Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Monitor, Televisori e Videoproiettori

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-11-2012, 14:01   #41
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12118
Quote:
Originariamente inviato da giddue Guarda i messaggi
Ad esempio se tra un mese ci saranno graffi sullo schermo grossi come canali "solo" per il fatto di averla usata, questo significherebbe già che il vetro scelto da Wacom sarebbe potuto essere di migliore qualità (come un vetro certificato gorilla glass, se fosse possibile montarlo su questo prodotto) e che magari ha fatto questa scelta per non alzare ulteriormente il prezzo.
il gorilla glass non va bene per le CINTIQ di queste dimensioni non li fanno cosi grossi; fanno una verisoen del gorilla glass per le TV sony ma è piu una specie di pellicola protettiva, non è rigido e spesso come il vetro che serve per le CINTIQ.

il trattamento superficiale del vetro dovrebbe essere fatto per dare piu un effetto foglio di carta e per non far fare troppo attrito alla mano, come invece farebbe il vetro liscio del Gorilla Glass.

ho il gorilla glass sul tablet con la wacom, ed è molto meglio il vetro della Cintiq, pero ovviamente su un talbet è impensabile mettercelo.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360

Ultima modifica di AceGranger : 07-11-2012 alle 14:03.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2012, 14:02   #42
giddue
Member
 
L'Avatar di giddue
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 290
Quote:
Originariamente inviato da Simgen Guarda i messaggi
penso che i difetti
se li è presi tutti la 24HD
come primo prodotto di "rottura" rispetto ai precedenti
...
... che non si creino le sfrangiate sul vetro lo spero anch'io... ma lo stridore della punta sul vetro mi fa sudare freddo

sinceramente Wacom mi pare una ditta molto seria, per cui il rischio credo sia più nel negozio (che comunque ordina da loro) piuttosto che per la politica stessa di Wacom. Per quanto riguarda i problemi eventuali per ora la mia unità sembra ok, niente rumore di fondo (problema lamentato da un paio di persone nel forum wacom) né pixel difettosi: se ci fossero stati problemi da quel che ho letto sul forum wacom e sia da quanto detto da VitOne, ho piena fiducia che Wacom avrebbe provveduto in modo efficace alla sostituzione.
Inoltre Wacom segnala anche il diritto di recesso: se la tavoletta (o il prodotto fisico) non ti soddisfacesse potresti restituirla entro 14gg.
Anche se immagino siano normative valide in tutta europa, sai in Italia quante problemi/pernacchie ti farebbero?

Ad ogni modo grosse catene come quelle che hai nominato non credo prendando neanche in cosiderazione il prodotto perché non di fascia consumer. Se ci fai caso infatti Wacom non ha neanche creato una grafica di packaging, ma la tavoletta arriva in una semi anonima scatola di cartone col logo wacom e la sigla del prodotto...
__________________
www.g2grafik.com
giddue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2012, 14:33   #43
giddue
Member
 
L'Avatar di giddue
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 290
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
il gorilla glass non va bene per le CINTIQ di queste dimensioni non li fanno cosi grossi; fanno una verisoen del gorilla glass per le TV sony ma è piu una specie di pellicola protettiva, non è rigido e spesso come il vetro che serve per le CINTIQ.

il trattamento superficiale del vetro dovrebbe essere fatto per dare piu un effetto foglio di carta e per non far fare troppo attrito alla mano, come invece farebbe il vetro liscio del Gorilla Glass.

ho il gorilla glass sul tablet con la wacom, ed è molto meglio il vetro della Cintiq, pero ovviamente su un talbet è impensabile mettercelo.
Guardando il vetro da vicino si capisce che è stato sottoposto a qualche tipo di trattamento per avere una superficie particolare: come effetto sul disegno a mano libera è eccellente, l'unica mia preoccupazione sono i graffi che si potranno fare nel tempo (e non parlo di 10 anni, ma magari fra due mesi).
Anche perché immagino che sostituire il vetro di una tavoletta di queste dimensioni sia lungo e sopratutto costoso !
__________________
www.g2grafik.com
giddue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2012, 15:07   #44
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12118
Quote:
Originariamente inviato da giddue Guarda i messaggi
Guardando il vetro da vicino si capisce che è stato sottoposto a qualche tipo di trattamento per avere una superficie particolare: come effetto sul disegno a mano libera è eccellente, l'unica mia preoccupazione sono i graffi che si potranno fare nel tempo (e non parlo di 10 anni, ma magari fra due mesi).
Anche perché immagino che sostituire il vetro di una tavoletta di queste dimensioni sia lungo e sopratutto costoso !
eventualmente per ridurre al minimo il pericolo di micrograffi potresti usare le punte bianche che dovrebbero essere piu tenere rispetto a quelle nere
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2012, 18:20   #45
giddue
Member
 
