|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Città: SH (PRC)
Messaggi: 6
|
Quote:
suffragio universale schiavitu', poi dimmi se Atene per te era DAVVERO un esempio di democrazia diretta
__________________
入乡随俗 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Teramo
Messaggi: 2235
|
Quote:
la democrazia in fondo per esitere è DIRETTA... democrazia è volontà popolare secondo confronto - I PRESUPPOSTI NELL'ESTRNSECARSI DELLA VOLONTà POPOLARE: (riflessione) ARTICOLO 1 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA (ancora vigente) il secondo comma è più importante del primo: Art. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. LA SOVRANITà: la sovranità implica che la legge è espressione della volontà popolare ed essa si esprime attraverso il concetto di POTESTà DI IMPERIO: la potestà di imperio è l'uso legittimo della forza. ciò che mina la democrazia e quindi la volontà popolare è da abbattere. I NEMICI DELLA DEMOCRAZIA: (Completare ELENCO)
TEMI DA ESAMINARE Quando i politici diventano TERRORISTI - l'abuso del potere demandato; DIFFERENZA TRA TERRORISTA E PARTIGIANO; Per cosa combatterono e dovrebbero combattere i partigiani, per cosa combattono i terroristi. Partigiano tra terrorista e despota - SVILUPPARE IL CONCETTO DI DEMOCRAZIA. DIFFERENZE TRA PRINCIPI VALORI E IDEOLOGIE. QUESITI:
Ultima modifica di Mauro B. : 17-08-2009 alle 10:37. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
|
Quote:
Si facevano guerra un giorno sí ed uno anche. È l'apice del campanilismo: le leggi cambierebbero da un comune all'altro, inoltre un potere decentralizzato può essere corrotto in modo molto maggiore, oltre al fatto che è meno efficiente e piú costoso burocraticamente. Lo Stato piú democratico prende decisioni (a livello legislativo) in modo centralizzato, lasciando autonomia solo dove strattamente necessario (ad esempio dove ci sono minoranze linguistiche darà autonomia nell'insegnamento delle lingue) anche se ovviamente nulla vieta che l'amministrazione sia decentralizzata. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Teramo
Messaggi: 2235
|
Quote:
Giusto per acuire la riflessione: le questioni locali sono trattate a llivello locale, mentre le questioni nazionali a livello nazionale... LE LEGGI HANNO STRUTTURA GERARCHICA (non paritetica), SICCHè LE LEGGI ORDINARIE NON POSSONO ESSERE CONTRARIE AI DETTAMI COSTITUZIONALI, I REGOLAMENTI NON POSSONO CONTRAVVENIRE LE LEGGI ORDINARIE... E COSì VIA. La burocrazia costituisce la struttura organizzativa, ma la democrazia AFFERISCE LA SFERA DECISIONALE... è questo l'elemento su cui concentrarsi: democrazia non è anarchia ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Altrove
Messaggi: 6229
|
Quote:
ci aggiungerei il FEDELE. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Quote:
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
|
Quote:
Per esempio io non capisco perché ogni regione d'Italia abbia una legislazione sanitaria differente, secondo me si dovrebbe puntare ad averne una sola a livello europeo... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: ...dove Sile a Cagnan s'accompagna...
Messaggi: 1056
|
Quote:
__________________
And did you exchange a walk on part in the war for a lead role in a cage? nerdtest: 36% - http://www.nerdtests.com |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14060
|
Quote:
E (rispondendo a redsith) il federalismo non c'entra una mazza con la democrazia diretta. ![]()
__________________
We are the flame and darkness fears us ! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14060
|
Quote:
Prendiamo Pisistrato ad es. fu un tiranno "riformatore", per volontà popolare. Idem Napoleone, che andò avanti a forza di plebisciti, per volontà popolare (lo stesso si può dire di Saddam Hussein, anche se a prima vista il paragone potrebbe risultare una follia). ![]() I romani, come qualcuno ha ricordato, prevedevano l'istituto della dittatura a tempo, una sorta di massima di stato per salvare la "repubblica" in casi di estrema emergenza. Il mitico Burke (che Blame mi sa che vede un pò con il fumo negli occhi) dice giustamente questo: l’assolutismo è “il dispotismo del monarca”, la democrazia pura è “il dispotismo della folla”. E una democrazia "pura" (senza contrappesi, senza separazione dei poteri, senza rappresentanza mediata dal parlamento,etc) rischia di consegnarsi a personaggini simili, ai demagoghi (dietro cui spesso vi sono le elite ed interessi organizzati) che riescono a dominare le piazze e le assemblee elettive. http://it.wikipedia.org/wiki/Alcibiade Una democrazia diretta senza regole, contrappesi e senza parlamento è uno dei peggiori sistemi esistenti. Consegnerebbe il paese ai demagoghi di professione (ad es. Grillo).
__________________
We are the flame and darkness fears us ! Ultima modifica di zerothehero : 17-08-2009 alle 13:38. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14060
|
Quote:
I meteci non potevano votare, le donne idem, gli schiavi non ne parliamo, i contadini immagino che avevano di meglio da fare che andare a votare nella boulè o nell'ekklesia..alla fine a votare e ad accedere alle magistrature saranno stati sempre i soliti 2-3000. ![]()
__________________
We are the flame and darkness fears us ! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2004
Città: LE
Messaggi: 2125
|
sicuramente alla fine e sempre rappresentativa, cmq prima di dire certe cose dovresti domandare alla gente del posto, sicuramente loro si vantano di essere in democrazia diretta........essendo uno stato di piccole dimensioni potrebbe anche funzionare.......purtroppo su questa questione non riesco a trovare molte notizie....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Teramo
Messaggi: 2235
|
Quote:
A questo punto è conseguente l'analisi della ragione per cui il POPOLO DELEGA quando ha la possibilità di esperire detta scelta. E se con la deresponsabilizzazione, che comporta impegno e partecipazione, illudendosi si ottenga l'opposto di ciò che si deisdera, ossia la comunità perda la propria LIBERTà. DERESPONSABILIZZAZIONE = LIBERTà? La piazza era lo strumento di riunione... I presupposti per la partecipazione erano e sarebbero cmq:
La domanda è: abbiamo strumenti che consentano ad un consesso di riunirsi indipendentemente da un luogo geografico distindo dai suoi limiti perimetrali e dalla sua capacità di contenimento? Presupposto oggettivo. NOta: c'è un unico elemento che accomuna la Democrazia al Dispostismo, in entrambi i casi vi è manifestazione di VOLONTà. Presupposto soggettivo. Ultima modifica di Mauro B. : 18-08-2009 alle 13:53. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trapani-Palermo
Messaggi: 1556
|
Quote:
http://eccocosavedo.blogspot.com/200...e-viva-la.html http://eccocosavedo.blogspot.com/200...del-mondo.html |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Teramo
Messaggi: 2235
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:30.