Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-11-2009, 12:12   #41
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
In Giappone hanno già superato quel traguardo da un po'.
Ma se lo possono permettere, non hanno un patto di stabilità da rispettare.
Il giappone può anche godere di notevoli riserve monetarie.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2009, 12:14   #42
ironmanu
Senior Member
 
L'Avatar di ironmanu
 
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
due settimane fa hanno parlato a report di questo argomento, in termini di variazioni deficit/pil ce ne sono di messi peggio di noi. Il punto sottolineato da Gabanelli è che loro se lo possono permettere perchè partiti da una situazione migliore della nostra.
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!"
ironmanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2009, 12:14   #43
ferste
Senior Member
 
L'Avatar di ferste
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 5208
Quote:
Originariamente inviato da LUVІ Guarda i messaggi
Divertirci? E' l'unico modo per andare avanti, visto che il resto dell'itaglia apprezza realmente queste politiche e questo governo.
C'è poco da fare.
il resto d'Italia apprezza anche il Grande Fratello.....allora chi non lo apprezza deve divertirsi? Tu hai bisogno che Berlusconi ti dica cosa pensare o non pensare? Io ho l'impressione che anche gli anti-berlusconiani siano troppo legati a lui, finiscono per non essere obbiettivi pur di dargli contro in ogni cosa, io cerco di valutare sempre ci sono molte cose su cui lo appenderei e qualcuna su cui sono d'accordo (proprio per la legge dei grandi numeri citata prima) e diffido di chi è sempre d'accordo o sempre in disaccordo perchè temo che non pensi con la propria testa ma con la "testa dell'oppositore perfetto"
__________________
Addio Pierpo, motociclista.
Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale.
ferste è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2009, 12:15   #44
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14066
Il problema mica è il patto di stabilità..chi se ne frega del patto.
Il problema è che i giappi rischiano seriamente di finire a gambe all'aria, visto che un debito del 220% è al limite del non ritorno....reggeranno finchè ci saranno investitori pubblici e privati pronti ad acquistare il loro debito.
Lo stesso vale per l'Italia.

Querelle Italia-GB..se ne era già discusso, il problema è sempre lo stesso: depurare dall'effetto cambio il PIL usando il dollaro internazionale (dollaro PPP)
Però anche qui, miracoli non se ne possono fare (Borghi su questo punto ha ragione) perchè dipende da come componi il paniere. Si rischia di prendere tavanate tipo sorpasso della Spagna sull'Italia (procapite PPP), vaccata giustamente rintuzzata da Prodi, analizzando le debolezze strutturali dell'economia spagnola (speculazione edilizia in primis)
Cmq chi se ne frega, è un argomento lezioso. La Gb sta svalutando la sterlina per cercare di sistemare la loro devastata bilancia commerciale e per cercare di esportare di più...quando la sterlina verrà rivalutata, la GB ci risupererà.
Va detto però che la GB in termini di incremento dello stock di debito sta facendo malissimo, idem in termini di crescita del pil.
__________________
We are the flame and darkness fears us !
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2009, 12:18   #45
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14066
Quote:
Originariamente inviato da frankytop Guarda i messaggi
Il giappone può anche godere di notevoli riserve monetarie.
Il Giappone è un paese strano.
Domanda interna bloccata, alta propensione al risparmio, amministrazione pubblica iperindebitata.
Per certi versi curiosamente assomiglia all'Italia.
__________________
We are the flame and darkness fears us !
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2009, 12:20   #46
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero Guarda i messaggi
Il problema mica è il patto di stabilità..chi se ne frega del patto.
Il problema è che i giappi rischiano seriamente di finire a gambe all'aria, visto che un debito del 220% è al limite del non ritorno....reggeranno finchè ci saranno investitori pubblici e privati pronti ad acquistare il loro debito.
Lo stesso vale per l'Italia.

Querelle Italia-GB..se ne era già discusso, il problema è sempre lo stesso: depurare dall'effetto cambio il PIL usando il dollaro internazionale (dollaro PPP)
Però anche qui, miracoli non se ne possono fare (Borghi su questo punto ha ragione) perchè dipende da come componi il paniere. Si rischia di prendere tavanate tipo sorpasso della Spagna sull'Italia (procapite PPP), vaccata giustamente rintuzzata da Prodi, analizzando le debolezze strutturali dell'economia spagnola (speculazione edilizia in primis)
Cmq chi se ne frega, è un argomento lezioso. La Gb sta svalutando la sterlina per cercare di sistemare la loro devastata bilancia commerciale e per cercare di esportare di più...quando la sterlina verrà rivalutata, la GB ci risupererà.
Va detto però che la GB in termini di incremento dello stock di debito sta facendo malissimo, idem in termini di crescita del pil.
Infatti secondo me hanno sempre più presente l'opzione-salvagente di abbandonare i vantaggi accordategli ed infilarsi nell'euro appena possibile.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2009, 12:33   #47
claudioborghi
Member
 
L'Avatar di claudioborghi
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 108
Quote:
Originariamente inviato da whistler Guarda i messaggi
onorevole craxi il respnsabile del debito pubblico...


