Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-02-2014, 14:19   #41
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3574
Quote:
Originariamente inviato da Microfrost Guarda i messaggi
ma infatti è proprio cosi,questi "coin" non sono altro che azioni e solo qualche gonzo o qual legislatore puo volerle equiparare a una moneta emessa da uno stato

questo mi sembra chiaro

come mi sembra chiaro che un azione o un prodotto hanno il loro valore reale semplicemente nel prezzo al quale puoi venderlo.

quindi oggi vale 500$,e quello fino a prova contraria sarà il suo valore REALE.

se domani tutti lo vendono a 400$ sarà quello,e cosi via
Non mi sembra che sia legale pagare qualcosa in azioni.
A parte il fatto della questione tecnica del trasferimento della proprietà, i pagamenti negli stati civili si fanno con la moneta del paese. Non puoi nemmeno pagare in rubli o in dollari. Prima li converti nella moneta locale (con tutti i costi annessi e connessi) e POI trasferisci il denaro da una banca all'altra. E ci paghi le tasse.

Tutti questi meccanism basati sul nulla sono solo pura speculazione il cui unico intento è non pagare le tasse allo Stato in cui si opera. Quando qualcuno si sveglierà e magari anche equiparerà la cryptofuffa alla moneta reale (se proprio non vuole renderla illegale) vi si applicheranno le stesse identiche condizioni della moneta vera, quindi tutta la questione "no controlli, no banca centrale, con i soldi ci faccio quello che voglio io e non ci pago le tasse a quei barboni statali" come fossimo in Bangladesh spariranno in un sol colpo così come l'interesse per qualcosa che è ha valore solo per questione speculativa ma che dietro non ha un bel nulla.

Mi chiedo cosa è che rende accettabile il fatto che oggi incasso qualcosa con valore 100 quando domani potrebbe valere 50 se non la pura speranza di speculare sul fatto che domani potrebbe invece valere 200 per ragioni che stanno comunuqe al di fuori dalle mie possibilità di controllo (che rende questa cryptofuffa ben peggiore del controllo esercitato sulle monete normali). Se voglio essere pagato con qualcosa di stabile, duraturo e scambiale liberamente prendo moneta normale e vivo felice.

Appena la bolla speculativa si sgonfierà con inevitabile mietitura dei più gonzi che speravano di diventare i nuovi Paperon de' Paperoni vedrai che utilità avranno queste cryptomonete.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2014, 14:20   #42
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44501
E un ipotesi assurda:
Un attacco terroristico, disabilita internet...
Bitcoin = valore zero ?
Euro = stesso valore ?
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2014, 14:55   #43
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3574
Quote:
Originariamente inviato da cptfisher Guarda i messaggi
@ CrapaDiLegno
La zecca di stato non puo' stampare denaro. La banca d'italia (che non esiste da una vita ) si chiama BANK Italia e LA BCE (che citi tu) non sono banche STATALI ma sono BANCHE PRIVATE. in pratica la bce stampa i soldi per il governo x sulla base del pil del governo x e li PRESTA con u ntasso di interessa y . e' come se io ho una mia cosa , te la do in gestione e per avere la mia cosa devo pagarti la mia cosa + un interesse......

Ne va da se che essendo in mano ai privati il DENARO (cosi come il bitcoin eh ) non HA PIU VALORE . il denaro non vale niente. e' carta straccia . il denaro ha valore perche e' una convenzione . non ha un valore intrinseco.

