Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-02-2010, 08:19   #41
nickyride
Member
 
L'Avatar di nickyride
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 220
Infine qui di seguito cito le caratteristiche che il sigillo deve avere quando è apposto ad un veicolo secondo un decreto del Ministero dell'Interno (caratteristiche che sono più o meno simili per tutti i sigilli, ossia visibilità, non deteriorabilità, rilevazione nel caso sia violato ecc.), quindi per favore prima di fare del terrorismo, informatevi bene di quello che raccontate:

Quote:
Gazzetta Ufficiale N. 71 del 25 Marzo 2004

MINISTERO DELL'INTERNO
DECRETO 1 marzo 2004
Modalita' e caratteristiche del sigillo da apporre sui veicoli sottoposti alla sanzione accessoria del fermo amministrativo.

IL MINISTRO DELL'INTERNO

Visto l'art. 1 della legge 1° aprile 1981, n. 121;
Visto l'art. 11, comma 3 del decreto legislativo 30 aprile 1992,
n. 285 (Nuovo codice della strada), di seguito indicato «codice della
strada», che demanda al Ministero dell'interno il coordinamento dei
servizi di polizia stradale da chiunque espletati;
Visti gli articoli 213 e 214 del codice della strada;
Visto l'art. 38 del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269,
convertito con legge 24 novembre 2003, n. 326;
Visto l'art. 394 del decreto del Presidente della Repubblica
16 dicembre 1992, n. 495, recante il regolamento di esecuzione e di
attuazione del nuovo codice della strada, di seguito indicato come
«regolamento di esecuzione del codice della strada»;
Considerato che l'art. 214, comma 1 del codice della strada, come
modificato dall'art. 38 del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269,
convertito con legge 24 novembre 2003, n. 326, prescrive che sul
veicolo sottoposto alla sanzione amministrativa accessoria del fermo
amministrativo deve essere collocato un sigillo, le cui
caratteristiche e modalita' di applicazione sono fissate con decreto
del Ministero dell'interno;

Decreta:

Art. 1.

Caratteristiche del sigillo apposto sui veicoli sottoposti a fermo
amministrativo

1. Il sigillo, che deve essere collocato sui veicoli sottoposti
alla sanzione accessoria del fermo amministrativo, e' costituito da
un pannello in materiale plastico o metallico o da un foglio di carta
recante l'iscrizione: «Veicolo sottoposto a fermo» con l'indicazione
degli estremi del provvedimento che lo ha disposto, conformemente ai
modelli A e B, allegati al presente decreto. Il sigillo, realizzato
in un unico pezzo, deve essere riprodotto o anche solo rivestito da
materiale che presenti caratteristiche merceologiche adeguate che ne
consentano la sua esposizione agli agenti atmosferici, per tutta la
durata presumibile dello stato di fermo, senza che vengano a
determinarsi significative variazioni di leggibilita' delle
iscrizioni impresse.
2. Il sigillo deve essere fissato solidamente al veicolo in modo
tale che non sia possibile la sua rimozione, la sua separazione dal
veicolo o il suo occultamento, senza violarne l'integrita' in modo
irreversibile ed evidente.
3. Il sigillo deve recare in modo ben visibile l'indicazione
dell'ufficio o del comando che lo ha apposto, nonche' l'emblema della
Repubblica italiana o lo stemma dell'amministrazione dalla quale
l'organo accertatore dipende. L'altezza dei caratteri con i quali e'
composta l'iscrizione contenente tali dati identificativi non puo'
essere inferiore a 4 mm.

Art. 2.