Come se il debito l'avesse fatto solo Craxi...

Il debito e' raddoppiato dal 1980 al 1994 (incidentalmente ha smesso di salire quando il centrodestra di Berlusconi ha vinto le elezioni per la prima volta)

http://wallstreetrack.files.wordpres...debito-pil.gif

e in quei quattordici anni i nomi che si sono susseguiti al governo e al tesoro/finanze erano (Craxi e Goria a parte, causa morte) in larga maggioranza gli stessi che hanno sempre puntellato attivamente o con il voto da senatori a vita il centrosinistra:

Ciampi, Amato, Colombo, Andreotti, Visco, De Mita, Andreatta...
claudioborghi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2009, 12:38   #48
John Cage
Senior Member
 
L'Avatar di John Cage
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze-Parigi
Messaggi: 442
Quote:
Originariamente inviato da claudioborghi Guarda i messaggi


Come se il debito l'avesse fatto solo Craxi...

Il debito e' raddoppiato dal 1980 al 1994 (incidentalmente ha smesso di salire quando il centrodestra di Berlusconi ha vinto le elezioni per la prima volta)

http://wallstreetrack.files.wordpres...debito-pil.gif

e in quei quattordici anni i nomi che si sono susseguiti al governo e al tesoro/finanze erano (Craxi e Goria a parte, causa morte) in larga maggioranza gli stessi che hanno sempre puntellato attivamente o con il voto da senatori a vita il centrosinistra:

Ciampi, Amato, Colombo, Andreotti, Visco, De Mita, Andreatta...
a ridurre sensibilmente il debito è stato Prodi. Berlusconi lo ha fatto aumentare e probabilmente lo riporterà a livelli craxiani.
__________________
Desktop: Intel® Core i7 920, 9gb DDR3, HD 1TB Dual HDD Raid 0, ATI® Radeon® 4850 512 MB. Notebook: Sony Vaio VNG-FE11H, Dell M60.
John Cage è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2009, 12:50   #49
superanima
Junior Member
 
L'Avatar di superanima
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 26
Quote:
Originariamente inviato da whistler Guarda i messaggi
stranamente però il TUO presidnete del consiglio e molti suoi amici ( per non dire peggio) sono grandi estimatori cit.. dell onorevole craxi il respnsabile del debito pubblico...
beata gioventù.
superanima è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2009, 12:52   #50
DvL^Nemo
Senior Member
 
L'Avatar di DvL^Nemo
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: 100 metri dal mare
Messaggi: 4855
Mah io penso che se come l'UK da noi c'era ancora la lira saremmo messi molto peggio.. Detto questo credo che loro comunque hanno molte piu' possibilita' di uscirne meglio dalla crisi che noi.. I problemi della nostra economia derivano da ben altro che non la crisi..
__________________
TIM FTTC 200/20 LIVE SPEEDTEST
DvL^Nemo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2009, 12:58   #51
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da DvL^Nemo Guarda i messaggi
Mah io penso che se come l'UK da noi c'era ancora la lira saremmo messi molto peggio.. Detto questo credo che loro comunque hanno molte piu' possibilita' di uscirne meglio dalla crisi che noi.. I problemi della nostra economia derivano da ben altro che non la crisi..
Più che altro da noi la crisi va avanti, con qualche lieve schiarita qua e là, da dieci anni buoni.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2009, 13:06   #52
whistler
Senior Member
 
L'Avatar di whistler
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Enna : urbs inexpugnabilis
Messaggi: 1194
Quote:
Originariamente inviato da superanima Guarda i messaggi
beata gioventù.
dimeticavo oltre al latitante bottino (perseguitato anche lui poveretto) c è l eroe mangano che in questo contesto non c entra nulla però serve ad indicare la scala dei valori che ha certe gente.

so perfettamente che a sinistra di personaggi inutili e vomitevoli ce ne sono , stranamente però sono quelli che vengono giudicati bravi politici dalla politica berlusconiana.. non la chiamerò mai più destra.
whistler è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2009, 14:41   #53
claudioborghi
Member
 
L'Avatar di claudioborghi
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 108
Quote:
Originariamente inviato da John Cage Guarda i messaggi
Berlusconi lo ha fatto aumentare
John, tu quooque... dopo che ne abbiamo parlato miliardi di volte ancora con 'sta balla?

