Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-01-2016, 11:57   #41
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Ho una sola domanda per i fan AMD: vi rendete conto che il miglior "rapporto qualità-prezzo" (a.k.a. prezzi più bassi possibile) è dovuto alla situazione in cui versa l'azienda?

Pensate che, se domani avessero un 70% di market share, voi continuereste a trovare prodotti a prezzi bassi?
E chi la giustificherebbe una politica del genere davanti agli azionisti?
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2016, 12:11   #42
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da davo30;
... 6400 ... 8350 ...
ORmai gli FX sono davvero obsoleti, non hanno senso per la stragrande maggioranza degli utenti.
In qualche raro caso, per un utente che ha necessità di sfruttare quei software in cui l'FX va particolarmente bene rispetto all'i5 e che non ha problemi se il processore consuma di più ci si potrebbe anche risparmiare qualcosa, ma sono casi davvero rari.

Ormai è palese che si sono resi conto che ogni sforzo di aggiornare la piattaforma non l'avrebbe resa competitiva e che non valeva la pena di spendere soldi e risorse per questo. Non vedremo nulla di nuovo in questa fascia fino a Zen, nella speranza che non deluda.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2016, 12:14   #43
davo30
Senior Member
 
L'Avatar di davo30
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 2824
Quote:
Originariamente inviato da teox85 Guarda i messaggi
Comunque non capisco questo tendere a giustificare in ogni modo una multinazionale che per colpa delle sue scelte rimane indietro, tanto da rischiare il fallimento...Sono loro in un mercato in cui non sono in grado di competere...Cioè Amd poverina non ha le fabbriche perchè non se le può permettere, perchè? Forse perchè non fa cpu che vendono?! Intel ha i soldi perchè non ha concorrenza? Ricordami che è la concorrenza?! Sono d'accordo che una cpu non la improvvisi, ma Intel ne fa uscire una all'anno, con chipset sempre nuovi ed aggiornati, Amd una ogni non si sa quanto con un chipset fermo alla "preistoria"...Vuoi vedere che magari è per questo che vende e può permettersi di investire in sviluppo??
Esatto, anche io non mi sento piu di difenderla. Non ha le fabbriche ma non ha neanche saputo prendere a pedate nel sedere quei mentecatti di GF quando si sono presentati con i 28nm e hanno fatto sparire i 20nm. PAssare gli FX ai 28nm costava troppo in termini di riprogettazione, ma a posteriori quanto ammonta il mancato guadagno di un scelta del genere? Solo quest'anno rispetto al 2014 la divisione computer and graphics ha registrato un declino dei ricavi netti del QUARANTA % (da 3 miliardi a 1,8 in un anno). Riprogettare Steamroller o Excavator ti costava 1,2 miliardi nel 2015, 600 milioni nel 2014 e 900 nel 2013 di mancati ricavi??

Ultima modifica di davo30 : 21-01-2016 alle 12:19.
davo30 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2016, 12:25   #44
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
Ho una sola domanda per i fan AMD: vi rendete conto che il miglior "rapporto qualità-prezzo" (a.k.a. prezzi più bassi possibile) è dovuto alla situazione in cui versa l'azienda?

Pensate che, se domani avessero un 70% di market share, voi continuereste a trovare prodotti a prezzi bassi?
E chi la giustificherebbe una politica del genere davanti agli azionisti?
Infatti i prezzi delle cpu Amd erano tutt'altro che a buon mercato nel loro periodo di massimo splendore.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2016, 12:28   #45
fracama87
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2720
Quote:
Originariamente inviato da teox85 Guarda i messaggi
Ho capito che non ti interessa prendere in considerazione il mio discorso, e comunque amd in rosso è quello di cui parla la news...
Anche muovere il mouse impegna la cpu, ma quelle che elenchi tu non sono cose pesanti, sono cose da utilizzo normale, nessuna cpu moderna va in crisi...Tu riporti la tua esperienza come se fosse una cosa unica e mirabolante, ma ti sto dicendo che un fx e un i5 non vengono impensieriti da quelle 2 robe messe in croce che elenchi...Non sono carichi pesanti di lavoro!
Se tu mi quoti rispondi a me non alla news... almeno io ero rimasto che il significato di un quote fosse quello e altrimenti c'era sempre il tasto rispondi....
ma tant'è...

