Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-10-2014, 21:15   #41
globi
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1613
https://mega.co.nz/
50 GB gratis e funziona, lo uso più che altro per spedire files di grandi dimensioni, per esempio un film di 7 GB lo rompo in 7 pacchetti da 1 GB con WinRAR e li carico nel cloud (trovo meglio così che invece caricare i 7 GB in un file unico), ottengo i links dei pacchetti che poi copio su una email così il destinatario può scaricarsi i files.
globi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2014, 07:54   #42
Forza_G
Senior Member
 
L'Avatar di Forza_G
 
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 1716
Quote:
Originariamente inviato da provolinoo Guarda i messaggi
sono d'accordissimo con te, sono passato a Drive ed ho abbandonato Dropbox senza nessun tipo di problema, anzi Drive è molto più avanti a livello di integrazione con gli altri servizi e quindi risulta essere estremamente più comodo

senza contare che ho 100gb ad un prezzo davvero irrisorio
anche io!!! ho pagato il secondo mese giusto qualche giorno fa! 1.57€

Quote:
Originariamente inviato da globi Guarda i messaggi
https://mega.co.nz/
50 GB gratis e funziona, lo uso più che altro per spedire files di grandi dimensioni, per esempio un film di 7 GB lo rompo in 7 pacchetti da 1 GB con WinRAR e li carico nel cloud (trovo meglio così che invece caricare i 7 GB in un file unico), ottengo i links dei pacchetti che poi copio su una email così il destinatario può scaricarsi i files.
ho già espresso il mio parere per quel servizio, in altro thread Per quello che faccio mi è veramente scomodo, quando carico foto o video sulla cartella, e li voglio vedere da smartphone mi fa sempre il download il che lo trovo di una scomodità esagerata! Dropbox e Gdrive non lo fanno, vi è la possibilità di guardare le foto direttamente da li, senza dover tornare indietro e riscaricare un'altro file.
__________________

Ultima modifica di Forza_G : 15-10-2014 alle 08:02.
Forza_G è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2014, 18:12   #43
Nightingale
Senior Member
 
L'Avatar di Nightingale
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Firenze
Messaggi: 3666
Ragazzi, la buttò lì... so bene che non sarà il mio commento a cambiare il mondo, ma se non si fa mai nulla, forse si resta dove sta.

Le scannate che vi siete dati, nel confronto Dropbox/Gdrive, non è di per se sbagliato. Anzi. Uno si è trovato bene con il primo, ed uno con l'altro. Le due persone, avrebbero potuto trarre civilmente beneficio da questa differenza, insieme a tutte le altre che leggono i commenti, motivando cosa motiva la propria preferenza. Forse qualcuno avrebbe potuto scoprire un modo di usare il servizio che non conosceva. O forse semplicemente, ne viene fatto un uso così diverso, per cui le preferenze derivano da cose ben diverse.

Io leggevo hwupgrade, forum e commenti in primis, per questo. Se ci si comporta da "fanboy" per usare un termine già citato fra i commenti, si impara sempre meno. Ed io non vorrei abbandonare questa community. Non ci sono perdenti e vincitori. Solo differenze, e cose da imparare.

Dropbox non è stato bucato; ahimé, sono le credenziali che rubano a destra e a manca, che vengono riusate per altri servizi, e creano la voragine. Abbiamo sempre più account, e non possiamo avere coppie user e pass tutte diverse, con password sufficientemente strong!

Se volete avere paura di qualcosa su Dropbox, piuttosto... fate attenzione a questa semplice cosa: controllate di aver registrato il vostro account con una mail che vi appartiene davvero. Perché, se così non fosse, e potreste non esservene mai accorti, chi detiene quella mail legalmente, potrebbe ciularvi tutti i vostri dati, in 5 secondi. Ve lo dico, perché io l'ho fatto, ovviamente senza volerlo, ed anche contattando il supporto dropbox, lo sfortunato non potrà sapere chi gli ha rubato l'accesso, perché, e che fine hanno fatto i dati in esso contenuti. Hacking? No, un semplice errore dell'utente.
Nightingale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2014, 08:25   #44
Techs
Senior Member
 
