Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-09-2014, 14:38   #41
ilkarro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Alessandria
Messaggi: 11080
Quote:
Originariamente inviato da Benna80 Guarda i messaggi
Interessante. E' possibile in breve riassumere i motivi per i quali non dovrei acquistare un prodotto NAS di QNAP o di Synology in favore di questo prodotto (HP per esempio)?
Parlo del T20 perché lo conosco bene e direi, con una sola parola, espandibilità.

Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Ma anche configurare una centos o una debian netinstall non è che sia così complicato.

Con mdadm fare un raid è banale, ci sono decine e decine di guide online ed è sufficiente dare UN comando.
Farlo montare al boot con fstab è altrettanto banale
condividere tutto con samba è altrettanto semplice, anche qua la quantità di guide è allucinante.

Poi puoi fare tutto quello che vuoi. Mettere un alert che ti manda la mail se qualcosa non va ai dischi, installare un DLNA server per i contenuti multimediali (plex media server è ottimo, ad esempio), client torrent, macchine virtuali, sincronizzazioni automatiche, backup... qualunque cosa ti venga in mente.

Puoi upgradare liberamente, puoi fare un nas a 8/10/12 dischi spendendo una frazione rispetto al costo di un qualunque qnap o synology di pari capacità. Puoi metterci la cpu che ti pare, dall'atom singl ore all'i7 quad nel caso serva fare transcoding on demand per vedere i film archiviati sul nas di casa anche dal tablet/smartphone in mobilità, mettere 1gb di ram come 64gb.

Gli aggiornamenti li fai digitando "yum update" nel caso di centos, apt-get update seguito da upgrade nel caso di debian.
OS con zero costi di licenza.

Tramite ssh puoi amministrare il server da qualunque luogo, basta una connessione ad internet ed aver configurato dyndns o simili. Perfino dal telefono con juice ssh o simili, puoi fare di tutto anche in cima ad una montagna a 2700 metri con due tacche scarse di edge (testato personalmente).
Hai perfettamente ragione, io mi sono limitato a citare freenas ma le possibilità, con un PC, sono infinite e moltissime a costo zero
ilkarro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2014, 14:54   #42
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3006
Quote:
Originariamente inviato da ilkarro Guarda i messaggi
Parlo del T20 perché lo conosco bene e direi, con una sola parola, espandibilità.



Hai perfettamente ragione, io mi sono limitato a citare freenas ma le possibilità, con un PC, sono infinite e moltissime a costo zero
a parte il consumo.
__________________
Since 2008: Intel [email protected], ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2014, 14:56   #43
odj
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1
SO Asustor

Quote:
Originariamente inviato da ~efrem~ Guarda i messaggi
Ovviamente ci sono sempre alternative, ma la domanda che ti faccio io è: che SO hai montato?
da felice possessore di un 604T (e di 602T in ufficio), posso confermare la bontà, silenziosità e funzioanlità degli ASUSTOR (venendo da un Qnap che mi ha lasciato a piedi).

In più, per rispondere alla tua domanda, l'OS è proprietario, ma a differenza di altri concorrenti, monta LO STESSO OS su tutti i modelli (da desk a rack), per cui in caso di emergenza, (a parità di dischi per non distruggere l'array), si può prendere qualsiasi altro modello ASUSTOR, inserire i dischi, e ripartire.

E questo NON è poco, se come mi è successo la motherboard del nas si impianta e qunap ti chiede di mandarlo in belgio per sapere se è riparabile .. fortuna che faccio il backup del nas
odj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2014, 15:08   #44
Aryan
Senior Member
 
L'Avatar di Aryan
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Castelfranco Veneto
Messaggi: 13369
http://cpuboss.com/cpus/Intel-Celero...tel-Atom-C2550

