Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-01-2018, 09:07   #21
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da Juanito.82 Guarda i messaggi
Impossibile da progettare senza bug?
Perché troppo complessi?
Allora quando si viene sgamati si ammettono la colpa e le responsabilità, si dichiara che si sta lavorando e lo si fa.
Difesa ad oltranza e benaltrismo sono il modo per apparire anche più colpevoli.
Ovviamente anche il danno causato va rifondato, fa parte delle responsabilità, incassare profumatamente prevede possibilità esborsi in danni altrettanto profumati, il contratto sarebbe vincolante per entrambe le parti, mica solo per chi vende.
A prescindere dal fatto che si giustifica da 20 anni la presenza, di bugs sw e hw.
E se invece di cercare sempre le patch qualcuno fosse pagato per non inserirli nemmeno?
Se non si è capaci McDonald's assume sempre cassieri
Non e' questione di capacita', ma ovviamente non hai idea di cosa parli.
Un software complesso ha sempre dei bug, che ti piaccia o no (e non piace a nessuno, in primis a chi sviluppa). Lo stesso vale per un componente hardware come una CPU, per cui e' praticamente impossibile effettuare dei test approfonditi che considerino TUTTE le possibilita'.

Ma tu stai dicendo che TUTTI gli sviluppatori e progettisti di componenti elettronici sono incompetenti, giusto?
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2018, 09:10   #22
sintopatataelettronica
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 3553
Che Intel peggio e più meschinamente di così non se la potesse gestire sono d'accordo: la conferenza stampa di qualche giorno fa è stata qualcosa di indecoroso e indegno, col tentativo di dar a credere che tutti i processori di tutte le aziende (di cui han pure fatto subdolamente i nomi) siano affetti in egual misura da questi problemi.

Han lavorato bene solo al contenimento dei loro danni, diciamo, a esser garbati.

Sul resto.. bug o errori in fase di progettazione di cose così complesse come le moderne CPU non sono del tutto evitabili a priori.. c'è poco da farci.

Tra l'altro meltdown è più l'exploit di alcune soluzioni adottate dalle CPU Intel a livello di ottimizzazione interna che un bug vero e proprio.

Certo, come se la son giocata poi in Intel .. non fa molto a loro onore.
sintopatataelettronica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2018, 09:52   #23
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Ma parla proprio lui ?

MS ha risolto con la patch apposita, Apple agirà anch'essa di conseguenza, non capisco questo accanimento esagerato, è così per tutti, non solo per Linux.
O magari su Linux gli impatti sono maggiori ?

Inoltre è l'OS che in maniera più consistente dovrebbe adattarsi all'hardware rispetto alla situazione opposta.
Quindi non capisco per cosa si lamenta, la vulnerabilità va presa come una caratteristica delle cpu Intel e come tale deve essere adattato.

Quote:
Perché se le cose stanno così, magari dovremmo cominciare a guardare più verso ARM64
Con le performance che si ritrovano ... mi domando se questo individuo abbia un idea di quanto contino le performance in certi ambiti.

Inoltre cosa vorrebbe dire che guardano verso ARM ? Hanno potere politico su quali cpu far adottare dai produttori di PC e Servers ? Gli OS si devono adattare alle piattaforme in giro.

Ultima modifica di nickname88 : 11-01-2018 alle 10:00.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2018, 10:00   #24
Juanito.82
Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 222
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
Non e' questione di capacita', ma ovviamente non hai idea di cosa parli.
Un software complesso ha sempre dei bug, che ti piaccia o no (e non piace a nessuno, in primis a chi sviluppa). Lo stesso vale per un componente hardware come una CPU, per cui e' praticamente impossibile effettuare dei test approfonditi che considerino TUTTE le possibilita'.

Ma tu stai dicendo che TUTTI gli sviluppatori e progettisti di componenti elettronici sono incompetenti, giusto?
Invece no, non hai capito il senso.
Sono d'accordo con la tesi di Intel, la CPU lavora come deve e il problema risiede proprio in questo, che sia stato su commissiine o per un semplice rapporto prestazioni/sicurezza maggiore, come ogni progetto è figlio di compromessi.

