|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
E di grazia...
Quote:
Forse in termini di complessità è più "complesso" progettare una enorme macchina a stati finiti che non potrà (finché il santo Graal del mondo quantico almeno non sarà fruibile e pubblicamente da tutti oltre che avere esso stesso una certa "pontenza" computazionale dimostrata) ma essere formalmente provata in modo esaustivo ovvero una cpu "moderna" che non un ponte od una casa. Marco71. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
In pratica...
...
Quote:
...sì lo afferma tra le righe in modo più o meno celato. Rivendicando la presunta superiorità di certa parte dell'ingegneria di produrre sistemi fisici completi "progettati a regola d'arte" senza errori di progetto ovvero devianze dalle specifiche nominali iniziali. Marco71. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Curioso poi...
...che le doglianze provengano e vengano così energicamente esternate essendo al corrente benissimo del fatto che nonostante la "miriade" di programmatori, sviluppatori ecc. sotto il Suo coordinamento nemmeno oggi nel 2018 si sia riusciti nell'intento di progettare nemmeno il solo nucleo di sistema operativo "perfetto" in modo "autentico".
Marco71. |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Non coetaneo...
...mi sono sbagliato...Torvalds è coevo...ma è del 1969.
Marco1971. |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Roma
Messaggi: 4638
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Roma
Messaggi: 4638
|
Quote:
non piace piu tanto neanche a me.. tra systemd e glitch grafici un po' troppo frequenti... mi sa che migro il pc domestico a FreeBSD 11 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Roma
Messaggi: 4638
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | ||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Ma tranquillo: è roba piuttosto comunque nell'era dei tuttologi internettiani. D'altra parte la logica mica la vendono al mercato... Quote:
Sempre nell'era internettiana non è affatto difficile trovare i famigerati tuttologici di cui sopra, che hanno letto da qualche parte che il pane si fa col grano, e con questo vorrebbero insegnare il mestiere al panettiere... Quote:
Tutto ciò che attiene alla computazione trova le fondamenta nella famigerata Teoria della Computabilità. Fra i vari teoremi che (per chi non è passato troppo velocemente dalla zappa alla tastiera, ovviamente) sono ben noti nonché studiati) c'è il famigerato problema dell'arresto, le cui implicazioni sono pratiche sono, purtroppo, quelle che sono state già descritte da altri (GTKM e l'ing. Marco71). Ora, a meno che tu non abbia deciso di rivoluzione la matematica (perché l'informatica ne è una branca) E avendo tu stesso affermato di non essere del mestiere, dovresti evitare di immischiarti in questioni che non ti sono e non ti possono essere affini, e lasciare dunque a chi, invece, lo è, del mestiere, di spiegare come funziona il mondo della computazione (hardware e software). Ma se, invece, pretendi di continuare a discettare, allora vuol dire che ci troviamo di fronte alla prossima Medaglia Fields (se il nickname risultasse veritiero), e quindi ti chiederei la cortesia di fornire una tua DIMOSTRAZIONE che sia possibile costruire processori (o scrivere software, che soffre delle stesse, identiche, problematiche riguardo alla computabilità) che il problema dell'arresto non sia vero, e dunque che sì: è possibile stabilire se un algoritmo abbia o meno bug ("si arresti o meno", nel contesto del teorema). Quote:
Ma, soprattutto, la domanda nasce spontanea a questo punto: hai mai aperto un errata di AMD? Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Comunque anche altri, anch'essi in condizioni simili alla mia, ti hanno già risposto. Poi che tu NON voglia capire, o perché ti mancano le basi, o perché sei entrato in modalità orecchie tappate, è anch'esso evidente. Quote:
Ma ribadisco: sei ancora in tempo per la prossima Medaglia Fields. Nel frattempo preparo il tappeto rosso da metterti davanti al genio che distruggerà le basi della computazione...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 222
|
Quote:
Ma rileggi bene e rileggi tutto. Il problema è nell'interpretazione della situazione. Questo non è un bug, ma una falla lasciata lì per trarre vantaggio. Bug=errore, qui è una scelta progettuale. Ma forse un non ingegnere non riesce a cogliere la sottile differenza tra le due cose. La superiorità di una categoria rispetto all'altra forse la suppone chi vuole sentirsi inferiore, il discorso è totalmente diverso. Ma voi siete gli esperti, io do un parere da chi i processori li compra e pretende che il prodotto sia buono quanto i soldi che vengono dati in cambio, chi sarò mai... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 222
|
Quote:
Hai ragione, l'esempio dell'ingegnere è inadatto, dovrei passare a Mario che ha x mele e Filippo che ha y pere. L'intenzionalitá è stata ammessa quando hanno detto che la CPU non ha bug perché lavora secondo le specifiche. Sono le specifiche che sono state poste più in basso. Ma vanno più forti della concorrenza Ma chi non progetta CPU muto deve stare, deve solo sganciare all'occorrenza ![]() Editato: purtroppo avendo solo cpu Intel non posso lamentarmi con AMD dei suoi bug, ma quando ryzen che ho preso a mio padre all'ultima tornata avrà problemi lo farò. Io tifo per il rapporto prezzo/prestazioni del mio portafoglio non per la squadra del cuore. Difendere a spada tratta anche se non ti pagano più è anche più grave. Ultima modifica di Juanito.82 : 11-01-2018 alle 17:45. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Roma
Messaggi: 4638
|
Quote:
si possono mitigare (come infatti fanno i registri tipo EAP), ma se un buffer va in overflow, la parte restante che non e' stata processata dallo heap incriminato va ad infilarsi nell'IP (registro dedito all'esecuzione del codice asm), colla conseguenza che quel codice verra' eseguito... questo bug (chiamiamolo cosi ma in realta' non lo e') non lo puoi sconfiggere... ecco perche', come da esempio, non e' proprio possibile produrre una cpu esente da bug... a meno che non mitighi (EAP).. ma se mitighi introduci nuovi bugs... magari meno gravi, ma sembre bugs trattasi ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Per tua informazione Juanito.82....
