Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-06-2012, 17:57   #41
gaxel
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 39839
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
Il fatto che un servizio abbia tanti iscritti non significa che abbia tanti utilizzatori.
I fake users ormai sono la maggioranza in ogni tipo di servizio, soprattutto per i più popolari e di moda

Mi spiace per i tuoi amici, a me non sembra tanto normale uscire di casa con la macchina fotografica
A me invece non sembra normale non voler fare foto quando si è in compagnia e rimanere ancorati a qualcosa di vecchio...

Quote:
Quando capita di usufruirne contemporaneamente?
Questo è un esempio di necessità indotta.
Come ho scritto non ricordo dove, quando hai mangiato e bevuto, non hai nessun'altra necessita... tutto il resto è indotto. Io vivo per le comodità, mi scoccia anche solo cambiare il disco dal lettore, quindi se qualcosa me lo evita, ben venga... così sembra ragionare tutto il pianeta, tranne i soliti 2-3 dinosauri che rimpiangono i bei tempi andati

Quote:
Poi scusa ma il cloud secondo te risolverebbe le esigenze quantitative?
Come può un servizio di storage di rete essere più conveniente dello storage locale a parità di capacità? Non esiste, è illogico che un servizio complesso che coinvolge più componenti abbia un costo inferiore a una soltanto delle componenti che lo costituiscono, non ti pare?
Non ho capito il discorso... io tutto quello che possiedo come software l'ho scaricato, non compro in scatola anni ormai... e la maggior parte di quello che compro, continua a stare in rete, a meno che non ne usufruisca. Questo mi daà due vantaggi immediati: non devo girare a comprare harddisk, dvd o cd (il lettore del mio PC ormai non lo apro da eoni) e ho tutto quello che mi serve, anche se non sono in casa mia, in poco tempo.

Quote:
Semplicemente ti sei convinto della sua necessità perchè non vuoi provare alternative più convenienti e razionali
Convenienti forse, se hai davvero bisogno di mettere in cloud gigabyte di roba, razionali mica tanto... non c'è niente di razionale nel preferire lo storage fisico al cloud, è la stessa differenza che c'è tra i contanti e la carta di credito, chi preferisce in contanti è perché è ancorato a un concetto antico è a paure infondate su presunti ladroni di denaro e privacy.
gaxel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2012, 18:59   #42
LukeIlBello
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Roma
Messaggi: 4638
Quote:
Originariamente inviato da gaxel Guarda i messaggi
Convenienti forse, se hai davvero bisogno di mettere in cloud gigabyte di roba, razionali mica tanto... non c'è niente di razionale nel preferire lo storage fisico al cloud
allora domani ti monto uno specchietto dell'automobile con sensori mega pompati e visore a infrarossi..
non c'è niente di razionale nel preferire lo specchietto di vetro...

tranne una netta convenienza economica e il fatto di usare cose serie, collaudate e non inutili, alla resa dei conti
LukeIlBello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2012, 19:23   #43
tbs
Bannato
 
Iscritto dal: May 2011
Città: Varés
Messaggi: 2945
Che i numeri siano in aumento è indubbio, essendo il cloud una quasi novità. Bisogna vedere nel lungo periodo come rimarrà il rapporto cloud-storage convenzionale (sd, penne usb etc.). Io sono scettico, preferisco avere tutti i miei dati a portata di mano. Troppa tecnologia in tempi troppo brevi
tbs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2012, 19:37   #44
gaxel
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 39839
Quote:
Originariamente inviato da LukeIlBello Guarda i messaggi
allora domani ti monto uno specchietto dell'automobile con sensori mega pompati e visore a infrarossi..
non c'è niente di razionale nel preferire lo specchietto di vetro...

tranne una netta convenienza economica e il fatto di usare cose serie, collaudate e non inutili, alla resa dei conti
Per come uso io il cloud, è sicuramente serio come qualunque altra cosa è decisamente più economico, dato che non spendo nulla, mentre i supporti fisici dovrei comprarli e stare pure attento che non si rompano.