L'Avatar di giddue
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 290
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
eventualmente per ridurre al minimo il pericolo di micrograffi potresti usare le punte bianche che dovrebbero essere piu tenere rispetto a quelle nere
giusto, ci facevo caso proprio oggi!

comunque confermo che la nera sta già iniziando a consumarsi... dopo circa cinque ore (massimo) di utilizzo. Spero che i ricambi non costino troppo (ma non dovrebbero).

Invece riporto che lo "smudgeguard" (guanto con solo il mignolo e l'anulare) è assolutamente sostituibile da un panno morbido (neoprene, etc) messo sotto la mano
__________________
www.g2grafik.com
giddue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2012, 20:36   #46
pingonis
Member
 
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 40
...e la 22"

qualcuno ha notizie sulla 22" uscita da poco? Rating , prove, impressioni?

La differenza di $$$ rispetto alla 24" è giustificabile? O conviene fare lo sforzo?
pingonis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2012, 14:38   #47
giddue
Member
 
L'Avatar di giddue
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 290
Quote:
Originariamente inviato da pingonis Guarda i messaggi
qualcuno ha notizie sulla 22" uscita da poco? Rating , prove, impressioni?

La differenza di $$$ rispetto alla 24" è giustificabile? O conviene fare lo sforzo?
Ciao, io ho cominciato ad usare proprio la 22 da meno di una settimana. Sto scrivendo una recensione che vorrei postare qui sul forum... se hai domande in particolare fammi sapere!

Le differenze tra la 22 e la 24 sono tante, oltre che nel prezzo:

- La 22 ha lo stesso stand della 21UX che permette di ruotare e inclinare la tavoletta, anche se questa non raggiunge la posizione perpendicolare al piano di appoggio (non sta "dritta" come un normale monitor)

- la 24 ha uno stand ad "altalena" che consente di posizionare la tavoletta anche sporgendo fuori dalla scrivania, per una posizione di lavoro ideale. Lo stand però pesa da solo 15 kg (per cui arrivi a 30 con gli altri 15 della tavoletta) e non permette la rotazione (se sei un illustratore potresti sentirne la mancanza anche se ci sono delle rotazioni digitali via software).

- la 22 non ha ventole interne, perché funziona con tecnologia LED che scalda molto poco.

- la 24 ha ventole interne molto rumorose, e pare possa arrivare ad una temperatura leggermente fastidiosa (niente che impedisca di lavorarci, ovviamente, ma da quel che ho letto in giro ci si fa caso).

Questi sono le differenze e i punti principali per i quali ho scelto la 22 piuttosto che la 24... oltretutto 30 kg di bestia sulla scrivania avrebbero richiesto l'acquisto e la logistica di aver un piano appositamente creato.

spero di esserti stato utile!
__________________
www.g2grafik.com
giddue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2012, 17:35   #48
pingonis
Member
 
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 40
Quote:
Originariamente inviato da giddue Guarda i messaggi
Ciao, io ho cominciato ad usare proprio la 22 da meno di una settimana. Sto scrivendo una recensione che vorrei postare qui sul forum... se hai domande in particolare fammi sapere!

Le differenze tra la 22 e la 24 sono tante, oltre che nel prezzo:

- La 22 ha lo stesso stand della 21UX che permette di ruotare e inclinare la tavoletta, anche se questa non raggiunge la posizione perpendicolare al piano di appoggio (non sta "dritta" come un normale monitor)

- la 24 ha uno stand ad "altalena" che consente di posizionare la tavoletta anche sporgendo fuori dalla scrivania, per una posizione di lavoro ideale. Lo stand però pesa da solo 15 kg (per cui arrivi a 30 con gli altri 15 della tavoletta) e non permette la rotazione (se sei un illustratore potresti sentirne la mancanza anche se ci sono delle rotazioni digitali via software).

- la 22 non ha ventole interne, perché funziona con tecnologia LED che scalda molto poco.

- la 24 ha ventole interne molto rumorose, e pare possa arrivare ad una temperatura leggermente fastidiosa (niente che impedisca di lavorarci, ovviamente, ma da quel che ho letto in giro ci si fa caso).