Con questa scoperta si è capito che in Intel privilegiano le prestazioni alla sicurezza al contrario degli annunci sempre fatti, se per questa loro scelta io ci perdo x% che ho pagato, loro ci devono perdere la stessa percentuale minimo, ma io aggiungerei il bonus dell'intenzionalitá, se da questo hanno tratto vantaggio sui concorrenti (se vai più forte vendi di più) ed io ho comprato la tua macchina proprio per le prestazioni abbinate alla sicurezza.
Il sunto è che a prescindere da x, y e z motivi, in Intel hanno "sbagliato" il rapporto prestazioni/sicurezza, forse andava bene per il 95 quando internet era quasi una leggenda metropolitana, nel 2017 le esigenze dicono che la loro responsabilità è totale, non esiste giustificazione che tenga al fatto che per colpa loro io ci perda soldi, non c'era alternativa, ma nel caso ci fosse stata avrei potuto comprare hw da loro e ora "guadagnerei di più", ma l'alternativa non c'era anche perché tu dicevi andare di più con la stessa sicurezza.
Dato che nel corso degli anni hanno avuto più occasioni per porre rimedio a questo livello di sicurezza inferiore (come ha fatto la concorrenza) di cui erano consci per mantenere il vantaggio prestazionale, è da andare a lavorare al McDonald's sostenere che non ci sia responsabilità e intenzionalità.
Juanito.82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2018, 10:21   #25
imayoda
Senior Member
 
L'Avatar di imayoda
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Rimini
Messaggi: 3336
ma possibile che ogni volta si finisca in una sterile discussione sulla supremazia di qualche OS ?

Le falle Melt. e Sp. in questi giorni diventano addirittura feature, loghi da esibire sulla confezione.. mi ricorda la magia delle antenne degli iphone e degli schermi crepati/gialli.. magic features anche quelle, da prendere con filosofia chi può, chi no con religiosa colpa.

a onor del vero su windows la patch meltdown è stata applicata senza alcun criterio a tutte le macchine (causando problemi), e la stessa cosa volevano fare con il merge nel main quelli di intel.. se parliamo di potenza operativa impattata, scappa da ridere a confrontare quanti server basati su kernel linux ci siano al mondo a confronto con i rispettivi microsoft.
Torvalds fa bene ad alzare dita, e fare polemica, sopratutto se cercano di "manomettere" il kernel per coprire in fretta e furia una mancanza nella loro progettazione hw..

Adesso non resta che sedersi, e godere di tutti gli articoli trionfanti sulla patch che addirittura migliora (!!!) le prestazioni .. perché si sa che se a una macchina togli il turbo e sgonfi un poco le ruote, questa andrà più veloce
__________________
Fisso: i7-2700k 16GB amd7770ghz Antec 420W Portatile: Asus eeePc 901 black Canon 20D NAS Synology 108j Ottimi affari con: skullboy, Dominioincontrastato, hard_one, Torpedo, SSLazio83, OIBAF, Celly, nemozx, jobe, Holy_knight, frank_durelli, ragingbull42, Enky, Truzzone, Lelez, elmanna, Keim, IroNLieR, firestorm90
imayoda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2018, 10:31   #26
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da imayoda Guarda i messaggi
a onor del vero su windows la patch meltdown è stata applicata senza alcun criterio a tutte le macchine (causando problemi), e la stessa cosa volevano fare con il merge nel main quelli di intel.. se parliamo di potenza operativa impattata, scappa da ridere a confrontare quanti server basati su kernel linux ci siano al mondo a confronto con i rispettivi microsoft.
Torvalds fa bene ad alzare dita, e fare polemica, sopratutto se cercano di "manomettere" il kernel per coprire in fretta e furia una mancanza nella loro progettazione hw..
La patch su Windows è stata installata ma non applicata su tutte le CPU, a quanto mi è stato detto.
Lato Linux, mi domando se è Intel che realizza le proprie CPU per gli OS Linux o è il contrario ?

Mi domando anche se queste patch siano più penalizzanti per Linux rispetto a Windows o meno, e ancora non trovo risposta.

Ultima modifica di nickname88 : 11-01-2018 alle 10:33.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2018, 10:31   #27
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da Juanito.82 Guarda i messaggi
Invece no, non hai capito il senso.
Sono d'accordo con la tesi di Intel, la CPU lavora come deve e il problema risiede proprio in questo, che sia stato su commissiine o per un semplice rapporto prestazioni/sicurezza maggiore, come ogni progetto è figlio di compromessi.