Poi oh, fate un po' quel cavolo che vi pare, se vi sentite più furbi a usare supporti fisici da portarvi sempre dietro, contenti voi.
gaxel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2012, 19:41   #45
freesailor
Senior Member
 
L'Avatar di freesailor
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 2292
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
Per come la vedo io questa è solo l'ennesima riproposizione della classica diatriba tra architetture centralizzate o decentralizzate che periodicamente si ripresenta.
E' un tira e molla che va avanti da quando esiste l'informatica e a fasi alterne si ripropongono le stesse logiche con interfacce diverse o in chiave diversa, ma alla fine si tratta sempre delle stesse logiche ciascuna con i suoi pro e i suoi contro.
A me non da fastidio che questo avvenga (perchè so benissimo che passato questo "giro di giostra" ritornerà in voga l'architettura inversa etc etc etc...), quello che mi da fastidio è l'interpretazione non corretta di questo fenomeno spacciando per non plus ultra della tecnologia delle cose che di fatto esistono da sempre, ma soprattutto mi da fastidio che i mezzi di comunicazione cavalchino l'onda senza nemmeno rendersi conto di tutto questo, di fatto facendo disinformazione
Quoto sostanzialmente tutto, queste conclusioni comprese.

In un momento di crisi economica dell'Occidente ho impressione che si stiano cercando (anche con forzature) dei modi per far ripartire il mercato dell'IT (o per evitare che entri in crisi come altri settori) e che il cloud sia semplicemente uno di questi modi (smartphone e soprattutto tablet sono altri modi possibili, questi rivolti più all'utenza non professionale).
Tanto più che il primo selling point del cloud per le aziende è sempre stato il risparmio (presunto, ed oggi c'è chi si fa molte meno illusioni su questo).

Dalla crisi dell'inizio degli anni '90 (quando perfino l'IBM rischiò di fallire) si uscì. in ambito di IT aziendale, con le mirabolanti promesse della Microsoft sulle meraviglie del client-server (ovviamente usando i server di MS ... ).
Dieci anni dopo (e dopo che una generazione di informatici aveva fatto le notti sui server NT e a cercare di far funzionare affidabilmente ed in modo efficiente applicazioni spezzate in due, tre o n-tier) era ormai chiaro che il client-server aveva enormi limiti, ma per fortuna era arrivato il web e i thin-client ...

Forse fra dieci anni si guarderà al cloud come qualcosa che, venduto a suo tempo (ovvero ora) come il "Santo Graal", avrà più che altro avuto il merito di far lavorare un'altra generazione di informatici!
freesailor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2012, 20:44   #46
the_poet
Senior Member
 
L'Avatar di the_poet
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 806
Aldilà del discorso condivisione, utile o inutile a seconda delle esigenze di ciascuno (personalmente lo trovo molto utile), bisogna considerare che DropBox è uno strumento di backup ideale. Infatti è possibile ripristinare i file fino a 30 giorni dalla cancellazione. Stessa cosa per tutte le modifiche effettuate su un file negli ultimi 30 giorni.
__________________
Under construction.
the_poet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2012, 07:09   #47
User111
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Pe-Ch
Messaggi: 19325
Quote:
Originariamente inviato da riporto Guarda i messaggi
Ma anche no.
Le mie cose me le tengo sui miei dischi, me le gestisco e le controllo io e non ho il desiderio di condividerle.
Questa moda di questi ultimi tempi, di far sempre di tutta l'erba un fascio, proprio non la sopporto.
condivido pienamente, non sento il bisogno di condividere tutto e poi sarebbe troppo rete dipendente, forse una domanda banalissima, se io ho una connessione a pagamento (tempo) che utilità ne traggo?
User111 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2012, 07:13   #48
the_poet
Senior Member
 
