Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-11-2011, 16:49   #41
Barra
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
Quote:
Originariamente inviato da Jerrozzo Guarda i messaggi
Semplicemente Unity pretende di modificare (neanche in maniera tanto "soft") le abitudini che tutti gli utenti hanno maturato negli anni con gnome, con una interfaccia utente troppo diversa da quella che si ci si è abituati a conoscere ed usare.
Sarebbe tutto vero se non fosse che gli utenti gnome sono l'1% del totale degli utenti a cui punta ubuntu.
La UI di gnome2 era IMHO fantastica ma è ormai vecchia in un mondo dove tutto è connesso alla rete e dove le foto non le tengo sul pc ma su un server esterno (google+, flikr o simili), dove non mando email per comunicare le mie ferie uso facebook ecc.

Non ti interessano queste cose? beh non fai parte del target che si è dato canonical ed è per questo che shuttleworth non è tanto preoccupato!
Io però faccio fatica a rinunciare a queste novità!


Quote:
Ricordiamo tutti quello che è accaduto con Windows Vista. Un massiccio downgrade verso xp proprio a causa della sua usabilità.
Una mezza verità, altrimenti come spiegheresti il successo di 7 (che offre un'esperienza utente praticamente identica)

Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
dkms non dovrebbe essere già incluso in ubuntu? non si avvia quando faccio l'aggiornamento?
a memoria direi di no, non su lucid, o veniva installato solo se erano presenti moduli closed/esterni al kernel?
__________________
barra78@gmail.com
msn:barra_78@hotmail.it
http://www.greenbitweb.com/blog
Barra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2011, 18:57   #42
tulifaiv
Senior Member
 
L'Avatar di tulifaiv
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma
Messaggi: 2620
Quote:
Originariamente inviato da Barra Guarda i messaggi
in un mondo dove tutto è connesso alla rete e dove le foto non le tengo sul pc ma su un server esterno (google+, flikr o simili), dove non mando email per comunicare le mie ferie uso facebook ecc.
Non vedo come queste esigenze richiedano necessariamente un'interfaccia giocattolosa priva di uno straccio di taskbar con cui selezionare e riconoscere facilmente uno dei programmi già in uso, o col fatto che il "menu avvio" debba per forza sparire ed essere sostituito dal menu dell'applicazione attiva, costringendoti a fare continuamente alt+tab e minimizzazioni delle finestre... tanto per fare qualche esempio.

Con Windows o Ubuntu (fino alla 10.10), OS dotati di "vecchie" UI, google+ flickr, facebook e simili funzionano strabene da anni e nessuno s'è mai lamentato di niente...
tulifaiv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2011, 19:02   #43
tulifaiv
Senior Member
 
L'Avatar di tulifaiv
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma
Messaggi: 2620
Ah poi per non parlare del fatto che con i "vecchi" sistemi, avevamo una comoda suddivisione di tutti i (tanti) programmi installati in categorie... mentre con Unity è tutta un'accozzaglia e per andare a pescare Synaptics (ad esempio) devo riconoscerlo tra 300 icone, oppure digitare il suo nome nella barra di ricerca... comodissimo
tulifaiv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2011, 19:58   #44
Barra
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
Se Canonical dovesse dar retta ad ogni lamentela dovrebbe farne 1000 di DE, uno per ogni "rombiballe" che SA COSA È MEGLIO. Appindicator? c'è chi vorrebbe restare sul classico, altri avrebbe messo i menu nella decorazione della finestra, quello che li avrebbe messi solo sull'icona nel launcher, qualcun altro li avrebbe rimossi del tutto. Launcher? mettiamolo sopra, sotto, a destra, a sinistra o magari dietro lo schermo?

Le risposte a quanto scrivi sono già state date milioni di volte e la risposta di canonical (ma anche di gnome) è CERCATE ALTROVE la vostra soluzione.

