Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-05-2016, 11:29   #41
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11231
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
Ma di che stiamo parlando?
Senza conoscere le leggi antitrust e la documentazione raccolta dalla Commissione direi che ci sia ben poco di cui discutere.
Pontificare in questa sede sulla leicità o meno dell' operato di un organo istituzionale formato da giuristi con poteri istruttori senza avere competenze sull'argomento e senza elementi documentali è quanto meno azzardato per non dire che mostra i caratteri della discussione da bar ovvero quel mix di arroganza, presunzione ed ignoranza che sono sicuro vogliamo evitare.
Non è un'argomento che si presta alle discussioni da "strada".

L'unica cosa che si puo' dire è che se Google verrà trovata colpevole verrà multata.
Ad ogni modo Google non è la pizzicheria della Zia Maria che incappa nella multa del vigile prepotente: ha capacità e mezzi per difendersi oltre che sapere benissimo come operare per evitare sanzioni. Scommetto che anche una sola ora fatturata dal loro staff legale basterebbe a pagare il mio stipendio per un anno...

Ultima modifica di azi_muth : 18-05-2016 alle 11:44.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2016, 11:38   #42
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
Al posto di multare chi prende in giro gli acquirenti come AMD e Intel .....
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2016, 11:55   #43
ComputArte
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2014
Città: Roma
Messaggi: 953
Paradossi e treni in ritardo....

Il paradosso è che molti degli attori che hanno denunciato la posizione dominante di Google, sono a loro volta operatori che hanno "stuprato" il libero mercato con azioni laidamente anti-cocnorrenziali: vedi Expedia-TripAdvisor nel settore turismo.

L'Europa con IMMENSO ritardo si è mossa accorgendosi dopo VARI anni che questo operatore ha di fatti monopolizzato il mercato della ricerca e della raccolta indiscriminata dei dati strumentalizzata alla profilazione commerciale come leva per decidere CHI possa e debba vendere alla massa.

...naturalmente inserendosi nella catena di creazione del valore ed appropriendosi di parte di questo, senza pagare le tasse NEL e SUL territorio in cui sta agendo... e ci sono ancora ciarlatani e giornalARI che mettono in dubbio il concetto di stabile organizzazione!

Per coloro che hanno dubbi, anche plausibili, per mettere a fuoco la situazione consiglio questa lettura preliminare sulle fattispecie che limitano e deformano le dinamiche del libero mercato e per le quali sono stati messi a punto strumenti giuridici per la rilevazione e la sanzione http://ec.europa.eu/competition/consumers/what_it.html

E qui maggiori informazioni sulla Politica Europea in merito alla concorrenza: https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=2&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwianvuauePMAhXFWRoKHfJaBjwQFggpMAE&url=http%3A%2F%2Feuropa.eu%2Fpol%2Fpdf%2Fflipbook%2Fit%2Fcompetition_it.pdf&usg=AFQjCNFUt7gl9nAddTA04-Ww2usEOvouVg2129774,d.d24
ComputArte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2016, 14:27   #44
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5334
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
E quindi? Chi vuole fare concorrenza a Google provi a pubblicizzare ulteriormente i suoi servizi, no? O volete dirmi che Firefox e Chrome hanno guadagnato share su desktop grazie al Ballot Screen?

Ma di che stiamo parlando?

Ripeto: pure io vorrei poter DISINSTALLARE le Gapps quando cavolo voglio, ma che un'azienda che ha investito miliardi in sviluppo, nel SUO S.O., non possa preinstallare le SUE app mi sembra ridicolo. Esattamente come lo fu per Windows.
Discorso diverso, ovviamente, se Google rendesse difficile/impossibile utilizzare servizi concorrenti.