Modalita' di apposizione e rimozione dei sigilli

1. I sigilli sono apposti dall'organo di polizia stradale che ha
accertato l'illecito amministrativo al quale consegue la sanzione
accessoria del fermo amministrativo del veicolo ovvero da altro
organo di polizia stradale, tra quelli indicati dall'art. 12, commi 1
e 2, del codice della strada, appositamente delegato a compiere
l'operazione.
2. Su ogni veicolo sottoposto a fermo amministrativo devono
essere apposti almeno due sigilli: uno nella parte anteriore ed uno
nella parte laterale in corrispondenza o in prossimita' del posto di
guida. Sui ciclomotori, sui rimorchi, sui motocicli ovvero sulle
macchine agricole ed operatrici puo' essere apposto un solo sigillo
nella parte anteriore.
3. In ogni caso, i pannelli devono essere apposti, senza
pregiudizio per la sicurezza della circolazione, per la visuale del
conducente, per la sua liberta' di movimento nonche' della
possibilita' di azionare i comandi di guida, su parti del veicolo che
ne consentano, in ogni momento, la chiara leggibilita'. Sui veicoli
dotati di carrozzeria chiusa e superfici vetrate, i sigilli, ove
possibile, devono essere collocati all'interno del veicolo,
preferibilmente sul vetro laterale anteriore o posteriore ovvero sul
lunotto posteriore.
4. Al termine del periodo di fermo amministrativo, i sigilli
devono essere rimossi a cura dell'organo di polizia stradale che li
ha apposti, ovvero, anche su richiesta della persona a cui il veicolo
e' affidato in custodia, da altro organo di polizia stradale tra
quelli indicati dall'art. 12, comma 1, del codice della strada
appositamente delegato, competente rispetto al luogo in cui il
veicolo e' stato custodito per tutta la durata del fermo
amministrativo.
5. Della rimozione dei sigilli deve essere redatto apposito
verbale con la descrizione dello stato e dell'integrita' degli stessi
al momento della rimozione. Se la rimozione e' compiuta da organo di
polizia stradale diverso da quello che li aveva apposti, il verbale
di rimozione deve essere trasmesso, senza ritardo, a quell'ufficio o
comando.

Art. 3.

Entrata in vigore

Il presente decreto entra in vigore il giorno successivo alla sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Roma, 1° marzo 2004
Il Ministro: Pisanu

Allegati A e B
__________________
FERMA IL TC
nickyride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 08:29   #42
Paulstorm
Senior Member
 
L'Avatar di Paulstorm
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Padova
Messaggi: 607
Quote:
Originariamente inviato da marcowheelie Guarda i messaggi
Vi nascondete dietro a questo fatto dell'interpretazione, quando è essa stessa regolata ed è proprio in base alla possibile interpretazione che si deve giudicare un caso come questo non regolato da una disposizione specifica!

http://it.wikipedia.org/wiki/Interpretazione_giuridica

il legislatore non ha la sfera di cristallo, le leggi si aggiornano se c'è bisogno, altrimenti si interpretano!
Giusto, ma non devi dimenticare che nel diritto penale l'interpretazione che determini la creazione di una nuova incriminatrice non è consentita.
Venendo all'oggetto del thread, in astratto la violazione di sigilli è configurabile; la norma tutela non tanto i sigilli, ma il provvedimento dell'Autorità giudiziaria cui i sigilli sono funzionalmente collegati.
Chi acceda ad un sito sottoposto a sequestro pone in essere una condotta che è riconducibile alla fattispecie astratta.
Però il reato in questione è a dolo specifico (al fine di...), pertanto si potrebbe escludere la presenza dell'elemento soggettivo del reato, ad esempio nel caso di chi acceda al sito, utilizzando un proxy, ignorando che quello stesso sito era sottoposto a sequestro.
Io non ho mai visitato Thepiratebay, quindi chiedo: il sito in questione consentiva solo di trovare torrent, o parlava d'altro (a.e. una sezione news,un forum, etc.)?
Perchè se così fosse, si potrebbe ritenere la misura dell'autorità giudiziaria sproporzionata rispetto al fine che intende perseguire, vale a dire impedire le diffusione di materiale coperto da copyright.
__________________
Paulstorm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 09:27   #43
CozzaAmara
Senior Member
 
L'Avatar di CozzaAmara
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 411
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
Nel caso telematico, il sigillo è unicamente la home su cui si viene rediretti, il cui scopo è impedire la fruizione del sito, in ogni sua parte.
Essendo elettronico ovviamente non può essere materialmente eliminato, ma aggirato e questa è una violazione.
Gli obblighi per i provider sono trattata a parte (ad esempio 128/04 per il p2p )
La home page di un sito non è altro che una pagina come le altre, offuscare un'home page non riduce minimamente la possibilità di visitare il resto delle pagine.

Stando a quello che dici se io acceddessi direttamente ad SERP interna non starei violando alcun sigillo dato che, come dici tu, lo stesso è solo sulla home.

Sta di fatto che siamo sempre punto e a capo, ovvero che non puoi dimostrare che ad oggi è punito anche il semplice visitatore di un sito come piratebay.

Il concetto di sigilli e di sua violazione potrebbe anche avere un suo senso ma non è attualmente suffragato da espressioni a riguardo che chiariscano il concetto.
In nessun articolo io ho ancora letto una cosa del genere tantomeno nero su bianco in una legge quindi ...

