Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-05-2015, 11:00   #41
Baboo85
Senior Member
 
L'Avatar di Baboo85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru Guarda i messaggi
E suppongo che se dovessi cambiarlo prenderesti un altro Apple vero ? ( guarda caso )
Non e' diretta a me ma io personalmente ti rispondo: si'. E quasi senza pensarci (certo, se ha problemi come "ti esplode in mano" non lo prendo ).

Perche'? Perche' dopo circa 10 anni di Nokia () e 3 di Android, mi sono accorto che Android e' si' bello e da smanettoni ma bisogna stargli a dietro troppo (e antivirus, e app per il risparmio energetico, e root con rom custom per risolvere bug e avere il telefono aggiornato) e per un telefono per me e' inconcepibile.
Perche' io il telefono lo uso di continuo e mi serve funzionante SEMPRE a meno di guasti elettronici.

Il Nokia C7 lo adoravo e lo adoro tutt'ora, ma in California nel 2012 ho dovuto formattarlo 3 volte in un viaggio di 15 giorni perche' si incastrava di continuo. Coi miei amici che ancora oggi si ricordano e mi prendono per il culo perche' ero in auto (passeggero) a copiare i dati nella microSD e a formattare ogni volta. E lo usavo per foto e video, nulla di piu'.

Android? Nel 2013 altro giro il California, avevo gia' un Asus Padfone 2 (mi aveva attirato la soluzione unica di telefono e tablet con la PadStation).
Crash, problemi, batteria KO. Quando, al Ceasar Palace, stavo filmando uno spettacolino in una delle sale pubbliche, dopo 2:30 minuti spaccati, crasha l'app video DI SISTEMA. Non una di 3 parti. E il telefono non era rootato nemmeno, per non perdere la garanzia.

Goccia che ha fatto traboccare il vaso, ho preso un amico (quasi madrelingua di inglese) e portato all'Apple Store del Caesar. Ho verificato che l'iPod 5 avesse o meno il GPS, purtroppo non ce l'aveva e ho preso un iPhone 5 da 64GB con una cover con batteria integrata (Mophie Juice Pack Helium da 1500mAh).

Il giorno dopo, Universal Studios. Ho fatto foto e video ovunque, ho filmato DICIOTTO minuti di spettacolo del WaterWorld (fighissimo) e non ha fatto una piega. Ovvio che ho dovuto usare la batteria esterna della cover, l'ho massacrato.

Ha sempre funzionato da dio. L'ho venduto per quello successivo principalmente perche' non ne potevo piu' di avere il 4G della Wind a disposizione e non poterlo usare (il 5 aveva solo alcune bande del 4G e la Wind non era una di quelle) e mi attirava anche il lettore di impronte (che purtroppo per abitudine non uso praticamente mai), comprando un 5S ricondizionato garantito 2 anni che in 5 mesi non ha detto un "ah". Non ho preso il 6 perche' troppo grosso (per me il 5/5S ha la forma giusta) e poi avevo le cover-batteria compatibili con quel form factor e non volevo cambiarle.

Ma a parte questo "vizio", io sarei ancora qui col mio 5 bello contento e non cambiero' mai a meno di avvenimenti scandalosi.

Windows Phone non e' male e i telefoni Nokia sono ottimi, ma odio la parte di impostazioni (tutto buttato dentro a caso senza nemmeno un'idea di ordine, ne' alfabetico ne' di funzionalita') e il parco app inesistente.

Su tablet meglio Android (e ancora meglio Windows 8.1 ma x86, non RT) che lo vedo piu' come computer e l'iPad non ha senso di esistere con tutte le restrizioni di iOS (principalmente non sfogli i file, non hai microSD da inserire coi dati, non puoi farci quello che ti pare).



Non e' sempre e solo questione di "moda" frivola. Passato ad iPhone a me e' cambiato il mondo, il telefono ora funziona sempre. Qualche difetto e mancanza c'e', infatti il jailbreak arrivera' credo a breve, se possibile (3G Unrestrictor, iFile o Filza, cosi' posso aggiornare qualsiasi app anche superiore a 100MB, fare il backup di iCloud su 3G/LTE e sfogliare i file per bypassare eventuali restrizioni degli operatori telefonici per farmi da hotspot). Ma non rimpiango Android per nulla.

iCloud e' una divinita' per me, ripristino o cambio telefono e me lo ritrovo come prima senza dover fare nulla. Altro motivo per cui rimarro' su iPhone.
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD|

Ultima modifica di Baboo85 : 08-05-2015 alle 11:04.
Baboo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2015, 11:01   #42
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
Quote:
Originariamente inviato da Baboo85 Guarda i messaggi
Se prendi un Android ti esplode in mano (metaforicamente parlando).
Esperienza personale di un amico che lo usa molto, ha preso un iPhone 4S (e poi il mio 5, con batteria nuova) e gli e' cambiato il mondo. Col suo Galaxy S non riusciva a fare nulla.
A me non è mai esploso niente, nè Android nè Windows Phone, come mai ?
Non riusciva a fare nulla con Android ? Quindi mi stai dicendo che Apple è un OS per utenti "impediti" ?
In tal caso quando si esprime un giudizio da possessore tale limitazione va specificata.

Quote:
Pero' fa girare le scatole che il telefono duri 1 giornata con un normale utilizzo da smartphone.
Normale utilizzo ? Io lo utilizzo normalmente tutti i giorni e dura una settimana.
Certo che se giochi, guardi film e quant'altro è normale che ogni giorno va caricato.

Quote:
L'utente non e' la causa. Lo smartphone NASCE per essere usato di continuo. Altrimenti avevamo ancora i vecchi palmari o i vecchi Nokia con tastiera. Chiamate, messaggi, foto e video durante le vacanze, navigazione, facebook, giochini... Nasce per questo lo smartphone.
Quindi l'utente non deve mai adeguarsi, deve fare tutto il dispositivo ?
La "situazione reale" e la "situazione che ci piacerebbe" sono 2 mondi che non combaciano purtroppo, prima si capisce, meglio è.