L'Avatar di the_poet
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 806
Quote:
Originariamente inviato da User111 Guarda i messaggi
se io ho una connessione a pagamento (tempo) che utilità ne traggo?
Servizi di questo tipo sono utilizzabili appieno su connessioni flat. Non hanno molto senso su connessioni a pagamento.
__________________
Under construction.
the_poet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2012, 08:50   #49
gaxel
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 39839
Quote:
Originariamente inviato da User111 Guarda i messaggi
condivido pienamente, non sento il bisogno di condividere tutto e poi sarebbe troppo rete dipendente, forse una domanda banalissima, se io ho una connessione a pagamento (tempo) che utilità ne traggo?
Sei già dipendente dalla corrente elettrica e dal gas, senza muori... che ti frega di essere dipendente anche da una rete? Tanto la linea telefonica ce l'hai comunque, si tratta di spendere in un mese quello che spendi per una cena fuori (molto più inutile) o mezzo pieno di benzina (che puoi evitare di fare usando mezzi pubblici, se ragioniamo che le comodità sono il male).
gaxel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2012, 11:07   #50
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6658
Quote:
Originariamente inviato da gaxel Guarda i messaggi
Per come uso io il cloud, è sicuramente serio come qualunque altra cosa è decisamente più economico, dato che non spendo nulla, mentre i supporti fisici dovrei comprarli e stare pure attento che non si rompano.

Poi oh, fate un po' quel cavolo che vi pare, se vi sentite più furbi a usare supporti fisici da portarvi sempre dietro, contenti voi.
No scusa, vediamo di fare i conti seriamente.

Per fornire il servizio da una parte (storage cloud) hai almeno 2 infrastrutture coinvolte:
- storage
- rete

Nel caso dello storage locale hai 1 infrastruttura coinvolta:
- storage

Mi spieghi come può costare meno?
Dropbox 50GB -> 0,5 USD/GB
Comunissimo hard disk da 500GB (WD Caviar Blue) --> 0,075 USD/GB
Parliamo di un ordine di grandezza di differenza eh, è abbastanza macroscopico...

Vogliamo stare larghi e partire da zero per chi non ha nulla della banale infrastruttura che serve per crearsi in casa un servizio del genere?
Prendiamo un Atom N2800, totalmente passivo, assorbimenti ottimi (io col mio Epia da 11W sto benissimo, ma se dovessi farmi un server domestico oggi sceglierei questo), moderno e su architettura x86 quindi estremamente flessibile lato software; tra mainboard, ram, un alimentatore esterno e un case micro-itx + quel disco da 500 GB arriviamo sui 200 USD.
Con anche questa spesa arriviamo ad un costo pari a 0,4 USD/GB, con la differenza che l'atom si ammortizza, ti rimane nel tempo mentre lo storage puoi aumentarlo senza problemi.

Lo storage cloud che tu stai considerando è quello free, che non ha garanzie, di cui non sai nulla (come non sa nulla chiunque sta fuori del gruppo di lavoro delle società che offrono questo servizio), su cui non ci sono obblighi, non ci sono sla, in sostanza non c'è nulla...

Se si va a considerare invece il servizio di storage con un contratto, degli sla e dei livelli minimi di servizio da rispettare allora i prezzi sono quelli.
Ecco perchè il tuo esempio non è calzante imho
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2012, 11:14   #51
gaxel
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 39839
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
No scusa, vediamo di fare i conti seriamente.

Per fornire il servizio da una parte (storage cloud) hai almeno 2 infrastrutture coinvolte:
- storage
- rete

Nel caso dello storage locale hai 1 infrastruttura coinvolta:
- storage

Mi spieghi come può costare meno?
Dropbox 50GB -> 0,5 USD/GB
Comunissimo hard disk da 500GB (WD Caviar Blue) --> 0,075 USD/GB
Parliamo di un ordine di grandezza di differenza eh, è abbastanza macroscopico...
Ma leggi prima di rispondere? Per come uso io il cloud, mi basta abbondantemente lo spazio che viene fornito gratuitamente, la rete ce l'ho già e la pago comunque, ergo risparmio soldi rispetto ad avere una chiavetta da portarmi sempre dietro.