L'Avatar di Techs
 
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 328
La stupenda abitudine di usare le stesse credenziali per tutti i siti/servizi web che si utilizzano, porta a questi risultati. Inutile quindi iniziare una campagna contro un servizio eccellente come quello offerto da Dropbox, quando il dito va puntato sul virus che si siede quotidianamente sulle nostre sedie: noi.
Techs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2014, 13:57   #45
BaStArD91
Senior Member
 
L'Avatar di BaStArD91
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Catania
Messaggi: 967
Assurdo

Ma siamo seri ragazzi? Ma chi è che ancora crede che tutti questi servizi (Dropbox, mega, Gmail ecc) sono eccellenti e possono garantire privacy e sicurezza??? Io ho iniziato a usare il computer con l'aiuto di un mio amico, a partire da quando avevo 12 anni fino a ora. In più di 10 anni ho notato che oggi su internet c'è lo schifo. Siti pieni di notizie false, violazione di privacy a go go... Non si capisce più niente! Io consiglio di usare questi servizi ma foto personali, video, documenti di lavoro importanti ecc ecc, compratevi un hard disk e solo voi sapete dove inserire i dati. E quando si rompe, smontatelo e distruggete tutto con le vostre mani!
Usare il computer equivale all'educazione alimentare.. Uguale, bisogna sapere come si usa e soprattutto quello che si fa. Chi è che mangia tutti i giorni frittura? Io dico nessuno, se non con dovute conseguenze! Assurdo davvero
BaStArD91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2014, 09:35   #46
omerook
Senior Member
 
L'Avatar di omerook
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7452
Quote:
Originariamente inviato da LucaNoize Guarda i messaggi
Questi sono i risultati dell'informatica di massa, senza un'opportuna educazione
della stessa.
"Il computer è un elettrodmestico", "è facile che anche mia nonna lo può usare",
"spingi un bottone e fa tutto lui"...
La gente si deve rendere conto che un computer non è come una lavatrice,
e il suo utilizzo richiede un minimo di preparazione e soprattutto di
consapevolezza di quello che si sta facendo. Ma ovviamente questo va
contro l'interesse delle multinazionali dell'informatica...quanti acquisterebbero
un computer se sapessero di dover passare un'esame per poterlo utilizzare...
Anche perchè (non in questo caso) spesso l'incompetente oltre a fare danno
a se stesso rischia di farlo anche ad altri, come ad esempio gli inconsapevoli
'partecipanti' alle botnet.
Scusate lo sfogo ma quando leggo ste cose mi parte l'embolo
se fai fare un esame deve essere serio!
sai quanti di quelli che se lo aspicano non lo passerebbero!
informatica é un mondo talmente vasto che saperne di tutto é impossibile!
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore!
omerook è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2014, 10:05   #47
Pier2204
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
Quote:
Originariamente inviato da Tedturb0 Guarda i messaggi
Considerando il suo passato, e pure il presente (hanno appena spento MSN, e disabilitato l'accesso a skype tramite clients che non siano l'ultima versione, giusto per dirne due), Microsoft e' una delle poche di cui non mi fido.
Perchè fare uno switch a Windows Live, outlook o skype è impegnativo..
Molto meglio se ti fottono le credenziali..
Pier2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2014, 10:28   #48
lockheed
Bannato
 
