Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-01-2018, 14:56   #41
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
E di grazia...

Quote:
Capisco che in questi giorni è difficile, l'azienda che da il pane va difesa strenuamente e oltre ogni ragionevole logica.
Dici "progettatela voi senza bug".
Lo farei ma non è il mio campo, però voglio farti un esempio più attinente a quello che capisco.
...dimmi, come intenderesti procede nel caso...se fosse il tuo settore.
Forse in termini di complessità è più "complesso" progettare una enorme macchina a stati finiti che non potrà (finché il santo Graal del mondo quantico almeno non sarà fruibile e pubblicamente da tutti oltre che avere esso stesso una certa "pontenza" computazionale dimostrata) ma essere formalmente provata in modo esaustivo ovvero una cpu "moderna" che non un ponte od una casa.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2018, 15:01   #42
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
In pratica...

...
Quote:
Ma tu stai dicendo che TUTTI gli sviluppatori e progettisti di componenti elettronici sono incompetenti, giusto?
...
...sì lo afferma tra le righe in modo più o meno celato.
Rivendicando la presunta superiorità di certa parte dell'ingegneria di produrre sistemi fisici completi "progettati a regola d'arte" senza errori di progetto ovvero devianze dalle specifiche nominali iniziali.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2018, 15:03   #43
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Curioso poi...

...che le doglianze provengano e vengano così energicamente esternate essendo al corrente benissimo del fatto che nonostante la "miriade" di programmatori, sviluppatori ecc. sotto il Suo coordinamento nemmeno oggi nel 2018 si sia riusciti nell'intento di progettare nemmeno il solo nucleo di sistema operativo "perfetto" in modo "autentico".

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2018, 15:09   #44
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Non coetaneo...

...mi sono sbagliato...Torvalds è coevo...ma è del 1969.

Marco1971.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2018, 17:15   #45
LukeIlBello
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Roma
Messaggi: 4638
Quote:
Originariamente inviato da Lampetto Guarda i messaggi
Vai Linus, spacca tutto...
A Nvidia li ha fatti neri, a quelli di openSuse ancora gli fischiano le orecchie, a Intel gli sparerebbe...

Il Vittorio Sgarbi Finnico

Capre, Capre, Capre...
LukeIlBello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2018, 17:18   #46
LukeIlBello
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Roma
Messaggi: 4638
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Sono test sintetici (addirittura usando /dev/null per ridurre ai minimi termini l'impatto della syscall), e quindi che lasciano il tempo che trovano. Nel mondo reale l'impatto non sarà mai e poi mai così elevato.

Intanto:

Linus dovrebbe evitare di parlare a sproposito, quando il suo s.o. ha una lunghissima lista di bug, e alcuni che vegetano pure da anni. Lui stesso s'è lamentato di quanto complesso e difficilmente gestibile sia diventato.

Per non parlare poi del fallimento di Transmeta, dove lavorava in precedenza quando realizzavano processori per competere con Intel e AMD. Forse avrebbe dovuto imparare qualcosa di come si realizzano processori, specialmente di una certa complessità.

La coerenza non sa dove stia di casa...
concordo sul discorso "dove sta andando linux",...
non piace piu tanto neanche a me.. tra systemd e glitch grafici un po' troppo frequenti... mi sa che migro il pc domestico a FreeBSD 11
LukeIlBello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2018, 17:20   #47
LukeIlBello
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Roma
Messaggi: 4638
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
Domanda senza senso e che dimostra la tua ignoranza nel settore.
Nessuna CPU e' priva di bug, tanto per cominciare.

Per quanto concerne Meltdown, nessuno ficca codice malevolo. Anzi, proprio la presenza di codice che tenta di accedere ad un indirizzo di memoria riservato e' cio' che fa generare un'eccezione alla CPU, la quale fa quello che dovrebbe fare.

Una CPU moderna ha qualche funzionalita' in piu' rispetto ad una del 1980, direi...