Da un grafico dell'uso dei core della cpu sbaglio o si capisce l'uso della stessa?
La mia non va in crisi infatti ma posso vederne la percentuale di utilizzo molto elevata, l'esempio che ho fatto prima (tutto in contemporanea) su un i5 da 100-120€ per me lo manda in crisi... non da piantarlo ma da rallentarlo si... ma se preferisci al posto del backup/installazione ti metto la conversione dei raw. Ma il concetto cambia poco


Quote:
Comunque non capisco questo tendere a giustificare in ogni modo una multinazionale che per colpa delle sue scelte rimane indietro, tanto da rischiare il fallimento...Sono loro in un mercato in cui non sono in grado di competere...Cioè Amd poverina non ha le fabbriche perchè non se le può permettere, perchè? Forse perchè non fa cpu che vendono?! Intel ha i soldi perchè non ha concorrenza? Ricordami che è la concorrenza?! Sono d'accordo che una cpu non la improvvisi, ma Intel ne fa uscire una all'anno, con chipset sempre nuovi ed aggiornati, Amd una ogni non si sa quanto con un chipset fermo alla "preistoria"...Vuoi vedere che magari è per questo che vende e può permettersi di investire in sviluppo??
Non voglio giustificare (non è che ho comprato amd o comprerò mai amd perchè mi fa pena...) ma analizzare con criterio, ovvero amd forse non aveva scelta in questi ultimi anni....
Ammetto di non essere ferratissimo nella storia ma mi pare che il problema di non fare uscire nuove cpu sia un problema recente, non è dal 2014 che che è fabless ma dal 2006, non ho idea del motivo che l'ha portata a vendere ne se ha fatto bene.
Certo però è che i costi delle fab mi pare concordino tutti siano esorbitanti, perchè riesce a sostenerli Intel? Perchè non ha concorrenza e può permettersi di fare i prezzi che vuole, ma se amd non avesse venduto la concorrenza è probabile che ci sarebbe stata e forse sarebbero stati in rosso tutti e due...

Ma è un fatto che ha venduto, e non poteva certo ricomprarsele, da qui la mia frase.

"Da quello che ho letto non avendo più le fab (che comunque a Intel non costano poco, se Intel se le può permettere è principalmente perchè non ha concorrenza....) ha avuto parecchi problemi... ha anche cambiato dirigenza e organizzazione interna.
Ed evidentemente non aveva scelta. Anche perchè l'uscita delle cpu la programmi negli anni non la improvvisi."

Io parlo della scelta se fare uscire o meno qualcosa in questi anni, tu stai parlando della scelta di dieci anni fa se tenere o vendere le fab.

Quote:
No no aspetta, il rapporto qualità prezzo, è il meglio che puoi prendere prestazionalmente al prezzo più basso, nel momento in cui lo vuoi comprare, uno "sweet spot" della categoria, in questo caso cpu, è una cosa che può variare a seconda delle offerte del momento nel mercato, ma il significato non cambia...Cioè se io ti dico "guarda un cane" non posso indicarti un gatto e dirti che ho ragione, non so se mi spiego...

Comunque mi pare di capire da quello che scrivi che sulle configurazioni non sei per nulla ferrato, quindi non dire che intel non conviene in rapporto qualità prezzo se non lo sai...E comunque tu non te ne accorgi probabilmente ma "poco tempo dell'uscita di Zen" è un concetto molto relativo data la casa produttrice...
Beh sicuramente chiunque preferisce un amd a un intel per te non è ferrato... e sicuramente sono meno ferrato sugli intel, Io non stavo paragonando amd e intel oggi mi ripeto ma due anni fa e nel multithread e per chi non gioca la mia configurazione aveva perfettamente senso ed era infatti la più consigliata (ho chiesto qui e ho controllato diverse decine di altri topic su forum vari) con motivazioni estremamente ragionevoli. Ma naturalmente hai sicuramente ragione tu che la pensi al contrario.

Il problema è questo: nel 2014 era prevedibile leggendo i topic dedicati che non era in vista niente di eccitante, non c'erano rumors ma solo gente che si lamentava... ergo difficilmente sarabbe uscito a breve una nuova serie di cpu.
Ora è da un po' che amd pompa su Zen e nel 2017 ha i debiti in scadenza ergo entro il 2016 deve presentare zen o fallisce/vende... insomma ha poco da rimandare, anzi proprio nulla.