Altrimenti, se proprio si vuole fare i duri e puri, si decida "per legge" che una software house può preinstallare e distribuire SOLO il sistema operativo, senza NESSUNA applicazione che non ne faccia strettamente parte. Indipendentemente dalle quote di mercato. Così sono tutti contenti, no?
Bene, quindi domani google ti tira fuori un servizio di instant messaging che si attiva insieme al sistema operativo e sarebbe perfettamente lecito e non sanzionabile dall'antitrust?
Ma ci vogliamo rendere conto che os, software, e servizi appartengo a settori di mercato differenti e che la posizione dominante in uno di questi settori non dovrebbe limitare la libera concorrenza negli altri?
Davvero si da così poca importanza ai dati di profilazione che si danno di spontanea volontà a terzi?
Mi sembra di essere tornati nel basso medioevo, dove l'ignoranza (intesa come assenza di conoscenza) ci si piegava a leggi assurde in nome di un diritto altrui inalienabile.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2016, 14:36   #45
Pino90
Senior Member
 
L'Avatar di Pino90
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Bene, quindi domani google ti tira fuori un servizio di instant messaging che si attiva insieme al sistema operativo e sarebbe perfettamente lecito e non sanzionabile dall'antitrust?
Ma ci vogliamo rendere conto che os, software, e servizi appartengo a settori di mercato differenti e che la posizione dominante in uno di questi settori non dovrebbe limitare la libera concorrenza negli altri?
Davvero si da così poca importanza ai dati di profilazione che si danno di spontanea volontà a terzi?
E' l'utente che comunque sceglie quale servizio usare. Mio babbo, che di tecnologia sa più o meno quanto il mio criceto, anche se ha trovato hangouts sul telefono si è scaricato whatsapp e usa quello. Tutte le persone che conosco fanno così, nessuno usa hangouts anche se è preinstallata. Nessuno fra i non-geek che conosco usa G+, anche se è preinstallata.

Internet Explorer ed Edge hanno il 16% di share sul desktop, eppure sono preinstallati su ~90% dei pc in circolazione. Di che stiamo parlando?

edit
Riguardo la frase in grassetto... forse 20 anni fa, direi che è da qualche anno che non è più così.
__________________
MALWARES

Ultima modifica di Pino90 : 18-05-2016 alle 14:39.
Pino90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2016, 14:40   #46
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Bene, quindi domani google ti tira fuori un servizio di instant messaging che si attiva insieme al sistema operativo e sarebbe perfettamente lecito e non sanzionabile dall'antitrust?
Ma ci vogliamo rendere conto che os, software, e servizi appartengo a settori di mercato differenti e che la posizione dominante in uno di questi settori non dovrebbe limitare la libera concorrenza negli altri?
Davvero si da così poca importanza ai dati di profilazione che si danno di spontanea volontà a terzi?
Mi sembra di essere tornati nel basso medioevo, dove l'ignoranza (intesa come assenza di conoscenza) ci si piegava a leggi assurde in nome di un diritto altrui inalienabile.
Secondo questo ragionamento, Hangouts avrebbe dovuto annientare WhatsApp e Telegram, ad esempio.

Oppure IE e Edge dovrebbero mangiarsi Chrome e Firefox.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2016, 15:09   #47
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5334
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
Secondo questo ragionamento, Hangouts avrebbe dovuto annientare WhatsApp e Telegram, ad esempio.

Oppure IE e Edge dovrebbero mangiarsi Chrome e Firefox.
Hangouts non è attivo di default, ma google (senza la paura delle antitrust) se ti attiva il servizio all'avvio dell'os ed alla prima telefonata o sms ti chiede se vuoi farla gratis con hangout (che tutti i dispositivi android avrebbero attivo di default) credi che i vari telegram e whatsapp avrebbero scampo?
In fondo la differenza con ie sarebbe che ad un'azione viene aperta un app, mentre con i browser si avvia l'app per fare un'azione.
In quanti hanno visualizzatori immagini diversi dall'anteprima di windows?
Sarebbe la stessa cosa con mediaplayer se ms avesse integrato tutti i codec nel suo player (aggiornandoli con agg automatici), in quanti userebbero vlc e mpc per esempio?
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2016, 15:46   #48
skadex
Senior Member
 