Lo stesso il bitcoin. Non ha un valore intrinseco ma ha un valore di scambio basato sulle persone che transano con tale moneta . Io posso decidere di dare i miei bitcoin ( 1 2 10 100 1000) a un terzo in cambio di altri beni ( gli euro cosi come gli usd sono una merce ... non sono un valore intrinseco ) sta ai due che transano decidere i termini dello scambio . Come si diceva poco piu su: io posso vendere i miei bitcoin a 90 € ... pero se so che c'e qualcuno disposto a darmi 500 € non li vendero mai a 90 € . Idem se so che io con 0.00016 bitcoin vado a roma in un bar e mi ci faccio un caffe non andro mai a pagare lo stesso bene (il caffe) 1 bitcoin... si tratta quindi di domanda e offerta.... idem coi soldi reali. oramai nell economia non c'e piu da un bel pezzo un TERMINE DI RIFERIMENTO (che poteva essere l'oro) con il quale coniare moneta... l'unica differenza che passa tra bitcoin e valuta corrente
e' che il bitcoin e' decentralizzato. la valuta corrente e' appannagio di pochi che decidono quanta stamparne quando e a che prezzo " venderla" pur non avendone il diritto
Eh, non funziona proprio cos', non facciamo l'"infomrazione" (o demagogia) Grillina qui.
Gli stati possono stamapre moneta a seconda del loro PIL, quindi la moneta ha un valore reale che è coperto dal valore del PIL nazionale. C'è un controllo che dice quanto puoi stamapre per evitare che, appunto, la moneta diventi carta straccia come succede nei paesi che stampano banconote al ritmo più alto che possono, più o meno quello che vorrebbero fare tutti coloro che vogliono uscire dall'Euro.
Quando ho in mano una moneta ho in mano un qualcosa il cui controvalore è garantito dallo stato che lo ha emesso. Non dal servizio bancomat del paesello (come con i BitCoin), ma da uno stato intero. Io do fiducia a ricevere/comprare quella moneta in base alla fiducia che do al paese che la emette. Se vendo in Zimbawe mi farò pagare in Euro o in Dollari USA, non i quelli Zimbawesi che oggi valgono 100 e domani 50.
Questo perché le monete "forti" hanno controlli forti, ovvero sono meno soggette a sbalzi di valore nel breve periodo e vi sono garanzie in tal senso.
Una moneta che per definizione non ha controllo è un pezzo di straccio. Quando ti metti d'accordo con chi vende che il valore di una cosa è 100 non è detto che sia accettato come tale da quello a cui poii vuoi venderla. Siccome non c'è un riferimento stabile, il valore dipende solo da fattori speculativi di cui comunuqe non hai controllo.
'azzo vuol dire "decentralizzata"? Non ha alcun senso in qualunque modo tu veda la questione. Mi sembra che anche con i Bitcoi vi sia un ente centrale che "emana" un tot di bitcoin al giorno, no? Mi sembra che tu, come nessun altro, possa "emanare" tale moneta, no? (E ci mancherebbe altro, che valore avrebbe qualcosa che tutti possono creare a proprio priacimento nella quantità desiderata?).
Decentralizzata nel controllo? E chi decide quanto vale? Tu? Tuo cugggino? mmm... vediamo, credo invece che sia qualcosa che sembra una banca ma che ha le dimensioni (finanziarie) di un bnachetto del mercato rionale.

Incredibile che nel 2014, con il livello di studio possibile oggi vi sia qualcuno che ancora spara frasi dette da altri senza averle fatte passare per i propri neuroni.

Però, a parer mio, è giusto così. E' seleziona naturale. Poi saròà colpa dei governi, dei complotti, della massoneria o degli alieni.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2014, 14:55   #44
PaoPaolo
Senior Member
 
L'Avatar di PaoPaolo
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Provincia di CN
Messaggi: 1425
I bitcoin cono numerini creati dal nulla su un contatore che la gente si scambia sulla fiducia e che terze parti hanno deciso di quotare tramite servizi che decidono il loro valore e fanno da intermediari incrementando altri contatori per denaro reale.

Tra l'altro non ci sono garanzie che gli inventori dell'algoritmo non si possano creare bitcoin a volonta per quanto ne so e quindi piu' che di fiducia si potrebbe parlare di fede.

Un po come lo schema ponzi dove la gente depositava soldi in cambio di interessi all'apparenza altissimi ma il cui totale non era mai superiore alla somma depositata.

Sicuramente qualcuno diventa ricco se riesce a scambiare per tempo i numerini con valuta reale ma quando si arrivera' alla resa dei conti varranno tanto uanto le mail che dicono "manda 10 euro a tutti i nomi della mail e poi metti il tuo in fondo e aspetta i soldi"
Pare ci sia gente che sta ancora aspettando....
__________________
Steam Nickname: Paol_Oh (cosi' sapete a chi sparate in TF2 )
PaoPaolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2014, 15:03   #45
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24888
Quote:
Originariamente inviato da PaoPaolo Guarda i messaggi
I bitcoin cono numerini creati dal nulla su un contatore che la gente si scambia sulla fiducia e che terze parti hanno deciso di quotare tramite servizi che decidono il loro valore e fanno da intermediari incrementando altri contatori per denaro reale.