Poi perdonami ma esiste ancora la libertà di parola e io posso scrivere quello che penso. Curiosamente io lo dico e lo evidenzio che è per me che non conviene, al contrario di te che consideri quello che pensi verità assoluta.
Il rapporto qualità/prezzo è una parola e assume il significato che noi gli diamo, non è un indicatore ufficiale. Il significato che gli viene dato è la convenienza di un prodotto!

Esiste lo "sweet spot" ovvero quando comprare un prodotto se aspettare le offerte di natale o gennaio ecc ma è appunto un'altra cosa.

Con i Nexus se io so che sta per uscire il nuovo Nexus ma come fa Google il prezzo è costante durante l'anno (o quasi), non mi converrà comprarlo...
Questo al di là che sia ferragosto o natale. A meno che non sei il tipo che si compra il pc e poi esce la nuova piattaforma e dopo 6 mesi vende tutto e la ricompra. Ma ancora, conviene? no.

E in un mercato in cui Amd ha alzato i prezzi, avrà mai Intel abbassato i prezzi? E se come ci si aspetta Amd presenterà una proposta valida e con prezzi ottimi (per rilanciarsi e grazie ai minori costi, leggasi fabless) potrà mai Intel non reagire abbassando finalmente i prezzi (d'altronde se lo dovrebbe poter permettere avendo potuto tenerli su negli ultimi anni)?

Per concludere se proprio ti da fastidio qualità/prezzo, lo chiamerò indicatore valore/prezzo. E il valore si basa ovviamente sull'andamento nei mesi successivi, su previsioni ovviamente, niente di certo se non probabilità.

con questa perdonami ma ti saluto...
__________________
Sony A7II| Voight 15mmF4.5, Samyang AF 18mm F2.8, Sony FE28mm f2, Minolta CL 40mm f2, Sony FE 90mm f1.8, Jupiter37A 135mm f3.5, Nikon AIS 180mm f2.8
fracama87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2016, 12:34   #46
fracama87
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2720
Quote:
Originariamente inviato da davo30 Guarda i messaggi
A spanne un 6400 costa sui 180. un 8350 sui 160, per 20 euro dove sta il risparmio, contando il costo delle mobo equivalente (e senza contare il dissipatore per l'FX)?
Anche prendnendo in considerazione un 8320 che viene sui 130, un 4460 viene sui 170, anche qui tra mobo e dissipatore, quanto vai a risparmiare tra una configurazione intel e una AMD DEL 2012? 20/30€? Per me ad oggi la pessima qualità prezzo non l'ha Intel, ma AMD che propone CPU del 2012 e mobo del 2011 a prezzi imbarazzanti altro che....
Mi ripeto non ho mai detto che oggi convenga un fx8320 parlavo di 2 anni fa!!!!!! Bastava leggere il post che hai quotato...

Se mi trovate dove ho detto che oggi conviene l'fx vi ringrazio che lo correggo....

@GTKM
Con i primi tempi con Zen Amd dovrebbe essere ancora aggressiva sui prezzi per riconquistare quota, ma è ovvio che pian piano salirà, se Zen fosse all'altezza degli Intel, dovrebbe avere anche più margine di Intel (fabless...) ma deve recuperare un po' di debito.
E comunque di volta in volta si vedrà qual'è la cosa più conveniente.
__________________
Sony A7II| Voight 15mmF4.5, Samyang AF 18mm F2.8, Sony FE28mm f2, Minolta CL 40mm f2, Sony FE 90mm f1.8, Jupiter37A 135mm f3.5, Nikon AIS 180mm f2.8

Ultima modifica di fracama87 : 21-01-2016 alle 12:39.
fracama87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2016, 12:38   #47
MaxFabio93
Senior Member
 
L'Avatar di MaxFabio93
 
Iscritto dal: Aug 2012
Città: Sardegna
Messaggi: 2791
Quote:
Originariamente inviato da Tedturb0 Guarda i messaggi
se facessero una buona piattaforma con Zen, stabile, compatibile, senza i vari problemi di conflitti, con un controller SATA e USB3 a prova di bomba, con sufficienti lane PCIe (non come intel che le riduce, sta pezzente), penso che avranno ottime possibilita' di riconquistare mercato.
Volevo aggiornare il mio server C2Q a skylake, ma complice il fail di skylake e i prezzi folli non l'ho fatto. e per fortuna!
Un ottima piattaforma ZEN potrebbe farmi cambiare idea.
L'importante, come detto, e' che non si concentrino sulle prestazioni CPU per markettare, ma che l'intera piattaforma sia una scelta vincente
Mah...secondo me sarà ugualmente difficile, sarà dura per AMD riuscire a tappare quei deficienti che continuano a spalare fango parlando di prodotti che non funzionano mai, che difettano sempre, che sono poco efficienti e sono praticamente da buttare.