Innovare è UNA NECESSITÀ per non continuare a rincorrere le novità portate da Apple e MS nel settore desktop ed è quello che da sempre fa Linux. A che serve l'ennesimo FS? a che pro Grub2? Perché mollare X per wayland (sarà la prossima moda, una volta che il mondo avrà smesso di rompere le bxxxe sui nuovi DE)? KVM? non bastava xen?
__________________
barra78@gmail.com
msn:barra_78@hotmail.it
http://www.greenbitweb.com/blog
Barra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2011, 20:45   #45
Wolfenstein
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1954
Quote:
Originariamente inviato da Barra Guarda i messaggi
Se Canonical dovesse dar retta ad ogni lamentela dovrebbe farne 1000 di DE, uno per ogni "rombiballe" che SA COSA È MEGLIO. Appindicator? c'è chi vorrebbe restare sul classico, altri avrebbe messo i menu nella decorazione della finestra, quello che li avrebbe messi solo sull'icona nel launcher, qualcun altro li avrebbe rimossi del tutto. Launcher? mettiamolo sopra, sotto, a destra, a sinistra o magari dietro lo schermo?

Le risposte a quanto scrivi sono già state date milioni di volte e la risposta di canonical (ma anche di gnome) è CERCATE ALTROVE la vostra soluzione.

Innovare è UNA NECESSITÀ per non continuare a rincorrere le novità portate da Apple e MS nel settore desktop ed è quello che da sempre fa Linux. A che serve l'ennesimo FS? a che pro Grub2? Perché mollare X per wayland (sarà la prossima moda, una volta che il mondo avrà smesso di rompere le bxxxe sui nuovi DE)? KVM? non bastava xen?
peccato che la stragrande maggioranza voleva il classico infatti ora sta perdendo da matti popolarità.
Invece di snobbare, come hanno fatto fino ad ora, gli utenti dovevano QUANTOMENO fare gnome classico e POI una volta finito di installare uno SI SCEGLIEVA CHE INTERFACCIA METTERE... secondo me.
Io l'utente lo accontento o se non ci si riesce gli propongo diverse soluzioni e sta all'utente scegliere la migliore.
I rompiballe come dici tu sono persone che non pensano alle cazz*** grafiche ma è gente che vuole una cosa che funziona senza tanti fronzoli.
Unity è confusionaria, ogni volta per accedere alle applicazioni è una palla, con gnome classico avevo anche le applicazioni suddivise per categoria mentre qui è una cloaca in ordine alfabetico.
Come dicevo anche all'universita dove sto io sono rimasti tutti alla 10.04 LTS mentre prima si faceva quasi sempre il passaggio alla release semestrale.
Cmq confido in MATE o Gnome3, Unity merita di un epicFAIL colossale
Wolfenstein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2011, 08:09   #46
Barra
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
Quote:
Originariamente inviato da Wolfenstein Guarda i messaggi
peccato che la stragrande maggioranza voleva il classico infatti ora sta perdendo da matti popolarità.
Continui a non capire: Canonical punta a un mercato più ampio di noi "4 sfigati" che già usiamo linux da anni. Perdere 100 utenti qui per magari recuperarne 200 di nuovi non è un successo?

Quote:
Invece di snobbare, come hanno fatto fino ad ora, gli utenti dovevano QUANTOMENO fare gnome classico e POI una volta finito di installare uno SI SCEGLIEVA CHE INTERFACCIA METTERE... secondo me.
Sai vero che gnome-panel non esiste più per volontà di Gnome foundation? E sai che la fallback mode sarà rimossa quasi certamente da gnome 3.4, sostituita da un nuovo driver che consentirà l'accelerazione via software (della serie: hai una scheda video vecchia? certamente avrai allora una CPU abbastanza potente da prenderne il posto )?


Quote:
Unity è confusionaria, ogni volta per accedere alle applicazioni è una palla, con gnome classico avevo anche le applicazioni suddivise per categoria mentre qui è una cloaca in ordine alfabetico.
Anche qui gnome "classico" non lo ha rimosso Canonical e comunque dimostri DI NON SAPERE USARE unity....