L'utente brama le prestazioni, e lo si nota ogni volta in cui viene presentata una nuova CPU, con tutti pronti a scagliarsi per un misero +5%. Per raggiungere tali prestazioni, dato che non si puo' certo stravolgere l'ISA, si cercano dei workaround. Che, ovviamente, potrebbero introdurre delle falle, anche se nel caso specifico e' davvero un estremo.


Non sono "pezze al culo", sono, appunto, patch. Ossia, PER ME, il motivo principale per cui esistono gli aggiornamenti. E gli sviluppatori di sistemi operativi sono ben felici gli strumenti messi a disposizione dall'hardware, workaround compresi.

Per il resto, Torvalds parla giusto per elevarsi a mente superiore, come se il "suo" kernel fosse esente da bug e fosse un gioiellino di ingegneria del software. Proprio lo stesso Torvalds di Transmeta, tra l'altro.
concordo
LukeIlBello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2018, 17:22   #48
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Juanito.82 Guarda i messaggi
Capisco che in questi giorni è difficile, l'azienda che da il pane va difesa strenuamente e oltre ogni ragionevole logica.
Premesso che, come ti hanno già detto, non lavoro più alla Intel da più di un anno, se proprio vogliamo parlare di logica, la tua si configura come la classica fallacia logica dell'Attacco Ad Hominem.

Ma tranquillo: è roba piuttosto comunque nell'era dei tuttologi internettiani.

D'altra parte la logica mica la vendono al mercato...
Quote:
Dici "progettatela voi senza bug".
Lo farei ma non è il mio campo,
Su questo non c'erano proprio dubbi.

Sempre nell'era internettiana non è affatto difficile trovare i famigerati tuttologici di cui sopra, che hanno letto da qualche parte che il pane si fa col grano, e con questo vorrebbero insegnare il mestiere al panettiere...
Quote:
però voglio farti un esempio più attinente a quello che capisco.
Se l'ingegnere strutturista che ha progettato casa tua ti dice che la struttura è solidissima ma ci sono dei punti particolari sui pilastri che se colpiti con un martello fanno collassare l'intero edificio, cmq no problem, da un appartamento da 10000€/mq vuoi la perfezione assoluta?
E poi quel difettuccio non lo conosce nessuno, quei piccoli bugs sono potenzialmente letali ma sono bug fisiologici di una struttura complessa da 100-150 piani, chi andrà mai a dare una martellata su un muro nel corso della vita di un edificio?
Cosa gli rispondiamo?
A me risponderebbero che sono un incapace incompetente e che sono stato pagato per fare quello che ho fatto male, mica probono e sarebbe stato meglio rivolgersi ad un altro ingegnere, i difettucci sulla sicurezza non sono neanche lontanamente ammessi, figuriamoci giustificarli a spada tratta
E' un esempio che non calza assolutamente, e questo proprio perché non sei del mestiere.

Tutto ciò che attiene alla computazione trova le fondamenta nella famigerata Teoria della Computabilità. Fra i vari teoremi che (per chi non è passato troppo velocemente dalla zappa alla tastiera, ovviamente) sono ben noti nonché studiati) c'è il famigerato problema dell'arresto, le cui implicazioni sono pratiche sono, purtroppo, quelle che sono state già descritte da altri (GTKM e l'ing. Marco71).

Ora, a meno che tu non abbia deciso di rivoluzione la matematica (perché l'informatica ne è una branca) E avendo tu stesso affermato di non essere del mestiere, dovresti evitare di immischiarti in questioni che non ti sono e non ti possono essere affini, e lasciare dunque a chi, invece, lo è, del mestiere, di spiegare come funziona il mondo della computazione (hardware e software).