Con questa scoperta si è capito che in Intel privilegiano le prestazioni alla sicurezza al contrario degli annunci sempre fatti, se per questa loro scelta io ci perdo x% che ho pagato, loro ci devono perdere la stessa percentuale minimo, ma io aggiungerei il bonus dell'intenzionalitá, se da questo hanno tratto vantaggio sui concorrenti (se vai più forte vendi di più) ed io ho comprato la tua macchina proprio per le prestazioni abbinate alla sicurezza.
Il sunto è che a prescindere da x, y e z motivi, in Intel hanno "sbagliato" il rapporto prestazioni/sicurezza, forse andava bene per il 95 quando internet era quasi una leggenda metropolitana, nel 2017 le esigenze dicono che la loro responsabilità è totale, non esiste giustificazione che tenga al fatto che per colpa loro io ci perda soldi, non c'era alternativa, ma nel caso ci fosse stata avrei potuto comprare hw da loro e ora "guadagnerei di più", ma l'alternativa non c'era anche perché tu dicevi andare di più con la stessa sicurezza.
Dato che nel corso degli anni hanno avuto più occasioni per porre rimedio a questo livello di sicurezza inferiore (come ha fatto la concorrenza) di cui erano consci per mantenere il vantaggio prestazionale, è da andare a lavorare al McDonald's sostenere che non ci sia responsabilità e intenzionalità.
Ma sono proprio gli utenti a prediligere le prestazioni (entro certi limiti, ovviamente).
L'esistenza stessa dell'esecuzione Out of Order e' dovuta alla ricerca delle prestazioni, ed e' proprio il meccanismo che e' stato sfruttato per Meltdown.

Sul fatto che Intel stia forse minimizzando troppo sono d'accordo, e sicuramente devono stare attenti a come gestiscono questa cosa.

Ma per il resto, anche l'intenzionalita' e' difficile da dimostrare proprio leggendo il paper di Meltdown: sono riusciti a sfruttare variazioni micro-architetturali per bypassare i sistemi di sicurezza della CPU la quale, ripeto, quando vede che l'istruzione MOV tenta di accedere ad un indirizzo vietato genera un'eccezione e blocca tutto. Io penso che sia sinceramente difficile anche solo immaginare l'esistenza di una falla del genere.

Tornando IT, Torvalds puo' permettersi tutte 'ste sparate proprio perche' il "suo" kernel viene scritto per buona parte dagli incompetenti.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2018, 10:33   #28
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da imayoda Guarda i messaggi
ma possibile che ogni volta si finisca in una sterile discussione sulla supremazia di qualche OS ?

Le falle Melt. e Sp. in questi giorni diventano addirittura feature, loghi da esibire sulla confezione.. mi ricorda la magia delle antenne degli iphone e degli schermi crepati/gialli.. magic features anche quelle, da prendere con filosofia chi può, chi no con religiosa colpa.

a onor del vero su windows la patch meltdown è stata applicata senza alcun criterio a tutte le macchine (causando problemi), e la stessa cosa volevano fare con il merge nel main quelli di intel.. se parliamo di potenza operativa impattata, scappa da ridere a confrontare quanti server basati su kernel linux ci siano al mondo a confronto con i rispettivi microsoft.
Torvalds fa bene ad alzare dita, e fare polemica, sopratutto se cercano di "manomettere" il kernel per coprire in fretta e furia una mancanza nella loro progettazione hw..

Adesso non resta che sedersi, e godere di tutti gli articoli trionfanti sulla patch che addirittura migliora (!!!) le prestazioni .. perché si sa che se a una macchina togli il turbo e sgonfi un poco le ruote, questa andrà più veloce
Meltdown e' una falla, ovviamente, ma non e' un bug in senso stretto in quanto la CPU si comporta esattamente secondo le specifiche x86. Infatti non permette l'accesso a indirizzi di memoria riservati senza i giusti privilegi.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2018, 10:37   #29
imayoda
Senior Member
 
L'Avatar di imayoda
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Rimini
Messaggi: 3336
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
Meltdown e' una falla, ovviamente, ma non e' un bug in senso stretto in quanto la CPU si comporta esattamente secondo le specifiche x86. Infatti non permette l'accesso a indirizzi di memoria riservati senza i giusti privilegi.
questo è chiaro, un po' come scoprire oggi che aver dato l'automobile a tutti nel tempo, porti adesso al inquinamento da traffico su gomma e a migliaia di morti per incidenti stradali in più..