Quote:
Come dicevo anche all'universita dove sto io sono rimasti tutti alla 10.04 LTS mentre prima si faceva quasi sempre il passaggio alla release semestrale.
Hanno fatto bene. Vedrai che tra 1 anno saranno tutti (o quasi) alla nuova lts
__________________
barra78@gmail.com
msn:barra_78@hotmail.it
http://www.greenbitweb.com/blog
Barra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2011, 09:31   #47
tulifaiv
Senior Member
 
L'Avatar di tulifaiv
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma
Messaggi: 2620
ma non siamo ridicoli per favore quali utenti vogliono prendere con Unity? Quelli con i tablet?
E nel frattempo si perdono quelli con desktop e notebook?

Ah beh, stanno proprio freschi allora...
tulifaiv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2011, 09:46   #48
Barra
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
Quote:
Originariamente inviato da tulifaiv Guarda i messaggi
ma non siamo ridicoli per favore quali utenti vogliono prendere con Unity? Quelli con i tablet?
E nel frattempo si perdono quelli con desktop e notebook?

Ah beh, stanno proprio freschi allora...
Ma scusa sono problemi tuoi?
Le alternative non mancano, passate ad altro e non rompete.
Io ho di meglio da fare che passare le giornate a cercare post dove si parla di gnome-shell o kde per criticare e rompere i mxxxxi!

Questi commenti, fatti da persone che hanno "grandi titoli" sono solo ridicoli.... Arrivasse a criticare Jonathan Ive o anche solo Dan Rabbit potrei capire ma gli utenti linux sono GLI STESSI che criticano Apple (che guarda caso con Launchpad hanno creato un prodotto in qualche modo simile alla dash di unity....) e che magari criticano Android, preferendogli il "fantastico" openmoko.... Una nicchia che conta per l'1% del totale del mercato dei computer.
__________________
barra78@gmail.com
msn:barra_78@hotmail.it
http://www.greenbitweb.com/blog
Barra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2011, 10:07   #49
Wolfenstein
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1954
scusami non ho la laurea in saper usare Unity ma ho l'intelligenza di evitarla.

Ma pensi che con Unity hanno acquistato utenti? secondo me ne ha persi visto che ha permesso un bell'avanzamento di altre distro a scapito suo (mint è una di quelle nonstante sia una ubuntu aggraziata)

Ubuntu campa grazie agli utenti fedeli che stanno dietro a loro se perde quelli non so come andrà avanti

Tieniti Unity intanto per dimostrartelo è gia la seconda comunità linux che sento che come la 10.04 lts cesserà di essere supportata passeranno ad altre distro chissa per quale motivo

Io la devo usare perchè ho ubuntu in un pc che non deve ricevere esperimenti o smanettamenti quindi al massimo mi sono scaricato myunity ma lo so usare eccome visto che la uso dalla netbook edition alle prime edizioni. Come arriverà la mint 12 ci farò un pensiero, opppure proverò la tanto acclamata MATE (sempre e solo quando avrò un altro pc tra le mani come cavia)

Non ho detto della gnome classica come alternativa, ho detto MATE e GNOME 3

Potevano fare decisamente meglio con la Unity, è solo un iterfaccia grafica che ha generato un sacco di malcontento e un sacco di abbadoni ora ne paga le conseguenze.
Wolfenstein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2011, 13:56   #50
shodan
Senior Member
 
L'Avatar di shodan
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
Quote:
Originariamente inviato da Barra Guarda i messaggi
Se Canonical dovesse dar retta ad ogni lamentela dovrebbe farne 1000 di DE, uno per ogni "rombiballe" che SA COSA È MEGLIO. Appindicator? c'è chi vorrebbe restare sul classico, altri avrebbe messo i menu nella decorazione della finestra, quello che li avrebbe messi solo sull'icona nel launcher, qualcun altro li avrebbe rimossi del tutto. Launcher? mettiamolo sopra, sotto, a destra, a sinistra o magari dietro lo schermo?
Vero.

Quote:
Le risposte a quanto scrivi sono già state date milioni di volte e la risposta di canonical (ma anche di gnome) è CERCATE ALTROVE la vostra soluzione.
Questo lo trovo un po' opinabile da parte di Canonical: se il suo obiettivo finale è quello di risolvere il "bug" che Windows è il s.o. più diffuso () dovrebbero mostrare un po' più di flessibilità, a parer mio. Tuttavia riconosco che non si possono accontentare tutti...

