Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-09-2010, 16:28   #41
Raven
Senior Member
 
L'Avatar di Raven
 
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 31855
Quote:
Originariamente inviato da Mikele74ap Guarda i messaggi
scusa ma parli di superzoom etc etc...però fz38 mi pare abbia zoom 18x 12 megapixl (o 14?) e il sensore 2,33"...quindi non è uguale? come le fa le foto?
... e infatti forse la cambio....

intendiamoci... la fz38 non è male... ma adesso si sta esagerando... i sensori 1/2.33 si dimostrano "efficaci" fino ai 10 megapixel... già la fz38 rispetto alla fz28 mostrava qualche limite in più rispetto alla gestione del rumore... i 14mp della fz100 sono un lampante esempio di peggioramento della qualità d'immagine... cavolo... guradate su wikipedia la dimensione di un 1/2.33 contro un APS-C delle reflex... a parità di mp i primi hanno una densità "folle" rispetto ai secondi,... e questo di riflette sulla qualità (più rumore difficilmente controllabile)... Canon l'ha capito con la serie G (sensore da 1/1.7 abbasssato da 12 a 10mp passando dalla g10 alla g11)...
__________________
Epilogo...
Se non ti rispondo... potresti essere tra quelli che ho messo in ignore list! (al 04/07/2021: 6 utenti)
Thread ufficiale Asus ZenWiFi AX - XT8
Raven è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2010, 16:34   #42
Mikele74ap
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 1669
Quote:
Originariamente inviato da Raven Guarda i messaggi
... e infatti forse la cambio....

intendiamoci... la fz38 non è male... ma adesso si sta esagerando... i sensori 1/2.33 si dimostrano "efficaci" fino ai 10 megapixel... già la fz38 rispetto alla fz28 mostrava qualche limite in più rispetto alla gestione del rumore... i 14mp della fz100 sono un lampante esempio di peggioramento della qualità d'immagine... cavolo... guradate su wikipedia la dimensione di un 1/2.33 contro un APS-C delle reflex... a parità di mp i primi hanno una densità "folle" rispetto ai secondi,... e questo di riflette sulla qualità (più rumore difficilmente controllabile)... Canon l'ha capito con la serie G (sensore da 1/1.7 abbasssato da 12 a 10mp passando dalla g10 alla g11)...
aspetta aspetta aspetta....il progresso tech funziona così...si spinge al limite un mezzo e questo non può che andare peggio del precedente, notando questi difetti si apportano le giuste correzioni ma non si torna indietro....voglio dire quarda la tecnologia dei televisori...tubo catodico arrivato al max...si opta per una nuova tipologia, il plasma prima e lcd poi...i primi si vedevano peggio del tubo catodico piano piano hanno migliorato la qualità e apporato i giusti correttivi ed oggi abbiamo degli lcd splendidi per resa...non siamo tornati al tubo catodico...lo stesso qui...si cerca di fare zoom + performanti con milioni di mpxl...le prime escono maluccio magari ma poi la tecnologia evolve....
__________________
iMac 27" i7 12Gb 1T Ati Radeon 4850; iPad Air Wi-Fi+Cellular 32Gb Space Gray; iPhone 5s 16Gb Space Gray

Nikon D3100 + 18-55 VR + Tamron 18-270 PZD ; Panasonic HC-V 700
Mikele74ap è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2010, 16:44   #43
Raven
Senior Member
 
L'Avatar di Raven
 
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 31855
Quote:
Originariamente inviato da Mikele74ap Guarda i messaggi
aspetta aspetta aspetta....il progresso tech funziona così...si spinge al limite un mezzo e questo non può che andare peggio del precedente, notando questi difetti si apportano le giuste correzioni ma non si torna indietro....voglio dire quarda la tecnologia dei televisori...tubo catodico arrivato al max...si opta per una nuova tipologia, il plasma prima e lcd poi...i primi si vedevano peggio del tubo catodico piano piano hanno migliorato la qualità e apporato i giusti correttivi ed oggi abbiamo degli lcd splendidi per resa...non siamo tornati al tubo catodico...lo stesso qui...si cerca di fare zoom + performanti con milioni di mpxl...le prime escono maluccio magari ma poi la tecnologia evolve....
vedremo... io invece ho come l'impressione che il marketing spinga sempre più su "feature" del tutto inutili e spesso deleterie....