Anche senza confrontare con la media (cosa che ha poco senso) e limitandoci al valore semplice del rapporto debito pil Berlusconi ha trovato nel 2001 un rapporto al 108,8% e ha lasciato nel 2006 lo stesso rapporto al 106,5%

(eurostat)
claudioborghi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2009, 15:32   #54
LUVІ
Senior Member
 
L'Avatar di LUVІ
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
Quote:
Originariamente inviato da superanima Guarda i messaggi
beata gioventù.
Ha parlato il vecchiaccio, del 1981.....
LUVІ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2009, 15:34   #55
LUVІ
Senior Member
 
L'Avatar di LUVІ
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
Quote:
Originariamente inviato da John Cage Guarda i messaggi
a ridurre sensibilmente il debito è stato Prodi. Berlusconi lo ha fatto aumentare e probabilmente lo riporterà a livelli craxiani.
Bingo.
LUVІ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2009, 16:28   #56
John Cage
Senior Member
 
L'Avatar di John Cage
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze-Parigi
Messaggi: 442
Quote:
Originariamente inviato da claudioborghi Guarda i messaggi
John, tu quooque... dopo che ne abbiamo parlato miliardi di volte ancora con 'sta balla?

Anche senza confrontare con la media (cosa che ha poco senso) e limitandoci al valore semplice del rapporto debito pil Berlusconi ha trovato nel 2001 un rapporto al 108,8% e ha lasciato nel 2006 lo stesso rapporto al 106,5%

(eurostat)
no, scusa, te lo devo dire che sei tu che te ne esci sempre con le stesse storie. Infatti io mi riferisco proprio alle cose di cui si è discusso in passato su questo stesso forum.

Nessuna balla. Il debito infatti è tornato nuovamente a crescere. Di questo passo io temo che si ritorni a livelli insostenibili. Vedremo a fine legislatura se avrò avuto ragione oppure no. Spero di no.

parte da non tagliare --> Inoltre i numeri da te citati sono come al solito parziali e palesemente subdoli: far finire la serie col 1994 per poi farla riapparire magicamente nel 2006, come se nel mezzo non fosse successo niente è semplicemente furbesco e visibilmente fuorviante. Nel 1994 il debito era al 124%. Nel 2006 al 106%. In cinque anni, dal 2001 al 2006, in piena epoca berlusconiana da te tanto decantata il debito è sceso solamente dal 108% al 106%. La vera discesa del debito c'è stata negli anni dal 1996 al 2001, durante i vari "deprecabili" governi di centrosinistra, quando si è passato dal 123% al 108%. <-- parte da non tagliare
Tutto questo senza neanche prendere in considerazione gli altri parametri economici non meno importanti, come ad esempio l'azzeramento dell'avanzo primario o l'aumento del fabbisogno statale.

Guarda, io di lavoro faccio l'architetto, l'economista sei tu. Dovresti cercare di porti in modo da passare per credibile. Certi stratagemmi propagandistici sinceramente non attaccano.

Ci metto anche un disegnino:

__________________
Desktop: Intel® Core i7 920, 9gb DDR3, HD 1TB Dual HDD Raid 0, ATI® Radeon® 4850 512 MB. Notebook: Sony Vaio VNG-FE11H, Dell M60.

Ultima modifica di John Cage : 08-11-2009 alle 16:37.
John Cage è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2009, 17:25   #57
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84




Diciamo comunque che c'era la prospettiva dell'ingresso nell'euro e Prodi e Amato etc hanno avuto gioco facile a sbandierare l'"idolo" Europa a costo di far pagare la famigerata eurotassa.