Ultima modifica di PaulGuru : 08-05-2015 alle 11:08.
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2015, 11:22   #43
Baboo85
Senior Member
 
L'Avatar di Baboo85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru Guarda i messaggi
A me non è mai esploso niente, nè Android nè Windows Phone, come mai ?
Non riusciva a fare nulla con Android ? Quindi mi stai dicendo che Apple è un OS per utenti "impediti" ?
In tal caso quando si esprime un giudizio da possessore tale limitazione va specificata.
Beh, che iOS e' un os per utenti "impediti" lo si sa. Usare un iPhone e' facilissimo e con tutte le restrizioni che ha, non hai timore di fare troppi disastri.
Android anche senza root lo puoi inchianare fino al punto di doverlo ripristinare.

Il non riuscire a fare nulla parlo di blocchi, di rallentamenti, di lag in qualsiasi cosa. Anche su questo si sa, Android e' pesante. Ma per chi lavora, dove se in quel momento mi serve il telefono e deve aprirsi subito tutto, e' inaccettabile un blocco o un crash.

A te non e' mai successo nulla perche' il telefono non lo usi.

Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru Guarda i messaggi
Normale utilizzo ? Io lo utilizzo normalmente tutti i giorni e dura una settimana.
Certo che se giochi, guardi film e quant'altro è normale che ogni giorno va caricato.
Come appena detto, tu non lo usi. Il tuo "utilizzo normale" e' lasciarlo li' a schermo spento finche' non ti serve rispondere a chiamate/messaggi o fare una chiamata/messaggio. O controllare su internet una cosa urgente, giusto se serve.
Sempre scollegato.

Se cosi' non fosse, non sei credibile mi spiace. Anche tenere solo il WiFi acceso e usarlo per una 20ina di messaggi, in 8 ore a me parte quasi il 20% di batteria. Anche a tenerlo spento e usarlo allo stesso modo, sempre connesso e anche col 3G acceso, arrivo al 50% a fine giornata.

Posso avere sfiga io o avere poco segnale (e quindi mi parte piu' batteria), ma per far durare uno smartphone 1 settimana, devi tenerlo scollegato sempre e non usarlo quasi mai.

"Autonomia riproduzione musicale: 58 h", quindi tu usi il tuo Nokia 635 ancora MENO di un semplice riproduttore musicale, non connesso ad internet.

Quindi sempre a schermo spento e scollegato.

Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru Guarda i messaggi
Quindi l'utente non deve mai adeguarsi, deve fare tutto il dispositivo ?
La "situazione reale" e la "situazione che ci piacerebbe" sono 2 mondi che non combaciano.
Tu quando usi la macchina, parti in 5a per risparmiare di piu'? Metti in folle appena puoi (o premi la frizione) tutte le volte che c'e' una piccola discesa (auguri in montagna coi freni)? Spegni il motore manualmente ogni semaforo?

Se si', sei un po' paranoico. Guarda caso nessuno lo fa (a parte spegnere il motore in coda, non molti lo fanno) e hanno ideato lo start/stop (che odio da morire). Per il resto, continuano ad ideare motori con consumi sempre piu' bassi, TurboAir e TwinAir, start/stop, motori ibrido-elettrici...

E i notebook? Metti sempre in stand-by anche se ti alzi 30 secondi per andare in bagno o leggere un messaggio? Non penso.
Anche qui, processori e schede video con ridotti consumi a parita' di potenza, risparmio energetico all'osso (con core che si disattivano, frequenze che scendono, etc) con un conseguente minor calore da dissipare e quindi watt sprecati in calore (e ventola che gira meno). SSD (velocita' assurde e consumi nulli). Ram "L" (DDR3L) che passano dai 1,8v ai 1,5v.


Perche' negli smartphone tentennano? Quando la prima soluzione banale e' aumentare la capacita' della batteria, la cosa piu' semplice e meno costosa da fare (perche' si spende molto tempo e soldi in ricerca e sviluppo per nuove componenti, una batteria no)?


Se tu sei convinto che devi obbedire alla tecnologia e sei tu che devi adattarti, beato te. Io sono convinto che i dispositivi devono fare quello che dico io e se mi dura 1 giorno mi girano le palle, soprattutto coi soldi che uno spende.
Casualmente si lamenta il mondo intero della durata delle batterie, te sei l'unico che non lo fa e anzi non capisci come mai gli altri lo fanno, pero' poi si scopre che il telefono lo hai praticamente sempre spento anche per risparmiare batteria...

__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD|
Baboo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2015, 11:55   #44
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
Quote:
Originariamente inviato da Baboo85 Guarda i messaggi
Beh, che iOS e' un os per utenti "impediti" lo si sa. Usare un iPhone e' facilissimo e con tutte le restrizioni che ha, non hai timore di fare troppi disastri.
Quindi hai da ridire sul dispositivo ma non sull'utente impedito ?
Bah, va bene che non tutti si intendono in ogni materiale ma almeno un livello minimo dovrebbe essere PRETESO.
Magari al posto di spendere i soldi per un Apple è meglio che se li spendesse per tornare a scuola.
Pure mio nonno ha uno smartphone con Android, vedi un po' te.

Quote:
Il non riuscire a fare nulla parlo di blocchi, di rallentamenti, di lag in qualsiasi cosa. Anche su questo si sa, Android e' pesante.
Pesante Android o l'hardware è ridicolo, e soprattutto di quanti anni fa parliamo ?
Io con Android non ho mai visto manco l'ombra di questi problemi, così come il parco app di Windows mi sembra tutt'altro che inesistente.

Quote:
A te non e' mai successo nulla perche' il telefono non lo usi.
Ah no ?
Strano, non lo sapevo.
Non lo uso .... "ASSIDUAMENTE" semmai.

Quote:
Come appena detto, tu non lo usi. Il tuo "utilizzo normale" e' lasciarlo li' a schermo spento finche' non ti serve rispondere a chiamate/messaggi o fare una chiamata/messaggio. O controllare su internet una cosa urgente, giusto se serve.
Certo che sì, perchè tu che cosa ci fai ? Sei uno di quelli dipendenti che senza si sente escluso dal mondo ?

Quote:
Se cosi' non fosse, non sei credibile mi spiace. Anche tenere solo il WiFi acceso e usarlo per una 20ina di messaggi, in 8 ore a me parte quasi il 20% di batteria. Anche a tenerlo spento e usarlo allo stesso modo, sempre connesso e anche col 3G acceso, arrivo al 50% a fine giornata.
Il wifi è sempre acceso, semplicemente si collega solo in automatico alla rete aziendale che ho al lavoro ( 8 ore al giorno per 5 giorni ).
Forse non è comunque sufficiente per consumarlo ma era meglio specificare.