Ma se, invece, pretendi di continuare a discettare, allora vuol dire che ci troviamo di fronte alla prossima Medaglia Fields (se il nickname risultasse veritiero), e quindi ti chiederei la cortesia di fornire una tua DIMOSTRAZIONE che sia possibile costruire processori (o scrivere software, che soffre delle stesse, identiche, problematiche riguardo alla computabilità) che il problema dell'arresto non sia vero, e dunque che sì: è possibile stabilire se un algoritmo abbia o meno bug ("si arresti o meno", nel contesto del teorema).
Quote:
A te cosa rispondiamo?
Che in amd sanno evidentemente lavorare meglio e che i dipendenti intel vengono pagati per fare il loro lavoro col cu...ore
Quindi AMD produce processori senza bug? Spectre l'hai sentito nominare? E il famigerato bug del segmentation fault?

Ma, soprattutto, la domanda nasce spontanea a questo punto: hai mai aperto un errata di AMD?
Quote:
e senza responsabilità
Ah, ma questo è vero: alla Intel i dipendenti fanno quello che vogliono. "Si sa". Nessuno ha responsabilità...
Quote:
tanto i clienti sono solo polli da spennare?
Anche questo è senz'altro vero. E' ben noto che AMD, invece, è una ONLUS.
Quote:
"Eh ma ci sono miliardi di transistor"
Già. Ineluttabile verità.
Quote:
"Eh ma non me li regali mica i processori, anzi"
?
Quote:
Ovviamente avrai già una risposta che spiegone tuttone,
Più che altro ho già fornito ampiamente spiegazioni perché certe cose DEVO saperle, visto che a differenza di te non ho passato il tempo a costruire la torre di Hanoi coi sassolini, ma ho dovuto studiare e portarmi a casa la laurea e l'esperienza in questo campo.

Comunque anche altri, anch'essi in condizioni simili alla mia, ti hanno già risposto. Poi che tu NON voglia capire, o perché ti mancano le basi, o perché sei entrato in modalità orecchie tappate, è anch'esso evidente.
Quote:
ma prima di premere invio ripensa all'ingegnere che lascia bug strutturali a casa tua e se gli lasceresti mezzo centesimo e dormiresti tranquillo
Non ho bisogno di pensare a quell'ingegnere perché, come già detto, il tuo esempio non c'entra proprio niente ed è del tutto inapplicabile alla computazione.

Ma ribadisco: sei ancora in tempo per la prossima Medaglia Fields.

Nel frattempo preparo il tappeto rosso da metterti davanti al genio che distruggerà le basi della computazione...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2018, 17:26   #49
Juanito.82
Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 222
Quote:
Originariamente inviato da Marco71 Guarda i messaggi
......
...sì lo afferma tra le righe in modo più o meno celato.
Rivendicando la presunta superiorità di certa parte dell'ingegneria di produrre sistemi fisici completi "progettati a regola d'arte" senza errori di progetto ovvero devianze dalle specifiche nominali iniziali.

Marco71.
Chiaro, con gli estratti e senza manco leggere tutto può sembrare che sia così.
Ma rileggi bene e rileggi tutto.
Il problema è nell'interpretazione della situazione.
Questo non è un bug, ma una falla lasciata lì per trarre vantaggio.
Bug=errore, qui è una scelta progettuale.
Ma forse un non ingegnere non riesce a cogliere la sottile differenza tra le due cose.
La superiorità di una categoria rispetto all'altra forse la suppone chi vuole sentirsi inferiore, il discorso è totalmente diverso.
Ma voi siete gli esperti, io do un parere da chi i processori li compra e pretende che il prodotto sia buono quanto i soldi che vengono dati in cambio, chi sarò mai...
Juanito.82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2018, 17:35   #50
Juanito.82
Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 222
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
.

Non ho bisogno di pensare a quell'ingegnere perché, come già detto, il tuo esempio non c'entra proprio niente ed è del tutto inapplicabile alla computazione.