...sono laureato in ingegneria elettronica e "bazzico" materia di microprocessori dal 1978 quando avevo 7 anni...
Marco71. |
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Devi dimostrarlo...
...questo
Quote:
Marco71. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 222
|
Un certo meltdown che approfitta di una SCELTA progettuale più prestazionale implementata da intel e che non impatta sulla scelta meno prestazionale implementata da AMD non è sufficiente?
Cercate in tutti i modi di travisare le mie parole per farmi ammettere che do degli incompetenti agli ingegneri Intel, ma in realtà siete voi a farlo dicendo che non è una cosa "voluta". Continuo a confermare che gli ingegneri Intel hanno fatto perfettamente il loro lavoro, ma avevano obiettivi diversi da quelli che credete voi. Ripeto, considerare una scelta progettuale che prevede un determinato rapporto prestazione/sicurezza come un errore "casuale" (o forse si dovrebbe definire errore statistico , non so) è fare retorica e far passare gli ingegneri per incapaci |
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | ||||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Non ti fai mancare nulla, eh! Quote:
Quote:
Ah, già, scusami: nell'era internettiana le prove non servono: i sospetti e la fantasia galoppante sono più che sufficienti per inchiodare chiunque. Quote:
E bada bene che parlo al PLURALE, visto che le vulnerabilità sono diverse, e affliggono anche gli altri produttori di CPU. Ma ovviamente a te questo non interessa: l'UNICA che dev'essere messa in croce è Intel. Quote:
Ed è inutile chiedere prove per le ragioni che ho esposto. Quote:
Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |||||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Finora a parte una colossale valanga di stupidaggini, non hai portato assolutamente nulla di concreto: soltanto il frutto della tua immaginazione. Quote:
Quote:
Hai parlato di "limite minimo di sicurezza". Bene, DEFINISCI FORMALMENTE (quindi IN MANIERA OGGETTIVA / INCONTROVERTIBILE): - cosa s'intende per "sicurezza" (e quindi per sistema "sicuro"); - una metrica che consenta di misurare il livello di "sicurezza" di un sistema; - quali limiti sono raggiungibili da tale metrica, e dunque quale dovrebbe essere questo "minimo". Questo così, tanto per cominciare: è l'antipasto. Se riesci a sopravvivere a questo (cosa di cui dubito fortemente, perché altrimenti ci sarebbe la rivoluzione di cui parlavo negli altri commenti, visto che tutte le problematiche di questo tipo si riconducono allo stesso problema di cui ho portato le fonti prima), poi dovresti anche dirci: - chi l'avrebbe determinato; - cosa intendi per "a monte". Quote:
Se è roba troppo raffinata, passiamo a qualcosa di più bovino, più rozzo: la prima affermazione NON è conseguenza della seconda. A meno che, ovviamente, non lo DIMOSTRI. Quote:
Quote:
E', piuttosto, condizione sufficiente conoscere come funzionano le CPU, per discutere di questi argomenti. In ogni caso, sì: chi non ci rientra farebbe bene rimanere in silenzio, perché altrimenti correrebbe il serio rischio di proferire bestialità a carrettate, come hai fatto finora tu. Quote:
Quote:
Per il resto, hai tirato fuori nuovamente l'attacco ad hominem: ma le adori proprio le fallacie logiche, eh! Quote:
Quote:
Sei semplicemente tu che hai dimostrato pienamente di essere totalmente incompetente in materia, visto che continui a snocciolare autentiche bestialità. Quote:
Quote:
Poi se il genio incompreso delle CPU si degnerà di definire in maniera formale questo famigerato "rapporto prestazione/sicurezza", come da precedente richiesta, magari potremo finalmente cominciare a discutere di qualcosa di concreto, e non delle fantasie sfrenate del tipico tuttologo internettiano.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
![]() Anzi, la maggior parte del codice che ho scritto finora è basato proprio sull'utilizzo dei dati provenienti principalmente da systemd (opportunamente patchato). ![]() D'altra parte, e come ho già chiesto altre volte, non mi pare che esista un progetto / macro-package di componenti che riesca a sostituire TUTTE le funzionalità di systemd. Riguardo ai glitch grafici, immagino che ti riferisca all'arrivo di Wayland. Anche questa è una cosa che mi piace, perché ho sempre trovato ridicolo X11 & co. ![]() /OT
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
La critica alla patch di Intel ci sta tutta. E' tutto il resto che poteva tranquillamente risparmiarsi, ma sappiamo che Torvalds è avvezzo alle sue sfuriate e/o sparate (come nel caso specifico, dove parla a sproposito di CPL: evidentemente non ha idea di come funzionino gli attacchi "side channel").
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
|
Quote:
Non mi pare che in Transmeta abbia fatto il botto, e il suo kernel viene attivamente sviluppato interamente da altri. E' uno Stallman senza l'ideologia ormai. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:02.