Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-09-2011, 10:30   #41
patanfrana
Senior Member
 
L'Avatar di patanfrana
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 14871
Che belli questi commenti catastrofisti

Apple al capolinea..

Sistema di soli orpelli estetici..
__________________
MacStudio M1 Max iPhone 15 Pro Max 256GB iPad Pro M1 12,9" 5G 256GB Synology DS918+ 4x8TB WD RED LG OLED 65GX
patanfrana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2011, 10:53   #42
Hador
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1729
al di la delle solite boiate fanboystiche, spendo 2 parole fuori dal coro. Mi è stato fornito per lavoro un macbook pro ultima generazione, quad core, schermo opaco, tutti i crismi insomma.

Vengo da windows e linux, sono abituato quindi ad avere alte possibilità di configurazione e di trovare, per ogni esigenza, una soluzione software in rete, spesso opensource o quantomeno gratuita. Attorno a windows esiste una vastissima comunità che provvede a qualsiasi cosa con programmi efficaci e sempre in miglioramento, è il caso di klite/media player classic per i video, foobar per la musica, notepad++ come editor base, robe più complesse quali cigwin e compagnia bella. Non è merito diretto di microsoft ma sicuramente è questa la situazione, windows propone delle soluzioni base che possono essere estese o integrate con numerosi progetti molto avanzati opensource, che ne migliorano le funzionalità. Senza contare tutte le varie possibilità di scelta e personalizzazione, se non mi piace il desktop mi scarico uno dei 2mila programmi disponibili e posso metterci barre in più, in meno, icone grandi, piccole, colorate, bianco e nero, eccetera.

Poi c'è linux con le sue utility per gli sviluppatori, il sistema repository che resta il metodo di distribuzione del software più comodo in assoluto (che apple ha preso, storpiato e trasformato nei vari store) e che nelle ultime release ha osato tantissimo nella gestione dei desktop, sia Unity (ubuntu) che Gnome3 (fedora) sono soluzioni che fanno impallidire sia windows sia osx in quanto a funzionalità, personalizzazione, effetti, eccetera.

Poi si arriva ad osx, che si trascina dietro novità vecchie di 10 anni, introduce funzionalità col contagocce e peggio di tutto, non ha alcuna community di supporto ne è predisposto per averne una. Non mi piace il Finder, che reputo un file manager castrato e fatto male, non ho un'alternativa definitiva, se non 3 o 4 soluzioni a 50 dollari l'una che comunque mancano di diverse cose. Il supporto ai codec video è una barzelletta e Mplayer extended vale un terzo di klite. La gestione del desktop è limitata e non configurabile, non voglio essere COSTRETTO ad usare exposè per cambiare finestre, perchè non posso configurarmi un alt tab o una barra aggiuntiva? Perchè non esiste alcuna soluzione alternativa online se non qualcuna che scimmiotta win7 a 12 dollari di licenza?
Io il mac da 2 settimane e mi sono trovato in mano un sistema sicuramente bello dal punto di vista della fattura HW (anche se posso stirarci le camice col mio portatile, se ci lavoro tenendolo sulle gambe divento sterile), ma limitato, impacciato, che non ti lascia possibilità di configurazione alcuna ma che ti costringe ad essere usato in uno e solo un modo che, sinceramente, è ben lontano dall'essere il modo migliore.

Queste cose non vengono mai scritte nelle recensioni e nelle discussioni e mi chiedo il perchè sinceramente.
__________________
hdr.
Lian li v2000 2020 build , 2021 upgrade
Hador è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2011, 10:55   #43
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12063
Quote:
Originariamente inviato da belga_giulio Guarda i messaggi
La apple è al capolinea con i suoi sistemi chiusi...
Sveglia ragazzi.. convergenza tra mobile e mac?

Significa avere un iphone, i pad, e mac... spendere un miliardo per averli, e poi non poter comunicare con nessun altro dispositivo in modo completamente compatibile o facile, vivere chiusi nella gabbia dorata e costosissima di mamma apple..

