|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
![]() Quindi che sia antisociale mi pare il minimo (la società va "distrutta", per poi essere ricostruito un nuovo ambiente in cui vivere assieme). Sono anche egoista, e non potrei essere altrimenti. Come recita Vasco: "il mal di pancia ce l'ho io, mica te". Infatti i soldi dei contributi sono miei: frutto del mio lavoro; né del tuo né degli altri. Il che NON vuol dire che non sia solidale. Di questo ne parlo meglio dopo. Quote:
Poi non mi sono mica contraddetto. Bisogna leggere in sequenza e contestualizzare. PRIMA, a fronte della notizia, ho avanzato una prospettiva: quella di potermi gestire i soldi per costruirmi un'adeguata pensione, se le condizioni e il futuro che mi aspetta sono quelli prospettati. DOPO, a fronte di quella ben precisa frase che hai detto e che metteva avanti una situazione anche peggiore, ho fatto la seconda affermazione. Non c'è, quindi, nessuna contraddizione: a fronte di due situazioni diverse le mie prospettive sono, di conseguenza, anch'esse diverse. Quote:
Il nocciolo della questione è: arrivato alla maturazione di tale diritto, IN QUALI CONDIZIONI andrei in pensione? Se l'importo della pensione non sarà adeguato, mi vedrò costretto a NON poter usufruire di questo diritto per potermi garantire un reddito migliore a fine mese. Il che significa che potenzialmente potrei lavorare tutta la vita. E a QUESTA condizione, allora ho specificato che sarebbe meglio allora poter avere subito tutti i soldi dei contributi per godermeli ADESSO. Come vedi si tratta di cose diverse. Ma soprattutto il problema risiede nel fatto che l'importo della pensione sarà ben inferiore allo stipendio percepito. Quando invece c'è gente che in passato e adesso ha continuato a prendere il 100% dell'ultima busta paga. Permettimi: mi sento preso in giro. E a queste condizioni è meglio che abbia in mano i MIEI soldi e mi costruisca una pensione adeguata, appunto (o li utilizzi se la prospettiva è quella di lavorare tutta la vita). Si tratta di egoismo? Certamente. D'altra parte sono soldi miei, no? Questo NON vuol dire essere non solidali con gli altri lavoratori o con chi è già andato in pensione. Io non ho nulla contro queste persone e col diritto che hanno di avere una pensione. Assolutamente nulla. Per cui i soldi dei miei contributi per me possono finire tranquillamente nelle loro tasche. Ma tutto ciò a patto che io, quando avrò i requisiti per poterlo fare, andrò in pensione riscuotendo un'adeguata retta mensile; come fa già tanta gente adesso. SE lo stato NON è in grado di garantirmelo, allora mi dia i miei soldi, che i penso io. Spero di essere stato chiaro questa volta. Quote:
![]() In pensione però voglio andarci. E non perché sia un lavativo a cui non piace lavorare. Ma perché al momento il lavoro m'impedisce di concretizzare parecchie di queste idee; e infatti mi ci dedico sostanzialmente la sera / notte / mattina presto. Essendo in pensione e con una buona busta a fine mese, potrei finalmente dare sfogo alla mia creatività (anche se sono sicuro di chiudere gli occhi lasciando comunque nel cassetto tante cose da fare o non finalizzate). Ecco, diciamo che di certo non starei in panciolle sul divano, con le pantofole, a fare l'ebete davanti alla TV. ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:31.