L'Avatar di skadex
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 4287
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Bene, quindi domani google ti tira fuori un servizio di instant messaging che si attiva insieme al sistema operativo e sarebbe perfettamente lecito e non sanzionabile dall'antitrust?
.
Sì, su un os Google, assolutamente sì.
skadex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2016, 16:13   #49
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5334
Quote:
Originariamente inviato da skadex Guarda i messaggi
Sì, su un os Google, assolutamente sì.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2016, 06:29   #50
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21780
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
iMessage su iOS/OSX è attivo di default.
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2016, 08:31   #51
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5334
Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
iMessage su iOS/OSX è attivo di default.
si, ma ios non ha l'80% (ed oltre) del mercato, quindi l'antitrust quale posizione dominante dovrebbe limitare?
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2016, 14:30   #52
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Ma io 'sta cosa della posizione dominante non la capirò mai. Nella mia (limitata) visione, un comportamento o è scorretto o non lo è.
Certo, un genocidio è molto più grave di un omicidio, ma quest'ultimo è comunque un reato!
Qua invece la situazione è sempre fumosa: un comportamento da lecito diventa illecito e implica multe di vario genere. Allora mi chiedo una cosa: qual è ESATTAMENTE il cliente che fa scattare la posizione dominante?

Se non c'è una percentuale di share ben precisa e delineata "per legge", chi cavolo decide quando multare e quando no?

Allora perché non dire chiaramente cosa si possa fare e cosa no, INDIPENDENTEMENTE dalla penetrazione nel mercato?
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2016, 15:18   #53
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5334
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
Ma io 'sta cosa della posizione dominante non la capirò mai. Nella mia (limitata) visione, un comportamento o è scorretto o non lo è.
Certo, un genocidio è molto più grave di un omicidio, ma quest'ultimo è comunque un reato!
Qua invece la situazione è sempre fumosa: un comportamento da lecito diventa illecito e implica multe di vario genere. Allora mi chiedo una cosa: qual è ESATTAMENTE il cliente che fa scattare la posizione dominante?

Se non c'è una percentuale di share ben precisa e delineata "per legge", chi cavolo decide quando multare e quando no?

Allora perché non dire chiaramente cosa si possa fare e cosa no, INDIPENDENTEMENTE dalla penetrazione nel mercato?
Ti faccio un esempio teorico:
Intel dall'anno prossimo decide di vendere le sue cpu abbinate a memorie Intel allo stesso prezzo di quelle prive delle stesse.
Con la sua posizione dominante settore cpu si avvantaggerebbe impropriamente sui concorrenti del settore ram.
Secondo la vostra opinione tutto questo sarebbe lecito perchè le cpu sono le sue, non impedirebbe a nessun utente di utilizzare memorie di altri competitor, ed in fondo intel ti regalerebbe le ram
Ma in quanti acquisterebbero memorie di altri competitor pagando un extra?
Quanti produttori di ram non cesserebbero la produzione di ram per x86 lasciando il mercato in mano ad intel?
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2016, 15:35   #54
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Ti faccio un esempio teorico:
Intel dall'anno prossimo decide di vendere le sue cpu abbinate a memorie Intel allo stesso prezzo di quelle prive delle stesse.
Con la sua posizione dominante settore cpu si avvantaggerebbe impropriamente sui concorrenti del settore ram.
Secondo la vostra opinione tutto questo sarebbe lecito perchè le cpu sono le sue, non impedirebbe a nessun utente di utilizzare memorie di altri competitor, ed in fondo intel ti regalerebbe le ram
Ma in quanti acquisterebbero memorie di altri competitor pagando un extra?
Quanti produttori di ram non cesserebbero la produzione di ram per x86 lasciando il mercato in mano ad intel?
Ti faccio una domanda: AMD, allo stato attuale, potrebbe fare quanto detto da te? Sì, perché non è in posizione dominante, giusto?