Altrimenti si fa solo terrorismo mediatico.
__________________
CozzaAmara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 09:33   #44
CozzaAmara
Senior Member
 
L'Avatar di CozzaAmara
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 411
Quote:
Originariamente inviato da marcowheelie Guarda i messaggi
Vi nascondete dietro a questo fatto dell'interpretazione, quando è essa stessa regolata ed è proprio in base alla possibile interpretazione che si deve giudicare un caso come questo non regolato da una disposizione specifica!

http://it.wikipedia.org/wiki/Interpretazione_giuridica

il legislatore non ha la sfera di cristallo, le leggi si aggiornano se c'è bisogno, altrimenti si interpretano!
Ergo questo dimostra che che tu stesso devi ricorrere all'interpretazione perchè la legge non è chiara a riguardo ai sigilli telematici.

Siccome però non credo tu sia un giudice e non vi è comunque stata nessuna sentenza a riguardo la tua è una libera interpretazione che potrebbe essere corretta ma anche del tutto errata dato che soggettiva.

Siamo sempre punto e a capo.
__________________

Ultima modifica di CozzaAmara : 19-02-2010 alle 09:35.
CozzaAmara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 09:37   #45
CozzaAmara
Senior Member
 
L'Avatar di CozzaAmara
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 411
Quote:
Originariamente inviato da Paulstorm Guarda i messaggi
Perchè se così fosse, si potrebbe ritenere la misura dell'autorità giudiziaria sproporzionata rispetto al fine che intende perseguire, vale a dire impedire le diffusione di materiale coperto da copyright.
Su questo si sta già discutendo molto in rete infatti.
__________________
CozzaAmara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 09:51   #46
HiroNakamura
Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 55
L'oscuramento dei siti quali piratebay,scommesse,poker ecc, e solo un modo da parte dello stato (con la "s" minuscula) per pararsi il cu*o. Per dire io il mio l'ho fatto poi che ci posso fare se la gente entra ugualmente.

Se io opto per questioni mie di usare opendns dal primo giorno che mi attivano l'adsl, e visito tranquillamente qualsiasi sito, se ci entro e non vedo nessun sigillo/home della guardia di finanza ritengo che non sto compiendo reato.

Per far stare in piedi il discorso di nuovoUtente86, significa che io ogni giorno mi dovrei informare sui vari bollettini quali sono i siti non raggiungibili da dns italiani, cosa abbastanza assurda direi! Se c'è un sequestro/sigillo deve essere visibile in ogni modo.

Si commetterebbe reato solo qualora un giorno l'uso opendns venisse dichiarato illegale.

esempio stupidissimo che mi viene in mente:
Se per qualche motivo mettono sotto sequestro coi sigilli il giardino sotto casa dove porto i miei figli, e mettono il cartello o i sigilli ad una solo entrata, io che entro ed esco sempre dall'altra entrata della strada a 300 metri, che ne posso sapere che è sotto sequestro???
HiroNakamura è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 11:13   #47
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da nickyride Guarda i messaggi
Ecco una cosa (cancello di una casa) a cui sono stati apposti i sigilli, i sigilli non si possono inventare né "interpretare" o ci sono o non ci sono:
quello telematico ha la stessa funzione, ovvero indicarne il sequestro e riportare all' ordinanza emessa.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 11:14   #48
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da nickyride Guarda i messaggi
Infine qui di seguito cito le caratteristiche che il sigillo deve avere quando è apposto ad un veicolo secondo un decreto del Ministero dell'Interno (caratteristiche che sono più o meno simili per tutti i sigilli, ossia visibilità, non deteriorabilità, rilevazione nel caso sia violato ecc.), quindi per favore prima di fare del terrorismo, informatevi bene di quello che raccontate:
il sigillo fisico, non ha alcuna importanza, in quanto il significato di sigillo riporta solo al rispetto di un' ordinanza di sequestro dell' autorità giudiziaria.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 11:16   #49
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da Paulstorm Guarda i messaggi
Giusto, ma non devi dimenticare che nel diritto penale l'interpretazione che determini la creazione di una nuova incriminatrice non è consentita.
Venendo all'oggetto del thread, in astratto la violazione di sigilli è configurabile; la norma tutela non tanto i sigilli, ma il provvedimento dell'Autorità giudiziaria cui i sigilli sono funzionalmente collegati.
Chi acceda ad un sito sottoposto a sequestro pone in essere una condotta che è riconducibile alla fattispecie astratta.
Però il reato in questione è a dolo specifico (al fine di...), pertanto si potrebbe escludere la presenza dell'elemento soggettivo del reato, ad esempio nel caso di chi acceda al sito, utilizzando un proxy, ignorando che quello stesso sito era sottoposto a sequestro.
Io non ho mai visitato Thepiratebay, quindi chiedo: il sito in questione consentiva solo di trovare torrent, o parlava d'altro (a.e. una sezione news,un forum, etc.)?
Perchè se così fosse, si potrebbe ritenere la misura dell'autorità giudiziaria sproporzionata rispetto al fine che intende perseguire, vale a dire impedire le diffusione di materiale coperto da copyright.
Il fatto che la misura fosse o meno commisurata, o che l' accesso sia effettuato per perpetrare reato o meno è irrilevante in quanto ad essere inibito è l' accesso in se, non l' accesso parziale.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 11:19   #50
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Se per qualche motivo mettono sotto sequestro coi sigilli il giardino sotto casa dove porto i miei figli, e mettono il cartello o i sigilli ad una solo entrata, io che entro ed esco sempre dall'altra entrata della strada a 300 metri, che ne posso sapere che è sotto sequestro???
accedere attraverso dns non italiani (o anche tramita ip) equivale a saltare il muro del giardino, in quanto tutti gli ingressi possibili (ovvero i DNS italiani) sono sigillati.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 11:20   #51
Amsirak
Senior Member
 