E lo ripeto per la millesiam volta, non considero il cloud come un sistema di backup e non dovrebbe consideralo così nessun sano di mente, ma deve essere considerato come uno storage a cui accedere in qualunque momento da qualunque luogo e da chiunque ne abbia accesso... questo è il vantaggio, mica il backup...

Quote:
Vogliamo stare larghi e partire da zero per chi non ha nulla della banale infrastruttura che serve per crearsi in casa un servizio del genere?
Prendiamo un Atom N2800, totalmente passivo, assorbimenti ottimi (io col mio Epia da 11W sto benissimo, ma se dovessi farmi un server domestico oggi sceglierei questo), moderno e su architettura x86 quindi estremamente flessibile lato software; tra mainboard, ram, un alimentatore esterno e un case micro-itx + quel disco da 500 GB arriviamo sui 200 USD.
Con anche questa spesa arriviamo ad un costo pari a 0,4 USD/GB, con la differenza che l'atom si ammortizza, ti rimane nel tempo mentre lo storage puoi aumentarlo senza problemi.

Lo storage cloud che tu stai considerando è quello free, che non ha garanzie, di cui non sai nulla (come non sa nulla chiunque sta fuori del gruppo di lavoro delle società che offrono questo servizio), su cui non ci sono obblighi, non ci sono sla, in sostanza non c'è nulla...

Se si va a considerare invece il servizio di storage con un contratto, degli sla e dei livelli minimi di servizio da rispettare allora i prezzi sono quelli.
Ecco perchè il tuo esempio non è calzante imho
Hai fatto un discorsone che non c'entra nulla e, soprattutto, che il 99.9% delle persone a cui magari potrebbe servire, non dice nulla, perché non sanno minimamente di quello di cui tu stia parlando... quindi, piuttosto che pagarsi qualcuno che glielo faccia e glielo manutenga, gli conviene usare un qualche sistema cloud ad abbonamento.
gaxel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2012, 12:13   #52
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6658
Quote:
Originariamente inviato da gaxel Guarda i messaggi
Ma leggi prima di rispondere? Per come uso io il cloud, mi basta abbondantemente lo spazio che viene fornito gratuitamente, la rete ce l'ho già e la pago comunque, ergo risparmio soldi rispetto ad avere una chiavetta da portarmi sempre dietro.

E lo ripeto per la millesiam volta, non considero il cloud come un sistema di backup e non dovrebbe consideralo così nessun sano di mente, ma deve essere considerato come uno storage a cui accedere in qualunque momento da qualunque luogo e da chiunque ne abbia accesso... questo è il vantaggio, mica il backup...
E chi ha parlato di sistema di backup? Quella che ho descritto è una semplice architettura domestica per farsi un repository webdav che può sostituire in tutto e per tutto quegli pseudo-servizi di storage di rete.
E per tua informazione leggo (e pure attentamente) i post a cui rispondo, come ho già detto il tuo esempio non è assolutamente calzante perchè appunto si basa sulla versione free di questi servizi che non ha alcuna garanzia di utilizzo nemmeno occasionale.
Per quanto ne so io, ne sai tu, ne sa chiunque qui dentro il tuo blasonato storage cloud free in questo istante potrebbe sparire e tu non potresti farci nulla, non potresti nemmeno reclamare, figuriamoci chiedere un risarcimento per i tuoi dati persi o pretendere un ripristino del servizio.
Spero che questo ti sia chiaro, altrimenti ti auguro buona fortuna...

