Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-03-2018, 13:48   #41
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da PLC Guarda i messaggi
Vuol dire che non c'è un terremoto di 9° della scala richter ogni giorno...
Nemmeno in Italia ci sono scosse potenti ogni giorno.

Quote:
Originariamente inviato da PLC Guarda i messaggi
Vabbuò dai....non hai capito nulla di quello che ho scritto.
Parla di Windows 10, che è meglio.
Terremoto di grado 9 della scala Richter in profondità è comunque più distruttivo di uno di scala 5 in superficie. E le immagini lo testimoniano.

Ultima modifica di nickname88 : 14-03-2018 alle 13:51.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2018, 13:57   #42
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da PLC Guarda i messaggi
Ovvio.
Ma ne basta una di 5 gradi per fare danni, scosse che come hai ben visto dal link che ti ho postato, sono all'ordine del giorno da altre parti e non creano alcun danno.
Da qui si evince che questo sistema di casa stampata, da noi, non è assolutamente fattibile.
All'ordine del giorno ? Si ma dove ? Sempre negli stessi luoghi storici di sempre ( Aquila, Perugio, Campobasso, Potenza e Catanzaro ) che dal disegno sono una striscia.
Quì al nord non si sente nulla e la mia casa non è antisismica, così come anche quasi tutte quelle attualmente presenti.



E se la mappa che è vera tutto ciò che è giallo è paragonabile alla situazione che ho io quì a Milano.
Aggiungici il grigio ed hai buona parte dell'Italia.

Ultima modifica di nickname88 : 14-03-2018 alle 14:02.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2018, 14:49   #43
Shertes
Member
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 47
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Nulla di nuovo comunque.
Un articolo analogo era già apparso su questa testata un annetto fa, e parlava di una stampa dimostrativa della compagnia Apis Cor, che aveva stampato in 24 ore una casa da circa 40mq in siberia a -35°C.
Il risultato era molto più rifinito (la stampa era tanto precisa che non serviva intonacare, hanno dipinto direttamente sulla parete stampata), le tracce per gli impianti erano fatte in stampa,
La precisione di questi sistemi inoltre consente di accelerare notevolmente i tempi nella finitura della casa, dato che tutto combacia al millimetro (le mattonelle per esempio possono essere tagliate in modo preciso dai macchinari).
L'isolamento termico è ottenuto con le schiume (nel video di Apis Cor questo è mostrato in alcune sequenze).
In quel caso comunque si parlava di costi più elevati, 280€/mq per case "curve" e 220€/mq per case squadrate, ma il risultato finale era decisamente più rifinito di quello che si vede nel video di questo articolo, direi che non aveva nulla da invidiare ad una casa tradizionale in muratura.

Comunque la casa mostrata nel video sembra molto più piccola di 60mq.

Gli usi sono molteplici, fornire rapidamente abitazioni ai terremotati è una delle prime applicazioni che mi è venuta in mente, con alcune di queste macchine sarebbe possibile realizzare una buona quantità di abitazioni in pochissimo tempo.
Stra quoto, non so perché, ma le casette in geopolimero della Apis Cor i piacciono di più, sarà forse perché ci collaboro? Mah
Shertes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2018, 15:09   #44
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da PLC Guarda i messaggi
Continui a non capire nulla.
Quelli di 6/6°, sono all'ordine del giorno in tutto il mondo e non creano alcun danno.
Quando arrivano qua da noi, i danni li fanno eccome per i motivi che ti ho spiegato in precedenza.
Dipende dalla zona
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2018, 15:28   #45
mau.c
Senior Member
 
L'Avatar di mau.c
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 6082
Bha il problema antisismico se costasse davvero 5000 dollari sarebbe il problema minore. Anche perchè la casa ad un piano, con tetto di legno basta fissare un po' il tetto per evitare che quando si sbriciolano i muri ti casca il tetto in testa e sei ok.

In Italia siamo messi molto peggio del Giappone, perchè li è all'ordine del giorno tutti sanno, e sanno anche come affrontare un dopo, il vero problema loro sono gli tsunami, comunque più rari, ma non i terremoti. Qui in Italia in molte zone ci sono terremoti ogni 300 anni, abbastanza perchè se ne perda memoria e si costruisca a cavolo fino all'inevitabile disastro. Anche Roma che è protetta dal suolo particolare, alla fine il Colosseo è in parte crollato e se la maggior parte degli edifici romani è sottoterra un motivo ci sarà pure. Basta un terremoto 6 o 7 e viene giù tutto come all'aquila. Secondo me un tempo si ricopriva tutto e si ricominciava...

