Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-09-2013, 18:19   #41
Ares17
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
Quote:
Originariamente inviato da devil_mcry Guarda i messaggi
Non sono benxh Intel, non so chi li abbia fatti ma sono bench su android

Gli attuali atom che si trovano su vecchi telefoni hanno dovuto cmq aspettare i cortex a15 quad core a 2.2 GHz per venir superati
Non vorrei dire cassanate, ma i soc arm hanno incluso il modulo wifi, il modulo 3g-lte e qualcosaltro.
Comunque resto dell'idea che questi soc (credo davvero i primi sviluppati per il mobile e non come i vecchi di derivazione Net) sono validi e sposteranno i tablet (forse un poco meno gli smartphone) verso le architetture x86 (sperando che microsoft ed il mondo linux inizino davvero a fare os con un layer user friendly)
Ares17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2013, 18:25   #42
devil_mcry
Senior Member
 
L'Avatar di devil_mcry
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36473
Quote:
Originariamente inviato da Ares17 Guarda i messaggi
Non vorrei dire cassanate, ma i soc arm hanno incluso il modulo wifi, il modulo 3g-lte e qualcosaltro.
Comunque resto dell'idea che questi soc (credo davvero i primi sviluppati per il mobile e non come i vecchi di derivazione Net) sono validi e sposteranno i tablet (forse un poco meno gli smartphone) verso le architetture x86 (sperando che microsoft ed il mondo linux inizino davvero a fare os con un layer user friendly)
Non tutti ma cmq si è vero, pero il soc Intel dovrebbe consumare meno di uno snapdragon 800, 3w contro 5 e a quel punto anche se ci metti un integrato per WiFi e 3g hai cmq molta più potenza a parità di consumi ... Fermo restando che non so se tutti hanno tutto dentro, mi sembra pero di no
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme
devil_mcry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2013, 20:07   #43
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18594
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
Il mio orologio è alimentato a energia solare ma ha un consumo medio 100x inferiore di quello che necessita anche lo smartphone piu piccolo in circolazione.
aggiungici pure uno zero... i consumi degli orologi solari sono del tipo 5uW... cioè micro-Watt

Quote:
Originariamente inviato da calcolatorez3z2z1 Guarda i messaggi
Se queste sono le performance e i consumi mi domando xké non fanno dei tablet/notebook alimentati parzialmente/totalmente ad energia solare?
Poi costeranno troppo?
lo lasci sul tavolo a caricare e quando torni ne trovi due?

Quote:
Originariamente inviato da Vul Guarda i messaggi
Strumenti portatili alimentati ad energia solare sono assolutamente improbabili.
bravo, il problema è che non si finisce mai di scrivere ste cose che c'è sempre uno a tirare fuori sti pannelli solari non avendo la benchè minima cognizione dell'energia che possono produrre per data superficie... è una guerra persa purtroppo
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2013, 22:40   #44
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6017
Quote:
Originariamente inviato da devil_mcry Guarda i messaggi
Non sono benxh Intel, non so chi li abbia fatti ma sono bench su android
Se ti riferisci ai benchmark nell' articolo c'è scritto chiaramente su quali dispositivi sono stati fatti girare e da essi si risale al S.O.
i dispositivi con ARM usavano Windows RT, gli altri Windows 8 e c'era pure il disclaimer che "i benchmark potrebbero essere stati ottimizzati solo per cpu Intel".
LMCH è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2013, 22:48   #45
Vul
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 6824
Ma sono l'unico che se ne è altamente fregato della forza bruta di queste maledette cpu mobile?

Roba che con l'S2 faccio ancora tutto perfettamente.

Ma a che vi serviranno le cpu potenti su dei pad o degli smartphone lo sapete solo voi.

Che poi sti tablet son 5 anni che ci si fanno sempre le stesse cose, leggere libri, guardare video, navigare su internet.

Ci fosse almeno un tablet 10" che mi permettesse di lavorare con applicazioni ufficio decentemente potrei preoccuparmi della produttività e delle prestazioni.

Ma poi scopri che windows rt non supporta praticamente nulla tranne office, e kaleidagraph, origin, sigmaplot e mille altri programmi che mi servono?

Quando introdurrano delle soc in grado di far girare 7/8 con facilità in ambito ufficio/multimediale inizierò a sentirmi seriamente interessato. Perchè per ora mi possono anche rilanciare il prossimo Snapdragon della minchia non ne vedo l'utilità.
Vul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2013, 23:06   #46
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12325
Quote:
Originariamente inviato da Vul Guarda i messaggi
Ma sono l'unico che se ne è altamente fregato della forza bruta di queste maledette cpu mobile?