Quote:
Innovare è UNA NECESSITÀ per non continuare a rincorrere le novità portate da Apple e MS nel settore desktop ed è quello che da sempre fa Linux. A che serve l'ennesimo FS? a che pro Grub2? Perché mollare X per wayland (sarà la prossima moda, una volta che il mondo avrà smesso di rompere le bxxxe sui nuovi DE)? KVM? non bastava xen?
Si ma l'innovazione deve portare a un miglioramento, non a un peggioramento:
- giusto sviluppare un nuovo FS come BTRFS che in effetti porta in dote parecchie nuove caratteristiche;
- giusto sviluppare KVM;
- giusto sviluppare Grub2 per supportare anche i sistemi non x86 / non basati su PC BIOS, un po' meno giusto includerlo nelle maggiori distro prima che sia stabile
- poco sensato eliminare X con 20 anni di ritardo (ora che il suo overhead è risibile) e passare a Wayland, con la necessità di riscrivere la maggior parte dei driver / applicazioni;
- assurdo creare interfaccie grafiche che, essendo ancora incomplete / in beta, complicano la vita agli utenti.

Su quest'ultimo punto, sono anni che la comunità Linux fa uno scivolone dopo l'altro: KDE4 era inguardabile, Unity integrata nella 11.04 pure, Gnome 3.0 quanto meno incompleto.

A parziale discolpa di Ubuntu, c'è da dire che, a differenza di distribuzioni più legate a Gnome (come Fedora), permette per lo meno un fallback a Gnome 2.32 e non a quell'aborto di Gnome-Fallback integrato nella versione 3.0.
E, per quanto non trovi troppo male né Unity né Gnome 3.0, preferisco di gran lunga Gnome 2.32, XFCE e LXDE...

Ciao.
shodan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2011, 14:50   #51
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
ma scusate... win ha fatto piccoli cambiamenti in 10-15 anni, ubuntu arriva di botto e ti schiaffa unity... non potevano per dire, nelle prime release, metterlo opzionale?

tipo esce una finestrina "vuoi provare la nuova interfaccia grafica?" SI-NO e poi vedi col passare dei mesi quanta gente lo usa, quanto è soddisfatta ecc... se ha successo la metti fissa altrimenti la togli
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2011, 15:22   #52
tulifaiv
Senior Member
 
L'Avatar di tulifaiv
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma
Messaggi: 2620
Quote:
Originariamente inviato da Barra Guarda i messaggi
Ma scusa sono problemi tuoi?
Le alternative non mancano, passate ad altro e non rompete.
Io ho di meglio da fare che passare le giornate a cercare post dove si parla di gnome-shell o kde per criticare e rompere i mxxxxi!

Questi commenti, fatti da persone che hanno "grandi titoli" sono solo ridicoli.... Arrivasse a criticare Jonathan Ive o anche solo Dan Rabbit potrei capire ma gli utenti linux sono GLI STESSI che criticano Apple (che guarda caso con Launchpad hanno creato un prodotto in qualche modo simile alla dash di unity....) e che magari criticano Android, preferendogli il "fantastico" openmoko.... Una nicchia che conta per l'1% del totale del mercato dei computer.
Nessuno ti ha obbligato a rispondere, anzi, visti i toni che usi, direi che le tue risposte sono ampiamente sgradite (e peraltro non richieste). Puoi benissimo tornare alle tue altre occupazioni evitando di venire qui a sparare queste sentenze: gli altri utenti del thread ne sarebbero certamente grati
tulifaiv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2011, 13:08   #53
Wolfenstein
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1954
Quote:
Originariamente inviato da tulifaiv Guarda i messaggi
Nessuno ti ha obbligato a rispondere, anzi, visti i toni che usi, direi che le tue risposte sono ampiamente sgradite (e peraltro non richieste). Puoi benissimo tornare alle tue altre occupazioni evitando di venire qui a sparare queste sentenze: gli altri utenti del thread ne sarebbero certamente grati
come non quotarti
Wolfenstein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2011, 13:44   #54
Pier2204
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
Ho installato Linux Mint 12 versione definitiva ieri sera, per mia disgrazia ho voluto sovrascrivere Mint 11....un disastro...

