|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Ragazzi se avete difficolta con le proporzioni fate le medie,non gli sviluppatori software -_-
FullHD non è 16:9 per forza,basta avere 1900 linee orizzontali,e per chi fa video è MOLTO meglio di qualcosa fuoristandard da riscalare...
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 11124
|
Credo che forse sarebbe meglio puntare a qualche altro aspetto da migliorare sui display piuttosto che puntare alle risoluzioni estreme.
Questa del retina display mi sembra più la solita trovata del "io ce l'ho più lungo" per giustificare quei 100-200€ in più sul prodotto finale e per dare qualche numerone in pasto all'ut(onto?)ente medio che possa comprendere facilmente.
__________________
PC1: LG 34UC79G - Ryzen 5600@4,65ghz CO-30 - MasterLiquid 240 - 32GB 2400 Corsair@3000 - Gigabyte GA-AB350M Gaming 3 - RX 6700XT - NZXT S340 Elite PC2: FX6300 - AC Freezer 64 pro - Gigabyte 990XA-UD3 - Sapphire HD7850 2gb - 8gb DDR3 Corsair 1333 - - Antec Two Hundred PC3: AMD A10 7700k - 8gb DDR3 2400mhz - SanDisk Plus SSD 240gb - CoolerMaster NSE-200-KKN1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2011
Città: Trattative sul forum: 26 Trattative Ebay annunci: 4
Messaggi: 3594
|
Quote:
![]() Beato te che lo chiami risparmio, io non lo vedo proprio (spero di non aver inteso bene il tuo messaggio).
__________________
PSN MrBanana91 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2011
Città: Trattative sul forum: 26 Trattative Ebay annunci: 4
Messaggi: 3594
|
Quote:
Un i7 apple 1500€ il tuo prezzo. Un i7 di un'altra marca lo paghi la metà. Se paghi un notebook alienware dai 2000 ai 4000 euri stai pur tranquillo che se apple ne facesse uno simile lo venderebbe ad almeno 1500 2000 euro in più. Quoto alla grande l'utente che hai postato te.
__________________
PSN MrBanana91 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 421
|
Non credo sia un discorso completamente sensato. A dire sempre e solo "la qualità si paga" si entra in un circolo vizioso che porta ad andare sempre più su col prezzo, perché c'è sempre qualcosa di meglio. Io aggiungerei "la qualità si paga ma ragionevolmente". Astraendo il discorso del prezzo dal prodotto si va fuori dalla realtà. I materiali "pregiati" sono materiali che noi percepiamo come tali. Quanti di voi comprerebbero un notebook di polimero (plastico, tipo i polimeri con cui si stanno fabbricando le armi moderne ) ultraresistente senza avere la percezione (o la conoscenza) del fatto che questo sia proposto come "pregiato" ??
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Caponago
Messaggi: 2835
|
Quote:
Mi spiego: non è che il retina sia o non sia determinante ai fini produttivi.. perché in realtà lo può essere se il marketing correlato è ben fatto. Inoltre già per il solo fatto di avere un "retina display", l'appeal sul consumatore medio, si innalza senza dubbio (e buona parte di HWupgrade & co, soprattutto noi smanettoni, NON siamo consumatori medi in ogni caso). Ma a parte questo, concordo sul vantaggio di non effettuare resizing su foto piccole ( 5MP sono MOLTO piccole, anche se comunque già con 5MP il resizing scatta pure con un 2560*1600) dato che ne guadagna la qualità d'immagine, tuttavia ne guadagnerebbe solo se si osserva lo schermo molto da vicino, non di certo da distanza normale, in quanto il resizing sarebbe talmente sottile da, appunto, non poter essere visto nei difetti da un pixel all'altro. E appunto per questo, credo il display retina dia una marcia in più per un grafico principalmente su schermi grossi che possono quindi raggiungere risoluzione del tipo 5140*2880 .. in questo caso allora credo che piacerebbe parecchio ad un grafico. Un altro problema è che chi lavora con materiale grafico, soprattutto nel caso del fotoritocco, brochure, siti web con componenti grafiche di rilievo e così via, utilizza