Quote:
Posso avere sfiga io o avere poco segnale (e quindi mi parte piu' batteria), ma per far durare uno smartphone 1 settimana, devi tenerlo scollegato sempre e non usarlo quasi mai.
Io sono di Milano prov, quindi vicino a te e uso TIM e il segnale almeno quì non ha mai problemi.
Non usarlo quasi mai ? Non è il mio caso, a meno che non mi paragoni ad un riferimento esagerato.
Ma a quel punto bisogna vedere chi dei 2 è un caso meno indicativo.

Quote:
"Autonomia riproduzione musicale: 58 h", quindi tu usi il tuo Nokia 635 ancora MENO di un semplice riproduttore musicale, non connesso ad internet.
Quindi sempre a schermo spento e scollegato.
Se per caso cerchi di ingigantire le cose sappi che non funziona.
No non ascolto la musica col cellulare.
Non per questo vuol dire che non lo uso, a meno che chiamate, e whatsapp per te siano "inutilizzi".
( lo sai che lo smartphone alla fine è un cellulare e che il suo scopo primario è la telefonata vero ?
E che sia quando telefoni che quando chatti o navighi lo schermo si accende vero ? ).


Quote:
Tu quando usi la macchina, parti in 5a per risparmiare di piu'? Metti in folle appena puoi (o premi la frizione) tutte le volte che c'e' una piccola discesa (auguri in montagna coi freni)? Spegni il motore manualmente ogni semaforo?
Il partire in 5° è un esempio sbagliato, non lo faccio perchè fisicamente è impossibile per la mia auto e se riesco rischio di portar danno al motore.
Metto la folle ad ogni discesa ? Se non stò su un tratto veloce sì, sempre.
No non spengo il motore ad ogni semaforo perchè temo di avere problemi col motorino di avviamento prima o poi ( e ne ho già cambiati 2 ), altrimenti lo farei.


Quote:
E i notebook? Metti sempre in stand-by anche se ti alzi 30 secondi per andare in bagno o leggere un messaggio? Non penso.
Il mio notebook sia il mio personale che quello aziendale sono perennemente attaccati all'alimentatore, quindi non esiste proprio nè stand by nè ibernazione.
Quando sei via ovviamente lo stand by non lo usi visto che lo accendi per usarlo e lo spegni appena finisci.

Come vedi ...... se la roba la si sà usare ..... che poi la tecnologia ti venga incontro ok ed è giusto MA NON SEMPRE RIESCE e lì sei tu che devi farlo, specie se l'obbiettivo è raggiungibile, altrimenti vuol dire che in realtà non ne hai bisogno.

Ultima modifica di PaulGuru : 08-05-2015 alle 12:04.
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2015, 12:38   #45
Baboo85
Senior Member
 
L'Avatar di Baboo85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru Guarda i messaggi
Quindi hai da ridire sul dispositivo ma non sull'utente impedito ?
Bah, va bene che non tutti si intendono in ogni materiale ma almeno un livello minimo dovrebbe essere PRETESO.
Ok qui non ti seguo. Intendi livello minimo di intelligenza?

Stai sottovalutando la massa... Sono piu' stupidi di quanto tu possa pensare

E comunque un sistema operativo difficile da usare non ha senso. Non lo utilizzerebbe nessuno. Vedi Linux su pc, diffusione dell'1%. Ci sono tanti altri motivi, ma uno di questi e' la complessita' nell'utilizzo.

Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru Guarda i messaggi
Pesante Android o l'hardware è ridicolo, e soprattutto di quanti anni fa parliamo ?
Anche di oggi, volendo. E di telefoni tutt'altro che fuffa. Quad core, 2GB di ram, vedi gli scatti ogni tanto tra le schermate, rallentamenti o crash.

Con un Padfone 2, un Galaxy S3 Neo, telefoni di amici e telefoni esposti, ne ho abbastanza da poterlo dire con tutta tranquillita'.

Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru Guarda i messaggi
Io con Android non ho mai visto manco l'ombra di questi problemi, così come il parco app di Windows mi sembra tutt'altro che inesistente.
Trovami il TomTom.
Trovami l'app di Google Maps di Google ufficiale (che pure su iOS hanno rimesso, nonostante Apple Maps).
Trovami l'app di Banca Intesa.
Google Drive.
iPatente.
Ikea.
Enel.

E fino a poco tempo fa non c'erano le app "ufficiali" (che poi sono fatte da Microsoft) di Facebook, di Youtube e tante altre che da anni c'erano su Android e iOS.

Sono app abbastanza comuni, non dico che tutti le hanno per carita'. Google Maps si' pero'. E non c'e' app ufficiale.

Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru Guarda i messaggi
Ah no ?
Strano, non lo sapevo.
Non lo uso .... "ASSIDUAMENTE" semmai.

Il wifi è sempre acceso, semplicemente si collega solo alla rete aziendale che ho al lavoro ( 8 ore al giorno per 5 giorni ).
Forse non è comunque sufficiente per consumarlo ma era meglio specificare.

Io sono di Milano prov, quindi vicino a te e uso TIM e il segnale almeno quì non ha mai problemi.
Non usarlo quasi mai ? Non è il mio caso, a meno che non mi paragoni ad un riferimento esagerato.
Ma a quel punto bisogna vedere chi dei 2 è un caso meno indicativo.

Se per caso cerchi di ingigantire le cose sappi che non funziona.
No non ascolto la musica col cellulare.
Non per questo vuol dire che non lo uso, a meno che chiamate, e whatsapp per te siano "inutilizzi".
( lo sai che lo smartphone alla fine è un cellulare e che il suo scopo primario è la telefonata vero ? ).
Si' non lo usi, e con la tua ultima frase tra parentesi, dai ancora piu' l'idea di non usarlo come smartphone ma come telefono.

E i telefoni non li usi mai, a meno di non essere un fanatico di messaggi o chiamate o di usarlo tanto per lavoro.

L'esempio della musica e' per dire che una cosa come l'ascoltare musica che consuma pochissima batteria, lo fa durare 58 ore (2 giorni e mezzo). A te dura il triplo, quindi fai un utilizzo inferiore all'ascolto musicale (che comprende schermo sempre spento e telefono scollegato). Quindi e' come se avessi il telefono spento sempre.