Guarda fujufilm... la s100fs è stata (ed è forse) la miglior bridge, zoom 14x... grande sensore 2/3!... esce poi con la s200exr (sensore più piccolo 1/1.6) e tiene botta (sensore exr e corregge anche l'unico difetto della s100fs e cioé la CA)... e poi?!... tadàààà! Anche Fuji si adegua al resto delle superzoom con HS10, con sensore Cmos 1/2.33 e zoom 30x... risultato?! La qualità di immagine è precipitata (e non lo dico io)...
__________________
Epilogo...
Se non ti rispondo... potresti essere tra quelli che ho messo in ignore list! (al 04/07/2021: 6 utenti)
Thread ufficiale Asus ZenWiFi AX - XT8
Raven è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2010, 16:46   #44
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14753
Quote:
Originariamente inviato da Raven Guarda i messaggi
... e infatti forse la cambio....

intendiamoci... la fz38 non è male... ma adesso si sta esagerando... i sensori 1/2.33 si dimostrano "efficaci" fino ai 10 megapixel... già la fz38 rispetto alla fz28 mostrava qualche limite in più rispetto alla gestione del rumore... i 14mp della fz100 sono un lampante esempio di peggioramento della qualità d'immagine... cavolo... guradate su wikipedia la dimensione di un 1/2.33 contro un APS-C delle reflex... a parità di mp i primi hanno una densità "folle" rispetto ai secondi,... e questo di riflette sulla qualità (più rumore difficilmente controllabile)... Canon l'ha capito con la serie G (sensore da 1/1.7 abbasssato da 12 a 10mp passando dalla g10 alla g11)...
Beh, questa estate ho comprato una SX210Is che come questa ha un sensore 1/2.33 da 14.4Mp CCD, l'ho presa dopo aver letto attentamente la prova su DPreview dove a confronto con la Casio FH100 e la Sony HX5 (spero di aver azzeccato le sigle a memoria) che hanno un sensore da 1/2.33 da 10MP CMOS BSI, non era da meno per cui non è nemmeno questa volta il caso di fasciarsi la testa a priori, è vero che un sensore da 1/2.33" è minuscolo, ma è altrettanto vero che cambia poco, ma veramente poco da 10 a 14Mp sempre tanti sono e i problemi ci sono comunque quando si sale con gli ISO, forse forse un pelino di meno, ma ci sono.

In compenso, quello che manca realmente è il formato RAW perchè con il JPG si perdono realmente tanti dettagli dovuti alla compressione con 14MP tira fuori foto che a malapena arrivano ai 3MB e nei punti dove il JP riesce a lavorare bene si vedono le potenzialità del sensore che in condizioni di luce buona ti posso assicurare che lavora bene.

Per il discorso G11 Vs G10 Canon ha semplicemente seguito l'evoluzione del sensore da 1/1.7" prodotto da SONY che è diventato anche lui CMOS BSI e non ultimo il marketing che nelle macchine con ambizioni PRO, come si vede anche scorrendo questo forum, vede di buon occhio una diminuzione nei MP piuttosto che un loro aumento.......
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2010, 16:49   #45
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da flapane Guarda i messaggi
La s6500 ha uno zoom 10x, il quale è davvero TANTO, ma TANTO TANTO, e ti permette di ingrandire oggetti che in realtà ad occhio nudo sono piccoli. Mi sfugge l'utilità di un qualcosa di simile, dati i compromessi :|
10/15x non va bene, su di una bridge?
Dai, non scherzare. Uno zoom 10X (ipotizziamo un 260mm equivalenti) vede praticamente le stesse cose che vede il mio occhio.
Solo da 350mm in su, possiamo considerarlo "zoomone".

Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi

Che impressionante accozzaglia di rottame fotografico!!!