La realtà è questa, poi vedo che anche in questo forum molti riconoscono il contrario ma temo sia una quota molto ma molto minoritaria, quello che si sente in giro è spaventoso.
__________________
FTTH TIM 1 Gigabit Down 300 Megabit Up - Forum: Banda Ultra Larga VDSL in Sardegna > MAPPA
Fondatore ed amministratore di SARDEGNA DIGITAL il primo portale web sul mondo della tecnologia e del digitale in Sardegna.
MaxFabio93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2016, 12:56   #48
Bestio
Senior Member
 
L'Avatar di Bestio
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Liguria
Messaggi: 16203
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Infatti i prezzi delle cpu Amd erano tutt'altro che a buon mercato nel loro periodo di massimo splendore.
Esatto, ricordo che FX55 e FX60 costavano un rene...
__________________
Fractal Design Node 804 ("Hell Magno green" custom paint), Corsair RM1000e, GB Z690m Aorus Elite , i9 12900k, Corsair H100i, 64Gb DDR4 3200Mhz, GF 3080ti, SSD 2xSN850 2tb Raid0 + 850EVO 1tb + 48tb Storage. LG OLED 55CX + Dell U2415 + Meta Quest 3 Mobile: Nvidia Shield Tablet - Redmagic 9S PRO

Ultima modifica di Bestio : 21-01-2016 alle 13:36.
Bestio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2016, 14:14   #49
teox85
Senior Member
 
L'Avatar di teox85
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 1743
Quote:
Originariamente inviato da davo30 Guarda i messaggi
davo30
Ma si davo, hai perfettamente ragione, sia sulle configurazioni che sul discorso successivo, la loro politica è stata semplicemente fare una scelta sbagliata dopo l'altra...E ora dopo 5 generazioni di cpu della concorrenza, si piange e si aspetta il miracolo...

Quote:
Originariamente inviato da fracama87 Guarda i messaggi
fracama87
Buono, starti a spiegare che paragoni la tua cpu con 16gb di ram, ssd, con un probabile dual core a bassa frequenza di clock, con 4gb di ram single channel, con un hdd da 5200rpm mi pare una perdita di tempo inutile...

Io ti davo del non ferrato perchè non sai nemmeno di che cpu stessi parlando io, tantomeno il costo, e comunque se lo vuoi sapere al giorno d'oggi chi sceglie un fx al posto di un i5, si ti posso dire che a mio avviso non è ferrato, ma lo era anche l'anno scorso e pure nel 2014 comprare un cpu con un socket di 6 anni prima allo stesso prezzo di un socket giovane con le stesse prestazioni è follia...E poi mi parli di longevità...

Ma poi, scusami tu parli oggi di cosa conveniva 2 anni fa??? Bon senti parlare coi fanboy è sempre snervante, la prossima volta basta che lo dici dall'inizio e non perdo nemmeno tempo a cercare di spiegarti qualcosa...

Hai ragione comunque, il discorso lo chiudiamo qua che è la cosa migliore, star qua a rispiegarti le stesse cose 2 volte è snervante...
__________________
Core i7-13700k P-57x E-45x R-50x 1.3v / P-58x R-51x 1.352v, Msi Z690 Tomahawk Wifi Ddr4, 32gb ‎G.Skill Trident Z 4100c15-15-15-32-G1, 980 Pro 500gb + 970 Pro 1TB, Corsair AX760, RTX 3070 FE, Custom Ekwb
HwBot: rigel85

Ultima modifica di teox85 : 21-01-2016 alle 14:17.
teox85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2016, 14:44   #50
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
Quote:
Originariamente inviato da fracama87 Guarda i messaggi
i problemi delle mobo mi paiono problemi delle mobo scarse... io non a caso ho evitato l'asrock ho speso qualcosina in più ma ne ho presa una buona
ok allora perchè la asrock del i5-750 mi ha tenuto la cpu cloccata del 50% per anni e a volte stava anche 20 ore in full load senza il minimo problema?