Comunque ora vivo a Como e lavoro a Lugano, quindi e' differente rispetto a prima per me. Infatti mi dura 2 giorni e non 1, perche' al lavoro lo tengo in modalita' aereo e solo WiFi collegato.

Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru Guarda i messaggi
Certo che sì, perchè tu che cosa ci fai ? Sei uno di quelli dipendenti che senza si sente escluso dal mondo ?
Purtroppo si'. O meglio, non sono uno che ci smanetta molto, tranne quando lo uso per navigare/leggere fumetti in viaggio (eh si')/fare foto e video nelle vacanze (tranquillo, niente selfie o foto alle gambe, le odio. Sono per paesaggi e cazzate che trovo in giro)/facebook o le rarissime volte che gioco.

Pero' quando so di avere lo smartphone scollegato dalla rete (tipo l'anno scorso in Salento che spesso nemmeno prendevano i cellulari), mi sentivo un po' angosciato.

Lo ammetto, io devo essere collegato col mondo, fa nulla se poi non mi arrivano messaggi per settimane o non uso il telefono. Devo avere la connessione. Capita. C'e' chi sta peggio, sempre attaccato al telefono e se glielo togli mentre lo usa va in crisi come i bambini autistici (gia' provato per scherzo a qualche ragazza/ex dei miei amici, pensavo di morire scuoiato e non ho fatto altro che prendere il telefono e spegnere lo schermo mentre l'avevano in mano...).


Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru Guarda i messaggi
Il partire in 5° è un esempio sbagliato, non lo faccio perchè fisicamente è impossibile per la mia auto e se riesco rischio di portar danno al motore.
Metto la folle ad ogni discesa ? Se non stò su un tratto veloce sì, sempre.
No non spengo il motore ad ogni semaforo perchè temo di avere problemi col motorino di avviamento prima o poi ( e ne ho già cambiati 2 ), altrimenti lo farei.
Eh. Avevo visto giusto. Per la partenza ho esagerato certo, ma immaginavo che o la folle o lo spegnere il motore al semaforo lo facevi.

E poi mi dici che usi lo smartphone normalmente da come mi dici non credo proprio tu lo faccia...

Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru Guarda i messaggi
Il mio notebook sia il mio personale che quello aziendale sono perennemente attaccati all'alimentatore, quindi non esiste proprio nè stand by nè ibernazione.
Quando sei via ovviamente lo stand by non lo usi visto che lo accendi per usarlo e lo spegni appena finisci.
Quindi usura della batteria a gogo. Ogni tanto dovresti lasciarlo scaricare, tipo almeno 1 volta al mese, tutta la batteria e ricaricarla. Magari gia' lo fai, ma a lasciarlo sempre attaccato non fa bene.

E non togliere la batteria quando lo usi con la corrente, e' una leggenda metropolitana. La batteria si usura a non usarla mai, non perche' e' collegata (il circuito disattiva la ricarica della batteria, mica la lascia sempre attaccata se no esplode, e la gente ancora non lo capisce. Cosi' leva la batteria e in caso di cali di tensione si spegne tutto. Succedeva ad un mio collega convinto di sta cosa. Quando saltava la corrente, gli si spegneva il portatile ahahah).

Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru Guarda i messaggi
Come vedi ...... se la roba la si sà usare ..... che poi la tecnologia ti venga incontro ok ed è giusto MA NON SEMPRE RIESCE e lì sei tu che devi farlo, specie se l'obbiettivo è raggiungibile.
Abbiamo un concetto un po' diverso de "se la roba la si sa' usare"...
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD|
Baboo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2015, 12:50   #46
°FalcoPellegrino°
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 187
Quote:
Originariamente inviato da Baboo85 Guarda i messaggi

E comunque un sistema operativo difficile da usare non ha senso. Non lo utilizzerebbe nessuno. Vedi Linux su pc, diffusione dell'1%. Ci sono tanti altri motivi, ma uno di questi e' la complessita' nell'utilizzo.
Non sono d'accordo....Quello forse è l'ultimo dei motivi.
Il primo principale è che, nonostante a un bel 80% dell'utenza home andrebbe più che bene sostituirlo con Seven oppure XP, nessuno lo consiglia e nessuno lo prova.
Io l'ho installato alla casalinga come alla figlia del collega che va all'università e nessuno dei due ha avuto problemi di difficoltà nell'usarlo.
°FalcoPellegrino° è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2015, 12:54   #47
Baboo85
Senior Member
 
L'Avatar di Baboo85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
Quote:
Originariamente inviato da °FalcoPellegrino° Guarda i messaggi
Non sono d'accordo....Quello forse è l'ultimo dei motivi.
Il primo principale è che, nonostante a un bel 80% dell'utenza home andrebbe più che bene sostituirlo con Seven oppure XP, nessuno lo consiglia e nessuno lo prova.
Io l'ho installato alla casalinga come alla figlia del collega che va all'università e nessuno dei due ha avuto problemi di difficoltà nell'usarlo.
Eh, aspetta che facciano qualcosa di piu' e vedrai che rimpiangeranno Office o altri applicativi comuni...

Comunque di motivazioni ce ne sono a iosa, in primis l'assalto di Microsoft e la pirateria che ha dato una mano, le distro infinite, la NETTA differenza di interfaccia e d'uso degli applicativi, l'eventuale assenza degli stessi, driver mancanti o non ottimizzati, mancanza di giochi, grande necessita' della riga di comando...

Che poi sta tutto nell'interfaccia, Ubuntu credo sia la piu' familiare. Basta guardare Android...

Comunque, torniamo nel mezzo OT che stiamo facendo dai, non andiamo in altri argomenti
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD|
Baboo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2015, 12:55   #48
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
Quote:
Originariamente inviato da Baboo85 Guarda i messaggi
Stai sottovalutando la massa... Sono piu' stupidi di quanto tu possa pensare

E comunque un sistema operativo difficile da usare non ha senso. Non lo utilizzerebbe nessuno. Vedi Linux su pc, diffusione dell'1%. Ci sono tanti altri motivi, ma uno di questi e' la complessita' nell'utilizzo.
Non ha senso e sono d'accordo con te su questo.
Il problema è che nè Android nè Windows Phone sono difficili.
E se davvero uno fà così tanta fatica, allora da rivedere non dovrebbe essere l'OS ma ben altro.