Roba che con l'S2 faccio ancora tutto perfettamente.

Ma a che vi serviranno le cpu potenti su dei pad o degli smartphone lo sapete solo voi.

Che poi sti tablet son 5 anni che ci si fanno sempre le stesse cose, leggere libri, guardare video, navigare su internet.

Ci fosse almeno un tablet 10" che mi permettesse di lavorare con applicazioni ufficio decentemente potrei preoccuparmi della produttività e delle prestazioni.

Ma poi scopri che windows rt non supporta praticamente nulla tranne office, e kaleidagraph, origin, sigmaplot e mille altri programmi che mi servono?

Quando introdurrano delle soc in grado di far girare 7/8 con facilità in ambito ufficio/multimediale inizierò a sentirmi seriamente interessato. Perchè per ora mi possono anche rilanciare il prossimo Snapdragon della minchia non ne vedo l'utilità.
sugli smartphone neanche tanto ma sui tablet invece la cosa già è diversa, soprattutto se si vedono in ottica di "sostituto pc". Più potenza per avere (usare meglio) programmi office sarebbe ottima! Non sarebbe male avere libreoffice che gira su tablet come su notebook.
Sarebbe anche meglio per installare disto linux o windows 8 anziché quella roba di RT. E infatti vedrai che i tablet con windows 8 aumenteranno le vendite anche se ci vogliono sempre prezzi contenuti!
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2013, 00:23   #47
Vul
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 6824
Quote:
Originariamente inviato da zephyr83 Guarda i messaggi
sugli smartphone neanche tanto ma sui tablet invece la cosa già è diversa, soprattutto se si vedono in ottica di "sostituto pc". Più potenza per avere (usare meglio) programmi office sarebbe ottima! Non sarebbe male avere libreoffice che gira su tablet come su notebook.
Sarebbe anche meglio per installare disto linux o windows 8 anziché quella roba di RT. E infatti vedrai che i tablet con windows 8 aumenteranno le vendite anche se ci vogliono sempre prezzi contenuti!
Eh, lo so. Ma per ora gli unici tablet con prestazioni costano 1000 euro e dentro hanno degli i5.
Vul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2013, 08:19   #48
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12108
Quote:
Originariamente inviato da Vul Guarda i messaggi
Eh, lo so. Ma per ora gli unici tablet con prestazioni costano 1000 euro e dentro hanno degli i5.
e appunto, è per quello che si stanno aspettando le nuove CPU e si guarda alla potenza bruta; ad oggi non era tecnicamente possibile avere potenza insieme a leggerezza e durata della batteria;

con Haswell e questi nuovi Atom finalmente si incomincia ad avere tutta la potenza che serve e in piu leggerezza e durata della batteria.

il primo tablet con Atom di Asus promette molto bene visto che pesa solo 550 grammi e e quanto pare sara in grado di far girare in modo fluido win e applicativi office.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2013, 09:02   #49
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da Vul Guarda i messaggi
Quando introdurrano delle soc in grado di far girare 7/8 con facilità in ambito ufficio/multimediale inizierò a sentirmi seriamente interessato. Perchè per ora mi possono anche rilanciare il prossimo Snapdragon della minchia non ne vedo l'utilità.
É proprio a questo che mirano con questo SOC.
Consumi ridotti, potenza decente e finalmente dei tablet con Win8 usabili senza ricorrere alle architetture più costose come quelle basate su haswell.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2013, 13:25   #50
devil_mcry
Senior Member
 
L'Avatar di devil_mcry
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36473
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
Se ti riferisci ai benchmark nell' articolo c'è scritto chiaramente su quali dispositivi sono stati fatti girare e da essi si risale al S.O.
i dispositivi con ARM usavano Windows RT, gli altri Windows 8 e c'era pure il disclaimer che "i benchmark potrebbero essere stati ottimizzati solo per cpu Intel".
Ho detto android... http://www.eeevolution.it/intel-bay-trail-benchmark/
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme
devil_mcry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2013, 18:27   #51
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
Arriverà il giorno in cui faranno girare qualcosa di significativo in più degli ARM e lì sì che quest'ultima andrà alle corde, come ha già palesemente fatto con AMD.
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2013, 19:42   #52
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12325
Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru Guarda i messaggi
Arriverà il giorno in cui faranno girare qualcosa di significativo in più degli ARM e lì sì che quest'ultima andrà alle corde, come ha già palesemente fatto con AMD.
si continua a non considerare il fattore consumo! Scommetto che pure gli arm potrebbero andare molto di più realizzando però cpu molto più esose in termini di energia! Ma a cosa servirebbe? anche se ci fosse una cpu ARM al pari di un i3 o i5 chi la userebbe e per cosa?? In ambito desktop tanto difficilmente cambierà qualcosa si continuerà con windows e processori x86! Ora ci si butta sulle cpu a passo consumo per il mobile e pure per i server! Secondo te perché intel sn anni che cerca disperatamente di abbassare il consumo della propria architettura?
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2013, 20:44   #53
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12325
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Parli come se l'architetturax86 a parità di prestazioni consumasse di più di arm.