Quote:
Hai fatto un discorsone che non c'entra nulla e, soprattutto, che il 99.9% delle persone a cui magari potrebbe servire, non dice nulla, perché non sanno minimamente di quello di cui tu stia parlando... quindi, piuttosto che pagarsi qualcuno che glielo faccia e glielo manutenga, gli conviene usare un qualche sistema cloud ad abbonamento.
Se questo discorso non dice nulla a qualcuno che partecipa ad un forum tecnico... beh forse questa persona ha un tantino sbagliato forum.
In rete è pieno di board di utenti occasionali a cui non interessa approfondire argomenti tecnici o ampliare il loro know-how.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2012, 12:21   #53
gaxel
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 39839
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
E chi ha parlato di sistema di backup? Quella che ho descritto è una semplice architettura domestica per farsi un repository webdav che può sostituire in tutto e per tutto quegli pseudo-servizi di storage di rete.
E per tua informazione leggo (e pure attentamente) i post a cui rispondo, come ho già detto il tuo esempio non è assolutamente calzante perchè appunto si basa sulla versione free di questi servizi che non ha alcuna garanzia di utilizzo nemmeno occasionale.
Per quanto ne so io, ne sai tu, ne sa chiunque qui dentro il tuo blasonato storage cloud free in questo istante potrebbe sparire e tu non potresti farci nulla, non potresti nemmeno reclamare, figuriamoci chiedere un risarcimento per i tuoi dati persi o pretendere un ripristino del servizio.
Spero che questo ti sia chiaro, altrimenti ti auguro buona fortuna...
Quando sparirà il free valuterò se mi conviene passare al pagamento o farmene uno in casa o smettere di usarlo... ma di certo non mi metto a fare qualcosa, finché c'è chi mi fornisce lo sesso servizio a gratis.

Quote:
Se questo discorso non dice nulla a qualcuno che partecipa ad un forum tecnico... beh forse questa persona ha un tantino sbagliato forum.
In rete è pieno di board di utenti occasionali a cui non interessa approfondire argomenti tecnici o ampliare il loro know-how.
Parlo della gente che utilizza i servizi cloud, come iCloud, Skydrive o Google Drive... la stragrande maggiornaza è gente che non ha la minima idea di cosa sia un server... semplicemente, prendi il celullare, usa un app, salva, va a casa, accende il computer e si ritrova quello che ha salvato.

Questo è il motivo per cui esistono questi servizi cloud gratuiti... se poi uno ha bisogno di fare anche backup, e generalmente è un'azienda, paga oppure se lo fa fare in casa... ma la gente comune non è in grado.
gaxel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2012, 13:20   #54
the_poet
Senior Member
 
L'Avatar di the_poet
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 806
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
Per quanto ne so io, ne sai tu, ne sa chiunque qui dentro il tuo blasonato storage cloud free in questo istante potrebbe sparire e tu non potresti farci nulla, non potresti nemmeno reclamare, figuriamoci chiedere un risarcimento per i tuoi dati persi o pretendere un ripristino del servizio.
Spero che questo ti sia chiaro, altrimenti ti auguro buona fortuna...
Supponiamo che ti serva tenere online un un file (le cui copie di backup le tieni comunque su supporti locali, io faccio così) e che tu voglia tenere una copia sincronizzata sui tre principali servizi cloud gratuiti, cioé GDrive, SkyDrive e DropBox. Considerata l'affidabilità delle tre aziende nel corso degli anni, anche se ovviamente niente è immune da disservizi, mi sai dire qual è la probabilità che la copia del tuo file sia temporaneamente o permanentemente irreperibile su tutti e tre i servizi allo stesso tempo?
__________________
Under construction.
the_poet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2012, 18:26   #55
LukeIlBello
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Roma
Messaggi: 4638
Quote:
Originariamente inviato da the_poet Guarda i messaggi
Supponiamo che ti serva tenere online un un file (le cui copie di backup le tieni comunque su supporti locali, io faccio così) e che tu voglia tenere una copia sincronizzata sui tre principali servizi cloud gratuiti, cioé GDrive, SkyDrive e DropBox. Considerata l'affidabilità delle tre aziende nel corso degli anni, anche se ovviamente niente è immune da disservizi, mi sai dire qual è la probabilità che la copia del tuo file sia temporaneamente o permanentemente irreperibile su tutti e tre i servizi allo stesso tempo?
la stessa per la quale mi cade il router dall'armadio e per 3 giorni non sono potuto accedere ad internet (episodio realmente accadutomi 6 mesi fa )

possibilità a cui rabbrividisco se solo ci penso, ma purtroppo mai troppo remote.
LukeIlBello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2012, 18:39   #56
the_poet
Senior Member
 