tranquillamente risoluzioni anche nell'ordine dei 20MP, dimensioni che sono comuni in ambiente professionale. E in questi casi (comuni in campo professionale) è complicato avere un qualsia schermo da.. 20MP XD Altro appunto, difficile se non impossibile, se le cose si fanno come si deve (tradotto, per quei campi ove serve fedeltà cromatica), sostituire un book o una stampa con la visuale da schermo, è un pò poco consigliato: gli schermi Apple cromaticamente parlando non sono affatto perfetti e hanno un delta colori rilevante per un grafico appena usciti dalla produzione. Ovviamente con un colorimetro le cose migliorano, ma rimangono ben lontane dalla perfezione. Motivo per cui, ove c'è bisogno di un book a fedeltà cromatica di stampa (soprattutto se il fine ultimo è una stampa), di certo un qualunque monitor non può andare, neppure i migliori della Eizo per intenderci. Poi ovviamente dipende dalla funzione del book: se è quella della presentazione alla clientela allora può starci benissimo, ma chi ha creato il book, con ogni probabilità ha lavorato con immagini di dimensioni enormi e su schermi di considerevoli dimensioni. L'unica cosa per cui davvero risulta utile un retina display in campo grafico, è la possibilità di dover scorrere molto meno schermo nell'editing a dimensione reale, il che su grosse immagini non è cosa da poco. Ma in questo caso, si ritorna al fatto che un portatile lo si usa al massimo per ritocchi al volo e non per lavorarci in modo maniacale e assiduo. Ecco perché trovo che comunque, utilizzare dimensioni oltre i 2560*1600 sul 15,4" e oltre i 1920*1200 sul 13,3", siano un pò poco utili, anche in campo professionale. D'altro canto, facciamo anche due conti: un 15,4" con 2560*1600 a 15" di distanza ha un angolo di 0.019502° cioè inferiore a 0,02° di dimensione minima di percezione di un soffio. E' già retina, ma di poco, tuttavia è alla stessa distanza di utilizzo di un iPad. A 20" di distanza, che è una distanza sin troppo ridotta, ma che comunque ha più senso, si ha 0.014626° che si discosta di un niente dai risultati dell'iPad a 15" di distanza cioè 0.014473° (parametri usati da Apple per altro). Addirittura l'iPhone 4S che dovrebbe avere un retina display a 10" di distanza, non ha un vero retina display, in quanto a quella distanza i pixels sono visti con una dimensione angolare di 0.024179° che è ben superiore al limite di 0,02° dell'occhio umano ( e qui sono allibito anch'io, ma a quanto pare è così). Per il 13,3" con 1920*1200 a 20" si ha 0.016831° il che è ben al di sotto dei 0,02° e non si discosta più di tanto dal 15" (e la differenza aiuta anche a differenziare i due prodotti, d'altro canto il 13" è sempre stato un pò inferiore come qualità colori rispetto al 15 e 17 .. non vedo perché non debba esserlo anche per quanto riguarda il "grado" di effetto retina. Inoltre, un ipotetico 2560*1600 sul 13,3" raggiungerebbe valori d'angolo folli come 0.012623°. Gli unici 2 veri motivi per cui potrebbero utilizzare la 2880 e 2560 invece della 2560 e 1920 (rispettivamente) sarebbe per un discorso di marketing (in quanto di 1920 già qualche prodotto le usa sui 13... ma di 2880 e 2560 nessuno ne ha sui laptop) e un discorso di semplicità di modifica di skin, icone e quant'altro ("basta" quadruplicare la risoluzione di queste per adattarle perfettamente). Ma anche qui, il quadruplicare potrebbe anche essere collegato ad una risoluzione super dei pezzi da 27" pollici.. che in campo grafico professionale, ha molto più senso. Che poi un 5140*2880 su un 27", sarebbe già retina da meno di mezzo metro XD Tutto rigorosamente IMHO ![]() Qualcosa mi dice che mi sono dilungato troppo. Quote:
Ultima modifica di Crystal1988 : 18-05-2012 alle 01:56. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 170
|
gli utilizzatori di un display retina difficilmente passeranno a un display "normale" in seguito.