Quote:
fx8320 da 100€, mobo da 70€, dissi da 40€ e ali da 550w (e son stato troppo largo probabilmente ma non sapevo valutare i consumi...).

Oc "solo" del 20-25%, ma ho 8 core
Come sempre dipende dall'uso che si fa ovviamente...
ma scusa... il 8320 a 100€ non so dove lo trovi... minimo 125, lo clocchi del 20% in pratica arrivi a un 8370... vuoi paragonarlo a un 6400@4.5ghz che va come un treno?

sull'ali ti do ragione in quanto con un 450w ho tenuto una 8350 e una r9-290 a def e forse avrebbe retto pure un lieve oc (100-200mhz...)

Quote:
Io comunque dovrò probabilmente prendere anche un portatile. E sto aspettando ormai le soluzioni con Zen che mi pare di capire arriveranno a fine autunno (intendo i primi portatili sul mercato con tali soluzioni).
non so... mi sa che in autunno arriveranno gli exacavator di questo passo
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2016, 17:32   #51
gerko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 4528
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
ma scusa... il 8320 a 100€ non so dove lo trovi... minimo 125, lo clocchi del 20% in pratica arrivi a un 8370... vuoi paragonarlo a un 6400@4.5ghz che va come un treno?
Nooo, speravo tanto parlassi di un io5 su 1150.
Tristezza a palate.
gerko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2016, 17:52   #52
fracama87
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2720
A spanne nessuno legge con attenzione i miei post. Rileggete in particolare i riferimenti al 2014... mi viene il dubbio che alcune parti siano scritte con inchiostro invisibile.
__________________
Sony A7II| Voight 15mmF4.5, Samyang AF 18mm F2.8, Sony FE28mm f2, Minolta CL 40mm f2, Sony FE 90mm f1.8, Jupiter37A 135mm f3.5, Nikon AIS 180mm f2.8
fracama87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2016, 17:56   #53
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Poi certo, se AMD dovesse fallire, l'antitrust USA potrebbe costringere Intel a rilasciare concessioni per la licenza x86 con meno vincoli, per favorire la concorrenza (come in passato la costrinse a fornire in licenza x86). Ma questa è solo una delle ipotesi.
Ne dubito, ma di questo ne abbiamo già parlato.
Quote:
Originariamente inviato da fracama87 Guarda i messaggi
Mi pare inoltre che sia tu a non leggermi bene. Chi ha scritto che amd sarebbe dovuta oggi essere in attivo?
Da quello che ho letto non avendo più le fab (che comunque a Intel non costano poco, se Intel se le può permettere è principalmente perchè non ha concorrenza....) ha avuto parecchi problemi... ha anche cambiato dirigenza e organizzazione interna.
Ed evidentemente non aveva scelta.
O magari avrà fatto delle scelte sbagliate? Per l'ultima sua fonderia ricevette degli award, visto che era all'avanguardia. Ma dopo solo qualche anno AMD decise di liberarsi delle fonderie, cedendole a Globalfoundries.

E' difficile credere che si possa passare dalle stelle alle stalle in così poco tempo.
Quote:
Anche volendo comprare Intel, mi meraviglierei molto se Intel non si è cautelata tirando il freno a mano per tenere in serbo la risposta a Zen
Io non mi meraviglierei affatto, perché, come hai detto prima, i progetti delle CPU si fanno un po' di anni avanti. Non si improvvisano. E, soprattutto, nascondere funzionalità che migliorino le prestazioni quando la concorrenza di ARM è agguerrita, sarebbe da idioti con tanto di bollino di certificazione.
Quote:
Originariamente inviato da fracama87 Guarda i messaggi
Certo però è che i costi delle fab mi pare concordino tutti siano esorbitanti, perchè riesce a sostenerli Intel?
Perché a fronti di INVESTIMENTI esorbitanti, i nuovi processi produttivi consentono di risparmiare. E, dunque, di guadagnare, alla fine dei conti.

Ma ci vogliono tanti soldini da investire, per l'appunto.
Quote:
E in un mercato in cui Amd ha alzato i prezzi, avrà mai Intel abbassato i prezzi? E se come ci si aspetta Amd presenterà una proposta valida e con prezzi ottimi (per rilanciarsi e grazie ai minori costi, leggasi fabless)
Quote:
Originariamente inviato da fracama87 Guarda i messaggi
Con i primi tempi con Zen Amd dovrebbe essere ancora aggressiva sui prezzi per riconquistare quota, ma è ovvio che pian piano salirà, se Zen fosse all'altezza degli Intel, dovrebbe avere anche più margine di Intel (fabless...) ma deve recuperare un po' di debito.
E comunque di volta in volta si vedrà qual'è la cosa più conveniente.
Guarda che è l'esatto contrario: è proprio perché Intel ha le fonderie che può permettersi di marginare sul prezzo molto meglio rispetto agli altri.