Linux sì è vero, ma da quando hanno inserito il Software Center è alla portata di molte più persone, il problema è un altro.
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2015, 13:15   #49
Baboo85
Senior Member
 
L'Avatar di Baboo85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru Guarda i messaggi
Non ha senso e sono d'accordo con te su questo.
Il problema è che nè Android nè Windows Phone sono difficili.
E se davvero uno fà così tanta fatica, allora da rivedere non dovrebbe essere l'OS ma ben altro.

Linux sì è vero, ma da quando hanno inserito il Software Center è alla portata di molte più persone, il problema è un altro.
Beh, a mia mamma ho dovuto spiegare un paio di cose sul suo Lumia 520
Mio padre e' piu' smanettone e si e' arrangiato. Gli ho aperto un mondo quando gli ho fatto vedere che su Whatsapp puoi condividere la posizione (comodo per dire a qualcuno "raggiungimi qui").

Gli OS sono gia' tutti e 3 semplici, lo svantaggio di Windows Phone e' che e' diverso dagli altri 2, il vantaggio di iOS e' che e' talmente guidato, banale e inchiodato, che c'e' poca possibilita' per fare cavolate o non capire come fare certe cose.


Io ti dico solo che, anni fa, quando ho usato la prima volta MacOSX non riuscivo a disinstallare un software. Non riuscivo proprio. Non trovavo la schermata dellle applicazioni installate.
Cercando su internet leggo "sposti l'applicazione nel cestino". Mi sono sentito insultato dentro... Perche' alla fine e' un gesto banale, cosi' come elimini i file, elimini i programmi...
E se penso a mia zia che (mai avuto un Mac in vita sua) in Windows XP per togliere i programmi li "eliminava" cestinandoli, facendo un macello assurdo... Mi incazzo pure e mi sento ancora piu' insultato
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD|
Baboo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2015, 13:23   #50
°FalcoPellegrino°
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 187
Quote:
Originariamente inviato da Baboo85 Guarda i messaggi
Eh, aspetta che facciano qualcosa di piu' e vedrai che rimpiangeranno Office o altri applicativi comuni...
E immagino come rimpiageranno un qualcosa che può essere sostituito da OpenOffice o Libreoffice senza alcun tipo di problema.
Io sto parlando di utenza di massa, non della segretaria specializzata che sa usare solo Office perché da sempre usa quello- e tra l'altro manco usa tutte le funzioni- piuttosto che del giocatore incallito che se non ha il driver ottimizzato e la scheda video in SLI non è contento.
Alla "massa" qualsiasi distro famosa di Linux (mint, ubuntu, kubuntu...quello che vuoi) basta e stra--->Avanza.

Quote:
Comunque di motivazioni ce ne sono a iosa, in primis l'assalto di Microsoft e la pirateria che ha dato una mano, le distro infinite, la NETTA differenza di interfaccia e d'uso degli applicativi, l'eventuale assenza degli stessi, driver mancanti o non ottimizzati, mancanza di giochi, grande necessita' della riga di comando...
Riga di comando?
Ormai ha la stessa funzione del terminale di IOS oppure di quello di Microsoft...La usi solo per funzioni specifiche da nerd e basta.
Sei rimasto un po indietro temo..


Quote:
Comunque, torniamo nel mezzo OT che stiamo facendo dai, non andiamo in altri argomenti
Come vuoi....


Quote:
Io ti dico solo che, anni fa, quando ho usato la prima volta MacOSX non riuscivo a disinstallare un software. Non riuscivo proprio. Non trovavo la schermata dellle applicazioni installate.
Cercando su internet leggo "sposti l'applicazione nel cestino". Mi sono sentito insultato dentro... Perche' alla fine e' un gesto banale, cosi' come elimini i file, elimini i programmi...
E se penso a mia zia che (mai avuto un Mac in vita sua) in Windows XP per togliere i programmi li "eliminava" cestinandoli, facendo un macello assurdo... Mi incazzo pure e mi sento ancora piu' insultato
Effettivamente...La prima volta con un MAC è un dramma un po per tutti...Rimani spiazzato...
Poi però già da lì, capisci che è un sistema più facile da usare rispetto a win e difficilmente tornerai più indietro.
La stessa cosa probabilmente avviene con i telefoni...Chi ha un Apple lo compra nuovamente, è difficile che passa ad Android.

Ultima modifica di °FalcoPellegrino° : 08-05-2015 alle 13:28.
°FalcoPellegrino° è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2015, 13:31   #51
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
Quote:
Originariamente inviato da Baboo85 Guarda i messaggi
Anche di oggi, volendo. E di telefoni tutt'altro che fuffa. Quad core, 2GB di ram, vedi gli scatti ogni tanto tra le schermate, rallentamenti o crash.
Mai nemmeno avvertiti con la lente di ingrandimento su nessuno dei modelli che ho potuto usare con Android.
Di questo tipo di problemi si parlava agli esordi con i primi smartphone.
Sugli altri non ti sò dire.


Quote:
Trovami il TomTom.
Trovami l'app di Google Maps di Google ufficiale (che pure su iOS hanno rimesso, nonostante Apple Maps).
Trovami l'app di Banca Intesa.
Google Drive.
iPatente.
Ikea.
Enel.
E queste sarebbero le gravi mancanze di Windows ?
Fra l'altro Drive c'è, di Maps e Gmail hai innumerevoli clients, e per giunta c'è il pacchetto Here che è anche meglio di maps e tomtom e in più hai Office. ( A proposito te ce l'hai MS Office ? )

iPatente ? E questa sarebbe un app prioritaria ? Ma quanti anni hai ?
Fra l'altro non consideri affatto l'esistenza delle alternative ( app analoghe )

Ikea ? Un app fondamentale immagino, vero ?

E queste sarebbero i fattori che bollano il parco app inesistente ?
Se devo aggiungere un commento personale, di Ikea e Banca Intesa non me ne frega nulla e per la banca ho ING Direct.

Quote:
E fino a poco tempo fa non c'erano le app "ufficiali" (che poi sono fatte da Microsoft) di Facebook, di Youtube e tante altre che da anni c'erano su Android e iOS.
Molti sono banalissimi link che puoi raggiungere dal browser con una normalissima navigazione, comunque sia io ce l'ho da un anno e c'erano entrambi.
Mi sà che stai parlando di Windows Phone 7.
Detto questo ORA ci sono, quindi problema svanito.