Mentre decine di marchi di computer, tablet e smartphone monteranno windows 8 (o android, poco importa). E per apple non ci sarà più trippa.
Il suo futuro più probabile, se non si deciderà a smettere di fare l'azienda eremita sulla torre d'avorio, è il fallimento, l'esclusione completa.. poiché sempre meno gente vorrà i suoi prodotti.

Apple ha iniziato prima la convergenza... ma windows 8, quando uscirà, potrà girare su miliardi di dispositivi in tutto il mondo... e non solo su due o tre macbook, due o tre iphonini, e due o tre ipad...

Meditate, prima di comprare ancora mac o altra roba apple..
Stesse considerazioni che portarono alle grasse risate di Ballmer nel 2007 nei confronti del primo iPhone.... peccato che la storia sia andata diversamente e di parecchio pure!!!
Stesse considerazioni che dal 1986 ( passata la sbornia del primo Macintosh ) sono state sciorinate su migliaia e migliaia di articoli e commenti.... ma Apple è ancora qui!!!
E si può continuare con l'eliminazione dei floppy disk dal primo iMac; sul compatibile o meno; sul firewire... etc. etc....
Su chi scrive del " peggior OS X " di sempre.... bhè suggerisco una attenta lettura della storia di OS X ( su Appuntidigitali in questi giorni ne stanno pubblicando una... ).
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2011, 10:59   #44
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da Mr_Paulus Guarda i messaggi
si ma seguendo il tuo ragionamento avrebbero dovuto aspettare la .2 e poi fare la recensione
esatto
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2011, 11:08   #45
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da Hador Guarda i messaggi
Io il mac da 2 settimane

Queste cose non vengono mai scritte nelle recensioni e nelle discussioni e mi chiedo il perchè sinceramente.
proprio perché essendo diverso, tu hai citato unicamente un modo di utilizzare il computer, mentre per usare un mac ed uscire dallo schema "tipico" serve usarlo per un po' più di due settimane

è stata la stessa cosa anche per me: prima usavo Windows e Debian, per abituarmi a OSX ho avuto bisogno di un po' di tempo (ma non perché sia difficile, perché è di fatto molto più intuitivo, ma perchè ero abituato a fare le cose in una certa maniera, e anche con sistemi aperti (parlando di interfacce mi riferisco a GNOME o KDE) si batte sempre dietro a un'organizzazione simile a quella microsoft.

provalo per un po' di tempo prima di avanzare un'opinione, e comprendi che sei talmente abituato a un tipo di utilizzo che devi disancorarti sia delle abitudini che dei preconcetti, allora ti accorgerai di quante cose siano di fatto più razionali e comode, e ti chiederai "ma perché non lo hanno fatto anche su windows o sulla mia distro"


quelle che tu chiami "novità vecchie di 10 anni" semplicemente non vengono cambiate perché, a differenza di altri sistemi, NON SERVE cambiarle, ed è una dimostrazione di quanto OSX sia stato concepito bene. il Finder ha sempre avuto problemi diciamocelo, ma ora è veramente scritto bene e razionalmente. ha quello che serve dove serve. ci si lamenta che ci sono poche novità. forse all'apparenza: sotto il cofano di novità ce ne sono eccome, a partire da iCloud, l'interfaccia ha subito semplicemente i ritocchi dove servivano: una GUI che funziona, se funziona (e questa funziona, e pure bene) non ha bisogno di essere riscritta ad ogni edizione del sistema, ma migliorata dove serve.

due settimane non ti bastano proprio per capire

PS: la scorciatoia da tastiera per cambiare space la puoi configurare come vuoi
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento

Ultima modifica di Leron : 17-09-2011 alle 11:13.
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2011, 11:19   #46
s0nnyd3marco
Senior Member
 
L'Avatar di s0nnyd3marco
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trieste
Messaggi: 5446
Quote:
Originariamente inviato da belga_giulio Guarda i messaggi
e poi non poter comunicare con nessun altro dispositivo in modo completamente compatibile o facile, vivere chiusi nella gabbia dorata e costosissima di mamma apple..
Ma hai idea di quanto si integri bene osx con l'ambiente *nix? Sai quanto è comodo usare ssh? git? make? la suit gcc? la bash? vim? montare share nfs?
Credimi, è windows quello ad essere chiuso su se stesso: il problema è che essendo monopolista non ha necessità di integrarsi con il resto del mondo.