Tra l'altro non ci sono garanzie che gli inventori dell'algoritmo non si possano creare bitcoin a volonta per quanto ne so e quindi piu' che di fiducia si potrebbe parlare di fede.
Ma sai che stiamo parlando di bitcoin e non di cipolle e patate?
Non c'è obbligo di commentare quel che non si conosce.
__________________
//\\ Vendo => Noctua NF-A12x25 PWM
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2014, 15:14   #46
PaoPaolo
Senior Member
 
L'Avatar di PaoPaolo
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Provincia di CN
Messaggi: 1425
Quote:
Originariamente inviato da TheDarkAngel Guarda i messaggi
Ma sai che stiamo parlando di bitcoin e non di cipolle e patate?
Non c'è obbligo di commentare quel che non si conosce.
Tu che sai mi spieghi che garanzie hai che non ci sia un modo per creare bitcoin grazie a bachi e/o backdoor del sistema introdotte dagli sviluppatori.

Grazie.
__________________
Steam Nickname: Paol_Oh (cosi' sapete a chi sparate in TF2 )
PaoPaolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2014, 15:18   #47
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24888
Quote:
Originariamente inviato da PaoPaolo Guarda i messaggi
Tu che sai mi spieghi che garanzie hai che non ci sia un modo per creare bitcoin grazie a bachi e/o backdoor del sistema introdotte dagli sviluppatori.

Grazie.
https://bitcoin.org/en/development

Non esistono più garanzie che esaminare il codice.
Prego.
__________________
//\\ Vendo => Noctua NF-A12x25 PWM
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2014, 15:26   #48
PaoPaolo
Senior Member
 
L'Avatar di PaoPaolo
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Provincia di CN
Messaggi: 1425
Quote:
Originariamente inviato da TheDarkAngel Guarda i messaggi
https://bitcoin.org/en/development

Non esistono più garanzie che esaminare il codice.
Prego.
Quindi tu hai esaminato il codice e sei sicuro al 100% che non e' possibile aggirarlo in qualche moso, buon per te.
Io, come per tutti i software di questo mondo, non ne sono sicuro al 100% e su questo si basa il "per quanto ne so" che ho scritto sopra.

E anche fosse perfetto e inattaccabile il valore dei bitcoin non e' garantito da nessuno quindi sempre di fiducia si tratta, se domani il cambio andasse a zero non ci sarebbe proprio nulla a cui attaccarsi per protestare.
__________________
Steam Nickname: Paol_Oh (cosi' sapete a chi sparate in TF2 )
PaoPaolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2014, 15:36   #49
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24888
Quote:
Originariamente inviato da PaoPaolo Guarda i messaggi
Quindi tu hai esaminato il codice e sei sicuro al 100% che non e' possibile aggirarlo in qualche moso, buon per te.
Io, come per tutti i software di questo mondo, non ne sono sicuro al 100% e su questo si basa il "per quanto ne so" che ho scritto sopra.

E anche fosse perfetto e inattaccabile il valore dei bitcoin non e' garantito da nessuno quindi sempre di fiducia si tratta, se domani il cambio andasse a zero non ci sarebbe proprio nulla a cui attaccarsi per protestare.
Quindi non sapevi niente della natura dei bitcoin ma ti piaceva l'idea che si potessero creare dal nulla nella blockchain nuovi bitcoin a sbafo
__________________
//\\ Vendo => Noctua NF-A12x25 PWM
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2014, 15:37   #50
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3574
Quote:
Originariamente inviato da PaoPaolo Guarda i messaggi
E anche fosse perfetto e inattaccabile il valore dei bitcoin non e' garantito da nessuno quindi sempre di fiducia si tratta, se domani il cambio andasse a zero non ci sarebbe proprio nulla a cui attaccarsi per protestare.
Sì, puoi appelarti alla selezione naturale.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2014, 15:40   #51
Alessiuccio
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Bologna
Messaggi: 796
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Non mi sembra che sia legale pagare qualcosa in azioni.
http://www.fiscooggi.it/attualita/ar...sato-su-azioni

dicevi?

tanto per curiosità, c'è qualcuno tra quelli attivi in questo topic che ha fatto studi economici? No perché sono stati espressi concetti di economia monetaria abbastanza agghiaccianti...

Ultima modifica di Alessiuccio : 25-02-2014 alle 15:43.
Alessiuccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2014, 15:43   #52
PaoPaolo
Senior Member
 
L'Avatar di PaoPaolo
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Provincia di CN
Messaggi: 1425
Quote:
Originariamente inviato da TheDarkAngel Guarda i messaggi
Quindi non sapevi nulla della natura dei bitcoin ma ti piaceva l'idea che si potessero creare dal nulla nella blockchain nuovi bitcoin a sbafo
No, so benissimo che cosa sono i bitcoin e continuo a dire che sono creati dal nulla visto che non sono "emessi" da nessuna organizzazione riconosciuta che ne garantisca il valore.
E continuo a dire che oltre al fatto che non sono garantiti gia' nella loro formulazione originale non ci sono le sicurezze che possano essere piu' di quelli dichiarati all'origine grazie a bug o exploit