Quote:
Sono app abbastanza comuni, non dico che tutti le hanno per carita'. Google Maps si' pero'. E non c'e' app ufficiale.
l'App di Google Maps è un banale link internet.
Non c'è l'app ufficiale nel senso che non è rilasciata da google e basta, ma non cambia proprio nulla.

Quote:
Purtroppo si'. O meglio, non sono uno che ci smanetta molto, tranne quando lo uso per navigare/leggere fumetti in viaggio (eh si')/fare foto e video nelle vacanze (tranquillo, niente selfie o foto alle gambe, le odio. Sono per paesaggi e cazzate che trovo in giro)/facebook o le rarissime volte che gioco.
A parte foto e video, il resto di quelle cose lì le faccia sul PC, non su uno schermino da 3-4", salvo casi di emergenza quando consulto mappe, navigatori o devo fare una ricerca al volo.

Quote:
Eh. Avevo visto giusto. Per la partenza ho esagerato certo, ma immaginavo che o la folle o lo spegnere il motore al semaforo lo facevi.
Ma se ho appena detto che non lo spengo ...... bah
Faccio solo una cosa di quelle chieste da te, sono esagerato ? Gli esagerati sono altri.
Io risparmio per spendere in altro.

Quote:
E poi mi dici che usi lo smartphone normalmente da come mi dici non credo proprio tu lo faccia...
Whatsapp, telefonate, ogni tanto qualche foto, lettura mail.
Raramente : video, ricerche veloci su internet, navigatore e/o mappe ( quando mi perdo ).

Quote:
Quindi usura della batteria a gogo. Ogni tanto dovresti lasciarlo scaricare, tipo almeno 1 volta al mese, tutta la batteria e ricaricarla. Magari gia' lo fai, ma a lasciarlo sempre attaccato non fa bene.
Avevo letto il contrario. Strano. Comunque mi scappa lo stesso di farlo scaricare del tutto anche involontariamente.

Ultima modifica di PaulGuru : 08-05-2015 alle 13:40.
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2015, 13:34   #52
Baboo85
Senior Member
 
L'Avatar di Baboo85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
Quote:
Originariamente inviato da °FalcoPellegrino° Guarda i messaggi
E immagino come rimpiageranno un qualcosa che può essere sostituito da OpenOffice o Libreoffice senza alcun tipo di problema.
Io sto parlando di utenza di massa, non della segretaria specializzata che sa usare solo Office perché da sempre usa quello- e tra l'altro manco usa tutte le funzioni- piuttosto che del giocatore incallito che se non ha il driver ottimizzato e la scheda video in SLI non è contento.
Alla "massa" qualsiasi distro famosa di Linux (mint, ubuntu, kubuntu...quello che vuoi) basta e stra--->Avanza.
Come me l'altro giorno, di sera, che volevo modificare un documento Excel con Openoffice (ultima versione)... Ero anche un po' svogliato e di fretta, mi servivano le formule per fare una banale somma... Ci ho messo piu' di 10 secondi per trovarla (e non l'ho trovata), ho disinstallato e messo su Office.

E ti dico che in questo caso faccio parte dell'utenza di massa, perche' non e' che faccio i numeri con Excel...




Mado che freddura

E nemmeno con Word, la mia ragazza doveva modificare un DOC e avevo sempre Openoffice. Ad un certo punto sclera per l'ennesima cosa non trovata, le ho dato il computer aziendale dove ho Office 2010 e ha finito in pochi minuti...

Quote:
Originariamente inviato da °FalcoPellegrino° Guarda i messaggi
Riga di comando?
Ormai ha la stessa funzione del terminale di IOS oppure di quello di Microsoft...La usi solo per funzioni specifiche da nerd e basta.
Sei rimasto un po indietro temo..
Non di molto, giusto l'anno scorso volevo installare Ubuntu su un normale notebook di 4 anni fa... Ahahah non c'e' il driver di questo, ahahha manca quest'altro, ahahah ricompilare ahahahahahahahhahahhahahaha formattato con Windows 7, tutto risolto...

Poi al primo problema... Windows? Bah, vai su internet e la soluzione c'e'. Linux? Anche con gli espertoni dei forum, ora che trovi il problema e lo risolvi, ti installavi Windows 18 volte...


Comunque c'e' anche il fattore abitudine... Difficile anche trovare tutte le cazzatine di Windows per Linux, e non parlo di programmi alternativi ma proprio "quello". E il programmino fuffa per editare i video, e quello per le canzoni, e quell'altro, etc etc...
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD|
Baboo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2015, 13:43   #53
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
Quote:
Originariamente inviato da Baboo85 Guarda i messaggi
....
FalcoPellegrino ha ragione molti dei discorsi che fai sono roba del passato.
Te lo stà confermando pure lui.

Quote:
Originariamente inviato da Baboo85 Guarda i messaggi
Non di molto, giusto l'anno scorso volevo installare Ubuntu su un normale notebook di 4 anni fa... Ahahah non c'e' il driver di questo, ahahha manca quest'altro, ahahah ricompilare ahahahahahahahhahahhahahaha formattato con Windows 7, tutto risolto...

Poi al primo problema... Windows? Bah, vai su internet e la soluzione c'e'. Linux? Anche con gli espertoni dei forum, ora che trovi il problema e lo risolvi, ti installavi Windows 18 volte...


Comunque c'e' anche il fattore abitudine... Difficile anche trovare tutte le cazzatine di Windows per Linux, e non parlo di programmi alternativi ma proprio "quello". E il programmino fuffa per editare i video, e quello per le canzoni, e quell'altro, etc etc...
Le mancanze di supporto e applicativi sono una cosa a parte dell'usabilità.

Ultima modifica di PaulGuru : 08-05-2015 alle 13:50.
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2015, 13:45   #54
°FalcoPellegrino°
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 187
Quote:
Originariamente inviato da Baboo85 Guarda i messaggi

Non di molto, giusto l'anno scorso volevo installare Ubuntu su un normale notebook di 4 anni fa... Ahahah non c'e' il driver di questo, ahahha manca quest'altro, ahahah ricompilare ahahahahahahahhahahhahahaha formattato con Windows 7, tutto risolto...

Poi al primo problema... Windows? Bah, vai su internet e la soluzione c'e'. Linux? Anche con gli espertoni dei forum, ora che trovi il problema e lo risolvi, ti installavi Windows 18 volte...


