|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 483
|
"A MICROSOFT IL NOME NETBOOK NON PIACE"...
Chissenefrega! |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Padova
Messaggi: 1507
|
Precompilati e pronti da installare con un click
__________________
Things should be as simple as possible, but not simpler. (Albert Einstein) Mi hanno sempre fatto credere che nell'incertezza è meglio prendere: ma se io prendo, chi è che dà? (Negrita, Bambole) Dapprima ti ignorano, poi ti ridono dietro. Poi cominciano a combatterti. Poi tu vinci. (Mahatma Gandhi) |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14060
|
Io sono per la libertà di scelta da parte del consumatore.
Vuoi il tuo portatile con windows? Paga il portatile + licenza. (prezzo portatile + prezzo licenza) Vuoi il portatile senza widows? Paghi solo il portatile. (prezzo portatile). Su QUESTO si sarebbe dovuta impuntare la commissione europea, non su minchiate come l'integrazione di explorer o mediaplayer. Anche perchè trovo decisamente superfluo mettere windows su un pc portatile che di fatto serve solo per navigare, ad uso office e poco altro. Poi vabbè..lo si è capito da un bel pò che alla microsoft rode vendere licenze di windows a prezzi ridotti..non può però pretendere di vendere licenze so da 100 euro quando il prezzo di vendita è inferiore a 300 euro. Altra cosa che non mi va giù è l'imposizione (per gli oem sulla starter) di limiti per quanto concerne l'hardware..finirà che i consumatori si troveranno netbook con hardware obsoleto o con dei pc da 12" a costi maggiorati per via della licenza...e questo andrà a danno anche di chi vorrebbe fare a meno di windows nei portatili, visto la totale integrazione a monte tra hardware e software ms imposta dal mercato e dai produttori.
__________________
We are the flame and darkness fears us ! |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 190
|
cara MS,io ho l'idea di un nome più bello...
chiamamolo LOLBook ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
|
Quote:
Perfetto per i saccentoni come te e il 90% dei linari. E' quest'atteggiamento scientologista che fa male a linux. Il non voler ammettere che alle volte, magari non sempre, magari non spesso, ma alle volte, la massa, ha ragione. Quote:
Ti puoi invece sforzare a scorrere l'archivio delle news di HWupgrade, per esaminare quanti problemi ha causato l'utilizzo di Linux ai produttori Hw. Quante richieste di rimborso o sostituzione. Non sto certo incolpando Linux. E' il cliente che si aspetta una certa esperienza, e non la trova. Poi ho capito che per quanto triviale, l'analisi del perché Win è uscito vincente ancora una volta, purtroppo, la devo fare io, se ci affidiamo ai linari campa cavallo. Un netbook è un computer portatile senza pretese, che non sostituisce un desktop ma che lo affianca per esigenze di mobilità. Qual è il grado di penetrazione di Windows e di Linux nel segmento desktop? Domanda: secondo voi un utente linux sul suo desktop, perché dovrebbe scegliersi Windows sul netbook? E' la stessa cosa. Riguardo alle interfacce dementi: l'unica utilità di linux per i produttori era di poter spremere hw economicissimo il meglio possibile. Linux sembrava promettere questo, ma evidentemente il mercato chiede ben altro. Ad esempio non vuole ssd da performances vergognose e preferisce un onesto drive tradizionale da 1,8", con capienze peraltro superiori di un ordine di grandezza. Migliorato l'hw a parità di costi (e con un livellamento del costo medio verso l'alto, visto che il target ha capito che non si può risparmiare oltre un certo livello) la raison d'etre di linux sui netbook è sparita. Tranne, per chi utilizza regolarmente linux sul desktop, e che comunque finirebbe per prendersi un netbook con un hw di livello sufficiente a far girare un flavour del pinguino di suo gradimento. Quote:
L'analisi corretta è questa: abbiamo due prodotti quasi identici. Uno ti permette di fare "soltanto" web, mail, office automation spicciola, uso multimediale spicciolo. L'altro ti permette non solo queste cose ma anche di utilizzare qualsiasi pezzo di software legacy win32, dai programmi della finson alla demo di qualche gioco del 2000 trovata in una vecchia rivista di informatica. Uno ha una certa curva di apprendimento più o meno ripida a seconda della predisposizione individuale, l'altro, praticamente zero. Costano identici e hanno lo stesso hardware. Cosa scegli? Quando la comunità linara la cesserà con la spocchia nei confronti dell'utenza mainstream, finalmente si vedranno dei risultati concreti che non saranno l'ennesima distro o il decimillesimo editor di testo o riproduttore musicale. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Padova
Messaggi: 1507
|
Chissà se mai riusciremo a definire più chiaramente "l'utenza mainstream", la "gente normale" o anche solo quanto è la "stragrande maggioranza"....
