|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Messaggi: n/a
|
questa cosa andrebbe provata, ma dato che me lo dici, avrai già l'esperienza per concludere che cisco è superiore
parlando di switch e di latenza; gli switch economici che hanno ping quasi in millisecondi, la serie buisness è in microsecondi se confronti il datasheets del gs116e e il gs608, no per il confronto devi guardare il gs108 dice 30 microsec a 10 mbps 6 microsec a 100 mbps 4 microsec a 1000 mbps penso che il gs116e abbia le stesse specifiche il gs608 1250 microsec a 10 mbps 125 microsec a 100 mbps 15 microsec a 1000 mbps la differenza è significativa , ma a quali vantaggi può portare? |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3301
|
A svuotare prima le code delle interfacce per garantire il QoS e banda alle altre applicazioni.
Capirai che prima il traffico esce dallo switch e prima potrò inoltrarne dell' altro. Cisco è superiore tecnologicamente, dato che investe molto in ricerca, ma basta anche TriCom per mettere un po' in crisi Netgear. |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3301
|
Peraltro Cisco non è l'unica padrona del mercato in networking, ce ne sono tanti altri altrettanto validi tipo HP e Juniper, dunque i test li dovremmo fare su tanti prodotti della medesima fascia.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Messaggi: n/a
|
non mi hai ancora spiegato che vantaggio otterrei a parte il sistema intelligente di gestione della banda, ad avere a 1000 mbps teorici ping di 4 microsec pittosto che 15
|
![]() |
![]() |
#45 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3301
|
Spiegato più sopra. Processare più traffico in meno tempo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3301
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Messaggi: n/a
|
ho sempre associato il ping e la latenza come sinonimi
la parola ping di solito la si usa in quelle situazioni dove si parla dei tempi di risposta del collegamento tra un client e un server qui in questo caso la parola ping è usata in un ambito più ristretto dove i dati non scorrono attraverso cavi ethernet ma attraverso il bus del chip dello switch, è ovvio che le porte ethernet fanno da tramite, concentrandoci solo su quello che accade nello switch, comunque il ping in questione è il tempo che ci impiega lo switch a prendere "decisioni", e questo ovvio dipende dalla potenza della cpu quindi ora capisco che una cpu, operante a una bandwidth di xxx mbps, con un maggiore tempo di risposta può gestire più traffico perchè nel tempo che risparmia, può aumentare la sua efficienza di lavoro Ultima modifica di k55mdts : 13-06-2013 alle 19:46. |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3301
|
Viene preso il ping perchè manda 64 byte, che è la dimensione minima per un frame e dunque ottima sonda test.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3301
|
Banalmente con maggiore potenza computazionale posso sbrigare prima le faccende, detto in parole povere. Ci sono applicazioni molto molto sensibili alle latenze dello switch e per questo nei datacenter non viene usato il Cisco Catalyst, ma la serie Nexus.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Messaggi: n/a
|
ecco questi switch catalyst che latenza hanno a 1000 mbps si intede, minore o uguale a 4 microsecondi
|
![]() |
![]() |
#51 |
Messaggi: n/a
|
dato che hanno una cpu nettamente più potente, il ping deve essere minore ma quanto
|
![]() |
![]() |
#52 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3301
|
Non ne ho idea. Prova a guardare sul sito Cisco. C' è il forwarding rate.
Considera che la latenza aumenterà visto che questi switch fanno parecchia roba e hanno tanto da processare. Dipende da quali funzioni abiliti. Un link: http://www.cisco.com/en/US/products/...08033a436.html Guarda un po' te. |
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3301
|
Gli switch di quella fascia sono dei computer, dunque puoi trovare a volte latenze operative superiori se devono gestire tantissimo traffico e molte funzioni (tipo la classica virtualizzazione).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Messaggi: n/a
|
si il gs116e ha in chip del ca..zo del costo di pochi euro, i 4900 series catalyst avranno pcu dual core 2.0 ghz o meglio
non mi sorprenderei |
![]() |
![]() |
#55 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3301
|
Ho trovato uno switch da datacenter con latenza "Sub-250ns"
![]() ![]() ![]() http://www.cisco.com/en/US/products/...omparison.html |
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3301
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Messaggi: n/a
|
quindi hanno latenze 16 volte inferiori rispetto ai patetici net gear prosafe e forse sono pari o meglio ai net gear full managemed 10 g.e
ah come ca..o fanno ad avere una bandwidth di ben 1.28 tbps, dovrebbe essere 480 gbps + 160 gbps,perchè addirittura usa rarissime porte 40g.e che fin ora ho solo sentito nominare del tipo: "si dice che i cinesi e i giapponesi stiano sviluppando la tbps ethernet, sapendo che gli usa lavorano ancora sulla 400 g.e " ah un altro dato incredibile, raggiungono i 950 MILIONI di pacchetti al secondo! 950 milioni!? ![]() quelli della net gear sognano di poter raggiungere valori mostruosi simili se sono 40 gbps ethernet dovrebbe al massimo arrivare a 78-80 milioni al sec ah ma hanno 64 porte quindi se sono 64 10 g.e e 4, 40 g.e sarebbe 800 tbps bah non so spiegarmi i 1280 gbps guardando il modello 3064t che raggiunge i 3-4 microsec, solo che avendo porte 10 g.e questo tempo non è proprio fantastico ma comunque ottimo davvero questa serie di prodotti sono mostruosi, sotto ogni punto di vista non sono dichiarate le specifiche della cpu perchè se le scrivessero potrei spaventarmi, per raggiungere prestazioni simile potrebbero essere anche quad-core le cpu e le ram potrebbero essere anche di 8 gb ddr3 o meglio potrebbe essere anche MOSTRUOSO il prezzo, potrebbe costare anche come un auto un aggeggio simile forse costa 25 mila euro, non som ma comunque quello che è certo è che 15 mila non ti bastano rimarrei sorpreso se costasse meno |
![]() |
![]() |
#58 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3301
|
Hai mancato un dato essenziale: I Netgear fanno switching con latenza 4 microsecondi, i Nexus in questione fanno tutto a 4 microsecondi
![]() Con tutto intendo routing, switching, QoS e access-lists. Capito? Sono supercomputer ![]() Non esiste proprio paragone nemmeno tra un vile catalyst 2950 e uno dei netgear da te elencati ![]() E hanno bandwidth di diversi terabit. Anzi è obbligatoria per i datacenter. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3301
|
Leggi qui, guarda specialmente la tabella TCAM e farai così
![]() http://en.wikipedia.org/wiki/Content...y#Ternary_CAMs Considera anche che non vengono utilizzate cpu general-purpose, ma processori ottimizzati e fabbricati apposta per la funzione che gli compete nello switch, dunque di certo più prestanti in quello che devono fare. Quindi non sussite alcun paragone con il nostro hardware di uso comune per computer. Leggiti cosa sono gli ASICs e vedrai. Ultima modifica di Wolfhwk : 13-06-2013 alle 21:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#60 |
Messaggi: n/a
|
praticamente prima dovevi mettere dei server e poi collagarli a degli switch, ora basta comprare queste macchine multifunzione che fanno tutto
il server lo usi solo per l'achiviazione è davvero un modo intelligente di gestire enormi quantità di traffico i server verranno comunque usati per quel genere di attività che richiede grandi capacità di calcolo e per lo storage non solo per le app web ormai gestite da questi nuovi sistemi multifunzione Ultima modifica di k55mdts : 13-06-2013 alle 22:23. |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:59.