ripeto, il rant di Linus, è per come intel ha gestito (e sta gestendo) la patch agli OS.. a lui non proponi codice sciatto (e colpevole) da infilare notte tempore nel main, non senza che ti becchi una scudisciata in pubblico o un dito medio davanti alla stampa
__________________
Fisso: i7-2700k 16GB amd7770ghz Antec 420W Portatile: Asus eeePc 901 black Canon 20D NAS Synology 108j Ottimi affari con: skullboy, Dominioincontrastato, hard_one, Torpedo, SSLazio83, OIBAF, Celly, nemozx, jobe, Holy_knight, frank_durelli, ragingbull42, Enky, Truzzone, Lelez, elmanna, Keim, IroNLieR, firestorm90

Ultima modifica di imayoda : 11-01-2018 alle 10:55.
imayoda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2018, 11:00   #30
Juanito.82
Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 222
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
Ma sono proprio gli utenti a prediligere le prestazioni (entro certi limiti, ovviamente).
L'esistenza stessa dell'esecuzione Out of Order e' dovuta alla ricerca delle prestazioni, ed e' proprio il meccanismo che e' stato sfruttato per Meltdown.

Sul fatto che Intel stia forse minimizzando troppo sono d'accordo, e sicuramente devono stare attenti a come gestiscono questa cosa.

Ma per il resto, anche l'intenzionalita' e' difficile da dimostrare proprio leggendo il paper di Meltdown: sono riusciti a sfruttare variazioni micro-architetturali per bypassare i sistemi di sicurezza della CPU la quale, ripeto, quando vede che l'istruzione MOV tenta di accedere ad un indirizzo vietato genera un'eccezione e blocca tutto. Io penso che sia sinceramente difficile anche solo immaginare l'esistenza di una falla del genere.

Tornando IT, Torvalds puo' permettersi tutte 'ste sparate proprio perche' il "suo" kernel viene scritto per buona parte dagli incompetenti.
L'intenzionalitá e dimostrata dal fatto che sapevano che la loro soluzione seppur più veloce ha sicurezza inferiore e se ne sono sbattuti, hanno preferito mantenere la soluzione più veloce.
Cosa che non ha fatto la concorrenza e su cui si sono avvantaggiato anche grazie alla soluzione meno sicura.
Come giustamente dicono, loro non potevano sapere che qualcuno prima o poi potesse immaginare un uso di questa falla tanto incredibile quanto fantasioso, la CPU lavora comunque secondo specifiche quindi non è un bug.
Devo dirti che livello di retorica ha una frase del genere?
Dovrei interpellare Junior di Dragonball Z per rendere l'idea
Juanito.82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2018, 11:01   #31
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da imayoda Guarda i messaggi
questo è chiaro, un po' come scoprire oggi che aver dato l'automobile a tutti nel tempo, porti adesso al inquinamento da traffico su gomma e a migliaia di morti per incidenti stradali in più..

ripeto, il rant di Linus, è per come intel ha gestito (e sta gestendo) la patch agli OS.. a lui non proponi codice sciatto (e colpevole) da infilare notte tempore nel main, non senza che ti becchi una scudisciata in pubblico o un dito medio davanti alla stampa
Il dito media davanti alla stampa e la sfuriata non se le può permettere LUI. Visto che le distro Linux occupano una percentuale ridicola e in più l'unica cosa che dovrebbe fare è supportare al meglio i prodotti in giro. Se quasi tutti i sistemi sono Intel dovrebbe tacere.

Da quando qualcuno ha da ridire sul fatto che un produttore si autopenalizzi ?
Se intel ti dà un codice sciatto da infilare, tu in funzione del supporto lo infili come fanno tutti e basta.

Se l'utente finale non sarà soddisfatto si ripercuoterà su Intel, quindi lui cosa centra ?

