|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Prov. Milano
Messaggi: 45760
|
Il punto è che sulle Fury si è fatto tanto hype, dovevano spaccare il mondo oltretutto con le nuove HBM...ed io e altri ovviamente guardavamo la cosa con grande interesse.
La realtà invece è che nonostante la novità delle nuove vram la gtx980 Ti resta nel complesso più conveniente come equilibrio di prestazioni e come quantitativo di vram, 6GB, in certi frangenti ormai più appetibili dei 4. La FuryX imho purtroppo è stato un mezzo fail tra prezzo(650€ o più), scarsità di mercato e anche la scelta della dissipazione ibrida che magari a molti non piace. Di Ti invece ce ne sono una marea e con dissipazioni custom di ogni tipo. La Fury invece costa un 100-150€(intorno alle 550€) in meno ma va mediamente anche un pò meno(parlo di fullHD e 1440p perchè i 4K sono ancora ingestibili per tutte a livello di singola scheda e di buon framerate complessivo) per cui credo che in molti frangenti se la giochi più con la gtx980(480-500€) che con la Ti. Ecco perchè dico che per il 2016, tra nuovo processo produttivo, collaborazione con Samsung e quant'altro, spero che gli esiti pratici rispecchino le presentazioni in grande stile ![]()
__________________
Lian-Li 011 EVO/ Evga 1000W GT/ 9700K+Galahad 360/ Asus Strix Z390-F/ Corsair 32GB 3200MHz/ RTX3080 FTW3 Ultra/ AOC AG352UCG6+Nano AmbientPX/ Aquaero 6/ P5Plus 1TB+970EvoPlus 1TB+MX500 2TB+vari/ Sound Blaster X3+Edifier S350DB+ATH-AG1X & Aurvana SE/ Corsair Strafe rgb+Dark Core Pro SE Ultima modifica di TigerTank : 05-01-2016 alle 16:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4371
|
Quote:
stai vantando una tecnologia di ATI-AMD? ![]() Quote:
2. Le HBM è tecnologia di ATI-AMD (ho messo ati perchè stanno lavorando dai tempi di r600 ed esistono anche prototipi funzionanti di 5870 con memorie HBM). Non la trovata dell'ultimo minuto. 3. AMD ha la priorità d'accesso alla (scarsa) produzione. Possono esservi possibili problematiche per nvidia. 4. Le HBM nell'immediato futuro non sono necessarie alle gpu consumer, visto anche la disponibilità delle gddr5x. A trarne immediato giovamento sono le soluzioni HPC, che possono avere diversi Terabyte di ram. 5. anche nvidia dovrà fare i conti, con i limiti fisici imposti dall'interposer, questo ovviamente non è un problema attuale (non vedremo un chip da 400-600mmq), ma non è detto che quando quel momento arriverà non sarà l'architettura nvidia a pagarne maggiormente le spese. Quote:
I 14-16-20nm, sono simili a livello di miniaturizzazione, molto più simili di quello che i numeri lasciano intendere (i 16 nm finfet sono a tutti gli effetti dei 20nm con il tri-gate). Comunque si i 14nm sono più densi, dei 16nm. Ma quelli Intel rispetto a quelli di GF hanno un livello di integrazione decisamente maggiore. Non credo che non ci sia nulla da criticare, in questa news, visto che sembrano confermate le voci che vogliono un uscita anticipata, seppur limitata alla fascia bassa (il confronto con la 750 dice tutto) delle proposte finfet di AMD di 4-6mesi rispetto a quelle nvidia. AMD comunque continuerà a proporre soluzioni grafiche anche sui 16nm. Ultima modifica di tuttodigitale : 07-01-2016 alle 10:40. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:49.