In realtà non è così.
detta in povere povere si se parliamo solo dell'architettura! ma il discorso è più complesso! se prendiamo sulla carta l'architettura ARM ha un migliore rapporto prestazioni/consumo. Ma non è detto che riesca a raggiungere le stesse prestazioni di altre architetture senza "snaturarsi". Per ora ha avuto un certo vantaggio nel proprio ambito. Poi ci sono da considerare anche i vari processi produttivi, istruzioni/unità dedicate.
Ma si sa che l'architettura x86 è più esosa in termini di energia ma nel general purpose permette di offrire elevate prestazioni
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2013, 09:00   #54
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
Quote:
Originariamente inviato da zephyr83 Guarda i messaggi
si continua a non considerare il fattore consumo! Scommetto che pure gli arm potrebbero andare molto di più realizzando però cpu molto più esose in termini di energia! Ma a cosa servirebbe? anche se ci fosse una cpu ARM al pari di un i3 o i5 chi la userebbe e per cosa?? In ambito desktop tanto difficilmente cambierà qualcosa si continuerà con windows e processori x86! Ora ci si butta sulle cpu a passo consumo per il mobile e pure per i server! Secondo te perché intel sn anni che cerca disperatamente di abbassare il consumo della propria architettura?
E' questo il tuo problema, ciò che non comprendi è che l'architettura ARM non è in grado di sviluppare IPC per core elevati rispetto a x86
Per questo non sono adatti ai desktop, se non per le fasce particolarmente basse.
Windows centra poco o nulla visto che con RT il supporto c'è anche per ARM.
Sono ottimi solo a sviluppare potenza con calcoli paralleli ( come tutti ) e per questo sono usati su alcuni servers.

Per quanto riguarda il consumo lo considero certo ma fino ad un certo punto senza esagerare, perchè così facendo diventa solo una scusa per giustificare le false performance ARM. Tutti per ora snobbano la cosa ma quando usciranno Tablet a basso prezzo in grado di far girare appieno Windows vedrai che cambieranno un bel po' di cose.

Per i processi produttivi Intel è davanti e sarà sempre davanti in qualcosa, anche se stoppasse la miniaturizzazione per costi eccessivi rimarrebbe comunque un vantaggio temporale che potrebbe spendere in altro modo.

Ultima modifica di PaulGuru : 14-09-2013 alle 09:19.
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2013, 09:27   #55
Ares17
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru Guarda i messaggi
E' questo il tuo problema, ciò che non comprendi è che l'architettura ARM non è in grado di sviluppare IPC per core elevati rispetto a x86
Per questo non sono adatti ai desktop, se non per le fasce particolarmente basse.
Windows centra poco o nulla visto che con RT il supporto c'è anche per ARM.
Sono ottimi solo a sviluppare potenza con calcoli paralleli ( come tutti ) e per questo sono usati su alcuni servers.

Per quanto riguarda il consumo lo considero certo ma fino ad un certo punto senza esagerare, perchè così facendo diventa solo una scusa per giustificare le false performance ARM. Tutti per ora snobbano la cosa ma quando usciranno Tablet a basso prezzo in grado di far girare appieno Windows vedrai che cambieranno un bel po' di cose.

Per i processi produttivi Intel è davanti e sarà sempre davanti in qualcosa, anche se stoppasse la miniaturizzazione per costi eccessivi rimarrebbe comunque un vantaggio temporale che potrebbe spendere in altro modo.
Fin'ora arm vs x86 lato potenza massima a parità di consumo è perdente.
Ci sono server con core arm in numero di 64 che hanno un ipc inferiore ad uno xeon 6+6 consumando pure di più (e tra parantesi gli si possono applicare fino ad un massimo di 64 macchine virtuali, oltre va ko, mentre su server xeon si raggiungono le 96 macchine virtuali senza che si abbia un calo prestazioni rilevante) al costo di 20000€ per arm e 6000€ per xeon.
Ares17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2013, 10:36   #56
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
Quote:
Originariamente inviato da Ares17 Guarda i messaggi
Fin'ora arm vs x86 lato potenza massima a parità di consumo è perdente.
Ci sono server con core arm in numero di 64 che hanno un ipc inferiore ad uno xeon 6+6
Praticamente una soluzione per utonti, l'unico suo vantaggio è il consumo minimo raggiungibile.
Intanto zitta zitta Intel con gli Atom 3700 ha forse eguagliato le cpu usate sulle console next gen, ARM invece sarà ancora in alto mare.