Ecco, allora perché non vietare e basta tale pratica? Diciamo che un'azienda deve distribuire solo l'OS, senza alcun altro tipo di software distribuito insieme. Solo Android, solo WIndows, solo GNU/Linux (senza Libreoffice e compagnia cantante), e così via. Questa è la massima forma di libertà di scelta, o sbaglio?
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2016, 15:51   #55
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5334
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
Ti faccio una domanda: AMD, allo stato attuale, potrebbe fare quanto detto da te? Sì, perché non è in posizione dominante, giusto?

Ecco, allora perché non vietare e basta tale pratica? Diciamo che un'azienda deve distribuire solo l'OS, senza alcun altro tipo di software distribuito insieme. Solo Android, solo WIndows, solo GNU/Linux (senza Libreoffice e compagnia cantante), e così via. Questa è la massima forma di libertà di scelta, o sbaglio?
Vietare una pratica commerciale a priori significa salvaguardare lo status quo.
Se un operazione del genere fosse vietata a priori limiteresti la libertà di azione delle imprese (la mia azienda produce un dentifricio che ha una penetrazione di mercato del 30%, decido di produrre un colluttorio e invece di spendere soldi in pubblicità decido di offrire una prova gratuita ai mie clienti in abbinamento con il dentifricio. questo secondo la tua tesi sarebbe illegale a prescindere.)
Allo stesso modo sarebbe illegale vendere un auto con i tappetini, o l'autoradio o il climatizzatore. Un televisore con le batterie per il telecomando, un ricevitore digitale con un abbonamento prova ad un servizio, applicare lo sconto se diventi utente luce e gas, ecc ecc.
Tutto va applicato al contesto:
se Crozza chiama Mr. Bean Renzi è Satira, se lo faccio io in piazza.....
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2016, 15:55   #56
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Vietare una pratica commerciale a priori significa salvaguardare lo status quo.
Se un operazione del genere fosse vietata a priori limiteresti la libertà di azione delle imprese (la mia azienda produce un dentifricio che ha una penetrazione di mercato del 30%, decido di produrre un colluttorio e invece di spendere soldi in pubblicità decido di offrire una prova gratuita ai mie clienti in abbinamento con il dentifricio. questo secondo la tua tesi sarebbe illegale a prescindere.)
Certo, perché la mia azienda, poiché ha il 70% dello share, non può fare la stessa identica cosa che fai tu.
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Allo stesso modo sarebbe illegale vendere un auto con i tappetini, o l'autoradio o il climatizzatore. Un televisore con le batterie per il telecomando, un ricevitore digitale con un abbonamento prova ad un servizio, applicare lo sconto se diventi utente luce e gas, ecc ecc.
Tutto va applicato al contesto:
se Crozza chiama Mr. Bean Renzi è Satira, se lo faccio io in piazza.....
Io ho detto: o è legale, o no. Al massimo lo share può essere un'aggravante.
Tra l'altro non ho ancora capito: qual è il numeretto che fa scattare la posizione dominante? Qual è il cliente X che mi costringe a cambiare politica commerciale?
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2016, 16:25   #57
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5334
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
Certo, perché la mia azienda, poiché ha il 70% dello share, non può fare la stessa identica cosa che fai tu.


Io ho detto: o è legale, o no. Al massimo lo share può essere un'aggravante.
Tra l'altro non ho ancora capito: qual è il numeretto che fa scattare la posizione dominante? Qual è il cliente X che mi costringe a cambiare politica commerciale?
La legge è abbastanza chiara:
Abuso di posizione dominante, non è la posizione di mercato che ti fa cadere nell'abuso, ma l'operato da te perpetrato.

Non è illegale essere leader in un settore, ma impedire con pratiche commerciali ad altri competitor di inserirvisi lo è.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2016, 20:55   #58
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Premetto che sono completamente d'accordo anche coi messaggi di Pino90 e Marko#88.
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
E quindi? Chi vuole fare concorrenza a Google provi a pubblicizzare ulteriormente i suoi servizi, no? O volete dirmi che Firefox e Chrome hanno guadagnato share su desktop grazie al Ballot Screen?