Se tu hai queste sicurezze sono contento, se mi sbaglio dimmi chi garantisce il valore dei bitcoin, per quanto riguarda bug o exploit la presenza del transaction malleability bug per ora da ragione a me e potrebbero essercene degli altri.
__________________
Steam Nickname: Paol_Oh (cosi' sapete a chi sparate in TF2 )
PaoPaolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2014, 15:58   #53
cptfisher
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 1617
CrapaDilegno mi sa che non sai proprio di cosa si sta parlando qua

Il valore del bitcoin lo decido io mio cugino mio nonno e tu

se tu vuoi avere un bitcoin hai 2 mezzi per ottenerlo

o lo crei (si chiunque li puo creare ) o lo compri

se lo crei puoi assegnargli qualsiasi valore ... se lo compri il valore del bitcoin sara quello della transazione.

Nessuno mi vieta di scambiare un bitcoin per 1 € . cosi come nessuno mi vieta di rifiutare la proposta di scambio di 100 € per 1 bitcoin cosi come nessuno mi vieta di vendere una casa per 10 bitcoin o 10000 bitcoin

Il valore delle merci non e' dato dalla merce in se ma dalle persone che vogliono tali merci.

il dollaro , l'euro , il bitcoin SONO SOLO MERCI .

L'euro e' CARTA STRACCIA cosi come il dollaro e tutte le monete ( e anche il bitcoin) poco sopra un utente ha parlato di supporre che u nattacco terroristico disattivi internet... i bitcoin non sarebbero piu utilizzabili e perderebbero valore. Supponiamo adesso che una catastrofe faccia crollare tutti i governi... Cosa ci faresti con i tuoi euro ? un cacchio ... cosi come se io vado alla "banca d'italia" (che non esiste) e gli porto le banconote garantite dal PIL ( prodotto interno lordo) cosa ottengo in cambio ? una parte del prodotto ? non penso proprio.... Gli euro carta sono e carta rimangono. hanno valore perche sono un metto di interazione tra esseri umani . sono una convenzione. Nessuno vorrebbe un pc senza porte usb e con le porte com e parallele eppure lo stantard come e lpt in ambito industriale sono molto richiesti e un pc senza tali porte sarebbe inutile e quindi senza valore. il valore delle cose (e quindi delle monete) e' dato dall utilita' di queste ultime. Nessuno sano di mente scambierebbe in mezzo al deserto 1 litro d'acqua per 1000 € o 20000 USD o un kg d'oro. Di conseguenza se per esempio da domani , in tutta europa si decidesse che per gli scambi invece dell euro si debba usare il bitcoin il kitemmurt coin o il dinaro dell amazzonia saudita l'euro perderebbe di valore e la moneta sostitutiva ne acquisirebbe....
cptfisher è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2014, 16:09   #54
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3574
Quote:
Originariamente inviato da Alessiuccio Guarda i messaggi
http://www.fiscooggi.it/attualita/ar...sato-su-azioni

dicevi?

tanto per curiosità, c'è qualcuno tra quelli attivi in questo topic che ha fatto studi economici? No perché sono stati espressi concetti di economia monetaria abbastanza agghiaccianti...
Si parla di transazioni particolari mi sembra. Prova ad andare dal macellaio e dire che vuoi pagare in azioni FaceBook e vedi cosa ti risponde (o cosa dice il fisco in quel caso).
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2014, 16:16   #55
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24888
Quote:
Originariamente inviato da PaoPaolo Guarda i messaggi
No, so benissimo che cosa sono i bitcoin e continuo a dire che sono creati dal nulla visto che non sono "emessi" da nessuna organizzazione riconosciuta che ne garantisca il valore.
E continuo a dire che oltre al fatto che non sono garantiti gia' nella loro formulazione originale non ci sono le sicurezze che possano essere piu' di quelli dichiarati all'origine grazie a bug o exploit

Se tu hai queste sicurezze sono contento, se mi sbaglio dimmi chi garantisce il valore dei bitcoin, per quanto riguarda bug o exploit la presenza del transaction malleability bug per ora da ragione a me e potrebbero essercene degli altri.