__________________
Things should be as simple as possible, but not simpler. (Albert Einstein) Mi hanno sempre fatto credere che nell'incertezza è meglio prendere: ma se io prendo, chi è che dà? (Negrita, Bambole) Dapprima ti ignorano, poi ti ridono dietro. Poi cominciano a combatterti. Poi tu vinci. (Mahatma Gandhi) |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 986
|
E a programmare qualsiasi cosa per le varie piattaforme, a oggetti o strutturata, a vedere film in hd (senza scatti anche in fullhd con il codec giusto), ad agganciare periferiche come voice recorder e altri apparecchi (scaricamento da/verso device) che funzionano con software proprietario disponibile solo per win, usare connessioni veloci wi-fi 802.11n draft2, ecc., in pratica quasi tutto quello che ci fai con il classico notebook (tranne giochi, a quanto mi dicono, non so, mai messo un gioco sul pc, tranne tetris), ma con maggior autonomia e trasportabilita'. Alla faccia del poco altro.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 245
|
Mitico Avvelenato. Io sostengo che da quando MS svende XP a 20/30€, (e solo da quel momento) le vendite di XP hanno nettamente sorpassato Linux, i dati pubblicati e le tempistiche coincidono; tu che non meglio precisati e tanto meno datati presunti pessimi riscontri della clientela hanno convinto i produttori ad abbandonare Linux in favore di XP. Fai tu quale correlazione è più forzata e peggio supportata dai fatti....
Il resto della tua analisi è poi altrettanto spocchiosa, oltre che sbagliata, rispetto a quella dei tuoi nemici linari. Ovvio che a parità di costo il mondo Win grazie alla sua base installata vince, il passato non si cancella in breve tempo. Il problema è come si è ottenuta questa più o meno parità di prezzo e cioè attraverso svendite in manovre di puro dumping. Ah già ma tu neghi che la vendita avvenga in "sostanziale" perdita. Allora cerca di convincere di questo anche quelli della MS perché nel report di inizio anno hanno citato proprio le perdite riconducibili al calo dei settori desktop e notebook mainstream (a fronte di una forte ascesa dei subnotebook ed inferiori) la forte riduzione dei profitti e la necessità di operare tagli e ristrutturazioni. Tu vagli a dire di non preoccuparsi, che per loro continuare a vendere XP a 20 € non solo non è una perdita ma è un affarone, e che quindi se la cose continuano così stiano tranquilli per il futuro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pisa
Messaggi: 2212
|
il problema non è che vendono xp a 20 €, ma che si vendono i netbook, lo vuoi capire?
se la gente compra pc da 600 € non fà caso al fatto che il sistema operativo costi 50 €, mentre se compra un netbook da 200 € ci fà caso eccome per microsoft l'esistenza dei netbook è un grosso problema, che taglia enormemente i margini.
__________________
7800X3D | 32GB DDR5 6400C30@TUNED | RTX 4090 | LG 32GQ950-B | Fractal Torrent | bequiet! Dark Power Pro 11 850w | Iliad Fibra 5Gb Ultima modifica di Tuvok-LuR- : 04-06-2009 alle 15:23. |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Città: Mortegliano(UD)
Messaggi: 5169
|
Non se ne puo' piu' di questa eterna diatriba... ma basta!!!!
Che si compri e si usi queol ca**o che si vuole senza sputare sentenze a destra e a manca.. se uno vuole windows prende il netbook con win se uno vuole linux si prenda il netbook con linux ma non rompa il ca**o agli altri!!!(specialmente i linari.....) bannatemi pure per le parloaccie ma non se ne puo' piu'!!!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Modena
Messaggi: 1917
|
Quote:
Ma l'avete mai letta la licenza di una Ubuntu qualsiasi?