Non è che AMD, solo perché non ha le fabbriche da mantenere, è avvantaggiata e risparmia. Assolutamente no. Anzi, è costretta a pagare di più i wafer, perché deve affidarsi a terzi.

Com'è ovvio che sia, altrimenti Intel, come pure qualunque altro produttore di chip che si tiene le fabbriche, sarebbe pure lei fabless da tempo immemore...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2016, 18:59   #54
fracama87
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2720
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Ne dubito, ma di questo ne abbiamo già parlato.

O magari avrà fatto delle scelte sbagliate? Per l'ultima sua fonderia ricevette degli award, visto che era all'avanguardia. Ma dopo solo qualche anno AMD decise di liberarsi delle fonderie, cedendole a Globalfoundries.

E' difficile credere che si possa passare dalle stelle alle stalle in così poco tempo.

Io non mi meraviglierei affatto, perché, come hai detto prima, i progetti delle CPU si fanno un po' di anni avanti. Non si improvvisano. E, soprattutto, nascondere funzionalità che migliorino le prestazioni quando la concorrenza di ARM è agguerrita, sarebbe da idioti con tanto di bollino di certificazione.

Perché a fronti di INVESTIMENTI esorbitanti, i nuovi processi produttivi consentono di risparmiare. E, dunque, di guadagnare, alla fine dei conti.

Ma ci vogliono tanti soldini da investire, per l'appunto.


Guarda che è l'esatto contrario: è proprio perché Intel ha le fonderie che può permettersi di marginare sul prezzo molto meglio rispetto agli altri.

Non è che AMD, solo perché non ha le fabbriche da mantenere, è avvantaggiata e risparmia. Assolutamente no. Anzi, è costretta a pagare di più i wafer, perché deve affidarsi a terzi.

Com'è ovvio che sia, altrimenti Intel, come pure qualunque altro produttore di chip che si tiene le fabbriche, sarebbe pure lei fabless da tempo immemore...

E' vero, però Intel deve però stare attenta, perchè il margine deve coprire anche i costi fissi dell'investimento iniziale. Che Amd non ha.

Oggi sicuro ce la fa, nel 2017 anche...nel futuro si vedrà. Dipenderà da amd.

Intel ha altissimi costi fissi (investimenti) e bassi costi variabili, è ovvio che necessita di spingere su i volumi. A bassi volumi la situazione non è sostenibile.
Ergo te lo puoi permettere se hai una larga fetta del mercato e puoi applicare anche alti margini. Ergo se lo può permettere solo un'azienda (con i volumi maggiori). E se non sbaglio non era amd anche grazie alle pratiche anticoncorrenziali di Intel (che Intel mi pare abbia pagato, ma senza riavere indietro la quota di mercato persa...).

Oggi Amd si può permettere di avere un margine più ridotto, per recuperare il terreno, vero è che non ha bisogno dei grandi volumi e potrebbe puntare a volumi e margini più alti. Il problema è che nel secondo caso fai molta più fatica a riconquistarti il mercato. Ed è anche ovvio che il prezzo che il produttore chiederà dipenderà dal volume della commessa...
Occorre trovare il trade off ottimale, basandosi su stime di un mercato che è soggetto a fattori interni (intel) e esterni (crisi) e imprevisti (le fab esterne...).
Nessuno di noi ha i dati per vedere la scelta migliore dal loro punto di vista. Neanche a posteriori.
Il problema di amd oggi è solamente che dipende tantissimo da terzi.

Ma comunque riguardo alle scelte L'HO SCRITTO ma evidentemente con inchiostro simpatico parlavo di quando era già FABLESS! E senza mettere in dubbio che possa aver sbagliato anche in quelle scelte (quando era già fabless). Siete voi che avete parlato della scelta fabless!

Ma voi state giudicando delle scelte aziendali dietro a una scrivania senza avere tutti i dati... Come sopra nessuno ha i dati per vedere la scelta migliore. A posteriori è piuttosto facile dire hanno sbagliato...

