|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20029
|
Quote:
il DVB-T2 è basato su h264 (e ci sono già pochissime emittenti che lo usano, con appositi decoder)
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Brescia
Messaggi: 633
|
Bisognerebbe chiarire l'ambiguità di questa frase:
"Il nuovo standard, in grado di utilizzare solamente la metà del bitrate che attualmente è impiegato dallo standard H.264, dovrebbe permettere di alleggerire il peso dei flussi video consentendo agli utilizzatori di impiegare minor larghezza di banda quando si accingono alla fruizione di un contenuto in streaming." Se sta per "stessa qualità con metà bitrate", allora è un gran passo avanti. Se sta per "puoi usare la metà del bitrate che attualmente è impiegato dallo standard H.264" (che poi è quello che c'è scritto...), allora non ne capisco il motivo, visto che con H.264 puoi scegliere il bitrate con cui codificare il video.
__________________
Byteway.org "Né io, né tu, nessuno può colpire duro come fa la vita, perciò andando avanti non è importante come colpisci, l'importante è come sai resistere ai colpi, come incassi e se finisci al tappeto hai la forza di rialzarti... così sei un vincente!" |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 311
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12326
|
Significa esattamente questo...è un codec nato più che altro per far arrivare contenuti in HD e Full HD su smartphone e tablet dove non ci sono connessioni particolarmente veloci...infatti i primi dispositivi ad uscire sul mercato che sfrutteranno questo nuovo codec dovrebbero essere proprio tablet e smartphone.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128 |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
|
Quote:
Le trasmissioni in SD (e il 99% delle TV locali), secondo me, resteranno sulle "vecchie" frequenze senza alcun problema... Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
a trasmettere tutte le partite in contemporanea... in SD in HD meglio non pensarci! Tanto che alla fine, si può quasi dire, che il campionato è così spezzato per venire loro incontro ciò nonostante alcune partite non le trasmettono ![]() Con il nuovo standard questi problemi non li avranno più e potranno competere come numero di canali con Sky ![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 311
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12326
|
Quote:
Quote:
Le partite di cartello saranno sempre ad un orario diverso, proprio per permettere la massima visibilità ![]()
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
|
Quote:
Tale guadagno si avrebbe solo con il passaggio a codifiche più efficienti per tutti i canali. Certo, se il problema fosse legato solo alla necessità di passare all'HD, allora effettivamente il solo passaggio dei canali HD alla nuova codifica darebbe un grosso vantaggio, ma ho idea che la penuria di banda non si limiti ai soli canali HD e che intendano fare un passaggio completo. Quello che non capisco è perchè, una volta messo a punto lo standard, non obblighino in breve tempo a vendere solo decoder e TV equipaggiati per esso, in modo che il passaggio avvenga negli anni nella maniera più indolore possibile. Con il passaggio analogico -> digitale ci sono state regioni in cui è stato fatto lo switch-off quando ancora erano in vendita TV con sintonizzatore analogico. Ora che si ha più tempo per programmare il passaggio, sarebbe auspicabile che si organizzassero un po' meglio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12326
|
Quote:
Quote:
In effetti lo hanno fatto, dal 2015 niente più decoder dvb-t in vendita e solo dvb-t2.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Milan
Messaggi: 9802
|
Quote:
Quote:
il fatto di poter esprimere concetti equivalenti utilizzando più o meno parole è verissimo, ed ovviamente non è applicabile in tutti i campi, ma in quello dei codec e dei formati compressi (lossless o meno) è uno dei campi dove questa regola vale. ma il file non compresso ha un bitrate più elevato, che poi non sia funzionale allo streaming, non sia percepibile, non sia necessario, è un' altro paio di maniche.. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
|
Quote:
La compressione è imprescindibile, a meno che non si parli di una sequenza di bitmap. Il bitrate è misurato sul flusso video compresso. Ho idea che a confonderti sia stata l'esperienza con le immagini, dove hai un file png compresso ma che poi viene aperto in memoria in modo non compresso (di fatto una bitmap) per essere visualizzato o modificato. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Milan
Messaggi: 9802
|
più che altro sulle fotografie io faccio parallelismi immediati sull' audio (dato che ci lavoro)
esatto, la compressione è imprescindibile, è questo il nocciolo del discorso, ma tecnicamente passare dal h.264 all' h.265, anche se ASSOLUTAMENTE NON PERCEPIBILE, è pur sempre una perdita di qualità in quando l' h.264 rappresenta oggi il TOP in quanto a numero di informazioni (=peso) poi un' altra regola è che a volte il Top non è funzionale all' uso, altrimenti andremmo tutti in giro con una macchina da Formula Uno.. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
|
Quote:
Parti innanzi tutto da un concetto errato: che l'h264 sia in qualche modo una codifica lossless (almeno questo sembra il senso quando parli di "TOP in quanto a numero di informazioni"), quando questo non è affatto vero. h264, così come h265 e tante altre codifiche non è lossless, e la qualità aumenta all'aumentare del bitrate che in fase di codifica si decide di assegnare al flusso video. Il rapporto non è lineare ed esistono sempre condizioni in cui un codec rende al meglio e altre in cui spreca inutilmente o quasi la banda concessagli. Quello che cambia è la qualità a parità di bitrate, e qui pare che h265 si comporti molto meglio di h264, per lo meno nel suo target di utilizzo. Questo significa che a parità di bitrate h265 riprodurrà un video di qualità superiore rispetto ad h264, e a quanto pare è stato stimato che h265 è mediamente in grado di garantire la stessa qualità di h264 con bitrate dimezzato. Anche qui torno all'esempio degli archivi: Ho una cartella contente programmi stand alone che occupa circa 1,5GB. Settimanalmente ne faccio il backup, uno in formato zip e uno in formato 7zip. L'archivio compresso zip occupa 750 MB, mentre quello 7zip ne occupa 500. Il contenuto degli archivi è identico, senza perdita di informazione (nel nostro caso questo ci interessa poco, quel che conta è che entrambi contengono la stessa informazione). Tornando alle nostre codifiche, zip è come h264, mentre 7zip è come h254, ossia un algoritmo di compressione più efficace (che paga però questa efficacia in termini di risorse computazionali necessaria alla codifica e alla decodifica, in particolare la prima). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
|
la qualità di immagine è la stessa... probabilmente se sono riusciti a migliorarne l'efficienza potrebbe anche essere superiore.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Milan
Messaggi: 9802
|
Quote:
per contro, nella mia affermazione la parola più importante è "TECNICAMENTE". se guardi ai meri numero oggettivi, se la contestualizzi, capisci il senso del discorso. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
|
E' come dire che un MPEG1 con bitrate di 8 MB/s si vede meglio di un H264 a 768 KB/s... sì MPEG1 ha più "informazione" (nel senso che il file è più grosso), ma si vede di m*rda
![]() Da notare, comunque, che tutti i formati digitali hanno sempre una perdita dovuta al campionamento: nel campo audio si parla dei famosi 44 KHz (vale anche per i cosiddetti formati lossless anche WAV e FLAC campionano l'analogico!) mentre nel campo video d'altro canto si "sacrificano" parti della terna RGB almeno per i codec consumer... se non sbaglio H264 usa la codifica colore 4:2:0, esatto il blu non è manco memorizzato: è interpolato dal codec ![]() I formati professionali usano anche 4:2:2 e il D-Cinema dovrebbe usare 4:4:4 il più vicino che si possa immaginare all'analogico... ma, probabilmente, anche con H265 avremmo un'occupazione di 1 TB al minuto ![]() L'unico tentativo di fare un vero codec audio lossless fu il formato DSD di Sony usato nei (defunti) Super Audio CD... "campionava" a 1 Bit, nei fatti la forma d'onda ottenuta approssimava molto una graziosa sinusoide analogica ![]() Purtroppo, un segnale del genere, era difficile da trasmettere all'amplificatore in particolare nella versione Multicanale... la SPDIF non aveva la banda sufficiente per trasmettere il flusso DSD e, in ogni caso, l'amplificatore doveva possedere un decoder DSD integrato per convertire il segnale in analogico affinché le nostre orecchie potessero sentire la musica... o si doveva rassegnarsi a connettersi in analogico... con 10 ridicoli cavi RCA. I lettori SACD più economici, comunque, segretamente convertivano tutto in PCM... delle fregature insomma! Con l'avvento dell'HDMI le cose migliorarono visto che, finalmente, la banda c'era e Sony fece uscire la PS3 con supporto SACD e anche alcuni sintoamplificatori che accettavano DSD su HDMI, ma il formato anche con l'aiuto di PS3, purtroppo per Sony e per gli audiofili più esigenti, non è decollato, come invece avvenne per il Blu Ray. Sony, ormai, lo considera morto e pare non vorrà ritirare fuori l'ottimo DSD nemmeno per il BD-Audio (se mai uscirà... alla gente sembra non fregare più nulla della qualità meglio un MP3 su un IPOD con cuffiette da 20 Cent che Apple ti fa pagare 100 €). |
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
|
@fano:mi pare che stiano sviluppando un progetto per il miglioramento delle sonorità adeguandolo a livelli elevati, lessi una notizia in merito riferita a neil young in cui si parla si brevetti SQS (studio quality sound).
Ultima modifica di Benjamin Reilly : 30-01-2013 alle 09:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
|
Quote:
Passare ad h265 mantenendo lo stesso bitrate è un guadagno di qualità, altrimenti che senso avrebbe far uscire un nuovo codec? La domanda vera è: con quale bitrate h265 è in grado di ottenere una qualità paragonabile ad h264? Sicuramente un bitrate inferiore (ci mancherebbe altro), se quanto annunciato corrisponde a verità sarà un bitrate dimezzato. PS: se mai hai seguito il mondo del ripping video, allora ben sai che anche a parità di bitrate si possono ottenere, con lo stesso codec, risultati ben differenti. Fare test, lavorare con più "passate", applicare matrici custom a seconda della qualità e del tipo di source fanno del ripping quasi un' "arte", con risultati verificabili oltre che dall'occhio da specifici indici. Qui naturalmente si parla di codifiche automatizzate e a basso costo, dato che sarebbe folle una codifica di alta qualità su trasmissioni mainstream. Magari h265 ottiene parte del proprio vantaggio proprio dalla capacità di fare automaticamente "sintonia fine" in base al source. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12326
|
Quote:
E poi c'è anche la questione praticità, un lettore mp3 è molto più comodo di qualsiasi disco.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 311
|
Quote:
I test da loro vengon fatti con un reference encoder standard non ottimizzati, ed è giusto cosi perchè è lo stesso stato in cui è hevc al momento e quindi cosi si posson mostrare bene le potenzialità. Bisogna poi anche dire che le impostazioni a bassissimo bitrate spremendo al massimo il codec interessano solo noi utenti per i backup e alla pirateria. Gli usi più comuni per le mayor saranno codifiche si alla massima qualità possibile ma ad alto bitrate per i bluray/dischi ottici (quindi 30mbps+) oppure nell'ambito streaming/tv a bassissimo bitrate ma con setting meno efficaci, per risparmiar tempo di codifica e poter utilizzare encoder hardware. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:38.