35X e sensore formato 1/2,3"
"PER IL TURISTONE SPROVVEDUTO CHE NON DEVE CHIEDERE MAI!!!!"
E inclusi nella confezione due pacchi omaggio dei nuovissimi pannolini che trasformano la pipì in gelatina, la cacca in castagnaccio e se li strizzi esce il caffè!!!!!
Questo "rottame fotografico", come tu lo chiami, è invece una macchina fotografica con un gruppo ottico semplicemente stupefacente sulla carta. f/2,7 a 24mm e uno zoom 35X che arriva a 840mm (con un dignitosissimo f/5,8) non me lo sarei mai immaginato nel 2010.
Unica pecca è il corpo macchina che tradisce le sue origini da bridge "vorrei, ma non posso" con un EVF che presumo farà pena (e allora tanto vale non ce lo mettevano neppure) e un LCD da 2,7" e 230k decisamente sottodimensionato. Speriamo almeno in un bel flash!
Non vedo l'ora di leggere qualche recensione, dopo gli scivoloni di Fuji, Olympus e Panasonic, chissà che Canon non si riposizioni in testa.

Quote:
Originariamente inviato da ringway Guarda i messaggi
Il punto è che secondo me di positivo ha ben poco. Alla stessa cifra prendi una g12 che rimanendo nel mondo compatte ha una resa decisamente migliore e un sensore decente.
Non credere poi che ci sia tutta sta differenza tra un 35mm o un 24mm, a volte è sufficiente fare uno o due pasi indietro ...
Se c'è un muro o un ostacolo architettonico i passi indietro non li fai, e allora la differenza fra un 24mm e il 35mm è quella fra il fare la foto oppure no (quindi direi cruciale).

Quote:
Originariamente inviato da Wolfenstein Guarda i messaggi
ahhahahahahahahahahahahahaha che cag*****ta di fotocamere, sai gli ignoranti che abboccheranno e poi si pavoneggeranno davanti gli altri!!
Spero me ne capiti uno a tiro cosi lo smonto in 3 secondi
Fa ridere solo questo commento.
Anche un mega professionista capisce le potenzialità di questa macchina.
Per avere lo stesso con una reflex avresti bisogno di un corpo macchina il doppio più grosso, una lente da 1kg e 25cm di lunghezza, e pure un moltiplicatore di focale da mettere davanti (che rabbuia e sporca l'immagine), con una perdita di tempo, un costo e un ingombro a dir poco notevoli: se lo scatto è da prendere al volo (come il volo di un uccello, un'azione lontana), con la reflex è perso (senza considerare poi il 90% delle giornate per le quali la lente da 300mm e il moltiplicatore li lasci giustamente a casa).
Considerando il costo di (relativamente pochi) 500€, uno può anche comprare questa bridge per portarla nella borsa della reflex e sostituire l'ambaradam equivalente che toccherebbe imbastire per avere gli 840mm (comunque 840mm forse non li avete presenti, ma è qualcosa di mostruoso).

Ultima modifica di MiKeLezZ : 17-09-2010 alle 16:58.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2010, 16:56   #46
momonedusa
Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 161
cavalletto

Per i supercritici.
Si, non è eccelsa con quel sensore, e difficilmente a mano libera si userà lo zoom al max. Ma sapete.... Ci sono cavalletti tascabili. Li estendi, piazzi, autoscatto, e tieni fermo il cavalletto per sicurezza. ha un senso. Che sia perfetta, certo no, e ovvio una reflex fa foto migliori. Anche una Focus è più comoda di una smart, e costan simili Ma in città è molto meglio la smart. Dipende sempre coosa uno deve fare.
momonedusa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2010, 17:01   #47
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14753
@ MIkelezz

Menomale che qualcuno ragiona ancora con un po' di testa senza partire per partito preso.

L'unica cosa che posso dirti però è che per fare foto al volo di un uccello, questa macchina possa avere più di un problema, a partire dai 840mm che a malapena ce lo fai entrare dentro l'inquadratura un uccello a meno che non sia a 1Km di distanza e all'autofocus che difficilmente ce la farà ad agganciarlo visto il forte tremolio che si avrà a quella distanza focale nonostante lo stabilizzatore.

Per usare gli 840mm è indispensabile un cavalletto, ma mica è un interruttore on off, esistono anche le distanze focali intermedie per cui gli 840 sono lì e se serve li si possono usare altrimenti basta non spingere la leva dello zoom fino in fondo

Per il resto credo che se uno la compra a ragion veduta, difficilmente ne resterà deluso.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2010, 17:23   #48
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
@ MIkelezz

Menomale che qualcuno ragiona ancora con un po' di testa senza partire per partito preso.