Ma di che stiamo parlando?
Del nulla, appunto: Chrome ha il 60% del mercato dei browser (desktop), mentre Opera se arriva al 2% è un miracolo. Eppure entrambi erano ben presenti nel ballot screen. Chissà come mai c'è stata quest'enorme disparità...
Quote:
Ripeto: pure io vorrei poter DISINSTALLARE le Gapps quando cavolo voglio, ma che un'azienda che ha investito miliardi in sviluppo, nel SUO S.O., non possa preinstallare le SUE app mi sembra ridicolo. Esattamente come lo fu per Windows.
Discorso diverso, ovviamente, se Google rendesse difficile/impossibile utilizzare servizi concorrenti.
Assolutamente d'accordo.
Quote:
Altrimenti, se proprio si vuole fare i duri e puri, si decida "per legge" che una software house può preinstallare e distribuire SOLO il sistema operativo, senza NESSUNA applicazione che non ne faccia strettamente parte. Indipendentemente dalle quote di mercato. Così sono tutti contenti, no?
E' quello che ho scritto una decina d'anni fa, quando arrivano le multe del solito antitrust europeo.

A questo punto, per una mera questione di principio, Microsoft dovrebbe fornire esclusivamente le DLL del s.o. e assolutamente nessuna applicazione, visto che preinstallarne anche soltanto una nuocerebbe alla concorrenza di tutte le software che producono prodotti simili/equivalenti.

Perché fermarsi al solo IE o al Windows Player? E' vero o non è vero che esistono anche tantissimi editor, anche a pagamento, che potrebbero prendere il posto del Notepad? E di Wordpad, non ci sono cloni? E del Prompt dei Comandi? Esistono persino dei desktop replacement da usare al posto di explorer.exe.

E così via: praticamente per qualunque applicazione preinstallata ne esistono diverse che, principio alla mano, si vedono minata la possibilità di competere con quelle made in Microsoft.

Dunque, e come già detto, Microsoft dovrebbe fornire soltanto le DLL del s.o., e lasciare che gli utenti mettono assieme tutto il resto. Ma vedete voi se una cosa del genere non è del tutto prima di senso...
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Senza conoscere le leggi antitrust e la documentazione raccolta dalla Commissione direi che ci sia ben poco di cui discutere.
Pontificare in questa sede sulla leicità o meno dell' operato di un organo istituzionale formato da giuristi con poteri istruttori senza avere competenze sull'argomento e senza elementi documentali è quanto meno azzardato per non dire che mostra i caratteri della discussione da bar ovvero quel mix di arroganza, presunzione ed ignoranza che sono sicuro vogliamo evitare.
Non è un'argomento che si presta alle discussioni da "strada".
Intanto è un forum, ed è nato per discutere.

Poi si può benissimo contestare l'assurdità di certe leggi.

Infine il fatto che certi enti siano costituiti da giuristi non vuol dire che abbiano conoscenze adeguate per dirimere questioni che rientrano nell'ambito dell'IT.

Anzi, non vuol dire nemmeno che siano persone capaci. Un esempio è rappresentato proprio dalla sanzione comminata a Microsoft per il bundling del suo Windows Media Player: fu costretta a rilasciare una versione di Windows che ne fosse sprovvista. Peccato che Microsoft la propose allo STESSO prezzo di quella dotata del WMP, vanificando di fatto questa sanzione, visto che nessuno è talmente idiota da preferire un s.o. con un'applicazione in meno allo stesso costo.

E tutto ciò senza tenere conto di un fattore molto importante che è stato ignorato. Windows è stato dotato di un Lettore Multimediale per lo meno dalla versione 3.0. Applicazione questa che è stata via via aggiornata, fino a diventare quello che è oggi. Com'è ovvio che fosse, visto che le esigenze dell'utenza sono cambiate col tempo, e lo strumento è stato aggiornato di conseguenza.

