca è la parte modem dove per ora Qualcomm ha un vantaggio su Apple, ma credo che quest’ultima stia investendo molte risorse per rendersi “indipendente” anche sulla parte modem Sarebbe veramente curioso vedere come andranno i processori ARM raffreddati ad aria, come le attuali CPU x86. Credo che arriverà prima Qualcomm stavolta, vedremo come andrà, quali saranno i pro e i contro Certamente credo che un SOC ARM Apple messo ad esempio su un MacBook al posto degli Intel Core M possa andare veramente bene |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Le differenze si noterebbero in ambiti specifici, come i giochi e in generale software che usano le estensioni AVX a 256 bit (adesso ci sono pure le AVX-512). ARM ha presentato qualche anno fa le sue estensioni vettoriali ("length-agnostic") che sulla carta dovrebbero consentire di competere anche in questo campo. Ma di test ancora non se ne sono visti, per cui è tutto un "vedremo". Ci saranno altre differenze dovute proprio alle diverse ISA e/o micro-architetture, ma qui non è affatto facile esempi (bisogna eseguire test e vedere i risultati. Amen). Quote:
Checché tu ne dica, le architetture FANNO LA DIFFERENZA. Ci sono centinaia di architetture, alcune realizzate da prima ancora che apparisse il primo microprocessore, e la cosa che è assolutamente certa è che le prestazioni mostrate da ognuna siano diverse a seconda della tipologia di codice eseguito. Per cui, che ti piaccia o no, anche se Apple dovesse aggiungere pacchi di transistor e aumentare il clock dei suoi processori, non sta scritto da nessuna parte che arriverà a offrire prestazioni simili a quelle dei PC desktop. Potrebbe farlo, ma... non è detto. Mentre, a quanto pare, tu hai granitiche certezze, che però non sono supportate da alcun dato / fatto oggettivo. Quote:
Quote:
Ci sono architetture che si prestano meglio ad alcune tipologie di codice. Altri che fanno meglio in altre tipologie. Per cui è difficile poter fare previsioni, anche alla luce della storia recente. Se dovessimo prendere proprio tale storia, come già detto da biometallo ARM ha provato a sfondare in ambito server e ha miseramente fallito con tutte le soluzioni che finora sono state proposte. Eppure, sulla carta, avrebbe dovuto fare faville. Ma impaccare decine e decine di core quando la concorrenza (non solo Intel: anche AMD propone soluzioni che tanti core di recente) ne offre decisamente di meno NON implica, di per sé, che si possa vincere a mani basse in un mercato. Com'è, appunto successo. E' innegabile che ARM con meno risorse consenta di un miglior bilanciamento di prestazioni e consumi (difatti domina nel mercato dei microcontroller / embedded). Ma microarchitetture da desktop e server hanno esigenze completamente diverse, per cui è tutt'altro che scontato che possano ripetere lo stesso successo. Difatti per ottenere quelle prestazioni Apple ha messo sul campo una microarchitettura ARM che è un autentico mostro non soltanto se confrontata con gli altri ARM, ma anche con gli stessi x86/x64 di Intel e AMD. Basti vedere quante istruzioni riesce a decodificare ed eseguire per ciclo di clock, quanta cache L1, L2, e L3 monta (e le loro latenze), quante porte d'esecuzione ha, ecc. ecc. ecc. E' già adesso una microarchitettura pompatissima sul versante prestazionale (e si vede). Difficile pensare che possa continuare a offrire incrementi consistenti di IPC in futuro, considerato quanto già messo insieme (mentre per le frequenze di clock ovviamente c'è ancora parecchio spazio per salire). Quote:
Sono altre le affermazioni che non stanno proprio in piedi.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: BG
Messaggi: 10027
|
Quote:
![]() quindi non resta che sederci comodamente, prendere in mano i popcorn e aspettare per vedere come si evolveranno (se si evolveranno) le cose. ![]()
__________________
Mac mini M1,16GB,2TB,10Gbit;Satechi Hub NVMe;Samsung 990 Pro 4TB;WD My Passport for Mac 4TB / Logitech MX Keys;Logitech MX Vertical;Philips 288E2A;PreSonus Eris E3.5;HP LaserJet Pro M281fdw / QNAP TVS-871-i3-4G,8GB,8x WD Red CMR 6TB raid 6,QNAP QXG-2G1T-I225 / TP-LINK Archer GE800;QNAP QSW-1105-5T / iPhone 14 Pro Max 1TB;iPad mini 6 256GB;Apple Watch Ultra 2;AirPods Pro 2;Kindle Paperwhite 11 SE / LG OLED C2 48";Apple TV 4K 2021 64GB;Denon AVR-X2800H / Xbox Series X;Seagate Expansion Card 2TB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2018
Messaggi: 1011
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
I SoC ARM sono la cosa più variegata che esista. Quando faccio quelle previsioni, penso al vantaggio che ARM ha in termini di consumi e al fatto che per loro è più facile impacchettare core multipli mantenendo un TDP "umano". Voglio dire "ARM CPUs are usually good at area (fewer transistors)". Fanno le stesse cose con meno transistor. Hanno quindi possibilità di scalare in termini di core. E hanno possibilità di farlo mantenendosi entro un certo TDP. E capisco il tuo punto di vista "le prestazioni mostrate da ognuna siano diverse a seconda della tipologia di codice eseguito". Non capisco la fissazione con le prestazioni single thread. I carichi di lavoro moderni sono prevalentemente concorrenti. Quanti processi sono attivi in questo momento sul tuo pc? Probabilmente almeno una cinquantina. Ma lascia che ARM si faccia spazio nel settore PC/workstation e poi vedremo se il software ( le tipologie di codice eseguito ) possono essere ottimizzate per queste nuove architetture che nasceranno. Questa diatriba mi ricorda gli attacchi lanciati ( da altra gente ) a HSA di AMD. Era ovvio che non brillasse con software non realizzati per sfruttarla. Ma i signori di Openoffice dimostrano che è possibile accelerare enormemente certe tipologie di codice. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | ||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
![]() 2) impacchettare miriadi di core con un TDP "umano" a quanto pare non è servito per sfondare nel mondo dei server: chissà perché... ![]() Quote:
![]() Qualunque processore è in grado di "fare le stesse cose". Poi, però, ci si mettono l'architettura e la microarchitettura, che... fanno la differenza. Se fosse semplicemente come dici tu, i processori VLIW avrebbero dovuto stradominare ovunque, visto che consentono di impacchettare più core e mantenere consumi più bassi anche rispetto ad ARM, e in generale rispetto a qualunque RISC, CISC, CRISC che siano non-VLIW. Invece sono relegati a delle micro nicchie, e l'Itanium di Intel (rappresentante di questa macro-famiglia) è miseramente fallito... ![]() Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
![]() Quote:
Adesso prova a immaginare lo sforzo necessario per usare HSA in altre applicazioni. Che poi è lo stesso motivo per cui, sostanzialmente, si prova a sfruttare più thread/core. Solo che, SE POSSIBILE (perché non è affatto detto che lo sia. Tutt'altro), bisogna vedere quanto costi riscrivere (quella parte de) il codice, e quindi se ne valga realmente la pena. Cosa tutt'altro che scontata.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:00.