Chi ha detto nascondere funzionalità e di arm? parlo di freno a mano sulla potenza dei proci desktop. Sulla quale dall'annuncio di zen all'uscita di zen avendo già la tecnologia il salto puoi farlo.
__________________
Sony A7II| Voight 15mmF4.5, Samyang AF 18mm F2.8, Sony FE28mm f2, Minolta CL 40mm f2, Sony FE 90mm f1.8, Jupiter37A 135mm f3.5, Nikon AIS 180mm f2.8
fracama87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2016, 19:21   #55
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da fracama87 Guarda i messaggi
E' vero, però Intel deve però stare attenta, perchè il margine deve coprire anche i costi fissi dell'investimento iniziale. Che Amd non ha.
E' chiaro che i margini ci sono, altrimenti nemmeno avrebbe fatto questo sforzo.
Quote:
Oggi sicuro ce la fa, nel 2017 anche...nel futuro si vedrà. Dipenderà da amd.
AMD è l'ultimo dei pensieri per Intel.
Quote:
Intel ha altissimi costi fissi (investimenti) e bassi costi variabili, è ovvio che necessita di spingere su i volumi. A bassi volumi la situazione non è sostenibile.
Ergo te lo puoi permettere se hai una larga fetta del mercato e puoi applicare anche alti margini. Ergo se lo può permettere solo un'azienda (con i volumi maggiori).
Intel ha offerte per diverse fasce di mercato, che coprono sia volumi bassi con alti margini, sia volumi alti con bassi margini.
Quote:
E se non sbaglio non era amd anche grazie alle pratiche anticoncorrenziali di Intel (che Intel mi pare abbia pagato, ma senza riavere indietro la quota di mercato persa...).
Rimane un episodio della sua lunga storia, sicuramente importante, ma che nulla toglie alle scelte sbagliate.
Quote:
Oggi Amd si può permettere di avere un margine più ridotto, per recuperare il terreno, vero è che non ha bisogno dei grandi volumi e potrebbe puntare a volumi e margini più alti. Il problema è che nel secondo caso fai molta più fatica a riconquistarti il mercato. Ed è anche ovvio che il prezzo che il produttore chiederà dipenderà dal volume della commessa...
AMD ha già grandi volumi, sebbene a margini molto più ridotti: i SoC delle console. Che le consentono di sopravvivere, ma non sono una politica sostenibile a lungo termine, perché senza soldi non puoi fare ricerca, e la prossima volta i tuoi SoC potrebbero non essere appetibili.

Di ciò ne paga le conseguenze anche il mercato desktop, visto che le poche risorse umane le ha dovute dirottare per lo più nei SoC, per accontentare Sony e Microsoft.

Aggiungiamo che s'è pure buttata nel mercato ARM (dove la concorrenza è feroce), togliendo altre risorse ai desktop...
Quote:
Occorre trovare il trade off ottimale, basandosi su stime di un mercato che è soggetto a fattori interni (intel) e esterni (crisi) e imprevisti (le fab esterne...).
Nessuno di noi ha i dati per vedere la scelta migliore dal loro punto di vista. Neanche a posteriori.
Il problema di amd oggi è solamente che dipende tantissimo da terzi.
Dipende dalle scelte sbagliate che ha fatto. Sono poche le aziende che hanno delle fonderie, per cui ci sono tanti terzi che vi si affidano, e che non hanno tutti i problemi di AMD. Anzi, prosperano.
Quote:
Ma comunque riguardo alle scelte L'HO SCRITTO ma evidentemente con inchiostro simpatico parlavo di quando era già FABLESS! E senza mettere in dubbio che possa aver sbagliato anche in quelle scelte (quando era già fabless). Siete voi che avete parlato della scelta fabless!
Appunto: anche prima ne ha fatte di scelte sbagliate. Non è che fosse esclusivamente colpa del fatto di non avere le fonderie.
Quote:
Ma voi state giudicando delle scelte aziendali dietro a una scrivania senza avere tutti i dati... Come sopra nessuno ha i dati per vedere la scelta migliore. A posteriori è piuttosto facile dire hanno sbagliato...
Perché non ti leggi i link delle dichiarazioni di ex-dipendenti di AMD? Così capisci pure tu che sì, è possibile dire che hanno sbagliato.

