|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 146
|
Rispolvero questa vecchia discussione visto che una ricerca mi ha riportato qui (in sostanza mi ritrovo al punto di partenza
![]() Possiedo da questa primavera il 35mm f1.8. Da quando l'ho comprato uso solamante quello. Mi piace davvero tanto. Non ho una grande esperienza ma mi da dei risultati nitidissimi e ha uno sfuocato davvero strong! Unica pecca soffre un po'il controluce (forse risolvibile con un polarizzatore). Non è miracoloso nelle foto notturne ma permette di fare degli scatti ampiamente modificabili con qualsiasi software di gestione raw. A questo punto mi ritrovo con il mio buon amico 18-55 che rimane sempre a casa chiuso nella sua scatolina. Pensavo dunque ad un piccolo upgrade perchè veramente non lo uso mai! Uno zoom sta sempre bene ma ora che ho provato il 35mm questo 18-55 mi fa un po'senso. Sicccome il mio budget come al solito è molto limitato volevo chiedervi (di nuvo ![]() L'obbiettivo in questione avrebbe delle features molto utili per me come lo stabilizzatore e qualche stop di luce in più. |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 356
|
Quote:
Tamron 17-50 non stabilizzato (usato 250) Sigma 17-70 f2,8-4 (nuovo 370) Tamron 28-75 f2,8 (usato 250 ma perdi il grandangolo) sigma 24-70 f2,8 ex dg (300 euro usato; per il grandangolo vale la stessa cosa di sopra) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 146
|
ok grazie per i prezzi ma in relatà nessuna delle ottiche da te citate possiede lo stabilizzatore che invece considero per me indispensabile...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 356
|
Quote:
E' un obiettivo recente quindi sull'usato c'è poco (troveresti il fratellino f2,8-4,5 non stabilizzato). Per la qualità..Il tamron 17-50 VC che però nuovo costa sui 430 se non sbaglio (usato 350). Se cerchi la stabilizzazione sono questi quelli che mi vengono in mente, a meno di non salire vertiginosamente (800 in su, usati per giunta), o andare sugli zoommoni (stile 18-200). Una via di mezzo è il 18-105 vr nikkor, ma come luminosità è inferiore ai due sopra (poco più di 200 euro nuovo). In definitiva il tamron è sicuramente il migliore del lotto, anche se io per una questione di praticità forse opterei per il sigma (arriva a 70mm ed è comunque un f4). Sinceramente tra tenermi il 18-55 e prendere il sigma 18-50 os io sceglierei la prima alternativa..non noteresti molta differenza. Il 18-55 è pur sempre una buona ottica per quello che costa! Ultima modifica di dp85 : 01-09-2010 alle 19:10. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:31.