L'Avatar di Amsirak
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 845
Ma io quando vado su thepiratebay.org non leggo che il sito è stato posto sotto sequestro. Io non riesco a raggiungerlo... "sarà un problema di isp" -penso-, e a quel punto provo ad usare un proxy, oh entrato. Cosa ne sapevo che era posto sotto sequestro? Certo che se andando sul sito vedessi un avviso del tipo "questo sito è stato posto sotto sequestro da pinco pallino come da sentenza n° del tribunale di mammarranca" a quel punto sarei informato a dovere.
Amsirak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 11:22   #52
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
La home page di un sito non è altro che una pagina come le altre, offuscare un'home page non riduce minimamente la possibilità di visitare il resto delle pagine.

Stando a quello che dici se io acceddessi direttamente ad SERP interna non starei violando alcun sigillo dato che, come dici tu, lo stesso è solo sulla home.
attraverso i DNS italiani il sito è inibito in ogni sua parte, visualizzando ad ogni richiesta l' ordinanza di sequestro.
Del resto la legge non contempla l' incosapevolezza.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 11:23   #53
gourmet
Senior Member
 
L'Avatar di gourmet
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Napoli
Messaggi: 432
Nel diritto penale non sono possibili interpretazioni estensive delle norme. Ogni fattispecie di reato va interpretata nel senso più restrittivo possibile. Perciò, finchè non vi sarà una disposizione penale che espressamente vieta l'accesso ad un sito web sottoposto a sequestro, non sarà reato farlo.
__________________
La media degli italiani è un ragazzo di seconda media, è a loro che devo parlare. (Berlusconi, 10.12.04)
gourmet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 11:24   #54
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da Amsirak Guarda i messaggi
Ma io quando vado su thepiratebay.org non leggo che il sito è stato posto sotto sequestro. Io non riesco a raggiungerlo... "sarà un problema di isp" -penso-, e a quel punto provo ad usare un proxy, oh entrato. Cosa ne sapevo che era posto sotto sequestro? Certo che se andando sul sito vedessi un avviso del tipo "questo sito è stato posto sotto sequestro da pinco pallino come da sentenza n° del tribunale di mammarranca" a quel punto sarei informato a dovere.
anche se in modo casuale, la violazione esiste comunque.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 11:26   #55
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da gourmet Guarda i messaggi
Nel diritto penale non sono possibili interpretazioni estensive delle norme. Ogni fattispecie di reato va interpretata nel senso più restrittivo possibile. Perciò, finchè non vi sarà una disposizione penale che espressamente vieta l'accesso ad un sito web sottoposto a sequestro, non sarà reato farlo.
La legge vieta già l' accesso e/o utilizzo di beni sottoposti a sequestro giudiziario e come tale resta poco da interpretare.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 11:43   #56
nickyride
Member
 