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 975
Quote:
Originariamente inviato da LucaNoize Guarda i messaggi


intendevo tipo la patente auto...non devi per forza diventare un meccanico, ma
almeno avere la consapevolezza di ciò che stai usando
Il problema non è sempre l'utente, ma anche quelli che forniscono certo servizi.
Se quando ti iscrivi, vieni obbligato a usare password sicure e ad attivare la verifica in due passaggi tramite SMS telefonico, tutte queste pippe inutili non esisterebbero.
Altro che lavatrice, forno a microonde e scuola di informatica.
Se io non ci capisco una mazza di sicurezza, quando mi registro a qualcosa dove la mia privacy potrebbe venire violata, dovrebbe essere la società che fornisce il prodotto a mettermi nelle condizioni tali per cui il mio account non viene in futuro violato.
Certo che se mi registro a DropBox e come password metto Pippo o Topolino (e il sistema mi consente di farlo) la colpa non può essere soltanto mia che magari non ci capisco una mazza di sicurezza.
D'altronde, non mi risulta che se apro lo sportello del forno a microonde questo continui a funzionare ugualmente come non mi risulta che la stessa cosa avvenga con la lavatrice.
E non mi pare che tutti sia a conoscenza del fatto che un forno a Microonde è pericolosissimo se messo in funzione con lo sportello aperto.
A me non me ne potrebbe fregare de meno di avere la consapevolezza di quello che sto usando, se apro lo sportello il forno si ferma idem per la lavatrice e me ne frego del perché ciò accada.
Chi si deve occupare di questo tipo di sicurezza?
L'azienda che produce il forno o la lavatrice.
La stessa cosa, mi aspetto che avvenga anche in ambito informatico.
Una password è debole e pericolosa?
Bene, mi impedisci SEMPRE e in ogni form che compilo di usarla, oltre a proteggere tutto il sistema con opportune verifiche di identità.

Ultima modifica di lockheed : 20-10-2014 alle 10:31.
lockheed è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2014, 11:56   #49
gioloi
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 2156
A me la logica del "ti proteggo da tutto, anche da te stesso" continua a non piacere.

Il doppio controllo con sms è sicuramente valido, purché resti facoltativo. Una volta ero all'estero e dovevo accedere alla mia email da un internet point. L'sms, per chissà quale motivo, è arrivato oltre un'ora dopo la richiesta e io nel frattempo me n'ero già andato. Risultato: nessun accesso.

Oppure il discorso delle password sicure. Molti siti cominciano a indicarne il grado di sicurezza, quando non a imporlo in fase di registrazione. Ma con quali criteri?
"Supercalifragilistichespiralidoso" è una password sicura? Una stringa casuale di 64 caratteri alfabetici minuscoli lo è? Secondo me sì, eppure ci sono servizi che, oltre alla lunghezza minima, ti chiedono:
- l'inserimento di almeno una cifra E una lettera
- la presenza di caratteri sia maiuscoli sia minuscoli
- la presenza di almeno un carattere speciale
- l'assenza di doppie o ripetizioni
- 'azzi, mazzi et alia
...quando non t'impongono di cambiarla ogni tre mesi.

Di solito sono le password che dimentico per prime, perché grazie al sito che vuole proteggere la mia privacy a tutti i costi, mi s'impone un sistema mnemonico che non mi appartiene e ogni volta mi tocca resettare tutto. Questa è sicurezza?

Vorrei la si smettesse di considerarci come eterni minorenni da tenere in una campana di vetro. Certi strumenti richiedono un minimo grado di consapevolezza e padronanza tecnica, punto. Altrimenti se ne fa a meno. Non si deve imporre un sistema di sicurezza arbitrario per "proteggere" chi non è in grado di ideare una password diversa da "password". Sappiamo che c'è chi segue questa filosofia, ma per quanto possibile me ne tengo alla larga.

Ultima modifica di gioloi : 20-10-2014 alle 12:00.
gioloi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2014, 12:33   #50
lockheed
Bannato
 
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 975
Quote:
Originariamente inviato da gioloi Guarda i messaggi
A me la logica del "ti proteggo da tutto, anche da te stesso" continua a non piacere.

Il doppio controllo con sms è sicuramente valido, purché resti facoltativo. Una volta ero all'estero e dovevo accedere alla mia email da un internet point. L'sms, per chissà quale motivo, è arrivato oltre un'ora dopo la richiesta e io nel frattempo me n'ero già andato. Risultato: nessun accesso.