Quote:
Originariamente inviato da belga_giulio Guarda i messaggi
Mentre decine di marchi di computer, tablet e smartphone monteranno windows 8 (o android, poco importa). E per apple non ci sarà più trippa.
Il suo futuro più probabile, se non si deciderà a smettere di fare l'azienda eremita sulla torre d'avorio, è il fallimento, l'esclusione completa.. poiché sempre meno gente vorrà i suoi prodotti.
Il mercato ti da ragione: i prodotti apple rimango sempre sugli scaffali.

Quote:
Originariamente inviato da belga_giulio Guarda i messaggi
Apple ha iniziato prima la convergenza... ma windows 8, quando uscirà, potrà girare su miliardi di dispositivi in tutto il mondo... e non solo su due o tre macbook, due o tre iphonini, e due o tre ipad...

Meditate, prima di comprare ancora mac o altra roba apple..
Questo thread non riguarda win8. Qua dovrai limitarti a criticare OSX e basta
__________________
You should never let your fears become the boundaries of your dreams.
s0nnyd3marco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2011, 12:21   #47
iK@rus
Senior Member
 
L'Avatar di iK@rus
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Padova
Messaggi: 4535
Quote:
Originariamente inviato da Hador Guarda i messaggi
Queste cose non vengono mai scritte nelle recensioni e nelle discussioni e mi chiedo il perchè sinceramente.
Perchè semplicemente chi compra mac vuole meno sbattimenti.. So anche io che linux è decisamente più personalizzabile, estremamente più aperto, e decisamente più divertente da usare.. Ma non possiamo sperare che l'utonto di turno prenda in mano linux ed un terminale ed inizi a smanettarci sopra per fare tutto quello che vuole...

Sul pc vecchio della mia ragazza avevo messo ubuntu dopo 3 giorni mi ha scongiurato di rimetterle xp perchè con ubuntu non riusciva a fare nulla

Quando le ho fatto vedere Mac os dopo 10 minuti pareva già che fosse diventato il suo sistema basa

Il discorso è, ed è quello che stanno intraprendendo Apple e Microsoft, che la gente nel 90% dei casi utilizza il pc per internet, documenti, guardare foto, video e giochi.. In tutti questi casi strumenti il desktop, finder ed explorer passano in secondo piano.
Io sono il primo a dire che non potrei mai rinunciare al desktop o ad explorer/finder ma pensiamo al parente utonto che ogni volta che accende il pc aspetta 2 ore perchè ha il desktop pieno si sozzerie e icone inutili.. se si trova icone giganti come quelle dell'interfaccia metro, o il nuovo lunchpad (la combinazione ctrl+spazio è già troppo da smanettoni ) gli viene anche più normale utilizzare il pc...