Provate a passare da un iphone 4s a un 3gs ![]() E probabilmente i display retina verranno adottati anche per i laptop e lcd per desktop pc. Cosa comporta? Che fra 5 anni avremo schede grafiche di 8 gb o più. E saranno necessarie a far girare in modo normale un videogame tipo battelfield. Avremo risoluzioni tipo di 4000x2000 su uno schermo a 24". Eyefinity con 15000x3000 e robba del genere. Le schede grafiche che oggi si pagano 500 euro saranno obsolete. Per non parlare del 3d in eyefinity con schermi da 240hz, la scheda dovrá dar fuori 2stream da 120hz l'uno. |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Quote:
Personalmente trovo la differenza più che giustificata dall' OS, da come è fluido rispetto a W7 (che ho ancora su una macchina che alla fine mi è costata comunque quanto un iMac 27") dal fatto che ho le gestures sul magic mouse e sul trackpad che trovo comodissime (usare il trackpad per spostarsi in PS insieme alla intuos 4 A3 è di una comodità spaziale) dal fatto che quando è acceso non fa rumore (e pensare che per overcloccare il thunderbird 1000Mhz a 1200Mhz avevo preso la Delta da 38mm che pareva un aereo) dal fatto che con l' MBA ho il portatile acceso e funzionante da sleep in pochi secondi (senza aspettare che l' HDD finisca di caricare non si sa bene cosa) ecc..ecc.. Questi per me sono plus che valgono ampiamente la spesa, e lo stesso dicasi per il retina che, già sull' iPad è davvero un piacere da usare chissà' sui PC che figata sarà. Capitalismo ? Forse si forse no. Alla ricerca di quello che ho finalmente trovato con i MAC ho sempre speso ogni anno palate di soldi sperando che la nuova scheda video, il nuovo processore, il nuovo portatile, l' SSD, il nuovo monitor mi dessero quella fluidità che OSx ha di suo anche su un pidocchioso MBA con processore da 1,7Ghz e ram da 4Gb saldata. Alla fine passare a MAC per me è stato un risparmio.
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | ||
Bannato
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 1798
|
Quote:
![]() ![]() ![]() Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 1798
|
Quote:
Ah si, ha un monitor 1366x768 su un 13'' ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Caponago
Messaggi: 2835
|
Ah beh, senza dubbio è capitalismo estremo anche quello di Alienware.. ma credo che il discorso sia un pò diverso.. e vari dai punti di vista:
- generalmente un portatile Apple a parità di caratteristiche HW, Thunderbolt escluso, costa svariate centinaia di euro in più soprattutto nelle configurazioni più potenti.. e non parlo ovviamente di 100 o 200 euro di differenza ma molto più. In parte può essere oggettivamente giustificabile con qualità costruttiva, caratteristiche fisiche di spessore, durata e compagnia bella.. in parte invece c'è un forte sovraprezzo per discorsi di marchio e del fatto che siccome ce l'hanno più lungo in determinati settori, allora si fanno pagare. - oppure, quando un prodotto risulta unico per determinati motivi, vedi perché HA OSx, vedi perché ha Thunderbolt, vedi perché ha alluminio unibody, oppure vedi il Vaio Z perché lo chassis è tutto in Alluminio e fibre di carbonio o perché era (ed è ancora) l'unico 13,3" con 1920*1080, o perché quello schermo ha una qualità cromatica imbattaibile per un 13" o perché è l'unico ultraportatile da 13" di questo peso e che utilizza processori normali e non ULV.. allora in questi casi ci si fa pagare caro e salato. Perché semplicemente NON c'è concorrenza. In questo caso, valgono sempre i punti di vista: ritengo personalmente molto più giustificato un prezzo fuori norma per un prodotto che ha specifiche uniche sia in maniera pesante su hardware che costruzione rispetto ad uno che punta per la maggiore sulla qualità costruttiva e sul SO. Poi tutto questo discorso lascia molto a desiderare perché ad esempio iMac, Macbook Air hanno prezzi più che umani, pur mantenendo quasi alla stessa maniera le stesse caratteristiche di unicità dei fratelli (maggiori). Quindi ci sono prodotti Apple a prezzi concorrenziali ed altri per niente.. e soprattutto per questo credo che un pò di persone ritengono i prezzi di certi prodotti Apple, capitalismo estremo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