Bhè OK ma i casi limite come il tuo sono l'eccezione.
Quanti all'estero hanno la necessità di accedere alla propria mail con un PC di un Internet-Point che sa solo il signore se è o meno aggiornato e chi lo gestisce?
In Germania lo scorso anno avevo lo smartphone scarico e dovevo accedere alla mia mail, sono entrato in un Internet-point e dopo aver visto le facce che lo gestivano sono uscito in meno di trenta secondi.
Ho controllato la mail in un secondo momento e in tutta sicurezza sul mio SmartPhone.
Poi, con certi ragionamenti non si va molto lontano e alla fine non si risolve di certo il problema.
Quando devo fare un bonifico bancario mi girano le balle usare tutti i dispositivi di sicurezza che la banca mi mette a disposizione (chiave token elettronica compresa) però se li hanno fatti, vuol dire che da qualche parte esisteva qualcuno che NON aveva consapevolezza e padronanza tecnica, punto.
lockheed è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2014, 12:46   #51
*aLe
Senior Member
 
L'Avatar di *aLe
 
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Prima linea, posto 3
Messaggi: 4398
Quote:
Originariamente inviato da gioloi Guarda i messaggi
Di solito sono le password che dimentico per prime, perché grazie al sito che vuole proteggere la mia privacy a tutti i costi, mi s'impone un sistema mnemonico che non mi appartiene e ogni volta mi tocca resettare tutto. Questa è sicurezza?
Beh se scrivi le password in 'leet' invece che coi caratteri normali sono facili da ricordare (ti basta tenere a mente tre/quattro regoline per la conversione) e, per quel che sappia io, non rilevabili (o comunque difficilmente rilevabili) tramite brute force. È già qualcosa (anche se si può fare di meglio).
__________________
Don't be evil
Unless you're trying to please your dictator.
*aLe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2014, 12:50   #52
*aLe
Senior Member
 
L'Avatar di *aLe
 
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Prima linea, posto 3
Messaggi: 4398
Quote:
Originariamente inviato da lockheed Guarda i messaggi
Quando devo fare un bonifico bancario mi girano le balle usare tutti i dispositivi di sicurezza che la banca mi mette a disposizione (chiave token elettronica compresa) però se li hanno fatti, vuol dire che da qualche parte esisteva qualcuno che NON aveva consapevolezza e padronanza tecnica, punto.
Quoto. E ti assicuro (ho avuto modo di vedere quella realtà coi miei occhi) che se si è arrivato ad usare un token monouso o (ancora meglio secondo me) la firma digitale protetta da password salvata su file (tipo questa) un motivo c'è.
__________________
Don't be evil
Unless you're trying to please your dictator.
*aLe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2014, 12:58   #53
jotaro75
Senior Member
 
L'Avatar di jotaro75
 
Iscritto dal: Jan 2013
Città: Lecco
Messaggi: 2496
il problema della sicurezza delle pwd è legato purtroppo anche(non solo ovviamente) alla svogliatezza dell'utente
Io ci ho messo 6 mesi a convincere mia moglie ha cambiare le pwd dei principali account che usa (praticamente aveva la stessa pwd per tutto)e abituarla a usare keepass in modo da poterle costruire con una certa complessità senza doversele ricordare tutte.
Sapete perchè c'ho messo cosi tanto?per le solite ragioni...oggi non ho voglia...adesso ho altro da fare...ecc...
Sono riuscito a convincerla ieri facendole un esempio che ha funzionato..."Se un pedofilo dovesse hackerarti FB, rubarti le foto di nostra figlia di 3 anni e le mettesse su un sito di pedofili???"...è stato un esempio un po' forzato...cmq...alle 12 gli ho fatto l'esempio...alle 14 stavamo già cambiando le password.