Comunque c'e' anche il fattore abitudine... Difficile anche trovare tutte le cazzatine di Windows per Linux, e non parlo di programmi alternativi ma proprio "quello". E il programmino fuffa per editare i video, e quello per le canzoni, e quell'altro, etc etc...

Non so che dirti...Io incontro meno difficoltà ad installarlo su macchine vecchie che su quelle nuove.
Al massimo può succedere che non trovi il driver per la scheda Wi-Fi, ma che devi smadonnare con tutto il PC è raro.
Poi vabbè...In ufficio io stampo con la stampante wi-fi senza problemi con linux, con Windows spesso non trovo la stampante e devo reimpostarla.
Fossero quelli i problemi...
°FalcoPellegrino° è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2015, 15:28   #55
Baboo85
Senior Member
 
L'Avatar di Baboo85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru Guarda i messaggi
Mai nemmeno avvertiti con la lente di ingrandimento su nessuno dei modelli che ho potuto usare con Android.
Di questo tipo di problemi si parlava agli esordi con i primi smartphone.
Sugli altri non ti sò dire.
Anche qui dipende sempre da uno quanto ci fa caso. Io che per sfortuna (perche' forse e' piu sfortuna che fortuna) purtroppo ho un buon occhio, le vedo.
Cosi' come, in media, nei giochi si dice che oltre i 30-40 fps non si vedono differenze, io purtroppo noto se il gioco sta andando a meno di 60 fps (io tra 60 e 50 vedo una differenza quasi netta), riesco quindi a vedere questi microscatti.

Non preoccuparti che li vedo anche in dispositivi come iPhone 4S/iPad Mini 1 con iOS 7 o 8, belli pesanti. Questo e' un caso diverso, ma e' per dirti che sono obiettivo.

Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru Guarda i messaggi
E queste sarebbero le gravi mancanze di Windows ?
Fra l'altro Drive c'è, di Maps, TomTom e Gmail hai innumerevoli clients, e per giunta c'è il pacchetto Here che è anche meglio di maps e in più hai Office.

iPatente ? E questa sarebbe un app prioritaria ? Ma quanti anni hai ?
Fra l'altro non consideri affatto l'esistenza delle alternative ( app analoghe )

Ikea ? Un app fondamentale immagino, vero ?

E queste sarebbero i fattori che bollano il parco app inesistente ?
Se devo aggiungere un commento personale, di Ikea e Banca Intesa non me ne frega nulla e per la banca ho ING Direct.
Non ho detto che non ci sono quelle di terze parti. Infatti ho specificato "Google Maps di Google".

Su Here non ho nulla da dire, e' l'evoluzione di Nokia Maps e l'unica cosa che posso dire e':
Adesso che e' uscito anche su Android e iOS l'ho scaricato subito. Mappe offline sempre ben aggiornate, navigazione vocale 3D, traffico. Tutto gratis.
Ha qualche pecca (tipo impostare il percorso evitando traffico, blocchi o parti di percorso), ma per il resto e' tanta roba. Nei vecchi Nokia ho aggiornato l'anno scorso Nokia Maps, anche se non li uso piu'...

Office c'e' anche per Android e iOS.

iPatente non e' prioritaria ma l'hanno in molti, l'app ufficiale del Portale dell'Automobilista.
Ho 29 anni e ne faccio 30 quest'anno, se ti interessa saperlo, e....si', questa app e' molto utile e completa.
Su certe app l'alternativa non e' sufficientemente accettabile.

Ikea non e' fondamentale, ma penso in molti ce l'hanno. Come Autoscout24 e altre (che su WP ci sono).

Sono solo alcune delle tante app che ancora mancano. Forse arriveranno, forse no. Ma e' comunque un problema non da poco.

Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru Guarda i messaggi
Sono banalissimi link, comunque sia io ce l'ho da un anno e c'erano tutte.
Mi sà che stai parlando di Windows Phone 7.
Detto questo ORA ci sono, quindi problema svanito.
No, WP 8 prima e 8.1 adesso. Comunque, per fortuna che lentamente si stanno riprendendo, o lo Store rimaneva piu' vuoto di quello della Nokia...

Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru Guarda i messaggi
l'App di Google Maps è un banale link internet.
Non c'è l'app ufficiale nel senso che non è rilasciata da google e basta, ma non cambia proprio nulla.
Beh insomma... Da quel che ho visto cambia abbastanza, se vuoi stasera ricontrollo, mi basta accendere il 520...

Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru Guarda i messaggi
A parte foto e video, il resto di quelle cose lì le faccia sul PC, non su uno schermino da 3-4", salvo casi di emergenza quando consulto mappe, navigatori o devo fare una ricerca al volo.
Nemmeno io ci passo ore, piuttosto apro uno dei tablet o accendo il pc. Ma spesso mi capita di averlo in mano e quindi utilizzo lo smartphone.

Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru Guarda i messaggi
Ma se ho appena detto che non lo spengo ...... bah
Faccio solo una cosa di quelle chieste da te, sono eccessivo io o sei te che te ne freghi bellamente perchè non hai voglia di fare niente ?
Io risparmio per spendere in altro.
No, semplicemente a differenza tua, non sto li' a lesinare sui centesimi. Per fortuna non ne ho bisogno (e spero non capiti mai ne' a me ne' a te ne' a chiunque altro) e risparmiare 10 euro l'anno per questi microaccorgimenti non mi sembra una buona causa. A me sembra piu' paranoia, perdonami...

Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru Guarda i messaggi
Avevo letto il contrario. Strano. Comunque mi scappa lo stesso di farlo scaricare del tutto anche involontariamente.
Lo so, anche io ho letto di tutto. Ma se poi leggi come funziona una batteria al litio e la ricarica da portatile, vedi che ti cambia tutto e questo accorgimento (di staccare la batteria dal notebook se collegato alla rete elettrica) non serve a nulla.

Anche perche' la batteria ti protegge sia da cali o sbalzi di corrente e sia fa un minimo da filtro della linea (per interferenze grossolane, ma li' penso che i condensatori dell'alimentatore e del pc facciano da soli).

Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru Guarda i messaggi
FalcoPellegrino ha ragione molti dei discorsi che fai sono roba del passato.
Te lo stà confermando pure lui.