L'unica cosa che posso dirti però è che per fare foto al volo di un uccello, questa macchina possa avere più di un problema, a partire dai 840mm che a malapena ce lo fai entrare dentro l'inquadratura un uccello a meno che non sia a 1Km di distanza e all'autofocus che difficilmente ce la farà ad agganciarlo visto il forte tremolio che si avrà a quella distanza focale nonostante lo stabilizzatore.

Per usare gli 840mm è indispensabile un cavalletto, ma mica è un interruttore on off, esistono anche le distanze focali intermedie per cui gli 840 sono lì e se serve li si possono usare altrimenti basta non spingere la leva dello zoom fino in fondo

Per il resto credo che se uno la compra a ragion veduta, difficilmente ne resterà deluso.
Sì: ci saranno dei compromessi da tenere di conto, e più di tanto non si può dire senza test sul campo.
Però, se facciamo un ipotetico raffronto con la HS10, questa ha un 720mm da f/5,6, mentre la Canon ha un 840mm da f/5,8, quindi quasi equiparabili, ciò significa shutter speed simili.
Con la HS10 la gente riesce a scattare a mano libera anche in full tele (ovvio un cavalletto è meglio), se la Canon non ha fatto cappellate con l'I.S. anche per la sua bridge non ci dovrebbero esser problemi.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2010, 17:23   #49
Kasanova
Member
 
L'Avatar di Kasanova
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 181
Questa è la classica macchina per coloro che viaggiano e non sanno o non vogliono saper usare una reflex. Non facciamo sempre i sapientoni, la fascia di mercato c'è ed ovviamente non è quella di coloro che capiscono di fotografia. Poi è ovvio che una bridge del genere prende gli schiaffoni anche da una 1000D + 70-300 o Sigma 150-500, ma è comunque una valida alternativa per chi vuole un "grande" zoom ed una semplicità di utilizzo immediata. Gli spiegate voi al sessantenne in pensione in vacanza come usare una reflex in modalità M senza fare foto peggiori di una compatta in modalità auto?
Per il cavalletto ad 840mm, SE sono equivalenti a quelli di una APS-H (cosa che ancora non ho capito quindi il ragionamento potrebbe essere sbagliato), allora ad f/5.8 ed ISO 200 non escluderei che in una splendida giornata di sole sia possibile scattare a mano libera intorno ad 1/1000. Ricordiamoci che l'ottica è stabilizzata.
Kasanova è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2010, 17:51   #50
ArteTetra
Senior Member
 
L'Avatar di ArteTetra
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Lugano
Messaggi: 2383
Quote:
Originariamente inviato da Kasanova Guarda i messaggi
Questa è la classica macchina per coloro che viaggiano e non sanno o non vogliono saper usare una reflex. [...]Gli spiegate voi al sessantenne in pensione in vacanza come usare una reflex in modalità M senza fare foto peggiori di una compatta in modalità auto?
Le reflex hanno delle ottime modalità automatiche, anche il più ignorante in materia può usarne una e ottenere ottimi risultati.
Al "sessantenne in pensione in vacanza" gli mostrerei il tasto di accensione e quello di scatto, lasciando la ghiera su "auto".
__________________
Firma parecchio obsoleta… ma per intanto non ho voglia di aggiornarla
Lian Li PC-A17 Phenom II X4 965 3.7 GHz NH-D14 HD5770 4 x 2 GB DDR3 830 Series SSD 256 GB etc etc
Lenovo ThinkPad X220 i7-2620M 2.6 GHz 2 x 4 GB DDR3 840EVO mSATA SSD 500 GB 12.5" 1366x768 IPS Windows 7 Pro
ArteTetra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2010, 17:58   #51
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12478
ultima poi scappo.
io.. reflex.. pellicola.. bridge.. reflex digitale.. non sono mai andato oltre iso 200..
ho usato in acquario qualche iso 1600 e iso 800 a pellicola ma, nonostante il costo spaventoso di quelle velvia e agfa, non mi erano piaciute.. su una zeiss con un 50 f1.2 a pellicola..
ho sempre usato 32-50-64 iso sulle pellicole e 100 iso sulle digitali perchè raramente una digitale ha un 50 iso.. sennò se avessi i dindi per averla andrei con i 50 iso..