Questi sono le differenze e i punti principali per i quali ho scelto la 22 piuttosto che la 24... oltretutto 30 kg di bestia sulla scrivania avrebbero richiesto l'acquisto e la logistica di aver un piano appositamente creato.

spero di esserti stato utile!
grazie G2 ! utilissimo!! questi prodotti sono rari e cari... ed è difficile discuterne con qualcuno..

ho visto e provato per pochi min la 24 che mi è sembrata davvero professionale ...oltre che enorme e pesante oltre ogni immaginazione. Oltretutto anche il calore mi aveva colpito. Secondo te questa 22" è un pelino di generazione successiva o è la 24" che ruota" e di "chi non puo'" permettersela?
Non è quindi un pannello IPS? quale è la qualità da monitor?
Con win8 (sono deluso dai nuovi iMac) ci si potrebbe avvantaggiare dei comandi a schermo?
QUale è secondo te un buon prezzo e "Posto" di acquisto?

Per te è tutto ok quindi?

Grazie!!
ciao

Ultima modifica di pingonis : 10-11-2012 alle 17:40.
pingonis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2012, 19:18   #49
giddue
Member
 
L'Avatar di giddue
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 290
Quote:
Originariamente inviato da pingonis Guarda i messaggi
grazie G2 ! utilissimo!! questi prodotti sono rari e cari... ed è difficile discuterne con qualcuno..
Figurati, ti capisco: sono mesi che cerco informazioni sulle cintiq, ed ho difatti stressato VitOne che aveva aperto questo thread .

A questo proposito ti segnalo anche la recensione di WEI un'illustratore cinese che ha preso quasi appena uscita la 22hd ed ha fatto un'ottima recensione, sia scritta che video, oltre che rispondere molto gentilmente a tutti quelli che gli hanno fatto domande sulla 22.
http://www.artofwei.com/2012/08/09/v...e-cintiq-22hd/

Dall'uscita della 22hd, molti si pongono il problema di scelta tra la 22 e la 24, ma da quel che ho visto non si può davvero dire che la 22 sia la 24 di chi dice "vorrei ma non posso". Come ti scrivevo, le sensazioni che hai avuto (calore, peso, monumentalità) sono quelle che mi hanno fatto decidere per la 22, che essendo di una generazione successiva risolve molti dei problemi lamentati da moltissimi utenti con la 24: calore e ventole rumorose (risolti con l'utilizzo dei led), colori e contrasti meno performanti delle vecchie versioni 21UX.

La qualità del pannello è ottima, puoi trovare tutte le caratteristiche tecniche sul sito Wacom, ma personalmente ti posso dire che quello che colpisce subito sono i contrasti, con i neri NERI e i colori brillanti. Io sono abituato a lavorare con un cinema display hd da 23 pollici (che ho sempre ritenuto buono), e ti posso dire che i contrasti su questa cintiq sono migliori. Personalmente non sono un perfezionista del colore, ma sono 13 anni che lavoro con la grafica in tante forme diverse, e questo prodotto mi sembra davvero ben fatto.

In definitiva la 22 non è assolutamente di serie B, ma solo pensata (almeno credo) per dare un'alternativa come costi e dimensioni alla gamma cintiq

Per Windows non so risponderti: dal 2005 uso esclusivamente Mac e non conosco i nuovi windZZ (anche se ho installato da poco il sette su bootcamp per giocare a XCOM );

Ad ogni modo, per la scelta del giusto prodotto, credo sia sempre importante oltre che valutare tutte le caratteristiche tecniche e impressioni d'uso, farsi una domanda fondamentale: ho davvero bisogno dell'ultimissimo modello? Anche perché altrimenti dovremmo parlare della 24 touch che ha altre caratteristiche, altre potenzialità e ti assicuro un'altro prezzo

Guarda questa foto, costui è Gendy Tartakowsky, animatore e regista di animazione famoso a livello internazionale (autore di Samurai Jack e di Hotel Transilvanya)... qui ritratto che usa felicemente una cintiq 21 (e non UX, quindi vecchio modello). Se va bene a lui...