Ma come fanno ad essercene altri? La blockchain cosa è lì a fare? Cosa è stato studiato a fare l'intero protocollo se non a garantire l'unicità dei bitcoin lungo tutta la catena, è stato fondato su questo presupposto (insieme ad altri ndr). Sai anche che si conosce l'esatta allocazione di ogni bitcoin, di ogni portafoglio, di ogni transazione, sempre ed in ogni momento? Non esiste nulla di nascosto.
Anche qui, ora come deus ex machina compare la transaction malleability bug....
__________________
//\\ Vendo => Noctua NF-A12x25 PWM

Ultima modifica di TheDarkAngel : 25-02-2014 alle 16:21.
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2014, 16:17   #56
benderchetioffender
Senior Member
 
L'Avatar di benderchetioffender
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 1490
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
E consideriamo pure che è necessaria un'enorme potenza di calcolo/quantità di computer per sfruttare il transaction malleability bug. Cui prodest? Chi ha una simile potenza di calcolo?
beh...per 744mila bit coin chiunque
__________________
hey! quello non è un ufo! quelle sono le mie chiappe!
fatto affari con: AbuJaffa, PoliCarpo87, FIFA, cos1950, luciferme, testasemidura, giacomo_uncino, j0h, SSLazio83, pingalep, Rumpelstiltskin, Brend_ON, circularCore, A-ha, costantine,smanet...& altri che ora non ricordo
benderchetioffender è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2014, 16:32   #57
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3574
Quote:
Originariamente inviato da cptfisher Guarda i messaggi
CrapaDilegno mi sa che non sai proprio di cosa si sta parlando qua

Il valore del bitcoin lo decido io mio cugino mio nonno e tu

se tu vuoi avere un bitcoin hai 2 mezzi per ottenerlo

o lo crei (si chiunque li puo creare ) o lo compri

se lo crei puoi assegnargli qualsiasi valore ... se lo compri il valore del bitcoin sara quello della transazione.

Nessuno mi vieta di scambiare un bitcoin per 1 € . cosi come nessuno mi vieta di rifiutare la proposta di scambio di 100 € per 1 bitcoin cosi come nessuno mi vieta di vendere una casa per 10 bitcoin o 10000 bitcoin

Il valore delle merci non e' dato dalla merce in se ma dalle persone che vogliono tali merci.

il dollaro , l'euro , il bitcoin SONO SOLO MERCI .

L'euro e' CARTA STRACCIA cosi come il dollaro e tutte le monete ( e anche il bitcoin) poco sopra un utente ha parlato di supporre che u nattacco terroristico disattivi internet... i bitcoin non sarebbero piu utilizzabili e perderebbero valore. Supponiamo adesso che una catastrofe faccia crollare tutti i governi... Cosa ci faresti con i tuoi euro ? un cacchio ... cosi come se io vado alla "banca d'italia" (che non esiste) e gli porto le banconote garantite dal PIL ( prodotto interno lordo) cosa ottengo in cambio ? una parte del prodotto ? non penso proprio.... Gli euro carta sono e carta rimangono. hanno valore perche sono un metto di interazione tra esseri umani . sono una convenzione. Nessuno vorrebbe un pc senza porte usb e con le porte com e parallele eppure lo stantard come e lpt in ambito industriale sono molto richiesti e un pc senza tali porte sarebbe inutile e quindi senza valore. il valore delle cose (e quindi delle monete) e' dato dall utilita' di queste ultime. Nessuno sano di mente scambierebbe in mezzo al deserto 1 litro d'acqua per 1000 € o 20000 USD o un kg d'oro. Di conseguenza se per esempio da domani , in tutta europa si decidesse che per gli scambi invece dell euro si debba usare il bitcoin il kitemmurt coin o il dinaro dell amazzonia saudita l'euro perderebbe di valore e la moneta sostitutiva ne acquisirebbe....
No. Stai implicitamente dicendo che il bitcoi è carta straccia cui chiunque può attribuire un valore soggettivo. Lo stesso discorso lo puoi fare anche con la moneta comune, invertendo il valore nominale dello stesso rispetto al valore della moneta. Nessuno ti vieta di vendere la ua casa per 1, 1000 o 100000 di euro.
Il fatto è che io quando ricevo gli euro so cosa sto prendendo. Quando ti pago in bitcoin no. Perché se poi invece che "ammiocuggino" mi rivolgo "amiacuggina" lei potrebbe dirmi volgio 2000 bitcoin per il mio smartphone usato. Vedi te se è un metodo per fare pagamenti su larga scala. Forse puoi metterti d'accordo con i tuoi cugini, ma internazionalmente devi avere un valore di riferimento che è stabilito da altri (toh, come la moneta ufficiale).

Non hai capito che quando hai la moneta vera in mano hai già una parte del PIL in tasca, non devi cambiarla con nulla. Pensa a come ricevi e guadagni quei soldi e ti rendi conto che sono [g]già[/b] la rappresentazione reale della parte del PIL che nominalmente rappresentano. Ovviamente sempre che siano guadagnati e spesi legalmente.