L'Avatar di the_poet
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 806
Quote:
Originariamente inviato da LukeIlBello Guarda i messaggi
la stessa per la quale mi cade il router dall'armadio e per 3 giorni non sono potuto accedere ad internet (episodio realmente accadutomi 6 mesi fa )

possibilità a cui rabbrividisco se solo ci penso, ma purtroppo mai troppo remote.
Ma io parlo di probabilità imputabile al suddetto servizio, non di incidente domestico, perché altrimenti la stessa cosa si potrebbe dire per il supporto di memoria su cui tieni il backup dei tuoi file. Senza considerare che, se ti si guasta il router, puoi sempre recuperare una copia dei tuoi file online, utilizzando la chiavetta o portandoti il notebook a casa di un amico, se ti si rompe il supporto di memoria allora puoi dire davvero addio a tutto quello che c'era dentro
__________________
Under construction.
the_poet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2012, 18:46   #57
LukeIlBello
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Roma
Messaggi: 4638
Quote:
Originariamente inviato da the_poet Guarda i messaggi
Ma io parlo di probabilità imputabile al suddetto servizio, non di incidente domestico, perché altrimenti la stessa cosa si potrebbe dire per il supporto di memoria su cui tieni il backup dei tuoi file. Senza considerare che, se ti si guasta il router, puoi sempre recuperare una copia dei tuoi file online, utilizzando la chiavetta o portandoti il notebook a casa di un amico, se ti si rompe il supporto di memoria allora puoi dire davvero addio a tutto quello che c'era dentro
ma infatti il backup va sempre fatto, su questo siamo d'accordo, ecco però che la numerosità dei servizi cloud gratuiti (ma anche a pagamento) si schianta contro un'eventualità plausibile: manca internet.
ovviamente tengo backuppata la roba su 3 dischi meccanici diversi. e a casa mia
LukeIlBello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2012, 18:55   #58
the_poet
Senior Member
 
L'Avatar di the_poet
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 806
Quote:
Originariamente inviato da LukeIlBello Guarda i messaggi
ma infatti il backup va sempre fatto, su questo siamo d'accordo, ecco però che la numerosità dei servizi cloud gratuiti (ma anche a pagamento) si schianta contro un'eventualità plausibile: manca internet.
ovviamente tengo backuppata la roba su 3 dischi meccanici diversi. e a casa mia
Infatti non userei mai il cloud come servizio di backup. L'uso principale è appunto quello di avere sempre, da qualsiasi postazione, accesso ad una copia aggiornata del file. In teoria potresti portarti sempre dietro l'ultima versione del file su pendrive, ma quest'ultima prima o poi si potrebbe danneggiare (come mi è successo un paio di volte).
__________________
Under construction.
the_poet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2012, 21:50   #59
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6658
Quote:
Originariamente inviato da the_poet Guarda i messaggi
Supponiamo che ti serva tenere online un un file (le cui copie di backup le tieni comunque su supporti locali, io faccio così) e che tu voglia tenere una copia sincronizzata sui tre principali servizi cloud gratuiti, cioé GDrive, SkyDrive e DropBox. Considerata l'affidabilità delle tre aziende nel corso degli anni, anche se ovviamente niente è immune da disservizi, mi sai dire qual è la probabilità che la copia del tuo file sia temporaneamente o permanentemente irreperibile su tutti e tre i servizi allo stesso tempo?
Bassa, anzi molto bassa.
Ma non capisco cosa c'entri la domanda con quello che di cui stavamo discutendo.