__________________
www.g2grafik.com

Ultima modifica di giddue : 10-11-2012 alle 19:21.
giddue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2012, 01:21   #50
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12118
Quote:
Originariamente inviato da giddue Guarda i messaggi
Guarda questa foto, costui è Gendy Tartakowsky, animatore e regista di animazione famoso a livello internazionale (autore di Samurai Jack e di Hotel Transilvanya)... qui ritratto che usa felicemente una cintiq 21 (e non UX, quindi vecchio modello). Se va bene a lui...
erano UX anche i vecchi modelli; quella è la mia stessa Cintiq, la UX21 con tecnologia Intuos 3.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2012, 14:07   #51
pingonis
Member
 
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 40
Quote:
Originariamente inviato da giddue Guarda i messaggi
Figurati, ti capisco: sono mesi che cerco informazioni sulle cintiq, ed ho difatti stressato VitOne che aveva aperto questo thread .

A questo proposito ti segnalo anche la recensione di WEI un'illustratore cinese che ha preso quasi appena uscita la 22hd ed ha fatto un'ottima recensione, sia scritta che video, oltre che rispondere molto gentilmente a tutti quelli che gli hanno fatto domande sulla 22.
http://www.artofwei.com/2012/08/09/v...e-cintiq-22hd/

Dall'uscita della 22hd, molti si pongono il problema di scelta tra la 22 e la 24, ma da quel che ho visto non si può davvero dire che la 22 sia la 24 di chi dice "vorrei ma non posso". Come ti scrivevo, le sensazioni che hai avuto (calore, peso, monumentalità) sono quelle che mi hanno fatto decidere per la 22, che essendo di una generazione successiva risolve molti dei problemi lamentati da moltissimi utenti con la 24: calore e ventole rumorose (risolti con l'utilizzo dei led), colori e contrasti meno performanti delle vecchie versioni 21UX.

La qualità del pannello è ottima, puoi trovare tutte le caratteristiche tecniche sul sito Wacom, ma personalmente ti posso dire che quello che colpisce subito sono i contrasti, con i neri NERI e i colori brillanti. Io sono abituato a lavorare con un cinema display hd da 23 pollici (che ho sempre ritenuto buono), e ti posso dire che i contrasti su questa cintiq sono migliori. Personalmente non sono un perfezionista del colore, ma sono 13 anni che lavoro con la grafica in tante forme diverse, e questo prodotto mi sembra davvero ben fatto.

In definitiva la 22 non è assolutamente di serie B, ma solo pensata (almeno credo) per dare un'alternativa come costi e dimensioni alla gamma cintiq

Per Windows non so risponderti: dal 2005 uso esclusivamente Mac e non conosco i nuovi windZZ (anche se ho installato da poco il sette su bootcamp per giocare a XCOM );

Ad ogni modo, per la scelta del giusto prodotto, credo sia sempre importante oltre che valutare tutte le caratteristiche tecniche e impressioni d'uso, farsi una domanda fondamentale: ho davvero bisogno dell'ultimissimo modello? Anche perché altrimenti dovremmo parlare della 24 touch che ha altre caratteristiche, altre potenzialità e ti assicuro un'altro prezzo

Guarda questa foto, costui è Gendy Tartakowsky, animatore e regista di animazione famoso a livello internazionale (autore di Samurai Jack e di Hotel Transilvanya)... qui ritratto che usa felicemente una cintiq 21 (e non UX, quindi vecchio modello). Se va bene a lui...

un paio di domande ( non trovo risposte on rete)
  • esiste una doppia presa video sulla cintiq 22" (vorrei allacciare pc e apple)?
  • costo punte di ricambio?
  • prezzo
    di acquisto (ricordo la disponibilità online della 24" a 1500.... questa 22" pare costi di piu'...?

Grazie

Ultima modifica di pingonis : 26-11-2012 alle 14:24.
pingonis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2012, 14:26   #52
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12118
Quote:
Originariamente inviato da pingonis Guarda i messaggi
un paio di domande ( non trovo risposte on rete)


Quote:
Originariamente inviato da pingonis Guarda i messaggi
[*]esiste una doppia presa video sulla cintiq 22" (vorrei allacciare pc e apple)?
Sito Wacom ufficiale

Quote:
Originariamente inviato da pingonis Guarda i messaggi
[*]costo punte di ricambio?
Shop Wacom ufficiale

Quote:
Originariamente inviato da pingonis Guarda i messaggi
[*]prezzo
Shop Wacom, Google e Trovaprezzi.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2012, 17:01   #53
pingonis
Member
 
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 40
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi




Sito Wacom ufficiale



Shop Wacom ufficiale



Shop Wacom, Google e Trovaprezzi.
allora se è tutto in rete a che servono i forum se non per cercare meglio o condividere dritte e informazioni oltre google?
PS sul sito wacom non si trovano foto della cintiq 22 che sciolgano l'arcano. Al limite si scarica il manuale ma se c'è qualche "amico" che lo sa gia ..

per Acegranger : La tua risposta mi pare poco amichevole (oltre che ovvia)...e non so cosa sia peggio; sono periferiche poco conosciute, il forum e questo club ristretto di acquirenti e utilizzatori puo' essere prezioso per tutti ben oltre il motore di ricerca!