Quale parte del discorso che parte del valore della moneta è definita come la fiducia che tu dai al paese che la emette? Per avere che tutti domani decidono che l'Euro è carta straccia significa che i paesi che emettono l'Euro sono da considerare ad alto rischio. Non è una assunzione arbitraria "toh, quel paese mi sta antipatico e quindi lo boicotto".
Così come la questione "catastrofe che fa decadere tutti i governi". Certo, anche una meteorite può provocare una catastrofe tale per cui la carta con cui sono usate le monete hanno più valore quando vai in bagno rispetto al litro d'acqua che possono comprare oggi. Ma stiamo parlando di cosa? Stai dicendo che distruggendo la fiducia e sopratutto l'economia dei paesi che emettono le monete ufficiali ti ritrovi con carta straccia in mano.
Il problema per la cryptofuffa è che non occorre alcuna catastrofe, solo un manipolo di persone che decidono questo o quello o un mini imprevisto tecnico e voilà, la crisi è servita. Infatti si vede come è stabile il valore da un giorno all'altro. Vedi tu in questi 12 anni come è variato il valore del dollaro o dell'euro e fai un confronto.

Comunque a me non interessa. Applicate tutte le teorie fuffa economiche che volete, potete credere che i derivati siano la panacea ai debiti e che la stampa forsennata dei soldi sia il modo migliore per iniettare liquidità in un mercato depresso o investire in aziende che hanno utile negativo ma fatturato enorme e le cui azioni sono più che supervalutate. A me non interessa. Dico solo che alla fine, quando passeranno a tosare non dovete dare la colpa a nessuno. Come per tutte le speculazioni, c'è chi guadagna ma all'opposto c'è anche chi ci perde (essendo tutto un prodotto finanziario basato sul niente di concreto, la somma deve essere zero). E siccome la questione "bit coin distribuita" è una bufala infinita (ancora nessuno mi ha detto cosa voglia dire "distribuita") quando il manipolo di poteri che può deciderà che è tempo di terminare il periodo delle vacche grasse saranno in molti a piangere.
Non sarà colpa di complotti, alieni o massoni. Sarà colpa di quelli che danno fiducia al nulla. Selezione naturale. Che non fa mai male.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2014, 16:41   #58
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12063
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
No. Stai implicitamente dicendo che il bitcoi è carta straccia cui chiunque può attribuire un valore soggettivo. Lo stesso discorso lo puoi fare anche con la moneta comune, invertendo il valore nominale dello stesso rispetto al valore della moneta. Nessuno ti vieta di vendere la ua casa per 1, 1000 o 100000 di euro.
Il fatto è che io quando ricevo gli euro so cosa sto prendendo. Quando ti pago in bitcoin no. Perché se poi invece che "ammiocuggino" mi rivolgo "amiacuggina" lei potrebbe dirmi volgio 2000 bitcoin per il mio smartphone usato. Vedi te se è un metodo per fare pagamenti su larga scala. Forse puoi metterti d'accordo con i tuoi cugini, ma internazionalmente devi avere un valore di riferimento che è stabilito da altri (toh, come la moneta ufficiale).

Non hai capito che quando hai la moneta vera in mano hai già una parte del PIL in tasca, non devi cambiarla con nulla. Pensa a come ricevi e guadagni quei soldi e ti rendi conto che sono [g]già[/b] la rappresentazione reale della parte del PIL che nominalmente rappresentano. Ovviamente sempre che siano guadagnati e spesi legalmente.

Quale parte del discorso che parte del valore della moneta è definita come la fiducia che tu dai al paese che la emette? Per avere che tutti domani decidono che l'Euro è carta straccia significa che i paesi che emettono l'Euro sono da considerare ad alto rischio. Non è una assunzione arbitraria "toh, quel paese mi sta antipatico e quindi lo boicotto".
Così come la questione "catastrofe che fa decadere tutti i governi". Certo, anche una meteorite può provocare una catastrofe tale per cui la carta con cui sono usate le monete hanno più valore quando vai in bagno rispetto al litro d'acqua che possono comprare oggi. Ma stiamo parlando di cosa? Stai dicendo che distruggendo la fiducia e sopratutto l'economia dei paesi che emettono le monete ufficiali ti ritrovi con carta straccia in mano.
Il problema per la cryptofuffa è che non occorre alcuna catastrofe, solo un manipolo di persone che decidono questo o quello o un mini imprevisto tecnico e voilà, la crisi è servita. Infatti si vede come è stabile il valore da un giorno all'altro. Vedi tu in questi 12 anni come è variato il valore del dollaro o dell'euro e fai un confronto.