L'Avatar di nickyride
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 220
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
quello telematico ha la stessa funzione, ovvero indicarne il sequestro e riportare all' ordinanza emessa.
Quello che tu dici non è assolutamente vero, prova ad andare sul sito web di PirateBay (anzi no dimenticavo che secondo te è reato ), NON COMPARE NULLA, NESSUN SIGILLO!! Come detto i sigilli (ammesso che possano essere virtuali) devono comunque esserci, almeno un avviso che indichi SEMPRE che il sito è posto sotto sequestro e che è vietato accedervi, nel caso in questione NULLA di tutto ciò è specificato, quindi non vi è alcun sigillo e tu non te lo dovresti inventare
__________________
FERMA IL TC
nickyride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 11:44   #57
nickyride
Member
 
L'Avatar di nickyride
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 220
Quote:
Originariamente inviato da Amsirak Guarda i messaggi
Ma io quando vado su thepiratebay.org non leggo che il sito è stato posto sotto sequestro. Io non riesco a raggiungerlo... "sarà un problema di isp" -penso-, e a quel punto provo ad usare un proxy, oh entrato. Cosa ne sapevo che era posto sotto sequestro? Certo che se andando sul sito vedessi un avviso del tipo "questo sito è stato posto sotto sequestro da pinco pallino come da sentenza n° del tribunale di mammarranca" a quel punto sarei informato a dovere.
ESATTO, questo prima di tutto!!!
__________________
FERMA IL TC
nickyride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 11:50   #58
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da nickyride Guarda i messaggi
Quello che tu dici non è assolutamente vero, prova ad andare sul sito web di PirateBay (anzi no dimenticavo che secondo te è reato ), NON COMPARE NULLA, NESSUN SIGILLO!! Come detto i sigilli (ammesso che possano essere virtuali) devono comunque esserci, almeno un avviso che indichi SEMPRE che il sito è posto sotto sequestro e che è vietato accedervi, nel caso in questione NULLA di tutto ciò è specificato, quindi non vi è alcun sigillo e tu non te lo dovresti inventare
Io non invento nulla, se sul sito, in questo momento dai DNS italiani non si viene rediretti sulla pagina di sequestro allora lo stesso è liberamente accessibile, in caso contrario lo è, e se vi accedi attraverso servizi di risoluzione non italiani, il sequestro rimane e tu lo stai aggirando, violando di fatto un "sigillo", che ti piaccia o meno.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 11:52   #59
HiroNakamura
Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 55
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
accedere attraverso dns non italiani (o anche tramita ip) equivale a saltare il muro del giardino
Quindi stai dicendo che l'uso di openDSN è illegale. Non è vero.

Quote:
in quanto tutti gli ingressi possibili (ovvero i DNS italiani) sono sigillati.
Quindi tutti gli ingressi possibili sono i dns italiani? Non è vero.

Se c'è un giardino che fino a ieri aveva un'entrata aperta e oggi ce l'ha ancora, significa che non è sigillato.
HiroNakamura è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 11:54   #60
nickyride
Member
 
L'Avatar di nickyride
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 220
Quote:
Originariamente inviato da gourmet Guarda i messaggi
Nel diritto penale non sono possibili interpretazioni estensive delle norme. Ogni fattispecie di reato va interpretata nel senso più restrittivo possibile. Perciò, finchè non vi sarà una disposizione penale che espressamente vieta l'accesso ad un sito web sottoposto a sequestro, non sarà reato farlo.
No, l'interpretazione estensiva è permessa perché si rimane nell'ambito della norma, ciò che non è permesso è invece l'analogia.
__________________
FERMA IL TC
nickyride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
SiPearl Athena1: il processore europeo p...
Spotify ascolta gli utenti: ecco come es...
Fine delle auto nuove svendute come usat...
La sonda spaziale cinese Tianwen-2 (dire...
Disney Plus, prezzi in aumento anche per...
Inversion Arc: la navicella spaziale per...
Il Regno Unito ha chiesto (ancora) ad Ap...
Nasce Page JSI Company, la joint venture...
Microsoft, Nadella concentrato sull'AI: ...
Encelado, luna di Saturno, potrebbe aver...
Sì, sono vere: ecco a voi le Croc...
Da Open Fiber, Cisco e ThinkQuantum una ...
JBL Bar 1300MK2: 2470W di potenza e modu...
I segreti della tecnologia OLED sono a r...
HP lancia una serie di tecnologie per ca...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v