Ultima modifica di pingonis : 26-11-2012 alle 17:16.
pingonis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2012, 17:31   #54
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21810
Quote:
Originariamente inviato da pingonis Guarda i messaggi
allora se è tutto in rete a che servono i forum se non per cercare meglio o condividere dritte e informazioni oltre google?
PS sul sito wacom non si trovano foto della cintiq 22 che sciolgano l'arcano. Al limite si scarica il manuale ma se c'è qualche "amico" che lo sa gia ..

per Acegranger : La tua risposta mi pare poco amichevole (oltre che ovvia)...e non so cosa sia peggio; sono periferiche poco conosciute, il forum e questo club ristretto di acquirenti e utilizzatori puo' essere prezioso per tutti ben oltre il motore di ricerca!
se non esiste una doppia presa video si può sempre risolvere con uno switch kvm
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2013, 15:23   #55
giack78
Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 114
Ciao a tutti ma in particolar modo a Vitone e a Giddue
Mi occupo di illustrazione, grafica e videogames da molti anni, ammiratore (è dir poco) dei prodotti wacom e possessore di diverse tavolette grafiche del marchio in questione, adesso voglio/devo fare il grande passo, ovvero l'acquisto della tanto dsiderata CINTIQ-->questa amata e soprattutto odiata!!

Ho praticamente letto tutto il blog del grande Vitone che ha svegliato dal letargo mamma wacom dai problemi dell'artpen, ho praticamente letto tutto il forum ufficiale europeo recependo una quantità di lamentele tali da scoraggiare per sempre l'acquisto di un qualsiasi tablet/monitor prodotto da wacom da qui fino ai prossimi 2 anni almeno... e ho letto con molta curiosità anche le recensioni di Giddue e di wei sulla 22hd.

I modelli di mio interesse sono appunto: 24hd touch (dth-2400), 24hd (dtk-2400), 22hd:
Appena uscì sul mercato la promettente 24hd touch il desiderio di possedere una cintiq si era in me Ventuplicato...
adesso però, dopo aver letto valanghe di fango su questa nuova versione touch:
-->enorme disallineamento dita-cursore
-->supporto touch praticamente utile solo su painter 12 e nulla + a parte la navigazione web XD
-->utenti che lamentano strisce inattive del pannello touch
-->costo elevatissimo a questo punto ingiustificato
ho deciso di dedicarmi ai fratellini + "piccoli" con + attenzione!

Di seguito chiedo perfavore a Vitone, a Giddue e a chiunque abbia voglia ulteriori delucidazioni (penso extra da quelle già trattate) su dei prodotti talmente di nicchia che il solo fatto di aver trovato un forum Ita in cui se ne parla già mi far stare bene
...se vorrete GRAZIE 1000!!

-------------------------------------------------------------------------------------------------------
Cintiq 24 hd vs 24hd touch
1) il calore sullo schermo del "24hd" generato da lunghe sessioni di lavoro dopo quanto si presenta? ed è davvero così percepibile? è un problema che affligge tutte le unità?

2) rumorosità ignobile della ventola a parte, sapete dirmi se il modello "24hd" è provvisto della seguente opzione presente nel
"24touch": "La superficie di disegno si mantiene fresca ed è possibile regolare la temperatura del display grazie al controllo variabile della ventola."
...questa opzione per caso è presente solo nella touch perchè ha un pannello led e serve davvero a mantenere fresco il vetro ho è solo una caxxata?

3) differenza prezzo a parte, la "24hd touch" risolve problemi e problemini del "24hd"?
Potrei valutare l'acquisto della versione touch visto che sicuramente molti programmi a breve (si spera soprattutto photoshop e zbrush) supporteranno le nuove funzioni touch.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------

Cintiq 22hd
1) leggo sul forum ufficiale wacom lamentele sulla qualità del rivestimento del display, ad oggi qualcuno che ne fa un uso intenso potrebbe confermare o smentire questo?