Comunque a me non interessa. Applicate tutte le teorie fuffa economiche che volete, potete credere che i derivati siano la panacea ai debiti e che la stampa forsennata dei soldi sia il modo migliore per iniettare liquidità in un mercato depresso o investire in aziende che hanno utile negativo ma fatturato enorme e le cui azioni sono più che supervalutate. A me non interessa. Dico solo che alla fine, quando passeranno a tosare non dovete dare la colpa a nessuno. Come per tutte le speculazioni, c'è chi guadagna ma all'opposto c'è anche chi ci perde (essendo tutto un prodotto finanziario basato sul niente di concreto, la somma deve essere zero). E siccome la questione "bit coin distribuita" è una bufala infinita (ancora nessuno mi ha detto cosa voglia dire "distribuita") quando il manipolo di poteri che può deciderà che è tempo di terminare il periodo delle vacche grasse saranno in molti a piangere.
Non sarà colpa di complotti, alieni o massoni. Sarà colpa di quelli che danno fiducia al nulla. Selezione naturale. Che non fa mai male.
Pare che una tosatrice si sia già messa in azione... e senza sfruttare il noto bug di transazione Bitcoin, ma attraverso una botnet:

http://www.engadget.com/2014/02/25/b...e-pony-botnet/

Colpiti i wallet anche di altre criptovalute.... Anche in questo caso non c'è nessun bali out per chi è stato tosato!!
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2014, 17:01   #59
Ares17
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
No. Stai implicitamente dicendo che il bitcoi è carta straccia cui chiunque può attribuire un valore soggettivo. Lo stesso discorso lo puoi fare anche con la moneta comune, invertendo il valore nominale dello stesso rispetto al valore della moneta. Nessuno ti vieta di vendere la ua casa per 1, 1000 o 100000 di euro.
Il fatto è che io quando ricevo gli euro so cosa sto prendendo. Quando ti pago in bitcoin no. Perché se poi invece che "ammiocuggino" mi rivolgo "amiacuggina" lei potrebbe dirmi volgio 2000 bitcoin per il mio smartphone usato. Vedi te se è un metodo per fare pagamenti su larga scala. Forse puoi metterti d'accordo con i tuoi cugini, ma internazionalmente devi avere un valore di riferimento che è stabilito da altri (toh, come la moneta ufficiale).

Non hai capito che quando hai la moneta vera in mano hai già una parte del PIL in tasca, non devi cambiarla con nulla. Pensa a come ricevi e guadagni quei soldi e ti rendi conto che sono [g]già[/b] la rappresentazione reale della parte del PIL che nominalmente rappresentano. Ovviamente sempre che siano guadagnati e spesi legalmente.

Quale parte del discorso che parte del valore della moneta è definita come la fiducia che tu dai al paese che la emette? Per avere che tutti domani decidono che l'Euro è carta straccia significa che i paesi che emettono l'Euro sono da considerare ad alto rischio. Non è una assunzione arbitraria "toh, quel paese mi sta antipatico e quindi lo boicotto".
Così come la questione "catastrofe che fa decadere tutti i governi". Certo, anche una meteorite può provocare una catastrofe tale per cui la carta con cui sono usate le monete hanno più valore quando vai in bagno rispetto al litro d'acqua che possono comprare oggi. Ma stiamo parlando di cosa? Stai dicendo che distruggendo la fiducia e sopratutto l'economia dei paesi che emettono le monete ufficiali ti ritrovi con carta straccia in mano.
Il problema per la cryptofuffa è che non occorre alcuna catastrofe, solo un manipolo di persone che decidono questo o quello o un mini imprevisto tecnico e voilà, la crisi è servita. Infatti si vede come è stabile il valore da un giorno all'altro. Vedi tu in questi 12 anni come è variato il valore del dollaro o dell'euro e fai un confronto.