Ultima modifica di PaulGuru : 14-09-2013 alle 10:46.
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2013, 10:57   #57
Vul
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 6824
Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru Guarda i messaggi
Intanto zitta zitta Intel con gli Atom 3700 ha forse eguagliato le cpu usate sulle console next gen, ARM invece sarà ancora in alto mare.
Ti pagano per dire queste idiozie?

Va meno di un Pentium 2020M anche parecchio e sta dietro ad un Jaguar mobile x4 a 1,5 ghz come fa a eguagliare cpu sulle console next gen?

Ma poi che cosa significa ARM sta in alto mare?
ARM produce processori per mobile, televisori e solo in minor parte per tablet o portatili che non sono il fulcro del suo mercato.

ARM e Intel sono su due mercati differenti.

Potevi confrontare la soc atom con quella exynos di samsung a questo punto.

Ultima modifica di Vul : 14-09-2013 alle 11:09.
Vul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2013, 11:32   #58
Ares17
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Forse non hai notato che questo soc atom è la risposta i nuovi soc arm come snapdragon 800 e tegra 4?
Chi è che prende sonori schiaffoni?
Mi sembrano abbastanza in linea come soluzioni, ma bisogna vedere dei test più neutrali.
Ci sono soc arm da meno di 0,1w
Il mondo tablet è il mercato posto in alto in quello arm ed in basso in quello x86.
I nuovi atom hanno esteso verso il basso il loro mercato, ma non hanno raggiunto nemeno la parte centrale del mercato Arm.
Come Arm allo stato attuale non riuscirà a competere come gflop puri con x86 così x86 non ha possibilità di fare soc sotto 1 watt paragonabile ad arm (forse non esiste nemmeno la possibilità di farlo e basta)
Ares17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2013, 11:34   #59
Ares17
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru Guarda i messaggi
Praticamente una soluzione per utonti, l'unico suo vantaggio è il consumo minimo raggiungibile.
Intanto zitta zitta Intel con gli Atom 3700 ha forse eguagliato le cpu usate sulle console next gen, ARM invece sarà ancora in alto mare.
Se chiami utonto un amministratore che acquista un server arm da 20.000 (+ contratto di assistenza a parte) mi sa che conosci poco il mondo IT.
Ares17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2013, 11:46   #60
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12108
Quote:
Originariamente inviato da Vul Guarda i messaggi
Ti pagano per dire queste idiozie?

Va meno di un Pentium 2020M anche parecchio e sta dietro ad un Jaguar mobile x4 a 1,5 ghz come fa a eguagliare cpu sulle console next gen?
saranno anche idiozie, le tue non è che ci vanno molto lontano...

http://www.anandtech.com/show/7314/i...z3770-tested/2

Jaguar X4 "batte" l'atom solo in chinebench per uno 0,02.... per il resto lato CPU è sempre dietro di un 10-30%.

Jaguar ha il vantaggio sulla GPU, che su questo genere di prodotti voglio proprio vedere all'atto pratico a cosa serve, visto che per riproduzione video e gli usi Office il nuovo Atom va piu che bene, e non giochi su nessuno dei 2;

il tutto con una differenza di TDP abissale, 3 Watt per l'Atom della recensione e 15 Watt per l'A4-5000.

voglio proprio vedere poi come si comportera l'unica APU di AMD confrontabile che è l'A4-1200 da 3,9 Watt che ha solo 2 core, a 1 GHz e con la VGA a meno della meta della frequenza dell'A4-5000...

Quote:
Originariamente inviato da Vul Guarda i messaggi
ARM produce processori per mobile, televisori e solo in minor parte per tablet o portatili che non sono il fulcro del suo mercato.

ARM e Intel sono su due mercati differenti.

Potevi confrontare la soc atom con quella exynos di samsung a questo punto.
Intel ha creato questi nuovi Atom proprio per entrare nel mercato mobile contrastare Arm, proprio per questo le varianti T avranno massimo 3 Watt di TDP.

Quote:
Originariamente inviato da Ares17 Guarda i messaggi
Come Arm allo stato attuale non riuscirà a competere come gflop puri con x86 così x86 non ha possibilità di fare soc sotto 1 watt paragonabile ad arm (forse non esiste nemmeno la possibilità di farlo e basta)
se non ho capito male, per quello, Intel non dovrebbe lanciare Quark ?
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360

Ultima modifica di AceGranger : 14-09-2013 alle 12:27.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1