.
Anche per te la differenza tra un limite minimo di sicurezza determinato a monte e un errore "casuale" è la stessa cosa?
Hai ragione, l'esempio dell'ingegnere è inadatto, dovrei passare a Mario che ha x mele e Filippo che ha y pere.
L'intenzionalitá è stata ammessa quando hanno detto che la CPU non ha bug perché lavora secondo le specifiche.
Sono le specifiche che sono state poste più in basso.
Ma vanno più forti della concorrenza
Ma chi non progetta CPU muto deve stare, deve solo sganciare all'occorrenza
Editato: purtroppo avendo solo cpu Intel non posso lamentarmi con AMD dei suoi bug, ma quando ryzen che ho preso a mio padre all'ultima tornata avrà problemi lo farò.
Io tifo per il rapporto prezzo/prestazioni del mio portafoglio non per la squadra del cuore.
Difendere a spada tratta anche se non ti pagano più è anche più grave.

Ultima modifica di Juanito.82 : 11-01-2018 alle 17:45.
Juanito.82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2018, 17:38   #51
LukeIlBello
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Roma
Messaggi: 4638
Quote:
Originariamente inviato da Juanito.82 Guarda i messaggi
Chiaro, con gli estratti e senza manco leggere tutto può sembrare che sia così.
Ma rileggi bene e rileggi tutto.
Il problema è nell'interpretazione della situazione.
Questo non è un bug, ma una falla lasciata lì per trarre vantaggio.
Bug=errore, qui è una scelta progettuale.
Ma forse un non ingegnere non riesce a cogliere la sottile differenza tra le due cose.
La superiorità di una categoria rispetto all'altra forse la suppone chi vuole sentirsi inferiore, il discorso è totalmente diverso.
Ma voi siete gli esperti, io do un parere da chi i processori li compra e pretende che il prodotto sia buono quanto i soldi che vengono dati in cambio, chi sarò mai...
guarda non e' proprio possibile scrivere sw o progettare complesse reti logiche (che stanno a capo delle mobo e dei proci) in cui non sia possibile forzare dei bug...
si possono mitigare (come infatti fanno i registri tipo EAP), ma se un buffer va in overflow, la parte restante che non e' stata processata dallo heap incriminato va ad infilarsi nell'IP (registro dedito all'esecuzione del codice asm), colla conseguenza che quel codice verra' eseguito...

questo bug (chiamiamolo cosi ma in realta' non lo e') non lo puoi sconfiggere...
ecco perche', come da esempio, non e' proprio possibile produrre una cpu esente da bug... a meno che non mitighi (EAP).. ma se mitighi introduci nuovi bugs... magari meno gravi, ma sembre bugs trattasi
LukeIlBello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2018, 18:53   #52
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Per tua informazione Juanito.82....

...sono laureato in ingegneria elettronica e "bazzico" materia di microprocessori dal 1978 quando avevo 7 anni...

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2018, 18:54   #53
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Devi dimostrarlo...

...questo
Quote:
Questo non è un bug, ma una falla lasciata lì per trarre vantaggio.
.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2018, 19:17   #54
Juanito.82
Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 222
Quote:
Originariamente inviato da Marco71 Guarda i messaggi
...questo .

