|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 2544
|
pensavo fossero prodotti in asia
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Messaggi: n/a
|
non c'è nessun problema infatti, tutte le nuovissime cpu escono da li, probabilmente è la fab top di intel che cmq ne ha più o meno in tutto il mondo.
|
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 8003
|
il vero problema è che queste cpu diverranno accessibili alla massa quando il loro prezzo sarà inferiore ai 200 euro, cioè quindi quando verranno superate da altre più potenti... è sempre stato così e lo sarà sempre.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 89
|
Grazie
Oltre che per l'articolo puntuale per l'aggiunta del test benchmark x264
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Noale -Venezia-
Messaggi: 6085
|
@jrambo92 :
Ma che dici?????
QUesto è un Extreme Edition, non costerà MAI meno di 200euro, nemmeno a pregare in ginocchio mamma Intel in persona! Saremo fortunati se arriverà a 500! |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 11125
|
Effettivamente non avevo considerato la fascia high-end(che non considero minimamente) ma nella fascia media io non vedo mai cali di prezzi...mah...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 8003
|
volevo dire che alla massa interessano cpu inferiori ai 200 euro, non mi riferivo a questo modello di cpu in particolare.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 265
|
Quote:
L'idea generale di avere una cache (cioe' una piccola e veloce memoria vicina al processore) e' che se il programma che gira ha localita' nell'accesso ai dati/istruzioni, cioe' riusa spesso gli stessi dati in istanti di tempi vicini (e quasi tutti i programmi si comportano cosi', altrimenti saremmo messi malissimo!), questi dati vengono caricati nella cache, e agli accessi successivi quei dati verranno dalla cache invece che dalla memoria centrale. Questo ha 3 effetti: - i dati arrivano molto prima (bassa latenza) - ne possono arrivare di piu' (banda on-chip maggiore) - risparmi energia (andare off-chip fino alla RAM e tornare indietro costa parecchio in termini di energia dissipata) Quindi: facciamo una cache, che chiameremo L1 (primo livello) che maschera alcuni accessi alla RAM. Ma allora perche' non farne un'altra? Un secondo livello (L2), che ne mascheri ancora di piu'? Cosi' potremmo avere una L1 piccolissima ma velocissima, che ci fornisce in un attimo quei pochi dati piu' usati; una L2 piu' grande ma un po' piu' lenta, che ci fornisce altri dati un po' meno usati in un tempo un po' piu' lungo, ma cmq inferiore alla RAM. Ma allora perche' non farne un'altra? Un terzo livello (L3), ancora piu' grosso (ma piu' lento) della L2, che .... eccetera ![]() Il problema e' bilanciare tutti questi livelli. Ci sono molti parametri, i cui 2 principali sono: - latenza: il numero di cicli di clock che la memoria ci mette a rispondere: meno sono meglio e' - cache hit: la probabilita' di trovare nella cache quello che cerchi, piu' alta meglio e' (altri fattori sono la set associativita', la dimensione della cache line, il banking, i pattern di accesso, la capacita' di gestire miss-under-miss e hit-under-miss, il protocollo di coerenza...) Ovviamente, i fattori sono contrastanti: piu' grande fai la cache piu' alzi lo hit rate, ma la cache diventa piu' lenta, eccetera. Quindi, con piu' livelli su cui giocare, puoi ottimizzarli congiuntamente per ottenere il massimo. Ecco che gli i7 hanno una L1 piccola (32 kB) e direct mapped, per avere il tempo d'accesso minore possibile. La L2 anche e' piccola (solo 256 kB), sempre per avere bassa latenza. E la L3 e' grossa, piu' lenta, per avere un alto hit rate e diminuire al minimo la probabilita' di dover andare fino alla RAM (che e' la cosa peggiore in termini di latenza, banda, e consumo di energia). Il bilanciamento dei livelli, la loro architettura, eccetera e' roba molto delicata, si fanno anche anni di simulazioni al PC su benchmark specifici per capire come dimensionare il tutto. Spero di averti dato una vaga idea! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 265
|
Quote:
Quello che e' vero e' che la L1 e' sempre privata, e l'ultimo livello e' praticamente sempre condiviso -- ci sono dei buoni motivi per farli cosi', ma non e' che debba essere cosi' per forza. Il livello di mezzo puo' essere privato o condiviso, ci sono diversi tradeoff. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
|
Quote:
__________________
Wind3 4G CA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2723
|
Quote:
![]()
__________________
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 335
|
Quote:
Ma ti sei dimenticato di dire una cosa fondamentale. Le attuali cpu si stanno muovendo verso il multi core. Sincronizzare la cache ha un costo notevole. Sincronizzare la cache di primo livello porterebbe a latenze troppo elevate. Come si è visto storicamente, sincronizzare due core tramite cache L2 è ottimale ma al crescere dei core la frequenza di accesso sarebbe troppo grane per non impattare troppo negativamente sulle prestazioni e per questo motivo si è aggiunta la cache di terzo livello. Altrimenti non si può spiegare perchè gli i7, i5 e phenom hanno introdotto la cache di terzo livello che non era necessaria con i dual core. ( faccio notare che i core 2 quad, sono due chip affiancati nello stesso package e quindi sono costruttivamente dual core). Come si è visto dal Phenom 1, la corretta sincronizzazione della cache è molto importante e può impattare molto molto negativamente sulle prestazioni della cpu! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 265
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Salerno
Messaggi: 842
|
Belli gli i7 ma..
..da più di 1 anno e mezzo non vedo chissà che miglioramenti rispetto a un Q6600 @ 3.6 e non vedo necessità di cambiare un intero sistema per passare a questi i7
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 2363
|
Solo un'alto modo per farci cagare euri, solo l'anno scorso ho speso una cifretta niente male per un bel Q6600 ( già allora chiedendomi de il mio dual core nn mi bastasse... ) e tutti i componenti di contorno di alti livelli, stando a test e controtest sembra che il mio pc sia da buttare... l'otimismo vola, alla faccia della crisi, e noi coglioni che gli andiamo dietro.... portafogli permettendo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Barone C.se
Messaggi: 241
|
Grazie Pleg e grazie Xeus32 !
mi mancava questo dato in particolare: Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
|
Quote:
Ce' qualche software che mette talmente in crisi il tuo Q6600 da non essere piu' al passo coi tempi ? ![]() E non mi dire che fai girare un database da 1 TB su SQL Server a casa tua. ![]() Ah quando il marketing vi tiene per le @@.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |
Amministratore
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Luino
Messaggi: 4838
|
Quote:
Attenzione: il package, non il die: questo è costruito in una delle fabbriche a 45 nanometri di Intel. Se prendete un processore Phenom di AMD sul package trovate scritto Diffused in Germany Made in Malaysia Il die è costruito in Germania, a Dresda, ma il packaging è completato in una fabbrica in Malesia.
__________________
"I decided to go for a little run." - Follow me on Strava |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
|
Quote:
Chiedo da profano, non e' piu' semplice costruire il die ed il package nella stesa fabbrica, invece di creare il die da una parte e poi spedirlo dall'altra parte del mondo per il packaging ?
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 2544
|
Un grazie enorme a Paolo Corsini, una risposta da lui nn me la sarei mai aspettata
![]() Nn mi aspettavo che i die e il packaging fossero assemblati a così grande distanza, più che altro per una questione di costi di trasporto, evidentemente nn è così per la mia mente limitata, misteri dell'economia!!!
__________________
[CM Cosmos Pure] [GIgabyte Z77 X-UP7] [i7 2600K@4,2 Ghz cooled by COrsari H110] [4x2Gb Crucial Ballistic 8-8-8-24] [Radeon R9 290] [SO Crucial M4 120Gb; Games WD Caviar Black 1Tb; Storage WD Caviar Green 2Tb] [Asus Xonar D2X] [Creative Gigaworks T40 II] [Windows 7 Professional SP1 64bit] [Logitech G15] [Logitech G9x] |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:41.