Ma la cosa importante è che PRIMA dell'introduzione della 3.0 Windows aveva delle quote RIDICOLE di mercato, visto che non era affatto riuscito a sfondare. Ha avuto un successo eccezionale proprio con la versione 3.0, che come dicevo aveva già incluso un lettore multimediale. Dunque Microsoft introdusse quest'applicazione quando non sussisteva nemmeno lontanamente il concetto di posizione dominante per Windows.

Ed è indubbio che ha fatto parto e contributo anch'esso al suo successo. Successo meritato, visto che Windows 3.0 ha venduto (non era certo gratis), e dunque ci sono stati milioni di persone che... l'hanno comprato di loro sponte. Successo che fatto cambiare completamente i piani di Microsoft, che poco dopo ha abbandonato la collaborazione con IBM per OS/2, concentrandosi sulla nuova gallina dalle uova d'oro. E questa è storia.

A un certo punto della sua evoluzione, di cui Lettore Multimediale poi divenuto Media Player ha avuto parte, Windows è arrivato a enormi quote di mercato. Ed è a questo che uno strumento che era normalmente parte del s.o. fin dall'inizio è diventato di colpo scomodo, e doveva essere eliminato dal s.o..

Quindi qualcosa di perfettamente lecito, che ha contribuito al successo di Windows, è divenuto uno strumento che è stato criminalizzato e demonizzato, fino a portare alle relative sanzioni.

Cosa che personalmente trovo ridicola e del tutto illogica, storia di Windows e di Lettore Multimediale/Media Player alla mano: oggi si è a posto con la legge, e domani solo perché qualcuno ha comprato qualche copia di Windows, che ha superato una mai specificata soglia, ci si ritrova criminali...
Quote:
L'unica cosa che si puo' dire è che se Google verrà trovata colpevole verrà multata.
Ad ogni modo Google non è la pizzicheria della Zia Maria che incappa nella multa del vigile prepotente: ha capacità e mezzi per difendersi oltre che sapere benissimo come operare per evitare sanzioni. Scommetto che anche una sola ora fatturata dal loro staff legale basterebbe a pagare il mio stipendio per un anno...
Su questo ha già risposto GTKM dopo: la legislazione è alquanto fumosa, e non permette di discriminare in maniera precisa e intellegibile i confini del lecito e di quello che non lo è.
Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru Guarda i messaggi
Al posto di multare chi prende in giro gli acquirenti come AMD e Intel .....
Nella tua fantasia.
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Bene, quindi domani google ti tira fuori un servizio di instant messaging che si attiva insieme al sistema operativo e sarebbe perfettamente lecito e non sanzionabile dall'antitrust?
Ma ci vogliamo rendere conto che os, software, e servizi appartengo a settori di mercato differenti e che la posizione dominante in uno di questi settori non dovrebbe limitare la libera concorrenza negli altri?
Davvero si da così poca importanza ai dati di profilazione che si danno di spontanea volontà a terzi?
Mi sembra di essere tornati nel basso medioevo, dove l'ignoranza (intesa come assenza di conoscenza) ci si piegava a leggi assurde in nome di un diritto altrui inalienabile.
Le leggi assurde sono quelle dell'antitrust, che agisce in maniera illogica e senza che ci sia una definizione precisa che consenta di stabilire in maniera precisa e istantanea se un'azienda sia o meno incappata in una qualche violazione. Vedi sopra.
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Hangouts non è attivo di default, ma google (senza la paura delle antitrust) se ti attiva il servizio all'avvio dell'os ed alla prima telefonata o sms ti chiede se vuoi farla gratis con hangout (che tutti i dispositivi android avrebbero attivo di default) credi che i vari telegram e whatsapp avrebbero scampo?
In fondo la differenza con ie sarebbe che ad un'azione viene aperta un app, mentre con i browser si avvia l'app per fare un'azione.
In quanti hanno visualizzatori immagini diversi dall'anteprima di windows?
Sarebbe la stessa cosa con mediaplayer se ms avesse integrato tutti i codec nel suo player (aggiornandoli con agg automatici), in quanti userebbero vlc e mpc per esempio?
Chi se ne frega: l'importante è che non venga negata agli utenti la possibilità di utilizzarli.
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Ti faccio un esempio teorico:
Intel dall'anno prossimo decide di vendere le sue cpu abbinate a memorie Intel allo stesso prezzo di quelle prive delle stesse.
Con la sua posizione dominante settore cpu si avvantaggerebbe impropriamente sui concorrenti del settore ram.
Secondo la vostra opinione tutto questo sarebbe lecito perchè le cpu sono le sue, non impedirebbe a nessun utente di utilizzare memorie di altri competitor, ed in fondo intel ti regalerebbe le ram
Ma in quanti acquisterebbero memorie di altri competitor pagando un extra?
Quanti produttori di ram non cesserebbero la produzione di ram per x86 lasciando il mercato in mano ad intel?
E se tutti i produttori di CPU le vendessero delle RAM? E se tutti i produttori di RAM vendessero loro CPU abbinate alle loro RAM?