Ovvio che in ambito business la cosa non sia fattibile, ma in ambito casalingo credo sia una scelta coraggiosa e che può rivelarsi vincente. Perchè l'utente medio (che di solito non è quello che scrive su HWupgrade imho) non deve essere un ingegnere per usare un pc..
__________________
 Macbook Air 13" mid 2011 i5@1.7 128GB  iPhone 4s 16GB  iPad 2012 32GB WIFI nero  iPod Video 5.5gen. 30GB 
iK@rus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2011, 12:47   #48
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da iK@rus Guarda i messaggi
Perchè semplicemente chi compra mac vuole meno sbattimenti.. So anche io che linux è decisamente più personalizzabile, estremamente più aperto, e decisamente più divertente da usare.. Ma non possiamo sperare che l'utonto di turno prenda in mano linux ed un terminale ed inizi a smanettarci sopra per fare tutto quello che vuole...
e non è nemmeno detto che per prendere un mac uno debba essere un utonto: io uso un mac, (anzi due) lo uso con soddisfazione per tutto quello che mi serve, e da grafico, fotografo e web developer lo uso non poco, prima usavo pc, portatili e anche tabletpc con windows, debian e ubuntu, in passato i pc me li assemblavo io e stavo settimane a lappare ventole, testare driver, limare microsecondi nei benchmark, ma a un certo punto ho deciso per un cambio di filosofia: ho deciso che il computer doveva diventare il MEZZO per creare, e non il FINE. e questo non significa che non avrei potuto fare le stesse cose che faccio ora anche con un pc, ma che con un mac mi ci trovo meglio: faccio le cose con più naturalezza, più relax, il mio lavoro ne guadagna, creo meglio e con più soddisfazione. e non mi pare di essere un deficiente per questo.

questo per far capire che non è che visto che è più semplice allora un mac è per idioti: c'è gente che non è scema e ha fatto questa scelta per motivazioni ben precise, e ci si trova bene, anche in ambito professionale.

e non ci vedo nulla di male sinceramente
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento

Ultima modifica di Leron : 17-09-2011 alle 12:50.
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2011, 13:23   #49
Hador
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1729
Quote:
Originariamente inviato da Leron Guarda i messaggi
proprio perché essendo diverso, tu hai citato unicamente un modo di utilizzare il computer, mentre per usare un mac ed uscire dallo schema "tipico" serve usarlo per un po' più di due settimane

è stata la stessa cosa anche per me: prima usavo Windows e Debian, per abituarmi a OSX ho avuto bisogno di un po' di tempo (ma non perché sia difficile, perché è di fatto molto più intuitivo, ma perchè ero abituato a fare le cose in una certa maniera, e anche con sistemi aperti (parlando di interfacce mi riferisco a GNOME o KDE) si batte sempre dietro a un'organizzazione simile a quella microsoft.

provalo per un po' di tempo prima di avanzare un'opinione, e comprendi che sei talmente abituato a un tipo di utilizzo che devi disancorarti sia delle abitudini che dei preconcetti, allora ti accorgerai di quante cose siano di fatto più razionali e comode, e ti chiederai "ma perché non lo hanno fatto anche su windows o sulla mia distro"


quelle che tu chiami "novità vecchie di 10 anni" semplicemente non vengono cambiate perché, a differenza di altri sistemi, NON SERVE cambiarle, ed è una dimostrazione di quanto OSX sia stato concepito bene. il Finder ha sempre avuto problemi diciamocelo, ma ora è veramente scritto bene e razionalmente. ha quello che serve dove serve. ci si lamenta che ci sono poche novità. forse all'apparenza: sotto il cofano di novità ce ne sono eccome, a partire da iCloud, l'interfaccia ha subito semplicemente i ritocchi dove servivano: una GUI che funziona, se funziona (e questa funziona, e pure bene) non ha bisogno di essere riscritta ad ogni edizione del sistema, ma migliorata dove serve.

due settimane non ti bastano proprio per capire

PS: la scorciatoia da tastiera per cambiare space la puoi configurare come vuoi
primo e ultimo reply che faccio a questo tipo di utente. NON propinatemi la fregnaccia del "mac way", mac way un par di palle, se ho una applicazione con tante finestre aperte che ho bisogno di switchare e alt tab non va o lo faccio a mano o vomito invocando exposè ogni 2 secondi. E non è il mac way, è una stronzata. Ora, se voi il pc lo usato per navigare e vederci i film comprati su itunes è un conto, se lo uso per lavorare il discorso cambia. Tutti i sistemi operativi hanno molti limiti e difetti, quello su cui volevo ragionare è che mentre linux e windows hanno decine di programmi esterni che tamponano queste limitazioni, osx non li ha (e se li ha sono pochi e a pagamento). Punto. Quindi per chi il computer è un MEZZO mi va bene che dare una roba limitata può esser comodo, ma io che con i computer ci lavoro trovo questo sistema una castrazione. Anche perchè non ha proprio senso limitare la possibilità di configurazione del SO in questa maniera, non sarebbe meno mach wayh se potessi aprire le cartelle con invio invece che con command+o, sarebbe solo più configurabile come tutti gli altri sistemi operativi.