Ultima modifica di frankytop : 08-11-2009 alle 17:30.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2009, 17:39   #58
rgart
Senior Member
 
L'Avatar di rgart
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Bologna...! Xbox360Live!: Sakko83
Messaggi: 5167
preferivi avere ancora le lire?


e cmq il nano c'è abituato a questi giochetti: anche finito il disastroso quinquennio ha portato a sui favore quello che si guadagnava pro capite peccato fosse in dollari, e bastava fare una piccola conversione in euro e si vedeva che il numero aumentava perchè il dollaro si era svalutato, se l'avesse espresso in euro il numero era decrescente

le solite balle dello schieramento craxi2 , speriamo che le monetine arrivino in fretta e che se ne vada dall'italia, lui e i suoi amici corruttori e mafiosi in primo grado...
__________________
гла́вный корабе́льный старшина́ - - FacebookOtdelom - Vendo per XboX 360
rgart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2009, 19:23   #59
claudioborghi
Member
 
L'Avatar di claudioborghi
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 108
Quote:
Originariamente inviato da John Cage Guarda i messaggi
parte da non tagliare --> Inoltre i numeri da te citati sono come al solito parziali e palesemente subdoli: far finire la serie col 1994 per poi farla riapparire magicamente nel 2006, come se nel mezzo non fosse successo niente è semplicemente furbesco e visibilmente fuorviante. Nel 1994 il debito era al 124%. Nel 2006 al 106%. In cinque anni, dal 2001 al 2006, in piena epoca berlusconiana da te tanto decantata il debito è sceso solamente dal 108% al 106%. La vera discesa del debito c'è stata negli anni dal 1996 al 2001, durante i vari "deprecabili" governi di centrosinistra, quando si è passato dal 123% al 108%. <-- parte da non tagliare
John, scusa il francese, non ti taglio 'sta cosa, ma mi prendi per il culo?

Tu affermi:

Quote:
Originariamente inviato da John Cage Guarda i messaggi
a ridurre sensibilmente il debito è stato Prodi. Berlusconi lo ha fatto aumentare e probabilmente lo riporterà a livelli craxiani.
e uno in BUONA FEDE secondo te cosa capisce? che il debito durante l'ultimo governo di Berlusconi e' salito o sceso?
SECONDO ME, FALSAMENTE, uno capisce che e' salito. Per cui smentisco la cosa e posto numeri che non sono ne falsi ne fuorvianti, ma semplicemente il debito pil all'inizio e alla fine della legislatura. Che evidenziano UN CALO di tale rapporto.
Il fatto che all'interno dei cinque anni di governo il debito possa essere in alcuni anni salito rispetto all'anno precedente, permettimi, conta nulla nel bilancio di una legislatura. Importa come si prende la casa e come la si lascia.

Quindi CONFERMO, DATI ALLA MANO, che il fatto che Berlusconi ha fatto aumentare il debito e' l'unica affermazione fuorviante.

quanto agli stantii confronti fra Berlusconi e Prodi non posso far altro che ripetermi, come nella situazione attuale, le performances vanno messe in parallelo con il contesto economico rappresentato dalla media europea e ribadire le vecchie cifre da cui si evince un risultato MIGLIORE del centrodestra relativo alla media anche sul debito. Visti gli andazzi poi quando ci saranno le serie storiche anche per questi anni credo che si vedra' un risultato COMPARATO all'europa CLAMOROSAMENTE MIGLIORE.

1996 debito/pil italia: 120.9 2001: 108.8 con un decremento percentuale del 10% (108.8/120)
1996 debito pil EU15: 71.7 2001: 62.2 con un decremento percentuale del 13.2% (62.2/71.7)

2001 debito/pil italia: 108.8 2006: 106.5 con un decremento percentuale del 2% (106.5/108.8)
2001 debito pil EU15: 62.2 2001: 62.8 con un INCREMENTO percentuale dell' 1% (62.8/62.2)

Ultima modifica di claudioborghi : 08-11-2009 alle 19:27.
claudioborghi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2009, 13:08   #60
John Cage
Senior Member
 
L'Avatar di John Cage
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze-Parigi
Messaggi: 442
Quote:
Originariamente inviato da claudioborghi Guarda i messaggi
John, scusa il francese, non ti taglio 'sta cosa, ma mi prendi per il culo?
lascia perdere il francese. Piuttosto, perché non provi col milanese?

Quote:
Originariamente inviato da claudioborghi Guarda i messaggi
Tu affermi:


e uno in BUONA FEDE secondo te cosa capisce? che il debito durante l'ultimo governo di Berlusconi e' salito o sceso?
SECONDO ME, FALSAMENTE, uno capisce che e' salito. Per cui smentisco la cosa e posto numeri che non sono ne falsi ne fuorvianti, ma semplicemente il debito pil all'inizio e alla fine della legislatura. Che evidenziano UN CALO di tale rapporto.
Il fatto che all'interno dei cinque anni di governo il debito possa essere in alcuni anni salito rispetto all'anno precedente, permettimi, conta nulla nel bilancio di una legislatura. Importa come si prende la casa e come la si lascia.