Marco71.
Un certo meltdown che approfitta di una SCELTA progettuale più prestazionale implementata da intel e che non impatta sulla scelta meno prestazionale implementata da AMD non è sufficiente?
Cercate in tutti i modi di travisare le mie parole per farmi ammettere che do degli incompetenti agli ingegneri Intel, ma in realtà siete voi a farlo dicendo che non è una cosa "voluta".
Continuo a confermare che gli ingegneri Intel hanno fatto perfettamente il loro lavoro, ma avevano obiettivi diversi da quelli che credete voi.
Ripeto, considerare una scelta progettuale che prevede un determinato rapporto prestazione/sicurezza come un errore "casuale" (o forse si dovrebbe definire errore statistico , non so) è fare retorica e far passare gli ingegneri per incapaci
Juanito.82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2018, 21:23   #55
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Juanito.82 Guarda i messaggi
Impossibile da progettare senza bug?
Perché troppo complessi?
Sì.
Quote:
Allora quando si viene sgamati si ammettono la colpa e le responsabilità, si dichiara che si sta lavorando e lo si fa.
E perché dovrebbero farlo? La CPU, come peraltro TU STESSO hai ammesso dopo, lavorano secondo le specifiche.
Quote:
Difesa ad oltranza e benaltrismo sono il modo per apparire anche più colpevoli.
T'assicuro che è molto peggio l'ignoranza generalizzata di cui è unta e bisunta l'era internettiana dei tuttologi che pontificano a destra e a manca senza avere la minima idea di quello che dicono.
Quote:
Ovviamente anche il danno causato va rifondato, fa parte delle responsabilità, incassare profumatamente prevede possibilità esborsi in danni altrettanto profumati, il contratto sarebbe vincolante per entrambe le parti, mica solo per chi vende.
Dimmi un po', il contratto cosa direbbe?
Quote:
A prescindere dal fatto che si giustifica da 20 anni la presenza, di bugs sw e hw.
Mi pare ovvio. Per chi è del settore, ovviamente. Gli altri continuano a costruire torri di Hanoi coi sassolini.
Quote:
E se invece di cercare sempre le patch qualcuno fosse pagato per non inserirli nemmeno?
Ed ecco l'altro male che abbonda e ammorba l'era internettiana: il complottismo.

Non ti fai mancare nulla, eh!
Quote:
Se non si è capaci McDonald's assume sempre cassieri
Meglio starne alla larga: con questa mentalità potresti far danni anche lì.
Quote:
Originariamente inviato da Juanito.82 Guarda i messaggi
Invece no, non hai capito il senso.
Sono d'accordo con la tesi di Intel, la CPU lavora come deve e il problema risiede proprio in questo, che sia stato su commissiine
Prove che sia andata così ne hai?

Ah, già, scusami: nell'era internettiana le prove non servono: i sospetti e la fantasia galoppante sono più che sufficienti per inchiodare chiunque.
Quote:
o per un semplice rapporto prestazioni/sicurezza maggiore, come ogni progetto è figlio di compromessi.
In tal caso dovrebbero essere i ricercatori di sicurezza a dover andare a lavorare da McDonald's, visto in più di 10 (DIECI) anni non si sono accorti dei problemi.

E bada bene che parlo al PLURALE, visto che le vulnerabilità sono diverse, e affliggono anche gli altri produttori di CPU. Ma ovviamente a te questo non interessa: l'UNICA che dev'essere messa in croce è Intel.
Quote:
Con questa scoperta si è capito che in Intel privilegiano le prestazioni alla sicurezza al contrario degli annunci sempre fatti, se per questa loro scelta io ci perdo x% che ho pagato, loro ci devono perdere la stessa percentuale minimo, ma io aggiungerei il bonus dell'intenzionalitá, se da questo hanno tratto vantaggio sui concorrenti (se vai più forte vendi di più) ed io ho comprato la tua macchina proprio per le prestazioni abbinate alla sicurezza.
Il sunto è che a prescindere da x, y e z motivi, in Intel hanno "sbagliato" il rapporto prestazioni/sicurezza, forse andava bene per il 95 quando internet era quasi una leggenda metropolitana, nel 2017 le esigenze dicono che la loro responsabilità è totale, non esiste giustificazione che tenga al fatto che per colpa loro io ci perda soldi, non c'era alternativa, ma nel caso ci fosse stata avrei potuto comprare hw da loro e ora "guadagnerei di più", ma l'alternativa non c'era anche perché tu dicevi andare di più con la stessa sicurezza.
Dato che nel corso degli anni hanno avuto più occasioni per porre rimedio a questo livello di sicurezza inferiore (come ha fatto la concorrenza) di cui erano consci per mantenere il vantaggio prestazionale, è da andare a lavorare al McDonald's sostenere che non ci sia responsabilità e intenzionalità.
Questo nemmeno lo commento, perché è un puro concentrato di ignoranza e complottismo da due soldi, di cui purtroppo è ammorbata l'era internettiana.