Il problema non è che è troppo poco da smanettoni sia chiaro, il problema è che è inutilmente limitato, inutilmente poco configurabile e assolutamente meno supportato da applicazioni esterne rispetto a windows e paradossalmente anche a linux.

ps. Manco a dire cambio SO, ho provato a mettere su win in bootcamp, ma i driver di bootcamp rendono il touchpad inutilizzabile su win... in settimana provo linux ma temo sarà anche peggio.
__________________
hdr.
Lian li v2000 2020 build , 2021 upgrade
Hador è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2011, 13:25   #50
iK@rus
Senior Member
 
L'Avatar di iK@rus
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Padova
Messaggi: 4535
Io non ho detto che la gente che prende mac è idiota.. Altrimenti mi definitei idiota io stesso e ti assicuro che non sono il primo arrivato nel mondo pc..
Volevo solofar notare come la linea presa da apple e da microsoft sia quella di non scoraggiare i soggetti a usare il pc, ma di renderlo il più possibile semplice da usare. Questo a svantaggio di chi con il pc ci vuole smanettare ( per questo dicevo che io stesso vorrei che l'interfaccia metro sia disattivabile). E per lo stesso fattore ritengo come ubuntu netbook remix sia stata veramente una grande idea, perche in un portatile da 9-10 pollici è fenomenale!

E poi era ora che ci si inventasse qualcosa di diverso. Apple l'ha fatto con più calma (ha capito come sia difficile cambiare il modo di usare un pc) e winzoz l'ha fatto in maniera radicale..
__________________
 Macbook Air 13" mid 2011 i5@1.7 128GB  iPhone 4s 16GB  iPad 2012 32GB WIFI nero  iPod Video 5.5gen. 30GB 
iK@rus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2011, 13:43   #51
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da Hador Guarda i messaggi
primo e ultimo reply che faccio a questo tipo di utente.
se la tua educazione e il tuo modo di rapportarti con la gente è questo, non vedo perché scrivi su un forum

la scorciatoia da tastiera per fare ciò che vuoi, come ti ho già detto nel post precedente, la puoi impostare, ma visto che sei tanto esperto saprai anche trovartela da solo.

PS: col computer io ci lavoro: è il mio MEZZO con cui creo il mio prodotto.

detto questo, se non hai la duttilità per abituarti a un sistema operativo, la prossima volta ti consiglio di scegliere meglio il tuo lavoro (magari scarta quelli a contatto con la gente )


PPS: se pensi che sia "inutilmente" limitato mi sa che devi fare un ripasso di progettazione del software e magari cercare di capirne il PERCHE'

saluti.
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento

Ultima modifica di Leron : 17-09-2011 alle 13:54.
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2011, 13:44   #52
Acid Queen
Senior Member
 
L'Avatar di Acid Queen
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 1829
Quote:
Originariamente inviato da Hador Guarda i messaggi
primo e ultimo reply che faccio a questo tipo di utente. NON propinatemi la fregnaccia del "mac way", mac way un par di palle, se ho una applicazione con tante finestre aperte che ho bisogno di switchare e alt tab non va o lo faccio a mano o vomito invocando exposè ogni 2 secondi. E non è il mac way, è una stronzata. Ora, se voi il pc lo usato per navigare e vederci i film comprati su itunes è un conto, se lo uso per lavorare il discorso cambia. Tutti i sistemi operativi hanno molti limiti e difetti, quello su cui volevo ragionare è che mentre linux e windows hanno decine di programmi esterni che tamponano queste limitazioni, osx non li ha (e se li ha sono pochi e a pagamento). Punto. Quindi per chi il computer è un MEZZO mi va bene che dare una roba limitata può esser comodo, ma io che con i computer ci lavoro trovo questo sistema una castrazione. Anche perchè non ha proprio senso limitare la possibilità di configurazione del SO in questa maniera, non sarebbe meno mach wayh se potessi aprire le cartelle con invio invece che con command+o, sarebbe solo più configurabile come tutti gli altri sistemi operativi.