L'importante è che nessuno glielo impedisca. E se non c'è impedimento per gli altri, coi loro prodotti ci fanno quello che vogliono.

Poi che succederebbe se in futuro le CPU venissero vendute con la RAM integrata? Non è un'ipotesi peregrina, visto che con memorie come le nuove 3DX-Point, Intel potrebbe benissimo farlo: un chip unico, che integra CPU e RAM sue. A questo punto Intel dovrebbe essere obbligata a NON integrare la RAM nelle sue CPU?

Mi pare assurdo, visto che già adesso ci sono GPU che integrano memoria HBM, e dunque tagliando fuori le tradizionali GDDR esterne. Siccome questo è il trend, per il futuro è possibile che le GPU non faranno più uso di memorie GDDR. Che facciamo, obblighiamo anche qui i produttori di GPU a non integrare le memorie HBM?

E a questo punto sezioniamo pure le CPU e obblighiamo i produttori a NON integrare GPU, acceleratori hardware per de/encoding video, DSP per l'audio, ecc., fino ad arrivare al controller PCI-Express. Facciamo che tutto dev'essere esterno, perché altrimenti i produttori di GPU e chipset potrebbero fare la fame.

Direi che ce n'è abbastanza per comprendere che queste imposizioni su come un produttore dovrebbe vendere dei SUOI prodotti siano del tutto insensate.

L'importante è che non esistano pratiche di concorrenza sleale che impediscano ad altri produttori di fare lo stesso. Poi il mercato si regolerà di conseguenza.
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Vietare una pratica commerciale a priori significa salvaguardare lo status quo.
Se un operazione del genere fosse vietata a priori limiteresti la libertà di azione delle imprese (la mia azienda produce un dentifricio che ha una penetrazione di mercato del 30%, decido di produrre un colluttorio e invece di spendere soldi in pubblicità decido di offrire una prova gratuita ai mie clienti in abbinamento con il dentifricio. questo secondo la tua tesi sarebbe illegale a prescindere.)
Allo stesso modo sarebbe illegale vendere un auto con i tappetini, o l'autoradio o il climatizzatore. Un televisore con le batterie per il telecomando, un ricevitore digitale con un abbonamento prova ad un servizio, applicare lo sconto se diventi utente luce e gas, ecc ecc.
Tutto va applicato al contesto:
se Crozza chiama Mr. Bean Renzi è Satira, se lo faccio io in piazza.....
Ecco, lo vedi anche tu che certe imposizioni sono del tutto assurde: le aziende, TUTTE, dovrebbero essere libere di vendere i PROPRI prodotti come piace a loro.