Quote:
Originariamente inviato da Juanito.82 Guarda i messaggi
L'intenzionalitá e dimostrata dal fatto che sapevano che la loro soluzione seppur più veloce ha sicurezza inferiore e se ne sono sbattuti, hanno preferito mantenere la soluzione più veloce.
Cosa che non ha fatto la concorrenza e su cui si sono avvantaggiato anche grazie alla soluzione meno sicura.
Come giustamente dicono, loro non potevano sapere che qualcuno prima o poi potesse immaginare un uso di questa falla tanto incredibile quanto fantasioso, la CPU lavora comunque secondo specifiche quindi non è un bug.
Devo dirti che livello di retorica ha una frase del genere?
Dovrei interpellare Junior di Dragonball Z per rendere l'idea
Ci mancherebbe altro, è la stessa cosa che fan tutti, la performance prima di ogni cosa. La CPU può essere sicura quanto vuoi ma se la performance latita non interessa a quasi nessuno, anzi se esistessero CPU poco sicure ma con netti vantaggi prestazionali molti quì le preferirebbero anche accettando i termini di un contratto che non garantisce nulla.

Più o meno sicura non esiste, se ci han messo 10 anni a scovarla magari così prevedibile non era.

Ultima modifica di nickname88 : 11-01-2018 alle 15:19.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2018, 11:11   #32
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da digmedia Guarda i messaggi
hai idea di quanti dispositivi facciano uso del kernel linux? mi sa di no...
dai server ai cellulari ad una miriade di altri oggettini...
Sui cellulari Android c'è Intel dietro ?
Lato server quanti a livello di % usano Linux e Intel ?
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2018, 11:12   #33
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
solita solfa...
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2018, 11:15   #34
maxnaldo
Senior Member
 
L'Avatar di maxnaldo
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 2974
Quote:
Originariamente inviato da Juanito.82 Guarda i messaggi
Impossibile da progettare senza bug?
Perché troppo complessi?
Allora quando si viene sgamati si ammettono la colpa e le responsabilità, si dichiara che si sta lavorando e lo si fa.
Difesa ad oltranza e benaltrismo sono il modo per apparire anche più colpevoli.
Ovviamente anche il danno causato va rifondato, fa parte delle responsabilità, incassare profumatamente prevede possibilità esborsi in danni altrettanto profumati, il contratto sarebbe vincolante per entrambe le parti, mica solo per chi vende.
A prescindere dal fatto che si giustifica da 20 anni la presenza, di bugs sw e hw.
E se invece di cercare sempre le patch qualcuno fosse pagato per non inserirli nemmeno?
Se non si è capaci McDonald's assume sempre cassieri
nel mondo dell'informatica non esistono SW/HW privi di bugs. I bugs ci sono sempre, ed è per questo che si rilasciano fix con aggiornamenti vari e continui. Quelli che fanno notizia sono in primis i bugs che causano problemi ad un numero significativo di utenti, e poi quelli che non ne causano ma potrebbero causarli se sfruttati in qualche modo per aggirare la sicurezza.

la maggior parte dei bugs presenti non vengono mai scoperti e/o corretti, perchè se causano qualche problema lo fanno in una percentuale irrisioria di utenti e sistemi. Ci sono miliardi di variabili in gioco e non è possibile fare un software o un hardware privo al 100% di bugs.
E' per questo che nei sistemi più sensibili, come sugli aerei ad esempio, ci sono computers e sistemi ridondanti che si controllano a vicenda.

nessun produttore di HW/SW ha mai dichiarato di essere esente da bugs, e mai lo farà, se credevi il contrario e sei convinto di poterlo fare tu (così come si progetta un condominio ) allora fallo, se ci riuscirai diventerai l'unico produttore di SW/HW al mondo super miliardario.
__________________
CM HAF X | Asrock Z68 Extreme4 Gen3 | Intel Sandy Bridge i5 2500k OC 4.3Ghz | 16Gb-DDR3 | CorsairAX850w | Msi GTX 970 Gaming 4G | SSD Samsung 830 128Gb | SoundBlasterAudigyFX

Ultima modifica di maxnaldo : 11-01-2018 alle 11:17.
maxnaldo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2018, 11:30   #35
imayoda
Senior Member
 
L'Avatar di imayoda
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Rimini
Messaggi: 3336
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Il dito media davanti alla stampa e la sfuriata non se le può permettere LUI. Visto che le distro Linux occupano una percentuale ridicola e in più l'unica cosa che dovrebbe fare è supportare al meglio i prodotti in giro. Se quasi tutti i sistemi sono Intel dovrebbe tacere.

Da quando qualcuno ha da ridire sul fatto che un produttore si autopenalizzi ?
Se intel ti dà un codice sciatto da infilare, tu lo infili come fanno tutti e basta.