Prima cosa mi ha incasinato il boot manager, non partiva più niente, ripristina quello di Windows e poi reinstallo, altro errore nel Grub e altro casino.

Dopo vari tentativi e ore perse, riesco a far funzionare il tutto, ma non c'è l'applicazione dei driver proprietari, provato a cercare niente, dopo un pò mi compare la notifica dei driver fglrx per schede AMD, installo il driver e sorpresa, non si leggono più i caratteri, tutto incasinato.

Tolgo i driver proprietari e succede un altro casino, non riparte più niente, bloccato con la linea lampeggiante...

reinstallo il tutto e altro errore nel Grub...ma vaff...

Morale della Favola:

Ho tolto tutto, ho ripristinato per la seconda volta il boot manager di Windows 7, (ora mi rendo conto di quanto sia valido W7) e ho reinstallato il fido Ubuntu 11.10, il quale ha fatto tutto da solo senza che mi preoccupassi di niente.

Unity sarà pure acerba, ma Ubuntu in quanto a facilità d'uso ancora non ha nessun rivale.

Mint 12 e una sottobeta strabuggata...
Pier2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2011, 14:28   #55
Wolfenstein
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1954
Quote:
Originariamente inviato da Pier2204 Guarda i messaggi
Ho installato Linux Mint 12 versione definitiva ieri sera, per mia disgrazia ho voluto sovrascrivere Mint 11....un disastro...

Prima cosa mi ha incasinato il boot manager, non partiva più niente, ripristina quello di Windows e poi reinstallo, altro errore nel Grub e altro casino.

Dopo vari tentativi e ore perse, riesco a far funzionare il tutto, ma non c'è l'applicazione dei driver proprietari, provato a cercare niente, dopo un pò mi compare la notifica dei driver fglrx per schede AMD, installo il driver e sorpresa, non si leggono più i caratteri, tutto incasinato.

Tolgo i driver proprietari e succede un altro casino, non riparte più niente, bloccato con la linea lampeggiante...

reinstallo il tutto e altro errore nel Grub...ma vaff...

Morale della Favola:

Ho tolto tutto, ho ripristinato per la seconda volta il boot manager di Windows 7, (ora mi rendo conto di quanto sia valido W7) e ho reinstallato il fido Ubuntu 11.10, il quale ha fatto tutto da solo senza che mi preoccupassi di niente.

Unity sarà pure acerba, ma Ubuntu in quanto a facilità d'uso ancora non ha nessun rivale.

Mint 12 e una sottobeta strabuggata...
non so che dirti ma onestamente ho provato anche io la Mint 12 ed è appunto una ubuntu "aggrazziata" quindi l'installazione è identica. Non so che errore ti può aver dato.
Io onestametne l'ho trovata uguale a ubuntu tranne per l'interfaccia che è molto piu elegante e bella da vedere
Magari da problemi con l'amd perchè lo abbiamo installato gia in 7 pc trovando le stesse comodità di ubuntu con qualche aggiunta in piu
Wolfenstein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2011, 16:03   #56
Pier2204
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
Quote:
Originariamente inviato da Wolfenstein Guarda i messaggi
non so che dirti ma onestamente ho provato anche io la Mint 12 ed è appunto una ubuntu "aggrazziata" quindi l'installazione è identica. Non so che errore ti può aver dato.
Io onestametne l'ho trovata uguale a ubuntu tranne per l'interfaccia che è molto piu elegante e bella da vedere
Magari da problemi con l'amd perchè lo abbiamo installato gia in 7 pc trovando le stesse comodità di ubuntu con qualche aggiunta in piu
Non lo so, sta di fatto che sia Ubuntu che Mint li ho installati nello stesso PC, con ubuntu non ho riscontrato alcun problema con Mint 12 si. Il PC ha un Phenom II 965BE e la scheda video è una HD5870.

