|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 31855
|
Quote:
![]() intendiamoci... la fz38 non è male... ma adesso si sta esagerando... i sensori 1/2.33 si dimostrano "efficaci" fino ai 10 megapixel... già la fz38 rispetto alla fz28 mostrava qualche limite in più rispetto alla gestione del rumore... i 14mp della fz100 sono un lampante esempio di peggioramento della qualità d'immagine... cavolo... guradate su wikipedia la dimensione di un 1/2.33 contro un APS-C delle reflex... a parità di mp i primi hanno una densità "folle" rispetto ai secondi,... e questo di riflette sulla qualità (più rumore difficilmente controllabile)... Canon l'ha capito con la serie G (sensore da 1/1.7 abbasssato da 12 a 10mp passando dalla g10 alla g11)...
__________________
Epilogo... Se non ti rispondo... potresti essere tra quelli che ho messo in ignore list! ![]() Thread ufficiale Asus ZenWiFi AX - XT8 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 1669
|
Quote:
__________________
iMac 27" i7 12Gb 1T Ati Radeon 4850; iPad Air Wi-Fi+Cellular 32Gb Space Gray; iPhone 5s 16Gb Space Gray
Nikon D3100 + 18-55 VR + Tamron 18-270 PZD ; Panasonic HC-V 700 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 31855
|
Quote:
![]() Guarda fujufilm... la s100fs è stata (ed è forse) la miglior bridge, zoom 14x... grande sensore 2/3!... esce poi con la s200exr (sensore più piccolo 1/1.6) e tiene botta (sensore exr e corregge anche l'unico difetto della s100fs e cioé la CA)... e poi?!... tadàààà! Anche Fuji si adegua al resto delle superzoom con HS10, con sensore Cmos 1/2.33 e zoom 30x... risultato?! La qualità di immagine è precipitata (e non lo dico io)...
__________________
Epilogo... Se non ti rispondo... potresti essere tra quelli che ho messo in ignore list! ![]() Thread ufficiale Asus ZenWiFi AX - XT8 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14753
|
Quote:
In compenso, quello che manca realmente è il formato RAW perchè con il JPG si perdono realmente tanti dettagli dovuti alla compressione con 14MP tira fuori foto che a malapena arrivano ai 3MB e nei punti dove il JP riesce a lavorare bene si vedono le potenzialità del sensore che in condizioni di luce buona ti posso assicurare che lavora bene. Per il discorso G11 Vs G10 Canon ha semplicemente seguito l'evoluzione del sensore da 1/1.7" prodotto da SONY che è diventato anche lui CMOS BSI e non ultimo il marketing che nelle macchine con ambizioni PRO, come si vede anche scorrendo questo forum, vede di buon occhio una diminuzione nei MP piuttosto che un loro aumento.......
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Quote:
Solo da 350mm in su, possiamo considerarlo "zoomone". Quote:
Unica pecca è il corpo macchina che tradisce le sue origini da bridge "vorrei, ma non posso" con un EVF che presumo farà pena (e allora tanto vale non ce lo mettevano neppure) e un LCD da 2,7" e 230k decisamente sottodimensionato. Speriamo almeno in un bel flash! Non vedo l'ora di leggere qualche recensione, dopo gli scivoloni di Fuji, Olympus e Panasonic, chissà che Canon non si riposizioni in testa. Quote:
Quote:
Anche un mega professionista capisce le potenzialità di questa macchina. Per avere lo stesso con una reflex avresti bisogno di un corpo macchina il doppio più grosso, una lente da 1kg e 25cm di lunghezza, e pure un moltiplicatore di focale da mettere davanti (che rabbuia e sporca l'immagine), con una perdita di tempo, un costo e un ingombro a dir poco notevoli: se lo scatto è da prendere al volo (come il volo di un uccello, un'azione lontana), con la reflex è perso (senza considerare poi il 90% delle giornate per le quali la lente da 300mm e il moltiplicatore li lasci giustamente a casa). Considerando il costo di (relativamente pochi) 500€, uno può anche comprare questa bridge per portarla nella borsa della reflex e sostituire l'ambaradam equivalente che toccherebbe imbastire per avere gli 840mm (comunque 840mm forse non li avete presenti, ma è qualcosa di mostruoso). Ultima modifica di MiKeLezZ : 17-09-2010 alle 16:58. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 161
|
cavalletto
Per i supercritici.