Le mancanze di supporto e applicativi sono una cosa a parte dell'usabilità.
Virgola. I discorsi sono attuali, magari meno accentuati rispetto a qualche tempo fa. Come per Windows Phone e il parco software, ora e' piu' popolato di prima e le app si trovano, ma comunque rimangono delle lacune importanti (vedi Google Maps, che non si puo' dire che non venga utilizzato da tutti, anche solo come consultazione rapida).

Vabbe' ci vediamo tra 14 giorni...

Quote:
Originariamente inviato da °FalcoPellegrino° Guarda i messaggi
Non so che dirti...Io incontro meno difficoltà ad installarlo su macchine vecchie che su quelle nuove.
Al massimo può succedere che non trovi il driver per la scheda Wi-Fi, ma che devi smadonnare con tutto il PC è raro.
Poi vabbè...In ufficio io stampo con la stampante wi-fi senza problemi con linux, con Windows spesso non trovo la stampante e devo reimpostarla.
Fossero quelli i problemi...
No non con tutto il pc. Ma se il WiFi e' particolare, non ci sono i driver... Ti attacchi o ti fai il mazzo per compilarli. Non e' molto user-friendly.

Della stampante che si perde mi sembra strano, ma posso crederci (in 19 anni che uso Windows ne ho viste di ogni, e questa al confronto e' una cosa normalissima).

Anche tu bannato...

Vabbe' almeno smetto con discorsi OT... E' stato comunque un piacere confrontarsi, adiòs.
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD|
Baboo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2015, 18:00   #56
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Quote:
Originariamente inviato da Italia 1 Guarda i messaggi
Verissimo. Sono state annunciate batterie di durata immensa, rivoluzionarie... poi invece niente di fatto. Abbiamo ora cellulari che sono "miracolati" se arrivano a fine giornata (e che una volta invece, con batterie al litio o ni-cd / ni-mh arrivavano "si e no" ad una settimana), Questa da 6 mesi avrà qualche trucchetto come gli orologi Citizen magari (pannelletto solare che ricarica un bel condensatore dentro l'orologio stesso). Io ho un Nokia 6600 che, chissà perchè, quando lo accendo la mattina segna 1 tacca, quando lo spengo la sera ne segna 3. E ci faccio anche il giorno dopo (comprese telefonate)
Anche il mio Smasung da 17 euro fa questo scherzo per una settimana.

Mentre il mio Casio fullfunction waterresist F-91W da 10 (dieci) euro ha una batteria garantita 7 (sette) anni.
rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2015, 19:29   #57
Kommodore64
Senior Member
 
L'Avatar di Kommodore64
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 4611
Quote:
Originariamente inviato da Baboo85 Guarda i messaggi
Quindi usura della batteria a gogo. Ogni tanto dovresti lasciarlo scaricare, tipo almeno 1 volta al mese, tutta la batteria e ricaricarla.
Dipende dal tipo di batteria, quelle agli ioni di Litio (Li-Ion ... non soffrono dell'effetto memoria) non devono essere scaricate completamente (o lasciarle tali per tanto tempo) altrimenti si potrebbero danneggiare (o degradare precocemente), ma anche sovraccaricarle troppo non giova, infatti a temperature troppo alte si degratano più facilmente.
L'uso ottimale sarebbe quello di ricaricarle frequentemente ma senza lasciarle scaricare/caricare eccessivamente e tenerle il più possibilmente al fresco (non in posti particolarmente umidi).
Kommodore64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2015, 20:37   #58
Baboo85
Senior Member
 
L'Avatar di Baboo85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
Quote:
Originariamente inviato da Kommodore64 Guarda i messaggi
Dipende dal tipo di batteria, quelle agli ioni di Litio (Li-Ion ... non soffrono dell'effetto memoria) non devono essere scaricate completamente (o lasciarle tali per tanto tempo) altrimenti si potrebbero danneggiare (o degradare precocemente), ma anche sovraccaricarle troppo non giova, infatti a temperature troppo alte si degratano più facilmente.
L'uso ottimale sarebbe quello di ricaricarle frequentemente ma senza lasciarle scaricare/caricare eccessivamente e tenerle il più possibilmente al fresco (non in posti particolarmente umidi).
Quello che le danneggia sono calore e basta. Concordo sul non lasciarle scaricare (se la si mette via per mesi, consigliano di caricarla all'80% (non tutta)).

Sovraccaricarle non succede mai, la batteria non viene caricata oltre una certa soglia (di solito parte o a 90 o a 95%) proprio per evitare il sovraccarico.

E' una cosa risaputa da anni ma ovunque trovi espertoni in internet, testate di informatica e blog che dicono di scollegarla.

Bella roba, un notebook senza batteria e' utile quanto un server con ups scollegato...

La batteria del mio notebook gaming, al di la' che e' bella fresca, dopo 5 anni si e' deteriorata del 42,8%. Al momento la carica e' al 97,6% e non sta caricando. Mai scollegata dal notebook.
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD|
Baboo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2015, 00:07   #59
Kommodore64
Senior Member
 
L'Avatar di Kommodore64
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 4611
Anche scaricarla sotto una certa tensione può provocare danni irreparabili, ma le batterie Li-Ion hanno un sistema di sicurezza che spenge il sistema sotto ad una certa soglia predefinita che solitamente si assesta ad un 5% "reale" della batteria (che corrisponde al "nostro" 0%), però si consiglia di non andare al limite.
Infatti una carica ottimale è tra il 20% e 80% (riferendomi a quella che vediamo nel display), mentre se non lo si utilizza per un lungo periodo meglio lasciarla a circa il 50% in un luogo fresco (volendo anche in frigorifero).
E' sconsigliato anche lasciare il più del dovuto in carica la batteria, perchè sia lo stato di carica che le temperature stesse dovute anche al caricamento incidono nel degratamento della batteria.
Quindi una batteria sempre caricata al massimo si deteriora prima, ecco anche perchè nei notebook ci sono le funzione per far arrivare la batteria al 70% massimo di carica.
Inoltre il deterioramento delle batterie al Litio non dipende da quanto vengono usate (se mai come) ma si deteriorano nel tempo anche se non si usano.
Kommodore64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2015, 09:24   #60
ComputArte
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2014
Città: Roma
Messaggi: 953
Cosa fa meglio di altri strumenti ict , lo SMARTWATCH?!

SPIARE!
ComputArte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1