Ed è inutile chiedere prove per le ragioni che ho esposto.
Quote:
Originariamente inviato da Juanito.82 Guarda i messaggi
L'intenzionalitá e dimostrata dal fatto che sapevano che la loro soluzione seppur più veloce ha sicurezza inferiore e se ne sono sbattuti, hanno preferito mantenere la soluzione più veloce.
Lo sapevano loro, oppure lo sa solo un Juanito.82 qualunque e qualunquista internettiano?
Quote:
Cosa che non ha fatto la concorrenza e su cui si sono avvantaggiato anche grazie alla soluzione meno sicura.
Come giustamente dicono, loro non potevano sapere che qualcuno prima o poi potesse immaginare un uso di questa falla tanto incredibile quanto fantasioso, la CPU lavora comunque secondo specifiche quindi non è un bug.
Devo dirti che livello di retorica ha una frase del genere?
Dovrei interpellare Junior di Dragonball Z per rendere l'idea
Sarebbe sufficiente interpellare chi ti ha dato quella roba scarsa.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2018, 21:48   #56
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Juanito.82 Guarda i messaggi
Chiaro, con gli estratti e senza manco leggere tutto può sembrare che sia così.
Ma rileggi bene e rileggi tutto.
Il problema è nell'interpretazione della situazione.
Questo non è un bug, ma una falla lasciata lì per trarre vantaggio.
Dimostralo, come ti è stato già chiesto. Altrimenti sei un bugiardo e un pubblico mentitore.
Quote:
Bug=errore, qui è una scelta progettuale.
Ma forse un non ingegnere non riesce a cogliere la sottile differenza tra le due cose.
Non serve un ingegnere, ma le PROVE che dimostrino che sia una scelta progettuale.

Finora a parte una colossale valanga di stupidaggini, non hai portato assolutamente nulla di concreto: soltanto il frutto della tua immaginazione.
Quote:
La superiorità di una categoria rispetto all'altra forse la suppone chi vuole sentirsi inferiore, il discorso è totalmente diverso.
Ma voi siete gli esperti, io do un parere da chi i processori li compra e pretende che il prodotto sia buono quanto i soldi che vengono dati in cambio, chi sarò mai...
Ma guarda che si vede proprio che sei limitato al solo acquisto dei processori: su questo penso che qui nessuno ha dubbi.
Quote:
Originariamente inviato da Juanito.82 Guarda i messaggi
Anche per te la differenza tra un limite minimo di sicurezza determinato a monte e un errore "casuale" è la stessa cosa?
Hai ragione, l'esempio dell'ingegnere è inadatto, dovrei passare a Mario che ha x mele e Filippo che ha y pere.
Allora, visto che la metti in questi termini tirando in ballo a sproposito titoli di ingegneri et similia, passiamo alla dimostrazione di quanta ignoranza stai vomitando.

Hai parlato di "limite minimo di sicurezza". Bene, DEFINISCI FORMALMENTE (quindi IN MANIERA OGGETTIVA / INCONTROVERTIBILE):
- cosa s'intende per "sicurezza" (e quindi per sistema "sicuro");
- una metrica che consenta di misurare il livello di "sicurezza" di un sistema;
- quali limiti sono raggiungibili da tale metrica, e dunque quale dovrebbe essere questo "minimo".

Questo così, tanto per cominciare: è l'antipasto.

Se riesci a sopravvivere a questo (cosa di cui dubito fortemente, perché altrimenti ci sarebbe la rivoluzione di cui parlavo negli altri commenti, visto che tutte le problematiche di questo tipo si riconducono allo stesso problema di cui ho portato le fonti prima), poi dovresti anche dirci:
- chi l'avrebbe determinato;
- cosa intendi per "a monte".
Quote:
L'intenzionalitá è stata ammessa quando hanno detto che la CPU non ha bug perché lavora secondo le specifiche.
Questa sono le tipiche "deduzioni" di cui è, purtroppo, celebre travaglio, che però sono affette da evidenti carenze logiche. Infatti è una commistione indigesta di un paio di fallacie logiche: dello Spaventapasseri e Causa discutibile.