Si, non è eccelsa con quel sensore, e difficilmente a mano libera si userà lo zoom al max. Ma sapete.... Ci sono cavalletti tascabili. Li estendi, piazzi, autoscatto, e tieni fermo il cavalletto per sicurezza. ha un senso. Che sia perfetta, certo no, e ovvio una reflex fa foto migliori. Anche una Focus è più comoda di una smart, e costan simili Ma in città è molto meglio la smart. Dipende sempre coosa uno deve fare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14753
|
@ MIkelezz
Menomale che qualcuno ragiona ancora con un po' di testa senza partire per partito preso. L'unica cosa che posso dirti però è che per fare foto al volo di un uccello, questa macchina possa avere più di un problema, a partire dai 840mm che a malapena ce lo fai entrare dentro l'inquadratura un uccello a meno che non sia a 1Km di distanza e all'autofocus che difficilmente ce la farà ad agganciarlo visto il forte tremolio che si avrà a quella distanza focale nonostante lo stabilizzatore. Per usare gli 840mm è indispensabile un cavalletto, ma mica è un interruttore on off, esistono anche le distanze focali intermedie per cui gli 840 sono lì e se serve li si possono usare altrimenti basta non spingere la leva dello zoom fino in fondo ![]() Per il resto credo che se uno la compra a ragion veduta, difficilmente ne resterà deluso.
__________________
焦爾焦 |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Quote:
Però, se facciamo un ipotetico raffronto con la HS10, questa ha un 720mm da f/5,6, mentre la Canon ha un 840mm da f/5,8, quindi quasi equiparabili, ciò significa shutter speed simili. Con la HS10 la gente riesce a scattare a mano libera anche in full tele (ovvio un cavalletto è meglio), se la Canon non ha fatto cappellate con l'I.S. anche per la sua bridge non ci dovrebbero esser problemi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 181
|
Questa è la classica macchina per coloro che viaggiano e non sanno o non vogliono saper usare una reflex. Non facciamo sempre i sapientoni, la fascia di mercato c'è ed ovviamente non è quella di coloro che capiscono di fotografia. Poi è ovvio che una bridge del genere prende gli schiaffoni anche da una 1000D + 70-300 o Sigma 150-500, ma è comunque una valida alternativa per chi vuole un "grande" zoom ed una semplicità di utilizzo immediata. Gli spiegate voi al sessantenne in pensione in vacanza come usare una reflex in modalità M senza fare foto peggiori di una compatta in modalità auto?
Per il cavalletto ad 840mm, SE sono equivalenti a quelli di una APS-H (cosa che ancora non ho capito quindi il ragionamento potrebbe essere sbagliato), allora ad f/5.8 ed ISO 200 non escluderei che in una splendida giornata di sole sia possibile scattare a mano libera intorno ad 1/1000. Ricordiamoci che l'ottica è stabilizzata. |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Lugano
Messaggi: 2383
|
Quote:
Al "sessantenne in pensione in vacanza" gli mostrerei il tasto di accensione e quello di scatto, lasciando la ghiera su "auto".
__________________
Firma parecchio obsoleta… ma per intanto non ho voglia di aggiornarla ![]() Lian Li PC-A17 • Phenom II X4 965 3.7 GHz • NH-D14 • HD5770 • 4 x 2 GB DDR3 • 830 Series SSD 256 GB • etc etc Lenovo ThinkPad X220 • i7-2620M 2.6 GHz • 2 x 4 GB DDR3 • 840EVO mSATA SSD 500 GB • 12.5" 1366x768 IPS • Windows 7 Pro |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12478
|
ultima poi scappo.
io.. reflex.. pellicola.. bridge.. reflex digitale.. non sono mai andato oltre iso 200.. ho usato in acquario qualche iso 1600 e iso 800 a pellicola ma, nonostante il costo spaventoso di quelle velvia e agfa, non mi erano piaciute.. su una zeiss con un 50 f1.2 a pellicola.. ho sempre usato 32-50-64 iso sulle pellicole e 100 iso sulle digitali perchè raramente una digitale ha un 50 iso.. sennò se avessi i dindi per averla andrei con i 50 iso.. 200-400-12000 iso ?.. inutili nel mio caso.. se faccio foto di notte uso 100 iso e 10-20-30 secondi come tempo.. voglio vedere quello che l'occhio vede.. non quello che il sensore intuisce.. quindi.. questa se la avessi la userei a .. 100 iso.. circa gli uccelli con l'840mm.. ho fatto foto con il 100-400 f4.0 della canon.. e ho sofferto come un cane perchè il mio vicino di scatto aveva un mostro canon fatto per la National Geographic.. poi io ho rivisto la mia foto.. c'era il cielo blu e dentro un condor che a mala pena si vedeva il rosso sulla testa.. lui aveva una bella foto con il condor che copriva quasi il 70% dell'inquadratura.. certo lui lo fa per lavorare e mi ha detto che nel pickup aveva quasi 100 mila dollari di equipaggiamento (avrei voluto ucciderlo e scappare con il pickup..) ma li.. avessi avuto un 840.. perchè non provare ?.. non disdegno mai quello che la tecnica mi puo' dare solo per il fatto che non me lo posso permettere o non lo voglio avere o non fa per me.. è come stupirsi del fatto che in auto abbiamo oltre 100 cv e non ne usiamo che una trentina.. ma tutti a prendere macchine da 140cv e più.. o anche solo da 70cv.. a fare cosa ?.. tanto non servono.. etc.. suvvia.. buon week end e non continuate ad essere degli estremisti.. siate più aperti di mentalità e non pensate sempre che è il marketing la colpa di tutto.. siete anche voi la colpa del tutto.. o di qualcosa.. perchè non c'è un assoluto e il mercato si muove come voi lo fate muovere.. o anche voi.. che poi vi lagnate.. vedi il caso della 7D canon.. fatta con l'aiuto dei fotografi e poi criticata per certe cose.. chieste da chi la userà.. mah :-D vado a casa.. divertitevi a lamentarvi :-D |