2) ok la tecnlogia led, ma ho letto su deviantart che il 22hd non è esente dal problema del riscaldamento del display...sapete dirmi se è vero o falso?
-------------------------------------------------------------------------------------------------------

Domanda generica riguardante l'acquisto
Per chi acquista con p.iva come me per legge i 3 anni di garanzia offerti da wacom si trasformerebbero in 1 .
Ho chiesto a wacom ma mi hanno risposto semplicemente: -"le cintiq godono di 3 anni di garanzia"- ...ma secondo me non hanno manco capito la domanda :S!!
Qualcuno sa di +? potrebbe essere la politica wacom a voler mantenere sempre 3 anni di garanzia a prescindere che chi acquista sia un "consumatore" o una persona "giuridica"?

Grazie di cuore a chi potrà/vorrà rispondere a questi interrogativi dei quali non ho trovato risposta sul web
Finisco con una provocazione : secondo voi wacom quest'anno se ne uscirà con un modello revisionato delle 3 ultime cintiq? o modello nuovo?

Ultima modifica di giack78 : 20-01-2013 alle 15:54.
giack78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2013, 07:54   #56
giddue
Member
 
L'Avatar di giddue
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 290
Quote:
Originariamente inviato da giack78 Guarda i messaggi

Cintiq 22hd
1) leggo sul forum ufficiale wacom lamentele sulla qualità del rivestimento del display, ad oggi qualcuno che ne fa un uso intenso potrebbe confermare o smentire questo?

2) ok la tecnlogia led, ma ho letto su deviantart che il 22hd non è esente dal problema del riscaldamento del display...sapete dirmi se è vero o falso?
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ciao, rispondo alle tue domande:
- RIVESTIMENTO DISPLAY: come scrivevo nelle mie prime impressioni d'uso, il rivestimento della 22hd (anche se non posso fare paragoni con quello di una 24, che non ho mai testato) è all'inizio stranamente granuloso, e si ha l'impressione che la penna stia "grattando" ogni volta che ci si passa sopra: col passare dei giorni / mesi di utilizzo però, ho notato che che la "granulosità" è ancora presente solo su zone dove difficilmente si disegna (come le estremità o gli angoli), mentre è scomparsa dal resto dello schermo. Ergo, ne deduco che si tratta di un rivestimento prottettivo che si "consuma" con l'uso... probabilmente come la cera sui nuovi pneumatici (che infatti va scartavetrata al primo utilizzo). Per cui no, nessun problema (per ora) di scarsa qualità del display... sinceramente mi sembra molto ben fatto e resistente.

- RISCALDAMENTO DISPLAY: smentisco assolutamente. La tecnologia LED c'è e si sente: anche dopo ore di utilizzo lo schermo diventa al massimo tiepido, e non c'è, almeno per me, nessun fastidio. Inoltre l'assenza di ventole significa silenzio assoluto.

Per ora il prodotto mi sembra davvero buono, e non ho notato nessuno dei problemi della 24 descritti da VitOne. Non ho avuto modo di provare la art pen, ma non ho letto da nessuna parte che anche la 22 abbia questi problemi.

Inoltre l'alto contrasto dei neri migliora molto l'esperienza di utilizzo: io uso la CNTQ22 con un apple cinema display 23hd a fianco, e devo dire che quando passo un'immagine dalla 22hd al cinema23 noto un netto "scaricamento" dei neri, che rende l'immagine decisamente meno attraente.

Per chiudere, ma questa è una mia deduzione, immagino che nella 24hd touch siano stati risolti la maggioranza (o tutti) dei problemi lamentati dai vari utenti, e che nel costo elevato ci sia anche quello, oltre che le funzionalità touch (che non sapevo fossero supportate da così pochi software... sei sicuro di questo?).

spero di essere stato utile, a presto
__________________
www.g2grafik.com
giddue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2013, 08:25   #57
giack78
Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 114
Ciao Giddue innanzitutto grazie mille per la tua disponibilità e precisione nel rispondere alla mie domande

Rivestimento 22hd: deduci bene perchè in effetti trattasi di rivestimento protettivo . Rivestimento che però nella passata cintiq 21ux (come lamentato da diversi utenti) con il passare del tempo si graffia irrimediabilmente.
A tal proposito sul web gira un tutorial (il link ce lò su un altro comp e te lo posto quanto prima) di un "pazzo" che ha tolto il rivestimento protettivo PIENO di graffi della 21ux facendo notare come il vetro sotto sia liscissimo e forse ancor + resistente della pellicola.
Quest'azione quasi "sconsiderata" proprio perchè il costo di riapplicazione della pellicola protettiva da parte di Wacom è di 200 euro, senza contare la trafila burocratica e i costi di spedizione ecc..