Comunque molto più significativo il fatto che non siano isolate. Il concetto di fare una stampante 3d gigante per stampare una casa è un'idea stupida a mio avviso. In futuro potranno essere dei robot più specifici controllati da un pc che eseguono un progetto. Per portare questo stesso concetto nello spazio si prendono dei minirobot simili a formiche, prima ricercano e acquisiscono materiali, poi piano piano li accumulano per creare l'edificio. Anche se mi sembra più plausibile farli scavare. Poca energia per tanto tempo, controllati da un computer centrale e un po' di autonomia. Mezza tonnellata di questa roba spedita su marte potrebbe costruire una base in 10 anni forse.
__________________
Intel Core 2 Quad Q9550(2.83Ghz) - Asus P5Q-E - Nvidia GeForce GT740 - Corsair TWIN2X kit 2x2GB PC8500 1066Mhz DHX - corsair HX modular series 620W - Samsung MZ-75E250B SSD 850 EVO, 250 GB, 2.5" SATA III + WD 250GB SataII 7200rpm 16mb - coolermaster centurion 5 full black - LG 20x dual layer - card reader 3.5 all in one - Samsung Syncmaster 24'' T240HD TV; preso a Settembre 2008
mau.c è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2018, 15:34   #46
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da PLC Guarda i messaggi
Nel resto dell'Italia, a parte rare zone del Nord Italia, non esiste rischio 0, perché c'è il continente Africano, che spinge la nostra penisola verso la Croazia, Bosnia e Albania.
E i nostri terremoti hanno caratteristiche diverse da quelli che avvengono in Giappone.
Aspetta... c'è da fare un appunto doveroso. L'Italia è un paese a rischio sismico elevato, ma solo in pochissime parti del paese c'è il rischio che avvengano terremoti ad alta intensità.
L'orogenesi di Alpi ed Appennini è ovviamente dovuta ai fenomeni di collisione placche ed infatti le zone più rischiose sono queste, dove la placca africana struscia contro quella euroasiatica, corrispondenti alla zona del friuli, dell'appennino centrale, meridionale, calabria e sicilia orientale (in cui è presente notevole attività vulcanica). Nella zona dell'Aquila sono presenti molti rilievi, fra i più alti (oltre 2000 m) e questo dovrebbe far ben intuire l'energia in gioco e la pericolosità insita nella zona.
Ma il centro nord è relativamente sicuro: le scosse sono frequenti, ma è improbabile raggiungano intensità tali da provocare catastrofi.
Zero problemi per Sardegna e Corsica, ben adagiate nel Mediterraneo e anche Puglia, riviera ligure e pianura padana non hanno granché di cui preoccuparsi.

Quote:
Originariamente inviato da PLC Guarda i messaggi
Nel resto dell'Italia, soluzioni di questo tipo non sono praticabili.
Soluzioni di questo tipo sono praticabilissime. E' una casettina di cemento ad altezza ridotta (avrà il soffitto a 2,5 m) poggiata su fondamenta di cemento armato. Il peso del tetto viene scaricato per la maggior parte sulle fondamenta stesse tramite pilastri in acciaio. Cosa dovrebbe mai succedere??! Probabilmente si muove un po' (ma neanche tanto), fine...
Per 4000 euro me ne comprerei una anche subito! Ti compri un campo fuori dalla città e vivi felice in stile baita...

Quote:
Tanto vale tenersi la casa del 1890 fatta tutta in pietra, facile che resta su quella e crolla quella stampata.
Direi proprio di no. Le case dell'Aquila sono crollate proprio perché erano fatiscenti, vecchie case di pietra poggiata una sull'altra e coperte esternamente con un po' di malta. In quei casi anche una semplice scossetta fa muovere le pietre, basta un disallineamento e si perde solidità strutturale, facendo crollare tutto come un castello di carte. Anche nei rari casi in cui si sono usati mattoni si è visto che erano costruzioni "al risparmio" con armature minime (se non assenti) e ben poco legante.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2018, 16:44   #47
Therinai
Senior Member
 