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 181
|
Quote:
Un range di focali simile in ambito reflex costerebbe svariate migliaia di Euro, una 1000D con un 18-55 di base ed un 55-250 (che è l'accoppiata "classica" per chi inizia) costerebbe più di questa bridge ed avrebbe comunque una lunghezza focale molto inferiore. Ovvio che la qualità sarebbe migliore, ma chi sceglie una bridge simile non punta su quella. Io non me la comprerei, ma non per questo la considero qualcosa di inutile o peggio ancora dannosa. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: D-NRW, I-CAM
Messaggi: 8019
|
Quote:
![]() Guarda che non sempre si può usare il flash, eh. ![]() Immagino tu rinunci a scattare in queste occasioni, e ti assicuro sono numerose. Quote:
![]() Ciao
__________________
Visit my site www.flapane.com - MY BLOG - MY GALLERY - MY Linux/OSX Repository MBP Retina 13'' i7 2.5ghz (2017) - One Plus 7+ - Sony a6000/16-50 - VDSL 100/40Mbps Ultima modifica di flapane : 17-09-2010 alle 18:29. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Reach!!!!! PSN/XBOXLive: SingWolf
Messaggi: 4942
|
la prenderei solo per portarmela in spiaggia!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1456
|
Io scatto con una lx3 che fa ottime foto ma ha uno zoom infimo. Sarà che non capisco un tubo ma a me il giocattolone piace. Sono curioso di leggere una recensione per vedere come se la cava.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1456
|
Io scatto con una lx3 che fa ottime foto ma ha uno zoom infimo. Sarà che non capisco un tubo ma a me il giocattolone piace. Sono curioso di leggere una recensione per vedere come se la cava.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 1669
|
Quote:
__________________
iMac 27" i7 12Gb 1T Ati Radeon 4850; iPad Air Wi-Fi+Cellular 32Gb Space Gray; iPhone 5s 16Gb Space Gray
Nikon D3100 + 18-55 VR + Tamron 18-270 PZD ; Panasonic HC-V 700 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 1669
|
Quote:
è in inglese ma quel che + mi è piaciuto è proprio che ci fa vedere la potenza di questo zoommetto...poi si, attendiamo recensioni "autoritarie" (prezzolate?) e qualche scatto...
__________________
iMac 27" i7 12Gb 1T Ati Radeon 4850; iPad Air Wi-Fi+Cellular 32Gb Space Gray; iPhone 5s 16Gb Space Gray
Nikon D3100 + 18-55 VR + Tamron 18-270 PZD ; Panasonic HC-V 700 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: San Godenzo (Fi)
Messaggi: 3
|
scelte commerciali e pratiche
Ho due reflex (Nikon e Olympus) con buone ottiche a focale fissa. Ho avuto molte compatte e me ne rimangono un paio tra cui una meravigliosa Canon S90.
Se voglio una compatta da viaggio e da usare come blocco notes vorrei che avesse la possibilità di avere tutto, ma proprio tutto quello che mi serve e che mi potrebbe servire. Difficilmente verrà usato il 35x nella vita ti questa macchina ma .. averlo non è male! il problema oltre a quello che abbiamo già tutti individuato sul sensore e le caratteristiche di pixel strabordanti e "impastanti" quello che maggiormente mi darebbe fastidio è il difetto della sua funzione principale. Sarà una COMPATTA? Potrò mettermela nel taschino? Dalla foto si vede il paragone con la G12 che è simile alla G11 e non si può certo chiamare tascabile sia per dimensioni che per peso. A vederla è similissima ad una reflex (senza esserlo) ma la cosa che ci deve interessare è quante lenti ha e quanta aberrazione (in tutti i sensi Cromatica, geometrica ecc). Insomma ... la macchina fotografica deve fare fotografie e ... farle bene. Altra storia è stabilire quanto siamo capaci di riconoscere una immagine buona da una sufficiente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
te intendi gli ingrandimenti dei binocoli/telescopi che si misurano in "x" rispetto alla vista umana... che equivale circa a 50mm, quindi 10x dei binocoli è 500mm di fotocamera Quote:
Quote:
![]() poi ok la 5d costa, è grossa, pesa... ma ci sono reflex a prezzi inferiori, ci sono tante vie di mezzo, ma per alcuni queste bridge semplicemente sono sotto il minimo qualitativo e quindi le criticano
__________________
Wind3 4G CA |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:07.