|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#41 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Alessandria
Messaggi: 11080
|
Quote:
Quote:
|
||
|
|
|
|
|
#42 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3006
|
a parte il consumo.
__________________
Since 2008: Intel [email protected], ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! - flikr "Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson - IL MIO BLOG |
|
|
|
|
|
#43 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1
|
SO Asustor
Quote:
In più, per rispondere alla tua domanda, l'OS è proprietario, ma a differenza di altri concorrenti, monta LO STESSO OS su tutti i modelli (da desk a rack), per cui in caso di emergenza, (a parità di dischi per non distruggere l'array), si può prendere qualsiasi altro modello ASUSTOR, inserire i dischi, e ripartire. E questo NON è poco, se come mi è successo la motherboard del nas si impianta e qunap ti chiede di mandarlo in belgio per sapere se è riparabile .. fortuna che faccio il backup del nas
|
|
|
|
|
|
|
#44 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Castelfranco Veneto
Messaggi: 13369
|
http://cpuboss.com/cpus/Intel-Celero...tel-Atom-C2550
In effetti il processore del Synology 415+ è migliore del QNAP 451. Di contro il J1800 integra una scheda video, infatti il Syn non ha uscita HDMI
__________________
NAS: QNAP TS-451+ | QTS 4.3 | 8GB (4+4) Kingston KVR16LS11 | WD RED 4TB(x4) RAID5 | Remote QNAP RM-IR002 | Logitech K400 White | APC Back-UPS ES 550G | D-Link Camera DCS-5020L AVR: ONKYO TX-NR609 | TV: Hisense H65M7000 |
|
|
|
|
|
#45 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15539
|
Quote:
Ovvio che la configurazione di un NAS home made no sia così banale come un synology o roba simile. SSH non sarà user friendly come l'app android, ma ti consente il controllo totale su tutto quanto, dubito che un'app sia allo stesso livello. Il consumo è maggiore... ma hai a disposizione una potenza ben maggiore, se necessario. Sul synology hai un atom. Puoi comunque arrivare a quei livelli (20-30W in idle) usando componenti a basso consumo, comunque superiori ad atom in quanto a prestazioni. |
|
|
|
|
|
|
#46 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Basso Piave (VE)
Messaggi: 150
|
OT
tutti i vostri discorsi mi stanno confermando che per le mie esigenze domestiche di avere su un supporto un po' più sicuro e distribuito foto, filmati e dati, l'NSA325v2 di Zyxel potrà fare alla grande al caso mio! /OT |
|
|
|
|
|
#47 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Lago di Garda
Messaggi: 1376
|
Maledirete il giorno in cui avete comprato un nas nel momento in cui si romperà fisicamente (non i dischi), e avrete bisogno di recuperare i dati.
HP Microserver tutta la vita! Comunque io a casa attualmente uso una scheda ITX Q1900 + dischi da 4 TB e Lubuntu, i consumi in idle sono sotto i 20w e la versatilità è ben maggiore
__________________
Concluso positivamente con: f_tallillo, vasco22, franky88, offdexter87 |
|
|
|
|
|
#48 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Castelfranco Veneto
Messaggi: 13369
|
Quote:
__________________
NAS: QNAP TS-451+ | QTS 4.3 | 8GB (4+4) Kingston KVR16LS11 | WD RED 4TB(x4) RAID5 | Remote QNAP RM-IR002 | Logitech K400 White | APC Back-UPS ES 550G | D-Link Camera DCS-5020L AVR: ONKYO TX-NR609 | TV: Hisense H65M7000 |
|
|
|
|
|
|
#49 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15539
|
Quote:
Se così fosse, anche se si dovesse sputtanare tutto il qnap/synology di turno, basta montare i dischi su una qualunque distro linux su un qualunque pc/server/htpc/salcavolo per riavere il proprio array vivo e attivo con tutti i dati. |
|
|
|
|
|
|
#50 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Alessandria
Messaggi: 11080
|
|
|
|
|
|
|
#51 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Venezia
Messaggi: 39
|
per chi ha voglia....