L'Avatar di Therinai
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Corte del Re Cremisi
Messaggi: 18836
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
Milano non è zona sismica, scusa ma ti fai pippe mentali per niente.
Fraintendi, ovviamente a milano l'ultima delle priorità è il pericolo sismico (per la cronaca ogni tanto una scossa si sente, ma tidevi proprio concentrare per sentirla...). Facevo ironia sul fatto che ci si chiede come siano predisposti gli impianti una una casa stampata come questa, poi entri in un appartamento a milano centro e trovi il bagno senza finestra, la cucina davanti la porta d'ingresso con la bombola del gas, i serramenti fatti coi bancali, l'impianto elettrico costituito da fili tirati di qua e de là all'aria aperta, magari collegari ai fili del condominio, pareti in cartongesso appoggiate alle cassettiere, e non può mancare la mitica perdita d'acqua proveniente dal piano di sopra! Una volta mi hanno persino offerto uno sconto perché una parete del bagno era completamente ceduta causa tubature della vasca marce... e ripeto: sto parlando di Milano, non di Damasco, e di appartamenti da 160K € e più. Insomma, prima di lamentarsi di certe situazioni sarebbe bene guardarsi un attimo intorno.
__________________
CPU: 5800X3D SK Video: 4070ti Asus TUF OC MADREBOARD: Asus B550 non ricordo che modello RAM: Corsair Vengeance 4x8GB 3600 mhz HEATSINK Noctua NH-D15 NVME Corsair MP600 PRO 2TB + Silicon Power gen3 1TB PSU EVGA Supernova 650 G3 CASE Fractal Design North TV LG: C1 48" C2 65" B4 65" MONITOR Lg 27GN88A KEYBOARD Ducky One 3 TKL ITA MOUSE Razer Basilisk HANDLED Steam Deck
Thread ASPETTANDO SILENT HILL 2 REMAKE 2023 | Odio Ranni. | Thread ASPETTANDO Life is Strange: Double Exposure
Therinai è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2018, 17:15   #48
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
In Puglia, la provincia di Foggia, è zona I e II di pericolosità sismica.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2018, 17:54   #49
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da PLC Guarda i messaggi
Hai presente il terremoto del Molise nel 2002?
Una scossetta di 5,7 gradi della scala Richter fece crollare soltanto una scuola, abbastanza per causare la morte di 27 bambini e una maestra.
Ed era una robettina in cemento ad altezza ridotta eh...Cosa sarebbe potuto succedere...

Appunto, costruzioni al risparmio in cui a volte non è presente neppure l'armatura di cemento armato, una serie di foratini uno sull'altro adibiti a reggere magari anche tetti estremamente pesanti.
Il problema è tanto nel privato quanto nel pubblico, ma nel secondo caso è ovviamente molto più grave (perché spesso sono aziende edili che hanno fornito capitolati poi mai seguiti e con certificazioni fatte da amici, ma a rimetterci non è colui il colluso che poi vive dentro l'abitazione, ma la comunità ignara).
In quel caso il progettista e gli esecutori dell'opera sono andati in galera, proprio per una sopraelevazione posticcia (e il piano sottostante non ha retto il peso).
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2018, 20:14   #50
Gnubbolo
Senior Member
 
L'Avatar di Gnubbolo
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 1853
Quote:
Originariamente inviato da mau.c Guarda i messaggi
In Italia siamo messi molto peggio del Giappone, perchè li è all'ordine del giorno tutti sanno, e sanno anche come affrontare un dopo, il vero problema loro sono gli tsunami, comunque più rari, ma non i terremoti. Qui in Italia in molte zone ci sono terremoti ogni 300 anni, abbastanza perchè se ne perda memoria e si costruisca a cavolo fino all'inevitabile disastro. Anche Roma che è protetta dal suolo particolare, alla fine il Colosseo è in parte crollato e se la maggior parte degli edifici romani è sottoterra un motivo ci sarà pure. Basta un terremoto 6 o 7 e viene giù tutto come all'aquila. Secondo me un tempo si ricopriva tutto e si ricominciava...
arrivo sul thread in ritardo, ma come mi hanno spiegato ad architettura ( corso per il vecchio diploma universitario in disegno tecnico ) non esiste il falso storico in Italia, moltissimo di epoca romana, romanica, medioevale fu rasato dai barbari vari, lanzichenecchi, ottomani e terromoti devastanti come quello del 1887 con relativo tsunami che devasto paesi e centri storici.
quel poco di antico è stato ricostruito più volte. Roma è stata però geologicamente fortunata proprio per come hai detto, bisogna anche aggiungere però che sono stati gli stessi romani a "mangiarsi" il colosseo per modellare la nuova Roma della Controriforma.
Gnubbolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2018, 20:53   #51
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
ma che state a dire milano e new york, questa è roba per terzo mondo, favelas, al posto della lamiera e pantegane grosse come dobermann, mica le fanno sulla 5th avenue
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Cercate un hard disk esterno? Oggi Seaga...
Wi-Fi 8 sarà più affidabil...
Eccolo ancora, nuovo e non certo ricondi...
Thingiverse, stretta sulle armi 3D: perc...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1