Stranamente con Mint 11 non ho avuto nessun problema, il che mi fa supporre che Mint 12 ha qualcosa che il mio PC non...digerisce..
Pier2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2011, 18:54   #57
jappilas
Senior Member
 
L'Avatar di jappilas
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
Quote:
Originariamente inviato da Barra Guarda i messaggi
Se Canonical dovesse dar retta ad ogni lamentela dovrebbe farne 1000 di DE, uno per ogni "rombiballe" che SA COSA È MEGLIO.
in realtà se Canonical avesse qualche sw designer che avesse seguito anche le lezioni di UI/HCI design non ne farebbe mille ma uno, perchè saprebbe che la cosa migliore per l' utente è in primis la consistenza (perchè da questa e dalla discoverability di un' interfaccia deriva predicibilità e rispetto del principio di minima sorpresa, che per l' utente si traduce in maggiore confidenza e minimo numero di errori (lapses) / tentativi (che portano a frustrazione) nel suo uso), e non l' innovazione fine a se stessa ("innovation for the sake of innovation")
o peggio ancora l' imitare altre UI, senza però il feel, senza studi di usabilità seri ( basato su criteri e metriche - che esistono) a sostegno e senza nemmeno applicare il nuovo paradigma estensivamente a tutto l' ambiente di lavoro - che quindi resta inconsistente tanto quanto lo era prima (anzi di più visto che viene introdotta inconsistenza con la precedente versione dello stesso ambiente...) - questa non è vera usabilità, ma sviluppo "cargo cult"
Quote:
Appindicator? c'è chi vorrebbe restare sul classico, altri avrebbe messo i menu nella decorazione della finestra, quello che li avrebbe messi solo sull'icona nel launcher, qualcun altro li avrebbe rimossi del tutto.
infatti i windicator sono inutili da un punto di vista pratico - mentre spostare a sinistra i pulsanti di controllo per far loro posto è una scelta nè logica nè utile...
Quote:
Le risposte a quanto scrivi sono già state date milioni di volte e la risposta di canonical (ma anche di gnome) è CERCATE ALTROVE la vostra soluzione.
è stato scritto milioni di volte, ma non vuol dire che sia giusto... è una risposta che fa pensare che non si sappia fare il proprio lavoro ma non si voglia sentirselo dire...
Quote:
Innovare è UNA NECESSITÀ per non continuare a rincorrere le novità portate da Apple e MS nel settore desktop ed è quello che da sempre fa Linux.
il problema è che l' utente:
non è interessato all' innovazione "tanto per" in quelli che vede come nient' altro che strumenti finalizzati a scopi pratici (lavoro o svago) - tra cui appunto il computer, l' OS che vi gira e la GUI di questo... ma per cambiare uno strumento il un nuovo deve essere più razionale ed effettivamente più produttivo (nel senso di dare maggiore confidenza, ridurre il numero di lapse e in generale ridurre i tempi necessari per svolgere un' azione) di quello che sostituisce, altrimenti perchè cambiarlo? per sentirsi più "figo" ancorchè meno produttivo di prima?
almeno non per quanto concerne l' uso degli strumenti e relative curve di apprendimento, non è masochista;
è sensibile alle inconsistenze: siccome esiste questa cosa chiamata muscle memory, modificazioni nelle operazioni e nei movimenti da compiere per svolgere uno stesso task rispetto a quelli compiuti fino a quel momento, implicano la possibilità di tornare indietro e possibilmente ripetere il training per quel task, sulla nuova sequenza...
ora, se questa è concettualmente analoga a prima, ma più chiara o meglio ancora, con meno passaggi/movimenti (meglio ancora, un' abbreviazione della stessa... caso tipo, una procedura guidata con dei failsafe e dei default in più e dei passi di conferma in meno) c'è miglioramento - ma se la nuova procedura è più lunga, o magari meno "forgiving", o è richiesta manualità precisa laddove prima si poteva tranquillamente godere della legge di Fitt, o anche equivalente a prima ma gravata dell' inconsistenza della nuova gui, per l' utente allora c'è una regressione
ma allora si torna al punto di prima - l' utente valuterà (anche inconsciamente) se il nuovo strumento alla fine della fiera vale lo sforzo, e se non la vale lascerà perdere (non essendo tipicamente masochista)
infine non è stupido, quindi usando il sw si renderebbe conto della mancanza di consistenza e usabilità celata appena sotto il velo di eye candy e dovuta a ( o non risolta per via di) scelte progettuali subottime e alla volontà di innovare per innovare...
Quote:
A che serve l'ennesimo FS?
forse a colmare il divario con altri OS (e non mi riferisco solo a windows) dotati di file system moderni?
Quote:
Perché mollare X per wayland (sarà la prossima moda, una volta che il mondo avrà smesso di rompere le bxxxe sui nuovi DE)?
perchè:
quando le funzioni condivise (usate da più applicazioni) possono essere messe in librerie invece che in un processo centrale con il suo main loop (a maggior ragione quando, delle funzioni implementate da questo, le applicazioni ne usano sempre meno, il server diventa superfluo - e se le applicazioni passano sotto API differenti, diventa limitante)
quando funzioni complementari ma per lo stesso task sono separate in due processi si è costretti a prevedere complessi protocolli a loro uso esclusivo, e d' altra parte si hanno round trip e duplicazione di dati (x e il WM devono mantenere ognuno per proprio conto e tenere sincronizzato il window tree) che con un processo più leggero possono essere eliminati;
quando lo use case primario è quello di un sistema desktop con applicazioni locali che disegnano sul display di fronte all' utente, un sistema costruito intorno a un protocollo di rete è una soluzione subottimale rispetto a uno che come prima cosa multiplexi la GPU del sistema di fronte all' utente e che comunque consenta di far girare un qualunque server grafico per protocollo legacy come un servizio di rete;
sostituire X con wayland è una scelta solo che logica sia da un punto di vista di design d' insieme sia nell' ottica di far uscire linux/unix dagli anni 80, il problema è la resistenza dell' ecosistema...