200-400-12000 iso ?.. inutili nel mio caso.. se faccio foto di notte uso 100 iso e 10-20-30 secondi come tempo..
voglio vedere quello che l'occhio vede.. non quello che il sensore intuisce.. quindi.. questa se la avessi la userei a .. 100 iso..

circa gli uccelli con l'840mm.. ho fatto foto con il 100-400 f4.0 della canon.. e ho sofferto come un cane perchè il mio vicino di scatto aveva un mostro canon fatto per la National Geographic.. poi io ho rivisto la mia foto.. c'era il cielo blu e dentro un condor che a mala pena si vedeva il rosso sulla testa.. lui aveva una bella foto con il condor che copriva quasi il 70% dell'inquadratura.. certo lui lo fa per lavorare e mi ha detto che nel pickup aveva quasi 100 mila dollari di equipaggiamento (avrei voluto ucciderlo e scappare con il pickup..) ma li.. avessi avuto un 840.. perchè non provare ?..

non disdegno mai quello che la tecnica mi puo' dare solo per il fatto che non me lo posso permettere o non lo voglio avere o non fa per me.. è come stupirsi del fatto che in auto abbiamo oltre 100 cv e non ne usiamo che una trentina.. ma tutti a prendere macchine da 140cv e più.. o anche solo da 70cv.. a fare cosa ?.. tanto non servono.. etc..

suvvia.. buon week end e non continuate ad essere degli estremisti.. siate più aperti di mentalità e non pensate sempre che è il marketing la colpa di tutto.. siete anche voi la colpa del tutto.. o di qualcosa.. perchè non c'è un assoluto e il mercato si muove come voi lo fate muovere.. o anche voi.. che poi vi lagnate.. vedi il caso della 7D canon.. fatta con l'aiuto dei fotografi e poi criticata per certe cose.. chieste da chi la userà.. mah :-D vado a casa.. divertitevi a lamentarvi :-D
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2010, 18:11   #52
Kasanova
Member
 
L'Avatar di Kasanova
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 181
Quote:
Originariamente inviato da ArteTetra Guarda i messaggi
Le reflex hanno delle ottime modalità automatiche, anche il più ignorante in materia può usarne una e ottenere ottimi risultati.
Al "sessantenne in pensione in vacanza" gli mostrerei il tasto di accensione e quello di scatto, lasciando la ghiera su "auto".
Hai perfettamente ragione, ma te lo vedi tu il sessantenne che non ha idea di come si usi una reflex comprare un 400mm f/5.6 L o un 100-400 da oltre 1000€?
Un range di focali simile in ambito reflex costerebbe svariate migliaia di Euro, una 1000D con un 18-55 di base ed un 55-250 (che è l'accoppiata "classica" per chi inizia) costerebbe più di questa bridge ed avrebbe comunque una lunghezza focale molto inferiore. Ovvio che la qualità sarebbe migliore, ma chi sceglie una bridge simile non punta su quella.
Io non me la comprerei, ma non per questo la considero qualcosa di inutile o peggio ancora dannosa.
Kasanova è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2010, 18:27   #53
flapane
Senior Member
 
L'Avatar di flapane
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: D-NRW, I-CAM
Messaggi: 8019
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
ultima poi scappo.
io.. reflex.. pellicola.. bridge.. reflex digitale.. non sono mai andato oltre iso 200..
ho usato in acquario qualche iso 1600 e iso 800 a pellicola ma, nonostante il costo spaventoso di quelle velvia e agfa, non mi erano piaciute.. su una zeiss con un 50 f1.2 a pellicola..
ho sempre usato 32-50-64 iso sulle pellicole e 100 iso sulle digitali perchè raramente una digitale ha un 50 iso.. sennò se avessi i dindi per averla andrei con i 50 iso..
Eh?
Guarda che non sempre si può usare il flash, eh.
Immagino tu rinunci a scattare in queste occasioni, e ti assicuro sono numerose.