A prescindere dalla quota di mercato, perché altrimenti si generano i paradossi di cui sopra, dove oggi sono perfettamente in regola lavorando come hai illustrato tu, e domani soltanto perché qualche consumatore ha comprato qualche mio prodotto divento automaticamente un criminale da perseguire.
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
La legge è abbastanza chiara:
Abuso di posizione dominante, non è la posizione di mercato che ti fa cadere nell'abuso, ma l'operato da te perpetrato.
No, la legge è tutt'altro che chiara, visto che non sta scritto da nessuna parte in che modo si possa stabilire in maniera precisa e istantanea se una determinata azienda sia in regola oppure no.
Quote:
Non è illegale essere leader in un settore, ma impedire con pratiche commerciali ad altri competitor di inserirvisi lo è.
Perfettamente d'accordo su questo, ma non mi pare proprio che sia il caso.

Come già detto, vendere CPU + RAM lo può fare chiunque.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2016, 22:24   #59
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
La legge è abbastanza chiara:
Abuso di posizione dominante, non è la posizione di mercato che ti fa cadere nell'abuso, ma l'operato da te perpetrato.
La legge non è chiara, per il semplice fatto che io non so qual è il cliente X che faccia sì che la mia azienda diventi dominante, e quindi la mia pratica commerciale diventi, dal giorno alla notte, "abuso di posizione dominante".
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Non è illegale essere leader in un settore, ma impedire con pratiche commerciali ad altri competitor di inserirvisi lo è.
E non mi pare il caso in questione, così come non lo era per Microsoft. Nessuno impedisce a produttori terzi di distribuire app concorrenti.

Se proprio vogliamo fare i puristi, allora ha detto tutto cdimauro: Google e Microsoft dovrebbero preinstallare ESCLUSIVAMENTE O.S. e librerie dello stesso. Pure la GUI già è eccessiva.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2016, 08:10   #60
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11231
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Intanto è un forum, ed è nato per discutere.

Poi si può benissimo contestare l'assurdità di certe leggi.

Infine il fatto che certi enti siano costituiti da giuristi non vuol dire che abbiano conoscenze adeguate per dirimere questioni che rientrano nell'ambito dell'IT.
Nasce per discutere...ma questo non toglie che qualcuno parli a vanvera come si fa in un bar, ma l'Italia è in fondo il paese dei 60 milioni di allenatori della nazionale di calcio ed evidentemente è piena di persone ch possono dirimere le contese legali senza gli atti e fare conferenze sulla legislazione antitrust e mercato libero nel settore IT senza mai aver aperto un manuale di diritto. Un paese di fenomeni.
Per dichiarare una cosa "assurda" prima bisognerebbe conoscere di cosa si parla. Non si hanno in mano le carte, nè una competenza specifica...ti credo risulta FUMOSA.
Procedimenti di questo tipo poggiano anche sull'opinione di esperti della materia oltre che quella dei giuristi.
La vera assurdità è contestare le leggi in assenza di nozioni di base basandosi su preconcetti sbagliati, ragionamenti peregrini ed ignoranza delle leggi.
Un modo diverso di essere fanboy...ma sempre a quella sfera si ritorna e questa sì è propria dei forum.
Meno male che in queste cose non si decidono nei forum... è una discussione che necessità di competenze giuridiche e tecniche e soprattutto di prove documentali.
In assenza di questo qualsiasi discussione qui è una perdita di tempo.

Ultima modifica di azi_muth : 20-05-2016 alle 08:42.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Smart retail: così Huawei aiuta i...
Esportazioni di magneti in terre rare da...
La fabbrica in Marocco diventa fondament...
SpaceX Starship potrebbe aver contribuit...
Costa meno di 900€ ma ha una RTX 4060: q...
Grazie al Very Large Telescope dell'ESO ...
Microsoft usava tecnici cinesi nei proge...
Leapmotor T03, scatta la promozione per ...
Galaxy Watch8 già a 279€: incredibile sc...
Oggi svendono i portatili ASUS Vivobook:...
Eureka J15 Ultra: potenza record e lavag...
Tesla gioca il jolly: valanga di sconti ...
Le aziende licenziano, e l'IA c'entra mo...
Crollano di prezzo gli stupendi TV 4K OL...
Prodotti pericolosi su Temu e Shein: l'U...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1