Media server con raspbian su raspberry pi e hd usb 2.5''. Alimentatore alimenta il pi e l'hd. Consumo 7w. Streaming 1080p ok. Con transmission-daemon in background.
A parte ho un server di virtualizzazione con nas virtuale per ''il lavoro'' vero (Proxmox). Questo ha ben altri consimi e lo accendo alla bisogna. Volendo esiste anche una soluzione turnkey vz, ma io ho preferito una costruzione da vz debian basica, anche perchè i volumi sono crittografati. Inutile dire che i nas da scaffale sono più comodi ma secondo me bisogna valutare: - serve h24? - i dati sono memorizzati... come? Cioè se si rompe tolgo gli hd e... - ho bisogno di tutto on line sempre o ho dati che posso quasi sempre ignorare, salvo poi alla bisogna averli in linea in 1-4 minuti (tempo di avvio del server). - Nas<>backup ovvero raid<>backup... |
|
|
|
|
|
#52 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Città: San dona di Piave
Messaggi: 856
|
Nas Homemade
Fractal node 304, Asrock itx AM1 + Amd5350,Ram Kingston 8gb, Lepatek 550w, WD REd 3TB = €370 + tutta la soddisfazione di autocostruirselo e farli fare tutto ciò che voglio, per tutto il resto uso la MasterCaz.
|
|
|
|
|
|
#53 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3006
|
Quote:
Quote:
a me interesserebbe una soluzione per utilizzare quei 2 o tre hdd da 2.5 che ho recuperato nel corso degli anni. questo conterrebbe anche i consumi, ma per una unità di backup o media center sempre connesso in wless la velocità non è quello che mi serve.
__________________
Since 2008: Intel [email protected], ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! - flikr "Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson - IL MIO BLOG |
||
|
|
|
|
|
#54 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15539
|
Quote:
Il mio lo uso sia come media server sia come backup di dati che ho sul pc principale (prevalentemente fotografie), quindi lo accendo alla bisogna. Non ha senso, per il mio uso, averlo disponibile h24. I tempi di avvio, poi sono estremamente ridotti: in circa 30 secondi è tutto online e funzionante, nonostante il disco di sistema sia un 160gb PATA con quasi 10 anni sul groppone (centos 7 netinstall solo linea di comando... ha ben poca roba da caricare). Se mettessi un SSD (32gb usato, spesa ridicola) probabilmente velocizzerei ulteriormente il tutto. |
|
|
|
|
|
|
#55 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Alessandria
Messaggi: 11080
|
Quote:
Quote:
|
||
|
|
|
|
|
#56 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3006
|
Eh no, per questo chiedevo! Eravamo partiti da soluzioni Nas vs PC riutilizzato e adesso ci abbiamo messo i microserver. Per qusto mi sono lamentato della recensione. Non dico di fare una comparazione, ma almeno paralre dei consumi...
__________________
Since 2008: Intel [email protected], ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! - flikr "Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson - IL MIO BLOG |
|
|
|
|
|
#57 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15539
|
Beh, un wd red da 3TB consuma 4,1W mentre legge/scrive, 2,7w in idle, 0,4w in standby (secondo i datasheet di WD), 4,5/3,3/0,4W il 4TB.
Se il "nas" è in realtà un rasberry pi, aggiungici 5w in full load per il raspi. Somma tutto, e stai sotto i 10w in full load (disco + raspi), e, imho, ben sotto i 5w in idle. Certo, è una soluzione un po' limitata... |
|
|
|
|
|
#58 | |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Venezia
Messaggi: 39
|
però...
Quote:
Il pi lo puoi scollegare alla bisogna, cambi sd, e lo usi per altro. Poi rimetti l'sd e torna al suo vecchio impiego. L'hd sgusciato lo sposti dentro una macchina e lo leggi.... non che a sgusciare ci metti molto, ma comunque.... Frattanto i temporali dei giorni scorsi mi hanno bruciato l'ali. Cambiato in 2 secondi, il resto è tutto ok. Domanda.... se fosse stato un nas? |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:23.




