Quote:
200-400-12000 iso ?.. inutili nel mio caso.. se faccio foto di notte uso 100 iso e 10-20-30 secondi come tempo..
voglio vedere quello che l'occhio vede.. non quello che il sensore intuisce.. quindi.. questa se la avessi la userei a .. 100 iso..
Punto di vista curioso, visto anche che aumentare la sensibilità non serve solo per fare scatti notturni che altrimenti durerebbero parecchi secondi (e dove fra l'altro i soggetti verrebbero mossi), ma tant'è.
Ciao
__________________
Visit my site www.flapane.com - MY BLOG - MY GALLERY - MY Linux/OSX Repository
MBP Retina 13'' i7 2.5ghz (2017) - One Plus 7+ - Sony a6000/16-50 - VDSL 100/40Mbps

Ultima modifica di flapane : 17-09-2010 alle 18:29.
flapane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2010, 19:14   #54
SingWolf
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Reach!!!!! PSN/XBOXLive: SingWolf
Messaggi: 4942
la prenderei solo per portarmela in spiaggia!
SingWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2010, 19:40   #55
extremelover
Senior Member
 
L'Avatar di extremelover
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1456
Io scatto con una lx3 che fa ottime foto ma ha uno zoom infimo. Sarà che non capisco un tubo ma a me il giocattolone piace. Sono curioso di leggere una recensione per vedere come se la cava.
extremelover è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2010, 19:40   #56
extremelover
Senior Member
 
L'Avatar di extremelover
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1456
Io scatto con una lx3 che fa ottime foto ma ha uno zoom infimo. Sarà che non capisco un tubo ma a me il giocattolone piace. Sono curioso di leggere una recensione per vedere come se la cava.
extremelover è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2010, 19:42   #57
Mikele74ap
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 1669
Quote:
Originariamente inviato da ringway Guarda i messaggi
Il punto è che secondo me di positivo ha ben poco. Alla stessa cifra prendi una g12 che rimanendo nel mondo compatte ha una resa decisamente migliore e un sensore decente.
Non credere poi che ci sia tutta sta differenza tra un 35mm o un 24mm, a volte è sufficiente fare uno o due pasi indietro ...
ti ho citato l'esempio della Sagrada Famillia di Barcellona non a caso...se non ci sei mai stato c'è sta cattedrale immensa, un marciapiede una strada normale e un altro marciapiede alle cui spalle c'è tutta una cancellata, quindi oltre non puoi andare e se vuoi fotografarla nell'insieme..2 o 3 passi indietro non li puoi proprio fare....
__________________
iMac 27" i7 12Gb 1T Ati Radeon 4850; iPad Air Wi-Fi+Cellular 32Gb Space Gray; iPhone 5s 16Gb Space Gray

Nikon D3100 + 18-55 VR + Tamron 18-270 PZD ; Panasonic HC-V 700
Mikele74ap è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2010, 19:44   #58
Mikele74ap
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 1669
Quote:
Originariamente inviato da extremelover Guarda i messaggi
Io scatto con una lx3 che fa ottime foto ma ha uno zoom infimo. Sarà che non capisco un tubo ma a me il giocattolone piace. Sono curioso di leggere una recensione per vedere come se la cava.
intanto vi metto sto link... http://www.youtube.com/watch?v=ak04O3FHJYI

è in inglese ma quel che + mi è piaciuto è proprio che ci fa vedere la potenza di questo zoommetto...poi si, attendiamo recensioni "autoritarie" (prezzolate?) e qualche scatto...
__________________
iMac 27" i7 12Gb 1T Ati Radeon 4850; iPad Air Wi-Fi+Cellular 32Gb Space Gray; iPhone 5s 16Gb Space Gray

Nikon D3100 + 18-55 VR + Tamron 18-270 PZD ; Panasonic HC-V 700
Mikele74ap è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2010, 19:50   #59
Andreas Bossi
Junior Member
 
L'Avatar di Andreas Bossi
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: San Godenzo (Fi)
Messaggi: 3
scelte commerciali e pratiche