Capiamoci, se parliamo di backup ormai credo sia chiaro a tutti che usare questi servizi per una cosa del genere sia una follia per tanti motivi, primo fra tutti per il fatto che non c'è alcuna garanzia sul loro funzionamento, sui datacenter che li ospitano o su chissà quali diavolerie ci stanno dietro.

Se parliamo di storage temporaneo io non dico che questi servizi non funzionino, dico solo che sono cose banali che si possono fare con un'installazione di Apache su qualsiasi pc e che hanno un costo sproporzionato per quanto offrono rispetto al costo che avrebbe un servizio del genere implementato in casa.

Faccio presente che ho volutamente lasciato perdere ogni considerazione su privacy e garanzie in tal senso, problemi che nonostante per qualcuno siano remoti o insignificanti, con un'infrastruttura propria non si pongono nemmeno.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2012, 22:49   #60
the_poet
Senior Member
 
L'Avatar di the_poet
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 806
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
Bassa, anzi molto bassa.
Ma non capisco cosa c'entri la domanda con quello che di cui stavamo discutendo.
Mi riferivo al post in cui dicevi che un servizio cloud gratuito potrebbe sparire di colpo facendoti perdere i tuoi file. Dicevo appunto che questo è vero, ma che il rischio di perdere la copia online del file causa di un problema del servizio si potrebbe ridurre drasticamente usando più servizi contemporaneamente.

Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
Capiamoci, se parliamo di backup ormai credo sia chiaro a tutti che usare questi servizi per una cosa del genere sia una follia per tanti motivi, primo fra tutti per il fatto che non c'è alcuna garanzia sul loro funzionamento, sui datacenter che li ospitano o su chissà quali diavolerie ci stanno dietro.

Se parliamo di storage temporaneo io non dico che questi servizi non funzionino, dico solo che sono cose banali che si possono fare con un'installazione di Apache su qualsiasi pc e che hanno un costo sproporzionato per quanto offrono rispetto al costo che avrebbe un servizio del genere implementato in casa.
Sì, su questo sono d'accordo, nel senso che non userei mai un servizio cloud (anche a pagamento, in cui quindi mi spettano dei diritti) come unico sistema di backup, sarebbe da matti. Invece ciò che faccio è tenere nel mio spazio cloud (tutti e tre i servizi menzionati prima) una copia aggiuntiva dei file il cui backup ho in locale. In questo senso, il rischio di perdere un file è praticamente nullo, dato che ne hai più copie online ed offline. Sono d'accordo anche sul discorso del costo sproporzionato rispetto al server Apache, ma vorrei precisare che, a meno di avere esigenze particolari, questi servizi sono affidabili anche in versione free, specie se utilizzati assieme.

Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
Faccio presente che ho volutamente lasciato perdere ogni considerazione su privacy e garanzie in tal senso, problemi che nonostante per qualcuno siano remoti o insignificanti, con un'infrastruttura propria non si pongono nemmeno.
Anche questo è vero, ma dò per scontato che i file caricati su servizi di terze parti siano dati per i quali ci si può permettere di correre un minimo di rischio in tal senso. Come caso estremo, facevo prima l'esempio del file di testo contenente le credenziali d'accesso ai propri conti correnti online.
__________________
Under construction.
the_poet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Mazzata Raspberry Pi, i prezzi aumentano...
Amazon Seconda Mano - Warehouse: extra s...
Una giornata smart tra lago e montagna: ...
Google lancia le nuove Nest Camera con v...
Sembra Temu ma non è: Amazon sfid...
Svizzera, tassazione dei veicoli elettri...
Una stampante a getto di inchiostro 'lib...
Windows 11 25H2 (2025 Update): ecco la l...
Blink Mini e Outdoor 4 in super offerta:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1