Se è roba troppo raffinata, passiamo a qualcosa di più bovino, più rozzo: la prima affermazione NON è conseguenza della seconda.

A meno che, ovviamente, non lo DIMOSTRI.
Quote:
Sono le specifiche che sono state poste più in basso.
Ah, sì? E mi faresti vedere allora cosa ci sarebbe di sbagliato in queste specifiche? Prendi pure il manuale delle architetture x86/x64, che puoi scaricare sia dal sito di Intel sia da quello di AMD, e fammi pure vedere dove e perché sarebbe state "poste più in basso".
Quote:
Ma vanno più forti della concorrenza
Ma chi non progetta CPU muto deve stare, deve solo sganciare all'occorrenza
Io non progetto CPU, ma parlo lo stesso. Quindi, come vedi, NON è condizione necessaria saper progettare CPU.

E', piuttosto, condizione sufficiente conoscere come funzionano le CPU, per discutere di questi argomenti.

In ogni caso, sì: chi non ci rientra farebbe bene rimanere in silenzio, perché altrimenti correrebbe il serio rischio di proferire bestialità a carrettate, come hai fatto finora tu.
Quote:
Editato: purtroppo avendo solo cpu Intel non posso lamentarmi con AMD dei suoi bug, ma quando ryzen che ho preso a mio padre all'ultima tornata avrà problemi lo farò.
Anche i Ryzen sono affetti da alcune di queste vulnerabilità.
Quote:
Io tifo per il rapporto prezzo/prestazioni del mio portafoglio non per la squadra del cuore.
Difendere a spada tratta anche se non ti pagano più è anche più grave.
Io difendo la conoscenza: quella che ti manca del tutto, come hai ampiamente dimostrato.

Per il resto, hai tirato fuori nuovamente l'attacco ad hominem: ma le adori proprio le fallacie logiche, eh!
Quote:
Originariamente inviato da Juanito.82 Guarda i messaggi
Un certo meltdown che approfitta di una SCELTA progettuale più prestazionale implementata da intel e che non impatta sulla scelta meno prestazionale implementata da AMD non è sufficiente?
Direi proprio di no. A meno che non DIMOSTRI (lo so: non faccio altro che ripeterlo. Ma che ci vuoi fare: la mia laurea me la sono sudata, e ne ho dovute fornire parecchie di dimostrazioni. Mica passavo il tempo a scaldare i banchi) che sia stata volutamente sacrificata la "sicurezza" (notare le virgolette). E ovviamente dovresti dire pure in che modo.
Quote:
Cercate in tutti i modi di travisare le mie parole per farmi ammettere che do degli incompetenti agli ingegneri Intel, ma in realtà siete voi a farlo dicendo che non è una cosa "voluta".
No, no, guarda la questione è chiarissima: non sei tu che dai degli incompetenti agli ingegneri Intel, dicendogli di andare a lavorare da McDonald's. Sia mai che questo significhi dargli degli incompetenti, eh! Questa deduzione è solo frutto dell'immaginazione di chi legge, mistificando, quello che hai scritto.

Sei semplicemente tu che hai dimostrato pienamente di essere totalmente incompetente in materia, visto che continui a snocciolare autentiche bestialità.
Quote:
Continuo a confermare che gli ingegneri Intel hanno fatto perfettamente il loro lavoro, ma avevano obiettivi diversi da quelli che credete voi.
E visto che ci siamo, ormai facciamola completa: quali sarebbero stati questi obiettivi?
Quote:
Ripeto, considerare una scelta progettuale che prevede un determinato rapporto prestazione/sicurezza come un errore "casuale" (o forse si dovrebbe definire errore statistico , non so) è fare retorica e far passare gli ingegneri per incapaci
Tranquillo: chi è incapace l'abbiamo già capito da un pezzo.