Il problema non è che è troppo poco da smanettoni sia chiaro, il problema è che è inutilmente limitato, inutilmente poco configurabile e assolutamente meno supportato da applicazioni esterne rispetto a windows e paradossalmente anche a linux.

ps. Manco a dire cambio SO, ho provato a mettere su win in bootcamp, ma i driver di bootcamp rendono il touchpad inutilizzabile su win... in settimana provo linux ma temo sarà anche peggio.
Due curiosità:

1) Che lavoro fai per operare col touchpad invece di un mouse?
2) Che lavoro fai per avere un capo così stolto da darti un Mac per lavorare?
Acid Queen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2011, 13:44   #53
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da iK@rus Guarda i messaggi
Io non ho detto che la gente che prende mac è idiota.. Altrimenti mi definitei idiota io stesso e ti assicuro che non sono il primo arrivato nel mondo pc..
certamente, il mio riferimento non era in merito alla tua affermazione ma una puntualizzazione alla generalizzazione e all'usanza che spesso hanno i cosiddetti "geek" di definire chi fa una scelta diversa dalla loro

ho capito benissimo il tuo discorso, era solo un'aggiunta
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento

Ultima modifica di Leron : 17-09-2011 alle 13:52.
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2011, 14:01   #54
giofal
Senior Member
 
L'Avatar di giofal
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Terni
Messaggi: 2933
Quote:
Originariamente inviato da s0nnyd3marco Guarda i messaggi
Ho visto che firefox però quando lo mando a tutto schermo non crea un nuovo space per lui (come fa safari o anteprima) ma occupa semplicemente tutta la superficie di quello su cui è in esecuzione. Sapete se sta cosa cambierà?
Questo dipende solo da chi aggiorna il software.

Le caratteristiche di un sistema operativo devono essere sfruttate in fase di programmazione e quindi è normale che molti programmi abbiano problemi di compatibilità oppure se sono compatibili non sfruttano alcune peculiarità.

Bisogna semplicemente aspettare che in un prossimo aggiornamento Firefox (e molte altre applicazioni) sfrutti l'app a tutto schermo di Lion nel modo corretto.
__________________
Macbook Pro 16 M1 Pro
iPhone 15 Pro Max
giofal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2011, 14:06   #55
giofal
Senior Member
 
L'Avatar di giofal
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Terni
Messaggi: 2933
Quote:
Originariamente inviato da domthewizard Guarda i messaggi
io purtroppo si, mi ha già cancellato 3 volte il contenuto di una pen drive da 16gb rendendola inutilizzabile (ho dovuto formattarla ogni volta) e devastato due volte una pendrive da 8gb dove ci tengo le foto (le cartelle non si aprivano più e quelle poche che si aprivano non contenevano niente)... fortuna che tengo sempre backup di tutto


P.S: tutte in fat32
Quindi in tutto 5 volte...

Se ho ben capito, ogni volta che tu inserisci una pen drive, Lion te la devasta, e lo hai fatto per ben 5 volte.

È un film di fantascienza, dell'orrore o oggi le comiche??
__________________
Macbook Pro 16 M1 Pro
iPhone 15 Pro Max
giofal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2011, 14:17   #56
giofal
Senior Member
 
L'Avatar di giofal
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Terni
Messaggi: 2933
Quote:
Originariamente inviato da belga_giulio Guarda i messaggi

... e non solo su due o tre macbook, due o tre iphonini, e due o tre ipad...

..
In che mondo vivi?

E poi i Mac sistemi chiusi???
Connessioni non standard???