In effetti il processore del Synology 415+ è migliore del QNAP 451. Di contro il J1800 integra una scheda video, infatti il Syn non ha uscita HDMI
__________________
NAS: QNAP TS-451+ | QTS 4.3 | 8GB (4+4) Kingston KVR16LS11 | WD RED 4TB(x4) RAID5 | Remote QNAP RM-IR002 | Logitech K400 White | APC Back-UPS ES 550G | D-Link Camera DCS-5020L
AVR: ONKYO TX-NR609 | TV: Hisense H65M7000
Aryan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2014, 15:19   #45
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15539
Quote:
Originariamente inviato da Personaggio Guarda i messaggi
Peró consuma molto ma molto di piú. Il mio ha un consumo di 20W in standby e 50W con i 5 dischi accesi. Poi ci sono le dimensioni, e l'aspetto estetico, il lo metto in salotto. Il Mio modello poi ha anche la possibilità di essere esteso, con fino ad un totale di 15 dischi. Poi mi parli di configurazione tramite ssh da qualsiasi parte, io posso configurarlo con la app apposita per android, ovunque, vuoi mettere la differenza? Rimane cmq possibile la conf via ssh ma il 99% delle persone non sa neanche cosa sia SSH. Posso anche tenerlo spento e accenderlo con il cellulare dall'altra parte del mondo. Il Plex media server lo trovi già installato e con una licenza intermedia tra quella gratuita e quella ad abbonamento. Alla fine quello che tu hai descritto i NAS giá lo fanno e in maniera molto piú semplice tanto da poterlo fare chiunque. Oppure mettendo una telecamera IP posso con una configurazione banalissima fatta con il mouse di 10 secondi, sfruttando una licenza software che sarebbe a pagamento e che è inclusa nel NAS, vedere il video in diretta dall'altra parte del mondo col cellulare, prova a configurare una cosa del genere da solo...
Certo, hai la pappa pronta ma a prezzi ben maggiori. Il tuo synology a 5 dischi costa sui 700€, se vuoi aggiungerci altri 5 dischi, devi metterci altri 400€ per l'unità esterna aggiuntiva. 1100€ totali, a cui aggiungere il costo dei dischi.
Ovvio che la configurazione di un NAS home made no sia così banale come un synology o roba simile.
SSH non sarà user friendly come l'app android, ma ti consente il controllo totale su tutto quanto, dubito che un'app sia allo stesso livello.

Il consumo è maggiore... ma hai a disposizione una potenza ben maggiore, se necessario. Sul synology hai un atom.
Puoi comunque arrivare a quei livelli (20-30W in idle) usando componenti a basso consumo, comunque superiori ad atom in quanto a prestazioni.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2014, 15:58   #46
boygrunge
Member
 
L'Avatar di boygrunge
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Basso Piave (VE)
Messaggi: 150
OT

tutti i vostri discorsi mi stanno confermando che per le mie esigenze domestiche di avere su un supporto un po' più sicuro e distribuito foto, filmati e dati, l'NSA325v2 di Zyxel potrà fare alla grande al caso mio!


/OT
boygrunge è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2014, 16:30   #47
DOCXP
Senior Member
 
L'Avatar di DOCXP
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Lago di Garda
Messaggi: 1376
Maledirete il giorno in cui avete comprato un nas nel momento in cui si romperà fisicamente (non i dischi), e avrete bisogno di recuperare i dati.

HP Microserver tutta la vita!

Comunque io a casa attualmente uso una scheda ITX Q1900 + dischi da 4 TB e Lubuntu, i consumi in idle sono sotto i 20w e la versatilità è ben maggiore
__________________
Concluso positivamente con: f_tallillo, vasco22, franky88, offdexter87
DOCXP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2014, 16:49   #48
Aryan
Senior Member
 
L'Avatar di Aryan
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Castelfranco Veneto
Messaggi: 13369
Quote:
Originariamente inviato da DOCXP Guarda i messaggi
Maledirete il giorno in cui avete comprato un nas nel momento in cui si romperà fisicamente (non i dischi), e avrete bisogno di recuperare i dati...
Ne compri un altro e via...
__________________
NAS: QNAP TS-451+ | QTS 4.3 | 8GB (4+4) Kingston KVR16LS11 | WD RED 4TB(x4) RAID5 | Remote QNAP RM-IR002 | Logitech K400 White | APC Back-UPS ES 550G | D-Link Camera DCS-5020L
AVR: ONKYO TX-NR609 | TV: Hisense H65M7000
Aryan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2014, 17:06   #49
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15539
Quote:
Originariamente inviato da DOCXP Guarda i messaggi
Maledirete il giorno in cui avete comprato un nas nel momento in cui si romperà fisicamente (non i dischi), e avrete bisogno di recuperare i dati.

HP Microserver tutta la vita!

Comunque io a casa attualmente uso una scheda ITX Q1900 + dischi da 4 TB e Lubuntu, i consumi in idle sono sotto i 20w e la versatilità è ben maggiore
Dovrebbero usare raid software tramite mdadm da quel che leggo.

Se così fosse, anche se si dovesse sputtanare tutto il qnap/synology di turno, basta montare i dischi su una qualunque distro linux su un qualunque pc/server/htpc/salcavolo per riavere il proprio array vivo e attivo con tutti i dati.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2014, 18:11   #50
ilkarro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Alessandria
Messaggi: 11080
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
a parte il consumo.
Il mio T20 con il disco originale, a quanto si legge su internet (io non ho ancora effettuato misure), consuma sui 30 W
ilkarro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2014, 21:01   #51
kid06
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Venezia
Messaggi: 39
per chi ha voglia....