AlexSwitch ha già postato un paio di link.
Quote:
Chi ha detto nascondere funzionalità e di arm? parlo di freno a mano sulla potenza dei proci desktop. Sulla quale dall'annuncio di zen all'uscita di zen avendo già la tecnologia il salto puoi farlo.
Ma di quale freno a meno parli?

Le frequenze non le puoi spingere, perché altrimenti i processori scaldano come il nocciolo di una centrale nucleare.

Il numero di istruzioni decodificate ed eseguite per ciclo non puoi aumentarlo, perché 4 è già un numero impressionate per un processore CISC come x86/x64, poi il passaggio da 3 a 4 ha avuto un leggero impatto, mentre i decoder e il backend aumentano di complessità, facendo aumentare anche i consumi e costi (dovuto al maggior numero di transistor necessari).

E infine si sa già che il comparto SIMD verrà rivoluzionato in futuro, con l'introduzione di AVX-512.

Dunque, di che parli? Non esiste la bacchetta magica, specialmente in quest'ambito.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2016, 23:44   #56
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
Quote:
Originariamente inviato da gerko Guarda i messaggi
Nooo, speravo tanto parlassi di un io5 su 1150.
Tristezza a palate.
il bug è su skylake
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2016, 03:40   #57
corvazo
Senior Member
 
L'Avatar di corvazo
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 1307
Non solo AMD ha giocato male le sue carte ma quest'anno dovrà vedersela col mercato: dollaro destinato a rafforzarsi ancora e consumi in generale destinati a calare. rallentano IBM, Apple, e la stessa Intel.
Le previsioni per le vendite di desktop, portatili e tablet sono in contrazione per tutto il 2016.

Nel novembre del 2014 assemblai un FX 8320 costato 120 euro ora sullo stesso negozio sono circa 130 tenendo conto che è merce vecchia non mi sembra un affare oggigiorno, come non mi sembra un affare cambiare il proprio i5 solo perché quello nuovo consuma una manciata di Watt in meno.

Il Giappone è in recessione da due giorni e in US e UE i politici e le banche centrali continuano a mentire sullo stato reale dell'economia.

Difficile che AMD riuscirà superare questa tempesta... ha cominciato a pensare a fare qualcosa di diverso con AMR ma in ritardo e i nuovi Opteron A serie previsti per quest'anno a 28 nm sanno già di vecchio mentre non ho ancora visto un tablet con Carrizo in giro. Vedo che NVidia qualcosa si fa in casa e visto che gli OEM sono ancora sotto il controllo di Intel per via della "special volume purchase condition" non aveva proprio senso per AMD continuare con la stessa strategia economica, ma forse ora è troppo tardi per cambiare.
corvazo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2016, 08:18   #58
*aLe
Senior Member
 
L'Avatar di *aLe
 
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Prima linea, posto 3
Messaggi: 4398
Quote:
Originariamente inviato da devilred Guarda i messaggi
vuol dire che da rosso passa a rosa??
Lo spero. Speriamo che a fine 2016 i titoli riportino "Situazione più rosea del previsto per AMD".

Però ne dubito.
__________________
Don't be evil
Unless you're trying to please your dictator.
*aLe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2016, 09:30   #59
devilred
Senior Member
 
L'Avatar di devilred
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Salerno
Messaggi: 4543
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Intanto oggi AMD in borsa sta facendo un +16%
Che qualcuno la stia comprando?
e chi dovrebbe passarlo questo guaio!??
__________________
XIAOMI REDMI 5 PLUS/GALAXY S2
devilred è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2016, 09:39   #60
fracama87
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2720
Quote:
Originariamente inviato da corvazo Guarda i messaggi
Nel novembre del 2014 assemblai un FX 8320 costato 120 euro ora sullo stesso negozio sono circa 130 tenendo conto che è merce vecchia non mi sembra un affare oggigiorno, come non mi sembra un affare cambiare il proprio i5 solo perché quello nuovo consuma una manciata di Watt in meno.
.
è quello che ho provato a dire ieri venendo massacrato da mezzo forum....
__________________
Sony A7II| Voight 15mmF4.5, Samyang AF 18mm F2.8, Sony FE28mm f2, Minolta CL 40mm f2, Sony FE 90mm f1.8, Jupiter37A 135mm f3.5, Nikon AIS 180mm f2.8
fracama87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Addio Bitcoin: in Algeria anche il solo ...
Amazon si inventa gli sconti al check-ou...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1