__________________
Macbook Pro 16 M1 Pro
iPhone 15 Pro Max
giofal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2011, 14:50   #57
II ARROWS
Bannato
 
L'Avatar di II ARROWS
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Buguggiate(VA)
Messaggi: 12007
Quote:
Originariamente inviato da giofag Guarda i messaggi
Infatti parli di ridimensionamento delle finestre e in Lion non c'è nessuna novità in tal senso.
L'articolo dice che è la prima volta che puoi ridimensionare una finestra da qualsiasi angolo, prima dovevi usare quello in basso a destra.. Windows 95 permetteva già questo.

Quote:
La novità in Lion è il supporto alle app a tutto schermo (che con le finestre non c'entra una mazza...).
Spero davvero intenda l'integrazione del multidesktop, come mi è parso nell'articolo, perché se non si poteva mettere una applicazione a schermo intero è messo peggio di quanto pensassi.


Comunque il multidesktop l'ho provato, è solo una cosa scomoda perché non hai le finestre in una singola parte e devi comunque aprire e chiudere una schermata, in aggiunta alla singola finestra. Inutile, tranne per nascondere qualche cosa che non vuoi che vedano i colleghi di lavoro, al massimo.



Un ultima cosa: un sistema intuitivo non richiede più di 2 settimane per abituarsi. Un sistema intuitivo richiede 10 minuti.
II ARROWS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2011, 15:17   #58
iK@rus
Senior Member
 
L'Avatar di iK@rus
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Padova
Messaggi: 4535
Quote:
Originariamente inviato da II ARROWS Guarda i messaggi
Comunque il multidesktop l'ho provato, è solo una cosa scomoda perché non hai le finestre in una singola parte e devi comunque aprire e chiudere una schermata, in aggiunta alla singola finestra. Inutile, tranne per nascondere qualche cosa che non vuoi che vedano i colleghi di lavoro, al massimo.
Il multidesktop lo trovo interessante invece, perchè riesco a tenere distinte varie aree di lavoro, nonchè una schermata per l'area cazzeggio.

Per dirti, dal desktop 1 dove ho una finestra di safari collegata a iusreporter, altalex etc, faccio partire in full screen: Mind node / pages / anteprima pdf; dal desktop 2 ho mail itunes e un'altra finestra di safari per non fare confusione.

Così se esco dalla fullscreen mode ho solo 2 desktop ma se l'avvio ne ho uno per ogni app. Cosa che trovo davvero comoda su un portatile, perche passare da una all'altra è velocissimo tramite gesture sul trackpad.

Poi avendo l'air e non spegnendolo mai la cosa diventa ancora migliore, perche la disposizione diviene statica al 100%, non dovendo perdere 5 minuti per disporla nuovamente.
__________________
 Macbook Air 13" mid 2011 i5@1.7 128GB  iPhone 4s 16GB  iPad 2012 32GB WIFI nero  iPod Video 5.5gen. 30GB 
iK@rus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2011, 15:29   #59
jokerpunkz
Senior Member
 
L'Avatar di jokerpunkz
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 1093
Quote:
Originariamente inviato da Hador Guarda i messaggi
primo e ultimo reply che faccio a questo tipo di utente. NON propinatemi la fregnaccia del "mac way", mac way un par di palle, se ho una applicazione con tante finestre aperte che ho bisogno di switchare e alt tab non va o lo faccio a mano o vomito invocando exposè ogni 2 secondi. E non è il mac way, è una stronzata. Ora, se voi il pc lo usato per navigare e vederci i film comprati su itunes è un conto, se lo uso per lavorare il discorso cambia. Tutti i sistemi operativi hanno molti limiti e difetti, quello su cui volevo ragionare è che mentre linux e windows hanno decine di programmi esterni che tamponano queste limitazioni, osx non li ha (e se li ha sono pochi e a pagamento). Punto. Quindi per chi il computer è un MEZZO mi va bene che dare una roba limitata può esser comodo, ma io che con i computer ci lavoro trovo questo sistema una castrazione. Anche perchè non ha proprio senso limitare la possibilità di configurazione del SO in questa maniera, non sarebbe meno mach wayh se potessi aprire le cartelle con invio invece che con command+o, sarebbe solo più configurabile come tutti gli altri sistemi operativi.