Media server con raspbian su raspberry pi e hd usb 2.5''. Alimentatore alimenta il pi e l'hd. Consumo 7w. Streaming 1080p ok. Con transmission-daemon in background.

A parte ho un server di virtualizzazione con nas virtuale per ''il lavoro'' vero (Proxmox). Questo ha ben altri consimi e lo accendo alla bisogna. Volendo esiste anche una soluzione turnkey vz, ma io ho preferito una costruzione da vz debian basica, anche perchè i volumi sono crittografati.

Inutile dire che i nas da scaffale sono più comodi ma secondo me bisogna valutare:
- serve h24?
- i dati sono memorizzati... come? Cioè se si rompe tolgo gli hd e...
- ho bisogno di tutto on line sempre o ho dati che posso quasi sempre ignorare, salvo poi alla bisogna averli in linea in 1-4 minuti (tempo di avvio del server).
- Nas<>backup ovvero raid<>backup...


kid06 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2014, 21:33   #52
iGio
Senior Member
 
L'Avatar di iGio
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: San dona di Piave
Messaggi: 856
Nas Homemade

Fractal node 304, Asrock itx AM1 + Amd5350,Ram Kingston 8gb, Lepatek 550w, WD REd 3TB = €370 + tutta la soddisfazione di autocostruirselo e farli fare tutto ciò che voglio, per tutto il resto uso la MasterCaz.
iGio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2014, 08:37   #53
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3006
Quote:
Originariamente inviato da ilkarro Guarda i messaggi
Il mio T20 con il disco originale, a quanto si legge su internet (io non ho ancora effettuato misure), consuma sui 30 W
Parli di Idle? beh un disco solo mi pare sia il triplo di una soluzione NAS (parlavano qua sopra di 10W) A prescindere dalle potenzialitä, parliamo di soluzioni NAS per backup dati, per un utente di medio basso profilo, uso casalingo, lasciamo un attimo in disparte le potenzialitä di un microserver. Sarebbe bello vedere delle comparazioni energetiche. Certo 20W non sono i 50 che paventavo io, ma mi riferivo a una soluzione basata su PC con hardware di riciclo (ergo vecchio e dal consuno elevato)

Quote:
Originariamente inviato da kid06 Guarda i messaggi
Media server con raspbian su raspberry pi e hd usb 2.5''. Alimentatore alimenta il pi e l'hd. Consumo 7w. Streaming 1080p ok. Con transmission-daemon in background.

A parte ho un server di virtualizzazione con nas virtuale per ''il lavoro'' vero (Proxmox). Questo ha ben altri consimi e lo accendo alla bisogna. Volendo esiste anche una soluzione turnkey vz, ma io ho preferito una costruzione da vz debian basica, anche perchè i volumi sono crittografati.

Inutile dire che i nas da scaffale sono più comodi ma secondo me bisogna valutare:
- serve h24?
- i dati sono memorizzati... come? Cioè se si rompe tolgo gli hd e...
- ho bisogno di tutto on line sempre o ho dati che posso quasi sempre ignorare, salvo poi alla bisogna averli in linea in 1-4 minuti (tempo di avvio del server).
- Nas<>backup ovvero raid<>backup...
Questi sono consumi di cui vorrei sentire parlare certo è che non è una soluzione NAS. A questo punto basta un hdd portatile da 2.5" connesso alla porta usb di un router e bon. Backup manuale e dati disponibili in tutta la casa. E non lo devi accendere e spegnere all'occorrenza.

a me interesserebbe una soluzione per utilizzare quei 2 o tre hdd da 2.5 che ho recuperato nel corso degli anni. questo conterrebbe anche i consumi, ma per una unità di backup o media center sempre connesso in wless la velocità non è quello che mi serve.
__________________
Since 2008: Intel [email protected], ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2014, 08:56   #54
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15539
Quote:
Originariamente inviato da kid06 Guarda i messaggi
Media server con raspbian su raspberry pi e hd usb 2.5''. Alimentatore alimenta il pi e l'hd. Consumo 7w. Streaming 1080p ok. Con transmission-daemon in background.

A parte ho un server di virtualizzazione con nas virtuale per ''il lavoro'' vero (Proxmox). Questo ha ben altri consimi e lo accendo alla bisogna. Volendo esiste anche una soluzione turnkey vz, ma io ho preferito una costruzione da vz debian basica, anche perchè i volumi sono crittografati.

Inutile dire che i nas da scaffale sono più comodi ma secondo me bisogna valutare:
- serve h24?
- i dati sono memorizzati... come? Cioè se si rompe tolgo gli hd e...
- ho bisogno di tutto on line sempre o ho dati che posso quasi sempre ignorare, salvo poi alla bisogna averli in linea in 1-4 minuti (tempo di avvio del server).
- Nas<>backup ovvero raid<>backup...
Ottimi consumi .