Riscaldamento display 22hd: OTTIMO il display freddo!! A questo punto deduco che lo stesso comportamento debba riguardare anche la 24hd touch visto che possiede la stessa tecnlogia a led (sebbene sia munita cmq di ventole a detta di wacom regolabili..sarà vero? XD)!!

Stand 22hd: sarebbe un ottimo acquisto a questo punto...l'unico vero tallone d'achille però resta lo stand ...ho provato svariate volte la 21ux e subito dopo ogni sessione di lavoro, lunga o breve che sia, ho notato sempre un pò di mal di schiena. E' difficile trovare una buona posizione, e all'inizio si rischia di fare troppe prove senza risolvere granchè ...
Tu come ti trovi con questo stand? Pensi che un ergotron possa essere una buona soluzione? Però penso che sia abbastanza inutile affidarsi a questa soluzione se non esistono modelli ergotron in cui è possibile poggiare il "peso del corpo"

Touch: Purtroppo da quanto ho letto nel forum wacom la compatibilità touch è limitata a solo painter 12 (e non è nemmeno compatibile al 100% con questo) e a funzioni base su altri programmi come zoom o rotazione (cs6)...
E' davvero deludente tutto questo poichè wacom non può immetere nel mercato un prodotto incredibilmente costoso quasi ed esclusivamente per l'aggiunta del touch (schermo a led a parte che resta poco impressionante visto che dovrebbe essere già di serie su tutti i modelli cintiq).
Si spera che molti programmi introducano delle routine specifiche che riescano a gestire il touch come ha fatto corel sul painter 12 ...si spera senza troppi lag, altra croce di questo modello

Domandina sul venditore...qualcuno sa consigliarmi un venditore molto serio (soprattutto tempi consegna visto che le disponibilità sono dichiarate a caxxo) che ha in catalogo le cintiq a un prezzo decente? Grazie )

Ultima modifica di giack78 : 22-01-2013 alle 09:35.
giack78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2013, 02:14   #58
giddue
Member
 
L'Avatar di giddue
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 290
Ciao Giack, mi fa piacere dare un pò di info su questo prodotto, dato che io stesso ho faticato per trovarne negli anni passati.

Sono conscio del fatto che prima o poi il vetro della cintiq si graffierà, esattamente come è successo alla mia precedente Intuos: ovviamente si cerca di ritardare la "ragnatela di graffi" con alcune accortezze... ad esempio usare punte morbide e di non usare MAI la "gomma" (ovvero la protuberanza a cupola posta all'altra estremità della penna), perché sia per forma sia che per materiale questa stride paurosamente sulla superficie. Inoltre, evitare di fare campiture molto larghe e veloci (panneggi, etc) per "riempire di colore" gli spazi: molto meglio affidarsi ad uno strumento di selezione come il "lasso" o simili ed a un click del mouse e poi lavorare sui bordi.

Per la scelta dello stand, credo dipenda dall'uso che devi farne: un uso specifico, presuppone una posizione specifica ed una certa dinamica di spostamento (visto che la tavoletta va avanti e indietro, si inclina e ruota alla bisogna) che più o meno sarà sempre quella.

Se pensi di usare la tavoletta prevalentemente per disegnare, sono stati proprio degli illustratori professionisti di mia conoscenza che mi hanno suggerito la 22 per il suo stand, sottolineando il fatto che la 24 "non ruota": è vero che la rotazione può essere simulata via software, ma per molti (me incluso) non è la stessa cosa. Non so se tu disegni, ma ti assicuro che non poter girare il foglio quando fai un panneggio è una cosa davvero frustrante, perché ti porta a delle posizioni del braccio totalmente innaturali.

Inoltre, pensa che lo stand della 24 pesa da solo circa 15 chili, per cui se non hai già una scrivania (grande) molto ma molto resistente (no Ikea) dovresti costruire / comprare un pianale apposito solo per la tavoletta, con i problemi (risolvibilissimi, per carità) che puoi immaginare.