Ho due reflex (Nikon e Olympus) con buone ottiche a focale fissa. Ho avuto molte compatte e me ne rimangono un paio tra cui una meravigliosa Canon S90.
Se voglio una compatta da viaggio e da usare come blocco notes vorrei che avesse la possibilità di avere tutto, ma proprio tutto quello che mi serve e che mi potrebbe servire. Difficilmente verrà usato il 35x nella vita ti questa macchina ma .. averlo non è male! il problema oltre a quello che abbiamo già tutti individuato sul sensore e le caratteristiche di pixel strabordanti e "impastanti" quello che maggiormente mi darebbe fastidio è il difetto della sua funzione principale. Sarà una COMPATTA? Potrò mettermela nel taschino? Dalla foto si vede il paragone con la G12 che è simile alla G11 e non si può certo chiamare tascabile sia per dimensioni che per peso. A vederla è similissima ad una reflex (senza esserlo) ma la cosa che ci deve interessare è quante lenti ha e quanta aberrazione (in tutti i sensi Cromatica, geometrica ecc). Insomma ... la macchina fotografica deve fare fotografie e ... farle bene. Altra storia è stabilire quanto siamo capaci di riconoscere una immagine buona da una sufficiente.
Andreas Bossi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2010, 21:52   #60
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
Quote:
Originariamente inviato da Mikele74ap Guarda i messaggi
io non capisco, ma chi lo ha detto che tutti devono andare in giro a giocare a fare i grandi professionisti? secondo me sarà un'ottima fotocamera dato che dentro c'è il meglio della tecnologia Canon in fatto di stabuilizzatore, lenti ed ottiche...c'è molta gente che fa solo foto dei bimbi delle feste di compèleanno e delle vacanze....e se poi andiamo a vedere le foto di una fuji HS10 o di una Panasonic FZ100 escluse le foto senza cavalletto al buio, sono belle foto e non credo che nessuno voglia farne stampe formato poster....
ok c'è gente che fa foto con il cellulare vga... ma che c'entra? queste fotocamere hanno grossi limiti, c'è poco da girarci intorno. vedi un po i commenti delle varie lx3, s90, g12, s100fs se sono uguali?

Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
l'unica eccezione che conosco è il sigma 50-500, che secondo juza dovrebbe essere leggermente superiore al 150-500), dato che perdono parecchio in qualità (definizione, aberrazioni cromatiche, distorsione...).
ma dici l'ultimo stabilizzato o il vecchio bigma? perchè quello mi pareva morbido parecchio... se è meglio del 150-500 è solo perchè quest'ultimo fa schifo pure lui

Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Dai, non scherzare. Uno zoom 10X (ipotizziamo un 260mm equivalenti) vede praticamente le stesse cose che vede il mio occhio.
Solo da 350mm in su, possiamo considerarlo "zoomone".
intanto "zoom" è un obiettivo con focale variabile e i "x" sono il rapporto tra gli estremi focali

te intendi gli ingrandimenti dei binocoli/telescopi che si misurano in "x" rispetto alla vista umana... che equivale circa a 50mm, quindi 10x dei binocoli è 500mm di fotocamera

Quote:
Questo "rottame fotografico", come tu lo chiami, è invece una macchina fotografica con un gruppo ottico semplicemente stupefacente sulla carta. f/2,7 a 24mm e uno zoom 35X che arriva a 840mm (con un dignitosissimo f/5,8) non me lo sarei mai immaginato nel 2010.
e continua pure a immaginarlo per un pezzo, perchè questo obiettivo è un 4.3mm-150mm, non certo un 24-840 che sarebbe enorme come un maiale

Quote:
Anche un mega professionista capisce le potenzialità di questa macchina.
Per avere lo stesso con una reflex avresti bisogno di un corpo macchina il doppio più grosso, una lente da 1kg e 25cm di lunghezza, e pure un moltiplicatore di focale da mettere davanti (che rabbuia e sporca l'immagine), con una perdita di tempo, un costo e un ingombro a dir poco notevoli: se lo scatto è da prendere al volo (come il volo di un uccello, un'azione lontana), con la reflex è perso (senza considerare poi il 90% delle giornate per le quali la lente da 300mm e il moltiplicatore li lasci giustamente a casa).
Considerando il costo di (relativamente pochi) 500€, uno può anche comprare questa bridge per portarla nella borsa della reflex e sostituire l'ambaradam equivalente che toccherebbe imbastire per avere gli 840mm (comunque 840mm forse non li avete presenti, ma è qualcosa di mostruoso).
guarda che per avere lo stesso dettaglio di questa fotocamera a 840 equivalenti basta una 5Dmk2 con un 200mmf4... ma dimmi un po credi davvero che a 840 risolvi 14mp? saranno così sfumati che non potrai ingrandirli più di un 10x15cm, mentre la 5D la croppi, inoltre col mirino da FF segui alla grande l'uccello in volo mentre con la bridge non ce la fai... oltre che devi sperare di beccare l'AF giusto

poi ok la 5d costa, è grossa, pesa... ma ci sono reflex a prezzi inferiori, ci sono tante vie di mezzo, ma per alcuni queste bridge semplicemente sono sotto il minimo qualitativo e quindi le criticano
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1