Il mio lo uso sia come media server sia come backup di dati che ho sul pc principale (prevalentemente fotografie), quindi lo accendo alla bisogna. Non ha senso, per il mio uso, averlo disponibile h24.
I tempi di avvio, poi sono estremamente ridotti: in circa 30 secondi è tutto online e funzionante, nonostante il disco di sistema sia un 160gb PATA con quasi 10 anni sul groppone (centos 7 netinstall solo linea di comando... ha ben poca roba da caricare). Se mettessi un SSD (32gb usato, spesa ridicola) probabilmente velocizzerei ulteriormente il tutto.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2014, 08:59   #55
ilkarro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Alessandria
Messaggi: 11080
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
Parli di Idle? beh un disco solo mi pare sia il triplo di una soluzione NAS (parlavano qua sopra di 10W) A prescindere dalle potenzialitä, parliamo di soluzioni NAS per backup dati, per un utente di medio basso profilo, uso casalingo, lasciamo un attimo in disparte le potenzialitä di un microserver. Sarebbe bello vedere delle comparazioni energetiche. Certo 20W non sono i 50 che paventavo io, ma mi riferivo a una soluzione basata su PC con hardware di riciclo (ergo vecchio e dal consuno elevato)
Un NAS con un disco consuma solo 10 W? Sicuro sicuro?

Quote:
Questi sono consumi di cui vorrei sentire parlare certo è che non è una soluzione NAS. A questo punto basta un hdd portatile da 2.5" connesso alla porta usb di un router e bon. Backup manuale e dati disponibili in tutta la casa. E non lo devi accendere e spegnere all'occorrenza.

a me interesserebbe una soluzione per utilizzare quei 2 o tre hdd da 2.5 che ho recuperato nel corso degli anni. questo conterrebbe anche i consumi, ma per una unità di backup o media center sempre connesso in wless la velocità non è quello che mi serve.
Questa è probabilmente la soluzione più veloce, pratica ed economica per l'uso casalingo
ilkarro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2014, 09:15   #56
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3006
Quote:
Originariamente inviato da ilkarro Guarda i messaggi
Un NAS con un disco consuma solo 10 W? Sicuro sicuro?

Eh no, per questo chiedevo! Eravamo partiti da soluzioni Nas vs PC riutilizzato e adesso ci abbiamo messo i microserver. Per qusto mi sono lamentato della recensione. Non dico di fare una comparazione, ma almeno paralre dei consumi...
__________________
Since 2008: Intel [email protected], ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2014, 15:53   #57
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15539
Quote:
Originariamente inviato da ilkarro Guarda i messaggi
Un NAS con un disco consuma solo 10 W? Sicuro sicuro?
Beh, un wd red da 3TB consuma 4,1W mentre legge/scrive, 2,7w in idle, 0,4w in standby (secondo i datasheet di WD), 4,5/3,3/0,4W il 4TB.
Se il "nas" è in realtà un rasberry pi, aggiungici 5w in full load per il raspi.
Somma tutto, e stai sotto i 10w in full load (disco + raspi), e, imho, ben sotto i 5w in idle.

Certo, è una soluzione un po' limitata...
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2014, 00:00   #58
kid06
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Venezia
Messaggi: 39
però...

Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi


Questi sono consumi di cui vorrei sentire parlare certo è che non è una soluzione NAS. A questo punto basta un hdd portatile da 2.5" connesso alla porta usb di un router e bon. Backup manuale e dati disponibili in tutta la casa. E non lo devi accendere e spegnere all'occorrenza.
... costa di più ed è meno flessibile... però molto meno complicata.

Il pi lo puoi scollegare alla bisogna, cambi sd, e lo usi per altro. Poi rimetti l'sd e torna al suo vecchio impiego.

L'hd sgusciato lo sposti dentro una macchina e lo leggi.... non che a sgusciare ci metti molto, ma comunque....

Frattanto i temporali dei giorni scorsi mi hanno bruciato l'ali. Cambiato in 2 secondi, il resto è tutto ok. Domanda.... se fosse stato un nas?
kid06 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin ...
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollar...
I ransomware fanno meno paura: solo un'a...
Pixel 10a si mostra nei primi rendering:...
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle p...
1X Technologies apre i preordini per NEO...
Tesla Cybercab cambia rotta: nel taxi de...
L'industria dell'auto europea a pochi gi...
VMware tra cloud privato e nuovi modelli...
Amazon Haul lancia il colpo di genio: pr...
Windows 11: nuova versione in arrivo a i...
Presto in arrivo anche in Italia Alexa+,...
Bill Gates cambia idea sul cambiamento c...
Diella: la parlamentare albanese basata ...
Apple dice addio ai pulsanti meccanici: ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1