Per quanto riguarda il mal di schiena, credo che dipenda anche qui dall'utilizzo che ne fai. Sinceramente mi capita di perdere pian piano la postura corretta senza accorgermene quando guardo fisso su di un monitor perpendicolare alla mia scrivania (e questo genera mal di schiena), mentre se la tavoletta è più inclinata o addirittura appiattita sul pianale, sono più portato a stare dritto con la schiena per riuscire a vedere lo schermo... ma immagino sia soggettivo.

Infine chiudo sconsigliandoti la soluzione Ergotron: l'ho controllata anch'io a suo tempo, e sono emersi i seguenti dati (negativi):

1. Ergotron sul proprio forum ufficiale, ammette di problemi di utilizzo con Cintiq, e si giustifica dicendo di non aver ancora creato alcun prodotto specifico per le Wacom

2. Con un braccio Ergotron a gas (bellissimo da vedere e da usare) la tavoletta risulta sempre "sospesa" per aria e non ha mai contatto con la scrivania se non attraverso il braccio: questo fa "leva" amplificando le vibrazioni dovute all'utilizzo (pensa solamente ad una cancellatura) e facendo "ballare" la tavoletta sotto i tuoi occhi... provocando un certo mal di mare

3. Con un braccio Ergotron su una 22 (anche perché la 24 pesa troppo e non verrebbe sorretta), potresti non riuscire a posare i gomiti sulla scrivania mentre disegni: questo significa stancarsi le spalle dopo pochi minuti (e io sono anche uno sportivo)

E con questa risposta di 3000 battute alle 3.13 di notte, spero di aver certificato il mio livello di nerdume. Anche se questo forum credo sia il posto giusto per ostentarlo!

buona ricerca
__________________
www.g2grafik.com
giddue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2013, 18:32   #59
giack78
Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 114
Ciao giddue Wow Grazie per le nuove info molto dettagliate
Principalmente userei la cintiq per illustrare e scolpire con zbrush (realizzo ancha game per mobile ma non penso che userò la cintiq).

Se ti va puoi dare un'occhiatina al mio blog (anche se non lo aggiorno da parecchio ): www.myconcept.it
Ho dato un'occhiata al tuo di sito e devo dire che sei molto bravo..complimenti

Concordo su quello che dici sull'ergotron...ma peccato che non esista uno stand in grado di migliorare la versatilità della 22hd.
Adesso l'unica soluzione per me sarebbe provare con più attenzione la cintiq 21ux del mio amico anche se devo ammettere di non aver trovato troppe difficoltà quando ho provato lo stesso modello al romics del 2011.

Che dire ancora...possedere il modello 24hd touch sarebbe cmq il massimo ma è difficile trovare qualke possessore ita che può parlarne in maniera così approfondita per fugarne ogni dubbio come avete fatto tu e vitone per i relativi modelli posseduti.

Appena lo ritrovo devo postarti il blog del tipo che ha tolto la pellicola esterna della sua 21ux...nn credevo si potesse fare e mi ha colpito parecchio!!

Ti/vi aggiorno se avrò altre domandine da rompipalle e su cosa deciderò di fare... 22 o 24?

GRAZIE 1000 giddue e se fai qualche recensione video o hai da condividere nuove esperienze con la tua cintiq non esitare a postarle qua mi raccomando
giack78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2013, 10:49   #60
Nostradamus
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Lugano
Messaggi: 448
Ciao a tutti sono intenzionato a regalare a mia moglie una cintiq 13hd (lei fa quadri e le piace fare schizzi pure a matita, su fogli di carta a matita o magari sul divano) Quindi la versione 13hd è la più portatile. Voi come la ritenete rispetto alla 22hd (dimensioni a parte).


Ora il mio problema è .......quale pc/mac le affianco per non avere problemi di potenza?


Vi ringrazio.
Nostradamus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Caos nell'impero Musk: perché i m...
Microsoft Sentinel si evolve e diventa u...
La navicella spaziale Orion per le missi...
Gmail, gli utenti aziendali possono invi...
Il Moige contro Meta e TikTok: via a un'...
La NASA potrebbe impiegare dei lander lu...
Bezos: l'intelligenza artificiale vive u...
Allarme sicurezza: TikTok suggerisce con...
Apple non potrà più pubbli...
Prime Day fa volare MOVA: super sconti f...
Hoover HMC5 è l'alleato perfetto contro ...
LG porta webOS 25 sui TV degli anni pass...
ECOVACS DEEBOT T50 OMNI in offerta a 399...
TIM Enterprise investirà 1 miliar...
Google Pixel 10, prezzo bomba di 649€ su...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v