Se l'utente finale non sarà soddisfatto non darà mica la colpa a Linux, quindi lui cosa centra ?
A parte le convinzioni personali, stai usando un forum che gira su kernel linux, come già avviene su 50% della rete mondiale..
Da quel che scrivi mi rendo conto che non ti è chiaro cosa sia l'albero principale del kernel, e ti invito a darci un occhio.
Il "tu lo infili e basta" non succede nemmeno nel segretissimo processo di sviluppo del kernel MS
__________________
Fisso: i7-2700k 16GB amd7770ghz Antec 420W Portatile: Asus eeePc 901 black Canon 20D NAS Synology 108j Ottimi affari con: skullboy, Dominioincontrastato, hard_one, Torpedo, SSLazio83, OIBAF, Celly, nemozx, jobe, Holy_knight, frank_durelli, ragingbull42, Enky, Truzzone, Lelez, elmanna, Keim, IroNLieR, firestorm90

Ultima modifica di imayoda : 11-01-2018 alle 11:33.
imayoda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2018, 11:37   #36
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da imayoda Guarda i messaggi
A parte le convinzioni personali, stai usando un forum che gira su kernel linux, come già avviene su 50% della rete mondiale..
Da quel che scrivi mi rendo conto che non ti è chiaro cosa sia l'albero principale del kernel, e ti invito a darci un occhio.
Il "tu lo infili e basta" non succede nemmeno nel segretissimo processo di sviluppo del kernel MS
Succede ovunque invece, perchè è Linux che supporta i prodotti Intel e non viceversa.
Il dito lo alzi se Intel ti imponesse di inserire un codice penalizzante solo sul tuo sistema, sfortunatamente però in questo caso la situazione è così per tutti, quindi gli OS Linux based non han perso competitività nei confronti dei competitors.

Ultima modifica di nickname88 : 11-01-2018 alle 15:20.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2018, 11:51   #37
imayoda
Senior Member
 
L'Avatar di imayoda
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Rimini
Messaggi: 3336
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Succede ovunque invece, perchè è Linux che supporta i prodotti Intel e non viceversa.
Il dito lo alzi se Intel ti imponesse di inserire un codice penalizzante solo sul tuo sistema, sfortunatamente però in questo caso la situazione è così per tutti, quindi gli OS Linux based non han perso competitività nei confronti dei competitors.

E il fatto che stia scrivendo su un server Linux in che modo dovrebbe interessarmi ?
è un opinione che linux supporti intel
Intel vuole vedere i suoi prodotti x86 ben piazzati negli ambiti a maggior guadagno, quelli server.. se domani si ritira dalla collaborazione con linux, amd si mangia tutta la fetta di mercato e poi i computer fanno quella cosa dei licenziamenti automatici

il dito lo alza quando il codice proposto è inadeguato, scarso, poco efficiente, di parte o addirittura inesistente.. già successo ai tempi del passaggio uefi, nessuno infiltra codice a caso per i suoi scopi, e non lo fa sopratutto se è migliorabile
__________________
Fisso: i7-2700k 16GB amd7770ghz Antec 420W Portatile: Asus eeePc 901 black Canon 20D NAS Synology 108j Ottimi affari con: skullboy, Dominioincontrastato, hard_one, Torpedo, SSLazio83, OIBAF, Celly, nemozx, jobe, Holy_knight, frank_durelli, ragingbull42, Enky, Truzzone, Lelez, elmanna, Keim, IroNLieR, firestorm90
imayoda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2018, 11:59   #38
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da imayoda Guarda i messaggi
è un opinione che linux supporti intel
Intel vuole vedere i suoi prodotti x86 ben piazzati negli ambiti a maggior guadagno, quelli server.. se domani si ritira dalla collaborazione con linux, amd si mangia tutta la fetta di mercato e poi i computer fanno quella cosa dei licenziamenti automatici

il dito lo alza quando il codice proposto è inadeguato, scarso, poco efficiente, di parte o addirittura inesistente.. già successo ai tempi del passaggio uefi, nessuno infiltra codice a caso per i suoi scopi, e non lo fa sopratutto se è migliorabile
Intel con quel codice ha penalizzato se stessa, non Linux.
Il consumatore si rivale su Intel, non ha quindi conseguenze su Linux.

Ma quale fetta ? Intel vanta i prodotti migliori e la performance / watt vince su quasi tutto lato server negli ambiti in cui sono usate questo tipo di CPU, supponendo che dalla prossima generazione Intel avrà chiuso questa vulnerabilità, non esiste proprio che AMD si mangi quella fetta.