Quote:
Originariamente inviato da shodan
- poco sensato eliminare X con 20 anni di ritardo (ora che il suo overhead è risibile) e passare a Wayland, con la necessità di riscrivere la maggior parte dei driver / applicazioni;
pienamente d' accordo su quasi tutto il post
meno che su questo punto ... l' overhead dell' X server sarà anche risibile (ma già per quanto mi riguarda sapere che c'è ed è connaturato al design di un sistema concepito e sviluppato in tempi remoti in base a dei requisiti ad oggi non più realistici e a una concezione per certi versi anacronistica, mi fa storcere il naso non poco) ma il punto non è (solo) l' overhead
il punto è anche arrivare ad avere un' architettura streamlined, che soddisfi i requisiti attuali (accelerare in primis la gui locale multiplexando lo "screen estate" sulla gpu locale, lavorando in compositing per sfruttarla come tale nelle sue capacità) con meno "parti in movimento" possibile (un unico processo) costituite da meno codice possibile - quindi facilmente manutenibile, contrariamente al mastodonte che è l' X server
del quale peraltro le nuove generazioni di programmatori formatisi ben dopo gli anni 80 non è detto siano capaci di padroneggiare gli arcana... perchè va detto che in effetti X presenta un imaging model e una api abbastanza ostici da padroneggiare anche per via di illogicità e idrosincrasie - quindi eliminare la dipendenza da una api grafica anacronistica e in effetti usata solo sull' 1% dei desktop (linux su desktop - già per gli smartphone basati su linux android si usano altri sistemi e altre librerie, magari openvg accelerata in hw) è di per sè un traguardo
ma a parte ciò, quello dei driver è un problema più che altro se si pensa a nvidia, quello delle applicazioni è un problema se le applicazioni fanno chiamate dirette a Xlib o a XCB o formattano direttamente messaggi per l' x server, mentre per tutte quelle che passano attraverso librerie grafiche come cairo il problema diviene relativo, visto che ormai branch (o backend) di queste che sfruttino l' accelerazione opengl sono già o pronti o in sviluppo...
discorso analogo per i principali toolkit (su cui sembra si stia già lavorando) - anche perchè con wayland vengono rivisti aspetti come notifica degli eventi di input, dnd, window decoration (che diventano client side), ecctera.. ed è appunto richiesto il supporto da parte del toolkit (ma in sostanza, solo a quello)
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name
Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish
Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate

Ultima modifica di jappilas : 28-11-2011 alle 21:24.
jappilas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2011, 07:52   #58
shodan
Senior Member
 
L'Avatar di shodan
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
Quote:
Originariamente inviato da jappilas Guarda i messaggi
pienamente d' accordo su quasi tutto il post
meno che su questo punto ... l' overhead dell' X server sarà anche risibile (ma già per quanto mi riguarda sapere che c'è ed è connaturato al design di un sistema concepito e sviluppato in tempi remoti in base a dei requisiti ad oggi non più realistici e a una concezione per certi versi anacronistica, mi fa storcere il naso non poco) ma il punto non è (solo) l' overhead
il punto è anche arrivare ad avere un' arcihtettura streamlined, che soddisfi i requisiti attuali (accelerare in primis la gui locale multiplexando lo "screen estate" sulla gpu locale, lavorando in compositing per sfruttare la gpu) con meno "parti in movimento" possibile (un unico processo) costituite da meno codice possibile - quindi facilmente manutenibile, contrariamente al mastodonte che è l' X server (del quale peraltro le nuove generazioni di programmatori formatisi ben dopo gli anni 80 non è detto siano capaci di padroneggiare gli arcana...
perchè va detto che in effetti X presenta un imaging model e una api abbastanza ostici da padroneggiare anche per via di illogicità e idrosincrasie, quindi eliminare la dipendenza da una api grafica anacronistica e in effetti usata solo sull' 1% dei desktop (linux su desktop... già per gli smartphone basati su linux android sisuano altri sistemi e altre librerie, magari openvg accelerata in hw) è di per sè un traguardo ...
ma a parte ciò, quello dei driver è un problema più che altro se si pensa a nvidia, quello delle applicazioni è un problema se le applicazioni fanno chiamate dirette a Xlib o a XCB o formattano direttamente messaggi per l' x server
per tutte quelle che passano attraverso librerie grafiche come cairo il problema diviene relativo, visto che ormai branch (o backend) di queste che sfruttino l' accelerazione opengl sono già o pronti o in sviluppo - discorso analogo per i principali toolkit , su cui sembra si stia lavorando , anche perchè con wayland vengono rivisti aspetti come notifica degli eventi di input, dnd, window decoration che diventano client side , ecc -ed è appunto richiesto il supporto da parte del toolkit (ma in sostanza, solo a quello)
Ciao,
capisco e concordo col concetto da te espresso, ma ci sono alcune cose che mi fanno paura in un'eventuale sostituzione di X:
- l'eventualità che ciò distolga l'attenzione da ciò che davvero rappresenta il collo di bottiglia nelle prestazioni grafiche di linux (leggi: gtk ed eccessiva stratificazione dei backend)
- timore di nuove, inutili, eccessive frammentazioni del codice/progetto (il server grafico è qualcosa di assolutamente fondamentale che non può essere soggetto a quanto sta accadendo ai DM)
- rischio concreto di altra frammentazione nei toolkit grafici
- terrore di quanto suggerito come soluzione temporanea che, inevitabilmente, rischierebbe di diventare permanente o quanto meno molto lunga: usare wayland per far girare in emulazione X!

Insomma, per farla breve: avere qualcosa di migliore di X sarebbe bello, ma ho paura che alla fine della fiera le cose peggiorino piuttosto che migliorare
Ecco perchémi piacerebbe che le attenzioni della comunità siano rivolte prima su altri problemi più impellenti...

Ovviamente spero di sbagliarmi alla grande.

Ciao.

Ultima modifica di shodan : 28-11-2011 alle 07:58.
shodan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1