Quote:
quindi niente risoluzione in più, ma dpi maggiori il che a me andrebbe benissimo, perché a parità di area di lavoro risulterebbero molto più leggibili i font piccoli esattamente come succede oggi con ipad retina il problema di cui parli è che per emulare un ipad retina bisogna aprire un simulatore enorme, che non riesce a starci nemmeno sul imac da 27'' figurarsi un portatile bisogna vedere cosa faranno per il simulatore... vista la densità di pixel maggiore potrebbero far aprire il simulatore di ipad3 nella classica 1024x768 e emulare i vecchi ipad quadruplicando i pixel |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 1798
|
Quote:
http://9to5mac.com/2012/05/14/apple-...-fast-usb-3-3/ Ultima modifica di unfaced12 : 18-05-2012 alle 08:58. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Reach!!!!! PSN/XBOXLive: SingWolf
Messaggi: 4942
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
|
Quote:
A parità di prezzo non vedo perchè un HP o un Toshiba o una Sony, Samsung non possano fare un Notebook di pari caratteristiche, stiamo parlando di apparecchi dal costo di 1.500 euro in su, una fascia dove il contenimento dei costi non è la priorità. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 1597
|
Io sono a favore dello spessore ridotto, dell'abolizione del masterizzatore interno, e anche della ethernet (usata 2 o 3 volte, si può sostituire con l'adattatore USB3), però spero non facciano cagate sul disco e sulla RAM, ora sui Pro puoi metterci 16GB di RAM per conto tuo, e due dischi 2,5" togliendo il masterizzatore, spero non si perdano queste possibilità, a limite andrebbe bene anche una SSD blade come gli Air e un disco 2,5" standard.
__________________
PC: MacBookPro 2011-13,3" Core i5 2.3GHz, RAM 8GB, SSD Samsung 830 128GB + OCZ Vertex 3 120GB, OSX 10.9.4 Cellulare: iPhone 5 16GB White iOS 7.1.2 HTPC: AMD E-350 1.6GHz (Asus E35M1-M Pro), RAM 2GB, Openelec 4.1.2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 421
|
Quote:
No, credo il discorso sia diverso. Dipende da come è lavorato il materiale e dal tipo di materiale, non tutti gli "allumini" sono uguali. Il fatto è che (aldilà della buona qualità costruttiva dei macbook) alcuni materiali sono considerati "pregiati" a prescindere e questo fa innalzare il prezzo, anche in maniera spropositata. @(IH)Patriota : la fluidità di MacOsx (parlo di Lion) su MBA "pidocchioso" è data dallo stesso SSD. Tempo fa su melablog (non proprio un blog di apple hater) c'era un articolo (in cui veniva citato un responsabile Apple) in cui si diceva che Lion SENZA un SSD perdeva parecchia usabilità per la sua pesantezza (paragonato a Snow Leopard), quindi, non è così scontato che OSX sia sempre e comunque molto più fluido di W7. @Unfaced: Lo spessore diminuito di cui si parla nel nuovo MBP è anche dovuto all'assenza del drive ottico (scelta condivisibile o meno) quindi non è che sia tutta 'sto grande "achievement" da dire bye bye concorrenza. Con lo spessore non possono scendere tanto, un po' per la dissipazione del calore, un po' perché a quel punto fanno prima a fare un MBA da 15". In più ancora Thunderbolt è poco diffuso e le periferiche costano parecchio e non più un'esclusiva Apple. In più se fosse vero (da come si legge dai rumor) che per l'ethernet servirà un adattatore a parte, sarebbe (imho) una cazzata grandiosa, portarsi sempre dietro adattatori (comprati a parte) per un notebook, non ha molto senso. A quel punto, ripeto, si fa prima a fare un MBA da 15" o giù di lì. Ah poi, se vuoi un portatile simile al macbook, vediti il VAIO S nuovo (display 15" fullhd IPS, gt 640m, sottile e corpo in magnesio-alluminio e pesa 2kg). Con 1200€-1300€ si dovrebbe portare a casa (come anche adesso si può fare vari shop online con la serie vecchia dalle caratteristiche costruttive simili. Sullo shop sony costa di più.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:35.