Poi se il genio incompreso delle CPU si degnerà di definire in maniera formale questo famigerato "rapporto prestazione/sicurezza", come da precedente richiesta, magari potremo finalmente cominciare a discutere di qualcosa di concreto, e non delle fantasie sfrenate del tipico tuttologo internettiano.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2018, 21:57   #57
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da sintopatataelettronica Guarda i messaggi
Che Intel peggio e più meschinamente di così non se la potesse gestire sono d'accordo: la conferenza stampa di qualche giorno fa è stata qualcosa di indecoroso e indegno, col tentativo di dar a credere che tutti i processori di tutte le aziende (di cui han pure fatto subdolamente i nomi) siano affetti in egual misura da questi problemi.
Non mi pare che abbia detto così, quanto che tutte le aziende hanno problemi. Il che è corretto.
Quote:
Han lavorato bene solo al contenimento dei loro danni, diciamo, a esser garbati.
Beh, mi pare ovvio: che t'aspettavi da loro?
Quote:
Sul resto.. bug o errori in fase di progettazione di cose così complesse come le moderne CPU non sono del tutto evitabili a priori.. c'è poco da farci.

Tra l'altro meltdown è più l'exploit di alcune soluzioni adottate dalle CPU Intel a livello di ottimizzazione interna che un bug vero e proprio.
*
Quote:
Certo, come se la son giocata poi in Intel .. non fa molto a loro onore.
Più che altro dovrebbero rilasciare aggiornamenti anche per i processori più vecchi. Difendersi pubblicamente è ovvio, ma Intel è famosa per la massiccia campagna di richiamo dei Pentium a causa del famigerato bug della divisione (cosa che nessun'altra azienda mi pare abbia fatto. Nemmeno AMD quando i Phenom avevano problemi con la cache L2 che poteva portare a corrompere i dati, o i recenti Ryzen che andavano in segmentation fault), e dunque per una questione di immagine -> solidità dei suoi prodotti, mi aspetterei il supporto anche per i processori più datati.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2018, 22:06   #58
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da LukeIlBello Guarda i messaggi
concordo sul discorso "dove sta andando linux",...
non piace piu tanto neanche a me.. tra systemd e glitch grafici un po' troppo frequenti... mi sa che migro il pc domestico a FreeBSD 11
Prima riferivo alla complessità di Linux. Personalmente uso systemd e mi trovo bene.

Anzi, la maggior parte del codice che ho scritto finora è basato proprio sull'utilizzo dei dati provenienti principalmente da systemd (opportunamente patchato).

D'altra parte, e come ho già chiesto altre volte, non mi pare che esista un progetto / macro-package di componenti che riesca a sostituire TUTTE le funzionalità di systemd.

Riguardo ai glitch grafici, immagino che ti riferisca all'arrivo di Wayland. Anche questa è una cosa che mi piace, perché ho sempre trovato ridicolo X11 & co.

/OT
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2018, 05:28   #59
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
La critica alla patch di Intel ci sta tutta. E' tutto il resto che poteva tranquillamente risparmiarsi, ma sappiamo che Torvalds è avvezzo alle sue sfuriate e/o sparate (come nel caso specifico, dove parla a sproposito di CPL: evidentemente non ha idea di come funzionino gli attacchi "side channel").
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2018, 07:55   #60
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da Bellaz89 Guarda i messaggi
... Ci sono anche le parac*late dei PR, a me sembra lecito che le abbia criticate...

IMHO non credo che LT sia ignorante rispetto ad alcunché quando si parla di funzionamento di una CPU.
A me sembra che Torvalds debba partire da una critica "giusta" per poi spalare mer*a su tutti elevandosi a mente superiore.

Non mi pare che in Transmeta abbia fatto il botto, e il suo kernel viene attivamente sviluppato interamente da altri. E' uno Stallman senza l'ideologia ormai.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1