Purtroppo sta cosa viene vissuta come una noia inutile...finchè non accade il problema...
C'è anche da dire che ormai oggi ti fanno creare l'account online per ogni cretinata...fra un po' me ne faranno creare uno anche per andare al bagno al lavoro....
__________________
PC:Zalman z9Plus/i5 3450/ASRock B75M Pro3/LiqMax II 120/xfx proseries 550w/RAM 8GB/Samsung EVO128GB/1TB WD Blue/2x500GB/PNY 1060 6GB/CM Storm TriggerZ/Logitech G302/Benq 2450HM BattleTag:Stecor#2429 Steam:Jotaro75 UPlay:Lars_Ulu PS:jotaro75 Trattative:Leonidas, gluvocio,Cazzabubbola,free rider
jotaro75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2014, 13:15   #54
lockheed
Bannato
 
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 975
Quote:
Originariamente inviato da jotaro75 Guarda i messaggi
il problema della sicurezza delle pwd è legato purtroppo anche(non solo ovviamente) alla svogliatezza dell'utente
Io ci ho messo 6 mesi a convincere mia moglie ha cambiare le pwd dei principali account che usa (praticamente aveva la stessa pwd per tutto)e abituarla a usare keepass in modo da poterle costruire con una certa complessità senza doversele ricordare tutte.
Sapete perchè c'ho messo cosi tanto?per le solite ragioni...oggi non ho voglia...adesso ho altro da fare...ecc...
Sono riuscito a convincerla ieri facendole un esempio che ha funzionato..."Se un pedofilo dovesse hackerarti FB, rubarti le foto di nostra figlia di 3 anni e le mettesse su un sito di pedofili???"...è stato un esempio un po' forzato...cmq...alle 12 gli ho fatto l'esempio...alle 14 stavamo già cambiando le password.

Purtroppo sta cosa viene vissuta come una noia inutile...finchè non accade il problema...
C'è anche da dire che ormai oggi ti fanno creare l'account online per ogni cretinata...fra un po' me ne faranno creare uno anche per andare al bagno al lavoro....
Tra l'altro, come estensione dei principali Browser oggi è possibile usare LastPass che sincronizza le password con tutti i Browser che uno usa e il problema delle password è bello che risolto (basti pensare al fatto che ti avvisa nel caso trovi la stessa password su più account).
Alle fine, ti basta ricordare una sola password (per l'accesso a LastPass) e sei a posto, ogni volta che ti logghi in un sito dove ti seri registrato, LastPass compila in automatico le tue credenziali.
Chi non lo conosce, può provarlo...E' davvero otttimo!


Quote:
Originariamente inviato da jotaro75 Guarda i messaggi
il problema della sicurezza delle pwd è legato purtroppo anche(non solo ovviamente) alla svogliatezza dell'utente
Io ci ho messo 6 mesi a convincere mia moglie ha cambiare le pwd dei principali account che usa (praticamente aveva la stessa pwd per tutto)e abituarla a usare keepass in modo da poterle costruire con una certa complessità senza doversele ricordare tutte.
Sapete perchè c'ho messo cosi tanto?per le solite ragioni...oggi non ho voglia...adesso ho altro da fare...ecc...
Sono riuscito a convincerla ieri facendole un esempio che ha funzionato..."Se un pedofilo dovesse hackerarti FB, rubarti le foto di nostra figlia di 3 anni e le mettesse su un sito di pedofili???"...è stato un esempio un po' forzato...cmq...alle 12 gli ho fatto l'esempio...alle 14 stavamo già cambiando le password.

Purtroppo sta cosa viene vissuta come una noia inutile...finchè non accade il problema...
C'è anche da dire che ormai oggi ti fanno creare l'account online per ogni cretinata...fra un po' me ne faranno creare uno anche per andare al bagno al lavoro....
Tra l'altro, come estensione dei principali Browser oggi è possibile usare LastPass che sincronizza le password con tutti i Browser che uno usa e il problema delle password è bello che risolto (basti pensare al fatto che ti avvisa nel caso trovi la stessa password su più account).
Alle fine, ti basta ricordare una sola password (per l'accesso a LastPass) e sei a posto, ogni volta che ti logghi in un sito dove ti seri registrato, LastPass compila in automatico le tue credenziali.
Chi non lo conosce, può provarlo...E' davvero otttimo!


Ultima modifica di lockheed : 20-10-2014 alle 13:27.
lockheed è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1