Il problema non è che è troppo poco da smanettoni sia chiaro, il problema è che è inutilmente limitato, inutilmente poco configurabile e assolutamente meno supportato da applicazioni esterne rispetto a windows e paradossalmente anche a linux.

ps. Manco a dire cambio SO, ho provato a mettere su win in bootcamp, ma i driver di bootcamp rendono il touchpad inutilizzabile su win... in settimana provo linux ma temo sarà anche peggio.
si ma te ti ostini ad usare il mac come usavi win e/o linux (e io continuo ad usare mac e linux)
posso solo dirti che la cosiddetta mac way o ti adatti o nisba, è inutile cercare di forzare una cosa concepita così io c'ho provato a renderlo simile a linux, ma non se pò....ma devo dire anche che osx per me è comodo, mi ci trovo e switchare per le fiestre l'ho sempre fatto con compiz prima di avere un mac....
in ogni caso dai tempo al tempo, il modello dominante era windows e i mille satelliti intorno, solo che i satelliti dovevi cercarli te in giro per internet/riviste

credo che apple copiando i repository linux abbiano avuto una grande intuizione: loro avendo meno market-share hanno meno programmatori piccoli che lavorano a questi piccoli tool, ma grazie allo store ora anche i piccoli hanno la possibilità di mettersi in mostra (nel senso...x un niubbo il posto da cercare è solo uno) ergo imho col tempo ci saranno anche i piccoli tool e alternative che possono servirti

unico neo (e bello grosso) degli store è che sono incompatibili con la licenza gpl3 ( non ho capito perchè ma è così....vedi VLC su iphone/pad)....secondo me dovrebbero dare all'interno del programma app store un secondo repository con policy tagliate ad hoc per l'opensource....allora si ci sarebbe una buona possibilità (penso al porting di tanta roba per linux e win)

sarà anche inutilmente chiuso e castrato, ma mi ci sono adattato bene a lavorarci sopra (il salto per me piu grosso è stato win-linux)

per tornare IT: si, sta convergenza è una stronzata kmq imho, unico pelo vero che farei a lion è la pesantezza piu da elefanti che da felini, anche se è in linea con le potenza dell'hardware, le macchine vecchie non ne beneficeranno una fava....ansi, credo che con questi sistema di "upgrade" a 30 eurozzi loro in realtà incentivano subdolamente il cambio hardware....dove la loro cresta è ben piu alta (si perchè il mbp che ho sotto mano è LA cadillac dei portatili finora provati, ma non valeva certo il doppio del prezzo di un pari livello)
__________________
Le mie trattative: walter sampei, Balop, giacomo_uncino, Ezran, TeknØ, Red_Star, maxfrata, Lino P, mack10, elbolo, Murakami, PV07, err404, Andi89, Vastx, raxxo, papafoxtrot, Krishna, giusy6464, momo2003, fuku, smicky, iodio

Ultima modifica di jokerpunkz : 17-09-2011 alle 15:33.
jokerpunkz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2011, 15:30   #60
domthewizard
Utente sospeso
 
L'Avatar di domthewizard
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 17064
Quote:
Originariamente inviato da giofag Guarda i messaggi
Quindi in tutto 5 volte...

Se ho ben capito, ogni volta che tu inserisci una pen drive, Lion te la devasta, e lo hai fatto per ben 5 volte.

È un film di fantascienza, dell'orrore o oggi le comiche??
sei serio, sfotti o non capisci?


no dimmelo, eventualmente evito di perdere tempo a risponderti
__________________
Traverser l'hémisphère à cheval sur la lumière, tu deviens mon héliport...
Parcourir l'univers tout au long des tes paupières... Revenir avant l'aurore...
(cit.)
domthewizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1