Collaborazione di Linux ? In cosa consisterebbe ?
Se consiste che Intel collabora con Linux affinchè il supporto al nuovo prodotto sia ottimale, cosa cambierebbe ?

Ultima modifica di nickname88 : 11-01-2018 alle 12:10.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2018, 12:18   #39
imayoda
Senior Member
 
L'Avatar di imayoda
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Rimini
Messaggi: 3336
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Intel con quel codice ha penalizzato se stessa, non Linux.
Il consumatore si rivale su Intel, non ha quindi conseguenze su Linux.

Ma quale fetta ? Intel vanta i prodotti migliori e la performance / watt vince su quasi tutto lato server negli ambiti in cui sono usate questo tipo di CPU, supponendo che dalla prossima generazione Intel avrà chiuso questa vulnerabilità, non esiste proprio che AMD si mangi quella fetta.

Collaborazione di Linux ? In cosa consisterebbe ?
Se consiste che Intel collabora con Linux affinchè il supporto al nuovo prodotto sia ottimale, cosa cambierebbe ?
rileggi
__________________
Fisso: i7-2700k 16GB amd7770ghz Antec 420W Portatile: Asus eeePc 901 black Canon 20D NAS Synology 108j Ottimi affari con: skullboy, Dominioincontrastato, hard_one, Torpedo, SSLazio83, OIBAF, Celly, nemozx, jobe, Holy_knight, frank_durelli, ragingbull42, Enky, Truzzone, Lelez, elmanna, Keim, IroNLieR, firestorm90
imayoda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2018, 14:48   #40
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Concordo come sempre...

...con l'analisi fatta dal Dr. Di Mauro...
Quote:
Linus dovrebbe evitare di parlare a sproposito, quando il suo s.o. ha una lunghissima lista di bug, e alcuni che vegetano pure da anni. Lui stesso s'è lamentato di quanto complesso e difficilmente gestibile sia diventato.

Per non parlare poi del fallimento di Transmeta, dove lavorava in precedenza quando realizzavano processori per competere con Intel e AMD. Forse avrebbe dovuto imparare qualcosa di come si realizzano processori, specialmente di una certa complessità.

La coerenza non sa dove stia di casa...
.
Torvalds non si ricorda (?) dei grossissimi problemi di quando ancora studente (è un mio coetaneo e lo seguivo già all'epoca dal centro di calcolo di ingegneria a Pisa) stava muovendo i primissi passi studiando l'architettura 80386 e la sua "modalità protetta"...
Torvalds dovrebbe sapere (?) che è impossibile per l'umana mente progettare sistemi complessi privi da subito di errori, deviazioni dalle specifiche nominali...o forse non lo sa per avere più una mente da informatico puro che crede troppo spesso di poter porre rimedio a tutto modificando "qualche linea di codice" che non quella da fisico oppure ingegnere che si "sporca le mani" con i limiti reali e fisici ?

Quote:
Impossibile da progettare senza bug?
Perché troppo complessi?
Esattamente è così...oltre una certa complessità (misurabile secondo il numero di transistor integrati, secondo il numero di unità e sottounità integrate ecc.) non pensare nemmeno di ottenere una cpu ovvero una enorme macchina a stati finiti priva di errata...nemmeno AMD ne ha mai prodotte esenti da ciò...nemmeno ARM...e neppure le defunte implementazioni microarchitetturali MIPS, SPARC ecc. ecc.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Amazfit sempre più scontati: scen...
Norme e IA migliorano la postura di sicu...
Robot aspirapolvere Narwal ai minimi sto...
Incentivi per l'acquisto di auto elettri...
Radeon, stuttering con il ray tracing ne...
Kena Mobile finalmente ci siamo: eSIM in...
100.000 GPU NVIDIA in Norvegia: OpenAI a...
2 GoPro a prezzo stracciato: c'è ...
Blocco porno UK: la verifica dell'et&agr...
The Twisted Tale of Amanda Knox: il prim...
Samsung rallenta: utili in caduta libera...
'Il realismo ha rovinato i videogiochi' ...
Crollano anche i TV QLED Hisense: c'&egr...
Photoshop 2025: le nuove funzioni AI che...
Qualcomm cresce, ma la CPU per datacente...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1