Quindi CONFERMO, DATI ALLA MANO, che il fatto che Berlusconi ha fatto aumentare il debito e' l'unica affermazione fuorviante.

quanto agli stantii confronti fra Berlusconi e Prodi non posso far altro che ripetermi, come nella situazione attuale, le performances vanno messe in parallelo con il contesto economico rappresentato dalla media europea e ribadire le vecchie cifre da cui si evince un risultato MIGLIORE del centrodestra relativo alla media anche sul debito. Visti gli andazzi poi quando ci saranno le serie storiche anche per questi anni credo che si vedra' un risultato COMPARATO all'europa CLAMOROSAMENTE MIGLIORE.

1996 debito/pil italia: 120.9 2001: 108.8 con un decremento percentuale del 10% (108.8/120)
1996 debito pil EU15: 71.7 2001: 62.2 con un decremento percentuale del 13.2% (62.2/71.7)

2001 debito/pil italia: 108.8 2006: 106.5 con un decremento percentuale del 2% (106.5/108.8)
2001 debito pil EU15: 62.2 2001: 62.8 con un INCREMENTO percentuale dell' 1% (62.8/62.2)
ma tu stai parlando di una partita vinta dal centrosinistra per 15 a 2!
Quantomeno prova a mostrare più rispetto per i legittimi vincitori.

Che senso ha confrontare l'italia con la media UE15? Le dinamiche di paesi ad alto indebitamento come l'Italia non sono confrontabili con quelle dei paesi con basso indebitamento. Inoltre riporti solo le percentuali di variazione del rapporto Debito/PIL e non i valori assoluti. L'Italia è stata portata in emergenza deficit da Berlusconi e Berlusconi ha vissuto l'emergenza più di ogni altro, dato che ha subito più volte la procedura di infrazione UE per sforamento del patto di stabilità. L'inversione di tendenza riguardo l'abbassamento del debito è una responsabilità tutta del centrodestra che si è divertita con una politica ricca di condoni e con un palese abbassamento della guardia sul fronte del contrasto all'evasione fiscale. Legittimo, per carità. Infatti secondo loro questo era il metodo più efficace per rilanciare l'economia (e temo che per loro lo sia ancora). Ma permettimi di dare un giudizio politico: io trovo che sia stato un grave errore, perché il nostro paese non ha potuto fruttare i vantaggi di un abbassamento consistente del debito pubblico che fino ad allora proseguiva in modo spedito. Inoltre sul piano degli investimenti e delle opere pubbliche siamo restati praticamente al palo. Quindi quali vantaggi abbiamo avuto? Nessuno! Abbiamo pagato a caro prezzo il populismo, le facili promesse e questo deprecabile malinteso concetto di economia pseudo-liberista basato su deregolamentazioni e condoni.

Quindi conformo quanto ho detto:

E' stato durante il governo Berlusconi 2001-2006 che il rapporto debito/pil invertì la tendenza al ribasso che durava da 10 anni e riprese a crescere, per poi decrescere nuovamente dopo varie procedure di infrazione UE e a fronte di un aumento considerevole della pressione fiscale (sticazzi!) lasciandoci nel 2006 con un risultato molto modesto. Calcisticamente parlando, si tratta appunto del famoso 15-2.

Il rischio attuale è che il debito aumenti a dismisura lasciandoci nuovamente nelle condizioni in cui ci lasciò quella vecchia classe politica all'inizio degli anni novanta.
__________________
Desktop: Intel® Core i7 920, 9gb DDR3, HD 1TB Dual HDD Raid 0, ATI® Radeon® 4850 512 MB. Notebook: Sony Vaio VNG-FE11H, Dell M60.

Ultima modifica di John Cage : 09-11-2009 alle 13:20.
John Cage è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
4 smartphone 8/256GB a basso prezzo: rea...
Von der Leyen spiega RESourceEU: l'Europ...
YouTube, smantellata la "Ghost Netw...
Ferrari F76: la prima hypercar NFT segna...
Am9080, sono passati 50 anni dal primo p...
Inquinamento record a Nuova Delhi: il go...
Il Giappone e il 'fetish' per i dischi o...
AMD presenterà il Ryzen 5 7500X3D...
Un aspirapolvere intelligente diventa un...
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel g...
Le AirPods ora sono in grado di rilevare...
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti ...
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse d...
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere ...
Speciale action cam: doppio sconto solo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v