__________________
SQUALO07: @W10 64bit | CM690 | CM650GX | Asus P5Q | E8400 | AC Freezer 7 PRO | XMS2 4x2GB 6400 CL5 | Gainward 8800GT | Caviar Black 750GB 32MB | Zalman MFC1+ SQUALO08: @W10PRO 64bit | CM690III | CMSilentProM2 720W | Asus Z87-Plus | i5-4670K@4.5GHz | CM Hyper 212 Evo | Corsair VB 4x4GB 1600 CL9 | EVGA GTX760 2GB | Samsung 840 128GB Asus VS247N | Samsung UE32B6000 | Razer BlackWidow Ultimate 2013 | iPhone 7 Plus | Pashark @ XBOX360 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Roma
Messaggi: 300
|
C'è anche da dire che il 99% delle persone è abituata ad usare office di microsoft, e openoffice non è pienamente compatibile con quei formati. Penso che sia anche questo un problema rilevante alla diffusione di linux. Chi compra un netbook sicuramente userà anche office, o comunque ce lo vuole installato, e vuole quello di microsoft. Almeno questo è quanto ho visto da amici che ne hanno acquistato uno (di netbook).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 496
|
Quote:
Confermato pure da Ubuntu (e viene citata la dichiarazione-shock di MSI). Mentre tu affermi che Linux, che 2 anni fa era ampiamente sotto l'1% dei pc desktop, è stato sorpassato nettamente da XP solo da quando è stato svenduto? In effetti è evidente vedere quale correlazione sia forzata e supportata peggio dai fatti (anche perché di fatti non ce ne sono, anche perché stabilire il numero di installazioni di linux per desktop credo sia un'operazione praticamente impossibile, si può solo fare una stima). Quote:
C'è crisi => vanno per la maggiori i prodotti economici. I prodotti economici montano componenti hardware e software economici => si è avuto una perdita generale di fatturato Non mi pare così difficile, e non è un discorso uscito fuori oggi. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 245
|
E anche Sapo84 finge di non capire. Il mio discorso è ovviamente riferito ai "netbook", dove per inciso il market share nei primi periodi era dell'ordine del 30%, adesso è inferiore al 10%. E' solo in questo settore che XP viene venduto a 20/30€ ed è di questo che sto/stiamo parlando. Mai ho parlato del settore desktop che è un altro mondo.
Per Ironman72. Vedi il problema è proprio quello, la scelta! MS e soci vogliono con queste manovre, ed in buona parte riescono, impedire la scelta. E la cosa più bella/sconfortante è sempre veder i cornificati che difendono i cornificatori. Passano gli anni e continuo a non riuscire a farmene una ragione. Il tutto mi sfugge proprio. Prima o poi ci riuscirò. |
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1541
|
A proposito del costo della licenza XP, qualcuno sa' quanto paga Microsoft per l'uso delle licenze di terze parti? Molto spesso non ci si ricorda che Microsoft si fa' pagare per i suoi brevetti, ma anche lei deve pagare altri per i loro brevetti...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 684
|
Ma se M$ è così pulciosa che nemmeno mette un Codec per leggere i DVD sull'XP home!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1490
|
Quote:
questo è un concetto semplice.. bio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
|
Quote:
ale, questa discussione sta diventando grottesca, avevo accorciato il mio ultimo post per renderlo più snello ma adesso te lo devo dire. Secondo te il prezzo a cui vendere Windows, lo deve dire Torvalds a Ballmer? Dici che già che ci sei, Stallman dovrebbe suggerirgli di ritoccare in alto il prezzo di Office? E guarda che non sono io "nemico dei linari", ma te, che con il tuo atteggiamento stolido non permetti alla comunità di crescere e migliorarsi! ah un paio di links http://www.hwupgrade.it/news/portati...-xp_28609.html http://www.hwupgrade.it/news/portati...via_27530.html Ultima modifica di avvelenato : 04-06-2009 alle 18:29. Motivo: links |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 245
|
semplice e chiaro grazie, ma sempre improprio e fuori luogo.
Il tuo è sempre il classicco concetto contabile e come ho già detto va bene ai fini bilancistici ma industrialmente non vale un fico secco. Industrialmente gli ammortamenti si ripartiscono sull'intero ciclo di vita del prodotto. Proprio per evitare distorsioni nella valutazione dei costi industriali. Riguardo poi alla conclusione meglio 1 a 10 che 0 a 50 non mi dilungo molto sui tanti motivi per cui industrialmente non regge, ti faccio solo notare che quell'1 a 10 corrisponde con tutta probabilità diciamo ad un -0.5 a 100 (facciamo 100 il costo di Vista) nel settore notebook, dato che è ormai assodato che il segmento netbook è cresciuto in parte a scapito di quello notebook classico (diciamo una sovrapposizione del 50% ma non so di preciso); nonché (sempre quell'1) restringe lo spazio di mercato disponibile per il futuro Seven. Ma se ne sei convinto posso consigliare anche a te di unirti ad avvelenato ed di andare alla MS a dirgli che va tutto bene, che XP a 20€ è un affarone (è già ammortizzato contabilmente stupidi americani!), e che la smettano di preoccuparsi dell'emoraggia verso quel segmento. ps. so che i miei interventi sono del tutto inutili ma ogni tanto mi faccio prendere dalla discussione |
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 245
|
Quote:
Concludo solo dicendoti che nessuno pretende di imporre a MS il prezzo di vendita ma è un fatto che se questo è manovrato con finalità di dumping, ciò risulta assai dannoso per il mercato nonché illegale, se attuata da un soggetto dominante, in pressoché tutto il mondo. Riguardo ai link da te citati, dimostrano solo che, a prezzi simili (ovvero da fine 2008 in poi), Win vince su Linux, cosa abbastanza scontata e che mai ho ovviamente negato. Saluti e al prossimo argomento |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:17.