Comunque a me non interessa. Applicate tutte le teorie fuffa economiche che volete, potete credere che i derivati siano la panacea ai debiti e che la stampa forsennata dei soldi sia il modo migliore per iniettare liquidità in un mercato depresso o investire in aziende che hanno utile negativo ma fatturato enorme e le cui azioni sono più che supervalutate. A me non interessa. Dico solo che alla fine, quando passeranno a tosare non dovete dare la colpa a nessuno. Come per tutte le speculazioni, c'è chi guadagna ma all'opposto c'è anche chi ci perde (essendo tutto un prodotto finanziario basato sul niente di concreto, la somma deve essere zero). E siccome la questione "bit coin distribuita" è una bufala infinita (ancora nessuno mi ha detto cosa voglia dire "distribuita") quando il manipolo di poteri che può deciderà che è tempo di terminare il periodo delle vacche grasse saranno in molti a piangere.
Non sarà colpa di complotti, alieni o massoni. Sarà colpa di quelli che danno fiducia al nulla. Selezione naturale. Che non fa mai male.
Tutti bravi a criticare una moneta dal corso legale.
Si dimentica semplicemente che mentre (senza entrare nel merito euro) quando in Italia c'era la lira dietro ad essa c'era un potenziale economico inarrivabile da parte di una moneta come il BTC.
In caso di "disordini" in una parte del mondo un governo (non di corrotti) può modificare agevolmente e rapidamente le condizioni economiche di uno stato, calmierando l'impennata dei prezzi di determinati prodotti, deprezzando od apprezzando il valore nominale della propria valuta, garantendo un minimo di servizi o sicurezza.
Bene nel caso di una crisi energetica tutti quelli che hanno BTC (ricordo in numero finito e stabile) si troveranno su due piatti diversi della stessa bilancia, da una parte chi accumula e dall'altra chi svuota.
Paragonare l'inflazione della moneta alla stabilità dei BTC è un'assurdità ed una vaccata:
In caso di crisi l'inflazione si sposterà semplicemente dal valore della moneta a quello del Lavoro, io la chiamo inflazione inversa, e chi si avvantaggerà saranno sempre i soliti, avendo al tempo stesso capitali (impossibili da svalutare da parte di un governo) e lavoro da offrire.
E mi dite che i BTC saranno la cura dell'inflazione monetaria.
Spero che questo non avvenga mai perché preferisco l'incapacità di uno stato nel non far inflazionare la propria valuta, piuttosto che quella di una multinazionale interessata a fagocitare tutto.
Ares17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2014, 17:04   #60
HackaB321
Senior Member
 
L'Avatar di HackaB321
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Firenze
Messaggi: 2433
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
La ridicolaggione del BITCOIN si evidenzia proprio in questi frangenti: basta una diceria o il minimo problema per salire e scendere come su un ottovolante. Un mese fa nessuno voleva vendere e il prezzo era alle stelle, dieci giorni fa la disponibilità di BITCOIN era scarsa e il prezzo era abbordabile, ora vogliono tutti vendere e il prezzo crolla
In realtà molti commentatori, anche al di fuori della community stanno sostenendo l'esatto contrario: ossia che in rapporto alla gravità delle notizie emerse in questi ultimi tempi (ed amplificate dalla stampa non proprio espertissima sull'argomento) il prezzo dei bitcoin ha tenuto oltre le aspettative e sicuramente meglio di quanto avrebbe fatto in passato, a conferma della maggiore stabilità dell'economia che ci ruota intorno.

Riassumiamo,dal 9 febbraio si sono succedute le seguenti notizie:

1)MTGox,principale exchanger per volumi, sospende i prelievi in dollari
2)MTGox dichiara un bug che, a loro dire , metterebbe a rischio tutte le transazioni.
3)Bistamp finisce sotto attacco Ddos e sospende i prelievi in btc
4)La Russia dichiara illegali i bitcoin
5)Silk Road 2 si dichiara vittima di un attacco con furto di 2,6 milioni di dollari in btc
6)Mtgox sospende prima i prelievi in btc e poi le transazioni, poi pubblica un documento dove si dichiara vicino all'insolvenza
7)Trustwave pubblica un report dove dichiara che un virus (pony botnet) avrebbe effettuato furti per 220000$ negli ultimi mesi da diversi wallet online.

Non proprio roba di poco conto. E Tutto in poco più di 10 giorni. Eppure in questo lasso di tempo il prezzo dei BTC (escludendo MTGox per ovvi motivi) è sceso in media del 30% circa.
Quando le notizie negative sono così tante e così ravvicinate nel tempo è normale che il prezzo crolli: alle valute reali non è che vada molto meglio in questi casi, la hrivina ucraina ha perso il 16% rispetto al dollaro da inizio anno e le previsioni sono che arrivi a oltre -20% entro la fine del mese. E stiamo parlando di monete su mercati regolati con stati e banche centrali alle spalle

http://www.businessweek.com/news/201...mid-aid-search
__________________
"The same people who call Bitcoin a bubble are $35 trillion in debt."

Ultima modifica di HackaB321 : 25-02-2014 alle 17:10.
HackaB321 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1